solo 669 anche io ho tagliato tronchi da circa 60cm di diametro,senza particolari problemi,quindi per hobbisti credo siano tra le piu valide
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ciao IRON complimenti per l'acquisto,
consigli particolari non ce ne sono, poi visto che hai già esperienza con altre motoseghe non penso ti si possa suggerire molto, comunque con queste piccoline occorre non forzare durante il taglio lasciala affondare nel legno da sola specialmente ora che è nuova....tra un pò appena avrai capito i suoi "limiti" saprai quando potrai forzare o meno a seconda del legno che stai tagliando....se la userai in sramatura utilizzandola essenzialmente da metà barra verso la punta ti renderai conto che potrai anche forzare un peloe ti dimenticherai di usare la roncola
....se poi vogliamo esagerare quando tra qualche annetto vorrai farla andare un pochino in più ...sostituisci la marmitta con un tubetto e mettiti delle cuffie
...vedrai come gira ...vabbe ai vicini gireranno altre cose ma son dettagli
Ciao
Commenta
-
non ho ancora avuto modo di tagliarci qualcosa,ma il motore gira bene,prende giri 10 volte piu velocemente della 136/7 ed è piu rabbioso,una cosa mi ha deluso per ora,le plastiche mi sembrano molto meno resistenti della 136/7,sono piu sottili e malleabili,quasi da giocattolo,e vibra un po piu della husky...e,sopra lo scarico la husky ha la plastica del copritesta coperta da una lamina di ferro,sulla stihl niente,per il resto ottimo la modalità con cui si accede alla candela e filtro e i serbatoi da cui si puo vedere i livelli...usandola potrò vedere le reali differenze,ma per ora mi piace,solo le plastiche mi lasciano perplesso...
Commenta
-
1) Innanzi tutto, la differenza tra la 136 e 137 sta solo nel tipo di avviamento, la prima a strappo diretto, la seconda facilitato tramite una molla. La 142 invece monta un cilindro leggermente più grande;
Il kit cilindro-pistone, infatti, comprende anche il semicarter inferiore!!!
Inoltre Poulan fa parte del gruppo elettrolux , e che siano prodotte negli stabilimenti americani e che nel certificato d'origine sia scritto "motore Poulan" all'utente dovrebbe fregare relativamente, in quanto il servizio ricambi e la garanzia della macchina viene comunque data dalla Husqvarna.
4) La 350 monta lo stesso carter motore della 340 - 345, solo che monta un basamento in alluminio dove viene alloggiato il cilindro, preciso però che questo basamento NON chiude la parte inferiore dell'albero motore, ma solo i cuscinetti di banco;
5) La 455 (gemella della CS-2255), monta il carter motore in plastica;
6) Le macchine della serie pro e superpro, non montano carter motore in lega di alluminio, ma bensì di MAGNESIO;
7) E' proprio vero che prima di sparare a zero bisogna essere sicuri di ciò che si dice, MA QUESTO VALE PRIMA PER TE !!!
Commenta
-
volevo chiederVi gentilmente una cosa,molto nel dettaglio,l'artiglio che monta la ms180,è uguale a quello che montava la 018...giusto?,per caso sapete se altri modelli hanno l artiglio che puo montare sulla ms180? per esempio ms250,ms230,024,ms260 191t ecc ecc?o cambiano misure o altro?e,sapete quanto puo costare come ricambio in un centro stihl?sempre se esiste come ricambio?grazie per l eventuale aiuto,o comunque grazie lo stesso
Commenta
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggiovolevo chiederVi gentilmente una cosa,molto nel dettaglio,l'artiglio che monta la ms180,è uguale a quello che montava la 018...giusto?,per caso sapete se altri modelli hanno l artiglio che puo montare sulla ms180? per esempio ms250,ms230,024,ms260 191t ecc ecc?o cambiano misure o altro?e,sapete quanto puo costare come ricambio in un centro stihl?sempre se esiste come ricambio?grazie per l eventuale aiuto,o comunque grazie lo stesso
Commenta
-
Guarda te cosa si scopre...e sopratutto, visto il prezzo, non capisco il perchè non venga montato già "di serie"...
Grazie mille per l'informazione chainsawcarver... se per caso dovessi passare da un conce Stihl (cosa che ultimamente succede molto raramente) me ne prenderò uno...
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
grazie molto per le risposte,sapevo di poter contare sul forum...actros,si anche la mia ha l artiglio in plastica,ma ha anche la predisposizione per quello di metallo,e poi non ricordo dove ma avevo visto una 180 con l artiglio in metallo,comunque grazie milla,appena avrò tempo me lo procurerò
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSemplice...non è Stihl...
E poi c'è chi dice che Stihl è cara come ricambi.....eehheheeh
Sono comunque curioso di andare da un conce per vedere se veramente il rampino me lo fanno pagare 1.968€ I.C. Mi sa che minimo arrivo a 5€...
ARTIGLIO CODICE 1123 664 0501 PREZZO EURO 1,37 PIU IVA, ovvero 1,64 iva inclusa.
Quanto alle politiche di prezzo che ogni rivenditore stihl applica.... beh lasciamo perdere se no avrei da scriverne per giorni e giorni......
Commenta
-
a proposito,ritornando al discorso sui carter di plastica,su e-bay ho trovato motori per 136-137 http://cgi.ebay.com/HUSQVARNA-36-136...3286.m20.l1116 come vedete è compreso il basamento in metallo che chiude l albero motore,il carter da qui sembrerebbe quindi di alluminio,voi,che le avete anche smontate che ne pensate?hanno sbagliato l inserzione?
Commenta
-
Salve a tutti non vorrei intromettermi in questo forum, ma sono nuovo e non so dove fare questa domanda.
Vorrei comperare una motosega, premetto che è la prima che acquisto, e cercando su e-bay sarei orientato su questi due link:
http://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-HUSQVARN...d=p3286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/NUOVA-motosega-Mc...d=p3286.c0.m14
Sapreste consigliarmi?
Poi mi chiedo anche faccio bene a scegliere mcculloch, alcuni ne parlano male altri benissimo, ma non è buona come marca dato che oramai l'elettrolux ha comperato i marchi HUSQVUARNA?
Grazie
Commenta
-
si, elettrolux ha comprato husqvarna, ma le linee di produzione sono diverse. husqvarna continua a fare le sue, McHulloc le sue. comunque, se non ci dici ogni quanto la usi, che diametri/essenze andresti a tagliare, è difficile aiutarti. tieni comunque conto, che acquistare su internet, è sempre un pò una rogna, perchè alla prima bega che ha la macchina, ti scordi l'assistenza. Facci sapere di più, così possiamo aiutarti al meglioUltima modifica di Tommy361; 20/08/2008, 20:28.
Commenta
-
salve a tutti,oggi ho potuto finalmente usare la ms180,e l ho confrontata con la husky 136 e husky 137e...è venuto anche un operaio di mio zio che è stato boscaiolo per 10anni in romania...che dire,una piccola bomba,sull albero l operaio si è portato la mia 137,dato che la mc 10-10s è a riparare,io da giu con la 180,non so oggi ma la 137 non andava un gran che,continuava a impuntarsi,la 136 invece viaggiava alla grande,io comunque ho tenuto la 180,dato che è nuova ho voluto rodarla pian piano,ma poi ho dovuto dare la 180 all operaio perchè non ne poteva piu del contiuno impuntarsi della 137(anche un pelo scarburata) e cosi la 180 si è trovata subito,al primo pieno a tagliare pini marittimi da 60cm di diametro,e ho dovuto riaverla con la forzama è stata una bomba leggera agile con un carattere rabbioso,non si è mai impuntata,insomma ne sono quasi entusiasta non me l aspettavo cosi vivace,anche data la differenza di cilindrata(ok non è molta differenza 31.8cc contro i 36.3cc della husky/poulan,però...) per il resto,consumo di miscela nella norma,e consumo di olio veramente ridotto,dato che la catena era oliata alla perfezione ma non era tutta sbavata come sulle husky,per contro la husky ha un miglior filtraggio dell aria...ecco,ovvio è stato il primo gg,quindi è tutto altamente indicativo,ma come prima impressione è stata ottima
Commenta
-
Allora ragazzi, non devo tagliare diametri grandi, considerate una 50 cm max 60 però è ad uso domestico, cioè vado col suocero a tagliare nel boschetto con le sue motoseghe e facciamo dei pezzi lunghi poi me li ritaglio una volta portati a casa per la lunghezza giusta del fuoco.
Ho visto anche una stihl ms 180 però col prezzo siamo sui 280€ (internet 250€) oppure ho visto anche
http://cgi.ebay.it/Motosega-HUSQVARN...d=p3286.c0.m14
e
http://cgi.ebay.it/Motosega-Jonsered...d=p3286.c0.m14
Però come sempre non so cosa fare dato che le mcculloch sembrano più potenti allo stesso prezzo invece queste sono molto famose ... che faccio?
Commenta
-
Salve, è la prima volta che messaggio in questa parte del forum, ma visto che in questi giorni ho riavviato la mia mts, volevo chiedere informazioni....... Innanzi tutto, la mia mts è una McCulloch Modello ARIZONA che faceva parte della serie MAC740 (ha circa 20 anni!!), ma proprio mentre finivo di "rispolverarla" e la rimettevo in moto, mi sono accorto che l'olio catena, esce anche a motore spento!!!!!. La modalità che ho scelto per la pulizia è stato l'uso del compressore con la pistola per nebulizzare a pressione la benzina, così da sgrassare tutto (facendo attenzione a non dirigere il getto nei fori delicati!!!), ma dopo aver ben rimesso a posto tutto (ossia ho rimontato la barra, la catena e tutta la plastica del caso), dopo averla messa in moto, tutto andava bene tranne che per l'olio che continua ad uscire copiosamente. Dal libretto d'uso, viene consigliato olio SAE30 per lubrificare la barra e la catena (purtroppo mio padre ha usato olio rigenerato della cui provenienza disconosco..... mannaggia a lui!!!
) Voi cosa mi potete consigliare come rimedio
? Grazie per l'attenzione e se servono chiedetemi pure altre informazioni. Saluti, Angelo.
Commenta
-
consiglio motosega
Sono un nuovo utente del forum, e volevo avere un consiglio da voi esperti, riguardo l'acquisto di un motosega. Premetto che non lo uso in modo professionale, anche se lo utilizzo in bosco per approvvigionamento privato di circa 200 quintali ogni anno. La mia scelta sarebbe o su uno stihl 250, o su uno husqvarna 350, oppure mi è capitato un CASTOR CP 46. Che cosa ni potete consigliare? Quello che preferisco è l'affidabilità del mezzo, anche se le prestazioni non sono eccezzionali. Vi ringrazio e un saluto a tutti!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da caiozzo Visualizza messaggioSono un nuovo utente del forum, e volevo avere un consiglio da voi esperti, riguardo l'acquisto di un motosega. Premetto che non lo uso in modo professionale, anche se lo utilizzo in bosco per approvvigionamento privato di circa 200 quintali ogni anno. La mia scelta sarebbe o su uno stihl 250, o su uno husqvarna 350, oppure mi è capitato un CASTOR CP 46. Che cosa ni potete consigliare? Quello che preferisco è l'affidabilità del mezzo, anche se le prestazioni non sono eccezzionali. Vi ringrazio e un saluto a tutti!!!!!
Sia l'husqvarna 350 che la Stihl 250 sono delle ottime macchine semi-prof. entrambe, con caratteristiche tecniche quasi uguali.Valuta anche la Jonsered CS 2150 La differenza la potrebbe fare il prezzo che riesci a spuntare e soprattutto l'assistenza post-vendita nella tua zona, cosa non trascurabile.
Commenta
-
Salve a tuttiqualcuno di voi conosce o utilizza motoseghe di livello hobbistico di marca Castor? Sono valide ? Dove vengono costruite ?
Ho una elettrosega di questa marca vecchia di 15 anni, ma ha sempre funzionato in modo più che onesto, basta non chiederle troppo. Le mts a scoppio hanno mantenuto l'onesta fattura di un tempo per il settore hobbistico oppure è robaccia da discount ?
Commenta
-
Castor è una sottomarca di Alpina. Oggigiorno, dopo l'incorporazione di alpina nel gruppo GGP e la chiusura dello storico stabilimento di Conegliano i prodotti alpina e castor vengono costruiti in uno stabilimento del gruppo sito in slovacchia. In parte vengono invece prodotti negli stabilimenti della sede, a Castelfranco Veneto, ma solo quelli di alta fascia.
Comprerei un prodotto Castor solo se fossi alla ricerca del risparmio.
Commenta
-
Ergo, nei piani industriali e marketing del gruppo GGP il brand Castor è considerato un brand di secondaria importanza.
A conferma di ciò visitando il sito istituzionale di GGP alla sezione brand: http://www.ggp-group.com/wps/wcm/con...up/our+brands/
si può notare come il marchio Castor non sia nemmeno menzionato.
Commenta
-
pulizia catena elettrosega
Buongiorno a tutti! Ho una elettrosega Mc Culloch con barra da 40 centimetri e vorrei chiedere come fare a pulire la catena per poi affilarla. Uso solo la spazzola o esiste un liquido o un metodo che mi aiuta a togliere i residui del legno che si sono incollati ai denti e alle maglie? Grazie e buon lavoro. claudio
Commenta
Commenta