MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stamattina sono andato in un negozio di ferramenta che ho scoperto vendere anche motosege e hanno una papillon ranger 46, 45cc di cilindrata e barra da 45 cm a 180 euro. Qualcuno l'ha provata è può dirmi come si è trovato?
    grazie...

    Commenta


    • Quel modello per fortuna non l'ho mai provato!
      Tutte le Papillon che mi è capitato di vedere di recente assomigliano in modo impresssionante alle varie motoseghe made in PRC che si trovano un po' dappertutto e specialmente su e-Bay, solo che sono gialle.
      Io lascierei perdere.
      Di Papillon ne ho comprata una piccola oltre 25 anni fa, quando di cinesi non se ne vedevano ancora. I primi giorni qualcosa ci ho fatto e non sembrava neppure andare male, poi bisognava essere in due per utilizzarla: uno che si alzava presto la mattina e cominciava a tirare per metterla in moto e un secondo che, una volta in moto (mediamente dopo 5 o 6 ore), mentre l'altro si riposava, la usava per tagliare qualcosa, stando ben attento a non lasciarla girare al minimo per più di tre secondi, altrimenti si spegneva ...
      Se regolavo la carburazione, poi funzionava correttemente per 10 o, addirittura, 12 minuti, poi si era da capo.
      In seguito ha cominciato saltare continuamente la catena (pericolosetto) in quanto il tendicatena non teneva più ....
      Ce l'ho ancora e ancora con la catena originale con i denti ancora a metà ... per dire quanto l'ho utilizzata in oltre 25 anni.
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • il bello di sti cinesi è che si copiano pure fra di loro per cui vedi modelli esteticamente uguali fatti da fabbriche diverse

        Anche nel campo delle motoseghe la logica dei cinsi è tipicamente di assemblare per cui prendono i carburatori della walbro catene oregon o carlton e poi qualcuno fonde le plastiche e usano tutti lo stesso progetto

        Comunque ben presto tutte le motoseghe di fascia medio bassa saranno made in cina anche se vendute con vari marchi magari noti


        La ormai c'è il prezzo e le capacità produttive ed è già successo in tanti altri settori e così sarà anche per le motoseghe si inizia con le classiche cinesate fatte per essere solo vendute ma poi anche per collaborazione con fabbricanti occidentali si può arrivare anche a discreti prodotti

        Certo per i prodotti al top resteranno sempre i soliti su questo non ci piove..ma dalla motosega per agricoltura fino a quella hobbystica ben presto sarà tutto made in china

        Commenta


        • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
          ,travi e listelli vecchi di 100-150 anni con dei chiodi a sezione quadrangolare con teste delle dimensioni di una moneta da 2 € onde evitare di rovinare la sthil ho comprato una Sandrigarden 38/40 e devo dire che di travi ne ho tagliati parecchi (il tetto era di m 18x14 e la motosega non mi ha mai dato problemi a parte qualche affilatura,ma purtroppo

          Visto che hai fra le mani sia il diavolo che l'acqua santa quali sono le differenze che saltano subito all'occho??

          C'è scritto sulla Sandrigarden che è fatta in cina?? la usi al 4% come è la regola per queste cinesi ??

          Commenta


          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
            Quel modello per fortuna non l'ho mai provato!
            Tutte le Papillon che mi è capitato di vedere di recente assomigliano in modo impresssionante alle varie motoseghe made in PRC che si trovano un po' dappertutto e specialmente su e-Bay, solo che sono gialle.
            Io lascierei perdere.
            Di Papillon ne ho comprata una piccola oltre 25 anni fa, quando di cinesi non se ne vedevano ancora. I primi giorni qualcosa ci ho fatto e non sembrava neppure andare male, poi bisognava essere in due per utilizzarla: uno che si alzava presto la mattina e cominciava a tirare per metterla in moto e un secondo che, una volta in moto (mediamente dopo 5 o 6 ore), mentre l'altro si riposava, la usava per tagliare qualcosa, stando ben attento a non lasciarla girare al minimo per più di tre secondi, altrimenti si spegneva ...
            Se regolavo la carburazione, poi funzionava correttemente per 10 o, addirittura, 12 minuti, poi si era da capo.
            In seguito ha cominciato saltare continuamente la catena (pericolosetto) in quanto il tendicatena non teneva più ....
            Ce l'ho ancora e ancora con la catena originale con i denti ancora a metà ... per dire quanto l'ho utilizzata in oltre 25 anni.
            Ciao.
            Da ignorante chiedo: quali sono i motivi tecnici di cotanta inefficienza ?

            Commenta


            • io ho solo visto una motosega cinese..la solita sotto vari colori che vendono pure su ebay

              il tipo anziano e non molto addentro alle logiche della globalizzazione l'ha presa da un vnditore porta a porta che girava per le corti di campagna

              Lui crede che era merce rubata....in realtà l'ha pagata il suo prezzo

              Comunque da una prima analisi non pareva fatta male..però come capita spesso sui prodotti cinesi c'è per l'appunto la cinesata.....e nella fattispece era il tndicatena di tipo laterale in cui il tutto era guidato solo dalla plastica e lingranaggino si è rapidamente sgranato non so se per il materiale dl mdesimo o per la concezione errata del particolare (come detto il tutto era guidato dalla plastica e il tutto tenuto in sede con un pezzo di lamiera non troppo rigido

              Risultato per tendergli la catena ho dovuto usare un metodo "rapido" e poi senza dirgli nulla l'ho restituita e mi sono tratenuto dal metterla in moto non volevo che magari mi restasse in mano la corda!!

              Commenta


              • quindi consigliate di lasciar perdere la papillon?
                considerando anche che ne faccio un uso sporadico e non certo intensivo come alcuni di voi..

                Commenta


                • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                  quindi consigliate di lasciar perdere la papillon?
                  considerando anche che ne faccio un uso sporadico e non certo intensivo come alcuni di voi..
                  da una breve ricerchina ho capito che a marchio papillon (che è di proprietà di un gruppo di acqusito di ferramenta) dicevo a marchio papillon ci sono macchine sembra fatte dalla emak e poi altre fra cui la ranger di cui parli è la solita cinese che gira anche su ebay e roba simile

                  Queste motoseghe cinesi sono la copia quasi perfetta (esteticamente parlando) delle Tanaka e il guaio è che ci sono diverse fabbriche cinesi che fanno la stessa motosega non so se con la medesima qualità

                  Commenta


                  • La Jonsered CS2138 te la avevo già suggerita una volta come unica offerta valida su eBay per meno di 200€ e tale continua ad essere.
                    Ma, per curiosità, non c'è, dalle tue parti, qualche concessionario? Spesso hanno offerte che, oltre ad essere più convenienti di quelle che si trovano su eBay, sono anche più sicure, per non parlare dell'assistenza. A mio parere, su eBay, le occasioni vere e sicure sono ben poche.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                      ok, allora non è una buona idea quella di comprare da quel ferramente. L'unica soluzione rimane quindi ebay...


                      se vuoi restare su ebay c'è questa http://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-PAPILLON...713.m153.l1262

                      che è sempre una papillon ma è fatta dalla EMAK
                      Ultima modifica di erikle; 30/03/2008, 17:20.

                      Commenta


                      • l'unico concessionario che c'è è di una marca costosissima che non ricordo e la motosega più economica costava più di 300 euro...
                        ultima cosa: qualcuno ha provato la jonsered CS 2138 e può dirmi com'è? ho provato a cercare un po sul forum ma ho trovato poco.
                        Teoricamente, in mani esperte, che diametro massimo di alberi è possibile tagliate con la barra da 40 cm della jonsered?... grazie ancora.
                        Ultima modifica di full metal jack; 30/03/2008, 13:17.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                          Teoricamente, in mani esperte, che diametro massimo di alberi è possibile tagliate con la barra da 40 cm della jonsered?... grazie ancora.
                          Ti avevo indicato, con tanto di link, due manuali online scaricabili ma, a quanto pare, ti sei ben guardato dal leggerli, altrimenti non faresti questa domanda.
                          Cos'è, sei allergico alle lettura?
                          Continui a fare domande, a ignorare le risposte salvo, poi, ripetere le stesse domande.
                          PiGì

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                            l'unico concessionario che c'è è di una marca costosissima che non ricordo e la motosega più economica costava più di 300 euro...
                            ultima cosa: qualcuno ha provato la jonsered CS 2138 e può dirmi com'è? ho provato a cercare un po sul forum ma ho trovato poco.
                            Teoricamente, in mani esperte, che diametro massimo di alberi è possibile tagliate con la barra da 40 cm della jonsered?... grazie ancora.
                            con una barra da 40 mani esperte come da te definite possono tagliare fino a 80cm di diametro... ma serve una buona motosega e quella jonsered non lo è esattamente, non perchè scadente, è solo sottopotenziata per tagli del genere per tagliare 80 cm di diametro ci vogliono 50-60 cc per tagliare in tranquillità... o almeno è quello che ritengo, correggetemi se sbaglio
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Con una lama da 40 cm, con opportune teccniche, si abbattono alberi di circa 1 m di diametro e lo si fa anche con motoseghe di bassa cilindrata, ci vuole solo un po' più di tempo.
                              Certo se la cosa avviene non saltuariamente ma con una certa frequanza conviene pensare a qualcosa di più potente, ma con max 200 € .......
                              PiGì

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                Con una lama da 40 cm, con opportune teccniche, si abbattono alberi di circa 1 m di diametro e lo si fa anche con motoseghe di bassa cilindrata, ci vuole solo un po' più di tempo.
                                Certo se la cosa avviene non saltuariamente ma con una certa frequanza conviene pensare a qualcosa di più potente, ma con max 200 € .......
                                comunque tagliare robinia con una 37 cc a piena barra non deve essere proprio divertente
                                in ogni caso con 200 euri non si riesce a comprare nulla di buono, forse sull'usato... ma anche li bisogna saper quel che si compra
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • se tieni la catena perfettamente affilata ci riesci a lavorare appena cala la catena diventa una lavoraccio

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                    da una breve ricerchina ho capito che a marchio papillon (che è di proprietà di un gruppo di acqusito di ferramenta) dicevo a marchio papillon ci sono macchine sembra fatte dalla emak e poi altre fra cui la ranger di cui parli è la solita cinese che gira anche su ebay e roba simile

                                    Queste motoseghe cinesi sono la copia quasi perfetta (esteticamente parlando) delle Tanaka e il guaio è che ci sono diverse fabbriche cinesi che fanno la stessa motosega non so se con la medesima qualità
                                    La maggior parte delle cinesi sono cloni a volte ben fatti della Zenoah, dalle nostre parti le vendono taroccate marchiate Stihl o Husqvarna a 300 euro 2 pezzi, dai cinesi all'expo green prendendone un container arrivano a 16 - 18 euro, per questo i cinesi non fanno pezzi di ricambio , ma solo macchine complete.Se poi parliamo delle catene dovete sapere che mi sono arrivate motoseghe seminuove, dove il cliente aveva montato le suddette comprate al mercato, la macchina vibrava cosi' tanto che non la si poteva tenere in mano, variava lo spessore delle maglie di giunzione , a fronte del risparmio di pochi euro non rischiate.
                                    www.favaroflavio.com

                                    Commenta


                                    • Lumberjack, sono riuscito a scaricare uno solo dei manuali linkati poichè non dispongo di adsl, ad ogni modo ho visto tutte le tecniche di taglio, volevo solo sapere se non c'era il rischio che la motosega, non avendo una grande cilindrata, ci rimanesse in mezzo durante il taglio di un albero grosso.
                                      comunque la jonsered va benissimo per le mie esigenze. Qualcuni l'ha provata e può dirmi come si comporta e com'è?
                                      Ultima modifica di full metal jack; 30/03/2008, 19:57.

                                      Commenta


                                      • la motosega rimane dentro la pianta se tagli troppo nella zon in compressione e la pianta ti si chiude, a prescindere da quanti cavalli essa possa avere., specie se la pianta è grossa.
                                        prima fai il taglio nella zon in compressione fino a che non vedi che il taglio inizia a stringersi, poi tagli nella zona di trazione
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • si c'e scritto made in prc,comunque la mia è il modello 38cs con catena da 40cm,l'ho usata 'altro giorno per tagliare delle gaggie, tra cui una con il tronco di oltre 35 cm,andava nel legno come fosse fatto di burro taglio rapido e netto,inoltre è più leggera della sthil che comunque è il modello MS 250 non la 230 come avevo scritto prima,comunque nei prossimi giorni devo ancora tagliare,e se riesco vedo di prendere un video in modo tale che si possa vedere all'opera,io non uso la miscela ma sto usando la benzina alchiolata per motori a 2 tempi dell'husquarna,che si usa così comè,anche perchè la benzina verde se non la usi molto si deteriora facilmente,inoltre l'olio che si aggiunge ha tendenza a separarsi dalla benzina,quindi se lasci la motosega ferma per un pò rischi che si rovini il carburatore mi è successo con la barra falciante,inoltre se non scuoti bene la motosega prima di usarla rischi di grippare,mi è successo con la Partner di mio suocero. Può anche darsi che la mia Sandrigarden sia l'eccezione che conferma la regola, ma fino ad ora non ho avuto nessun problema ne di carburazione ne altro,massimo parte in tre colpi da fredda.
                                          Ultima modifica di Eliolegio1; 01/04/2008, 15:36.

                                          Commenta


                                          • Ho di nuovo usato la Sandrigarden per tagliare piante a terra e ho fatto dei video che non sono riuscito a postare qui, li ho postati su youtube,e vi allego gli url,due sono della Sandrigarden e uno della Sthil MS250,la sandrigarden la usava mio figlio di 17 anni ciao




                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
                                              Ho di nuovo usato la Sandrigarden per tagliare piante a terra e ho fatto dei video che non sono riuscito a postare qui, li ho postati su youtube,e vi allego gli url,due sono della Sandrigarden e uno della Sthil MS250,la sandrigarden la usava mio figlio di 17 anni ciao




                                              http://it.youtube.com/watch?v=j04IgmwVgII
                                              Ciao Eliolegio1......ti faccio una domanda , ma chi l'ha affilata la catena della ms250? .......un ramo di quelle dimensioni una ms250 con catena affilata (come si comanda) non lo vede nemmeno

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • infatti dai video si evince che tagliano poco entrambe le catene ma quella della stihl in particolare taglia veramente poco

                                                Le catene devono fare trucioli cioè scaglie di legno e non segatura

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
                                                  si c'e scritto made in prc,comunque la mia è il modello 38cs con catena da 40cm,l'ho usata 'altro giorno per tagliare delle gaggie, tra cui una con il tronco di oltre 35 cm,andava nel legno come fosse fatto di burro taglio rapido e netto,inoltre è più leggera della sthil che comunque è il modello MS 250 non la 230 come avevo scritto prima,comunque nei prossimi giorni devo ancora tagliare,e se riesco vedo di prendere un video in modo tale che si possa vedere all'opera,io non uso la miscela ma sto usando la benzina alchiolata per motori a 2 tempi dell'husquarna,che si usa così comè,.
                                                  insomma questa sandrigarden funziona correttamente non resta che valutare la durata nel tempo

                                                  La miscela già pronta di cui parli è comunque fatta con olio al 2% probabilmente sintetico o semisintetico e anche questo conferma che anche queste cinesi vanno con miscele al 2%

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                    La maggior parte delle cinesi sono cloni a volte ben fatti della Zenoah, dalle nostre parti le vendono taroccate marchiate Stihl o Husqvarna a 300 euro 2 pezzi, dai cinesi all'expo green prendendone un container arrivano a 16 - 18 euro, per questo i cinesi non fanno pezzi di ricambio , ma solo macchine complete.Se poi parliamo delle catene dovete sapere che mi sono arrivate motoseghe seminuove, dove il cliente aveva montato le suddette comprate al mercato, la macchina vibrava cosi' tanto che non la si poteva tenere in mano, variava lo spessore delle maglie di giunzione , a fronte del risparmio di pochi euro non rischiate.

                                                    sti cinesi copiano Stihl e Zenoah e lo dicono pure però guarda questa tanaka



                                                    e questa cinese




                                                    certo poi per le cifre di cui parli se riescono a fare un qualcosa che si accende pure sti cinesi sono veramente una potenza

                                                    Commenta


                                                    • La catena l'ha affilata un cugino di mia moglie a mano libera ha più di 70 anni quindi non si può pretendere grandi cose perchè lui dice che ha sempre fatto cosi.per la durata della Sandrigarden io la uso da più di due anni e non ho mai fatto niente a parte cambiare la catena rovinata dal chiodo,metterci olio e miscela ciao.

                                                      Commenta


                                                      • mi è arrivata la jonsered cs 2138 presa su internet...Devo dire che, come composizione esterna, mi aspettavo qualcosa di più...le plastiche non sono fatte benissimo, anche se la parte interna sembra fatta bene. Peccato per le dimensioni della barra, montata si ha sono 36 cm di taglio utile. Per il prezzo a cui l'ho pagata, e considerando che è nuova, mi sembra comunque un buon acquisto.

                                                        Commenta


                                                        • Inanzitutto saluti a tutti. Sono nuovo del forum. Vi leggo da un pò e trovo molto interessante e utile le conversazioni che vengono affrontate e sviluppate.
                                                          Taglio legna per hobby e, assieme a famigliari abbattiamo legan da riscaldamento per 3 famiglie, circa 150 - 200 q.li all'anno, quai tutta ribinia (gaggai in piemonte), rovere, faggio ecc.. di considerevoli dimensioni. Possiedo una Dolmar ps6800 esagerata in tutto, aimè anche nel peso, una Alpina con barra da 45 che non si capisce più che modello sia ma presumo sia una 50-55 cm3 e, l'ultima arrivata da 15gg una Sthil MS 230 con barra da 40cm. Questa motosega l'ho acquistata da un negozio on line della Sicilia a 390€ compensiva di 2 catene; che ne dite del prezzo? E' nella media o mi hanno spennato?
                                                          La MS230 la trovo molto maneggevole ma mi sembra un pò legata, ho consumato circa 2-3 pieni, è normale, si slegherà o è al massimo delle prestazioni fin da subito?
                                                          Non riesco a trovare un numero di serie, davanti , vicino alla marmitta aveva una etichetta adesiva con scritto Made in Germany ed un codice a barre ma, dopo il primo utilizzo si è scollato e l'ho perso.Dove posso cercare?
                                                          Qualcuno sa darmi le specifiche tecniche? Sul manuale di istruzioni parla di 3 modelli assieme e non descrive la cilindrata e, soprattutto il numero di giri max e la potenza.
                                                          Volendo fare una c...ata si potrebbe sostituire pistone e cilindro con quello della ms250 o cambia il basamento e la biella? Grazie per la sopportazione!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Brontolo Visualizza messaggio
                                                            Inanzitutto saluti a tutti. Sono nuovo del forum. Vi leggo da un pò e trovo molto interessante e utile le conversazioni che vengono affrontate e sviluppate.
                                                            Taglio legna per hobby e, assieme a famigliari abbattiamo legan da riscaldamento per 3 famiglie, circa 150 - 200 q.li all'anno, quai tutta ribinia (gaggai in piemonte), rovere, faggio ecc.. di considerevoli dimensioni. Possiedo una Dolmar ps6800 esagerata in tutto, aimè anche nel peso, una Alpina con barra da 45 che non si capisce più che modello sia ma presumo sia una 50-55 cm3 e, l'ultima arrivata da 15gg una Sthil MS 230 con barra da 40cm. Questa motosega l'ho acquistata da un negozio on line della Sicilia a 390€ compensiva di 2 catene; che ne dite del prezzo? E' nella media o mi hanno spennato?
                                                            La MS230 la trovo molto maneggevole ma mi sembra un pò legata, ho consumato circa 2-3 pieni, è normale, si slegherà o è al massimo delle prestazioni fin da subito?
                                                            Non riesco a trovare un numero di serie, davanti , vicino alla marmitta aveva una etichetta adesiva con scritto Made in Germany ed un codice a barre ma, dopo il primo utilizzo si è scollato e l'ho perso.Dove posso cercare?
                                                            Qualcuno sa darmi le specifiche tecniche? Sul manuale di istruzioni parla di 3 modelli assieme e non descrive la cilindrata e, soprattutto il numero di giri max e la potenza.
                                                            Volendo fare una c...ata si potrebbe sostituire pistone e cilindro con quello della ms250 o cambia il basamento e la biella? Grazie per la sopportazione!!
                                                            Ciao, puoi mandare una foto dell'acquisto? non vorrei avere un brutto presentimento...
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X