MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
    no la catena non gira ma la cosa strana è che senza candela il motore gira senza nessuna difficoltà .. con la candela invece la compressione è 2 volte prima,, non si riesce a dare il colpo di corda..il pistone torna al pmi solo se fai girare piano l'albero
    cosa veramente strana
    prova a togliere la marmitta...magari cè un topo morto che crea problemi
    altro non mi viene in mente, anche perchè l'hai gia controllato!!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
      si esatto come dici senza candela non c'è alcun tipo di attrito..stranissimo..non vorrei che ci fosse qualche travaso piccolissimo o uggello o che altro intasato dall olio..visto k è molto più viscoso della benzina,,dico ..l'ho sparata ..perche non so come sia fatto un cilindro e testa di una motosega...cmq l'olio è 100% sintetico è il miglior olio x motori di scooter si sente perfino nelle prestazioni la differenza (perchè ha dell'addittivo suo) oltre ad avere un banco che dura molto di più..zero croste e residui..
      Fai capire,con la candela la compressione sale del doppio,ma riesci a fargli fare almeno un giro completto?

      Commenta


      • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
        si esatto come dici senza candela non c'è alcun tipo di attrito..stranissimo..non vorrei che ci fosse qualche travaso piccolissimo o uggello o che altro intasato dall olio..visto k è molto più viscoso della benzina,,dico ..l'ho sparata ..perche non so come sia fatto un cilindro e testa di una motosega...cmq l'olio è 100% sintetico è il miglior olio x motori di scooter si sente perfino nelle prestazioni la differenza (perchè ha dell'addittivo suo) oltre ad avere un banco che dura molto di più..zero croste e residui..
        un cilindro della motosega e' fatto circa come quello di uno scooter(puo' cambiare il sistema dei travasi)ma nella parte dove "comprime" non c'e' nessun foro a parte quello della candela, a questo punto,prima di rompere pure la cordicella,togli il cilindro ,tando a smollare 4 viti non ci metti molto ,fatto questo ,se e' tutto in ordine vedrai che trovi ancora olio in giro.

        Commenta


        • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
          Fai capire,con la candela la compressione sale del doppio,ma riesci a fargli fare almeno un giro completto?
          già strano ma vero...si un giro completo lo fa anche se la compressione è elevatissima,, la marmitta ci avevo pensato,, ma k centra con la compressione?
          il gruppo termico da cosa è composto? testa e cilindro monopezzo e pistone bifascia un travaso diretto al clindro e 1luce di scarico ? c'è altro? la valvola di aspirazione (pacco lamellare o simile) da cosa è composto come funziona?

          cmq se entro domani sera non trovo un via apro il motore

          l'esploso che mi avete fornito è esattemente quello della frof 45 ma non è molto chiaro purtroppo

          Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          un cilindro della motosega e' fatto circa come quello di uno scooter(puo' cambiare il sistema dei travasi)ma nella parte dove "comprime" non c'e' nessun foro a parte quello della candela, a questo punto,prima di rompere pure la cordicella,togli il cilindro ,tando a smollare 4 viti non ci metti molto ,fatto questo ,se e' tutto in ordine vedrai che trovi ancora olio in giro.
          ok grazie .. ma sono sicuro di aver pulito sono passato anche con la pulce illuminata in camera di manovella è tutto asciutto.. vedremo ..spero di non aver sbiellato o altro.. perchè poi da quando questo mio cliente ha messo l'olio.. non è piu riuscito ad accenderla.. quindi mi stranisce..

          ho notato che il cielo del pistone è abbastanza cucinato non si capisce se è una scaldata o se sono croste di olio però...ha tipo scaglie e solchetti,, cmq è normale che lo squish sia a 1mm?io penso di si almeno sugli scooter è uno quish stradale..però mi pare bassetto x un cilindro raffreddato ad aria con tutti quei giri.

          Commenta


          • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio

            praticamente ieri, siccome ho finito di usarla per un lungo periodo, ho messo dell'olio da miscela nel motore per evitare ossidazioni ecc..
            Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
            perchè poi da quando questo mio cliente ha messo l'olio.. non è piu riuscito ad accenderla.. quindi mi stranisce..
            .
            chi ha messo l'olio nel motore ?

            Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
            io lo uso negli scooter da competizione che preparo io.
            Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
            il gruppo termico da cosa è composto? testa e cilindro monopezzo e pistone bifascia un travaso diretto al clindro e 1luce di scarico ? c'è altro? la valvola di aspirazione (pacco lamellare o simile) da cosa è composto come funziona?
            fammi capire, prepari scooter da competizione è non sai come è fatto un motore 2 tempi?

            Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
            togli la candela e carburatore, mettici dentro un po' di miscela e tira la cordicella tenendola capovolta, fai questa operazione tre o quattro volte,poi rimonta il carburatore e senza candela ripeti l'operazione un paio di volte, basta un piccolissimo velo d'olio a darti questo problema,anche se il cilindro e' pulito l'olio si e' depositato nella sede dell'albero e devi lavarlo bene..ciao.
            Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
            questo la vaggio l'ho già fatto..ho scritto 3 volte di aver tolto il carburatore ..e che ho soffiato e pulito con la benza in camera di manovella! la cameradi biella x chi non sa cos'è la camera "sotto il pistone"..il pistone e la camera di manovella e testa sono puliti .. o cmq non sono impestati d'olio..non c'è qualcuno che ha l'esploso di un motore di una prof45 alpina o motore simile?cosi poi vedo da solo che può essere.. era x evitare di smontare il motore visto k gira ancora bene
            forse hai ragione, noi non sappiamo cos'è la camera di biella .
            Ma tu ci spieghi come fai ad essere sicuro che la sede delle fasce è pulita se non hai ancora smontato il cilindro? non serve certo un esploso per smontarlo, sopratutto per uno che di motori 2 tempi ha esperienza poichè li "prepara".
            Roncola ti ha già dato le risposte necessarie per risolvere velocemente il tuo problema ( o il problema del tuo cliente ) , se ancora non va non hai altro da fare che smontare il cilindro e sgrassare tutto con cura, marmitta compresa .
            Nell'esploso che ti hanno allegato trovi anche il sistema di montaggio dei leveraggi nell'impugnatura che in un altro post dici di non essere più in grado di rimontare.
            Buon lavoro.

            Commenta


            • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
              ok grazie .. ma sono sicuro di aver pulito sono passato anche con la pulce illuminata in camera di manovella è tutto asciutto.. vedremo ..

              ho notato che il cielo del pistone è abbastanza cucinato non si capisce se è una scaldata o se sono croste di olio però...ha tipo scaglie e solchetti,, cmq è normale che lo squish sia a 1mm?io penso di si almeno sugli scooter è uno quish stradale..però mi pare bassetto x un cilindro raffreddato ad aria con tutti quei giri.
              ciao,
              non capisco se tu abbia veramente bisogno o se sia un pretesto per farci sapere le tue conoscenze sul motore 2t

              domanda
              come hai fatto a vedere la camera di manovella senza smontare niente ?
              l'unico posto sarebbe attraverso le luci, ma non riesci a piegare la pulce per farla passare, poi naturalmente sai che manovra bisogna fare nella 45 per avere le luci libere, mica sono li' a portata di mano, non basta mica smontare il carburatore

              (per pulce credo tu intendenda quell'attrezzo ottico flessibile dotato di luce (che costa un botto))

              stessa cosa per il celo, a la "pulce" non riesci a fargli fare una curva cosi' stretta da vederlo bene,quell'attrezzo è stato concepito per motori un po' piu' grandi
              Roberto .g.

              Commenta


              • Ilprblema con la 410

                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                Possiedo una HOMELITE 410, una ottima macchina a cui si ruppe però un collettore del carburatore, un pezzo in gomma che però dopo la rottura non permise più di funzionare alla motosega perchè impazziva di giri.
                Sono riuscito a far arrivare il ricambio dall'OHIO U.S.A. e l'ho montato e sin qui tutto ok, ma la motosega non parte, non capisco...ho tentato di mettere qualche ml di miscela nella camera di combustione e la motosega parte subito, quindi credo che motore e candela siano ok, mi chiedo dunque se magari sono le membrane vecchie che potrebbero non far arrivare la miscela.
                aspetto un vostro parere
                grazie mille
                ps sull'alpina p34 che non lubrifica la catena ho ordinato la pompa olio nuova spero di risolvere il tutto
                martino d.
                Ciao martinod30,mi chiamo Gianni se la tua 410 e' stata ferrma un po' di tempo probrabilmente la testa di gomma dello spillo del carburatore e' rimasta incollata nella sua sede impedendo il passaggio della mix.
                Alcuni car. anno un foro sul coperchio della menbrana dello spillo e premendp con un piccolo cacciavi riesci asbloccare lo spillo altrimenti devi togliere le quattro vitine.
                Cioo aala prossima.

                Commenta


                • salve! sono nuovo
                  Ho un problema un motosega da pota di quelli senza marca,perchè per quello che mi serve pensavo andasse bene, comunque per un certo tempo è andato bene,adesso quando lo metto in moto si accelera da solo ed inizia a girare veloce la catena e quando provo io ad accelerare sembra affogarsi e si spegne.
                  cosa può essere?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da hillcris86 Visualizza messaggio
                    salve! sono nuovo
                    Ho un problema un motosega da pota di quelli senza marca,perchè per quello che mi serve pensavo andasse bene, comunque per un certo tempo è andato bene,adesso quando lo metto in moto si accelera da solo ed inizia a girare veloce la catena e quando provo io ad accelerare sembra affogarsi e si spegne.
                    cosa può essere?
                    ciao,senza marca significa cinese?.....descrivi o metti una foto della macchina...grazie...cosi' risulta piu' facile aiutarti..

                    Commenta


                    • forse è andata fuori carburazione
                      prova prima a postare una foto come ti ha suggerito Roncola cosi altri utenti ti daranno i loro pareri e le loro probabili soluzioni

                      io comunque "smanetterei" un po sul carburatore

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da hillcris86 Visualizza messaggio
                        salve! sono nuovo
                        Ho un problema un motosega da pota di quelli senza marca,perchè per quello che mi serve pensavo andasse bene, comunque per un certo tempo è andato bene,adesso quando lo metto in moto si accelera da solo ed inizia a girare veloce la catena e quando provo io ad accelerare sembra affogarsi e si spegne.
                        cosa può essere?
                        di solito quando si comportano in quella maniera sono scarse a miscela, è probabile che tu abbia un problema di flusso miscela dal carburatore o dal tubo pescante
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,ho un problema con la mia husquarna 340,fino a poco tempo fa era perfetta mai problemi di carburazione,ho qualcos altro,poi un giorno lo portata dal meccanico che me l'ha venduta per farla lavare in modo da essere tutto pulito,da li sono iniziati i miei problemi,quando l'accendo a freddo sembra che il motore tiri bene,ma quando inizia a lavorare una volta finito il taglio inizia a ingolfarsi e tenta di spegnersi,quindi la devo tenere sempre alta con i giri.Ho già cambiato la pompa della benzina,carburata e ricarburata un sacco di volte ma poi quando inizia a lavorare fa sempre lo stesso difetto.Qualcuno può aiutarmi? Visto che il meccanico non riesce a capire cosa possa avere perchè lui dice che la guardata tutta e non trova niente di difettoso.
                          Grazie a tutti per l'aiuto
                          Ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti,ho un problema con la mia husquarna 340,fino a poco tempo fa era perfetta mai problemi di carburazione,ho qualcos altro,poi un giorno lo portata dal meccanico che me l'ha venduta per farla lavare in modo da essere tutto pulito,da li sono iniziati i miei problemi,quando l'accendo a freddo sembra che il motore tiri bene,ma quando inizia a lavorare una volta finito il taglio inizia a ingolfarsi e tenta di spegnersi,quindi la devo tenere sempre alta con i giri.Ho già cambiato la pompa della benzina,carburata e ricarburata un sacco di volte ma poi quando inizia a lavorare fa sempre lo stesso difetto.Qualcuno può aiutarmi? Visto che il meccanico non riesce a capire cosa possa avere perchè lui dice che la guardata tutta e non trova niente di difettoso.
                            Grazie a tutti per l'aiuto
                            Ciao
                            a me viene in mente solo lo sfiato del serbatoio(che non respira), oppure una guarnizione che aspira aria con il movimento termico dei componenti

                            pero' è un po' difficile dare consigli on line con problemi del genere
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • Ti ringrazio ROBY 78;il meccanco ha fatto la prova per le guarnizioni e mi ha cambiato una membrana,però il difetto persiste lui la prova e mi dice che è perfetta,poi io la faccio lavorare è subito si ripresenta il problema.Quando inizio a tagliare va benissimo,ma poi si spegne e non mette nenche in moto subito,comunque quando è alta di giri lavora bene basta non lasciarla a minimo.Non so più neanche io cosa fare cambiarla mi rode perchè ha soli 5 anni.

                              Commenta


                              • Questo è il motosega

                                comprato da internet

                                Commenta


                                • Un paio di domande

                                  Per il problema di IGIG2004, non potrebbe essere una questione di scintilla della candela, se non c'è aumenta la compressione e senza scoppio far girare il pistone è un po' ostico.

                                  Per un problema mio invece, che ho già proposto forse erroneamente in un altro post.
                                  Ho una shindaiwa 269 t da riparare che mi sta facendo tirare un po' di moccoli.
                                  Problema:
                                  -Si accende alla perfezione con aria chiusa, al minimo sta accesa per un po' ma se do gas muore.
                                  Fatto finora:
                                  -sostituzione membrane carburatore e pulizia
                                  -pulito sebatoio benzina e tubi
                                  -sostituito filtro miscela
                                  Problema risolto all' 80%
                                  Su 10 sgasate, 8 sono degne di una motosega, due neanche di una bici-sega, ma non si spegne più solo non prende i giri.
                                  Se lascio il gas ed accelero gradualmente nessun problema.
                                  Concludo scrivendo che la mts è stata trattata negli anni veramente male ed è probabilmente a fine carriera, ma il cliente vuole la riparazione ..... e spendere poco.
                                  Ho anche smontato la marmitta e controllato il pistone, tutto ok.
                                  Potrebbe essere un problema di incrostazioni nella marmitta??
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Problema:
                                    -Si accende alla perfezione con aria chiusa, al minimo sta accesa per un po' ma se do gas muore.
                                    Fatto finora:
                                    -sostituzione membrane carburatore e pulizia
                                    -pulito sebatoio benzina e tubi
                                    -sostituito filtro miscela
                                    Problema risolto all' 80%
                                    Su 10 sgasate, 8 sono degne di una motosega, due neanche di una bici-sega, ma non si spegne più solo non prende i giri.
                                    Se lascio il gas ed accelero gradualmente nessun problema.
                                    Concludo scrivendo che la mts è stata trattata negli anni veramente male ed è probabilmente a fine carriera, ma il cliente vuole la riparazione ..... e spendere poco.
                                    Ho anche smontato la marmitta e controllato il pistone, tutto ok.
                                    Potrebbe essere un problema di incrostazioni nella marmitta??
                                    ciao,

                                    la carburazione non la menziono nemmeno perchè è sottinteso che hai provato a carburarla,

                                    quindi secondo me devi:
                                    -controllare che il collettore di aspirazione non abbia aspirazioni, se non sbaglio dovrebbe essere in gomma corrugata,

                                    -controllare il tubo di aspirazione carburante e lo sfiato del serbatoio, sempre per la stessa ragione,

                                    -in fine sarebbe utile testare con il "manometrino" la tenuta del carburatore

                                    spero di esserti stato d'aiuto
                                    saluti roby
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Rismontato tutto e ripulito, forse c'era ancora uno sporchino in giro, ora rende molto meglio, ma dopo un'ora persa per cercare una carburazione perfetta ci ho dato a mucchio.
                                      Fatica a prendere i giri se schiaccia a fondo il gas tutto in una volta, ma io dico che va bene così.

                                      Ogni suggerimento è utile.
                                      Ultima modifica di sergiom; 30/03/2010, 18:18. Motivo: Ok
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Comunque, rispetto a prima, la mts va, ed il cliente è contento e questo è importante.
                                        Ultima modifica di sergiom; 30/03/2010, 18:19.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Pompa olio stihl 08s

                                          Salve a tutti sono nuovo del forum, vorrei sapere se qualcuno è in possesso del manuale di una STIHL in particolare mi interessava sapere se gli ingranaggi della pompa olio (sotto al tappo in gomma) vanno ingrassati .Grazie a tutti x l aiuto.

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti l'ultima volta che avevo postato era per un problema sulle mie vecchie opem 165 che avevo risolto con la sostituzione delle membrane del carburatore. Adesso una funziona bene mentre l'altra pur accendendosi al primo colpo e a vuoto gira molto bene sia in accelerazione che in rilascio, quando vado a tagliare perde molto i giri. mi hanno detto in officina che puo' essere crepato il cilindro... mha ho provato a lasciarla accesa al minimo anche 30 minuti e le accelerate erano ottime ma quando vado a tagliare nisba...
                                            se qualcuno ha da smentire l'officina
                                            ringrazio in anticipo

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti nessuno conosce la STIHL 08S?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da stortigio Visualizza messaggio
                                                Salve a tutti l'ultima volta che avevo postato era per un problema sulle mie vecchie opem 165 che avevo risolto con la sostituzione delle membrane del carburatore. Adesso una funziona bene mentre l'altra pur accendendosi al primo colpo e a vuoto gira molto bene sia in accelerazione che in rilascio, quando vado a tagliare perde molto i giri. mi hanno detto in officina che puo' essere crepato il cilindro... mha ho provato a lasciarla accesa al minimo anche 30 minuti e le accelerate erano ottime ma quando vado a tagliare nisba...
                                                se qualcuno ha da smentire l'officina
                                                ringrazio in anticipo
                                                ciao,io fossi in te proverei a regolare l'altezza del bilancere spillo, capita spesso di doverlo ritarare dopo la sostituzione delle membrane

                                                secondo me è improbabile che sia crepato il cilindro, credo che in quel caso gli scompensi ci sarebbero a tutti i regimi, non solo sotto sforzo, credo invece che manchi di alimentazione quando il motore ne richiede di piu'
                                                Roberto .g.

                                                Commenta


                                                • ""Ciao a tutti nessuno conosce la STIHL 08S? ""

                                                  Da potatura, nel senso che ha l'impugnatura superiore, ma di che anno è??
                                                  Ultima modifica di deggio; 31/03/2010, 14:43. Motivo: chiarimento
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                    ciao,io fossi in te proverei a regolare l'altezza del bilancere spillo, capita spesso di doverlo ritarare dopo la sostituzione delle membrane

                                                    secondo me è improbabile che sia crepato il cilindro, credo che in quel caso gli scompensi ci sarebbero a tutti i regimi, non solo sotto sforzo, credo invece che manchi di alimentazione quando il motore ne richiede di piu'
                                                    grazie per la risposta celere, roby78, ma devi scusare la mia ignoranza ma finchè è da cambiare le membrane sono riuscito da solo ma il bilancere a spillo non ho idea di come si faccia a regolare l'altezza.
                                                    se riesci in parole profane a indicarmi come si fa ti ringrazio molto.
                                                    ciao e grazie ancora

                                                    Commenta


                                                    • Ciao deggio puoi vederla qui http://www.rencorpower.co.za/pics/Stihl/08s.jpg una delle prime versioni dovrebbe risalire al 1965 la mia è stata acquistata nuova inizi anni 80

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da stortigio Visualizza messaggio
                                                        grazie per la risposta celere, roby78, ma devi scusare la mia ignoranza ma finchè è da cambiare le membrane sono riuscito da solo ma il bilancere a spillo non ho idea di come si faccia a regolare l'altezza.
                                                        se riesci in parole profane a indicarmi come si fa ti ringrazio molto.
                                                        ciao e grazie ancora
                                                        in pratica, sotto la membrana piu grande (quella con l'anello di metallo) ce una una linguetta di metallo che tiene lo spillo a "forchetta", devi regolare l'altezza della parte a contatto con l'anello della membrana

                                                        con un cacciavite a "taglio" ,vai sotto al bilancere e lo alzi o lo abbassi un po'( a seconda del bisogno) ,

                                                        l'altezza la decide la membrana, appoggiando la membrana sul carburatore e guardando il tutto di profilo al contatto con il bilancere la membrana non deve ne infossarsi , ne stare troppo sollevata ,
                                                        deve invece stare a livello con il profilo carburatore, regoli il bilancere per ottenere questo risultato

                                                        mi dispiace ma sono cose un po' complicate da spiegare con un messaggio, meglio di cosi non riesco, spero di averti aiutato

                                                        buon lavoro
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                          in pratica, sotto la membrana piu grande (quella con l'anello di metallo) ce una una linguetta di metallo che tiene lo spillo a "forchetta", devi regolare l'altezza della parte a contatto con l'anello della membrana

                                                          con un cacciavite a "taglio" ,vai sotto al bilancere e lo alzi o lo abbassi un po'( a seconda del bisogno) ,

                                                          l'altezza la decide la membrana, appoggiando la membrana sul carburatore e guardando il tutto di profilo al contatto con il bilancere la membrana non deve ne infossarsi , ne stare troppo sollevata ,
                                                          deve invece stare a livello con il profilo carburatore, regoli il bilancere per ottenere questo risultato

                                                          mi dispiace ma sono cose un po' complicate da spiegare con un messaggio, meglio di cosi non riesco, spero di averti aiutato

                                                          buon lavoro
                                                          grazie ancora stasera smonto e provo.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gianxk Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti nessuno conosce la STIHL 08S?
                                                            Come le mie tasche. Cosa hai bisogno per questa motosega?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao MaxB. avrei bisogno del manuale in quanto il mio è stato smarrito in particolare mi interessava sapere se gli ingranaggi della pompa olio (sotto al tappo di gomma) vanno ingrassati o no.Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X