MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vi ringrazio per i consigli.
    Penso di stare sulla 560.
    Appena rientro in Italia,torno a verificare il prezzo, anche se sono abbastanza sicuro di aver capito bene.
    Vi faccio sapere.
    Grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
      Ciao a tutti
      Avrei bisogno di un consiglio.
      Vorrei affiancare alla mia 346 una motosega un pò più grossa tipo 560 o similari.
      Il rivenditore di zona me la propone a 880 euro.
      In alternativa, un altro rivenditore, mi propone la Dolmar PS6400 a 700 euro.
      A parte il prezzo, ci può stare la comparazione?
      Nessuno dei miei conoscenti ha eseprienza diretta con questo secondo marchio, anche se qui sul forum se ne parla bene.
      Ad oggi, per i lavori più impegnativi utilizzo in prestito una 357 e una 372.
      Grazie dei suggerimenti.
      prendi in seria considerazione anche la jonsored cs 2260 fa parte del gruppo Husqvarna, monta lo stesso motore della 560, cambia solo il vestito esterno e costa 850 iva inclusa dove lo comprata io a trichiana, credimi e un gioiellino, http://www.youtube.com/watch?v=xBjtmj-wQWc

      Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
      Potrebbe essere che sia più veloce della 372 XP,
      ma dipende di che dimensioni ed essenze era la legna!!
      Si tratta sempre di un 60 cc e di un 70 cc.
      Saluti

      ho detto sembra... piu veloce.... , mi ha stupito molto l accelerazione che e istantanea, pesa meno della 372xp e piu maneggevole, sto tagliando qualche abete e alcuni roveri e frassini le dimensioni variano da 40 a 60 cm ho qualcosina in piu, uso anche la 372xp non solo la 2260 ma piu x confrontarle che x necessita e una macchina fantastica la 2260 secondo me.. poi ognuno la giudica a modo suo , comunque merita una prova ciaoo
      Ultima modifica di deturpator; 14/01/2013, 22:17. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da giulio.s
        ho detto sembra... piu veloce.... , mi ha stupito molto l accelerazione che e istantanea, pesa meno della 372xp e piu maneggevole, sto tagliando qualche abete e alcuni roveri e frassini le dimensioni variano da 40 a 60 cm ho qualcosina in piu, uso anche la 372xp non solo la 2260 ma piu x confrontarle che x necessita e una macchina fantastica la 2260 secondo me.. poi ognuno la giudica a modo suo , comunque merita una prova ciaoo
        Già provata,e rimarca semplicemente lo stile Husqvarna,ottima macchina per un tutto fare!!

        Commenta


        • Qui si parla di motoseghe da oltre 800 euro, io invece ricevo della pubblicità online dove vendono motoseghe da 52 cc a 70 euro.
          Ma per caso avete saputo che qualcuno le usa?
          Si accendono una volta e, poi si buttano?

          Commenta


          • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
            Qui si parla di motoseghe da oltre 800 euro, io invece ricevo della pubblicità online dove vendono motoseghe da 52 cc a 70 euro.
            Ma per caso avete saputo che qualcuno le usa?
            Si accendono una volta e, poi si buttano?
            Per quelle c'è l'apposita sezione:

            Commenta


            • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
              eccotti .... qui che ti volevo, se la usi in prevalenza nel bosco e.... per varie ore, ... con la 562xp fai tutto.
              risparmi fatica e qualche euro.
              poi valuta tu.
              Grazie per le risposte e per i consigli, il forum si conferma uno strumento molto utile!
              Viste le numerose recensioni positive abbiamo comprato l'Husqvarna 562XP. Alla scelta ha contribuito la professionalità e la gentilezza del rivenditore.
              Abbiam tagliato qualcosa ieri e stamattina. La prima impressione è ottima! Maneggevole e grintosa, non si fa spaventare dai diametri importanti.
              Mi farò vivo tra qualche settimana per aggiornarvi.

              Commenta


              • Bell'acquisto, son felice di carpire che tanti si stanno aprendo alle macchine di nuova concezione, al contrario di tanti ottusi che ventilando tanti problemi.... che quantificarli sui numeri reali venduti, i problemi sono una piccolissima percentuale.......

                Io ho la stessa macchina e da quando l'ho presa in mano per la prima volta tagliando sul cavalletto al Demogarden appena era uscita ho capito che era una gran macchina..... una volta presa con il tempo m'ha dato ancor di più di quanto pensassi e penso che per tutti i possessori delle nuove Husqvarna dovrebbe accader lo stesso, escluso qualcuno che per qualche noia poi risolta in garanzia non può dir lo stesso per l'affidabilità, ma per il resto penso i difetti siano trascurabili e personali....

                Buona grippatura ops scusa buona segatura
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da Courdéto Visualizza messaggio
                  Grazie per le risposte e per i consigli, il forum si conferma uno strumento molto utile!
                  Viste le numerose recensioni positive abbiamo comprato l'Husqvarna 562XP. Alla scelta ha contribuito la professionalità e la gentilezza del rivenditore.
                  Abbiam tagliato qualcosa ieri e stamattina. La prima impressione è ottima! Maneggevole e grintosa, non si fa spaventare dai diametri importanti.
                  Mi farò vivo tra qualche settimana per aggiornarvi.
                  ottimooo !
                  gran bella scelta hai fatto, sarai soddisfatto, sono sicuro, intanto facci poi sapere sul come ti trovi.
                  quanto ti è costata ??

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                    Già provata,e rimarca semplicemente lo stile Husqvarna,ottima macchina per un tutto fare!!
                    non ti sono tanto simpatiche ste motoseghe vero???

                    se e per quello uso anche una stihl ms 660 con lama da 63, e una dolmar CT118cc di cilindrata e una 372xp,( queste non sono di certo macchine x un tuttofare..) non mi mancano di certo le grosse motoseghe x il confronto, ti ricordo che la 2260 jonsered non e certo una motosega x hobbisti, e professionale, e gia stata acquistata da parecchi boscaioli professionisti dalle mie parti, e sono tutti molto soddisfatti almeno x ora.., in piu per la cilindrata che ha e un ottima motosega, rende tanto e stanca poco

                    Commenta


                    • Ciao,
                      non è questione di simpatia,come ho detto, secondo mè (ho adoperato la 2260 poche volte)è un'ottima macchina come pure la 357 che adopero tutt'oggi....
                      non trovo una differena sostanziale con la versione precedente (pre EPA) e rimarca lo stile HWA nel senso che lavora ad alti regimi di giri.Tutto quà!!
                      Confermo che a tutt'oggi preferisco avere a che fare con il vecchio sistema a carburatore....ma bisognerà adeguarsi!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                        Ciao,
                        non è questione di simpatia,come ho detto, secondo mè (ho adoperato la 2260 poche volte)è un'ottima macchina come pure la 357 che adopero tutt'oggi....
                        non trovo una differena sostanziale con la versione precedente (pre EPA) e rimarca lo stile HWA nel senso che lavora ad alti regimi di giri.Tutto quà!!
                        Confermo che a tutt'oggi preferisco avere a che fare con il vecchio sistema a carburatore....ma bisognerà adeguarsi!!
                        giustamente ognuno a le sue preferenze comunque finche si puo scegliere tra carburatore normale, e elettronico, e un ottima cosa, ovviamente la strada va verso l elettronica, ho amici che rimpiangono ancora la vecchia accensione a puntine, ognuno e fatto a modo suo x fortuna,

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                          "il ricambio in questione è il kit rampone per la 562XP con impugnatura per mancini"

                          Questo è il comunicato FERCAD, ho richiesto una foto e se si può montare sulla tua


                          Arrivato il codice del rampone maggiorato, è il seguente

                          EXR577975201 RAMPONE

                          Prezzo € 13.62 + iva di listino

                          Mi ero dimenticato di dirlo..... l'avevo ordinato al mio meccanico ma è arrivato il rampone da applicare sul carter copri catena e per lo p delle stesse dimensioni di quello originale praticamente non l'ho montato perchè voglio renderlo ma avrei una motosega con doppio rampone ma piccolo che non serve a tanto.....

                          La scorsa settimana mi sono imbattuto in un conce husqvarna, mi son fermato, ho ordinato il codice che mi avevano dato e stamattina sono andato a prendermi il mio rampone doppio e maggiorato pagato 34 dollari all'incirca 27 Euri....... Quando ritorno a casa gli farà un collaudo.
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • doppio rampone

                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                            La scorsa settimana mi sono imbattuto in un conce husqvarna, mi son fermato, ho ordinato il codice che mi avevano dato e stamattina sono andato a prendermi il mio rampone doppio e maggiorato pagato 34 dollari all'incirca 27 Euri....... Quando ritorno a casa gli farà un collaudo.
                            Ti troverai benone, son comodi specialmente quando devi abbattere e sezionare diametri importanti, tengono la leva freno ed i carter distanti dal tronco, permettendoti di fare leva. Io li ho montati sulla 460 e mi trovo benone, ci perdo circa 4 cm di barra, ma non e' un problema con la barra da 63... non e' che abbatto sequoie tutti i giorni.

                            Commenta


                            • Esatto lolli, questi sono i motivi da me espletati a tutti quelli che mi chiedevano, anche con aria di supponenza, ma che te ne fai? ho sempre pensato ad esser io l'esagerato ma trovandomi bene non mi importava più di tanto..... ora parlando qui in canada con vari abbattitori la cosa è importantissima ed in ogni caso per loro a partire dal 40cm in su...... come pensavo io tanto fastidio non ne danno.... son contento che qualcuno confermi le mie teorie..... sopratutto con la 562 che con qui ramponi che si trova su un diametro discreto dopo neanche mezzo taglio tocca già il legno con il freno catena.......
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • arpioni maggiorati

                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                sopratutto con la 562 che con qui ramponi che si trova su un diametro discreto dopo neanche mezzo taglio tocca già il legno con il freno catena.......
                                Certo se tu avessi comprato una stihl non avresti dovuto faticare tanto per averli.... A parte tutto mi piacerebbe provare la 562, ho usato per un bel po' la vecchia e gloriosa 61 di mio padre...forse la nonna della tua, macchina dei primi anni 80 con carter in magnesio, buona coppia, molte vibrazioni, non fara' i giri delle husqvarna moderne ma non molla mai!

                                Commenta


                                • alla fine ragazzi ... sabato ho preso una jonsered cs 2186 nuova, con 2 barre, .. 1 da 50 a l'altra da 60.
                                  provata subito .... ma visto il meteo (neve) solo per poco .... e tanto per farla girare.
                                  oggi ... ho ordinato il doppio arpione, ... che su una macchina del genere dovrebbe essere di serie.
                                  appena possibile ... vi farò sapere le mie impressioni d'uso.
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • Complimenti per il nuovo acquisto..... io l'ho usata per 5 o 6 anni, non ricordo bene..... gran macchina super affidabile..... un mulo.... purtroppo l'ho abbandonata immediatamente quando ho provato la 7900 Dolmar.... c'ero rimasto male molto più leggera e superiore nelle prestazioni.... non di tanto ma superiore......... hai avuto ancora l'occasione di provare la 7900? giusto per capire le le mie impressioni erano giusto e meno.........
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Complimenti per il nuovo acquisto..... io l'ho usata per 5 o 6 anni, non ricordo bene..... gran macchina super affidabile..... un mulo.... purtroppo l'ho abbandonata immediatamente quando ho provato la 7900 Dolmar.... c'ero rimasto male molto più leggera e superiore nelle prestazioni.... non di tanto ma superiore......... hai avuto ancora l'occasione di provare la 7900? giusto per capire le le mie impressioni erano giusto e meno.........
                                      grazie!!
                                      la dolmar 7900, non lo ancora provata .... comunque ho sentito dire (quindi da prendere non sul serio) che rispetto alla "piccola" 7200 è sbilanciata e da problemi con gli antivibranti.
                                      il tuo paragone con la 2186 è sicuramente giusto, in quanto sono macchine di concezione diversa.
                                      una la jonsered ... come ai detto tu, un "mulo" affidabile, ma ... pesante da governare.
                                      la dolmar più leggera e con un poco di tiro in più.
                                      ho preso la jonsered 2186, perchè la uso per sezionare in tavole dei tronchi di castagno. quindi ... essendo un "mulo", spero che faccia a dovere il lavoro.
                                      saluti e buoni tagli

                                      Commenta


                                      • Credo che problemi non ne avrai sicuramente....

                                        Non riesco a capire il discorso che è sbilanciata rispetto alla 7300..... hanno tutti i particolari completamente uguali.... cambia il cilindro ed aggiungo, anche se credo che a livello di peso cambi ben poco, il carburatore (almeno credo che possa esser diverso....).... Sugli antivibranti forse può esser vero.... essendo più potente della sorella minore sicuramente li stressa maggiormente...... probabilmente la 7300 con gli antivibranti fa 3000 ore lavoro mentre la 7900 ne farà 1000.... questo è solo un esempio per cercar di capire.....

                                        Certo che sezionare tronchi di castagno in tavole, il motore te lo godi proprio
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Credo che problemi non ne avrai sicuramente....

                                          Non riesco a capire il discorso che è sbilanciata rispetto alla 7300..... hanno tutti i particolari completamente uguali.... cambia il cilindro ed aggiungo, anche se credo che a livello di peso cambi ben poco, il carburatore (almeno credo che possa esser diverso....).... Sugli antivibranti forse può esser vero.... essendo più potente della sorella minore sicuramente li stressa maggiormente...... probabilmente la 7300 con gli antivibranti fa 3000 ore lavoro mentre la 7900 ne farà 1000.... questo è solo un esempio per cercar di capire.....

                                          Certo che sezionare tronchi di castagno in tavole, il motore te lo godi proprio
                                          mah!! ... non avendola ... non do giudizzi.
                                          col tempo, ... visto che la utilizzi, ci dirai tu ... come va sta tedescona di 7900.
                                          intanto non vedo l'ora che il bosco si pulisca dalla neve, .... poi lo voglio proprio sentire il motore della 2186.
                                          e .... farò sicuramente sapere

                                          Commenta


                                          • io posseggo la dolmar ps7300 è una bomba non si ferma mai, parte al primo colpo, è molto bilaciata, in mano si tiene bene, rispetto alla 7900 che una bomba anche lei. io quando decisi di comprare la mts per avere in casa una mts più potente delle altre mts che posseggo, mi fecero provare tutte e due. tra le mts scelsi la 7300 consigliato dal concessionaro dolmar per quello che dovevo fare io. ma posso assicurare che la 7900 è una grande mts ciao carlo

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti qualcuno ha provato la nuova husqvarna 560xp??
                                              qui nelle mie zone ne parlano tutti bene..
                                              io ho sempre usato solo 372 xp ma sarei curioso di sentire qualcuno che la.sta usando...

                                              Commenta


                                              • Io ho la 562 e sono soddisfatissimo e poi se scorri le ultime 5-6 pagine di post se ne è parlato di pregi e difetti.... nelle ultime pagine anche di 560-562xp in veste rossa Jonsered... che sembrano più economiche anche se le macchine sono uguali..... ho fatto provare la mia 562xp a uno che usava sempre la 372xp e a questo sembra abbia lo stesso tiro..... è rimasto veramente sorpreso..................
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da johndeere80 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti qualcuno ha provato la nuova husqvarna 560xp??
                                                  qui nelle mie zone ne parlano tutti bene..
                                                  io ho sempre usato solo 372 xp ma sarei curioso di sentire qualcuno che la.sta usando...
                                                  io la stò usando, .... niente da dire .... è una bomba

                                                  Commenta


                                                  • Bene ragazzi allora appena va via la neve provero' qualche gg quella di un mio collega..poi sapro' dare la mia versione..cmq se non sbaglio la 562=catena 3/8 mentre la 560 3.25...e stesso motore x entrambi modelli???!!!

                                                    Commenta


                                                    • si esatto motore uguale per entrambe........ dovrebbe cambiare la mappatura in quanto le diverse catene gravano diversamente sulle prestazioni della macchina..... comunque alla fine sembrano identiche...... anche se a me la 562 da l'impressione di aver qualcosa in più della 560....... non capisco perchè ma anche all'ultimo demogarden dove le ho provate tagliando contemporaneamente sullo stesso tronco io da una parte e un mio amico dall'altra sembra vada un filo in più..... poi ce le siamo scambiate e riprovato a fa altri tagli ma sembrava sempre la 562 avesse un filo di supremazia...... poi alla fine se è vero che ha qualcosa in più, ed aggiungo se è vero, è una differenza che non stravolge la macchina ma sono praticamente pari.....
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Magari sara' un fatto di benzina e aria in piu' se ha giusto quel filino in piu'..xo' non ne sono sicuro xche avendo la regolazione elettronica dovrebbero essere uguale..cmq la provero'...
                                                        sara' difficile cambiare macchina dopo 17 anni di 372 ma se mi ammazza meno(sicuramente) vale la pena provarla..l importante che non ci sia un abisso..
                                                        ad esempio mio padre ormai da due anni usa la 357...mama io la lancio giu' x il bosco solo a vederla..non e' male ma non fa x me contando che bosco belli e non pendenze esagerate i miei 10/11 al gg li faccio ancora dopo essermi rotto 3 vertrebe due anni fa...
                                                        faro' sapere la mia opinione quando sta maledetta neve andra' via....
                                                        grazie deturpator...

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutto il forum, devo comprerare una mts per farne un uso medio qualche abattimento e taglio di piante (conifere) girate dalla neve, sicuramente sarà husqvarna inquanto ho il rivenditore vicino casa che fa anche assistenza ed è gente seria, sono indeciso tra la 562 XP e la 372 XP Xtorq qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe evalutarne le differenze? Pensavo di equipaggiarla con barra da 18". Il venditore mi ha consigliato la 562 perché un po' più leggera e appena meno potente voi che dite? Grazie a tutti!

                                                          Commenta


                                                          • Mah io direi 562xp ma non ho provato la 372 xtorq ma la versione normale..... io per il rapporto peso potenza andrei sulla 562 ma è un proggetto nuovo..... per affidabilità visto che la base del motore è sempre quella vecchia andrei sulla 372 ma più pesante ed ingombrante...

                                                            Se leggi un pò di post indietro ti fai un'idea della 562xp o 2260 jonsered che sarebbe la 560 vestita di rosso......

                                                            Io mi trovo benissimo con la 562xp..... per renderti l'idea spesso l'equipaggio con la barra da 28" e la tira bene per la cilindrata che è...... ci fai il piccolo ed anche il grosso...... a te la scelta....
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Beh onestamente neanche mi sognavo che arrivasse a tirare una lama da 28"!!! pensavo che che per una tale lunghezza servisse una cilindrata (e cavalleria) ben superiore, per quanto riguarda la jonsored lo so che è la stessa macchina vestita di rosso solo che come spiegavo ho il rivenditore husky (che tratta SOLO quel marchio) praticamente sotto casa e in fin dei conti mi ha fatto un bel prezzo confronatandolo anche con vari rivenditori più lontani e prezzi trovati in rete! Allora deciso 562XP! grazie del consiglio! un'altra domanda sul sito husky ho visto le lame techlite (costano un botto) giusto per curiosità hanno edi reali vantaggi rispetto ad una lama "tradizionale" e di costo decisamente più abbordabile per noi comuni mortali?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X