MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SPACCALEGNA, aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    spaccalegna manipolati

    Ciao Ringo,
    per curiosità, che angolatura ha tuo Zanon? Hai provato di tagliare la legna anche di traverso? Il cuneo è temperato? ( Per vedere se è temperato basta tagliare un chiodo).
    In questa occasione voglio sottolineare quello che ci diceva un po' indietro che togliere i braccetti di sicurezza è molto pericoloso e ben spesso si legge qui in Alto Adige dove funzionano tanti spaccalegna che qualcuno si taglia le dite e sempre per la stessa ragione che sono stati tolti i braccetti e montato un pedale. Devo aggiungere che diversi costruttori costruivano e forse costruiscono ancora con furbizia gli spaccalegna in modo che facilmente senza nozioni tecniche erano e sono da manipolare. Voglio in questa occasione ricordare che gli spaccalegna orizzontali non hanno bisogno dei braccetti e sicuramente questo sarà una ragione che all´estero, come accennava Olindo, l´orizzontale è sempre più richiesto.
    Prima si parlava sia dei cunei che dei coltelli. Rimane da definire fino a quale angolatura si può parla di coltello e da quale angolatura si può parlare di cuneo. Propongo di parlare di coltello quando la angolatura è fra sette e dieci gradi.
    Saluti
    Paul Stubenruss

    Commenta


    • #32
      paul stubenruss dice bene quando afferma che minore è l'angolo di apertura del cuneo, minore è lo sforzo e quindi la potenza richiesta. è la stessa cosa in aerodinamica; quando un profilo presenta un cx molto ridotto, la potenza necessaria per spingerlo nel aria fino ad una determinata velocità è inferiore.

      Tuttavia va ricordato che il legno non è un fluido ne un liquido, bensì un solido.

      Come comprovato da lunga esperienza coltelli ad alta penetrazione si incastrano più facilmente quando si spacca legname con fibre non regolari. In questi casi i coltelli ad alto angolo, o melgio ancora ad apertura rapida sono preferibili. I coltelli montati di serie dalle aziende che investono anche in progettazione sono di solito la risposta tecnica migliore ad una molteplicità di situazioni lavorative cui le macchine possono andare incontro.


      Quanto alla manomissione delle macchine, al fine di utilizzare il pedale al posto delle leve bisogna dire le cose come stanno sino in fondo. Nella stragrande maggioranza dei casi è dall'utenza che proviene la richiesta di avere una macchina senza leve di sicurezza. La mia convinzione su questo deriva dai molti casi di discussioni con acquirenti su questo tema.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        paul stubenruss dice bene quando afferma che minore è l'angolo di apertura del cuneo, minore è lo sforzo e quindi la potenza richiesta. è la stessa cosa in aerodinamica; quando un profilo presenta un cx molto ridotto, la potenza necessaria per spingerlo nel aria fino ad una determinata velocità è inferiore.

        Tuttavia va ricordato che il legno non è un fluido ne un liquido, bensì un solido.

        Come comprovato da lunga esperienza coltelli ad alta penetrazione si incastrano più facilmente quando si spacca legname con fibre non regolari. In questi casi i coltelli ad alto angolo, o melgio ancora ad apertura rapida sono preferibili. I coltelli montati di serie dalle aziende che investono anche in progettazione sono di solito la risposta tecnica migliore ad una molteplicità di situazioni lavorative cui le macchine possono andare incontro.


        Quanto alla manomissione delle macchine, al fine di utilizzare il pedale al posto delle leve bisogna dire le cose come stanno sino in fondo. Nella stragrande maggioranza dei casi è dall'utenza che proviene la richiesta di avere una macchina senza leve di sicurezza. La mia convinzione su questo deriva dai molti casi di discussioni con acquirenti su questo tema.

        Credo che da quanto hai detto sarebbe meglio avere uno spaccalegna con coltello a basso angolo (una lama) per la legna a fibra dritta e magari un cuneo ad angolo alto da applicare al coltello nel caso si incontri legna nodosa o a fibra non regolare

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da spaccabax Visualizza messaggio
          Credo che da quanto hai detto sarebbe meglio avere uno spaccalegna con coltello a basso angolo (una lama) per la legna a fibra dritta e magari un cuneo ad angolo alto da applicare al coltello nel caso si incontri legna nodosa o a fibra non regolare
          Opinione personale:
          Forse la soluzione "più universale" è quella suggerita da Paul Stubenruss e Ceccato Olindo, cioè il tandem coltello+cuneo, che immagino sia questo:



          Il coltello penetra più facilmente.. se poi "il gioco si fa duro" il cuneo dà il colpo di grazia evitando l'inceppamento...

          Ovviamente poi bisogna ragionare sui costi...

          Commenta


          • #35
            esatto !!!!! quello che intendevo io, una cosa che può variare all'occorrenza !!! prima di prendere il cuneo bisogna però vedere su quale tipo di spaccalegna sarà installato e se ce n'è veramente la necessità

            cmq grazie ho avuto le risp che volevo

            Commenta


            • #36
              Cosa intendo sotto tecnica spacca/taglia sofisticata e a tandem con il coltello davanti al cuneo




              Un dieci tonnellate tanto leggero da poterlo posizionare a mano in campo aperto coperto di neve. Provate a farlo con un 16 tonnelate?




              Utilizzo solo del coltello a 7 gradi di apertura. Per fare questo lavoro serve solo una spinta di 5!!! tonnellate. Rispettivamente si aumenta la velocità di lavoro dato il minor diametro del cilindro. Se si tratta di legna dura con 10 tonnelate si fà lo stesso lavoro. Pregasi osservare la sequenza dove viene tagliato un lagno aschiutto di carpentiere.




              Prova di qualità con un coltello con il nome commerciale Hardox 500



              A vostra conoscenza, esiste sul mercato un altro spaccalegna con una lama talmente sottile sostituendo una sega circolare? Che fà tagli di traverso puliti?
              Vi saluto
              Paul Stubenruss

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da stubenruss Visualizza messaggio
                .........................................Utilizzo solo del coltello a 7 gradi di apertura. Per fare questo lavoro serve solo una spinta di 5!!! tonnellate. Rispettivamente si aumenta la velocità di lavoro dato il minor diametro del cilindro. Se si tratta di legna dura con 10 tonnelate si fà lo stesso lavoro. Pregasi osservare la sequenza dove viene tagliato un lagno aschiutto di carpentiere.





                A vostra conoscenza, esiste sul mercato un altro spaccalegna con una lama talmente sottile sostituendo una sega circolare? Che fà tagli di traverso puliti?
                Vi saluto
                Paul Stubenruss
                Beh questo l'avevo visto fare solo dallo spaccalegna da attaccare al trattore di un mio amico che se l'era autocostruito in quanto lui è perito meccanico e ha un'azienda che carpenteria e macchinari vari su disegno.... dunque le attrezzature ed i materiali non gli mancavano affatto....

                Aveva fatto una costruzione in carpenteria mostruosa in base ai carichi che il pistone andava a fare..... bhe tagliava tronchetti da una 30ina di centimetri....... inizialmente lo usava solo per spaccare poi ha provato ed ha visto che funzionava anche per tagliare sicchè si è trovato la taglia-spacca fatta

                Verissimo il discorso del piccolo carico del cuneo..... ma l'idea di metter un altro cuneo in battuta le supera tutte.... minimo sforzo con massima resa......

                Ma scusa Stuben, quello del video è di vostra produzione?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #38
                  vendita diretta

                  I quattro video mostrano nostre macchine ed voglio aggiungere un chiarimento. La tecnica di taglia e spacca con in dotazione di 3 utensili intercambiabili di acciaio temperato è costosissima. Il lusso di adottare nostre macchine con detta tecnica ce lo possiamo permettere perchè vendiamo solo direttamente al utilizzatore evitando del tutto la commercializzazione classica che si appoggia ai rivenditori, fa fiere, fa stampare dépliant costosi e ha agenti che solo questi assorbono il 10% del fatturato. L´unica fonte di informazione è nostro sito e con questo viviamo e per questo lo curiamo come una piantina delicata. Chi sotto google cerca con la voce “spaccalegna” o in tedesco “Holzspalter” ci trova già da anni fra i primi dieci. Chi è dentro nel commercio sa che di solito i costruttori che vendono attraverso una rete di vendita, anche al di fuori dalle macchine forestali, devono dare uno sconto fra il 45 al 55% sul prezzo di listino e anche notevolmente oltre se le macchine passano attraverso un grossista. Noi non abbiamo questo salasso e il risparmio ci permette di finanziare un tecnica sofisticata non solo riguardo la tecnica di taglio ma che vale per tutta la macchina. Probabilmente siamo l´ unico produttore che si rifiuta ai rivenditori, non ha agenti, non si appoggia ne a Ebay ne a Amazon, non fa fiere e non ha dei depliant.
                  Saluti
                  Paul Stubenruss

                  Commenta


                  • #39
                    mal di schiena

                    Nel nostro caso non serve un generatore perchè insieme alle nostre idropulitrici il mercato offre una grande scelta di idropulitirci a benzina. Nostra pesa 32 kg e ha pure le ruote grandi come spaccalegna di ben oltre i 100 kg. Portare nel bosco un generatore più una idropulitrice elettrica non ha senso. Per la questione schiena con uno spaccalegna tradizionale a benzina dato il suo peso l´operatore ha già lesa la schiena nel muoverlo prima di spaccare la legna. Poi anche a rotolare gli alberi uno non fa un favore alla schiena. Nostra filosofia è di portare lo spaccalegna vicino allo ceppo e non viceversa. I pezzi grosso si fa meglio a livello suolo, per i pezzi più piccoli abbiamo come optional un tavolo d´appoggio, che però tante volte i clienti se lo fanno loro.
                    Con l´oleodinamcia non solo non sarebbe possibile l´assistenza a distanza, ma lo spaccalegna diventerebbe più pesante ed ingombrante, come tecnica sarebbe con più pezzi molto più complicato, ed anche la prestazioni sarebbero minori. Nostri spaccalegna diventano professionali quando, dato la possibilità di farli funzionare con due o tre idropulitrici in parallelo, si riceve una velocità di lavoro non raggiungibile con l´ oleodinamica dato che l´acqua è trenta volte più fluida dell´olio.
                    Saluti
                    Paul Stubenruss

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da stubenruss Visualizza messaggio
                      Nostra pesa 32 kg e ha pure le ruote grandi come spaccalegna[...]dato la possibilità di farli funzionare con due o tre idropulitrici in parallelo
                      Io quindi, operatore professionale, dovrei portarmi in bosco 2 o 3 idropulitrici, lo spaccalegna, le tubazioni, la benzina per far funzionare le idropulitrici, la scorta d'acqua necessaria per farle lavorare ivi compreso un contenitore adeguato...
                      Sarà ma a me non pare poi tanto comoda come cosa...
                      si riceve una velocità di lavoro non raggiungibile con l´ oleodinamica dato che l´acqua è trenta volte più fluida dell´olio.
                      L' aumento di velocità, a livello di produttività quanto incide rispetto ad uno spaccalegna con doppia pompa oppure con circuito idraulico per doppia velocità? Io parlo a livello professionale, non a livello hobbistico dove il tempo e la resa oraria contano poco.
                      I 1600/1800€, idropulitrice esclusa mi sembrano abbastanza cari visto che come dici tu stesso si evitano i costi di vendita e lo spaccalegna è molto meno complicato di uno oleodinamico.
                      L'assistenza è così rapida anche sulle vostre idropulitrici oppure solo sugli spaccalegna?
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da stubenruss Visualizza messaggio
                        si riceve una velocità di lavoro non raggiungibile con l´ oleodinamica dato che l´acqua è trenta volte più fluida dell´olio.
                        Saluti
                        Sicuro che un oleodinamica proporzionata non lo potrebbe fare?
                        La velocità non è influenzata solo dalla portata?
                        Portata per pressione da l'assorbimento di potenza,qual'è la differenza trà acqua e olio?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Risposta

                          Risposta a Actros: Per non fare la fine come B3 o Woddline o altri che non conosciamo ci interessa solo il mercato di spaccalegna dove nostri concorrenti non possono offrire alternativa. Un esempio: http://www.youtube.com/watch?v=XZzQ9kbi8po
                          Questo video è stato fatto da un professionista che fa legna per pizzerie che vogliono legna dura in pezzi piccoli. Siccome questo professionista non aveva trattore, riceve legna torcigliata con nodi non aveva alternativa al di fuori nostro spaccalegna Wannhart. Per farlo andare più veloce utilizza due idropulitrici a benzina. Che alternativa avresti proposto?
                          Riguardo i costi: Prova a chiedere un costruttore di spaccalegna di fare l´intera macchina con l´acciaio Hardox 400 e sempre con nostra tecnica di taglio con Hardox 500? Non arriverà mai ai nostri prezzi sempre se intenziona di fare uno spaccalegna leggero come il nostro. Il prezzo in fondo ce lo fa il mercato e fino a quando stiamo indietro alle consegne e fino a quando per il lavoro in bosco nessuno ci fa concorrenza rimaniamo ai nostri prezzi. Se passerebbero attraverso rivenditori invece dei 1800 il costo sarà ben oltre 3000 €.



                          Risposta a Mefito: L´ acquaidraulica, data la fluidità assorbe meno energia, che per uno spaccalegna interessa poco. Fino a quando i costruttori per necessità di risparmio montano pompe ad ingranaggi al posto di pompe a pistoni non arrivano alla resa delle pompe delle idropulitrici che sono tutte a pistoni.. Le pompe ad ingranaggi hanno la pessima resa fra le pompe per olio e ben presto si usurano. Facilmente si trova professionisti che, se hanno uno spaccalegna vecchio, fanno andare il trattore ad alti giri per avere la pressione adeguata.
                          Saluti
                          Paul Stubenruss

                          Commenta


                          • #43
                            Ma quando parli dei 7°/10° intendi la figura A o B che ho rappresentato sotto?? Chiedo perchè la A mi sembra molto stretto...
                            Grazie
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              angolatura

                              Intendo proprio la A e rivedendoVi i video corrisponde alla realtà. Solo con un coltello tanto stretto si taglia bene di traverso e si fà con 10 tonnellate dove il B necessita magari 16 tonnellate. Un coltello così stretto naturalmente è possibile solo con acciaio Hardox 500 o simili e il costo di lavorazione è molto elevato. Nostre macchine hanno in dotazione due coltelli, uno lungo 18 cm e l´altro lungo 9 cm. Il corto penetra naturalmente con notevolmente meno forza.
                              Saluti
                              Paul Stubenruss

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da stubenruss Visualizza messaggio
                                L´ acquaidraulica, data la fluidità assorbe meno energia,
                                Potresti quantificare?........................................
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Actros 1857
                                  Premesso che non credo minimamente nei "benefici" dell' idrodinamica rispetto all'oleodinamica,
                                  Sicuramente l'acqua ha una maggiore conducibilità termica, una minore viscosità ed un minore costo unitario.
                                  Tuttavia nei circuiti chiusi ha due problemi: può diventare bifasica (presenza di liquido + vapore), può corrodere l'impianto.
                                  La valutazione è molto soggettiva.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    se pensate che un 16t con lunghezza di spacco 55cm costa... quello che vedete all'interno del link,



                                    1800 euro per il tuo Paul mi sembra una esagerazione! alla fin fine il tuo spaccalegna è composto da un po' di ferro "buono", l'idropulitrice è esclusa ! potresti permetterti una rete vendita comoda comoda se riesci a venderli a quel prezzo... una curiosità, parliamo di iva esclusa?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      In Germania sono stati pubblicati dati che parlano di un risparmio energetico del 20 %. Sicuramente questo estimo può variare tanto a secondo del tipo di pompa e a secondo i diametri di passaggio che per l´acquaidraulica per motivi di risparmio si possono ridurre notevolmente diminuendo così la grandezza delle tubazioni e delle valvole che nel nostro caso influiscono il peso.
                                      Al bifase non arriviamo mai. Siccome non esiste un problema ambientale ne di costo nostre vasche si lasciano aperte e così la temperatura massima in estate caldo non supera i 50 gradi. Sporcizia che entra nella vasca non dà problemi. Le pompe a pistoni delle idropulitirci sono poco sensibili alla sporcizia. Un filtro simile ad un filtro per il tè all´ uscita della vasca è sufficiente.
                                      La scelta del materiale utilizzabile per l´acqua è sufficientemente vasto e da questo punta di vista non abbiamo problemi. In fondo anche le idropulitrici sono macchine ad acqua. Per non dimenticare l´impianto sanitario, la lavastoviglie, la irrigazione che sono sempre tecniche con circuiti d´ acqua, e che sono da sempre molto affidabili.
                                      Da 12 anni, da quando facciamo spaccalegna ad acqua, non ho mai trovato qualcuno che mi poteva dire anche solo un vantaggio dell´oledinamica in confronto all´ acquaidraulica utilizzata negli spaccalegna..
                                      In aggiunta una risposta a Actros. Anche noi possiamo montare fisso tutto sullo spaccalegna che dal esterno non è differenza visiva fra oleodinamica ed acquaidraulica. Solo che poi abbiamo un peso proibitivo come hanno attualmente i spaccalegna con motore a benzina.
                                      Saluti
                                      Paul Stubenruss

                                      Risposta a Olindo
                                      Vale anche per altri costruttori: Fatevi furbi e fate anche Voi spaccalegna con la tecnica di taglio nostra, con la leggerezza nostra, e avrete macchine che i cinesi attualmente non offrono. Poi non penso che puoi dare un giudizio sulle nostre macchine non avendole viste. Macchine che, data la raffinatezza, assorbono tante ore lavorative.
                                      Quando un 16 Tonnellate Made in Italy viene offerto a 1.350 Euro mi dice solo che, premesso se ci sono, i guadagni sono da lasciare perdere.
                                      Saluti
                                      Paul Stubenruss
                                      Ultima modifica di deturpator; 03/10/2012, 20:29. Motivo: Post consecutivi

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da stubenruss
                                        spaccalegna con la tecnica di taglio nostra, con la leggerezza nostra, e avrete macchine che i cinesi attualmente non offrono.
                                        I cinesi offrono quello che il mercato chiede...evidentemente il mercato non chiede spaccalegna "ad acqua".
                                        Poi non penso che puoi dare un giudizio sulle nostre macchine non avendole viste. Macchine che, data la raffinatezza, assorbono tante ore lavorative.
                                        Tante ore lavorative vengono quantificate in quanti quintali lavorati? Perchè ci sono macchine "ad olio" molto meno "raffinate" delle vostre che spaccano migliaia di quintali/anno senza alcun problema.
                                        Quando un 16 Tonnellate Made in Italy viene offerto a 1.350 Euro mi dice solo che, premesso se ci sono, i guadagni sono da lasciare perdere.
                                        Se uno vende un 16 ton a quella cifra e ci deve pagare tutto quello che tu chiami superfluo, ovvero grossisti e rivenditori, significa che se dovesse vendere come fai tu lo spaccalegna costerebbe la metà...tu saresti ancora così competitivo come dici?
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti
                                          qualcuno ha comprato il thor prof da 11 ton
                                          sapreste dirmi la dimensione dello stelo e della camicia del pistone e il tipo di acciaio usato per il telaio ??

                                          grazie...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da spaccabax Visualizza messaggio
                                            e il tipo di acciaio usato per il telaio ??
                                            Dubito che chi sia in possesso di tale spaccalegna possa darti questa informazione, a meno che tu per "tipo di acciaio" intenda spessori delle lamiere e dimensioni dei profilati utilizzati.
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Dubito che chi sia in possesso di tale spaccalegna possa darti questa informazione, a meno che tu per "tipo di acciaio" intenda spessori delle lamiere e dimensioni dei profilati utilizzati.
                                              pensavo che sul libretto di "uso e manutenzione" ci fosse qualche info in più rispetto al sito !!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ma, non sono indicazioni che un costruttore è tenuto a mettere sul libretto... certo è che se chiami in ditta e chiedi queste info , probabilmente ti rispondono..

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  E' vero ma io ritengo importante sapere il tipo di materiale usato per la costruzione, probabilmente sarà anche coperto da segreto industriale, il fatto è che ce ne sono tantissimi in giro di produttori e sapere che il materiale usato è buono ti da garanzia di durata della macchina.
                                                  stelo e camicia del pistone invece danno l'idea della pressione che può esercitare !!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da spaccabax Visualizza messaggio
                                                    sapere che il materiale usato è buono ti da garanzia di durata della macchina.
                                                    Scusa se mi permetto, ma sapere SOLO che tipo di materiale è senza sapere le scelte progettuali fatte non da garanzia di nulla, mi spiace.
                                                    Originalmente inviato da spaccabax Visualizza messaggio
                                                    stelo e camicia del pistone invece danno l'idea della pressione che può esercitare !!!
                                                    Ci devi mettere in mezzo pure la pompa...altrimenti il pistone pò avere tutte le dimensioni che vuoi, ma da solo non si muoverebbe....
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      Scusa se mi permetto, ma sapere SOLO che tipo di materiale è senza sapere le scelte progettuali fatte non da garanzia di nulla, mi spiace.

                                                      Ci devi mettere in mezzo pure la pompa...altrimenti il pistone pò avere tutte le dimensioni che vuoi, ma da solo non si muoverebbe....
                                                      dal poco che ho capito in base alla dimensione del pistone si determina la forza in tonnellate della macchina la pompa in questo caso nn centra molto, la pompa determina la velocità di spostamento giusto ??

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da spaccabax Visualizza messaggio
                                                        la pompa in questo caso nn centra molto, la pompa determina la velocità di spostamento giusto ??
                                                        Purtroppo non è così...le pompe si differenziano sia per pressione che per portata. la combinazione di questi due fattori con le dimensioni del pistone, concorre a determinare le caratteristiche operative della macchina.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          confermo quello che scrive Actros, la pompa è l'alimentazione del pistone, piu portata di olio ha, piu fa spingere il pistone. è anche vero, come dice spaccabax, che una pompa doppia è molto piu veloce di una pompa singola.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                                            è anche vero, come dice spaccabax, che una pompa doppia è molto piu veloce di una pompa singola.
                                                            Sembrerebbe si stia "banalizzando" tutta la questione progettuale.
                                                            Più portata e certamente uguale a maggior velocità,ma altrettanta potenza assorbita in più.
                                                            Maggiori pressioni danno certamente più spinta,ma è tutta la struttura (componenti)a dover essere proporzionata.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Sembrerebbe si stia "banalizzando" tutta la questione progettuale.
                                                              Più portata e certamente uguale a maggior velocità,ma altrettanta potenza assorbita in più.
                                                              Maggiori pressioni danno certamente più spinta,ma è tutta la struttura (componenti)a dover essere proporzionata.
                                                              è ovvio che deve essere proporzionata! ma su un 2,2kw elettrico ci puoi mettere una pompa singola o una doppia pompa e il resto della componentistica rimane uguale.
                                                              a 1500g/min la pompa singola fa 2,5 lt mentre la pompa doppia 10lt .
                                                              di solito la pompa singola va sui 6t mentre la pompa doppia sui 8/10t .
                                                              tutti gli spaccalegna cinesi montano solo la pompa singola.

                                                              Originalmente inviato da spaccabax
                                                              BE' affidabilità e durata credo che dipendano direttamente dai materiali e dalla loro qualità !!!
                                                              è giusto che se una persona vuole essere rassicurata sul prodotto, le vengano fornite tutte le info possibili.
                                                              Ultima modifica di Actros 1857; 18/10/2012, 08:19.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X