MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • anche io uso olio castrol tts al 2.5% da un paio di anni e mi trovo benissimo.
    ho notato però che a differenza di oli husqvarna o stihl che sono formulati appositamente per motoseghe decespugliatori ecc... il castrol "puzza" un po di più.
    volevo sottolineare che l'odore non è fortissimo, si sente appena....forse perchè all'interno del castrol c'è un po di "olio di ricino"?!?
    dico questo perchè mi ricorda l'odore della moto da cross di un mio amico lui faceva la miscela con un olio "ricinato", dicendo che aveva un potere lubrificante eccezionale!!!
    lascio la parola ai più esperti!!!

    Commenta


    • lubrifica anche il contatto fra cilindro e anello del pistone altrimento cosa credi che mettallo con metallo possa scorrere a così alta velocità senza lubrificazione?

      Nei 4 tempi la lubrificazione avviene per così dire da sotto con abbondnate olio e i raschiaolio lasciano solo un film di olio

      L'olio dei 4 tempi non è previsto che bruci per questo che se un 4 tempi consuma olio fa un fumo tremendo

      ma 2 tempi o 4 tempi lo scorrimento del pistone sul cilindro deve essere lubrificato

      Commenta


      • infatti... anche la miscela lubrifica da sotto, come nel 4 tempi.... mi sa che diciamo la stessa cosa....

        Commenta


        • Scusate il disturbo,dato che ho saputo tempo fa dal venditore stihl di casa che l'hp ultra è nato in laboratorio sulle basi del castrol tts,ho visto le caratteristiche del tts:
          Supera jaso fd
          supera iso egd
          supera api tc.
          Poi sull'ultra c'è scritto jaso fb.
          Io sono disposto a pagare per parlare con un chimico stihl,perchè mi mette curiosità scoprire questo mistero che non mi fa dormire la notte.
          Quindi per loro elaborare e migliorare un tts significa portarlo da jaso fd a fb.

          Commenta


          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
            Scusate il disturbo,dato che ho saputo tempo fa dal venditore stihl di casa che l'hp ultra è nato in laboratorio sulle basi del castrol tts,.
            Per favore,non basiamoci su "sentito dire".
            Che sia un venditore del prodotto non significa che ne conosca la formulazione o che non dica solo ciò che gli conviene.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • ma poi se un certo tipo d'olio fà puzza , sicuri che è più dannoso di uno che non puzza ?
              av salùt tòt

              Commenta


              • è probabile che oli tipo tts e altri di pari livello siano superiori rispetto a quelli per motoseghe

                Comunque credo che come idea di base convenga indirizzarsi su prodotti specifici per motoseghe

                Commenta


                • ne voglio 5 litri a parte gli schezi è una vita che nei cc ci sia olio leggermente di qualita inferiore e quindi meno caro

                  Commenta


                  • Curioso: vai sui forum di motociclisti e leggi che come gli oli da motoseghe non ce n'è, vai sui forum di motoseghe e leggi il contrario......

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                      Scusate il disturbo,dato che ho saputo tempo fa dal venditore stihl di casa che l'hp ultra è nato in laboratorio sulle basi del castrol tts,ho visto le caratteristiche del tts:
                      ...............................................Qui ndi per loro elaborare e migliorare un tts significa portarlo da jaso fd a fb.
                      In quello che hai scritto ti sei già dato la risposta......... non spendere soldi per niente

                      La moto Yamaha R1 è nata dalla base della M1 di Valentino ma è un molto differente....... le esigenze probabilmente possono portare anche ad un peggioramento di un prodotto per alcuni versi migliorandolo in altri frangenti........

                      Per esempio il tuo rivenditore ti ha detto che HP ULTRA è nato per i 4mix?

                      Per altri 3 rivenditori stihl che conosco, non lo sanno nemmeno che è nato per i 4mix anzi mi dicono che è il miglior olio che esiste anche per quanto riguarda fumi e puzze varie..... Magari anche il tuo non lo sa visto che te lo ha consigliato per tutto...... ma sa che è nato sulla base del TTS,

                      L'unico che conosco è Max.

                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      ma poi se un certo tipo d'olio fà puzza , sicuri che è più dannoso di uno che non puzza ?
                      Forse hai ragione, tipo i prodotti fitosanitari......... Ce ne sono che puzzano tremendamente che un'intero quartiere si allarma e non è pericolosissimo, altri che puzzano molto meno nessuno si allarma più di tanto ma sono molto più pericolosi......

                      Può essere.... Io naturalmente mi riferisco alla salute poi a livello di lubrificazione motore penso cambi poco da uno puzzoso a uno inodore..........
                      Ultima modifica di deturpator; 28/12/2010, 05:49. Motivo: aggiunta
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Su che macchine lo usi e da quanti pieni? così riusciamo a farci un' idea del tipo di utilizzo.
                        Come si presentano il cielo del pistone e la candela?


                        lo uso su un decespugliatore e motosega sthil e jonsored da diversi anni, il motore nn l'ho mai aperto, e le candele comunque senza incorstazioni

                        ultimo quesito: sul manuale sthil c'è scritto che se non si usa olio per miscela sthil, di usare qualsiasi altro olio al 4% il tts e sintentico, si fa sempre al 2%?
                        Ultima modifica di fede73; 28/12/2010, 20:02.

                        Commenta


                        • Classsificazione oli per miscela:
                          JASO FA - SCARSO
                          JASO FB - DISCRETO (HP ultra STIHLL sintetico)
                          JASO FC - BUONO
                          JASO FD - OTTIMO (HP super STIHLL parzialmente sintetico)
                          OLI MINERALI = derivati dal petrolio ottenuti da gas naturali o da idrogenazione
                          OLI SINTETICI = ottenuti per sintesi chimica
                          Sintetici: additivi ottenuti mediante processi chimici di laboratorio, che assicurano prestazioni superiori in condizioni estreme di temperatura, pressione e sollecitazioni.
                          Nanotecnologici sono oli che sfruttano le nanotecnologie, un esempio di primo olio di questo tipo è il "Nanoil LP-16 Racing Formula" del 2008 [5]
                          Semi-sintetici additivi misti ottenuti mediante processi chimici o presenti in natura.
                          Minerali: additivi che non vengono generati da processi chimici di laboratorio.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da SERGIOGIUSEPPE Visualizza messaggio
                            Classsificazione oli per miscela:
                            JASO FA - SCARSO
                            JASO FB - DISCRETO (HP ultra STIHLL sintetico)
                            JASO FC - BUONO
                            JASO FD - OTTIMO (HP super STIHLL parzialmente sintetico)
                            OLI MINERALI = derivati dal petrolio ottenuti da gas naturali o da idrogenazione
                            OLI SINTETICI = ottenuti per sintesi chimica
                            Sintetici: additivi ottenuti mediante processi chimici di laboratorio, che assicurano prestazioni superiori in condizioni estreme di temperatura, pressione e sollecitazioni.
                            Nanotecnologici sono oli che sfruttano le nanotecnologie, un esempio di primo olio di questo tipo è il "Nanoil LP-16 Racing Formula" del 2008 [5]
                            Semi-sintetici additivi misti ottenuti mediante processi chimici o presenti in natura.
                            Minerali: additivi che non vengono generati da processi chimici di laboratorio.
                            confermo che il Castrol TTS 2t e JASO FD sintetico100%

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              ........
                              Può essere.... Io naturalmente mi riferisco alla salute poi a livello di lubrificazione motore penso cambi poco da uno puzzoso a uno inodore..........
                              anche io mi riferivo alla salute dell'operatore ..
                              ciao "Divorator"
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Su certi tipi di olio ad esempio Shell (sempre 100% sintetico) ho visto che ha solo caratteristica API come si fa il confronto con la jaso?

                                Commenta


                                • anch'io ho letto API \TC ....API\TC+....API \TC++.....API \ TC+++
                                  però dovrei verificare se vi era la corrispondente JASO , la prima volta che capita sbircierò
                                  salut
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • nelle specifiche tecniche dell'olio sull'etichetta c'è scritto jaso se non c'è scritto nulla diffidate di quel tipo d'olio

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                      lsul manuale sthil c'è scritto che se non si usa olio per miscela sthil, di usare qualsiasi altro olio al 4% il tts e sintentico, si fa sempre al 2%?
                                      Ho cercato sui manuali che sono riuscito a trovare, ma è riportato sempre la dicitura usare olio Stihl in rapporto 50:1 o oli di qualità equivalente.... 4% da nessuna parte...

                                      Però se ricordo bene anche Efco diceva qualcosa del genere nelle sue istruzioni.... probabilmente per tutelare la macchina da usi con oli impropri....

                                      Commenta


                                      • caratteristiche JASO http://it.wikipedia.org/wiki/Jaso

                                        Commenta


                                        • Quì http://www.elf-lubrificanti.it/lub/l...570960052BCA6&
                                          si trova qualcosa di Api; direi molto poco.

                                          Saluti
                                          Marco74

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti ecco un elenco completo delle caratteristiche API, JASO e ISO della compagnia IP credo che sia una fonte abbastanza attendibile no? www.apioil.com/ita/librettooil.pdf son specificati bene i gradi API e ISO rapportati con JASO pagina 33/34 buona lettura ciao

                                            Commenta


                                            • Oggi ho trovato l'olio Echo low smoke a 8 euro il litro prezzo normale attaccato sulla confezione. Interessante TC+ JASO FD ISO EGD. Ci tenevo a segnalarlo proprio per il rapporto qualità/prezzo
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Belle specifiche. Da noi non è diffuso. Invece nel nuovo catalogo Efco è sparito l' Eurosint.....

                                                Commenta


                                                • Concordo.

                                                  Avendo continuato ad utilizzare l'eurosint efco sulla motosega posso dire con quasi assoluta certezza che i problemi riscontrati da me e Fede fossero dovuti unicamente all'umidità (probabilmente quel tipo d'olio non ci va molto d'accordo) poichè dopo una decina di pieni la candela è perfetta, un color nocciola chiaro e il cielo del pistone è velato d'un marrone scuro secchissimo (ben altra cosa rispetto allo strato catramoso riscontrato in autunno).
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Non sono più problemi miei..... sono un uomo (uomo tanto per dire) Aspen, ormai....

                                                    Commenta


                                                    • Belin ma siamo Genovesi o no?? tutto quell'olio che avevo pensavi lo buttassi via!?!
                                                      ma siamo mattI!?!?

                                                      Piuttosto nell'isalata!!!!
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno a tutti vorrei un parere da voi in merito all' uso di miscela al 2% fatta con olio sintetico Jonsered JASO C su motori di motosega Jonsered 630 super e decespugliatore Mitsubishi T170 piuttosto anziani ed fino ad oggi fatti funzionare con miscela 5% fatta con olio mierale piuttosto economici senza per altro avere mai risontrato alcun problema. grazie in anticipo a chi mi risponderà.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da baddy 62 Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno a tutti vorrei un parere da voi in merito all' uso di miscela al 2% fatta con olio sintetico Jonsered JASO C su motori di motosega Jonsered 630 super e decespugliatore Mitsubishi T170 piuttosto anziani ed fino ad oggi fatti funzionare con miscela 5% fatta con olio mierale piuttosto economici senza per altro avere mai risontrato alcun problema. grazie in anticipo a chi mi risponderà.
                                                          Ti dico la mia esperienza,fino a poco tempo fa,avevo una motosega Alpina 0-70s di mio nonno che era sempre stata usata con olio minerale al 5%,poi io l'ho fatta girare un p'ò con olio sintetico al 2% e l'unico problema che mi ha dato è stato all'inizio col passaggio ad olio diverso che ho dovuto fare riregolare la carburazione e lo stesso sarà per te.

                                                          Commenta


                                                          • Più che altro era per non dover avere due tipi di miscela visto che ho acquistato lo scorso anno un nuovo dece HITACHICG47L per il quale uso la2%.
                                                            Se il problema può solo riguardare la carburazione OK,io temevo rischi di grippaggio o altri danni gravi riducendo la % di olio. attendo altri pareri .CIAO E GRAZIE.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da baddy 62 Visualizza messaggio
                                                              Più che altro era per non dover avere due tipi di miscela visto che ho acquistato lo scorso anno un nuovo dece HITACHICG47L per il quale uso la2%.
                                                              Se il problema può solo riguardare la carburazione OK,io temevo rischi di grippaggio o altri danni gravi riducendo la % di olio. attendo altri pareri .CIAO E GRAZIE.
                                                              Senti,indifferentemente se un motore è vecchio o nuovo,devi far riferimento semplicemente alla percentuale che c'è scritto sull'olio che usi.I sintetici che bruciano molto meno facilmente dei minerali,si usano in percentuali minori,tutto quà.E chiaro che se un minerale lo devi usare al 5% e riduci percentuale rischi di grippare,ma se riduci al 2% perchè sei passato a un sintetico allora è obbligo scendere di percentuale,altrimenti in poco tempo ti ritroveresti un motore pieno zeppo di morchie dovuto da olio incombusto e rischieresti ugualmente di grippare,perchè non si grippa solo con olio insufficiente,ma a volte anche per via di troppe incrostazioni nel cilindro dovute a una miscela troppo grassa e quindi olio incombusto ,che formando una camicia tra cilindro e pistone e quindi riducendo lo spazio tra cilindro e pistone,aumenterebbe il rischio che in condizioni di surriscaldamento,il pistone dilatandosi nel cilindro,potrebbe toccare con la camicia di olio che si è formata appunto tra pistone e cilindro,provocando il grippaggio.
                                                              Ultima modifica di alfa 445; 26/02/2011, 17:00.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X