MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anchio non sò se sia possibile stabilirlo,ma non sono uno specialistà nel settore,ma qual'è il probema?
    Oltretutto nel caso in questione ci si dice che sia stato passato in garanzia,ci lamentiamo della gamba sana?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Esistono anche gripaggi per eccessiva lubrificazione.
      Certo, come esistono anche gravidanze per eccessiva verginità.
      In officina siamo in grado di stabilire mediante l'uso del refrattometro la composizione e il tipo di miscela, inoltre abbiamo tecniche di analisi dei componenti smontati che ci permettono di appurare in che modo e come è avvenuto il grippaggio.
      Ma dal punto di vista legale queste cose non hanno alcun significato. Come fai a dimostrare che la miscela presente al momento dell'autopsia era affettivamente quella utilizzata al momento del grippaggio? E poi visto che quell'olio non è stato costruito apposta per quell' acquirente, avrebbero dovuto tornare al mittente decine di motoseghe grippate.
      Se hai voluto fare il brillante nei confronti di un cliente, magari uno di quelli buoni, questo è comprensibile... ma non farmi credere che questa sia la prassi.


      Ora però io non capisco, perchè si deva avere tutto questo accanimento contro l'olio da miscela stihl. [...] io non mi sono permesso mai di definre un olio "scadente" come fa qualcuno. Hanno forse letto le schede tecniche? hanno forse fatto analisi di laboratorio? hanno forse studiato le dinamiche che innescano un grippaggio in una motosega o un decespugliatore? io si, più volte. Ma non mi permetterò mai di denigrare un prodotto della concorrenza,
      Da come parli sembra che io sia un infiltrato della Jonsered qui apposta a parlare male della Stihl. In realtà posseggo da 15 anni una 018 in cui, consigliato dal rivenditore, ho usato per anni una miscela al 5% col primo olio (2t) che capitava, cioè quello che stavo usando per lo scooter in quel momento. E' qui che va ancora perfettamente. L'anno scorso ho acquistato una ms260 e mentre mi toglievano i punti di sutura del rene che ho dovuto vendere per acquistarla, ho scoperto questo forum, iniziato a leggere, a documentarmi e mi sono fatto un quadro molto preciso di quello che accade.
      L'idea dei 3 tipi di olio secondo me è assurda. Serve solo a indirizzare il cliente verso il prodotto più adatto alla propria fascia di reddito. Personalmente sono convinto che l'olio minerale rosso sia più che sufficiente alle nostre esigenze... quello che non mi va sono i prezzi a cui viene venduto.
      Un litro di olio minerale costa 13 euro, quello sintetico oltre 20. e se lo compri in conf da 100 ml ben 30€
      Permetti che a quel prezzo compro il motul800? Per quanto ribadisco che si trovano degli olii per scooter di buona qualità a prezzi molto vantaggiosi.
      L'olio minerale della Stihl, non è stato denigrato. E' solo stato detto che è più scadente dello stihl ultra (sintetico). E' vero, suona male... se diciamo che è "meno buono" ti piace di più?
      Ricordo comunque che tutti fin'ora hanno definto scadente l'olio minerale... Sarà dunque la scritta stihl a fare la differenza?
      ma allora perchè è tra i più venduti? solo questione di marchio?
      Perchè le persone che non leggono questo forum si affidano ciecamente al loro rivenditore, il quale tende ad indirizzarli verso il prodotto che gli assicura maggiori guadagni.
      Con il Motul800 da gara si risparmia... l'ho trovato su ebay a 16 euro spedizione compresa.
      Io sto usando il Motul 510 e, se non va bene, ho invitato le mie motoseghe a inviarmi una lettera di reclamo.
      Fin'ora niente.

      Commenta


      • ciao ringo i grippaggio da troppo olio esiste, e si chiama in gergo CALDA, non è un vero e proprio grippaggio pero' ti si attaccano i seghmenti ed è veramente una noia staccarli senza fare danni.

        secondo mè si puo' stabilire se la miscela nel momento del grippaggio è troppo magra o no , quello che non si riesce a stabilire secondo mè è se è stata quella o la solita goccia che fà traboccare il vaso , percui quando l'hanno pagata a max forse è stato piu' un piacere nei suoi confronti per non fargli perdere il cliente.(vuol dire che in stihl ci tengono al rivenditore in questione )
        Ultima modifica di ROBY 78; 16/01/2009, 21:42.
        Roberto .g.

        Commenta


        • Per favore,evitate di fare congetture se non ne siete in grado.
          Da che monndo e mondo è logico che un commerciante venda al cliente occasionale il prodotto che gli conviene maggiormente,nel rispetto delle prescrizioni e del buon senso.
          Poi puoi imbatterti in qualsiasi esperienza.
          Un olio può essere giudicato solo da chi ne ha l'esperienza.
          Un prodotto acquistato fuori dai canali tradizionali(vale anche per gli oli di marca),non può avere nessuna garanzia,non si può essere certi che il contenuto sia quello dichiarato.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Sareste così cortesi da linkarmi un articolo serio in cui io possa leggere di questo grippaggio da eccesso di lubrificante?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
              Sareste così cortesi da linkarmi un articolo serio in cui io possa leggere di questo grippaggio da eccesso di lubrificante?
              provo a cercati qualcosa ma non credo che ci sia , comunque se hai un amico con il califfo forse lui lo sà capitava spesso, l'unica differenza è che la motosega non la accendi piu' ( non ha piu' compressione proprio come un grippaggio vero) invece il califfo aspettavi diventasse freddo e via.

              oppure come mi è già capitato intasi la luce di scarico si stacca il carboncino ed il pistone si fa' una bella passata abrasiva , pero' quella è piu' una conseguenza del troppo olio non una colpa diretta.

              poi su internet non trovi tutto per alcune cose devi solo fare esperienze
              Roberto .g.

              Commenta


              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Per favore,evitate di fare congetture se non ne siete in grado.
                Trovo questa frase piuttosto offensiva... oltre che imprecisa.
                Io non sto facendo congetture... semmai sto ipotizzando che ce ne siano a danno del consumatore.
                E se vogliamo dirla tutta, la tua difesa a spada tratta di certi prodotti mi fa supporre che anche tu abbia qualche interesse da difendere in questo campo.
                Ti invito perciò a confrontarti sui contenuti anzichè esprimere considerazioni personali sulla mia persona.
                Da che monndo e mondo è logico che un commerciante venda al cliente occasionale il prodotto che gli conviene maggiormente
                Secondo me non dovrebbe essere così. Il passo successivo a questo comportamento è la truffa. Ma se per te è logico questo modo di fare... che ti devo dire? Tu le capacità per valutare le hai. Gli altri no.
                Un olio può essere giudicato solo da chi ne ha l'esperienza.
                Un prodotto acquistato fuori dai canali tradizionali(vale anche per gli oli di marca),non può avere nessuna garanzia,non si può essere certi che il contenuto sia quello dichiarato.
                Mica è olio di oliva... che può essere giudicato solo dagli intenditori.
                E poi le confezioni sono sigillate. Ma ti assicuro che anche acquistato dai rivenditori tradizionali costa sempre meno dello Stihl.
                (questo sempre che io sia in grado di leggere i due prezzi e stabilire quale sia il minore). Sarò in grado? Mah...

                Commenta


                • Sui manuali EFCO si parla di residui carboniosi, incollaggio fasce e residui di olio incombusto.
                  Purtroppo l'unico in mio possesso è sottoforma di poster che illustra le varie casistiche dei grippaggi appeso in salotto......

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                    ciao atutti io uso oilo miscela del active mix 2 t 100% sintetico 1 l a 10 euro
                    Da quanto lo usi e a che percentuale?

                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Vai tranquillo, quel olio è buono.
                    E' tanto tempo che lo conosci ?
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • lo uso da 3 anni uso il suo dosatore 10cl in 5 litri di benzina

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                        Certo, come esistono anche gravidanze per eccessiva verginità.
                        Letta questa frase ho intuito il tenore del resto del intervento che segue.

                        Comunque:

                        Io mi ritengo una persona educata e cortese, tuttavia di fronte alla supponenza ostentata in maniera arrogante e sopratutto fondata sul niente mi verrebbe voglia di reagire in maniera estremamente energica. Cosa che non intendo fare per rispetto ai frequantatori, ai moderatori ed alla proprietà del forum.

                        Ti lascio alle tue altisonanti certezze. Le mie sono altrettanto fondate, ed inoltre suffragate dal esperienza di anni e anni di lavoro correttamente svolto.
                        Detto ciò mi chiamo fuori dallo specifico di questa sterile discussione. Resta in ogni caso la mia disponibilità al confronto costruttivo e al aiuto.

                        Commenta


                        • resta comunque il fatto che per decenni si sono fatte miscela al 4-5 o 6% con olio minerale

                          L'olio poi brucia pure lui quelli minerali sono derivati pure loro della raffinazione del petrolio e quelli sintetici bruciano ancora meglio per questo non fanno fumo

                          l'unico metodo serio per chi fà motoseghe o affini sarebbe come fanno alcuni giapponesi di dire a queli specifiche deve corrispondere l'olio

                          Es jaso FC allora al 2% se usi il jaso FB allora al 4% oppure ancora usa solo jaso FC

                          Se poi andate a cercare sulla jaso non risultano prodotti stihl certificati ergo è mutuato dal vero produttore dell'olio che ha richiesto la certificazione jaso e poi confeziona olio per stihl

                          Commenta


                          • io non so bene la % pero io la dose del suo misurino mi dispiage di non essere piu preciso deturpator di foccio una domanda trana dove posso mettere le foto dei miei mezzi x varfeli vedere grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                              io non so bene la % pero io la dose del suo misurino mi dispiage di non essere piu preciso deturpator di foccio una domanda trana dove posso mettere le foto dei miei mezzi x varfeli vedere grazie
                              Scusa ma anchio a questa domanda non so ripondere. Sono nuovo del forum. Grazie comunque delle tua risposta.

                              Spero che qualcun'altro ti possa aiutare. Ciao
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                dove posso mettere le foto dei miei mezzi x varfeli vedere grazie
                                Cavolo ragazzi! Basterebbe usare la funzione "Cerca" o, ancor più facilmente, leggere i titoli delle varie discussioni per scoprire che, in questo forum, ce n'è una che si chiama proprio "Foto dai boschi ....(i nostri mezzi all'opera)". Non ti metto il link perchè altrimenti ti impigrisci troppo.
                                Ciao.
                                PiGì

                                Commenta


                                • grazie appena posso mettero le foto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    Trovo questa frase piuttosto offensiva... oltre che imprecisa.
                                    Io non sto facendo congetture... semmai sto ipotizzando che ce ne siano a danno del consumatore....
                                    L'invito era generico,se ritieni sia rivolto a te è un problema solo tuo.
                                    Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    E se vogliamo dirla tutta, la tua difesa a spada tratta di certi prodotti mi fa supporre che anche tu abbia qualche interesse da difendere in questo campo.
                                    Ti invito perciò a confrontarti sui contenuti anzichè esprimere considerazioni personali sulla mia persona....
                                    Come sopra.
                                    Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    Secondo me non dovrebbe essere così. Il passo successivo a questo comportamento è la truffa. Ma se per te è logico questo modo di fare... che ti devo dire? Tu le capacità per valutare le hai. Gli altri no....
                                    C'è chi ama pensare di essere in un mondo perfetto......
                                    La professionalità di un venditore farà si che ti consiglierà il prodotto adatto,ma nella possibile scelta di prodotti richiesti che soddisfano questo requisito,secondo me l'indicazione del venditore è a suo vantaggio.
                                    Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    Mica è olio di oliva... che può essere giudicato solo dagli intenditori.
                                    E poi le confezioni sono sigillate. Ma ti assicuro che anche acquistato dai rivenditori tradizionali costa sempre meno dello Stihl....
                                    quando non si è in grado di valutare direttamente la rispondenza di un prodotto all'etichetta,la prudenza vorrebbe che l'acquisto venga fatto solo da venditori che lo possono garantire.
                                    Ciò che è estraneo ai canali ufficiali,non può avere nessuna garanzia,non è certo che sia "tarocco",ma non si può escludere l'opposto.
                                    Ognuno di noi è responsabile delle proprie scelte.

                                    Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    (questo sempre che io sia in grado di leggere i due prezzi e stabilire quale sia il minore). Sarò in grado? Mah...
                                    Questo è solo un problema tuo che esula dalla discussione.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                      ciao tainen, cosè la tecnologia estere?
                                      La tecnologia a base estere;estere;doppio estere non è semplice da spiegare..comunque ,in sostanza l'estere è di origine vegetale(la formula motul è comunque unica)e per natura delle sostanze che ne danno origine,ha un'altissima adesione al metallo,con tutti i vantaggi che ne derivano:minor attrito con conseguente abassamento delle temperature d'esercizio,eccezionale resistenza del film lubrificante ecc.ecc.alle alte temperature e in condizioni di utilizzo estreme garantisce un'ottima protezione,ma anche se meno nominati,ci sono altri produtori che hanno formulato prodotti eccellenti,ad esempio silkolene,bardahl e altri sempre buonissimi,credo che non ci si debba fermare a motul,la mia è un po un'abitudine,lo uso ormai da sempre ma a volte è una convenienza perchè me lo regalano a piccole dosi...se no uso tranquillamente altri sintetici,fissarsi con motul è come fissarsi con stihl,husqvarna o dolmar.Riguardo all'olio della stihl,anche io credo alle sue buone qualità,ma non trovo modo per giustificare un prezzo cosi alto,poi a proposito delle incrostazioni provocate dalla combustione di oli più o meno buoni c'è da dire che anche con una giusta percentuale d'olio,un motore che non brucia bene(es:carburazione troppo ricca)si sa possono essere diverse le cause..filtro sporco ecc. inoltre c'è da dire che anche in condizioni ottimali di carburazione,un motore per bruciare bene deve anche girare...., se lo si usa sempre ad un numero di giri basso e medio basso,(i decespugliatori credo siano piu soggetti) anche il migliore olio sulla faccia della terra lascia un minimo di depositi.

                                      Commenta


                                      • il mercato per mè è diventato un casino, qui nel forum sto' imparando molte cose soprattutto sui lubrificanti.

                                        Pero' poi quando un cliente mi chiede in che percentuale fare la mix mi scappa perfino da ridere pensando al discorso da laurea in chimica che gli sto' per fare e siccome da mè passano soprattutto persone di una certa età vi lascio immaginare.

                                        GRAZIE TAINEN provero' ad informarmi meglio anche su questa ennesima novità
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                          ma anche se meno nominati,ci sono altri produtori che hanno formulato prodotti eccellenti,ad esempio silkolene,bardahl e altri sempre buonissimi,credo che non ci si debba fermare a motul,la mia è un po un'abitudine,lo uso ormai da sempre ma a volte è una convenienza perchè me lo regalano a piccole dosi...se no uso tranquillamente altri sintetici,fissarsi con motul è come fissarsi con stihl,husqvarna o dolmar.
                                          Praticamente sembra che queste nuove formule nascano da produttori, che 99 su 100 (da quanto si può dedurre dai marchi), li hanno sviluppati sopratutto per motori 2t da competizione. Tecnologia che se va bene su quei motori per quanto riguarda la bontà, probabilmente hanno poi aggiustato un pochino per le macchine Garden.

                                          Io conosco già quellle ditte produttrici di oli x 2T in quanto già utilizzati quando ho usato per una 15ina d'anni le moto da cross quand'ero giovane, e tramite miei amici che giravano con i Kart.

                                          Sinceramente nn pensavo facessero oli per macchine Garden ma ora che lo so, se si può risparmiare qualcosa sicuramente non compromettendo la sicurezza del motore (anzi probabilmente migliorandola, visto da dove nascono) mi informo meglio nella mia zona e magari comincio ad usarne un pò per vedere come funziona.
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Una notizia e un problema.
                                            La notizia è che il mio litro di Motul 800 ordinato su ebay è arrivato due giorni dopo l'acquisto e risponde perfettamente ai requisiti indicati nella vendita. Mi hanno anche stupito con uno SCONTRINO FISCALE: è stata una emozione per me vederlo per la prima volta applicato a materiale di consumo per il giardinaggio. (Per chi non lo avesse capito era una piccola polemica nei confronti dei rivenditori di zona).
                                            L'olio funziona perfettamente e non avevo dubbi dato che la vecchia 018 ha sempre funzionato con la nota marca "olio qualsiasi" e credo continuerebbe a farlo...
                                            Il problema invece è un altro.
                                            Come ho dato notizia nell'apposito thread, giorni fa ho comprato una mts da potatura, la MAKITA. Ieri sera ero nel letto e invece di leggere la bibbia, come si vede nei film, stavo leggendo il manuale delle istruzioni.
                                            Ci credereste che consigliano di non utilizzarla sotto l'effetto di droghe?
                                            Il problema nasce alla voce lubrificanti... perchè consigliano una percentuale 1:25, quindi il 4%... Ok il solito discorso sintentico/minerale, ma se succedesse chissà cosa indipendentemente dall'olio... non sarà che poi la garanzia non risponde attaccandosi alla miscela troppo magra?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                              Come ho dato notizia nell'apposito thread, giorni fa ho comprato una mts da potatura, la MAKITA. Ieri sera ero nel letto e invece di leggere la bibbia, come si vede nei film, stavo leggendo il manuale delle istruzioni.
                                              Ci credereste che consigliano di non utilizzarla sotto l'effetto di droghe?
                                              Il problema nasce alla voce lubrificanti... perchè consigliano una percentuale 1:25, quindi il 4%... Ok il solito discorso sintentico/minerale, ma se succedesse chissà cosa indipendentemente dall'olio... non sarà che poi la garanzia non risponde attaccandosi alla miscela troppo magra?
                                              io fossi in te non mi preoccuperei troppo , fai la mix come hai sempre fatto e vedrai che và tutto ok.

                                              in ogni caso, non credo che un colosso come la makita si mangi la faccia per una garanzia , pero' credimi, conta tanto come gli presenta un'eventuale problema il tuo riparatore autorizato.

                                              per l'olio mi informo , ma credo sia come tutte le altre motoseghe, come dici tu' la differenza nel tipo di olio fà la gradazione.

                                              io è poco tempo che lavoro con loro, pero' sono tedeschi e giapponesi, fai tè
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • quando ho comprato il decespugliatore nuovo (un efco 8530) il rivenditore mi ha dato un litro di olio extrasint da usare all'1%.. sinceramente ero titubante ad usare percentuali così basse, ma poi mi sono convinto ed effettivamente mi sono trovato bene, tanto che usavo la stessa miscela per una vecchia motosega.

                                                Ora però ho comprato la motosega nuova, un husqvarna 55... il rivenditore (un'altro) mi ha consigliato di andare su percentuali più elevate di olio, sul 3%, dice che il 2% è troppo basso anche usando il loro olio.. non so cosa fare: avevo pensato di usare l'efco extrasint anche sull' husqvarna, ma ho paura di fare danni.... ho un litro di olio husqvarna da usare al 2%, ma il rivenditore dice che il 2% è poco... boh, che faccio?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                                                  quando ho comprato il decespugliatore nuovo (un efco 8530) il rivenditore mi ha dato un litro di olio extrasint da usare all'1%.. sinceramente ero titubante ad usare percentuali così basse, ma poi mi sono convinto ed effettivamente mi sono trovato bene, tanto che usavo la stessa miscela per una vecchia motosega.

                                                  Ora però ho comprato la motosega nuova, un husqvarna 55... il rivenditore (un'altro) mi ha consigliato di andare su percentuali più elevate di olio, sul 3%, dice che il 2% è troppo basso anche usando il loro olio.. non so cosa fare: avevo pensato di usare l'efco extrasint anche sull' husqvarna, ma ho paura di fare danni.... ho un litro di olio husqvarna da usare al 2%, ma il rivenditore dice che il 2% è poco... boh, che faccio?
                                                  ragazzi nel dubbio abbondate, troppo olio intasa(dopo un po') , poco si grippa

                                                  tra due mali meglio il minore

                                                  (è logico che anche con "l'abbondate"non si deve esagerare)

                                                  io di solito adopero castrol al 2% e diminuisco leggermente la benzina , cosi' risulta leggermente + grassa
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • anche io uso il castrol garden 2% e mi trovo benissimo anche se tendo a farla un pò + grassa

                                                    Commenta


                                                    • io ho comprato questo olio 100% sintetico che ha le stesse caratteristiche del castrol tts...ma ci credo poco!!!





                                                      in che % lo devo miscelare per una vecchia stihl o15???
                                                      la motosega viene usata pochissimo perchè è piccola e perchè ne ho altre 3!
                                                      il rivenditore di zona mi ha detto di fare una miscela al 5%...ma a me sembra un po troppo grassa!
                                                      chiedo il vostro parere perchè sicuramente + esperti di me...e anche del rivenditore della mia zona!!

                                                      Commenta


                                                      • io farei senz'altro una miscela al 4% perchè la 015 era progettata per la benzina "rossa" e quindi necessita di una miscela + grassa

                                                        Commenta


                                                        • grazie huspas, pensi che posso utilizzare l'olio della foto anche che è 100% sintetico anche se è per gli scooter??
                                                          io l'ho comprato per il mio phantom malaguti...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                                            io farei senz'altro una miscela al 4% perchè la 015 era progettata per la benzina "rossa" e quindi necessita di una miscela + grassa
                                                            questa era una leggenda metropolitana dei primi tempi della verde.... e si riempivano di incrostazioni i cilindri.
                                                            Per le macchine progettate a benzina rossa l'unica cosa che serve è l'additivo sostitutivo del piombo, e la miscela va fatta in base a cosa c'è scritto sulla confezione dell' olio che usi.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              questa era una leggenda metropolitana dei primi tempi della verde.... e si riempivano di incrostazioni i cilindri.
                                                              Per le macchine progettate a benzina rossa l'unica cosa che serve è l'additivo sostitutivo del piombo, e la miscela va fatta in base a cosa c'è scritto sulla confezione dell' olio che usi.
                                                              secondo mè anche l'additivo è una cosa in piu' tempo fà si parlava addirittura di una modifica da fare al motore e alle guarnizioni in gomma di tutti i motori.

                                                              la realtà è chè un motore che andava a super ora và a verde senza bisogno di altro, e chi ripara i motori lo sà , e se dice il contrario è perchè gli conviene.

                                                              il mio ciao và a verde( e olio ovviamente) e và benone,non gli ho mai messo additivi o fatto modifiche(tanto per fare un esempio)
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X