MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
    cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??
    macchina al top anche io ne possiedo una va da dio e beve che è un piacere ma non ha paura di niente poi il prezzo di listino è circa 1400€ ivata. poi tieni conto che li finisce la vera motosega performante di lunga durata le prossime saranno tutte elettroniche io mi sono fatto un po di scorte in casa, ti troverai bene non fartela scappare ciao w le vecchie mts

    Commenta


    • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
      l'ho solo vista in esposizione, da quel che ho capito hanno anche copiato i dadi del carterino in stile stihl, il tempo sarà giudice, se devo essere sincero non sono mai stato troppo amante dell'elettronica!
      se l elettronica funziona a dovere ben venga, secondo me e una liberazione, l eleminazione delle 3 viti ( quante ore perse x regolare a dovere il carburatore, mio suocero a una vecchia 031 stihl ce da diventare matti a carburarla un giorno ho perso la pazzienza e lo lanciata in mezzo al prato ) Husqvarna ne ha una identica alla jonsored 2260, stihl mi pare sia stata la prima a proporre la motosega con carburatore elettronico, ma non ricordo il modello.

      Commenta


      • Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
        macchina al top anche io ne possiedo una va da dio e beve che è un piacere ma non ha paura di niente poi il prezzo di listino è circa 1400€ ivata. poi tieni conto che li finisce la vera motosega performante di lunga durata le prossime saranno tutte elettroniche io mi sono fatto un po di scorte in casa, ti troverai bene non fartela scappare ciao w le vecchie mts
        grazie per il parere , ... quindi il prezzo è buono, ... mi pareva un tantino alto, ma ... solo per il fatto che è una macchina di qualche anno fa.
        rispetto alla 2188 che differenza cè

        Commenta


        • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
          grazie per il parere , ... quindi il prezzo è buono, ... mi pareva un tantino alto, ma ... solo per il fatto che è una macchina di qualche anno fa.
          rispetto alla 2188 che differenza cè
          ha un mm in piu di alesaggio pistone da 54 a 55 mm la corsa è uguale e quindi passa da 85cc a 88cc tutto li ma la cosa è irrisoria anche xche se ordini la 2188 col cavolo che ti fa quel prezzo . gallina vecchia fa buon brodo fidati dopo una 30 ina di pieni vola diciamo che + sono grandi di cc e + ci vuole x farle svegliare ciao buon anno

          Commenta


          • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
            ciao a tutti , dopo tanto tempo sono tornato, oggi ho provato una jonsored cs 2260, me ne sono innamorato!!!!!!!!!! velocissima, leggera, bilanciata.............
            Io la versione arancione con catena da 3/8, la 562xp ormai sarò arrivato ad una 70ina di litri e fin'ora nessun problema...... va veramente forte..... talmente forte che la scorsa settimana ho posato a terra la dolmar 7900 usata una 10ina di minuti per sezionare un tronco sui 50cm di diametro..... poi ho usato la 562 un pò per finir di sezionare e togliere qualche moncone..... beh sarà un pò per la mancanza di affilatura sulla catena della 7900 ma direi che la velocità di taglio della 562 era pari....... veramente mostruosa......

            Ora riproverò in condizioni normali cioè ad affilature appena fatte sullo stesso tronco giusto per togliermi una curiosità in quanto l'affilatura della 7900 non era alla frutta..... anche se la 562 era appena affilata credo che la differenza di velocità non sia così eclatante anche se come sappiamo bene sia veramente determinante..... vi farò sapere....

            Questa 562xp non finisce mai di stupire......

            Riguardo il confronto con la 660 non penso che ci sia storia, la 660 credo sia sopra 2 spanne..... ma le sorprese ci possono sempre essere e finchè il confronto non è fatto alla pari non si può dir nulla





            Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
            vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
            cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??
            Io avevo la 385xp e come ho già detto rimarrei in casa dolmar con la 7900 sopratutto favorita per il peso notevolmente inferiore.

            Come potenze assolute la 7900 è sopra anche se come consumi la 385 secondo me era più parca.... una 10ina minuti in più con 1 pieno sezionando continuamente li faceva sicuramente... tieni conto che qualche cc in più ci stava rispetto alla 7900 ma penso che a parità di carburante consumava meno..... così a ricordo non mi sembrava così assetata come la 7900........ Se la usi tutto il giorno alla fine anche se ti consuma un litro in più penso che la salute ringrazi per aver un notevole peso in meno........

            Per l'affidabilità della 385 ti posso dire che dopo aver cambiato 2 barre da 50 cm e consumato mezza barra da 70 cm ti posso dire che è un vero mulo..... sulla 7900 non ti so dir niente per questo aspetto.......

            Il prezzo è buono ma tieni conto che con quei soldi o qualcosa meno puoi comprarti anche la 7900.... valuta tu
            Ultima modifica di deturpator; 01/01/2013, 20:56. Motivo: aggiunta
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
              ha un mm in piu di alesaggio pistone da 54 a 55 mm la corsa è uguale e quindi passa da 85cc a 88cc tutto li ma la cosa è irrisoria anche xche se ordini la 2188 col cavolo che ti fa quel prezzo . gallina vecchia fa buon brodo fidati dopo una 30 ina di pieni vola diciamo che + sono grandi di cc e + ci vuole x farle svegliare ciao buon anno
              mi pare che la 2186 ha 6.2 hp e la 2188 sono 6.5 hp, quindi una sciocchezza.
              di solito è venduta con il doppio arpione o no?
              buon anno anche a voi

              Commenta


              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                Io la versione arancione con catena da 3/8, la 562xp ormai sarò arrivato ad una 70ina di litri e fin'ora nessun problema...... va veramente forte..... talmente forte che la scorsa settimana ho posato a terra la dolmar 7900 usata una 10ina di minuti per sezionare un tronco sui 50cm di diametro..... poi ho usato la 562 un pò per finir di sezionare e togliere qualche moncone..... beh sarà un pò per la mancanza di affilatura sulla catena della 7900 ma direi che la velocità di taglio della 562 era pari....... veramente mostruosa......

                Ora riproverò in condizioni normali cioè ad affilature appena fatte sullo stesso tronco giusto per togliermi una curiosità in quanto l'affilatura della 7900 non era alla frutta..... anche se la 562 era appena affilata credo che la differenza di velocità non sia così eclatante anche se come sappiamo bene sia veramente determinante..... vi farò sapere....

                Questa 562xp non finisce mai di stupire......

                Riguardo il confronto con la 660 non penso che ci sia storia, la 660 credo sia sopra 2 spanne..... ma le sorprese ci possono sempre essere e finchè il confronto non è fatto alla pari non si può dir nulla







                Io avevo la 385xp e come ho già detto rimarrei in casa dolmar con la 7900 sopratutto favorita per il peso notevolmente inferiore.

                Come potenze assolute la 7900 è sopra anche se come consumi la 385 secondo me era più parca.... una 10ina minuti in più con 1 pieno sezionando continuamente li faceva sicuramente... tieni conto che qualche cc in più ci stava rispetto alla 7900 ma penso che a parità di carburante consumava meno..... così a ricordo non mi sembrava così assetata come la 7900........ Se la usi tutto il giorno alla fine anche se ti consuma un litro in più penso che la salute ringrazi per aver un notevole peso in meno........

                Per l'affidabilità della 385 ti posso dire che dopo aver cambiato 2 barre da 50 cm e consumato mezza barra da 70 cm ti posso dire che è un vero mulo..... sulla 7900 non ti so dir niente per questo aspetto.......

                Il prezzo è buono ma tieni conto che con quei soldi o qualcosa meno puoi comprarti anche la 7900.... valuta tu
                comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha

                Commenta


                • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                  comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha
                  bravo!! siamo felici per te, facci solo sapere come ti trovi e ... buon rodaggio.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                    comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha
                    Dai tuoi commenti si vede che sei proprio contento dell'acquisto!!!!

                    Alla fine per curiosità quanto l'hai pagata?
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Dai tuoi commenti si vede che sei proprio contento dell'acquisto!!!!

                      Alla fine per curiosità quanto l'hai pagata?

                      la motosega va da dio, ( ci mancherebbe e nuova) come ho gia detto e bilanciatissima secondo me, poi ognuno la giudica anche diversamente, a un accelerazione fulminia,le vibrazioni sono praticamenti assenti, la motosega e dotata di smorzatori molto efficacaci, poi il cilindro e inclinato al indietro come la stihl e rende il motore molto piu pastoso, mantenendo pero il classico nervosismo dei motori hv e jonsored in accelerazione, a un minimo regolarissimo, in quanto l elettronica regola di continuo la carburazione,non ha buchi in accelerazione, la cosa che mi ha stupito di piu e la velocita di taglio sembra addirittura superiore alla 372xp, infatti ho fatto molta piu legna ma con molta meno fatica, e mi sono addirittura divertito, lo pagata 850 euro, con una catena omaggio, il classico tondino, e 2 litri di olio x miscela Jonsered Super 2T fino a sabato e domenica prox e a riposo la jonsored, purtroppo oggi si ricomincia a lavorare in fabbica, ciaooo

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                        la motosega va da dio, ( ci mancherebbe e nuova) come ho gia detto e bilanciatissima secondo me, poi ognuno la giudica anche diversamente, a un accelerazione fulminia,le vibrazioni sono praticamenti assenti, la motosega e dotata di smorzatori molto efficacaci, poi il cilindro e inclinato al indietro come la stihl e rende il motore molto piu pastoso, mantenendo pero il classico nervosismo dei motori hv e jonsored in accelerazione, a un minimo regolarissimo, in quanto l elettronica regola di continuo la carburazione,non ha buchi in accelerazione, la cosa che mi ha stupito di piu e la velocita di taglio sembra addirittura superiore alla 372xp, infatti ho fatto molta piu legna ma con molta meno fatica, e mi sono addirittura divertito, lo pagata 850 euro, con una catena omaggio, il classico tondino, e 2 litri di olio x miscela Jonsered Super 2T fino a sabato e domenica prox e a riposo la jonsored, purtroppo oggi si ricomincia a lavorare in fabbica, ciaooo
                        Potrebbe essere che sia più veloce della 372 XP,
                        ma dipende di che dimensioni ed essenze era la legna!!
                        Si tratta sempre di un 60 cc e di un 70 cc.
                        Saluti

                        Commenta


                        • io sono in procinto di comprare una stihl 660 ad un prezzo di 1250 i.c. o una husq 390xp a 1100 i.c.e la 395xp 1300 i.c. secondo voi come sono i prezzi?

                          Commenta


                          • Per la 390xp-395xp, direi che il prezzo è molto buono, considerando che qualche omaggino ci scapperà di sicuro.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • buonasera,alla fine ho ordinato la 441 a euro 1250 con una barra da 40(oltre a quella di 50 in dotazione)2 catene 5lt olio catena e 1lt olio miscela,come lo vedete il prezzo?come va la 441?(l ho presa perche il venditore mi ha garantito che e un gioiello.)cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                                cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia
                                si tratta di un sistema che blocca la catena quando si lascia l'impugnatura posteriore.
                                C

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                                  buonasera,alla fine ho ordinato la 441 a euro 1250 con una barra da 40(oltre a quella di 50 in dotazione)2 catene 5lt olio catena e 1lt olio miscela,come lo vedete il prezzo?come va la 441?(l ho presa perche il venditore mi ha garantito che e un gioiello.)cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia
                                  In non so come sia il prezzo, la macchina funziona bene (per le prove che ho potuto fare io), ma il rivenditore dovrebbe almeno conoscere i prodotti che vende.
                                  Non credo che mamma STIHL sarebbe contenta di sapere certe cose.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • grazie mille,se tutto va bene domani mi arriva

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti
                                      Avrei bisogno di un consiglio.
                                      Vorrei affiancare alla mia 346 una motosega un pò più grossa tipo 560 o similari.
                                      Il rivenditore di zona me la propone a 880 euro.
                                      In alternativa, un altro rivenditore, mi propone la Dolmar PS6400 a 700 euro.
                                      A parte il prezzo, ci può stare la comparazione?
                                      Nessuno dei miei conoscenti ha eseprienza diretta con questo secondo marchio, anche se qui sul forum se ne parla bene.
                                      Ad oggi, per i lavori più impegnativi utilizzo in prestito una 357 e una 372.
                                      Grazie dei suggerimenti.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti
                                        Avrei bisogno di un consiglio.
                                        Vorrei affiancare alla mia 346 una motosega un pò più grossa tipo 560 o similari.
                                        Il rivenditore di zona me la propone a 880 euro.
                                        In alternativa, un altro rivenditore, mi propone la Dolmar PS6400 a 700 euro.
                                        A parte il prezzo, ci può stare la comparazione?
                                        Nessuno dei miei conoscenti ha eseprienza diretta con questo secondo marchio, anche se qui sul forum se ne parla bene.
                                        Ad oggi, per i lavori più impegnativi utilizzo in prestito una 357 e una 372.
                                        Grazie dei suggerimenti.
                                        Per la 560xp, 880€ è un prezzo che scontato è dire poco se è iva compresa.
                                        A quella cifra non cercherei nemmeno altro.

                                        Chiedo cortesemente a tutti coloro che mettono i prezzi sul forum di indicare se sono comprensivi di iva o no.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Chiedo scusa.
                                          Il prezzo si intende iva inclusa.
                                          Io sono un privato e ho chiesto il prezzo di vendita.

                                          Commenta


                                          • Ciao,
                                            un mio consiglio sarebbe di trovare una 372 XP magari ad un buon prezzo e vai tranquillo sia come affidabilità che come prestazioni.
                                            Sulla 560 se ne sentono ancora di cotte e di crude in merito all'affidabilità.
                                            .....saluti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                              Chiedo scusa.
                                              Il prezzo si intende iva inclusa.
                                              Io sono un privato e ho chiesto il prezzo di vendita.
                                              Da rivenditore husqvarna ti consiglierei di comprarla.
                                              Prezzo ottimo e 2 anni di garanzia.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti
                                                Avrei bisogno di un consiglio.
                                                Vorrei affiancare alla mia 346 una motosega un pò più grossa tipo 560 o similari.
                                                Il rivenditore di zona me la propone a 880 euro.
                                                In alternativa, un altro rivenditore, mi propone la Dolmar PS6400 a 700 euro.
                                                A parte il prezzo, ci può stare la comparazione?

                                                Grazie dei suggerimenti.
                                                Ho avuto occasione di averle in mano entrambe per un pieno e direi che la comparazione non ci sta:
                                                Modena,confortevole,veloce e leggera LHusqvarna,la Dolmar è più pesante,lenta (con tiro),vibra come un carretto sul selciato e dopo il primo pieno passa la voglia di riprenderla in mano.

                                                L'Husqvarna potrà avere peccati di gioventù ma la Dolmar ne ha sicuramente di senili.

                                                Certo,se non se ne fa un uso prolungato,il maggior "tiro" della Dolmar può essere visto come un punto a favore ma visto anche lo sconto sull'Husqvana non avrei dubbi.
                                                C

                                                Commenta


                                                • Ciao.
                                                  La nostra Dolmar 6800 ormai ha molto spesso dei problemi e le visite in assistenza stanno diventando numerose. Stiamo valutando di sostituirla. Abbiamo messo l'occhio su 3 modelli: Dolmar PS7900, Husqvarna 576 XP e Stihl MS 441 C-M. Rileggendo le pagine del forum e mettendo insieme le recensioni dei rivenditori, mi sentirei di dare questi giudizi: Dolmar 7900, più leggera e potente ma pecca un po' sul comfort; Husqvarna 576, più veloce e aggressiva ma richiede un po' più di impegno nella guida; Stihl MS 441 C-M, ottima lavoratrice, prestazioni un pelo più basse ma con ottima stabilità e guidabilità, costa qualcosa più delle altre. La conclusione che traggo, sulla quale vi chiedo un parere, è che le tre macchine sono tutte di un livello altro e tra le tre c'è poca differenza oggettiva. O, comunque, è una differenza non così rilevante e a questo punto diventa importante valutare al meglio fattori come validità e comodità dell'assistenza, ad esempio. Cosa ne dite?
                                                  Ancora una domanda: secondo voi dovremmo puntare ad una macchina con regolazione elettronica della carburazione (Autotune o M-Tronic) oppure potremmo restare sul manuale?
                                                  Grazie in anticipo.

                                                  Commenta


                                                  • Sicuramente sulla carburazione manuale risparmi qualcosa ed ottieni "forse" un'assistenza più pronta e preparata (dato che da sempre si eseguono riparazioni).
                                                    Sull'automatico (io parlo per come rivenditore Husqvarna, che come casa costruttrice è già alla seconda generazione di carburazione automatica) le macchine hanno raggiunto livelli di affidabilità elevati ed i centri di assistenza una bella e completa formazione (questo aspetto, purtroppo, è molto soggettivo).

                                                    Se dovessi dare un consiglio spassionato direi 562XP, se opti per la 576XPAT (carburatore automatico) è bene che ti informino del fatto che quel modello è ancora equipaggiato con la prima generazione di centralina elettronica.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Courdéto Visualizza messaggio
                                                      Ciao.
                                                      La nostra Dolmar 6800 ormai ha molto spesso dei problemi e le visite in assistenza stanno diventando numerose. Stiamo valutando di sostituirla. Abbiamo messo l'occhio su 3 modelli: Dolmar PS7900, Husqvarna 576 XP e Stihl MS 441 C-M. Rileggendo le pagine del forum e mettendo insieme le recensioni dei rivenditori, mi sentirei di dare questi giudizi: Dolmar 7900, più leggera e potente ma pecca un po' sul comfort; Husqvarna 576, più veloce e aggressiva ma richiede un po' più di impegno nella guida; Stihl MS 441 C-M, ottima lavoratrice, prestazioni un pelo più basse ma con ottima stabilità e guidabilità, costa qualcosa più delle altre. La conclusione che traggo, sulla quale vi chiedo un parere, è che le tre macchine sono tutte di un livello altro e tra le tre c'è poca differenza oggettiva. O, comunque, è una differenza non così rilevante e a questo punto diventa importante valutare al meglio fattori come validità e comodità dell'assistenza, ad esempio. Cosa ne dite?
                                                      Ancora una domanda: secondo voi dovremmo puntare ad una macchina con regolazione elettronica della carburazione (Autotune o M-Tronic) oppure potremmo restare sul manuale?
                                                      Grazie in anticipo.
                                                      hai fatto già una buona analisi delle tre concorrenti
                                                      domanda: quali diametri, quali essenze, tipo e durata di uso ne devi fare ??

                                                      Commenta


                                                      • Quasi sempre faggio e frassino con diametri molto variabili, a seconda del tipo di bosco (ex seminativo, ceduo già tagliato, ecc.). C'è da dire che mio padre mi ha abituato ad usare la Dolmar 6800 anche in casi in cui una 60 cc poteva benissimo bastare. Ora che ci tocca cambiare macchina è sicuramente interessante riflettere anche sulla nostra impostazione ed abitudine lavorativa e capire se la 70 cc sia così fondamentale oppure se possa bastare un 60ino. Certo che la Husqvarna 562 XP ha raccolto un sacco di buoni consensi!

                                                        Commenta


                                                        • e una 460 no?

                                                          Originalmente inviato da Courdéto Visualizza messaggio
                                                          Ciao.
                                                          La nostra Dolmar 6800 ormai ha molto spesso dei problemi e le visite in assistenza stanno diventando numerose. Stiamo valutando di sostituirla. Abbiamo messo l'occhio su 3 modelli: Dolmar PS7900, Husqvarna 576 XP e Stihl MS 441 C-M. Rileggendo le pagine del forum e mettendo insieme le recensioni dei rivenditori, mi sentirei di dare questi giudizi: Dolmar 7900, più leggera e potente ma pecca un po' sul comfort; Husqvarna 576, più veloce e aggressiva ma richiede un po' più di impegno nella guida; Stihl MS 441 C-M, ottima lavoratrice, prestazioni un pelo più basse ma con ottima stabilità e guidabilità, costa qualcosa più delle altre. La conclusione che traggo, sulla quale vi chiedo un parere, è che le tre macchine sono tutte di un livello altro e tra le tre c'è poca differenza oggettiva. O, comunque, è una differenza non così rilevante e a questo punto diventa importante valutare al meglio fattori come validità e comodità dell'assistenza, ad esempio. Cosa ne dite?
                                                          Ancora una domanda: secondo voi dovremmo puntare ad una macchina con regolazione elettronica della carburazione (Autotune o M-Tronic) oppure potremmo restare sul manuale?
                                                          Grazie in anticipo.
                                                          Le altre non le conosco, ma se volessi stare su stihl, anziche' la 441, mi sentirei di consigliarti la 460. La ho ed e' una iena. Nulla di elettronico, da carburare a orecchio, pesa 6.6 kg, come la 441, tre etti in piu' della vecchia 440, ma sviluppa 6 cv. In vendita dovresti ancora trovare sicuramente la 460, ho qualche dubbio sulla 440. Io ho scelto di stare sui vecchi carburatori, per l'affidabilita', la semplicita' nella messa a punto e minor incognite derivanti dall'assenza di servi elettronici. E' il mio punto di vista e' soggettivo... Comunque con la 460 con barra da 45 ho sezionato 71 q.li di misto castagno, larice, frassino e faggio in circa 8 ore comprese le pause, con la barra da 63 invece, puoi abbattere e sezionare praticamente tutto. ciao e buona scelta!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti
                                                            Avrei bisogno di un consiglio.
                                                            Vorrei affiancare alla mia 346 una motosega un pò più grossa tipo 560 o similari.
                                                            Il rivenditore di zona me la propone a 880 euro.
                                                            In alternativa, un altro rivenditore, mi propone la Dolmar PS6400 a 700 euro.
                                                            A parte il prezzo, ci può stare la comparazione?
                                                            Nessuno dei miei conoscenti ha eseprienza diretta con questo secondo marchio, anche se qui sul forum se ne parla bene.
                                                            Ad oggi, per i lavori più impegnativi utilizzo in prestito una 357 e una 372.
                                                            Grazie dei suggerimenti.
                                                            Concordo con Castagnetto........ la 6400 sicuramente costa meno ma io qui 200 euro circa in più li spenderei senza pensarci per la 562......... A quel punto piuttosto che la 6400 che pesa per alla fine non aver prestazioni guarderei bene la 7300 o 7900...... stessi pesi della 6400 ma altro pianeta riguardo le prestazioni e come pesi siamo su 750 grammi in più in ordine di marcia rispetto alla 562 )naturalmente pari barra.......

                                                            Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                                                            hai fatto già una buona analisi delle tre concorrenti
                                                            domanda: quali diametri, quali essenze, tipo e durata di uso ne devi fare ??
                                                            Concordo con le analisi........ se il budget è buono ti direi ad occhi chiusi la 441 sembra elettrica....... se poi ti piacciono i motori che cantano bene allora direi sulla 7900..... la 576 non l'ho mai provata ma ho sentito e visto chi la usava e non mi sembrava male........
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Courdéto Visualizza messaggio
                                                              Quasi sempre faggio e frassino con diametri molto variabili, a seconda del tipo di bosco (ex seminativo, ceduo già tagliato, ecc.). C'è da dire che mio padre mi ha abituato ad usare la Dolmar 6800 anche in casi in cui una 60 cc poteva benissimo bastare. Ora che ci tocca cambiare macchina è sicuramente interessante riflettere anche sulla nostra impostazione ed abitudine lavorativa e capire se la 70 cc sia così fondamentale oppure se possa bastare un 60ino. Certo che la Husqvarna 562 XP ha raccolto un sacco di buoni consensi!
                                                              eccotti .... qui che ti volevo, se la usi in prevalenza nel bosco e.... per varie ore, ... con la 562xp fai tutto.
                                                              risparmi fatica e qualche euro.
                                                              poi valuta tu.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X