MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SPACCALEGNA, aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
    è ovvio che deve essere proporzionata! ma su un 2,2kw elettrico ci puoi mettere una pompa singola o una doppia pompa e il resto della componentistica rimane uguale.
    a 1500g/min la pompa singola fa 2,5 lt mentre la pompa doppia 10lt .
    .
    Quindi la doppia pompa non aumenta la velocità in spacco,ma solo al rientro?

    Di quattro volte?
    Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
    è giusto che se una persona vuole essere rassicurata sul prodotto, le vengano fornite tutte le info possibili.
    Io credo che chi è in grado di valutare la qualità la valuta,al limite chiedendo info mirate,ma chi non ha esperienza a chi chiede,alla pubblicità del produttore/venditore?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Quindi la doppia pompa non aumenta la velocità in spacco,ma solo al rientro?

      Di quattro volte?
      Io credo che chi è in grado di valutare la qualità la valuta,al limite chiedendo info mirate,ma chi non ha esperienza a chi chiede,alla pubblicità del produttore/venditore?
      su un spaccalegna con pistone che lavora in tiro (telescopico)
      ti posso dire che:
      la salita con una doppia pompa è di mezzo secondo piu lenta rispetto alla pompa singola
      mentre la discesa con la doppia pompa è 3 volte piu veloce della pompa singola.
      i tempi sono stati cronometrati e quindi reali.

      per quanto riguarda la qualità dei prodotti ,Mefito; non c'è nulla da nascondere, utilizziamo pompe della Bondioli e Pavesi spa o della Marzocchi group spa che sono eccellenze emiliane, distributori della Bucher (tedesca) o della orta di trento, i motori della luc.me (artigiano di Arsego(PD) che fornisce anche altre famose ditte di spaccalegna) pistoni della gitop srl di tombolo (PD) .

      TRASPARENZA è il nostro secondo nome.

      Commenta


      • #63
        x Mefito.
        Come ho avuto modo di scrivere su questo forum, l' ambiente contadino e quello da cui provengo e tutt'ora appartengo anche se ho preso un altra strada, quindi io non ti devo perdonare perché sei un agricoltore anzi meno male che c'è ne sono ancora nonostante le difficoltà che il settore sta attraversando. Quello che mi infastidisce è il tono con il quale ti sei inserito nella discussione.......

        Originalmente inviato da mefito
        Ecco,non arrabbiamoci,ma i tuoi valori sono totalmente fuori,oltretutto non puoi calcolare la spinta a 200 bar e l'assorbimento di potenza a 100(saresti già eccessivo, a 180 sei sempre totalmente fuori).
        E poi non è "qualche kW",ma è dimensionare un assorbimento superiore alla potenza disponibile.
        Scusa ma a 180 bar con 22 l/min corrispondono 9.87 cv ed una spinta di 6924 Kg,
        saremo fuori ma non eccessivamente non credi?
        Magari rifacendo i conti potremo mettere una pompa da 19cc ma non certo da 6 cc.
        Ultima modifica di fede73; 21/03/2013, 18:08.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da tonino.ciocci
          Scusa ma a 180 bar con 22 l/min corrispondono 9.87 cv ed una spinta di 6924 Kg,
          saremo fuori ma non eccessivamente non credi?.
          Un motore da 10 cv teorici non può essere dimensionato per un assorbimento di 10cv,non sò che percentuale si riservino i costruttori,ma immagino sia almeno a 2 cifre percentuali.

          Originalmente inviato da tonino.ciocci
          Magari rifacendo i conti potremo mettere una pompa da 19cc ma non certo da 6 cc.
          Ma hai rifatto i "conti"?
          Quel motore ha 10 cv al regime di potenza massima,che non sarà certamente inferiore a 2500 giri,magari si avvicinerà ai tremila.
          Tu hai dimensionato la pompa a 1000 giri, finora non è stato considerato altro che un accoppiamento diretto,ed a 1000 giri quel motore non è utilizzabile.
          per il regime di rotazione del motore ci starebbe certamente meglio una 6cc ,non oltre i 9cc riducendo la pressione.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Un motore da 10 cv teorici non può essere dimensionato per un assorbimento di 10cv,non sò che percentuale si riservino i costruttori,ma immagino sia almeno a 2 cifre percentuali.



            Ma hai rifatto i "conti"?
            Quel motore ha 10 cv al regime di potenza massima,che non sarà certamente inferiore a 2500 giri,magari si avvicinerà ai tremila.
            Tu hai dimensionato la pompa a 1000 giri, finora non è stato considerato altro che un accoppiamento diretto,ed a 1000 giri quel motore non è utilizzabile.
            per il regime di rotazione del motore ci starebbe certamente meglio una 6cc ,non oltre i 9cc riducendo la pressione.
            Ma sé dobbiamo essere precisi (come in effetti si fa quando si progetta un accoppiamento) dovremmo avere a disposizioni le curve caratteristiche del motore ovviamente, altrimenti possiamo stare qui fino a domani senza arrivare a risultati attendibili non credi? Poi la potenza media nella fase di spacco è molto minore di quella calcolata alla pressione max che si raggiunge solo per una frazione di secondo come già detto.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
              Ma sé dobbiamo essere precisi (come in effetti si fa quando si progetta un accoppiamento) dovremmo avere a disposizioni le curve caratteristiche del motore ovviamente, altrimenti possiamo stare qui fino a domani senza arrivare a risultati attendibili non credi?.
              E questo giustificherebbe invece l'ipotesi di utilizzo di un vecchio motore al 100 (ed oltre)della potenza teorica?


              Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
              Poi la potenza media nella fase di spacco è molto minore di quella calcolata alla pressione max che si raggiunge solo per una frazione di secondo come già detto.
              A me non sembra corretto,ipotizzare un dimensionamento superiore alla potenza disponibile,ma io faccio l'agricoltore..........................
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                E questo giustificherebbe invece l'ipotesi di utilizzo di un vecchio motore al 100 (ed oltre)della potenza teorica?


                A me non sembra corretto,ipotizzare un dimensionamento superiore alla potenza disponibile,ma io faccio l'agricoltore..........................
                Se si dimensiona ad esempio il serbatoio in base alla potenza max istantanea, viene fuori una superficie di scambio termico notevole con un volume di olio eccessivo e non necessario, questo per dire che alcuni componenti non si scelgono in base alla potenza istantanea max . Ripeto con questo non voglio dire che quel motore rappresenti l'accoppiamento ottimale dal punto di vista meccanico ma potrebbe essere una soluzione sufficiente dal punto di vista tecnico economico. Tutto qui!

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                  Se si dimensiona ad esempio il serbatoio in base alla potenza max istantanea,
                  ,non vedo però cosa centri con la nostra.questione.

                  Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                  viene fuori una superficie di scambio termico notevole con un volume di olio eccessivo e non necessario, questo per dire che alcuni componenti non si scelgono in base alla potenza istantanea max .
                  vedi sopra,non stiamo dimensionando serbatoi.

                  Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                  Ripeto con questo non voglio dire che quel motore rappresenti l'accoppiamento ottimale dal punto di vista meccanico ma potrebbe essere una soluzione sufficiente dal punto di vista tecnico economico. Tutto qui!
                  la questione economica non era in discussione,rimango basito da come hai dimensionato quell'accoppiamento.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    ,non vedo però cosa centri con la nostra.questione.

                    vedi sopra,non stiamo dimensionando serbatoi.

                    la questione economica non era in discussione,rimango basito da come hai dimensionato quell'accoppiamento.
                    Ho fatto i calcoli con le curve caratteristiche di un motore simile a quello in questione, effettivamente una pompa da 8 cc va bene quindi sulla scelta della pompa hai ragione tu per il resto confermo quanto ho detto perciò la partita secondo me la possiamo chiudere 1-1.
                    Alla prossima........

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                      Ho fatto i calcoli con le curve caratteristiche di un motore simile a quello in questione, effettivamente una pompa da 8 cc va bene.........
                      Non sono le curve a definire l'ordine di grandezza.
                      Potresti illustrare quali calcoli hai fatto. e quali curve hai utilizzato?

                      Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                      quindi sulla scelta della pompa hai ragione tu per il resto confermo quanto ho detto perciò la partita secondo me la possiamo chiudere 1-1.
                      Alla prossima........
                      Scusa ma non capisco,non stavo giocando nessuna partita,ho solo voluto far notare che hai inserito un dimensionamento macroscopicamente sbagliato,tu stesso ora lo redimensioni ad un terzo.

                      Se fosse stato un tuo studente di meccanica applicata alle superiori a presentarti un esercizio simile,come lo avresti giudicato?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Non sono le curve a definire l'ordine di grandezza.
                        Potresti illustrare quali calcoli hai fatto. e quali curve hai utilizzato?

                        Scusa ma non capisco,non stavo giocando nessuna partita,ho solo voluto far notare che hai inserito un dimensionamento macroscopicamente sbagliato,tu stesso ora lo redimensioni ad un terzo.

                        Se fosse stato un tuo studente di meccanica applicata alle superiori a presentarti un esercizio simile,come lo avresti giudicato?
                        Le curve caratteristiche del motore vanno messe in relazione alla curva caratteristica della pompa che è funzione dei giri/min. e della sua cilindrata, se vuoi quindi che il motore non ceda, la coppia motrice deve essere maggiore di quella resistente offerta dalla pompa nelle condizioni di funzionamento ottimali (max rendimento).
                        La partita era una metafora...
                        Io ho sempre progettato spaccalegna azionati da pdf di trattori (e pochi elettrici) nei quali il problema della potenza non si poneva quasi mai e questo mi a portato ad una risposta superficiale e senza alcun calcolo, sulla cilindrata della pompa.
                        I miei studenti questi errori per ora non li fanno perché loro avrebbero risposto solo dopo aver fatto i calcoli e le considerazioni del caso.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                          Io ho sempre progettato spaccalegna azionati da pdf di trattori (e pochi elettrici) nei quali il problema della potenza non si poneva quasi mai .
                          Non si pone il problema,ma se realmente "progetti" saprai i valori in gioco(assorbimento previsto).





                          Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                          e questo mi a portato ad una risposta superficiale e senza alcun calcolo, sulla cilindrata della pompa..
                          Quindi consigli un componente da acquistare ad un utente senza neppure sapere cosa consigli?



                          Originalmente inviato da tonino.ciocci Visualizza messaggio
                          I miei studenti questi errori per ora non li fanno perché loro avrebbero risposto solo dopo aver fatto i calcoli e le considerazioni del caso.
                          A me che faccio l'agricoltore,non ho una laurea in ingegneria meccanica,non insegno, che non progetto e non ho uno spaccalegna è apparso subito come un'assurdità.
                          Credo che il dimensionamento sia rientrato in un ordine di grandezza approssimativamente accettabile e si possa andare oltre,anche perchè esiste una discussione specifica per chi si vuol cimentare in autocostruzione,è in officina agricola e gode di una supervisione di tecnici che si occupano professionalmente di oleodinamica.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Spaccalegna Ceccato

                            Buon giorno, il 13 novembre, ho fatto una scappata in fiera per scegliere uno spaccalegna ed un biotrituratore....... ho passato tutti i vari stand ed ho trovato bene o male ovunque la disponibilità a parlarne con tutti i vari produttori, chi non poteva perché impegnato, mi diceva di ripassare.

                            Prima di uscire son passato da Ceccato, in quanto qui sul forum mi ha ispirato fiducia decantando la qualità italiana dei suoi prodotti.

                            Inoltre, sempre qui sul forum,Ceccato è molto attento all'argomento e molto disponibile a dar consigli a tutti ed "segnalare" prontamente i suoi prodotti.

                            Purtroppo non ho avuto il riscontro di quella disponibilità che Ceccato ha sul forum..... ho chiesto 3 info sul bio supermonster e si è avviato verso la scrivania.... io pensavo per prendermi dei depliant..... in vece no alla scrivania c'erano delle altre persone e si è fermato a parlare con quelle, sicché non sono riuscito ad aver tutte le info sul supermonster e niente sui suoi spaccalegna. Almeno, mi poteva dire come han fatto in tanti passi più tardi che ora non riesco ad esser disponibile per lei....

                            Ecco che mi ha fatto pensare che tutta questa disponibilità sul forum abbia solo un fine...... comunque ora chiedo a voi.

                            E' meglio uno spaccalegna con pistone a tirare o a spingere? Pensando agli escavatori, credo che, la forza maggiore l'hanno con il pistone a tirare.... tipo lo strappo benna.....

                            Voi cosa mi consigliereste come struttura? Lo userò per un 300-400q l'anno al massimo.....

                            Vi ringrazio in anticipo per il tempo che perderete per darmi qualche consiglio.
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              scegliere uno spaccalegna......


                              E' meglio uno spaccalegna con pistone a tirare o a spingere? .
                              La prima suddivisione non sarebbe tra orizzontale e verticale?
                              Motore a scoppio?

                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Pensando agli escavatori, credo che, la forza maggiore l'hanno con il pistone a tirare.... tipo lo strappo benna.....
                              Se sai di che forza di spinta hai bisogno,non dovrebbe interessarti come la ottengono,al limite una verifica della velocità,determinata anche dalla potenza del motore.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #75
                                pistone a spingere sicuramente!!!!...
                                hai già una idea se orizzontale o verticale?
                                hai una idea di che potenza?....con che dosa lo farai funzionare?
                                sarebbe opportuno non lavorare troppo di schiena...
                                io ne possiedo uno orizzontale con caricatore e banco di lavoro
                                che non permette ai pezzi da riprendere di non cadere a terra....

                                Commenta


                                • #76
                                  Allora intanto magari con piano inclinabile cioè che possa usarlo orizzontale o verticale in quanto i pezzi grossi cerco di non sollevarli e rotolarglieli sotto..... poi a corrente 220v e poi per la forza penso che per rompere dei ceppi di pino marittimo da 60 cm di diametro, che sarà il più ostico da rompere, dovrebbe bastare un 10-12 ton.... prendendone poco per volta.....

                                  Pistone a spingere cosa ha di meglio? forse perché è a inizio che lo sforzo è maggiore ed il pistone è ancora tutto dentro e si torce meno?
                                  Ultima modifica di deturpator; 17/11/2014, 09:37. Motivo: aggiunta e sistemazione post
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    poi a corrente 220v
                                    Contatore da quanti kW? .
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      nel movimento a spingere l'olio trova più superfice per posare la sua pressione quindi a parità di pressione si avrà una maggior spinta
                                      220 V monofase credo siano un po tirate 12 tonn
                                      mi guardo un po di caratteristiche e ti faccio un po più luce

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Intanto grazie a tutti dei consigli.

                                        Allora il contatore è 3KW classico. Ho dato un'occhiata al PDF e mi sono chiarito le idee..... info in più arricchiscono al momento dell'acquisto.

                                        Poi magari vi metto le foto dei papabili una volta scelti.

                                        12 Ton dici che magari il 220v sia tirato, al limite ripiego sul 10 se dite che è meglio dimensionato a livello motore-pompa.... poi cercerò di spaccare prendendone poco per volta quando succede che non riesce a rompere il pezzo.
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #80
                                          buongiorno a tutti volevo chiedervi ce qualcuno che mi sa spiegare come si fa a calcolare la forza di spinta di uno spaccalegnia ciao e grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                            buongiorno a tutti volevo chiedervi ce qualcuno che mi sa spiegare come si fa a calcolare la forza di spinta di uno spaccalegnia ciao e grazie
                                            Come per qualsiasi martinetto idraulico.
                                            Si moltiplica la superficie del pistone,interno al cilindro,in cm.quadri per la pressione dell'olio in Kg/ cm.
                                            Es. 60 cm quadri X 200 Kg = 12000 Kg = 12 T

                                            Commenta


                                            • #82
                                              forza di spinta

                                              ciao e 355 ---facciamo un esempio --un cilindro di diametro 80-m,m corsa 60 cm ---che forza riesce a spingere grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                                ciao e 355 ---facciamo un esempio --un cilindro di diametro 80-m,m corsa 60 cm ---che forza riesce a spingere grazie
                                                Non hai elencato tutti i dati richiesti da 355

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                                  ciao e 355 ---facciamo un esempio --un cilindro di diametro 80-m,m corsa 60 cm ---che forza riesce a spingere grazie
                                                  Devi indicare la pressione con cui fai lavorare il pistone e non la corsa

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                                    ciao e 355 ---facciamo un esempio --un cilindro di diametro 80-m,m corsa 60 cm ---che forza riesce a spingere grazie
                                                    Con una corsa 60 cm,vuol dire che che l'asta del martinetto può scorrere da 0 a 60 cm,ma questo non influisce sul calcolo.
                                                    Posto un diametro di 80 mm,se questo è il diametro interno del cilindro,quindi pari al diametro del pistone,ottieni una superfice di
                                                    50,24 cm quadri,che approssimiamo a 50.
                                                    Se 80 mm è il diametro esterno del cilindro o camicia,si può presumere un interno di 65mm,con una superfice di 33 cm quadri.
                                                    Ora la forza di spinta dipende dalla pressione dell'olio per cm quadro,che se come nell'esempio che facevo e di 200 Kg/cm hai
                                                    200X50 10T invece 200 X33 ottieni 6,6 T.
                                                    Con pressione diversa,per es,300 per 50 ottieni ben 15 T ( tonnellate),con pressione minore ,ad es, 120 Kg/cm ottieni solo 6 tonnellate!
                                                    Negli esempi è stato considerata la pressione dell'olio espressa in chilogrammi per centimetro quadro,ma spesso la pressione è espressa in Bar,ed agli effetti pratici Bar e Kg sono quasi coincidenti.
                                                    Quindi una pressione di 200 bar la si può considerare similmente pari ai 200 Kg sempre per cm quadro.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      spaccalegna a noleggio: cardano o elettrico?

                                                      Ciao ragazzi, vorrei noleggiare uno spaccalegna da circa 8ton di spinta e sono in contatto con alcuni noleggiatori... ma mi son fatto una domanda... elettrico? a cardano?

                                                      il mio 926 ha la pdf 540 a circa 3000 giri/min (da tirargli il collo se sta tutto il giorno col motore "imballato" a quel regime... mi hanno detto così...) e la 750 sempre a 3000 giri/min... (quindi per avere 500-550 giri dovrei metterlo a 2000giri/min circa)

                                                      cambiano le "prestazioni" (velocità e/o forza) dello spaccalegna tra alimentazione elettrica o cardano? oppure è solo "pura comodità"?

                                                      questo è difficile come calcolo ma: chi è più esperto di me ha un'idea se il gasolio (alla pompa non agricolo) litri/ora del mio 26 cv a 2000 giri... o energia elettrica (abitazione 220v) Kwh sia più conveniente? a parità di tempo di utilizzo ovviamente
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Per fare dei calcoli,bisogna avere dei parametri!
                                                        Quello elettrico può essere usato solo dove si dispone di energia elettrica,negli altri casi si usa la presa di forza o altro.
                                                        Una pompa idraulica difficilmente funziona ai giri della pdf,quindi è di sicuro unita ad un moltiplicatore di giri.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi, vorrei noleggiare uno spaccalegna da circa 8ton di spinta e sono in contatto con alcuni noleggiatori... ma mi son fatto una domanda... elettrico? a cardano?

                                                          se il gasolio (alla pompa non agricolo) litri/ora del mio 26 cv a 2000 giri... o energia elettrica (abitazione 220v) Kwh sia più conveniente? a parità di tempo di utilizzo ovviamente
                                                          grazie
                                                          Per 8 ton di spinta secondo me basta e avanza l'elettrico però tieni conto che occorre una prolunga di sezione adeguata, meglio fili da sezione 2,5mm quadri, poi se hai neanche dieci metri di cavo in tutto... potrebbe bastare da 1,5mm proprio al limite. Come costi, se pensiamo a un consumo di 2-2,5 kwh medi, possiamo stimare sui 60-80 centesimi di elettricità l'ora. Con il gasolio normale a quasi 1,5 euro/litro equivale a mezzo litro di gasolio... il tuo trattore consuma meno di mezzo litro l'ora? Aggiungi l'usura del motore ecc e vedi tu se conviene a trattore o elettrico.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Salve,sono nuovo del forum.
                                                            Ho finito di costruire uno spaccalegna,con pistone da 80 mm corsa 120 cm,la pompa gruppo 3 a ingranaggi 57 cc gira a con la pdf a a 450 giri.la velocita' del pistone non è male,però non riesco a portare la pressione più di 120 bar.ho regolato la vite sul distributore ma non è sufficente.vorrei arrivare almeno a 170/180 per avere 10/11 ton.qualcuno ha qualche idea? Grazie.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Salve,
                                                              quella pompa sta girando troppo piano per raggiungere la sua pressione massima.
                                                              Occorre vedere le caratteristiche.
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X