Ciao che io sappia il permesso in fatto di tempistiche ossia date varia in base alla propria fascia altimetrica.....insomma dipende dove tagli....dove sono io a circa 500 mt slm se non erro dovrebbe concludersi il periodo di taglio il 15 marzo a cui poi può essere concessa una deroga fino al primo di aprile in base all'inverno che è stato....credo che quest'anno non ci sarà.....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (2)
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Originalmente inviato da il mauri Visualizza messaggioSi, credo proprio che le Stihl siano macchine +serie delle Jonsered/Huskvarna ed il prezzo che costano lo conferma.
Come dici tu il problema delle Jonsered/Huskvarna è che sembrano troppo fragili, troppa plastica ed in più oramai le trovi a vendere dappertutto,anche nei centri commerciali. Secondo me questa politica di vendita và a discapito della professionalità della marca, mentre le Stihl come le Dolmar o le Solo (tutte marche tedesche) vengono vendute solo in punti di vendita specializzati e con assistenza propria. Con questo non voglio sminuire il valore delle Jonsered ma........
è PROFESSIONALE O NO?
Commenta
-
ho una husqvarna xp550, per pulirla ho aperto il vano della catena non notando che era attivato il freno motore. L'ho forzato con un cacciavite poiché non si apriva pensando che fosse intasato di segatura. Ora non riesco più a rimontarlo in quanto lo sblocco è sul corpo macchina. Mi chiedo come una grande marca come l'Husqvarna non abbia valutato questo problema. Le altre motoseghe in mio possesso (giapponesi) hanno lo sblocco sulla parte mobile. Come posso fare? grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mastrorico Visualizza messaggioho una husqvarna xp550, per pulirla ho aperto il vano della catena non notando che era attivato il freno motore. L'ho forzato con un cacciavite poiché non si apriva pensando che fosse intasato di segatura. Ora non riesco più a rimontarlo in quanto lo sblocco è sul corpo macchina. Mi chiedo come una grande marca come l'Husqvarna non abbia valutato questo problema. Le altre motoseghe in mio possesso (giapponesi) hanno lo sblocco sulla parte mobile. Come posso fare? grazie
Ciao Stefano
Commenta
-
se lo avvicini al corpo macchina riesci a sbloccarlo con l'apposito comando; se proprio non riesci puoi smontare l'anellino elastico che tiene il pignone sull'albero frizione, togli la campana e avvicini il carter senza problemi.
poi lubrifichi il cuscinetto della campana frizione e rimonti il tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da mastrorico Visualizza messaggioChi usa le macchine le puo' anche rompere.....Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
motoseghe professionali
salve a tutti . avendo una discussione riguardante le motoseghe professionali, volevo sapere se e vero che tutte queste anno il carter in alluminio. mentre le semi professionali e le obbystiche
anno il carter in plastica e vero si o no? gradirei una risposta ,grazie.
Commenta
-
Buona sera signori!!!Sono appena entrato nel forum xchè avevo già letto in precedenza alcuni commenti molto validi!!!
Ho una domanda da porvi sulla 560xp che ho comprato un anno fa e che va da Dio considerando che ho già 3 STIHL di varia potenza!!!
L'unica cosa che mi sembra strana e il surriscaldamento eccessivo della motosega durante il lavoro dato che a volte senza guanti devi stare attento anche a fare i rifornimenti!!!!
È normale o è la mia che è difettosa???
Commenta
-
Originalmente inviato da Biagio pisten Visualizza messaggioBuona sera signori!!!Sono appena entrato nel forum xchè avevo già letto in precedenza alcuni commenti molto validi!!!
Ho una domanda da porvi sulla 560xp che ho comprato un anno fa e che va da Dio considerando che ho già 3 STIHL di varia potenza!!!
L'unica cosa che mi sembra strana e il surriscaldamento eccessivo della motosega durante il lavoro dato che a volte senza guanti devi stare attento anche a fare i rifornimenti!!!!
È normale o è la mia che è difettosa???
Commenta
-
Non della barra o della catena ma del corpo macchina stesso!!!Ad esempio se vado ad aprire il tappo x fare riferimento dell'olio catena e provo a toccare l'olio all'interno del serbatoio c'è rischio di ustione!!!Ma anche il carter in plastica che copre la testata e il carburatore si surriscalda troppo secondo me!!!Come dicevo nel precedente messaggio ho 3 STIHL di cui una ms660 e nn sono mai arrivate ad una temperatura simile!!
Commenta
-
Buonasera. Complimenti e grazie del vostro contributo. Sono un hobbista fai da te poco esperto. Ho un bosco di qualche ettaro e legna a volontà con cui tra le altre cose alimento la stufa a legna per la quale mi occorre fare depezzamento di pezzi lunghi. Ho cataste di legno prodotte già da boscaioli. Io ho una Stihl 170 con cui metto i pezzi sul classico cavalletto ma ovviamente con la piccola Stihl faccio una fatica non da poco. Vi chiedo quindi un consiglio su quale motosega dotarmi per poter fare soprattutto questo lavoro con meno fatica perché nel dedalo delle offerte non riesco a capire se devo prendere un mostro da bosco o qualcosa di più compatto ed economico ( vedo dei video in cui sul cavalletto la motosega entra come un burro....)
grazie molte
antonio
Commenta
-
Originalmente inviato da deddo001 Visualizza messaggioBuonasera. Complimenti e grazie del vostro contributo. Sono un hobbista fai da te poco esperto. Ho un bosco di qualche ettaro e legna a volontà con cui tra le altre cose alimento la stufa a legna per la quale mi occorre fare depezzamento di pezzi lunghi. Ho cataste di legno prodotte già da boscaioli. Io ho una Stihl 170 con cui metto i pezzi sul classico cavalletto ma ovviamente con la piccola Stihl faccio una fatica non da poco. Vi chiedo quindi un consiglio su quale motosega dotarmi per poter fare soprattutto questo lavoro con meno fatica perché nel dedalo delle offerte non riesco a capire se devo prendere un mostro da bosco o qualcosa di più compatto ed economico ( vedo dei video in cui sul cavalletto la motosega entra come un burro....)
grazie molte
antonio
di marche valide ce ne sono tante : Husqvarna, stihl, dolmar....
Attualmente e' in Offerta la motosega Active 62.62 ( o ibea 6000) : e' un 62 cc di cilindrata : il progetto e' a carburatore tradizionale , ma per lavori di pezzatura va bene. Sono stati eliminati i difetti di gioventù quali il problema filtro e altri difetti minori.
in alternativa c' e in offerta la Dolmar 6100 ( altro 60 cc vecchia concezione carburatore tradizionale) : un po pesante ma per lavori cavalletto più che bene.
Le due motoseghe sopra citate solo se cerchi un buon compromesso prezzo/ prestazioni risparmiando, ma avendo al contempo una motosega professionale.
alternativamente stihl o Husqvarna per i top della gamma.
Commenta
-
Originalmente inviato da camaro711 Visualizza messaggiomotosega da 60 cc solo per depezzare a casa non è un pò surdimensionata ?
alla lunga il peso di una macchina cosi stanca parecchio
Mah, mi pare che abbia detto che lavora su cavalletto....
Io per cavalletto intendo questo : (o comunque anche un cavalletto a croce abbastanza grosso).
Io di solito tendo a caricare piu tronchi sul cavalletto.... per questo sfrutto sempre tutta la barra....
X deddo001 : che tipo di cavalletto usi? e soprattutto qual'e il diametro dei tronchi che metti sul cavalletto?
Se lavori su diametri piccoli (o comunque tagli un tronco alla volta) allora basta un buon 50cc tuttofare, come detto all'inizio.
Commenta
-
Ciao. Scusate se non ho risposto ma ero convinto di ricevere notifiche su email e invece no.
Grazie molte intanto di tutte le vostre risposte. Si il cavalletto è di quel tipo. La legna Tendenzialmente è piccola, 4-10cm con qualche eccezione di pezzature più grosse anche di 15-20 ma non sono la norma.1 Foto
Commenta
-
Originalmente inviato da Jo3 Visualizza messaggio
Mah, mi pare che abbia detto che lavora su cavalletto....
Io per cavalletto intendo questo : (o comunque anche un cavalletto a croce abbastanza grosso).
Io di solito tendo a caricare piu tronchi sul cavalletto.... per questo sfrutto sempre tutta la barra....
X deddo001 : che tipo di cavalletto usi? e soprattutto qual'e il diametro dei tronchi che metti sul cavalletto?
Se lavori su diametri piccoli (o comunque tagli un tronco alla volta) allora basta un buon 50cc tuttofare, come detto all'inizio.
Commenta
-
Originalmente inviato da deddo001 Visualizza messaggio
Ecco. Diciamo che intenderei questo. Andare giù e tagliare tutto. Con la mia da potatura invece nonostante il cavalletto al massimo ne taglio due poi li devo rimettere a posto e faccio una fatica bestiale.. la domanda era su come fai tu senza dover spendere per una professionale, visto che è l’unico uso che ne faccio
Indicativamente quanto vorresti spendere?
io posseggo 2 mts : una da 50 cc e una da 57cc (entrambe sono professionali, un po vecchiotte) : le uso entrambe per tagliare su cavalletto ed entrambe vanno bene.
Se devi solo tagliare su cavalletto, il mio suggerimento è una motosega da 50 cc semi professionale di buona marca : (non conosco il tuo budget, pertanto mi è difficile darti un consiglio).
Volendo potresti fare lo stesso lavoro anche con una 42/45 cc di cilindrata : siamo al limite inferiore per quanto riguarda la cilindrata per questo tipo di lavori.
Commenta
-
Salve a tutti. Superfluo dire quanto mi sembri ben fatto questo forum... finalmente uno concreto. Venendo a noi, vorrei acquistare una motosega e non vorrei accontentarmi di un giocattolo da brico, mi spiego...non ho un grande budget quindi preferirei prendere una blasonata usata, anche se non un modello professionale, invece che una nuova ma nettamente obbistica. Il fatto è che finalmente mi sono trasferito in un ambiente più rustico ed ho a disposizione un sacco di legna, da abbattere o già caduta e solo da tagliare. Quindi per il momento mi accontento di un piccolo investimento. Cosa potreste suggerirmi? Grazie mille
Commenta
Commenta