MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ho appena acquistato una motosega sthil 250 e l'ho provata, ma non mi sembra che esca molto olio dalla lama quando la faccio girare, uso un'olio wladoil apposito per motoseghe, per caso c'è qualche vite di regolazione del flusso? grazie ciao
    Ciao e benvenuto
    no non ha la possibilità di regolare la portata dell'olio, e comunque non ne deve uscire molto..... fai la prova del cartone acceleri tenendo la spranga in direzione di un cartone a pochi cm, se questo si sporca di gocce d'olio (formando una riga), durante la rotazione della catena è tutto ok.

    Ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
      Salve a tutti, ho appena acquistato una motosega sthil 250 e l'ho provata, ma non mi sembra che esca molto olio dalla lama quando la faccio girare, uso un'olio wladoil apposito per motoseghe, per caso c'è qualche vite di regolazione del flusso? grazie ciao
      Normalmente le stihl hanno la regolazione dell'olio catena (si trova sotto alla mts) trovi una vite "sistema ematic" che ti dice quanto olio vuoi. dipende molto dalla temperatura , il sistema stihl non fa' schizzare olio da ogni parte ma lo dirige solo dove serve,questo olio non l'ho mai sentito ,io uso solo quelli di marca che alla fine costano come gli altri ,..

      Commenta


      • scusa non avevo notato che la 250 non fa' parte delle professionali quindi la regolazione non c'e'.

        Commenta


        • problema elettrico motosega sthil 066

          Ho un problema all'impianto elettrico, non arriva corrente alla candela, credo che sia la bobina ma, nel dubbio, chiedo se magari potrebbe essere un'altra cosa prima di spendere soldi inutilmente; fatemi sapere grazie
          Ultima modifica di sergiom; 06/04/2009, 17:38. Motivo: eliminati dati personali

          Commenta


          • Ciao ragazzi! Ho un problema( meglio definirla una scocciatura) con la mia " piccolina" ( mcculloch 8-42): il problema è che da calda devo sempre tiare 4 o 5 volte la corda per rimetterla in moto. vi do alcuni dati per facilitare la diagnosi: il minimo è perfetto (la puoi lasciare in moto per 10 minuti senza che si spenga e la catena non gira,ovviamente al minimo), se uso la levetta della semi-accelerazione( o minimo veloce) parte subito( ma farlo sul cestello è rischioso); ho inoltre smontato la candela ed è di un bellissimo colore marroncino nocciola( quindi, da quel poco che ci capisco, la carburazione dovrebbe essere perfetta) ; a freddo con uno o massimo due tiri va in moto e tiene perfettamente il minimo. magari la difficoltà ad accendersi a caldo è una cosa fisiologica, ma volevo sentire i vostri pareri.ciao . Tonino Berti

            Commenta


            • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
              Ciao ragazzi! Ho un problema( meglio definirla una scocciatura) con la mia " piccolina" ( mcculloch 8-42): il problema è che da calda devo sempre tiare 4 o 5 volte la corda per rimetterla in moto. vi do alcuni dati per facilitare la diagnosi: il minimo è perfetto (la puoi lasciare in moto per 10 minuti senza che si spenga e la catena non gira,ovviamente al minimo), se uso la levetta della semi-accelerazione( o minimo veloce) parte subito( ma farlo sul cestello è rischioso); ho inoltre smontato la candela ed è di un bellissimo colore marroncino nocciola( quindi, da quel poco che ci capisco, la carburazione dovrebbe essere perfetta) ; a freddo con uno o massimo due tiri va in moto e tiene perfettamente il minimo. magari la difficoltà ad accendersi a caldo è una cosa fisiologica, ma volevo sentire i vostri pareri.ciao . Tonino Berti
              Credo sia proprio una cosa fisiologica dato che lo fa anche la mia t425, presumo sia perchè col calore la miscela presente nel carburatore evapora e crea qualche bolla d'aria. Se sei in posizioni pericolose blocca la catena col freno e accendila con la semi accelerazione, che tralaltro dovrebbe essere usata sempre, anche a caldo

              Commenta


              • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                ho un problema all'impianto elettrico non arriva corrente alla candela, credo che sia la bobina ma nel dubbio chiedo se magari potrebbe essere un'altra cosa prima che spendo soldi inutilmente fatemi sapere grazie
                ciao, l'unica cosa che puoi fare a parte cambiare candela, è controllare se il cappuccio candela è collegato bene e prova se scollegando il cavo di arresto dalla bobbina poi dà corrente, in tal caso o la bobina è andata in "corto" o hai un cottatto nel cavo d'arresto
                Ultima modifica di sergiom; 06/04/2009, 17:40.
                Roberto .g.

                Commenta


                • Ciao Robbier! grazie per il consiglio!onestamente non avevo proprio pensato a usare il freno catena in combinazione con la semi accelerazione, ma mi sa che da ora in poi farò così ciao e grazie ancora. tonino Berti Scusatemi per l'aggiunta al messaggio, ma mi accorgo solo adesso della risposta ad una precedente mia domanda da parte di roby 78 e ne volevo approfittare per ringraziarlo( scusandomi ancora per il ritardo). Ciao. Tonino Berti
                  Ultima modifica di toninoberti85; 04/04/2009, 13:19.

                  Commenta


                  • il filo che va nella vite supporto, quello per la massa giallo e verde l'ho già staccato, anch'io pensavo una cosa del genere, il capuccio ho provato a tiralo e mi sembra ben messo avvitato nel filo la candela ne ho provate quatto / 5 ma non arriva nessuna scintilla o provato anche ha inserire un pezzetto di ferro dentro la pipetta e fallo toccare con la massa ma anche lì nessuna scintilla poi volevo sapere a quanti millimetri o decimi va messo a distanza il magnete della bobina con la parte sporgente calamatita del volano? penso che andrebbe quasi a sfiorare credo o essendo troppo vicino non riesce a far corrente?
                    grazie ciao
                    Ultima modifica di sergiom; 06/04/2009, 17:41.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                      Ciao Robbier! grazie per il consiglio!onestamente non avevo proprio pensato a usare il freno catena in combinazione con la semi accelerazione, ma mi sa che da ora in poi farò così ciao e grazie ancora. tonino Berti Scusatemi per l'aggiunta al messaggio, ma mi accorgo solo adesso della risposta ad una precedente mia domanda da parte di roby 78 e ne volevo approfittare per ringraziarlo( scusandomi ancora per il ritardo). Ciao. Tonino Berti
                      il metodo di accenderla con il freno e' una buona soluzione(le case costruttrici dicono di farlo normalmente) ma normalmente non si applica questa regola, il problema di avviarla a caldo puo' anche dipendere dallo stato della membrana prova a controllarla.

                      Commenta


                      • Grazie per il suggermento Roncola! il problema è che la motosega in questione non ha neanche 5 mesi( e l'avrò usata al massimo una ventina di volte......)resta il fatto che la mia vecchia promac 610 anche a caldo un tiro e va in moto( senza usare la semi-accelerazione) mi sa tanto che la seccatura è dovuta alle bollicine d'aria che si possono formare nella tubazione della benzina con la motosega calda ( come è già stato detto da robbier) si vede che nella mia vecchia promac il serbatoio e la tubazione della benzina sono in una posizione meno esposta al calore e quindi il "problema"( che , comegià detto ,è facilmente risolvibile tirando la leva del minimo velce anche a caldo; così non sbaglia un colpo!)non si presenta. Ciao e grazie ancora. Tonino Berti

                        Commenta


                        • problema di accensione

                          Salve a tutti!mi sono appena iscritto perchè spero di trovare una soluzione al mio problema Ho una vecchia motosega,marca mondial,con un problema di accensione..l'ho usata per anni e non ho mai avuto problemi,ma ultimamente non riesco ad accenderla..ho provato a regolare il carburatore,e la carburazione non ha problemi,perchè quando riesco ad accenderla,funziona benissimo e tiene il minimo tranquillamente..credo quindi si tratti di un problema elettrico..è possibile?e se così fosse,si riesce a regolare la bobina in modo corretto?grazie anticipatamente

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da billoz Visualizza messaggio
                            Salve a tutti!mi sono appena iscritto perchè spero di trovare una soluzione al mio problema Ho una vecchia motosega,marca mondial,con un problema di accensione..l'ho usata per anni e non ho mai avuto problemi,ma ultimamente non riesco ad accenderla..ho provato a regolare il carburatore,e la carburazione non ha problemi,perchè quando riesco ad accenderla,funziona benissimo e tiene il minimo tranquillamente..credo quindi si tratti di un problema elettrico..è possibile?e se così fosse,si riesce a regolare la bobina in modo corretto?grazie anticipatamente
                            Se dici che potrebbe essere un problema elettrico prova a levare la bobina e pulirla bene di solito si forma della ruggine dalla parte verso il volano passala anche con la tela smeriglio (grana finissima) e prova a rimontarla facendo attenzione alla distanza fra bobina e volano.

                            Commenta


                            • ciao roncola,avevo già provato a smontare la bobina..l'ho pulita,usando la tela smeriglio,poi ho smontato il carburatore,pulito e rimontato,ho controllato anche che la candela facesse corrente..sembra tutto apposto,ma non vuole saperne di mettersi in moto..a questo punto spero che il problema sia legato alla distanza che deve avere la bobina dal volano..io sono stato vicino,nel senso che si sfiorano..c'è un modo per posizionarli nel modo giusto?grazie ancora..

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da billoz Visualizza messaggio
                                ciao roncola,avevo già provato a smontare la bobina..l'ho pulita,usando la tela smeriglio,poi ho smontato il carburatore,pulito e rimontato,ho controllato anche che la candela facesse corrente..sembra tutto apposto,ma non vuole saperne di mettersi in moto..a questo punto spero che il problema sia legato alla distanza che deve avere la bobina dal volano..io sono stato vicino,nel senso che si sfiorano..c'è un modo per posizionarli nel modo giusto?grazie ancora..
                                il fattore che faccia corrente la candela non vuol dire che funzioni ,pensa che ho avuto una sandrigarden da riparare xche' aveva un problema di accensione (tipo come la tua) dopo innumerevoli tentativi e x un colpo di fortuna noto che la bobina scarica corrente su un lato (macchina con un mese di vita!!!)la posizionatura della bobina andrebbe fatta con due spessimetri x la distanza bisogherebbe avere le misure dala casa, di norma tieni 0.6 /0.7. ma la membrana sei sicuro che sia buona?????

                                Commenta


                                • a me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?

                                  per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
                                  grazie auguri a tutti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                                    a me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?

                                    per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
                                    grazie auguri a tutti
                                    potrebbe essere anche il volano smagnetizzato(molto raro) o proprio l'accensione ,i prezzi di questi pezzi sono da capogiro e quasi sicuramente puoi montare solo stihl il consiglio che ti posso dare e' o trovare qualcosa di usato ancora in buone condizioni o valutare bene il valore della tua mts prima di andare sui pezzi nuovi.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                                      a me no arriva proprio corrente neanche l'ombra a qual punto nella mia sthill 066 puo essere solo la bobbina? o qualche altra cosa?

                                      per informazione quanto costerebbe supergiu' una bobina per la mia motosega? ne vendono anche di after market o e' solo originale che usa la sthill ?
                                      grazie auguri a tutti
                                      ciao , con una bobina after market non dovresti superare i 45 / 55 euro, domani guardo sul listino in officina,

                                      comunque se scollegando direttamente i cavi stop(i cavi di massa e di arresto a interruttore) dalla bobina ancora non dà corrente è sicuramente lei,

                                      controlla per scrupolo che il cavo principale non si sia gonfiato o non sia bruciato , magari con un'aggiunta te la cavi invece di cambiare bobina

                                      ciao , ti confermo che il prezzo di listino è di 54 euro , pero' dovresti pagarla di meno perchè cè lo sconto(ovviamente non è quella originale) se ti interessa contattami per m.p. che ti do' il numero di telefono dell'azzienda cosi' ti informi su i rivenditori
                                      Ultima modifica di ROBY 78; 14/04/2009, 06:42.
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • Buona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                          Buona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
                                          Grazie
                                          se le hai rotte tutte in sequenza (tutte in un punto) io mi preoccuperei piu' delle vibrazioni dovute allo sbilanciamento

                                          per il rafreddamento credo che anche se sarebbe meglio cambiarlo non ci siano grossi problemi, ho clienti che a forza di fare cadere detriti vari tra le griglie "rotte" girano con 3 o 4 alette e vanno ancora

                                          pero' se lo fai di mestiere è consigliabile cambiare volano
                                          Roberto .g.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                            se le hai rotte tutte in sequenza (tutte in un punto) io mi preoccuperei piu' delle vibrazioni dovute allo sbilanciamento

                                            per il rafreddamento credo che anche se sarebbe meglio cambiarlo non ci siano grossi problemi, ho clienti che a forza di fare cadere detriti vari tra le griglie "rotte" girano con 3 o 4 alette e vanno ancora

                                            pero' se lo fai di mestiere è consigliabile cambiare volano
                                            Grazie per il consiglio,purtroppo si son rtte 4 di fila e una un pò più in là,non sò come...
                                            comunque la MTS funziona benissimo,e non lavora tanto(visto il peso) però delle volte capita di tenerla accesa per una giornata!

                                            Commenta


                                            • Nuovo acquisto

                                              Ciao a tutti,
                                              vi scrivo per un consiglio.
                                              Faccio parte di un gruppo comunale di protezione civile e dato che possediamo una motosega ci chiedono ogni tanto di intervenire per la rimozione di alberi caduti magari sulla sede stradale. La nostra motosega della quale non ricordo la marca è una cosa veramente minimale e spesso, trovandoci in difficoltà, dobbiamo chiedere in prestito un'altra macchina.
                                              Ora finalmente abbiamo maturato la decisione di comprarne una più adatta.
                                              Questo è il punto: non sappiamo quale marca e quale modello pur intuendo che dovrebbe essere semiprofessionale.
                                              I vostri consigli sono bene accetti, ancora meglio se accompagnati da un costo indicativo.
                                              Grazie in anticipo.
                                              Fedro

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                Buona sera a tutti,oggi ho rotto la corda della 660..e quì nessun problema smontata e riparata solo che mi è caduta la macchina a terra e ho rotto 5 alette del volano,secondo voi potrebbe causare problemi di rafreddamento inportanti da prendere in considerazine il fatto di cambiare il tutto?
                                                Grazie
                                                sulla 660 la alettaura del volano dovrebbe essere in plastica, rimovibile, con pochi euro puoi comprare l'alettatura di ricambio.

                                                Commenta


                                                • S.O.S alpina 45

                                                  Buongiorno a tutti
                                                  cerco info riguardo ad un problema riscontrato alla motosega ALPINA 45,premetto macchina degli anni 80/90 mai usata tolta dall'imballo ho trovato i tubi della benzina praticamente sciolti,quello esterno l'ho cambiato il problema sta nel cambiare il tubetto dentro il serbatoio come si può fare?
                                                  grazie
                                                  edoardo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da tabedo Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti
                                                    cerco info riguardo ad un problema riscontrato alla motosega ALPINA 45,premetto macchina degli anni 80/90 mai usata tolta dall'imballo ho trovato i tubi della benzina praticamente sciolti,quello esterno l'ho cambiato il problema sta nel cambiare il tubetto dentro il serbatoio come si può fare?
                                                    grazie
                                                    edoardo
                                                    devi svitare il serbatoio nero in plastica dalla carcassa-carter in metallo, e sperare che nell'operazione non si rompa , perchè oltre ad essere avvitato è anche sigillato a caldo

                                                    quel tipo di serbatoio è un po' una "rogna" perchè ha la connessione con il blocco motosega a "baionetta" , io lo farei fare da un tecnico, ma se proprio ti vuoi cimentare dimmi dove sei arrivato a smontare e ti spiego cosa fare
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      sulla 660 la alettaura del volano dovrebbe essere in plastica, rimovibile, con pochi euro puoi comprare l'alettatura di ricambio.
                                                      Ciao MaxB,infatti è di plastia ma in conce mi hanno detto che bisogna comperre tutto il volano che dovrebbe venire una cinquanina di euro più iva,altrimenti non avrei esitato a cambiarlo,se mi dici così le cose cabiano...

                                                      Commenta


                                                      • Motoseghe: Problemi & Soluzioni

                                                        Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum. Scrivo perche mi hanno regalato un motosega oleo-mac 946 non fuzionante che io pian piano ho sistemato. pero ci sono alcune cose che vorrei chiedere ai più esperti:
                                                        1) giacche mi sono accorto che il volano era un po rigato dalla bobina allora ho sollevato un pochino la stessa, pero vorrei sapere se ci sono delle misure specifiche o se sollevandola un pochino ad occhio si puo far bene
                                                        2) come si regola il minimo ed il massimo del carburatore, parlo delle viti che regolano il rapporto aria miscela. Vi prego indicatemi un metodo semplice e sicuro.

                                                        Grazie a quanti vorrano rispondermi; per le altre domande aspettero qualche risposta

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                          Ciao MaxB,infatti è di plastia ma in conce mi hanno detto che bisogna comperre tutto il volano che dovrebbe venire una cinquanina di euro più iva,altrimenti non avrei esitato a cambiarlo,se mi dici così le cose cabiano...
                                                          si mi sono sbagliato, hanno ragione loro, il volano cmq costa oltre 60 euro.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao e benvenuto,
                                                            Attendendo che i Mod spostino il tuo messaggio nella sezione corretta (SOS officina Agricola) ti rispondo qui.

                                                            1) si c'è una distanza particolare da rispettare (che io non ricordo) un metodo empirico era quello di sistemare alcuni fogli A4 tra il volano e la bobina.. ma non ricordo il numero.. mi pare 4 o 6.. anche se ad essere sincero quando mi è capitato di doverne regolare una andavo a occhio.

                                                            2) prendi in considerazione le 2 viti H e L.
                                                            Stringi entrambe al massimo, poi aprile entrambe di 1 giro e 1/4.
                                                            Accendi la motosega e agendo sulla vite del minimo ( L ) regola in modo che i giri del motore siano tanto bassi da non far girare la catena e al tempo stesso da rimanere acceso in maniera costante.
                                                            Dopodichè accelera progressivamente a fondo e poi agisci sulla vite del massimo ( H ) per regolare il motore affinchè abbia un "buon suono" senza andare fuori giri.

                                                            3)lascia l'acceleratore e vedi se c'è da ritoccare nuovamente la vite del minimo.

                                                            4)se non hai le idee molto chiare portala da un meccanico e lui farà in un baleno e tu non rovinerai nulla
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da roby3
                                                              Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum. Scrivo perche mi hanno regalato un motosega oleo-mac 946 non fuzionante che io pian piano ho sistemato. pero ci sono alcune cose che vorrei chiedere ai più esperti:
                                                              1) giacche mi sono accorto che il volano era un po rigato dalla bobina allora ho sollevato un pochino la stessa, pero vorrei sapere se ci sono delle misure specifiche o se sollevandola un pochino ad occhio si puo far bene
                                                              2) come si regola il minimo ed il massimo del carburatore, parlo delle viti che regolano il rapporto aria miscela. Vi prego indicatemi un metodo semplice e sicuro.

                                                              Grazie a quanti vorrano rispondermi; per le altre domande aspettero qualche risposta
                                                              ciao , per regolare la bobina prendi la carta della confezione della candela (che è dello spessore giusto), la metti tra la bobina ed il magnete , e stringi prima la vite alla sinistra del magnete poi l'altra, fatto il serraggio togli la carta facendo girare il volano

                                                              per la carburazione fai come dice miscela che và piu' che bene
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X