MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio



    Un'altro problema ma questo molto probabilmente dato anche dal trattamento estremo a cui ho sottoposto il mezzo sin dall'inizio, è la troppa cedevolezza dei supporti antivibranti..... il meccanico dice che sono in ordine ma mettendo il mezzo alla frusta cioè agganciando bene il legno con l'artiglio per entrar nel legno facendo una bella leva, prendendo la motosega con due mani dall'impugnatura posteriore e tirando molto forte (e il motore fatica comunque a fermarsi) l'impugnatura posteriore va a toccare sul coperchio filtro aria come da foto che allego..... Da notare quando si tira l'impugnatura quasi con tutta la forza la motosega si spegne ed il meccanico mi ha detto che probabilmente lo spegnimento è causato dalla strozzatura del tubo del carburante.... Succede qualcosa di simile anche a voi?


    Ecco la foto:
    non ho capito.
    ti lamenti che tirando molto forte le parti si toccano?
    non capisco il senso del tirare a tutta forza..
    S-Riki

    Commenta


    • il senso era di portare la macchina al massimo dello sforzo per vedere fino a che punto il motore è in grado di far girare la catena.

      sulla 365 non succedeva e nemmeno sulla 385....

      allora o ha gli antivibranti più morbidi delle altre 2 o le altre si fermavano prima di questa e non si faceva ora ad appoggiar le plastiche.....

      E' solo una domanda per capire il perchè..... sicuramente nel normale utilizzo le plastiche non si toccano.... ma gli antivibranti mi sembrano comunque morbidini.... naturalmente mia opinione.....
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Detur.... Non ti smentisci mai metti tutti i mezzi al 110% del loro potenziale... Volevo chiederti come si comporta a livello vibrazioni la 562xp durante il taglio normale e se ha più o meno vibrazioni rispetto alle husqvarna citate da te prima come termine di paragone.

        Commenta


        • dovrei provarle tutte assieme alla pari, ma ti posso dire che vibra forse un filo meno delle altre due, ma ti dico forse.... quando la provo con la barra da 70 in quel momento la confronterò con la 385 e ti saprò dire.... il confronto con la 365 non lo posso più fare in quanto l'ho venduta e non conosco nessuno che ora la possiede ma mi sembrava vibrasse di più della 385...

          Tutte impressioni comunque a distanza di tempo..... in ogni caso vibrazioni non eccessive che rimangono altrimenti in memoria come quelle della 39.39 che tutti quelli del raduno di Modena che rimmarranno ben impresse per tanti anni.....
          Ultima modifica di deturpator; 05/01/2012, 06:57. Motivo: aggiunta
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Quindi a livello vibrazioni siamo nella norma, nulla di eccessivamente fastidioso e nulla di pochissimo fastidioso altrimenti come dici tu ti sarebbe rimasto impresso. Io ho 2 husqvarna la 340 e la 357xp, in passato avevo la 55 devo dire che quella che vibra di più è la 55 quella che vibra di meno la 340 che personalmente come anti vibranti mi sembra più molla invece la 55 era la più rigida ma aveva tamponi ho gomma non molle di acciaio, per questo che ti ho chiesto come ti sembrava a vibrazioni, perché avevo come idea mia che se sono meno rigide vibrano meno.

            Commenta


            • beh su questo ti posso dire che secondo me quelle della 562 sono più sul morbido che sul rigido......
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Confermo, per la 562 siamo a livello della 441 Stihl che abbiamo provato
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Vi aggiorno: ho finito il rodaggio e ieri ho provato a montare sulla mia 562 la barra da 70 per vedere se realmente la tirava bene.......

                  Anche qui il motore si è dimostrato generosissimo nonostante da dimensione della barra per le motoseghe di cilindrate superiori.

                  Naturalemente il bilanciamento e la manegevolezza che aveva con la barra da 45cm non sono più uguali rimanendo comunque ancora abbastanza maneggevole rispetto alle motoseghe di cilindrata superiore......

                  Nel frattempo ho venduto la mia 385xp per prendermi la dolmar 7900 che al raduno di Modena mi ha impressionato positivamente: pari potenza della 385 od addirittura una inezia a vantaggio della 7900 ma viste le prestazioni della 562 con la barra da 70cm che userei solo per gli abbattimenti come facevo con la 385, credo di non acquistare più niente visto che la 562 si comporta egregiamente.

                  Naturalmente la velocità di taglio della 562 su un tronco da 70 cm di diametro è ben inferiore a quello che si impiegherebbe con motoseghe di cilindrata superiore, ma alla fine riuscirei a far lo stesso lavoro tenendomi in tasca un bel pò di euri...

                  Ma non c'è nessun'altro che ha la 562? giusto per sentire altri pareri......
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • prova la ps 7300 della dolmar ha una velocità di taglio impressionante

                    Commenta


                    • Scusa franco, la 562 XP con lama da 70 cm? Ho letto bene?

                      Commenta


                      • Direi che dovrebbe andare via abbastanza tranquilla.
                        Appena si avranno tarature specifiche per la centralina si andrà ancora meglio.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Scusa franco, la 562 XP con lama da 70 cm? Ho letto bene?
                          Esattamente da 72cm dovrebbe essere un 28". Appena ho tempo posto il video. Stamattina ho provato ancora su un celtis australis grossissimo (detto anche bagolaro o pirlar legno duro ed ostico comunque giusto per capirci). Andava che era un piacere anzi più tagli facevo e meglio andava credo per via dell'auto tune. Credo proprio che elimino la cilindrata superiore visto come va la 562.
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Concordo ed è esatto.
                            La centralina dell'auto tune si tara durante il lavoro e registra dati e si sistema ogni 5 minuti.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • anche il mtronic della stihl fa la stessa cosa. ed a meno che questa macchina non monti qualche nuovo sistema av ultraresistente non la vedo bene nel lungo periodo con lama 70 cm. sulla ms 362 sconsiglerei caldamente di montarla. persino sulla 441 è un mix poco valido. a meno che non mi si dica che l'impiego è veramente rodotto a pochissimi tagli

                              Commenta


                              • Cosa sarebbe il sistema av ultraresistente?

                                Ah mi sono dimenticato di far notare anche un'altro difetto.... Il rampone è troppo piccolo e con denti corti.... si fatica a far una bella presa sul legno sopratutto nei tagli impengativi... dai 50cm di diametro in su.... avrebbero potuto far molto meglio.

                                Appena ho tempo posto il video delle prove fatte con la 562 con la barra da 70cm...
                                Ultima modifica di deturpator; 16/01/2012, 19:43. Motivo: aggiunta
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  Cosa sarebbe il sistema av ultraresistente?...

                                  Antivibrazioni?
                                  Forse a te rende meno"gratificante" l'uso della ms,ma disolito è utile!
                                  Ultima modifica di deturpator; 17/01/2012, 06:15. Motivo: sistemazione quote
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Formac Visualizza messaggio
                                    Un saluto a tutti,
                                    avrei bisogno della vostra esperienza per un parere:

                                    Quanto può costare una motosega usata sui 70-80 cc?
                                    Ne farei un uso molto occasionale quindi va bene vecchiotta, purchè in ordine.

                                    Quanto costerà il noleggio? Anche se francamente non penso che mi convenga.
                                    ...........................................
                                    Scusa ho visto che nessuno ti ha risposto, è scappato a tutti e magari nel frattempo hai fatto.

                                    Ti posso dire che una 385xp ben messa diciamo sui 50 litri di miscela l'ho venduta a 600 euro, 4 anni di vita.......... fatti un pò le proprozioni per modelli più vecchi che penso puoi trovare sui 350-400 euro se in buono stato se sfruttati ancora meno.

                                    Per il noleggio non ti so dire, non ne ho mai noleggiato ma penso sui 50 Euro al giorno.
                                    Ultima modifica di deturpator; 17/01/2012, 06:22. Motivo: aggiunta
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • La cifra di noleggio dipende sempre dalla durata dello stesso.
                                      Io nel giorno secco prendo 70 € + iva per la 576, ma con 2 barre e 4 catene comprese che eventualmente a sera sono da pulire ed affilare (e lo faccio io)
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • scusate: il sistema av significa anti vibrante. Notoriamente le barre oltremisura affaticano e rompono precocemente gli elementi antivibranti. Husqvarna ha da sempre adottato le molle in luogo dei gommini (come aveva sempre fatto stihl sino a qualche anno fa) ma ciònonostante le rotture erano tutt'altro che infrequenti. Ai bei tempi che vendevamo il marchio svedese (cosa che abbiamo fatto per 20 anni) c'era un via vai serale di boscaioli filo HVA che venivano, alcuni quotidianamente, con le loro 272xp, 262 xp, 61, 242 xp, 381xp a sostituire molle av, pompe olio e rettificare barre. uno di loro sosteneva che la sua 80cc. che usava per far tutto, abbattere e sramare, dovesse girare sempre almeno 15.000 rpm. ovviamente cambiava almeno 2 cilindri al anno e altrettanti cuscinetti albero motore....
                                        scusate la divagazione.

                                        Commenta


                                        • come 60ino da prendere molto in considerazione secondo me è la active 62.62 ,macchina professionale con 4,6 cavalli di potenza e prezzo decisamente inferiore alle rivali!!!!!!!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Vi aggiorno: ho finito il rodaggio e ieri ho provato a montare sulla mia 562 la barra da 70 per vedere se realmente la tirava bene.......

                                            Anche qui il motore si è dimostrato generosissimo nonostante da dimensione della barra per le motoseghe di cilindrate superiori.

                                            Naturalemente il bilanciamento e la manegevolezza che aveva con la barra da 45cm non sono più uguali rimanendo comunque ancora abbastanza maneggevole rispetto alle motoseghe di cilindrata superiore......

                                            Nel frattempo ho venduto la mia 385xp per prendermi la dolmar 7900 che al raduno di Modena mi ha impressionato positivamente: pari potenza della 385 od addirittura una inezia a vantaggio della 7900 ma viste le prestazioni della 562 con la barra da 70cm che userei solo per gli abbattimenti come facevo con la 385, credo di non acquistare più niente visto che la 562 si comporta egregiamente.

                                            Naturalmente la velocità di taglio della 562 su un tronco da 70 cm di diametro è ben inferiore a quello che si impiegherebbe con motoseghe di cilindrata superiore, ma alla fine riuscirei a far lo stesso lavoro tenendomi in tasca un bel pò di euri...

                                            Ma non c'è nessun'altro che ha la 562? giusto per sentire altri pareri......
                                            Ciao deturpator, purtroppo mi accorgo solo ora della discussione sulla 562; vorrei esprimere la mia opinione: secondo me e' azzeccatissima!
                                            Dico questo nonostante io sia molto legato a Stihl (ho 7 modelli che non mi hanno mai lasciato a piedi) ma la 562 mi ha impressionato per la fluidità di taglio (meglio con catena chisel) e, soprattutto, per la ripresa e l'accelerazione istantanea nel bel mezzo di un taglio con barra da 60 completamente inserita. Direte che sono un pazzo ma mi diverte molto di più della 066 Stihl perche' più "cattiva"; possiamo dire che e' molto più ribelle ma il suo compito lo svolge egregiamente!
                                            L'unico dettaglio che non mi piace e' il blocco catena troppo vicino all'impugnatura: spesso inseriamo il freno anche senza volerlo.
                                            Ma vabbe' basta abituarsi a disposizione comandi diverso da Stihl


                                            Resto a disposizione per qualsiasi domanda

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • salve ragazzi ..seguo spesso il forum e ho notato che si parla pochissimo di oleo mac. io oltre ad una stihl da potatura 192t ed una ms 660 e 361 da poco mi son preso una oleo mac 962 me l'ha venduta a 600 euro, trovo che sia una bella macchina maneggevole e fatta bene va in moto con mezzo tiro di corda ..ora mi chiedo ma è un po snobbata per affidabilità o altro..?io ci ho fatto circa due pieni quindi nn posso giudicarla ancora bene chiedo a voi grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
                                                salve ragazzi ..seguo spesso il forum e ho notato che si parla pochissimo di oleo mac. io oltre ad una stihl da potatura 192t ed una ms 660 e 361 da poco mi son preso una oleo mac 962 me l'ha venduta a 600 euro, trovo che sia una bella macchina maneggevole e fatta bene va in moto con mezzo tiro di corda ..ora mi chiedo ma è un po snobbata per affidabilità o altro..?io ci ho fatto circa due pieni quindi nn posso giudicarla ancora bene chiedo a voi grazie

                                                Tranquillo, hai preso una buona macchina. Da quel che vedo sulla base delle poche oleomac che abbiamo venduto, pare vadano abbastanza bene. Il fatto è che se ne parla poco perchè il marchio Oleomac è un pò più snobbato a favore del ben più citato marchio Efco. E ciò è ancor più strano perchè, stando a ciò che dice Emak, il brand Oleomac vende di più in italia rispetto al brand Efco.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, qualcuno ha provato per benino la Stihl 261? Nessun difetto di gioventù? E tutto oro quello che luccica? Mi sorge sempre il dubbio dell'elettronica, nessuna "centralina" bruciata fino ad ora? ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti, qualcuno ha provato per benino la Stihl 261? Nessun difetto di gioventù? E tutto oro quello che luccica? Mi sorge sempre il dubbio dell'elettronica, nessuna "centralina" bruciata fino ad ora? ciao
                                                    Buon giorno,dopo circa 20lt. di miscela consumata nessun problema.

                                                    Commenta


                                                    • qualche difettto c'è l'ha di sicuro,( "la perfezione non esiste!" U.T.)

                                                      Commenta


                                                      • Così come ce l'hanno anche le macchine della concorrenza, mio caro trattortizi. Del resto, come saggiamente dici te, la perfezione non esiste. Ne in casa stihl, ne in casa d'altri.

                                                        Commenta


                                                        • si vero, solo che prima di comperarla volevo sentire eventuali difetti di gioventù

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                                            qualche difettto c'è l'ha di sicuro,( "la perfezione non esiste!" U.T.)
                                                            Buona sera,al giorno d'oggi se prendi una motosega di gamma professionale delle marche più conosciute difetti ne trovi pochi e non certo nei primi tempi.Con l'uso continuato possono manifestarsi.Sicuramente un canchero nasce in tutte le famiglie,ma se tieni la motosega affilata(è la cosa più importante:se è affilata non fatica a tagliare,non surriscalda,non produce il terribile polverino di legno che si insinua da tutte le parti)non la smanetti nella carburazione e adoperi la mix corretta vedrai che problemi non ce ne sono con nessuna motosega.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da dobermann Visualizza messaggio
                                                              come 60ino da prendere molto in considerazione secondo me è la active 62.62 ,macchina professionale con 4,6 cavalli di potenza e prezzo decisamente inferiore alle rivali!!!!!!!
                                                              Finalmente ieri ho avuto l'occasione di averla tra le mani senza purtroppo affondarla nel legno....

                                                              Che dire una motosega senza lode e senza infamia, una motosega che dai dati sulla carta sembrerebbe una gran macchina invece la grinta nel motore manca e pure il peso secondo me è superiore al dichiarato mi sembra uguale se non superiore alla 562xp.......

                                                              Una cosa è certa, vibrazioni da paura escludendo il confronto con i grandi blasoni, echo, oleomac e sopratutto zenoha della stessa classe sembrano spente in confronto a questa 62.62. Ho chiesto al rivenditore che mi aveva appena visistato la mia 39.39 diagnosticando a suo dire senza aprirla una piegatura dell'albero che giustificava le vibrazioni della mia macchina.

                                                              accesa la 62.62 e tenuta in mano gli ho chiesto se aveva l'albero storto di serie.....

                                                              niente di eccezionale, ex Opem rivisitata ma anche poco secondo me, a quel prezzo rimango sulle altre case prima menzionate.....
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X