MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • secondo me , quando si vende legna da ardere, si intende un prodotto con un quantitativo di umidita' inf. al 18 per 100 . Ci son essenze (acacia) che brucian anche verdi, mentre altre ( rovere,olmo,ecc.) che devon seccare. Non e' un servizio dar legna adeguatamente secca, ma l'etica professionale e' importante........... P.S. alternare legna verde con la secca e' controproducente in quanto l'energia prodotta della legna secca viene assorbita e sprecata dalla cattiva combustione della verde. Inoltre la canna fumaria a causa dei catrami acidi e dai fumi incombusti avra' vita complicata

    Commenta


    • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
      Se parliamo di legna da ardere e vediamo le usanze della mia zona, la legna c.d. verde si compra nei mesi di ott- dic. per mischiarla con quella secca acquistata l'estate prima cosi da risparmiare sulla quantità bruciata, poichè il ciocco verde rallenta la combustione di quello secco.
      Scusa, ma non riesco a capire il senso di bruciare legna verde per rallentare la combustione di quello secco...

      1° Quello secco, brucia per i fatti suoi e una volta finita la combustione quello verde "cova" rendendo niente in termini di calorie;
      2° La legna verde è estremamente dannosa per la canna fumaria, in quanto la condensa che si sviluppa al suo interno si attacca alle pareti incatramando inutilmente la canna fumaria;
      3° Per mantenere al più lungo possibile la fiamma e la brace, normalmente si usano le mattonelle di lignite pressata. Bruciano lentamente e se usate nella giusta quantità, alla mattina basta solo aggiungere un pò di legna per far riprendere subito la fiamma.
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • vedo con piacere che anche SAME 85 ha le idee chiare .Mediamente in casa abbiamo 300-400 q. di legname accatastato con il vantaggio di comprare ad un prezzo modesto ma sopratutto si ha il VANTAGGiO di bruciare prodotto secco

        Commenta


        • Non capisco. Per rallentre la combustione agisco sui tiraggi e non immettendo acqua nel focolare, cosa che praticamente fanno utilizzando legna verde. E' energia sprecata.
          O no!?

          Commenta


          • Cari i miei amici, io ho riferito quello che succede nel mercato della legna da ardere, non sono certo io a decidere le richieste del prodotto, è vero quello che avete detto, cioè che la legne verde sporca la canna fumaria, è meno vero che "cova" almeno nei caminetti, ma a parte tutto questo, che ci posso fare? Parte dei miei guadagni viene dalla vendita di legna da ardere, e se me la chiedono anche verde, cari i miei signori, io la vendo verde, se me la chiedono pitturata a strisce rosse e me la pagano il giusto, io la la pitturo e la vendo pitturata a strisce rosse.
            A parte la battuta io come ripeto ho riferito quello che succede. Poi siamo qua per discutere

            Commenta


            • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
              Cari i miei amici, io ho riferito quello che succede nel mercato della legna da ardere, non sono certo io a decidere le richieste del prodotto, è vero quello che avete detto, cioè che la legne verde sporca la canna fumaria, è meno vero che "cova" almeno nei caminetti, ma a parte tutto questo, che ci posso fare? Parte dei miei guadagni viene dalla vendita di legna da ardere, e se me la chiedono anche verde, cari i miei signori, io la vendo verde, se me la chiedono pitturata a strisce rosse e me la pagano il giusto, io la la pitturo e la vendo pitturata a strisce rosse.
              A parte la battuta io come ripeto ho riferito quello che succede. Poi siamo qua per discutere
              ciao marronaro, son hi 633, le mie eran considerazioni era di ordine fisico-chimiche non volevo toccare il lato personale. IL prezzo di 7 eu. mi pare equo , peccato la lontananza. quanta legna movimenti all'anno? saluti roberto

              Commenta


              • Infatti hi633, non ho messo in discusssione le tue affermazioni che oltretutto hanno fondamento , ho solo riferito un andamento del mercato della legna d ardere, sarei felice se altri utenti come ad esempio sriki; actros per citare i primi due che mi vengono in mente, i quali commerciando in legna, potrebbero fare delle considerazioni su questo punto.

                Commenta


                • Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
                  secondo me , quando si vende legna da ardere, si intende un prodotto con un quantitativo di umidita' inf. al 18 per 100 . Ci son essenze (acacia) che brucian anche verdi, mentre altre ( rovere,olmo,ecc.) che devon seccare. Non e' un servizio dar legna adeguatamente secca, ma l'etica professionale e' importante........... P.S. alternare legna verde con la secca e' controproducente in quanto l'energia prodotta della legna secca viene assorbita e sprecata dalla cattiva combustione della verde. Inoltre la canna fumaria a causa dei catrami acidi e dai fumi incombusti avra' vita complicata
                  Mi scusi lei...
                  se trova qualcosa con meno del 18% di umidità mi faccia pure un fischio!!!

                  Scherzi a parte, la vedo grigia...
                  Forse acquistando a settembre qualche speranza c'è, ma fin'ora non ho mai trovato chi vende legna sotto il 18% di umidità relativa... e poi bisogna vedere come la si misura! Anche l'igrometro, se usato impropriamente, può fare brutti scherzi.

                  Gli ultimi 30 q che ho acquistati (per emergenza, perché essendo passato ad un termocamino la mia scorta... è andata tutta in fumo!) li ho fatti arrivare da Saronno (una trentina di Km da casa mia) ed era un mix di faggio, carpine, cerro e acacia.
                  I "meglio pezzi" davano responso 30%... fino ad un buon 38% che, messo nel camino, se ben inclinato, gocciola sul piano in lamiera...

                  il tutto per la modica cifra di € 17/q compreso il trasporto, che non mi pare un prezzaccio, anzi!

                  A Marzo acquisterò cerro della valle del Taro, spaccato ed essiccato a taglio 45 cm e pezzatura non superiore a 15 cm da un venditore con boschi di proprietà. Con trasporto arriverò ad € 14/q... sperem!

                  Commenta


                  • per Paolino 215: io ho solo esperienza con igrometri ad uso cerealicolo. dove si compra un igrometro per legname? come si usa? P.S. E' un bel prezzo 17 eurini al qt......................per un prodotto non adeguatamente pronto al consumo.
                    Ultima modifica di hi 633; 24/01/2008, 16:08.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                      Età stimata del bosco? Diametro prevalente delle piante?
                      Natura del terreno(pendenza, roccioso)
                      L'esbosco come puo essere effettuato?
                      Queste variabili influiscono sulla valutazione reale,puoi anche informarti sui prezzi medi della zona.
                      Grazie Boscarolo.
                      Scusa il ritardo per la risposta
                      Si tratta di un ceduo invecchiato il diametro medio, a petto d'uomo ho sscoperto si dice, è di circa 30 cm (alcune piante raggiungono anche 50 cm).
                      Ho stimato, sulla base del girovagare tra le informazioni riportate in questo prezioso forum e sulla base di note dei servizi forestali locali, circa 300 quintali a strada.
                      Mi è stato detto che con un verricello è possibile recuperare facilmente gli alberi depezzati. La strada per un trattore e per depositare il legname è a monte ed è sufficientemente larga per mettere il legname.
                      Il terreno non è roccioso e la pendenza è variabile tra i 40-50 gradi.
                      Ho verificato i prezzi come da tuo consiglio e viste altre indicazioni dai membri del forum, mi pare di dedurre che un buon prezzo per me possa stare tra i 3-5,5 Euro al quintale.
                      Visto che si tratta di una stima, mi consigli di fare la valutazione definitiva in base al peso presso una pesa pubblica o ai metri steri. Credo che più la misurazione è precisa meno possa chiedere rispetto alla forbice che ho individuato.
                      Che ne pensi?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
                        per Paolino 215: io ho solo esperienza con igrometri ad uso cerealicolo. dove si compra un igrometro per legname? come si usa? P.S. E' un bel prezzo 17 eurini al qt......................per un prodotto non adeguatamente pronto al consumo.
                        Gli igrometri per legno sostanzialmente sono igrometri come tanti... misurano la resistenza elettrica di un materiale (legno) e ne rendono un risultato pari all'umidità relativa del legno.
                        Ti contatto in privato così non vado OT...

                        Commenta


                        • cmq.adoperare l'igromotro nel legno da ardere e' fantascienza...non serve a niente.PUNTO.

                          Commenta


                          • infatti,poi guardandola quella spaccata si vede se è secca o ancora verde...
                            Ultima modifica di Actros 1857; 27/01/2008, 15:27. Motivo: la pubblicità è vietata

                            Commenta


                            • che non serva a nulla non credo ,certamente il prodotto se e' un miscuglio talmente eterogeneo di pezzature,s'e' misto ci son 3-5 varieta' di essenze, che misurarle diventa un problema .In questo caso la verifica a 'vista' sarebbe una valida alternativa ma scindere i pezzi con 20 a quelli con 30 di umidita' e' impresa da professionisti. Solo landini dice che basta guardarla............ vero pero' deve essere un ciocco spaccato e non un tronco con ancora la corteccia integra e tagliato , frazionato. Io compro sempre prodotto verde , ritagli, scarti di segheria che stagiono anche 3 anni , li pago 6-6,50 eu. al qt franco deposito. Per ARDOX : commerci legna da ardere come prima attivita'?

                              Commenta


                              • Si vede anche se non è spaccato, la corteccia si nota se è verde oppure secca, certo non tutti hanno avuto la fortuna di iniziare a tagliare legna a 10 anni

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ARDOX Visualizza messaggio
                                  cmq.adoperare l'igromotro nel legno da ardere e' fantascienza...non serve a niente.PUNTO.
                                  Beh...a me serve per capire se posso fidarmi oppure no del commerciante che mi vende la legna!
                                  Se mi promette legna secca e porta legna che non brucia o comunque con una eccessiva quantità d'acqua al suo interno, magari dico niente, ma certamente NON mi vede più!

                                  Pagare acqua 17 o 18 €/q mi sembrerebbe eccessivo...
                                  certo la legna "verde" è più scura, soprattutto al suo interno e poi si sente che è pesante, dura... ma l'igrometro può dare una mano.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                                    Si vede anche se non è spaccato, la corteccia si nota se è verde oppure secca, certo non tutti hanno avuto la fortuna di iniziare a tagliare legna a 10 anni
                                    OT

                                    Bè non è mica una fortuna iniziare ad andare nel bosco a 10 anni.
                                    (Esperienza condivisa)

                                    Commenta


                                    • Scusate se mi permetto,ma chi all'interno di questa discussione fa come prima professione il boscaiolo??

                                      Commenta


                                      • Informazioni e prezzi

                                        Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum perchè sto facendo una ricerca appunto sui prezzi della legna da ardere per il mio caminetto.
                                        Vivo nella sabina romana al confine con quella reatina e dato che mi sono appena dotato di un
                                        termocamino, in luogo del camino classico dove provvedevo per la legna tagliando io il mio bosco, mi serviva di conoscere il prezzo, in zona, della legna, magari di castagno, compreso di trasporto in sito, ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una mano.
                                        Un'abbraccio

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti mi rivolgo principalmente a coloro che vendono legna. Come giudicate l' andamento del prezzo dallo scorso anno? Ci siamo sentiti offrire 3,50 euro al quintale (quercia davvero di prima scelta e se la vengono a prendere) quando l' anno scorso parlavano di 5,50-6 euro. Hanno gia risposto anche a voi che ora la legna la pagano poco perchè hanno tutti le stufe a pellet?
                                          Io sono in provincia di Piacenza aspetto le vostre risposte grazie

                                          Commenta


                                          • Spettabili professionisti,
                                            come sempre i forum frequentati da chi lavora sono i più interessanti anche per glli utenti. È molto apprezzabile anche il tono pacato delle discussioni che i "rudi boscaioli" tengono ;-)
                                            Sono qui come consumatore per chiedere un parere autorevole:
                                            Una squadra di vs. colleghi sta abbattendo un bosco di robinia a confine con casa mia (non è mio il bosco purtroppo) e vorrei chiedere loro di vendermi qualche metro stero di legna di quella appena abbattuta (robinia, ripeto). Che prezzo posso aspettarmi di ottenere?
                                            Considerando che tagliata e spaccata (e consegnata) la pago 11,5€/ql a Luglio, quanto può essere un prezzo corretto per un m.stero appena abbattuta e accatastata in loco (praticamente in loco visto che il bosco comincia dove finisce la mia proprietà).
                                            Vi ringrazio per i pareri e per l'attenzione e anche per l'ospitalità. Buon lavoro.

                                            Nonu Aspis (l'ha mai cagnaà nisoeun)

                                            Commenta


                                            • per Nonu Aspis
                                              Ciao ti posso dire che dalle mie parti in piemonte la legna appena tagliata e consegnata a pali di due metri si aggira attorno hai 7-8euro al quintale, sempre parlando di robinia, noi di qua andiamo a quintali.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                                per Nonu Aspis
                                                Ciao ti posso dire che dalle mie parti in piemonte la legna appena tagliata e consegnata a pali di due metri si aggira attorno hai 7-8euro al quintale, sempre parlando di robinia, noi di qua andiamo a quintali.
                                                Grazie Tony, ma come faccio a valutare il peso "a öcc" (a occhio)... La squadra lavora qui vicino e mi pare sensato far lasciare la legna dov'è piuttosto che caricarla sul carro andare alla pesa e RI-portarla nel bosco per la consegna. Direi che è un po' ridicolo.

                                                Per esempio: in base al Ø medio del tronco si riesce a dare un peso ad uno spezzone (tipo 2mt lineari) di robinia fresca? Potrei caricarmelo in spalla e salire sulla pesapersone per capire quanto pesa (ammesso che regga me e il tronco). Ma dovrei farlo con un sacchetto di carta in testa (hai presente le risate dei boscaioli?)

                                                Ciao, e grazie ancora.
                                                Ultima modifica di Nonu Aspis; 13/02/2008, 18:07. Motivo: ortografia cavernicola

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Nonu Aspis Visualizza messaggio
                                                  Per esempio: in base al Ø medio del tronco si riesce a dare un peso ad uno spezzone (tipo 2mt lineari) di robinia fresca?
                                                  Allora, dato che la robinia verde pesa mediamente 1050 Kg al mc, puoi, partendo dal diametro del ciocco, calcolare con buona approssimazione il peso dello stesso.
                                                  Diametro/2 = raggio.
                                                  r x r x 3.14 x 2 = volume del ciocco di 2 metri.
                                                  Volume x 1050 = peso in Kg del ciocco.
                                                  Es.: ciocco di 2 m con diametro medio di 20 cm:
                                                  0.1 x 0.1 x 3.14 x 2 = 0.0628 mc
                                                  0.0628 x 1050 = 65,94 Kg

                                                  Puoi anche calcolare approssimativamente il peso del metro stero tenendo presente che lo stesso pesa dal 50% al 75% di un mc pieno, a seconda di vari fattori (dimensione dei ciocchi, regolarità degli stessi, cura e abilità dell'accatastamento ...). Mediamente si può calcolare il 65%.
                                                  Ciao
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                    Allora, dato che la robinia verde pesa mediamente 1050 Kg al mc, puoi, partendo dal diametro del ciocco, calcolare con buona approssimazione il peso dello stesso....CUT....
                                                    Ciao
                                                    Be', che dire. Sbalorditivo. Se penso che l'immagine media del boscaiolo è quella dell' homo panzonem cum padellis sus canotta non posso che dolermene.
                                                    Qui manca poco che alle mie domande risponda qualcuno che usa l'angolo di incidenza di avvicinamento al sole delle comete per valutare la densita per cmcubo del legno nel emisfero boreale.
                                                    Cosa posso dire più che un sincero grazie? pagherei da bere se questo bar non fosse virtuale. Compimenti a tutti e buon lavoro. Grazie Tony e Grazie Lumber.

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti,
                                                      sono nuovo del forum e molto interessato alle problematiche del camino e del fuoco di cui so pochissimo. Ho da poco una casa in Abruzzo con un piccolo camino che utilizzo praticamente solo per la bruschetta e gli arrosticini, perchè c'è un impianto di riscaldamento a gas. Ho iniziato ad usare per il camino pedane e pancali che trovo in giro, qualcuno mi sa dire se questo materiale è sufficientemente stagionato, perchè alle volte mi sembra che faccia troppo fumo, anche se questo può essere attribuito a molti fattori. Insomma suggerimenti al riguardo da chi se ne intende.
                                                      Grazie molte per le eventuali risposte.

                                                      Commenta


                                                      • il legno per imballaggi così si chiama quello con cui fanno i pallets o comunque casse per imballaggio spesso è di conifera e nei fatti in pratica non è stagionato

                                                        Già puoi trovare legname da lavoro (tavole per falegnameria) poco stagionate figuriamoci quello da imballaggio

                                                        Poi i venditori di legna da ardere di solito la vendono a peso....per cui mano a mano che la legna si asciuga...cala di peso quindi di soldi

                                                        Per cui hanno varie stratefie per limitare questo calo di peso...es la spaccano mano a mano che la vendono per cui anche legna dell'anno prima alla fine è ben poco stagionato

                                                        La legna da arder + è stagioanta è meglio è....perchè l'acqua che contiene esce sotto forma di vapore dal camino....e come si sà per far evaporare l'acqua ci vuole calore...calore sottratto a quello utile...cioè legna umida ha minore potre calorifico

                                                        Commenta


                                                        • buonasera,scrivo questo messaggio per tutti coloro che acquistano e devono acquistare legna da ardere per stufe e camini. In questi giorni m'è capitato di rivedere ancora in giro a vendere legna porta a porta,due dei tanti foggiani che negli anni scorsi hanno spopolato tra piemonte e lombardia a vendere e fregare poveri acquirenti,spacciando 50 q.li per gli effettivi 25 qli che caricano. Sono riconoscibili,hanno camioncini Turbozeta,i 50 nc con cassonati a sponde d'alluminio con sovrasponde a strisce e si fermano ai campanelli a proporre legna a prezzi stracciati. Sebbene le tante denuncie negli anni scorsi,sono tornati a girare ed è per questo che mi sento in dovere di avvisare chiunque abbia modo di averci a che fare. Probabilmente su questo forum siete tutti capaci di stimare pesi e misure,ma non tutti fuori da noi del mestiere lo sanno fare,dunque spargete la voce! Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                            il legno per imballaggi così si chiama quello con cui fanno i pallets o comunque casse per imballaggio spesso è di conifera e nei fatti in pratica non è stagionato

                                                            Già puoi trovare legname da lavoro (tavole per falegnameria) poco stagionate figuriamoci quello da imballaggio

                                                            Poi i venditori di legna da ardere di solito la vendono a peso....per cui mano a mano che la legna si asciuga...cala di peso quindi di soldi

                                                            Per cui hanno varie stratefie per limitare questo calo di peso...es la spaccano mano a mano che la vendono per cui anche legna dell'anno prima alla fine è ben poco stagionato

                                                            La legna da arder + è stagioanta è meglio è....perchè l'acqua che contiene esce sotto forma di vapore dal camino....e come si sà per far evaporare l'acqua ci vuole calore...calore sottratto a quello utile...cioè legna umida ha minore potre calorifico
                                                            Ti ringrazio per la veloce risposta, in sostanza quindi vanno stagionati anche i pallets e se si tengono a stagionare rami e tronchi di 10 cm di diametro, come mi capita anche quelli di trovare, è preferibile spaccarli e conservarli divisi in due così si asciugano meglio.
                                                            Cordialio saluti

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggio
                                                              Il mio camioncino che taglia e spacca la legna è un Ghirelli, secondo voi è una buona marca?
                                                              E' questo ? Conosci questa marca ? Dove viene prodotto ?


                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X