MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
    cioè il carter sinistro?.......dove si tira la corda per accendere la motosega?
    no ,se hai problemi con il blocca catena è meglio fare vedere il carter dove si trova il blocca catena (in pratica dove hai le viti di serraggio barra)
    Roberto .g.

    Commenta


    • ah si il carter destro...ok ricevuto

      Roby ora ti posto il video.......ho ripreso la zona dela barra e il carter

      eccolo....ho dovuto caricarlo prima su you tube http://www.youtube.com/watch?v=y_op0gUH98k
      Ultima modifica di sergiom; 20/08/2009, 22:30. Motivo: consecutivi

      Commenta


      • Originalmente inviato da giammi
        roby eccolo....ho dovuto caricarlo prima su you tubehttp://www.youtube.com/watch?v=y_op0gUH98k
        allora , ti si è staccata la fascia(quel nastro di metallo che hai all'interno del carter paracatena) , ora dovresti smontare il paramani con la spina metallica che lo collega al carter , per poi accertarti del perchè ti si è staccata,

        purtroppo la manovra te la dovrei far vedere ,

        prima prova tu, se non riesci provero' a trovare un po' di tempo per illustrarti come si fà facendo un video o delle foto domani in officina
        Roberto .g.

        Commenta


        • ehi roby...niente nn ce la faccio.......me lo dovresti far vedere......appena puoi fammi un video.....grazie mille.....

          Commenta


          • allora il video non l'ho potuto fare , perchè a riprendermi da solo non si capiva niente

            non ho trovato il carter della tua, pero' ho trovato questo che è mcculloch ed è quasi identico


            svitando le viti che ti ho segnato in rosso accedi al vano molla


            questa molla da la forza alla fascia per fermare la catena


            per togliere il paramani invece devi svitare la brugola che si vede qui'


            poi togli i perni a rondella, prima l'esterno


            poi l'interno


            in fine hai tutto l'apparato di arresto catena sottocchio, quando arrivi qui' poi vediamo il dafarsi


            comunque dal movimento che facevi nel video , mi sembra che tu' non gli faccia fare lo scatto, non è che ci metti poca forza e lo scatto in realtà non ha niente?

            devi fare molta forza per far scattare il bloccacatena, io fossi in tè prima di smontare tutto riproverei con piu' vigore
            Ultima modifica di ROBY 78; 21/08/2009, 16:35.
            Roberto .g.

            Commenta


            • eh lo so, ho già provato a metterci più vigore ma il paramani è proprio mollo, non è rigido, comunque ora smonto e ti dico...grazie
              P.S. :
              ma ti credo che il paramani è mollo, manca proprio la molla! Non c'è, comunque non riesco a svitare la brugola del paramani, mi sa che non ho la stessa chiave che hai te, com'è la tua di chiave?
              Ultima modifica di sergiom; 23/08/2009, 00:31. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms e uniti messaggi consecutivi

              Commenta


              • controlla bene che all'interno non ci sia un controdado prima di rovinare la brugola.

                Commenta


                • ok...eccole...dimmi te perchè non so come fare per svitare sta cosa......


                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.



                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
                  Ultima modifica di sergiom; 23/08/2009, 00:33. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggio
                    ok...eccole...dimmi te perchè nn so come fare per svitare sta cosa......


                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.



                    http://img517.imageshack.us/i/22082009105.jpg/
                    credo che nel tuo cater invece di esserci una brugola ci sia uno spacco per cacciavite, pero' il sistema è piu' o meno lo stesso
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • quindi come devo fare?.....l' apertuta è rotonda.......

                      Commenta


                      • no ,
                        in pratica prendi un cacciavite normale a "taglio" ,che sia pero' minimo1cm di larghezza e sviti la vite dall'esterno

                        se ci fai caso la rondella esterna è di per sè una vite , quindi và svitata normalmente
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • roby con il cacciavite non ci risolvo niente, l'entrata è tonda e non c'è nessuna vite

                          va bè lasciamo sta,.....tanto se manca la molla è inutile che svitiamo il paramani

                          ragazzi ma anche le vostre motoseghe hanno la corda di avviamento abbastanza dura da tirare quando è a freddo? Io ad esempio quando la accendo a freddo non riesco ad accenderla in piedi e la devo mettere per terra e talvolta tirare la cordicella con due mani perchè con una mano mettendo meno forza si blocca a metà strada...... come se ci fosse una gran pressione
                          Ultima modifica di sergiom; 23/08/2009, 00:36. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms e uniti messaggi consecutivi

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da c6alf Visualizza messaggio
                            Oggi mi sono spaventato... forse per nulla...per questo Vi chiedo consiglio.
                            Oggi ho fatto lavora bene la mia anziana ma sempre performante oleomac 251 automatic. Dopo un po' di tagli regolari abbiamo affrontato un olmo di 70cm di diametro. Dopo averlo affettato un paio di volte ho notato che il motore fumava e l'ho lasciato raffreddare.... dopo avere spento il motore ho sentito un ribollio nel serbatoio che per fortuna era per 3/4 vuoto.
                            Ho aperto il tappo e dopo un forte sfiato ho visto che la benzina bolliva nel serbatoio!!!!!
                            Non mi è mai capitato prima e la motosega la uso abbastanza!!!
                            E' una cosa di cui devo preoccuparmi? Uso miscela al 2% con olio sintetico castrol 2T per macchine da giardinaggio.

                            GRAZIE CIAO ALF
                            Niente allarme.
                            Anche io ho una Oleomac 251A ormai pensionata che ha presentato il tuo stesso problema. Le soluzioni sono quelle indicate da Roby78 in più ci aggiungo : smonta il carter superiore e carter del gruppo avviamento e dacci sotto di compressore a togliere porcheria. Specie sulle alette di raffreddamento del cilindro. Mentre lavoravi ti sei beccato una sifonata di benzina sulla mano destra?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Kindred_65 Visualizza messaggio
                              ...Bene, bellissimo! Da dove iniziamo? Dalle tecniche di affilatura delle catene? Dalle candele che si bruciano sulle Dollmar usate a tagliare rami piccoli? Dalla taratura dei carburatori Walbro a doppia vite?
                              ...Che libidine!
                              le candele delle dolmar che si bruciano se tagli rami piccoli????!!!!,,spiegatemi sta cosa
                              Ultima modifica di giammi; 23/08/2009, 19:01.

                              Commenta


                              • Salve a tutti,
                                volevo porre una domanda agli esperti del settore.
                                Ho una motosega OLEOMAC 925 la quale non riesce a mettersi in moto a freddo. Ho pulito il carburatore, controllato tutte le membrane ma nulla. L'unica cosa che mi sono accorto è che quando cerco di metterla in moto dopo diverse prove smonto la candela e la trovo inzuppata di benzina. Ho provato diverse volte a smontare il carburatore e manovrando la leva di accensione ho fatto uscire tutta la benzina presente all'interno del cilindro. A questo punto rimontando il tutto, la motosega si mette in moto, ma poi, se ci provo il giorno dopo siamo alle solite: a freddo non ne vuole sapere. Non capisco proprio perchè ogni volta che smonto la candela dopo vari tentativi trovo la stessa piena di benzina come se o ne passasse troppa oppure non passasse l'aria per permettere lo scoppio. Il carburatore è un TILLISTON. Ho provato a rifare la carburazione come scritto in altri post ma la cosa non cambia. Chiedo a qualche esperto cosa posso fare. Vi ringrazio

                                Vorrei poi porre un'altra domanda.
                                Secondo voi, visto che la utilizzo poco, è bene che quando sia ferma tolga tutta la miscela finendo quella che è presente anche nel carburatore oppure è bene farcela rimanere? Questo discorso vale anche per il decespugliatore e per tutti gli altri attrezzi. Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti,
                                  volevo porre una domanda agli esperti del settore.
                                  Ho una motosega OLEOMAC 925 la quale non riesce a mettersi in moto a freddo. Ho pulito il carburatore, controllato tutte le membrane ma nulla. L'unica cosa che mi sono accorto è che quando cerco di metterla in moto dopo diverse prove smonto la candela e la trovo inzuppata di benzina. Ho provato diverse volte a smontare il carburatore e manovrando la leva di accensione ho fatto uscire tutta la benzina presente all'interno del cilindro. A questo punto rimontando il tutto, la motosega si mette in moto, ma poi, se ci provo il giorno dopo siamo alle solite: a freddo non ne vuole sapere. Non capisco proprio perchè ogni volta che smonto la candela dopo vari tentativi trovo la stessa piena di benzina come se o ne passasse troppa oppure non passasse l'aria per permettere lo scoppio. Il carburatore è un TILLISTON. Ho provato a rifare la carburazione come scritto in altri post ma la cosa non cambia. Chiedo a qualche esperto cosa posso fare. Vi ringrazio

                                  Vorrei poi porre un'altra domanda.
                                  Secondo voi, visto che la utilizzo poco, è bene che quando sia ferma tolga tutta la miscela finendo quella che è presente anche nel carburatore oppure è bene farcela rimanere? Questo discorso vale anche per il decespugliatore e per tutti gli altri attrezzi. Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta.
                                  ciao

                                  -quando la metti in moto da fredda , per quante volte tiri la corda con l'aria chiusa?

                                  con l'aria chiusa si tira al massimo 3 o 4 volte poi se non parte va aperta , altrimenti la ingolfi e basta, (capita molto spesso soprattutto all'utilizzatore occasionale)

                                  - per il rimessaggio: per lunghi periodi(da 3o4 mesi in su') sarebbe meglio vuotare il serbatoio e mettere in moto la motosega ed il decesp., fino a che non si spengono da sole
                                  Roberto .g.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                    ciao

                                    -quando la metti in moto da fredda , per quante volte tiri la corda con l'aria chiusa?

                                    con l'aria chiusa si tira al massimo 3 o 4 volte poi se non parte va aperta , altrimenti la ingolfi e basta, (capita molto spesso soprattutto all'utilizzatore occasionale)

                                    - per il rimessaggio: per lunghi periodi(da 3o4 mesi in su') sarebbe meglio vuotare il serbatoio e mettere in moto la motosega ed il decesp., fino a che non si spengono da sole
                                    Mi ero dimenticato di dare questa informazione. L'aria non la chiudo mai visto che trovo fin troppa benzina. Per quanto riguarda l'altra informazione ti ringrazio. Rimango in attesa di altri consigli

                                    Commenta


                                    • controlla anche la tenuta spillo,a volte quel pezzettino "microscopico" fa' la differenza. ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                        Mi ero dimenticato di dare questa informazione. L'aria non la chiudo mai visto che trovo fin troppa benzina. Per quanto riguarda l'altra informazione ti ringrazio. Rimango in attesa di altri consigli
                                        prova a controllare la luce di scarico(che non sia intasata), poi controlla il depressore del serbatoio benzina

                                        prima di tutto pero' ricontrolla lo spillo e la sua taratura come dice roncola, molto spesso dipende da quello
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                          controlla anche la tenuta spillo,a volte quel pezzettino "microscopico" fa' la differenza. ciao
                                          Vi ringrazio per le risposte e per i consigli. Ricontrollerò gli spilli ma, a parte un controllo oggettivo dello spillo c'è un modo particolare per controllare la sua tenuta?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                            Vi ringrazio per le risposte e per i consigli. Ricontrollerò gli spilli ma, a parte un controllo oggettivo dello spillo c'è un modo particolare per controllare la sua tenuta?
                                            esiste un manometro prova carburatori , pero' fà già parte dell'attrezzatura professionale, e non credo che per provare un carb. ti convenga comperarlo , a quel punto è meglio far revisionare la motosega da un tecnico
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Quoto la mia domanda che avevo fatto aprendo un nuovo thread ma poii mi sono accorto che c'e' gia' questo quindi per evitare doppioni....

                                              Salve a tutti, premetto che sono un principiante assoluto, cioe' ho utilizzato motoseghe varie ma per caso senza averne a che fare con i dettagli meccanici.
                                              Al momento ho recuperato a costo zero una Partner 500 o 5000 che non ne vuole sapere di avviarsi.
                                              Credo di aver capito che il problema sia nell'alimentazione, perche' il cilindro cosi come la candela rimanevano perfettamente asciutti, allora ho provato a smontare il carburatore e ripulirlo e controllare che funzioni il bilancino per l'effetto venturi. e cosi' ho visto che il filtro del carburatore era molto sporco ed ora la miscela sembra bagnare almeno un poco il cilindro pero' poi la motosega non parte comunque anche se la candela e' ok.
                                              Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                esiste un manometro prova carburatori , pero' fà già parte dell'attrezzatura professionale, e non credo che per provare un carb. ti convenga comperarlo , a quel punto è meglio far revisionare la motosega da un tecnico
                                                Proverò a fare la carburazione poi vi farò sapere. Per quanto riguarda il farla revisionare devo dire che ci sono molti tecnici improvvisati mangiasoldi e non affidabili che ti restituiscono l'attrezzatura con lo stesso difetto con la quale era stata portata in riparazione. Per questo mi sono imparato a fare le cose da solo. Comunque vi ringrazio e vi dirò come è andata a finire.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                                  Per quanto riguarda il farla revisionare devo dire che ci sono molti tecnici improvvisati mangiasoldi e non affidabili che ti restituiscono l'attrezzatura con lo stesso difetto con la quale era stata portata in riparazione.
                                                  verissimo, cè la credenza che tutti possano riparare una motosega o un decesp., allora per dare forza alla vendita ci si trasforma in "tecnici riparatori"

                                                  dalle mie parti si dice "UN DU' TRI' MECANIC ANC'AMI' "
                                                  (UNO DUE TRE MECCANICO ANCHE IO)
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • ciao Roberto concordo pienamente i "tecnici al momento" sono i peggiori oltretutto screditano credibilita' a chi e' veramente professionale..

                                                    Commenta


                                                    • Resta sottinteso che non tutti i tecnici sono "scarpari" ma molti, come anche voi affermate, sono improvvisati e senza adeguata preparazione. Fatto sta che porti a riparare qualcosa e non solo ti fanno pagare l'ira di Dio ma, alla fine, molto spesso il problema permane. Ciò comporta come afferma giustamente Roncola che tali "tecnici del momento" screditano chi è veramente professionale e preparato. Naturalmente questo non riguarda solo i riparatori di motoseghe o decespugliatori ma si allarga a macchia d'olio per qualsiasi lavoro. Quindi, o conosci il riparatore e sai che è affidabile o vai alla cieca sperando di trovare un tecnico veramente in gamba (ma esiste una dose di rischio) oppure le riparazioni cerchi di farle da te. E' per questo motivo che, quando è possibile, cerco di effettuare le riparazioni da solo. Ovviamente nei limiti delle mie capacità!

                                                      Commenta


                                                      • Vi aggiorno sulle prove che ho effettuato e sui risultati ottenuti.
                                                        Dopo aver rimontato il carburatore e pulito gli spilli H e L l'ho tarati ad 1 giro ed 1/4 come asserito in altri post. A questo punto sono riuscito ad accendere la OLEOMAC 945 ma non riusciva a tenere il minimo. Ho provato ad aumentare T ma nulla. Tra l'altro notavo dei continui aumenti e diminuzione del numero dei giri. Ho provato ad aumentare sia L che H ed a diminuirli ma nulla. Ho tolto la candela in due occasioni per vederne il colore ma l'ho trovata sempre imbrattata di benzina e naturalmente annerita. Sembra che, anche facendo la regolazione a 1 giro e 1/4 (ricordo che è un carburatore Tillonston) passi troppa benzina. Alla fine a forza di tirare l'accensione mi si è rotta la cordicella ed oggi cerco di cambiare anche quella. Nel frattempo potete darmi altre indicazioni su altre prove da eseguire? Vi ringrazio

                                                        Commenta


                                                        • Attenzione alla molla a spirale che se esce di botto sono dolori sia per le dita che per la faccia...

                                                          Commenta


                                                          • Ti ringrazio, roncola. Per quanto riguarda la cordicella ieri sera l'ho cambiata in un batter d'occhio e.......tanto per cambiare (riprendendo il discorso che affrontavamo lo scorso giorno sulla mancanza di preparazione degli addetti) quando sono andato a comperarla mi hanno rassicurato che lo spessore era quello da 3.5 mm. Io dicevo che secondo me era troppo grande. Conclusione: è troppo grande ma ce l'ho infilata lo stesso. Per quanto riguarda la carburazione: altri consigli?

                                                            Commenta


                                                            • mi sembra di capire che hai un flusso di miscela troppo alto; se regolando L e H non "reagisce" bene il problema dovrebbe essere dovuto o dallo spillo o dalla membrana (se rismonti il carburatore) lavalo benissimo e controlla che non ci sia qualche cricca, una buona pulita e stesso controllo al collettore . ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X