MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Scusatemi,ma mi trovo fuori casa da parenti e sono andato quasi a posta x fare questo lavoro...come uno scemo mi son portato solo una MTS...
    Ho tel in concessionaria dove l'ho presa e mi hanno detto di mettere la levetta su start e riprovare tante volte xchè è solo ingolfata...poi mi hanno detto che è impossibile che non arrivi corrente...
    ma speriamo bene..Sono rimasto di un male ..che non vi dico.L'unica cosa di positivo che mio zio me ne ha procurata una da un suo amico boscaiolo e il lavoro l'ho fatto ugualmente

    Commenta


    • #92
      ma sta corrente arriva o non arriva alla candela? perchè non c' entra il fatto d' esser ingolfata se non fa la scintilla,quindi prova a vedere se la candela fa la scintilla,se si allora era solo stat ingolfata,che rimanga bagnata è ovvio dopo un po che tiri s' ingolfa..se invece non fa la scintilla i problemi sono di arrivo corrente

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
        XSAM 85
        Scusa se ti disturbo mi rivolgo a tè xche sei un esperto,ho un problema che mi è capitato stamattina:
        la mia 361 mi ha lasciato a piedi,dopo 2 mesetti scarsi di inattività.l'avevo pulita(col compressore) e l'avevo messa in cantina.Oggi siccome col temporale dovevo tagliare un bel ceppo ,gli metto benzina...tiro...tiro un paio di volte e niente.Vado e vedere e la candela e bagnata...asciugo rimetto a posto e ancora niente.Provo a cambiare candela e niente ancora,controllo meglio e tirando ho visto che non fà scintille,...non è che abbia rovinato qualcosa dandogli una soffiata col compressore?
        Grazie 1000 per delle risposte veloci...sono nero!!!
        Non arriva corrente... vediamo un pò, candela sostituita quindi ok, bottone start spero sia in ON altrimenti tiri fino a domani , bottone start rotto, il filo della candela deve seguire il percorso giusto, altrimenti magari con le vibrazioni si consuma fino ad andare a scaricare corrente con la conseguenza che sappiamo, bobina saltata, elettrodi sporchi di segatura, bobina troppo distante dal volano, altro non mi viene in mente. Controlla un pò di queste cosette, altrimenti portala in assistenza. Ciao!!!

        Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
        Vorrei sapere la differenza tra motoseghe Jonsered ed Huskvarna. GRAZIE
        Colore, e forma dei carter copricilindro e avviamento.
        Per il resto, componentistica e motoristica sono identiche al 100%.
        Ciao!!!
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #94
          XSAM85
          Grazie della risposta,ieri ero veramente incavolato,penso di essere incappato nella MTS sfigata!!!Ha sempre funzionato a meraviglia,mi toccherà rimangiarmi quello che ho detto alcuni post fà ad un menbro che aveva problemi del genere con la stessa macchina!
          Comunque al mio rientro la porterò in concessionaria!
          Ho provato a tirare la fune e a tenere la candela in mano non arriva una bricciola di scintilla!!!
          Comunque per quanto riguarda i concessionari più ne giri e più ne senti di cotte e di crude!In un altro momento vi racconterò cosa mi hanno detto 2 rivenditori HVA quando circa un anno e mezzo fà sono andato alla ricerca della nuova MTS.
          Saluti

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
            ...
            Ho provato a tirare la fune e a tenere la candela in mano non arriva una bricciola di scintilla!!!
            ...
            Saluti
            Scusa, perdonami la banalità, ma l'hai appoggiata al cilindro vero?

            Ciao.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
              Scusa, perdonami la banalità, ma l'hai appoggiata al cilindro vero?

              Ciao.
              Hai ragione. A leggere quanto ha scritto, sembrerebbe di no ("... a tenere la candela in mano non arriva una briciola di acintilla!!!"), se così fosse è ovvio che non ci sia scintilla.
              Facci sapere, adelix24.
              PiGì

              Commenta


              • #97
                X tutti quelli che hanno risposto al problema della mia 361
                Innanzitutto mi scuso,in compenso oggi sono rientrato a casa e essendo di strada sono passsato dal mio rivenditore (quello che mi aveva detto che era solo ingolfata).Ho fatto una figura di m......che molto meno della metà bastava!!!!!
                Cavoli aveva ragione!!!Adesso vi spiego:io è da poco più di un anno che c'è l'ho e l'adopero anche poco,all'inizio avevo capito anch'io che era ingolfata e tirando non vedevo scintille...ho cambiato candela e niente scintille.Ora ...io per anni ho adoperato e funziona ancora bene un'ALPINA C70 quando si ingolfava bastava che tirassi metà o poco più la corda e faceva la scintilla,con la 361 tenevo completamente la candela in mano,ma non tiravo con convinzione come ha fatto il tecnico Stihl e scintille non ne vedevo e soprattutto non ne sentivo ,mentre con lui dopo un paio di tiri ha sputato un pò di benzina....iampo andati a bere una birra ma mi ha fatto capire che la tecnologia avanza e non và in dietro!!!

                Commenta


                • #98
                  X gepedue
                  ...si ho provato anche con la candela sfiorando il metallo e poi ribadisco che la tenevo con le dita sugli elettrodi...solo che non tiravo la fine fino in fondo!!!
                  Mi dispiace aver parlato "male" di questa MTS di cui ne sono un felice possessore ,causa la mia ignoranza!

                  Commenta


                  • #99
                    Oleomac 952

                    Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Leggendo i post ho notato che siete tutti esperti e quindi vi sottopongo il mio problema.

                    Ho una oleomac 952 di circa 4 anni che ultimamente fa un po' di capricci. Ha sempre funzionato come un orologio ma da un po di tempo non ne vuole sapere di rimanere accesa. Quando la accendo da fredda lavora bene per 5 min poi facendo un rombo molto cupo - sembra ingozzarsi - si spegne. Per riuscire a
                    riaccenderla devo lasciarla raffreddare e una volta accesa dopo pochi min si rispegne, non ci sono santi. La candela consigliata è la NGK BPMR6A equivalente alla CHAMPION RCJ8Y. Ho notato che è montata però una CHAMPION RCJ7Y (che dovrebbe essere + fredda). L'ho portata al rivenditore che fa anche assistenza e mi ha detto che la candela va bene comunque e il problema era la bobina. Ho aspettato due mesi e finalmente dopo 90 euri me l'ha restituita con la bobina nuova. Bene, anzi male, non è cambiato nulla, quando si scalda si spegne ancora!!! Cosa sarà?? Mi appello a voi che ne sapete.

                    Grazie in anticipo.
                    Ciao alfredo

                    Commenta


                    • bhè una cosa che ti posso subito consigliare, da profano in materia, è quella di riportarla subitissimo da chi ti ha fatto la riparazione così te la riguarda un attimo x bene,
                      capperi dopo tutto hai speso 90€..
                      a me fa più o meno lo stesso problema (vedi il post precedente al tuo) ma penso che sia più che altro un problema di carburazione.
                      io trovo il filtro dell'aria imbrattato tanto che spegne il motore (almeno, io spero che sia per questo che si spegne).
                      hai provato ad aprirlo dopo che si spegne..vedi com'è, se sporco, bagnato e la candela...
                      scusa ma non so che altri consigli darti.
                      gabri

                      Commenta


                      • Oleomac 952

                        Grazie Gabri78, alla fine sono riuscito a trovare il motivo: miscela vecchia!!!
                        All'inizio non mi ero nemmeno posto il problema perchè la stessa miscela viene digerita perfettamente nel motore del decespugliatore... Poi per curiosità ho fatto della miscela nuova con lo stesso olio che avevo usato per quella vecchia (castrol garden 2T sintetico) e adesso la motosega va come un orologio svizzero senza fare un filo di fumo. L'ho usata per sezionare 10 travi enormi di un vecchio e non ha dato nessun problema.
                        D'ora in poi miscela sempre fresca.

                        Commenta


                        • bhè meno male e tutto risolto al meglio.
                          sì certe volte sono le piccolezze che uno tralascia e non ci pensa a creare queste situazioni..
                          x la mia invece son poi dovuto andare da un meccanico che mi ha registrato la carburazione e sostituito il filtro interno al serbatoio miscela..
                          il difetto si è attenuato ma non scomparso..sempre il meccanico mi ha detto che molto probabilmente si tratta del tubicino di ricircolo della miscela che si trova a fianco del carburatore (ma non ne ho visto nessuno...di che si tratta??) che è ostruito.
                          naturalmente per lavorarci su mi ha detto che bisogna smontare mezza motosega..e ti pareva..
                          ciao e alle prossime.

                          Commenta


                          • Ciao belli, ho un problema con una motosega McCulloch mac130.
                            La motosega in questione viene usata saltuariamente (cinque o sei volte l'anno) e mai per usi gravosi, solo che quando la vado ad accendere (cosa che faccio regolarmente una volta al mese) mi tocca rifare la carburazione.
                            So che nei motori a due tempi c'è il problema della carburazione, ma questo mi pare un po eccessivo.
                            Ho altri motori a due tempi, montati su un decespugliatore (sempre McCulloch) e su un tosaerba (Briggs & Stratton) ma non mi fanno questo scherzetto.
                            Cosa posso fare per ovviare al mio fastidioso problema?

                            p.s. tengo a precisare che uso sempre lo stesso tipo di olio per la miscela (castrol per motori agricoli a due tempi) ed inoltre la faccio sempre al 3%

                            Commenta


                            • cosa significa devi rifare la carburazione???tende a smagrare o ingrassare troppo la miscela e devi regolare le viti H e L nel carburatore????

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                cosa significa devi rifare la carburazione???tende a smagrare o ingrassare troppo la miscela e devi regolare le viti H e L nel carburatore????
                                Mi si scarbura, cioè devo agire sulle due viti (H e L) per farlo andare come si deve, sennò non mi tiene il minimo ne mi prende il gas.
                                Inoltre fa anche un po fatica ad accendersi, chiudendo l'aria, mi tocca tirare la corda di avviamento non meno di una ventina di volte.

                                Commenta


                                • si ma se anche non parte dopo un paio di colpi devi darle un po' d'aria...comunque probabilmente non ha una carburazione corretta e la devi risistemare ogni volta...candela di che colore'?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                    si ma se anche non parte dopo un paio di colpi devi darle un po' d'aria...comunque probabilmente non ha una carburazione corretta e la devi risistemare ogni volta...candela di che colore'?
                                    Marrone scuro, quasi nero.
                                    Non ricordo però che candela monta...

                                    Commenta


                                    • mmmm in qualche altro argomento c'erano le regolazioni dei carburatori walbro che dovrebbero essere quelli montati anche sulla tua motosega..se lo trovo ti metto il numero di giri da fare alle viti del H e L per la carburazione ottimale..prova acambiare candela comunque!!!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                        mmmm in qualche altro argomento c'erano le regolazioni dei carburatori walbro che dovrebbero essere quelli montati anche sulla tua motosega..se lo trovo ti metto il numero di giri da fare alle viti del H e L per la carburazione ottimale..prova acambiare candela comunque!!!
                                        Se mi riesci a trovare le registrazioni, mi fai un gran favore.
                                        Il carburatore ovviamente è un Walbro.
                                        Eventualmente che tipo di candela mi consigli di montare?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da drome Visualizza messaggio
                                          Ciao belli, ho un problema con una motosega McCulloch mac130.
                                          La motosega in questione viene usata saltuariamente (cinque o sei volte l'anno) e mai per usi gravosi, solo che quando la vado ad accendere (cosa che faccio regolarmente una volta al mese) mi tocca rifare la carburazione.
                                          So che nei motori a due tempi c'è il problema della carburazione, ma questo mi pare un po eccessivo.
                                          .
                                          Cosa posso fare per ovviare al mio fastidioso problema?
                                          Forse invece di farla tu una volta al mese,se una sola volta ti recassi da un professionista per una carburazione corretta(od evidenziare altre anomalie)
                                          non avresti più questo problema.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Forse invece di farla tu una volta al mese,se una sola volta ti recassi da un professionista per una carburazione corretta(od evidenziare altre anomalie)
                                            non avresti più questo problema.
                                            Veramente mi ero messo in testa di farlo io, perchè non mi pareva una cosa troppo difficile.
                                            In effetti, nel giro di qualche minuto, la motosega ricomincia a funzionare come un orologio, solo che non mi riesco a capacitare perchè faccia quel fastidioso difetto.
                                            Magari seguo il tuo consiglio e lo porto da un riparatore, che fra l'altro è un mio amico, così me la sistema una volta per tutte e non ci penso piu.

                                            Grazie comunque per l'interessamento.

                                            Commenta


                                            • ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene
                                                Perfetto, sabato quando salgo (abito a Bologna, ma il podere ce l'ho a Zocca) lo verifico e poi ti faccio sapere.
                                                Sarebbe una bella soddisfazione riuscirci senza dover andare dal meccanico.
                                                Grazie mille per l'interessamento.

                                                Commenta


                                                • portati una candela nuova controlla che la marmitta non sia intasata e se con queste regolazioni ancora non va bene..allora sarebba da controllare il carburatore

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                    ecco qua.si azzerano le due viti (avvitandole del tutto) e le svito di 1 giro e 1/4 la minima (L) e 3/4 di giro la massima (H)....questa regolazione è stata scritta da sam85(almeno mi sembra) e io l'ho provata su un decespugliatore e su una motosega con quel carburatore e tutti e dui son andati discretamente bene
                                                    Sam85 è un tecnico riparatore di motoseghe, quella che ti ha dato è una prima regolazione di massima da cui si parte per affinare poi la carburazione "ad orecchio", cosa che chi lo fa praticamente tutti i giorni sa eseguire a regola d'arte, dato che bisognerebbe anche affidarsi a strumenti quali il contagiri per poter carburare perfettamente la macchina.
                                                    Direi che la cosa migliore sarebbe consigliare all'utente di portare la macchina da un riparatore perchè una carburazione non perfetta a lungo andare porta non pochi problemi alla motosega.
                                                    Potresti spiegarci esaustivamente come sei passato dall' "discretamente bene" all' "ottima carburazione"?
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • no actros viceversa da carburazione ottimale a discretamente bene..solamente perchè non mi ricordavo esattamente il post di sam85...poi ho riletto e ho modificato in discretamente bene..
                                                      comunque io penso che sia scontato che se una macchina non va vada portata da chi di dovere a farla sistemare però se una persona posta in questo forum probabilmente è perchè vuole provare sperimentare e magari imparare..poi è altrettanto logico che tutto quello che fa è a suo rischio e pericolo ma siamo tutti capaci di intenedere e volere.mi sembra quindi inopportuno consigliare di portare la macchina dal meccanico perchè è scontato almeno per come la penso io...

                                                      Commenta


                                                      • Un conto è scrivere consigli e procedure da parte di CHI NE SA, un conto è raccontare una carburazione per sommi capi come hai fatto tu.
                                                        Se poi uno si fida di chi si improvvisa "carburatorista" come te, giustamente come hai scritto, "sono fatti suoi"....
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • io ho portato la mia esperienza personale su una motosega della stessa marca con lo stesso carburatore..non ho detto che ne so..ma ho spiegato come ho fatto io su consiglio di uno che ne sa..e sicuramente non sarà come quella carburata da uno che lo fa di mestiere ma la motosega va egregiamente...poi se il tuo consiglio è portala da chi ne sa..chiudiamo il forum e ognuno porta tutto da chi ne sa e siam tutti felici e contenti

                                                          Commenta


                                                          • buon giorno a tutti,

                                                            sono in possesso da 2 anni di una sthil ms 250 ( prevalentemente usata da miei operai in cantiere edile), non ha mai dato problemi, anzi, è come un orologio!! la scorsa settimana (ferie) l'ho pulita con l'aria compressa come faccio spesso, filtro, carter, spranga ecc.., affilato la catena e sistemata per bene insomma.
                                                            l'ho accesa e ha cominciato a dare problemi : in accelerazione tende ad ingolfarsi e quindi a spegnersi, anche il minimo non è regolare come dovrebbe e tende a spegnersi. cosa mi consigliate di fare? ricarburare come da istruzioni nel manuale (che è anche poco chiaro) o cosa? io non ho mai toccato le viti di regolazione ma essendo usata da più persone non ne ho la certezza. Ho provato a sostituire la candela ma non cambia il risultato. Il modello ha H 3/4 e L 1 . dite che è meglio rivolgermi al rivenditore?
                                                            Grazie anticipatamente per un consiglio.

                                                            Commenta


                                                            • COME NON DETTO!
                                                              HO RIPULITO CON CURA FILTRO E COLLETTORE ED È PARTITA COME UN TRENO!
                                                              MISTERI !!! (POSITIVI)
                                                              SALTUTI A TUTTI

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X