MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SPACCALEGNA, aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    per castagnetto,mi hanno detto che se aumento i giri aumebto la portata ma non la pressione,tu cosa pensi? Potrei allegarti un file con le caratterstiche della pompa ma non so' come fare.

    Commenta


    • #92
      Certo che aumentando i giri aumenta la portata,ma esiste un limite inferiore oltre il quale le perdite interne della pompa diventano proporzionalmente importanti e non permettono il raggiungimento delle prestazioni di targa.
      Il numero di giri minimo e massimo sono sempre indicati nelle caratteristiche della pompa.
      Indica marca,modello e versione della pompa (la mia mail è bloccata)
      Questa applicazione è comunque sbagliata perche nessuno mette le pompe direttamente sulla presa di forza.
      Occorre un moltiplicatore di giri che porti la rotazione della pompa ad almeno 1000 n' ;indicativamente tipo questo:
      Ci dispiace, ma non possiamo trovare la pagina che stai cercando. Per favore controlla se hai inserito l'indirizzo corretto.

      montando,poi,una pompa di cilindrata adeguata alle esigenze.

      Se la velocità del pistone ora va bene,si monta il moltiplicatore 1:3 e si monta una pompa che abbia una cilindrata di circa 1/3 della attuale
      C

      Commenta


      • #93
        Un’azienda unica e internazionale che ha come obiettivo l’eccellenza della customer experience. Offriamo una gamma completa di soluzioni per l’oleodinamica.

        Questa è la pompa , una volta aperta la pagina vai su catalogo e ti fa vedere le caratteristiche.grazie

        Salve,ho messo olio idraulico iso 68,va bene? O è meglio iso 46 ?
        Ultima modifica di Engineman; 19/11/2015, 12:41. Motivo: vedi regolamento

        Commenta


        • #94
          Il 68 già va bene il 36 sarebbe più fluido....se leggi per bene le caratteristiche vedi che la usi appena sopra il regime minimo consentito e vedi anche che sei molto lontano dai 2500 - 3000 giri max....dovresti arrivale almeno ai 1500 - 2000 giri per avere una resa ideale di quella pompa....un moltoplicatore 1 a 3 è un buon dimensionamento purchè tu non abbia problemi di installazione ......la pompa ti risulterà però un po sovradimensionata in fatto di portata e dovrai fare attentenzione ad un surriscaldamento dell'olio

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
            ,però non riesco a portare la pressione più di 120 bar.ho regolato la vite sul distributore ma non è sufficente..
            Potrebbe essere anche il distributore a limitare la pressione max.
            Modificando la velocità della PdF vedi modifiche alla pressione max?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Salve,
              anche se inpropriamente,il grafico del rendimento volumetrico indica un drastico calo delle prestazioni già al disotto dei 1000 giri quindi il discorso è valido.
              Non ho capito bene perchè si dia come valore minimo 300 giri se poi non ci si fa niente.
              A questo punto bisogna valutare altre soluzioni.
              C

              Commenta


              • #97
                Grazie,ordinero' un moltiplicatore 1/3 ,appena lo prova vi faro' sapere.sapete se si trovano di usati?

                Quindi se ho capito bene ,se prendo un moltiplicatore 1/3/ il problema si risolve?
                Ultima modifica di mefito; 19/11/2015, 13:16. Motivo: unione consecutivi.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
                  Quindi se ho capito bene ,se prendo un moltiplicatore 1/3/ il problema si risolve?
                  Nessuno te lo può garantire,sicuramente risolvi se la problematica è legata al regime di rotazione,ma ne potresti creare altre.
                  Che potenza ha il motore al regime di giri che utilizzi?
                  La pompa era nuova?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    La pompa l'ho recuperata da un ribaltabile,utilizzo un trattore da 30 cavalli.adesso lui spacca abbastanza bene , pezzi di acacia di 40 cm li spacca a meta'.anche col faggio bene, se trovo qualche nodo grande non riesce a spaccare,però ci giro attorno e riesco lo stesso.

                    Commenta


                    • Variando la velocita pdf varia leggermente anche la pressione .

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
                        Variando la velocita pdf varia leggermente anche la pressione .
                        Quanti giri?
                        Leggermente quanto?
                        E' possibile che anche la pompa sia deteriorata.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Da 400 giri a 500 circa varia da 110 a 120 bar.comunque domani faccio una prova piu dettagliata e ti faro' sapere.

                          Commenta


                          • Io ho il dubbio della pompa.non vorrei prendere il moltiplicatore e dopo mi accorgo che la pompa è alla fine.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
                              Io ho il dubbio della pompa.non vorrei prendere il moltiplicatore e dopo mi accorgo che la pompa è alla fine.
                              Di certo con un moltiplcatore 3/1 e quella pompa(se fosse efficiente) potresti non avere la potenza necessaria dal motore termico,ma di certo per ora non vi è nulla.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Scusa,perchè motore termico ? Ho un trattore da 33 cv.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
                                  Scusa,perchè motore termico ? Ho un trattore da 33 cv.
                                  I 33 cv da dove "vengono"?
                                  Che trattore è?
                                  Di che anno? .
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Ho deciso di prendere moltiplicatore e pompa nuova.cosa mi consigliate ? Pistone 80mm esterno e 120 cm di corsa.grazie

                                    Commenta


                                    • Un fiat 300 del 1980 sono segnati 33 cv

                                      Commenta


                                      • ciao se il tuo trattore ha il sollevatore la spaccalegna la farei funzionare con impianto idraulico del sollevatore .sara piu lenta e intanto vedi se spinge abbastanza. anche perche con il tuo pistoncino la vedo dura

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Daniele720 Visualizza messaggio
                                          Ho deciso di prendere moltiplicatore e pompa nuova.cosa mi consigliate ? Pistone 80mm esterno e 120 cm di corsa.grazie
                                          Con una camicia da 80 mm esterna,avresti un pistone interno del diametro di 70 mm con un spessore della camicia di 5 mm!
                                          Ma bisogna presumere che il diametro interno della camicia sia di 65 mm,ne consegue che con 120 Bar di pressione hai 3,96 tonnellate,con una pressione di 180 Bar otterresti 5,94 tonnellate!
                                          Con questo diametro di cilindro occorrono ben 363 Bar per ottenere
                                          12 tonnellate di spinta.
                                          Con una pressione di 180 Bar occorre un cilindro da circa 95 mm di diametro interno,cioè un 110 mm esterno!

                                          Commenta


                                          • Pompa sostituita,ho montato su una da 28 cc e moptiplicatore 1/ 3,8 , adesso spacca tutto.è veloce (6 sec.per una corsa da 110 )
                                            La pressione l'ho tarata a 200 bar.unico problema ho dovuto togliere il filtro olio perchè passava poco olio.forse perchè ho messo iso 68 ?

                                            Commenta


                                            • spaccalegna elettrico

                                              Buongiorno, Vorrei prendere un spaccalegna verticale Ama Yeti 9 tonnellate con motore elettrico monofase 3 HP il problema è che dovrei usare un cavo di 90 mt secondo voi può funzionare o si rischia di bruciare il motore? Se uso un cavo di tipo 3 x 2,5 mm è sufficiente o ci vuole un cavo più grosso? grazie.

                                              Commenta


                                              • Così ad occhio penso che la sezione sia piccola, personalmente mi orienterei su un 6mm. Occorre conoscere le caratteristiche del motore (assorbimento voltaggio ecc) per essere più precisi. Considerando anche il costo di una eventuale "prolunga" del genere ed il suo peso cercherei più informazioni possibili prima.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da roy Visualizza messaggio
                                                  ...e se prendessi un spaccalegna con motore a benzina che svantaggi ci sono?
                                                  A questo punto, invece dello spaccalegna a benzina, con un piccolo investimento puoi procurarti un gruppo elettrogeno che all'occorrenza potresti utilizzare in diverse situazioni.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • Bisogna tener conto dei 3 HP del motore monofase,pari a circa 2,2 Kw,in fase di spunto sia che si tratti di una linea elettrica lunga 90 metri,che per la scelta di un adeguato gruppo elettrogeno.

                                                    Commenta


                                                    • Anni fa ho fatto delle linee di montaggio e test per compressori monofasi con motori fino a 3 cv, le correnti di spunto arrivavano per qualche millisecondo a 600 amperes, dovuto alla scarsa qualitá media dei motori monofasi, il cosfi di tali motori difficilmente superava 0,50 quindi le correnti reattive erano molto alte provocando cadute d tensione importanti nei cavi, quindi anche con assorbimenti di corrente attiva "normali" la caduta di tensione dovuta alle correnti reattive era molto alta. Dovendo alimentare e testare anche compressori a 60 hz abbiamo costruito un convertitore con un motore e un alternatore e anche lí siamo dovuti andare ben alti con la potenza rispetto aillassorbimento teorico di 2,2 kw del motore. Non credo che la qualitá dei motori degli spaccalegna venduti da agrieuro sia molto migliore di quella dei compressori (che vendeva anche agrieuro.....)
                                                      Quindi la prolunga , di sezione bella grande, o il generatore, ben sovradimensionato....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                        Anni fa ho fatto delle linee di montaggio e test per compressori monofasi con motori fino a 3 cv, le correnti di spunto arrivavano per qualche millisecondo a 600 amperes, dovuto alla scarsa qualitá media dei motori monofasi, il cosfi di tali motori difficilmente superava 0,50 quindi le correnti reattive erano molto alte provocando cadute d tensione importanti nei cavi, quindi anche con assorbimenti di corrente attiva "normali" la caduta di tensione dovuta alle correnti reattive era molto alta. Dovendo alimentare e testare anche compressori a 60 hz abbiamo costruito un convertitore con un motore e un alternatore e anche lí siamo dovuti andare ben alti con la potenza rispetto aillassorbimento teorico di 2,2 kw del motore. Non credo che la qualitá dei motori degli spaccalegna venduti da agrieuro sia molto migliore di quella dei compressori (che vendeva anche agrieuro.....)
                                                        Quindi la prolunga , di sezione bella grande, o il generatore, ben sovradimensionato....
                                                        Quindi la sezione della prolunga da 6 mm è sufficiente?
                                                        grazie ciao.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da roy Visualizza messaggio
                                                          Quindi la sezione della prolunga da 6 mm è sufficiente?
                                                          grazie ciao.
                                                          I motori elettrici hanno sulla targa i dati essenziali quali potenza amperaggio e il valore del coseno di fi,con cui si possono calcolare i valori della corrente di spunto del motore.
                                                          Per un motore tipico da 2,2 Kw,posto un coseno di fi 0,8 si ha uno spunto di 60 Ampere,che va moltiplicato per il valore di resistenza del cavo.
                                                          Con un valore di resistenza di 0,1-0,2 Ohm si viene a determinare una caduta di tensione di 6-12 Volt in fase d'avviamento.
                                                          Per la distanza considerata ( 90 metri ) bisogna conoscere il valore specifico della resistenza per 100 metri di cavo.
                                                          E' consigliabile avere la distanza più corta possibile,percorso rettilineo;come pure far uso di cavo bipolare,facendo la messa a terra nel luogo di utilizzo.

                                                          Commenta


                                                          • scusate, ma ho ancora un po' di confusione in testa...
                                                            Per uso domestico sulle 10 t, è meglio uno spaccalegna verticale o uno orizzontale?
                                                            Legna di abete, larice e pino, molto raramente faggio e betulla. Lunghezza sui 50 cm, sezione da 20 cm a 110 cm (raramente per fortuna). Sia secche che bagnate.

                                                            Ho sempre usato un verticale, con piano altezza bacino e pedale.
                                                            Molto lento e scomodo con i pezzo grossi e pesanti da portare all'altezza di lavoro.
                                                            Comodo per pezzi che si rompono con poca penetrazione. Fatto il primo raglio li ruoto tenendoli attaccati, taglio, ruoto, taglio e in poco tempo il tronco è a 8/10 pezzi e senza dovermi abbassare. Con l'orizzontale ciò non credo sia altrettanto veloce e lavorando in basso la schiena ne risente... Però è comodo con roba pesante che non si deve alzare...

                                                            Voi cosa consigliate? E quelli ruotabili?

                                                            Budget massimo 1.500 €

                                                            Commenta


                                                            • compri uno di questi:

                                                              e ti risolvi i dubbi!!!!
                                                              Stai comunque parlando di essense non certo dure da spaccare e quindi praticamente ogni spaccalegna sui 10/12 ton va bene.
                                                              PEr il fatto che ti portano dei pezzi grossi, be c'è sempre la motosega per ridurli prima di spaccarli..
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X