MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vedrai che verrai accontentato a breve, con l'aggiunta delle considerazioni per la 562xp che abbiamo usato per poco ma qualcosa abbiamo capito..... usandola per un paio di pieni......

    Una cosa è certa il ferro non riesce a tagliarlo ed in tanti possono confermarlo
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Se era STIHL.................... non lo tagliava lo stesso , se era quella che mi hai fatto provare ieri ,gran macchina

      Commenta


      • Si Maurizio si tratta proprio della 562XP di cui finalmente sono entrato in possesso. Era proprio quella che ti ho fatto provare domenica e con la quale abbiamo fatto le prove tagliando sullo stesso tronco alla pari confrontandola con la tua MS361.....

        In questi due giorni ho fatto altri 3 pieni per l'abbattimento di 4 cedri, e come dici tu si sta rivelando una gran macchina.....

        Gran bilanciamento con la barra da 45cm, ma vorrei provarla anche con quella da 50 se il mio meccanico me ne trova una usata da provare per decidere quale montare definitivamente.

        Accelerazione mostruosa per le operazioni di sramatura (sembra quasi un Kart nel prendere giri) senza comunque mancare di coppia durante i tagli impegnativi a barra piena sul verde, mentre sul secco la fatica si fa sentire di più senza comunque cedere brutalmente mantenendo comunque sempre una buona velocità di taglio.

        Questa sensazione mi è stata confermata anche da un felice possessore di una Jonsered 2171 che una volta provata mi ha detto che gli sembra che abbia una coppia pari alla sua.... penso che sia un bel complimento per la 562xp...... dicendomi che probabilmente quando cambierà la sua Jonsered, su questa 562xp ci farà un pensierino.

        Vibrazioni avvertibili al contrario della 361 che sembra quasi elettrica.

        Direi abbastanza rumorosa a livello di decibel, al contrario della 361 che è un pò più silenziosa.

        Molto maneggevole nel sramare.

        Come consumi mi sembra leggermente assetata ma devo controllare meglio.....

        Con pompa olio aperta tutta, fai 1 pieno di mix ed 1 di olio.

        La prima volta che ho smontato la barra ho avuto molta difficoltà nel rimontaggio, probabilmente perchè mi ero dimenticato il freno catena inserito e per la fretta di rimontarla per confrontarla poi con la 361... oggi l'ho smontata ma poi l'ho rimontata al volo....

        Interessante il sistema con cui i dadi di fissaggio del carter lato pignone, una volta svitati rimangano impigliati sul carter per evitare di perderli.... anche qui subito mi sembrava una cavolata invece oggi ho apprezzato di più il sistema, anzi direi molto comodo........

        Alla fine di questa motosega si diceva che rispetto alla 560xp cambiava solo la catena: 3/8 sulla 562xp e 325 sulla 560xp invece la differenza è anche sulla mappatura della centralina......

        La 562 può montare la barra fino ad una lunghezza massima di cm. 71cm contro i 60 cm di lunghezza massima che può montare la 560xp.

        Se posso trovare un difetto potrebbe esser quello di aver tra le mani un puledro con molto carattere che ti spinge a lavorar in fretta vista la sua indole motoristica (con il suo sound, la lsua manegevolezza e la sua rapidità nel prender i giri e segare sembra fin troppo nevrotica......).

        Stihl invece ti fa lavorare, probabilmente più rilassato vista la sua impostazione tipo "elettrica".

        Riassumendo la posso definire una motosega con gran carattere, sullo stile della vecchia 357xp ma accentuando ancor di più le caratteristiche che spiccavano del vecchio modello..... e sarei comunque curioso di provarle in simultanea per bene per toccare con mano i reali passi avanti fatti dalla nuova 562xp.

        Aspetto le impressioni di chi ne entrerà in possesso prossimamente.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Salve,
          bel confronto,ma come rese di taglio,coppia,ecc. avete notato differenze sostanziali oppure no?
          Saluti

          Commenta


          • sarebbe interessante confrontare questa nuova husqvarna con la ms 362 in quanto adotta una tecnoogia motoristica simile, e non tanto con la 361 che è pure fuori produzione. ho notato che la 362 domenica è stata un pò snobbata, peccato perchè pure lei ha da dire la sua.

            Commenta


            • Martedi ho fatto il corso proprio con quella mts, con mappature centraline ecc....
              Serviva un volontario per 2 prove di taglio da 5 minuti cad ...... ed ovviamente mi sono offerto.
              Peccato per la poca legna, ma la 562 va a scheggia.
              Spettacolo le "telemetrie" scaricabili.
              In futuro si avranno a disposizione mappature differenti a seconda dei carburanti utilizzati, e forse anche un tantino personalizzate per l'uso dei tagliatori
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Deturpetor la 357xp la ho io.... Al prossimo raduno farò di tutto per esserci e porterò anche la mia piccolina... Così la confrontiamo per bene con la sua discendente...

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  sarebbe interessante confrontare questa nuova husqvarna con la ms 362 in quanto adotta una tecnoogia motoristica simile, e non tanto con la 361 che è pure fuori produzione. ho notato che la 362 domenica è stata un pò snobbata, peccato perchè pure lei ha da dire la sua.
                  Max non è stata snobbata, come dici tu ma ho visto che in tanti l'hanno provata e riprovata proprio perchè incuriositi, da parte mia per il poco rumore e le poche vibrazioni, che non si riusciva a capire se era veloce o meno tanto era la sensazione di esser lenta....

                  Io ho fatto dei tagli alla pari sullo stesso tronco con Alberto che aveva la 357 e ce le siamo pure scambiate per capire se era più bravo uno o meno a tagliare, e a pelle, la mia sensazione era che fossero alla pari o un filino in vantaggio la .362 ma proprio un filino nel taglio anche se non girava veloce come la 357 alla fine forse riusciva a finire prima il taglio.

                  Attenzione, stiamo parlando di tagli di tronchi sui 40. cm di diametro su legno duro e secco, credo quercia.......

                  Come accelerazione la 357 in sramatura sicuramente era molto più pronta della 362....

                  Una lancia a favore della 362 la posso spezzare: il comfort di taglio, la minor rumosità e l'elettricità dell'erogazione del motore della motosega sicuramente a fine giornata la fa vincere (ed è tutto dire da uno che vuole le prestazioni più esasperate che esistano), la 357 sicuramente stanca di più, sembra di avere tra le mani un cavallo che scalpita per esser spronato e a fine giornata sicuramente si fa sentire......

                  E qui la scelta per una o l'altra la fa il carattere di chi la deve usare....... a me per esempio soddisfa molto la grinta, la velocità di accelerazione e taglio della 357 ed a fine giornata arrivo stanco ma molto appagato avendo usato una motosega con grande carattere.....

                  E' anche giusto pensare comunque che ogni giorno di lavoro non è una gara, facendo il giardiniere ed usandola solo 3/4 giorni filati la 357 riesco a sfruttarla sempre ma se dovessi lavorarci tutti i giorni comincerei a pensarci tanto sulla scelta da fare.

                  Ora parlo per me:
                  bisogna poi contare oltre all'utilizzo anche l'età dell'operatore.... finchè arrivi sui 35 anni riesci a sfruttare al massimo tutto quello che ti danno in mano senza risentirne fisicamente, oltre i 35 anni secondo me le cose cominciano a cambiare per non parlare della soglia fatidica dei 40anni........

                  Oggi ho usato ancora la 562 per un paio di pieni per un paio di abbattimenti, ma per la mia età vi dico che è perfino esagerata, cioè non riesci stare a ruota alla velocità e resa della motosega, per portarla alla frusta ti devi demolire fisicamente...... e perchè lo dica io che sono un super spasimante delle prestazioni......

                  Stasera ho anche chiamato il meccanico per dirgli le mie impressioni dopo questi pochi pieni ed anche lui mi ha confermato che la 562 è un missile in quanto è stato in Fercad per un corso e durante la prova di taglio se ne è reso conto per bene..... anche altri meccanici come mi aveva detto Ulpais hanno confermato che la 562 ha coppia pari o superiore alla 372XP....... l'hanno definita un missile.....

                  Allora ragionando bene: io voglio le prestazioni massime in assoluto ma anche non demolirmi fisicamente.... ho pensato una cosa.... Se devo comprarmi la motosega ed ho la possibilità di comprarne 2 prendo la 562xp in quelle occasioni che la userò solo una paio di giorni per sfogarmi e la 362 per finire i giorni rimanenti evitando di lasciarci la pelle... a 40 anni non ho più il fisico per star a ruota di quel cavallo pazzo della 562.......
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                    se mi faccio dare la matricole dell'husqvarna xp 254 che vorrei prendere in seconda mano è possibile verificarla pure?

                    comunque ho chiesto via mail tutto quello che mi ha consigliato Deturpator di domandare, e intanto grazie ancora. appena mi risponderanno e saprò qualcosa vi faro sapere.
                    Ciao a tutti, finalmente ho ricevuto la mia motosega di seconda mano, la 254 xp husqvarna di cui vi avevo parlato. Si avvia bene, sale di giri benissimo, mi pare di aver fatto un bell'acquisto!
                    Oggi l'ho provata per qualche taglio, ho notato due cose di cui vi volevo chiedere:
                    - è normale che quando la spengo esce fumo(mi pare dalla marmitta) per un minuto circa?
                    -è normale che durante il taglio produca qualche scintilla(forse dalla zona pignone)?
                    GRAZIE SEMPRE ANTICIPATAMENTE PER I VOSTRI SAGGI CONSIGLI
                    Ultima modifica di deturpator; 24/11/2011, 21:00. Motivo: sistemazione quote

                    Commenta


                    • Ciao, per il fumo dalla marmitta credo che ci siano dei residui di olio(morchie) che scaldandosi con l'uso producono fumo, correggetemi se la mia ipotesi è sbagliata. Per le scintille dal pignone probabilmente la catena tocca da qualche parte metallica e produce scintille controlla che non ci siano segni di sfregamento in zona tra il pignone e i prigionieri della barra. Oppure usura barra e catena con tensionamento errato. Aspettiamo qualche parere più autorevole in merito.

                      Commenta


                      • Ok ma, se non erro avete fatto delle prove con la 361(se ho ben capito) a me interesserebbe capire e valutare le prove sul campo.Come le definireste le due comparazioni?

                        Commenta


                        • Per quello che ti posso dire per i tagli su tronchi sui 40cm circa alla pari ms 362 vs 357 xp direi alla pari o qualcosina in vantaggio della 362 anche se non trasmette quella superiorità schiacciante già al primo contatto. Superiore comunque di misura......

                          562xp vs 361, da quello che ho visto non c'è storia, la superiorità della 562 come accelerazione nella sramatura è eclatante ed anche nei tagli impegnativi le cose non cambiano tanto anche se come coppia la 361 non sfigura......

                          Max dice che domenica a Modena avevamo snobbato la 362 ma penso che se la mettiamo a confronto con la 562 non ci sia storia ugualmente, non mi sembrava così superiore alla 361 provata questa domenica anche se effettivamente le prove vanno fatte nello stesso momento per dare un giudizio......

                          Un'altra cosa ho notato una notevole manegevolezza in sramatura della 562, quando dai i colpi di gas per sramare girando a dx e sx la motosega l'effetto giroscopico del motore si fa sentire minimamente rispetto alla 357 dove si sentiva maggiormente l'inerzia del motore...... penso che questo si dovuto in toto all'inclinazione accentuatissima del cilindro rispetto alla vecchia 357, penso che questo della 562 sia inclinato di 45 gradi se non di più...... sicchè il "lavoro" di manovella è quasi orrizzontale, cioè il sali e scendi del pistone è quasi tutto sviluppato sull'asse barra/impugnatura posteriore.......

                          Spero di averti dato le impressioni che volevi....

                          Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                          Ciao, per il fumo dalla marmitta credo che ci siano dei residui di olio(morchie) che scaldandosi con l'uso producono fumo, correggetemi se la mia ipotesi è sbagliata. Per le scintille dal pignone probabilmente la catena tocca da qualche parte metallica e produce scintille controlla che non ci siano segni di sfregamento in zona tra il pignone e i prigionieri della barra. Oppure usura barra e catena con tensionamento errato. Aspettiamo qualche parere più autorevole in merito.
                          Concordo per il fumo, per le scintille... forse provengono dalla barra e poi le vede uscire dal carter ma il controllo da te suggerito chiarirà ogni dubbio..........
                          Ultima modifica di deturpator; 24/11/2011, 21:02. Motivo: aggiunta
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • effettivamente la catena era un po' lenta, poteva essere questo?
                            comunque faro' tutti i controlli suggeriti, grazie.

                            Commenta


                            • Deturpator c'è davvero tutta questa differenza tra 357xp e 562xp? Un altra cosiderazione volevo farla riguardo al confronto che hai descritto tra sthil 362 e 357xp: la 357xp è una macchina che ha un progetto vecchio di circa 10 anni, se se la gioca ancora oggi con la miglior concorrente e per di più alla 3za generazione (360-361-362) forse vuol dire che era/è una macchina ben progettata e ben riuscita unica pecca da utilizzatore forse soffre un pò a piena barra (45cm) in essenze forti e secche,ma per il resto nulla da eccepire gran macchina. Se la 562/560xp gli sono superiori nettamente per prestazioni vedo tempi duri per la concorrenza....
                              Ultima modifica di FEDDE '77; 25/11/2011, 00:25. Motivo: Correzione

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                Max dice che domenica a Modena avevamo snobbato la 362 ma penso che se la mettiamo a confronto con la 562 non ci sia storia ugualmente, non mi sembrava così superiore alla 361 provata questa domenica anche se effettivamente le prove vanno fatte nello stesso momento per dare un giudizio......

                                non ho seguito con attenzione quanto siano state usate le stihl, mi sono basato sul fatto che a fine giornata la 362 aveva ancora i l60% di miscela nel serbatoio, e non è mai stata rifornita se non da me ad inizio giornata.

                                Per quanto riguarda le prestazioni, mi rifaccio a quanto mi dicono i boscaioli della nostra zona. parlano di una netta supremazia della 362 sulla 361; ovvero miglior accellerazione, miglior coppia e minori consumi di carburante. Per il discorso vibrazioni mi pare che la differenz sia stata notata da tutti.
                                Non mi azzardo a far confronti con la nuova 562 xp, però sarebbe bello organizzare un test mirato con le sole due macchine, in condizioni di lavoro standard e non da prova su cavalletto.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  ... ho pensato una cosa.... Se devo comprarmi la motosega ed ho la possibilità di comprarne 2 prendo la 562xp in quelle occasioni che la userò solo una paio di giorni per sfogarmi e la 362 per finire i giorni rimanenti evitando di lasciarci la pelle... a 40 anni non ho più il fisico per star a ruota di quel cavallo pazzo della 562.......
                                  Si potrebbe fare così: Mi vendi a prezzo simbolico (5-6 euro) la 562 e ti prendi la 362, io te la presto al sabato e alla domenica per sfogarti e la uso il resto della settimana, tanto ho 27 anni e non ho i tuoi problemi d'età

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Martedi ho fatto il corso proprio con quella mts, con mappature centraline ecc....
                                    Serviva un volontario per 2 prove di taglio da 5 minuti cad ...... ed ovviamente mi sono offerto.
                                    Peccato per la poca legna, ma la 562 va a scheggia.
                                    Spettacolo le "telemetrie" scaricabili.
                                    In futuro si avranno a disposizione mappature differenti a seconda dei carburanti utilizzati, e forse anche un tantino personalizzate per l'uso dei tagliatori
                                    Anche il mio meccanico è stato allo stesso corso, mi ha detto del discorso telemetria, ora non sfuggirà più niente.... accensioni fatte, resa carburante, % di lavoro ai vari regimi, tempo fatto al minimo, regime massimo raggiunto, ecc......

                                    Unico neo comincia a registrare solo dai 5 minuti in su per ogni utilizzo, se si utilizza sotto i 5 minuti non registra nulla....

                                    Poi mi ha svelato anche un'altra cosa che nessuno dei responsabili Husqvarna aveva mai detto prima, tutti dicevano che la differenza era solo la catena 3/8 sulla 562 e 325 sulla 560, poi il mio mecc è venuto a sapere della differente mappatura ed a quest'ultimo corso, dove anche lui si offerto volontario per le prove di taglio ha notato una gran differenza di prestazione tra le 2 motoseghe.

                                    Parlando con i tecnici è venuto fuori che la 562 monta pistone, albero e cuscinetti di banco diversi dalla 560.......

                                    Su questo discorso di differenza componenti tra le due macchine insisteva anche un grosso rivenditore che addirittura si era portato una delle sue 562 che aveva dato a 3 suoi clienti per provarle qualche giornata nel bosco senza risparmiarle. Per esser sicuro che al corso non mettessero motoseghe più pompate si è portato una delle sue che alla fine è risultata identica alle altre.

                                    Poi è uscito il discorso dei componenti diversi....... ed era un pò più contento per aver capito la differenza di prestazioni dei mezzi..... Poi hanno tirato fuori una 372xp ed hanno provato a tagliare su un tronco di diametro consistente alla pari e la 562xp addirittura finiva pari o un filo prima della 372xp ed un cliente (boscaiolo professionista) sempre del rivenditore di Bolzano, dopo aver provato la 562 insisteva sul fatto che il suo rivenditore avesse cambiato l'etichetta della motosega: per lui era impossibile che fosse una 60cc di cilindrata visto che andava come la 372xp in suo possesso.....

                                    Dunque qualche conferma comincia ad arrivare per confermare le prestazioni che aleggiano attorno ai nuovi mezzi svedesi...... Anche Ulpais che ha la 2171 e qualche pezzo di legno talvolta l'ha tagliato aveva detto lo stesso discorso della notevole coppia che la 562 eroga nonostante la piccola cilindrata.....

                                    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                    Si potrebbe fare così: Mi vendi a prezzo simbolico (5-6 euro) la 562 e ti prendi la 362, io te la presto al sabato e alla domenica per sfogarti e la uso il resto della settimana, tanto ho 27 anni e non ho i tuoi problemi d'età

                                    Buona l'idea, l'unica cosa è la distanza che ci separa....... altrimenti l'affare si poteva fare


                                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    non ho seguito con attenzione quanto siano state usate le stihl, mi sono basato sul fatto che a fine giornata la 362 aveva ancora i l60% di miscela nel serbatoio, e non è mai stata rifornita se non da me ad inizio giornata.

                                    Per quanto riguarda le prestazioni, mi rifaccio a quanto mi dicono i boscaioli della nostra zona. parlano di una netta supremazia della 362 sulla 361; ovvero miglior accellerazione, miglior coppia e minori consumi di carburante. Per il discorso vibrazioni mi pare che la differenz sia stata notata da tutti.
                                    Non mi azzardo a far confronti con la nuova 562 xp, però sarebbe bello organizzare un test mirato con le sole due macchine, in condizioni di lavoro standard e non da prova su cavalletto.

                                    Proprio per i parchi consumi che ha, credo che sia stata usata alla pari delle altre.......

                                    Il test da organizzare lavorando è più problematico di quello sul cavalletto, quest'ultimo lo si organizza quando si vuole e si hanno a disposizione le motoseghe, in cantiere difficile combinare la presenza della 362 proprio quando lo metto in moto.... dovrei comprarne una appositamente e mettermela in garage in maniera da portarmele via entrambe quando è ora di tagliare..........

                                    Un buon campo prova sarebbe da Vincent che mi ha stuzzicato dicendomi che ha un cantiere in ballo dove mi accetterebbe volentieri come abbattitore, si tratta di2/3 di giorni di lavoro e si parla di un migliaio di quintali di legna..... io dovrei solo occuparmi dell'abbattimento, sramatura e sezionamento......

                                    Devo dire la verità, Vincent mi sta prendendo per la gola..... e mi sta facendo sbavare non poco

                                    Se per caso riesco ad accordarmi con Vincent si potrebbe organizzare per i giorni prefissati e tu vieni a fare un salto portando la 362 e vediamo cosa succede.....

                                    Di una cosa ne sono sicuro con la 362 a fine giornata sicuramente sei ancora abbastanza fresco.... con la 562xp sarà da vedere..... ed anche la produttività comunque sarà da confrontare......
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Sono sempre più catturato dalle descrizioni delle prestazioni della 562xp... E sono anche incuriosito dalle due direzioni prese dai 2 leader di mercato nella classe 60cc; mi spiego meglio la husqvarna prestazioni allo stato puro con un un comfort minore rispetto alla sthil dato dalla risposta molto grintosa e dal carattere del motore; sthil che predilige il comfort e la facilità d'uso rispetto alle prestazioni pure ma comunque mantenendo un ottimo livello prestazionale con un motore più lineare. Cosa ne pensate delle due direzioni diverse prese da sthil e husqvarna ?
                                      Ultima modifica di FEDDE '77; 25/11/2011, 20:25. Motivo: Correzione

                                      Commenta


                                      • Certo che ho usato sia la 357 che la 361,la prima ottima in sramatura,ma nei tagli "impegnativi" a mio parere la tedesca è dicamo differente,se cosi si può dire.Con la nuova 562 da quello che dice Deturpator siamo li-li(almeno così mi pare di aver capito).La curiosita di poter provare quest'ultima e tanta,anche se non rieco a capire ,motoristicamente parlando,come possa essere velocissima in giri e con tanta coppia,

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Per quello che ti posso dire per i tagli su tronchi sui 40cm circa alla pari ms 362 vs 357 xp direi alla pari o qualcosina in vantaggio della 362 anche se non trasmette quella superiorità schiacciante già al primo contatto. Superiore comunque di misura......

                                          562xp vs 361, da quello che ho visto non c'è storia, la superiorità della 562 come accelerazione nella sramatura è eclatante ed anche nei tagli impegnativi le cose non cambiano tanto anche se come coppia la 361 non sfigura......

                                          Max dice che domenica a Modena avevamo snobbato la 362 ma penso che se la mettiamo a confronto con la 562 non ci sia storia ugualmente, non mi sembrava così superiore alla 361 provata questa domenica anche se effettivamente le prove vanno fatte nello stesso momento per dare un giudizio...........
                                          Bè io non le in provate le due nuove macchine di punta di husqvarna e sthil nella classe 60cc ma quello che dice deturpator mi sembra molto chiaro...
                                          Ultima modifica di deturpator; 26/11/2011, 05:28. Motivo: sistemazione quote

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                            ........................................Cosa ne pensate delle due direzioni diverse prese da sthil e husqvarna ?
                                            Proprio come dici tu 2 stili differenti, andando fuori OT per chi concosce le moto Stihl potrebbe esser paragonata ad Honda e Husqvarna a Kawasaki o per le moto del mondiale Stihl sempre Honda e Husqvarna alla Ducati o parlando di macchine sportive stradali Stihl potrebbe esser Porsche mentre Husqvrna la Ferrari.....

                                            Stihl è sicuramente una motosega per tutti anche se lo può esser anche Husqvarna dandoci meno gass e magari come si potrà fare andando avanti personalizzandosi la mappatura della centralina rendendo il "cavallo scalpitante" più mansueto........

                                            Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                            Certo che ho usato sia la 357 che la 361,la prima ottima in sramatura,ma nei tagli "impegnativi" a mio parere la tedesca è dicamo differente,se cosi si può dire.Con la nuova 562 da quello che dice Deturpator siamo li-li(almeno così mi pare di aver capito).La curiosita di poter provare quest'ultima e tanta,anche se non rieco a capire ,motoristicamente parlando,come possa essere velocissima in giri e con tanta coppia,
                                            Infatti se lo chiedono in tanti come possa avere entrambe le cose, in tanti dicono sia una questione di elettronica.

                                            Ho detto che la 361 non sfigura cioè che non è da buttare ma è comunque un buon mezzo, quello che sto dicendo è un pò come fare le unghie alle pulci alla fine nell'utilizzo di una o l'altra a fine giornata la resa legna abbattuta più o meno sarà uguale..... ognuno sceglie il mezzo che lo appaga di più in base al proprio carattere.

                                            Infatti avevo scritto così:

                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            ..........................
                                            562xp vs 361, da quello che ho visto non c'è storia, la superiorità della 562 come accelerazione nella sramatura è eclatante ed anche nei tagli impegnativi le cose non cambiano tanto anche se come coppia la 361 non sfigura.................................
                                            Ah da quello che ricordo al Demogarden 357xp e 560xp provando sullo stesso tronco mi sembravano identiche di velocità taglio... forse un filo meglio la 560 che monta catena da "325, e la 562 va più della 560.... Dunque da quello visto a Modena che la Stihl ms362 andava poco più della 357, in teoria la 562 dovrebbe star davanti tranquillamente alla tedesca di ultima generazione....

                                            Comunque voglio ricordare che stiamo solo discutendo su "inezie"......

                                            Alla fine le prestazioni di entrambe sono al top ma il disquisire che ne sta nascendo secondo me è solo una scusa per trovarci ancora una volta per far dei mucchi di segature mangiar qualcosa assieme e farci qualche risata

                                            Una cosa mi dispiace: che Dolmar non abbia una motosega di questa categoria...... vista la buonissima impressione che mi aveva fatto la loro 7900, credo che sarebbero in grado di fare altrettanto nella categoria dei 60ini...... Ricordo ancora come entrava nel legno a Modena....... grandissima coppia mantenendo comunque una buonissima velocità di taglio senza contare il peso di molto inferiore rispetto alle concorrenti.....

                                            Se trovo da piazzare ad un buon prezzo la mia 385xp, la prossima che entrerà nel mio parco macchine sarà la Dolmar 7900, gran macchina che a Modena a piacevolmente sorpreso ed è piacuta alla maggior parte dei partecipanti e si potrebbe eleggere la "regina di Modena".

                                            Di contro però Dolmar ha deluso con la sua 9010 (90cc) che con barra da 45 o 50 si bloccava nel legno appena si cominciava a schiacciargli sopra...... e questa è quella che ha deluso di più tutti a Modena......

                                            Dunque Dolmar a Modena dalle stelle alle stalle...... I tecnici Dolmar a detta loro dicevano avesse un problema, Max con postura "ariana" ha lasciato uscire, dopo richiesta di giudizio sulla 90cc Dolmar, solo queste parole: "Eh è un proggetto vecchio......" E qui ancora un plauso alla sua diplomazia, professionalità e correttezza commerciale.

                                            Ah anche le altre piccoline di casa Dolmar non erano male ma quando ci saranno pronti i sondaggi completi di Modena ne riparleremo......
                                            Ultima modifica di deturpator; 26/11/2011, 06:06. Motivo: aggiunta
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Esatto sul fatto di ritovarsi è una BUONISSIMA scusa son contento che da questa discussione ne esca un ottimo risultato!!!
                                              Comunque sottolineo che mi interesserebbe provare xchè la 361 l'ho sempre trovata una macchina con una "spanna" in più della 357....anche xchè sulla velocita non scherza affatto!

                                              Commenta


                                              • Colpo di scena: la stihl non è rimasta a guardare, da quando è uscita la ms 441, sembra abbiamo iniziato a lavorare su qualcosa di superiore, il che significa che sono almeno 4 anni che ci sono in giro per la foresta nera misteriosi prototipi. A brev vedremo quindi cosa combineranno i ns. amici di Waibligen
                                                Ultima modifica di deturpator; 01/12/2011, 11:05. Motivo: eliminato parti che dovevano rimanere riservate........

                                                Commenta


                                                • La sthil 361 la ho provata, quella di un mio vicino la principale differenza con la husky 357xp è una coppia maggiore e più lineare a favore della tedesca, ma come velocità a mio avviso la 357xp ne ha di più. Come dicevo precedentemente sono due filosofie diverse di costruire una motosega. Poi di sicuro sono prodotti validi e lo hanno dimostrato ampiamente nel bosco.

                                                  Commenta


                                                  • Questa 562xp mi intriga molto si sa all'incirca il prezzo della macchina scontato? Io non l'ho ancora vista dal vivo.

                                                    Commenta


                                                    • Siamo sui 900 euro ivata, circa.

                                                      Commenta


                                                      • Infatti nei centri commerciali si trovano alpina o marche simili, sinceramente non mi è mai capitato di vedere una sthil o un husqvarna. Se comunque qualche grande magazzino proponesse questi marchi difficilmente riusciremo a trovare la gamma professionale come "l'xp" del husqvarna o la serie professionale della sthil anche perchè i prezzi non sarebbero di certo alla portata di tutti.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          Siamo sui 900 euro ivata, circa.
                                                          Ok, il prezzo è giusto.
                                                          L'importante con queste macchine è però lavorarci, e molto.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            Colpo di scena: la stihl non è rimasta a guardare, da quando è uscita la ms 441, sembra abbiamo iniziato a lavorare su qualcosa di superiore, il che significa che sono almeno 4 anni che ci sono in giro per la foresta nera misteriosi prototipi. A brev vedremo quindi cosa combineranno i ns. amici di Waibligen

                                                            Potrebbe esser una buona occasione per confrontare il nuovo mezzo con la motosega emergente uscita dal raduno di Modena cioè la Dolmar 7900 e con l'occasione si possono confrontare i vari 60ini sia di vecchia che di ultima generazione.........

                                                            O che abbiano messo nel mirino qualcosa per far più concorrenza ad Husqvarna viste le ultime mosse che ha fatto? Cosa intendi di superiore? superiore ad altre marche, superiore come tecnologie, superiore come cilindrata? Perchè se volevano far concorrenza alla Dolmar 9010, non dovevano sforzarsi tanto

                                                            Bah so già che Max non si sbottonerà, non ci resta altro che attendere notizie da chi è meno ariano

                                                            Quando hai la possibilità, fai un fischio che in qualche maniera combiniamo, sono proprio curioso di vedere cosa stanno tirando fuori.........

                                                            Ah ho anche sentito un paio di giorni fa, da voci di corridoio, che parlano di sorprese prossimamente sulle piccole cilindrate.......
                                                            Che sia per il vociferare che c'è in giro da settembre sulla nuova husqvarna 543xp che stihl si sta preparando per quella categoria? O che stia preparando qualcosa di più piccolo ancora Troppa carne al fuoco......

                                                            Dai Max sbottonati!!!
                                                            Ultima modifica di deturpator; 01/12/2011, 11:31. Motivo: sistemazione quote ed aggiunta
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Motosega per abbattimenti a terra ed in treeclimbing

                                                              Ciao

                                                              sto valutando di comprare una mts potente per l'abbattimento sia al piede che in quota: ho pensato alla stihl 441 c-q con lama da 60. Voi cosa usate per l'abbattimento in quota di piante di medio-grande diametro? Cosa ne pensate della 441?

                                                              Grazie a tutti
                                                              Ultima modifica di deturpator; 07/12/2011, 18:41. Motivo: sistemazione titolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X