Originalmente inviato da alex450
Visualizza messaggio
Se tu hai una scatola di cartone CUBICA da 1 metro di lato puoi metterci quello che vuoi: aria, acqua, legna, sabbia, cemento... il volume sarà sempre quello e più pesa ciò che ci metti più la scatola stessa, una volta riempita, sarà pesante, no?
Ora, se io ho questo benedetto metro stero di legna, che la legna sia bagnata o secca, sempre un metro stero rimane...
se tu mi vendi del faggio ben stagionato a 85 €/mst significa che (circa... perdonami...) me lo stai vendendo a 20 €/q.
Se il legno è ben stagionato (diciamo due estati - 18% di umidità) mi stai dando una quantità di legna minore (in quintali) rispetto allo stesso metro stero di legna bagnata.
In sostanza: più è bagnata e minore è il prezzo al quintale... io devo solo conoscere l'essenza e la pezzatura; l'umidità non mi interessa più perché devi essere tu venditore a preoccuparti che sia il più asciutta possibile per limitare il peso del metro stero. Ovviamente se il tutto è consegnato bancalato, altrimenti diventa difficile stabilire quanti steri ci sono su un camion...
Per intenderci: diciamo che un metro stero di faggio ben essiccato peserà circa 3,5 / 4 quintali, mentre lo stesso metro stero di faggio fresco di taglio si aggirerà intorno ai 5 o 6 quintali.
Se tu mi vendi la legna ad xx €/q più è bagnata e più ci guadagni... col metro stero è diverso, o meglio, è l'inverso!
Va detto però che maggiore è la stagionatura e maggiore sarà il costo per il "produttore" che dovrà provvedere allo stoccaggio...
comunque sia, meglio la legna del gas!
P.S. in merito all'olivo
invitante significa 22 €/q tagliato tra Dicembre 2006 e Gennaio 2007 pezzatura media (lunghezza 50 cm - diametro max 20 cm) scaricato piano strada.
25 €/q stesso legno ma sistemato in legnaia dal venditore.
Commenta