Originalmente inviato da tigrotto
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioGrazie del tuo aiuto
Al prezzo della Shindaiwa a questo punto non mi prenderei una Husqvarna. Anche se a dire il vero, sforerebbero il budget di 100 € almeno.
Una cosa mi dovresti spiegare: cosa fa la differenza tra una professionale (ad esempio la Shindaiwa ) e quella che ho postato prima (quella sulla falsa riga dell' Husqvarna) ?
A parità di potenza e cilindrata, cosa cambia ?
Inoltre se non ti dispiace mi chiariresti il discorso che avevo iniziato nel primo post ? Ovvero cilindrata e lunghezza barra...
Grazie
Mi sa che hai le idee un po' confuse. Quella che hai lincato nel tuo primo messaggio non è una Husqvarna ma una Partner che, pur facendo parte come molte altre del gruppo Husqvarna, è un'altra cosa. Come ti ha detto sam85, monta un motore che Husqvarna non produce più da molti anni.
I marchi che vanno per la maggiore tra i professionisti di tutto il mondo sono Stihl, Husqvarna e Jonsered, seguiti a distanza da Dolmar, Echo, Zenoah (gruppo Husqvarna), Shindaiwa ...
A mio parere comunque la Partner, per il lavoro che ci devi fare e per il budget che dici, potrebbe andare bene.
Per quanto riguarda la Shindaiwa 452S, mi viene un dubbio: è importata in Italia? Io non l'ho mai vista.
Per quanto riguarda le professionali, le hobbistche e le semiprofessionali, le differenze sono su più fronti.
In genere le pro sono costruite in modo da sopportare un impiego gravoso, più di quello a cui sarebbero sottoposte da un utilizzatore saltuario (vedi ad es. carter motore in lega di magnesio anziché in plastica, sia pure di qualità). La meccanica è spesso diversa, più curata, robusta e performante nelle pro. A parità di cilindrata, sviluppano maggiore potenza; i motori girano a regimi più alti; presentano un miglior rapporto peso/potenza; consentono generalmente una maggior rapidità e comodità di manutenzione ....
Per farti un'idea potresti visitare il sito Husqvarna (dico Husqvarna per il semplice fatto che i modelli più professionali di quasta casa sono contrassegnati dalla sigla XP e risulta più facile orientarsi) e confrontare, ad esempio, la 455 Rancher (non pro) e la 357XP (professionale), di cilindrata quasi identica.
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
Per quanto riguarda la lunghezza della barra, la più versatile, a mio parere, è quella da 45 cm. Una barra da 50 cm comincia a diventare scomoda in sramatura; una da 40 cm può risultare corta in abbattimento. Ovviamente dipende anche dal lavoro che si deve fare e dalla potenza della motosega.
Infine: non hai nella tua zona dei concessionari dai quali andare un po' in esplorazione e cominciare a farti un'idea più precisa? Comprare su eBay, se no si è un po' esperti, presenta comunque qualche rischio. Avrai notato che quasi tutte le motoseghe in vendita vengono definite "professionali" e "superpotenti" e ti assicuro che ben poche, in realtà, lo sono veramente.
Ciao.
P.S. Dimenticavo: modelli, a mio parere, adatti alle tue esigenze sarebbero, ad esempio, Stihl MS250, Husqvarna 345 e 350, Jonsered 2145 e 2150. Con ogni probabilità dovresti però spendere qualcosa in più dei preventivati 300€.Ultima modifica di Lumberjack; 31/01/2008, 18:27.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio..a meno che girando per concessionari non trovi un bell'usato..
Sapete dirmi indicativamente qualche prezzo ?
Se punto su un usato Husqvarna o Sthil, posso andare sul sicuro ? Sono macchine che, a meno, di danni o rotture gravi, hanno una prospettiva di vita lunga ?
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioSecondo me l'idea dell'usato è da scartare e poi: sei tu in grado di stabilire se la MTS è in buone condizioni e che il prezzo sia adeguato?
Ma le condizioni (modestamente) si
Commenta
-
..beh cogliere l'occasione non è facile..però con un pò di attenzione e fortuna..è vero che con 300/400euro si compra una buona macchina nuova..però è anche vero che con gli stessi soldi o poco di più si può riuscire a prenderne una anche da 1000 e più euro..superprofessionale che anche se è stata sfruttata un pò..a un hobbysta come me o tanti altri non andrebbe mai a fine..
Commenta
-
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioIl prezzo non credo
Ma le condizioni (modestamente) si
Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio..beh cogliere l'occasione non è facile..però con un pò di attenzione e fortuna..è vero che con 300/400euro si compra una buona macchina nuova..però è anche vero che con gli stessi soldi o poco di più si può riuscire a prenderne una anche da 1000 e più euro..superprofessionale che anche se è stata sfruttata un pò..a un hobbysta come me o tanti altri non andrebbe mai a fine..
Mi sembra che per 1000 €, ti viene una 441, 460 o sbaglio?WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioScusa, ma come faresti a stabilire le buone condizioni della macchina?
Usura di certi componenti, vedere se ci sono evidenti rotture alla carcassa, se le plastiche sono integre o crepate, chiederei di accenderla per vedere come si comporta...ecc.
Sbaglio ?
Sarebbero altre le cose da valutare ?
A questo punto abbandonerei il discorso professionali (almeno che non sia un'usato d'occasione). Daltronde siamo nella discussione delle "hobbistiche"
Aggiungo
In questi giorni ho letto quasi tutte e tre le discussioni (mts prof, hobby e potatura).
Alcune cose comincio a capirle e quindi grazie a tutti.
Se posso permettermi di "inserirmi" nel vostro mondo (dove proprio ne so poco) avrei un consiglio da darvi. Si parla di mts professionali ed hobbistiche, di motoseghe migliori e peggiori. Perchè non mettere una discussione in rilievo, od un' appunto all'inizio di quelle ufficiali sulle motoseghe dove:
- Si indichi cosa differisce una prof. da una hobbistica. (forse materiali ? Cura dell'assemblaggio ? Forse maggior affidabilità ?)
- Si indichi i parametri per "quantificare" la bontà di una mts. (forse presenza di determitati accessori ? Diversi tipi di carburatore ? Accensione ?)
- Si indichi perchè cilindrata e potenza non sono parametri sempre discriminanti. (Forse gli rpm ?)
Credo che sarebbe cosa gradita a molti.
Commenta
-
Caro Mapomac, per avere una idea di alcune offerte posto questo sito.
Mi pare che per 10 o 20 euro te la spediscono a casa.
In effetti io mi sono interessato poichè sto cercando una MTS con lama da 50.
In effetti i vantaggi di andare su una macchina nuova e di marca diffusa ci sono:
- la garanzia
- quando si rompe qualcosa si trovano subito i ricambi
- il valore residuo della macchina che si possiede
- la sicurezza di uso; con le motoseghe ci si può far veramente male, meglio una macchina nuova ed a norma!
Commenta
-
La husqvarna ha messo sul mercato 6 nuovi modelli: 2 - 235 e 240 nella classe hobby e 4 - 435, 440, 445 e 450 nella classe semi-pro. Tutti i motori sono carratterizzati dal sistema x-torq.
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
Per il momento non so, se sono gia disponibili in Italia.
Commenta
-
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio
Salve a tutti sono un nuovo iscritto.Dunque il mio problema e' questo.Ho letto numerori post interessanti ma cmq apro ugualmente questo post per ricevere un cosniglio + mirato alla mia esigenza.
Ho da tagliare tavole ,tronchi di vario genere ma non di grosso diametro x farmi u po' di legna.Tempo fa aquistai in offerta un elettrosega da 2600W marca OBI mi e' durata circa 4 volte ora sgrana la catena di brutto.Volevo aquistare qualcosa di + performante ma soprattutto duratuta nel tempo ma senza spendere + di 250 euro tra una motosega ed una elettrosega.Che consiglio mi date??
Grazie
Commenta
-
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio
Due anni fa mi he stata regalata una Mcculloch 543 (se ricordo bene) lama da 18"che utilizzo da due stagioni per il taglio legna per l'inverno: 40/50ql. Devo dire che al momento sono soddisfatto (fortunato?) ho avuto un solo problema, la rottura della molla della frizione , che ho sostituito senza difficolta. Era mia intenzione comprarne un'altra dello stesso modello/marca, ma leggendo la vs. rubrica mi sono scoraggiato per i commenti sulla affidabilita della Mcculloch. Vengo al punto: che tipo/marca consigliate ad un boscaiolo dilettante che risiede in provincia di Ancona, con un centro assistenza nelle vicinanze?
Grazie per i vs. suggerimenti
Giancarlo
Commenta
-
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio
ho dato uno sguardo ai vostri interventi e non mi è sembrato che ci fosse la motosega che mi interessa...
Cmq vengo al dunque - dovrei acquistare un motosega per tagli di piante di piccolo diametro e in giro per la mia città ho trovato una motosega della Mcculloc ( o qualcosa di simile) e il modello era mcclloch 333 - prezzo 150 €.
Adesso vi chiedo se il prezzo è onesto e se ha qualche particolare problema.
Pardon sono un nuovo ingresso e questo è il mio secondo messaggio e se c'è qualche sbavatura ti errato topic... beh scusatemi
Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da IlGrilloVerde Visualizza messaggioho dato uno sguardo ai vostri interventi e non mi è sembrato che ci fosse la motosega che mi interessa...
Cmq vengo al dunque - dovrei acquistare un motosega per tagli di piante di piccolo diametro e in giro per la mia città ho trovato una motosega della Mcculloc ( o qualcosa di simile) e il modello era mcclloch 333 - prezzo 150 €.
Adesso vi chiedo se il prezzo è onesto e se ha qualche particolare problema.
Pardon sono un nuovo ingresso e questo è il mio secondo messaggio e se c'è qualche sbavatura ti errato topic... beh scusatemi
Grazie a tutti
Commenta
-
Ciao e benvenuto!
premetto che non sono un boscaiolo professionista in quanto mi occupo per lo più di decespugliatori ma nonostante ciò mi trovo spesso ad usare la motosega per piccoli abbattimenti\sramature e purtroppo ho una certa esperienza sulle motoseghe giallo\nere.
Sono in fatti in possesso di una McCulloch degli anni 80' (non ricordo se è una pm460 o una pm420) che ha sempre fatto il suo egregio dovere (ricordo ancora che comunque è usata poco e per impieghi poco gravosi) e in alcuni casi è anche riuscita a stupirmi.
Però presenta (anche se decisamente in maniera molto meno evidente) i difetti "della casa" ovvero quel vizio di spegnersi a motore caldo e un difficoltà nelle ripartenze.
Questa motosega non l'ho scelta io in quanto la comprò mio padre e io ora la sfrutto per piccoli lavori e non me ne lamento ma è ovvio che rispetto alle motoseghe odierne di altre marche è inferiore
negli anni 90' la mcculloch ha avuto una sorta di decadimento che l'ha portata a costruire mezzi decisamente scadenti sia come motoseghe (praticamente tutta plastica, con i problemi che ne derivano e motori inaffidabili) che come decespugliatori (delle ciofeche simili così ben mascherate si trovano raramente).
Pare però (e dico pare perchè sono voci) da qualche anno a questa parte la mcculloch sia un po' migliorata... io stento comunque a crederci e mi guarderei bene da acquistarne una seppur per un uso hobbystico
Se vuoi spendere poco e avere una macchina affidabile e dalle buone prestazioni (ricorda comunque che non si tratta di una superprofessionale) compra una 137 efco o una 141 efco (qui siamo sui 200€ per la prima e 250€ per la seconda) che avendole toccate con mano posso garantire sulla loro affidabilità, altrimenti ascolta gli altri membri esperti del forum che certamente sapranno consigliarti bene
qui i link delle due "belve"
137
141sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggioQualcuno di voi ha mai sentito parlare della McCulloch Arizona? è una Mts con barra da 45 cm.
40/50cc, simile per collocazione alle attuali serie promac (prof.).
Ne ho solo sentito parlare tempo fa in centro fai da te, ma non ascoltavo molto attentamente....
Commenta
-
[quote=IlGrilloVerde;334251]ho dato uno sguardo ai vostri interventi e non mi è sembrato che ci fosse la motosega che mi interessa...
Cmq vengo al dunque - dovrei acquistare un motosega per tagli di piante di piccolo diametro e in giro per la mia città ho trovato una motosega della Mcculloc ( o qualcosa di simile) e il modello era mcclloch 333 - prezzo 150 €.
Adesso vi chiedo se il prezzo è onesto e se ha qualche particolare problema.
Il prezzo credo che sia onesto, nel senso che per quella mts la media è appunto intorno ai 145/155€. Non conosco bene il modello ma è hobbystica, non appartiene alla serie pro/mac dove si trovano i modelli migliori, di tipo semiprofessionale (anche se parecchio piu' costosi)
Commenta
-
La stessa e' in offerta a 129 euro presso CASTORAMA anche se il prezzo che ho visto in tutte le altre parti e' di 149 euro.
Gli ho girato intorno per diversi giorni poi ho optato per una EINHELL per 75 euro e 1000 punti coop.
Lo so' che in molti inorridirete pero' spero molto in un innalzamento della qualita' minima, ha il primer, al contrario delle primarie marche del settore e ... poi puo' darsi che non partira' mai oppure che partira' e mi tagli quei tre o quattro alberi che debbo tagliare.
Se non parte mi allenero' nel lancio del peso e non mi avvicinero' mai piu' a certe marche, se parte avro' speso la cifra minima indispensabile per le mie "esigenze" anche perche' sembrera' assurdo, ma quei 200-250 euro minimi richiesti non avrei potuto spenderli.
Se volete vi faccio sapere a che "distanza" e' arrivata .....
Commenta
-
Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggioConoscete poi la Sandri Garden?
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioal limite il fatto in china vuole dire anche poco...di sandrigarden ho visto un tagliasiepi elettrico....era una vera schifezzafatto purtroppo solo per essere venduto
Ma era made in italiacredetemi era peggio di quelli che fanno i cinesi
.
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Buon giorno a tutti
Ciao ,
sono nuovo del forum
ho letto un po' di discussioni perche' da quando fra i miei colleghi si sono diffuse le stufe a legna , non si fa che parlar di motoseghe a alberi.
Io ho trovato un usato Echo che spero sia buono , vorrei avere dei pareri illustri.
il modello è cf 3050 un po' vecchiotta ma pagata 100 euro
che mi dite?
Commenta
-
Originalmente inviato da sandro__ Visualizza messaggioCiao ,
sono nuovo del forum
ho letto un po' di discussioni perche' da quando fra i miei colleghi si sono diffuse le stufe a legna , non si fa che parlar di motoseghe a alberi.
Io ho trovato un usato Echo che spero sia buono , vorrei avere dei pareri illustri.
il modello è cf 3050 un po' vecchiotta ma pagata 100 euro
che mi dite?
Sicuramente la macchina che hai in possesso si tratta della CS-3050, il modello a doppia impugnatura della CS-3000 (come dire CS-350WES / CS-350TES, tanto per citare le attuali).
Come macchina è molto buona e se la usi con maniera ti durerà parecchio. Se l'esemplare in tuo possesso è in buoni stati, 100 €uro è un buon affare. Ti posto la foto per vedere se mi sbaglio (ma non penso) Ciao!!!
WHY STAY ORDINARY
Commenta
Commenta