MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Richiesta di informazioni.

    mio padre ha di recente rimesso in funzione la sua vecchia alpina A40.

    Si tratta di un vecchio modello (1985), identico a quello di questo link (questo é privo di catena e barra originale, che invece la mia Alpina ha ancora...)


    Come capacità di taglio, la macchina é ancora molto buona e piuttosto potente.

    Solo che per avviarla tutte le volte occorre ingrullire, e parecchio.

    Vorrei sapere per cortesia da voi esperti se esiste un modo, a parte il far bruciare tutte le volte la miscela, per garantire un avviamento, non dico rapido, ma almeno "decente".

    Inoltre vorrei sapere che ne pensate del modello (da profano mi pare comunque valido, rispetto alle cineserie)...

    Grazie, lo so che magari parlare delle "belve" attuali é piu' interessante... ma io talvolta ho un animo un po' "vintage"....

    E poi sincerametne confrontata con un altri modelli tuttora in produzione, é in grado di fare le scarpe a parecchie mts...

    Commenta


    • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
      Ciao e benvenuto nel forum !!!
      Sicuramente la macchina che hai in possesso si tratta della CS-3050, il modello a doppia impugnatura della CS-3000 (come dire CS-350WES / CS-350TES, tanto per citare le attuali).
      Come macchina è molto buona e se la usi con maniera ti durerà parecchio. Se l'esemplare in tuo possesso è in buoni stati, 100 €uro è un buon affare. Ti posto la foto per vedere se mi sbaglio (ma non penso ) Ciao!!!
      eccomi.
      si la motosega è proprio quella, l'ho provata e prende bene in moto e il motore ha un bel suono quasi cattivo.
      mi son fatto mandare dalla casa il libretto e ho preso olio x catena e miscela all'agraria.
      ho qualche dubbio sulla percentuale e su che tipi di olio esistono. se puoi mi spieghi ?
      ciao

      Commenta


      • ancor a una cosetta .... ma quanto costerebbe nuova una Echo simile ?? mi dicono che sono molto care .

        Commenta


        • ciao, io la sc 320 tes la ho pagata 280 euro con una catena di ricambio

          Commenta


          • ok , beh insomma se non mi fa scherzi è un buon affare. io comunque non faccio troppo lavoro, devo solo dar da ... mangiare alla stufetta.

            Commenta


            • Quindi per i miei 80 q.li/anno vado tranquillo se mi compro una partner 45 cc. e 5 cassette di birra moretti per il dopo taglio...!

              Commenta


              • ..per la serie..vado a fare la spesa al supermercato..

                Commenta


                • XLUPO03
                  ...secondo la mia opinione prenditi pure la birra(quella nel bosco è sempre gradita),ma per quanto riguarda lamotosega vai su una STIHL,HUSQVARNA,JONSERED ECC serie hobbistica..vedrai che spenderai forse qualcosina in più,ma non te ne pentirai.
                  Saluti

                  Commenta


                  • Scelta tra Oleomac 936 e Stihl 180

                    Buongiorno, volevo chiedere un consiglio visto che ho notato che siete veramente esperti.
                    Devo acquistare una motosega per uso casalingo (alimentare una stufa a legna con piano cottura), quindi abbattere fusti di robinia, carpini, roverelle (freschi) e leylandi (secchi) su un mio terreno, dimensione max dei fusti 15 cm (rarissimi arrivano a 20 cm), e poi farli a pezzi. Non so i quintali, ma 4-6 volte al mese, 5-6 fusti alla volta.
                    Dopo vari giri di "consultazione" sarei rimasto su questi 2 modelli: Oleomac 936 e Stihl ms180, la Oleomac 199 euri e la Stihl 265 euri. La ferramenta è un centro Oleomac-star, per questo mi decantava tanto la oleomac (forse avranno dei benefit se ne vendono più di un certo numero...), e offre 3 anni di garanzia invece di 2. La oleomac 936 è in offerta xchè è fuori produzione, ora è sostituita dalla 937 ma l'unica differenza è che la 937 è EURO2 (ma x un uso casalingo questo non interessa, anzi dicono che x farla consumare meno è un pò più strozzata). Ho letto le leggerissime differenze tecniche, ma sostanzialmente mi sembra si equivalgano.
                    Leggevo proprio qui del fatto che certe le fanno in Cina (ma se i materiali sono buoni, i mezzi di produzione sono forniti dalla casa madre e gli operai sono istruiti bene, non ho nulla in contrario al made in Cina), le Oleomac c'è scritto che sono made in Italy, in prov. di Reggio Emilia, ma ormai anche questo secondo me conta poco.
                    Quello che so per certo è che della Stihl trovi i ricambi anche di macchine fatte 40 anni fa per cui è una certa garanzia. Per il resto sono proprio indeciso. Trovandomi di fronte a questa scelta, cosa consigliate? Il prezzo + basso Oelomac o la qualità sicura Stihl?
                    Grazie in anticipo per una cortese risposta,
                    Fabio.

                    Commenta


                    • Xfables
                      ...io ti consiglio la ms180 x quel lavoro che devi fare,ho avuto modo di adoperare delle OLEOMAC più grandi di cilindrata e non ne posso assolutamente parlar male...anzi.C'è una cosa che tu giustamente hai detto con la Sthil trovi pezzi di ricambio anche dopo tanti anni e ti dirò di più se un domani vuoi venderla per un qualsiasi motivo è una macchina che comunque sul mercato conta un tantino di più di quella "italiana".
                      Salutoni

                      Commenta


                      • dice Fables

                        """"""""Leggevo proprio qui del fatto che certe le fanno in Cina (ma se i materiali sono buoni, i mezzi di produzione sono forniti dalla casa madre e gli operai sono istruiti bene, non ho nulla in contrario al made in Cina), le Oleomac c'è scritto che sono made in Italy, in prov. di Reggio Emilia, ma ormai anche questo secondo me conta poco.""""""""""""

                        ATTENZIONE

                        le MTS cinesi ....NULLA HANNO A CHE FARE CON OLEOMAC

                        prodotto italiano, costruttore per altri marchi( vedi john deere)


                        certo sia Stihl che oleomac sono buoni prodotti.....ma in questa fascia di gamma .....inizia a risparmiare qualcosina sull'acquisto che poi come valore residuo dell'usato saranno equivalenti....non essendo macchine professionali
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • X Fables.
                          ciao, io concordo pienamente con cio che ti ha consigliato adelix24, la OLEOMAC 936 è una bella macchina senza dubbio, un buon rapporto qualita' prezzo, pero' secondo me nulla di paragonabile ad una STIHL 180, poi sta a te la scelta........
                          saluti

                          ANGELO

                          Commenta


                          • Tanto per capire ....
                            Perché dici
                            Originalmente inviato da angelo 67 Visualizza messaggio
                            pero' secondo me nulla di paragonabile ad una STIHL 180
                            ?
                            Se parli per esperienza diretta sulle due macchine in questione, spiegaci!
                            Ciao.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
                              dice Fables

                              """"""""Leggevo proprio qui del fatto che certe le fanno in Cina (ma se i materiali sono buoni, i mezzi di produzione sono forniti dalla casa madre e gli operai sono istruiti bene, non ho nulla in contrario al made in Cina), le Oleomac c'è scritto che sono made in Italy, in prov. di Reggio Emilia, ma ormai anche questo secondo me conta poco.""""""""""""

                              ATTENZIONE

                              le MTS cinesi ....NULLA HANNO A CHE FARE CON OLEOMAC

                              prodotto italiano, costruttore per altri marchi( vedi john deere)


                              certo sia Stihl che oleomac sono buoni prodotti.....ma in questa fascia di gamma .....inizia a risparmiare qualcosina sull'acquisto che poi come valore residuo dell'usato saranno equivalenti....non essendo macchine professionali
                              Ciao Maurizio!
                              premetto che conosco la 937 ed è un ottima motosega, non al livello di una husqvarna serie xp ma comunque ottima, e penso che possa andare più che bene per l'utilizzo di fables.
                              Le oleo-mac, efco non sono cineserie!!!
                              è che nel 2003 l'emak ha aperto uno stabilimento per la costruzione in cina.
                              CIO NON VUOLE DIRE MENO QUALITA, perchè non si tratta delle tanto odiate cineserie, riproduzioni scadenti di strumenti di marca ma solo di una filiale per la produzione che rispetterà tutti gli standar della casa che fino ad ora ha solo prodotto in italia
                              qui il link:
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • bisogna poi vedere cosa ci costruiscono in cina e per quali mercati

                                Ma la serie dinamyc della emak o come si chiamava ( la linea + economica) che fine ha fatto??

                                Commenta


                                • citazione:
                                  Tanto per capire ....
                                  ?
                                  Se parli per esperienza diretta sulle due macchine in questione, spiegaci!
                                  Ciao.
                                  __________________
                                  PiGi



                                  Ciao Lumberjack, no non parlo per esperienza diretta, comungue se hai letto nel mio MSG io ho elogiato la Oleomac936 ed ho detto che ha un buon rapporto qualita' prezzo, pero' avendo diversi amici boscaioli mi hanno detto che c'è differenza di materiale tra Oleomac ed Stihl ed l' utilizzo nel tempo ne dara' la certezza.
                                  Certo che a questi livelli la differenza si nota ben poco essendo motoseghe da hobbystica... !!!
                                  saluti


                                  ANGELO

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                    bisogna poi vedere cosa ci costruiscono in cina e per quali mercati

                                    Ma la serie dinamyc della emak o come si chiamava ( la linea + economica) che fine ha fatto??
                                    Penso costruiranno sempre efco e oleomac e per il mercato asiatico, lo dice la stessa emak e comunque non ci vuole molto a capirlo, non possono costruire tutto in uno stabilimento qui in italia e mandare in tutta l'asia.. o almeno così penso.
                                    ad ogni modo ritengo davvero difficile per noi italiani o comunque europei trovarsi tra le mani una motosega emak costruita in cina visto che abbiamo uno stabilimento che le produce proprio a casa nostra
                                    Io sono da poco tornato dalla Rep.Ceca e devo dire che laggiù, come nei paesi dell'ex urss non c'è stihl o husqvarna che tenga... si vedono solo delle gran oleomac... vuoi per il rapporto qualità prezzo o vuoi per qualcos'altro, ma c'è da dire che gran parte del fatturato emak arriva da quei paesi, assieme a italia, spagna e sud america (in queste ultime due è davvero molto forte anche la presenza stihl).
                                    Dynamac era il marchio economico (diciamo da supermercato) della emak... non ne sono certo ma penso che non ne costruiscano più.
                                    Ciao Lumberjack, no non parlo per esperienza diretta, comungue se hai letto nel mio MSG io ho elogiato la Oleomac936 ed ho detto che ha un buon rapporto qualita' prezzo, pero' avendo diversi amici boscaioli mi hanno detto che c'è differenza di materiale tra Oleomac ed Stihl ed l' utilizzo nel tempo ne dara' la certezza.
                                    Certo che a questi livelli la differenza si nota ben poco essendo motoseghe da hobbystica... !!!
                                    la stihl è un ottima (se non la migliore) marca.
                                    ma dopo averla vista e provata (seppur poco) la ms180 non mi pare molto all'altezza del marchio.. capisco che è pressochè la motosega "base" ma così è veramenete troppo... è tutta plastica, e le prestazioni sono discrete, sembra quasi da supermercato (parlo sempre per parere personale), ovviamente su un hobbystica di piccola cilindrata non si può pretendere di trovare grandi differenze tra marchi ma se non nel motore potevano almeno badare al resto, o almeno èì quello che personalmente mi sarei aspettato dalla stihl.
                                    per cui io tra quella e una 936 andrei dritto su una 936... se poi è una 937 ancora meglio!
                                    per il resto stihl è sempre stihl e la sua qualità, affidabilità e le sue prestazioni non si discutono
                                    Ultima modifica di miscela; 03/03/2008, 20:36.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • la emak e il gruppo yama a cui appartiene sono realtà di tutto rispetto e poi spesso il mercato lo fà chi ha i numeri cioè anche le quantità di prodotto

                                      Poi una volta che riesci ad avere in un certo posto una posizione dominante sul mercato molti si indirizzano su quel marchio perchè grazie alla notevole diffusione ha assistenza capillare etc etc

                                      Io poi di solito sono abbastanza contrario a dire questo è il marchio migliore etc una volta ho visto una piccolina stihl ed ho avuto la stessa brutta impressione

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        la stihl è un ottima (se non la migliore) marca.
                                        ma dopo averla vista e provata (seppur poco) la ms180 non mi pare molto all'altezza del marchio.. capisco che è pressochè la motosega "base" ma così è veramenete troppo... è tutta plastica, e le prestazioni sono discrete, sembra quasi da supermercato (parlo sempre per parere personale), ovviamente su un hobbystica di piccola cilindrata non si può pretendere di trovare grandi differenze tra marchi ma se non nel motore potevano almeno badare al resto, o almeno èì quello che personalmente mi sarei aspettato dalla stihl.
                                        per cui io tra quella e una 936 andrei dritto su una 936... se poi è una 937 ancora meglio!
                                        per il resto stihl è sempre stihl e la sua qualità, affidabilità e le sue prestazioni non si discutono
                                        Premesso che io la MS180 ce l'ho e la sfrutto tutt'ora, debbo dire che le tue considerazioni per cui fai scegliere la 936 sono suffragate dalla tua idolatria verso tale marchio.
                                        A te la MS180 pare di plasticaccia? vederla volare dal 10 metri e nemmeno spegnersi, scendere, tirare il freno catena e la motosega riparte ala grande ti pare indice di poca affidabilità?
                                        Maltrattarla per riuscire a tagliare cose che sarebbero più adatte ad una motosega maggiore e vedere che comunque sia lei risponde bene senza problemi le chiami prestazioni discrete?
                                        Cosa ti aspettavi per un entry level Stihl, tutto acciaio o magnesio solo perchè porta quel marchio?
                                        L'apparenza molte volte inganna...soprattutto quando si cerca di propagandare solo un marchio.
                                        E te lo dice uno che ha marchi come Stihl, Jonsered, Oleomac e Shidaiwa ed Echo tra le attrezzature.
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Maltrattarla per riuscire a tagliare cose che sarebbero più adatte ad una motosega maggiore e vedere che comunque sia lei risponde bene senza problemi le chiami prestazioni discrete?
                                          La stessa cosa ci ho fatto io con una CS-2138, che di Jonsered porta solo il marchio. Quella macchinetta, per quello che è, va fortissimo e per tagliare pali, piccoli tronchi, rivette da poche centinaia di metri, è uno spettacolo... Come giustamente dice Actros, la MS180 per essere una entry level è una bella macchina e per consumarla, un hobbista fa in tempo a usarla per 10 anni.
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                            Premesso che io la MS180 ce l'ho e la sfrutto tutt'ora, debbo dire che le tue considerazioni per cui fai scegliere la 936 sono suffragate dalla tua idolatria verso tale marchio.
                                            A te la MS180 pare di plasticaccia? vederla volare dal 10 metri e nemmeno spegnersi, scendere, tirare il freno catena e la motosega riparte ala grande ti pare indice di poca affidabilità?
                                            Maltrattarla per riuscire a tagliare cose che sarebbero più adatte ad una motosega maggiore e vedere che comunque sia lei risponde bene senza problemi le chiami prestazioni discrete?
                                            Cosa ti aspettavi per un entry level Stihl, tutto acciaio o magnesio solo perchè porta quel marchio?
                                            L'apparenza molte volte inganna...soprattutto quando si cerca di propagandare solo un marchio.
                                            E te lo dice uno che ha marchi come Stihl, Jonsered, Oleomac e Shidaiwa ed Echo tra le attrezzature.

                                            Oramai la prendo solo che in ridere...
                                            Ovunque vado c'è sempre "qualcuno" pronto a fraintendere quel che dico per darmi addosso...
                                            Io ho parlato di parere personale e solo per quanto riguarda la personale esperienza inerente quella macchina , non ho detto: "l'ho usata per 1 anno 8 ore al giorno e fa schifo" ho detto: "l'ho usata poco e queste sono le mie personali opinioni"
                                            E poi, sai com'è... di norma la gente non si diverte a lanciare motoseghe prestate da 10 metri d'altezza...
                                            io ho fatto piccoli lavori con entrambe e mi sono trovato un goccetto meglio con l'oleomac se poi a tagliare piante secolari era meglio l'ms180 non lo so, magari se l'avessi usate per mesi tutti i giorni per delle ore avrei cambiato idea... ma io non ho detto quello, e come già detto nel precedente post ripeto: ERA UN PARERE PERSONALE SU PICCOLI LAVORI
                                            la mia non è idolatria(tant'è che il messaggio era farcito con diversi elogi a stihl) ad esempio preferirei una 346xp a una 947.. come tante altre ...in questo caso IO preferivo quella data motosega.
                                            Ad ogni modo se da quel che scrivo si evince un idolatria (infondata) dai tuoi si evince una grande arroganza, partendo dai gentilissimi modi che adotti anche solo che per comunicare a qualcuno l'esistenza di un tread apposito o per un consiglio.. e anche quelli che adotti per comunicare le tue idee.. Actros senza dover usare il tono appena usato non potevi semplicemente dire "io invece ho avuto belle esperienze con questa motosega ecc ecc "e raccontare a tutti noi come l'ms180 si è comportarati in questi "test" accidentali o voluti che siano??? il risultato era lo stesso, anzi magari anche più piacevole alla lettura... visto che in fondo poi si è qui tutti insieme per scambiarci idee e non per far polemica???
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • visto che si parla di Oleo-Mac..io non ne ho mai avuto ma mi capita ogni tanto di vedere qualcosa Emak

                                              Fra Oleo-Mac e Efco cosa cambia esattamente?? i progetti e modelli sembrano essere i medesimi nei modelli comuni..

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti sono nuovo del forum,vorrei aquistare una motosega per potature in giardino e qualche stanga,dico qualche perchè secondo me dovendo lavorare da solo per le stanghe è piu' comoda la circolare con basculante...cmq,cosa mi consigliate fre husqvarna 142 E e stihl MS 170?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  Io ho parlato di parere personale e solo per quanto riguarda la personale esperienza inerente quella macchina , non ho detto: "l'ho usata per 1 anno 8 ore al giorno e fa schifo" ho detto: "l'ho usata poco e queste sono le mie personali opinioni"
                                                  E poi, sai com'è... di norma la gente non si diverte a lanciare motoseghe prestate da 10 metri d'altezza...
                                                  io ho fatto piccoli lavori con entrambe e mi sono trovato un goccetto meglio con l'oleomac se poi a tagliare piante secolari era meglio l'ms180 non lo so, magari se l'avessi usate per mesi tutti i giorni per delle ore avrei cambiato idea...
                                                  Evidentemente a te bastano poche ore (nessuno sa quante) per poter definire quale motosega è migliore dell'altra...a noi comuni mortali invece serve molto più tempo.
                                                  Siccome nessuno sa le condizioni della prova comparativa come si sono svolte, il tuo parere pur essendo personale e pe lo meno fuori luogo.
                                                  Io ho sempre affermato in tutti i miei post che con la MS180 mi sono trovato benissimo, così come sto cominciando a notare della CS-2156 dopo un migliaio di quintali di legna lavorati.
                                                  Tu hai detto che la Stihl non rispondeva alle tue aspettative...e quali sarebbero queste aspettative? Vedere una Stihl di plastica ti fa inorridire? vederla vendere nei centri commerciali ti pare una sconfitta per il marchio?
                                                  I tuoi possono essere benissimo pareri personali, ma un conto è dire "io mi sono trovato bene con questa motosega" un altro è dire "questa è migliore di quella" dopo averla provatra si e no 10 ore.
                                                  Tralascio tutto il resto della polemica in quanto fuori luogo.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da berto80 Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti sono nuovo del forum,vorrei aquistare una motosega per potature in giardino e qualche stanga,dico qualche perchè secondo me dovendo lavorare da solo per le stanghe è piu' comoda la circolare con basculante...cmq,cosa mi consigliate fre husqvarna 142 E e stihl MS 170?
                                                    Per potature penserei piuttosto ad una motosega apposita.
                                                    Comunque la 142, tempo fa, l'ho usata per un po' di tempo, abbattendoci tranquillamente anche castagni di 50 cm di diametro. Direi che andava benone, anche se il sistema antivibrante non era il massimo.
                                                    La MS 170, in raltà, appartiene ad una fascia un po' inferiore (30 cc contro i 40 dalla 147; 1,8 CV contro i 2,6 della Husqvarna). Comunque la MS170 non ho mai avuto occasione di usarla, per cui non ti saprei dire di più.
                                                    Ciao
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                      visto che si parla di Oleo-Mac..io non ne ho mai avuto ma mi capita ogni tanto di vedere qualcosa Emak

                                                      Fra Oleo-Mac e Efco cosa cambia esattamente?? i progetti e modelli sembrano essere i medesimi nei modelli comuni..
                                                      nulla, solo il colore,
                                                      infatti quando mi servono ricambi li ordino OLEOMAC, così ho le macchine metà rosse metà arancioni....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Evidentemente a te bastano poche ore (nessuno sa quante) per poter definire quale motosega è migliore dell'altra...a noi comuni mortali invece serve molto più tempo.
                                                        Ma ho ripetuto che é UN IMPRESSIONE, mica che mi son ritirato in mezzo ai boschi per mesi per testarle.... bah... la prossima volta provo a scriverlo in un altra lingua
                                                        Siccome nessuno sa le condizioni della prova comparativa come si sono svolte, il tuo parere pur essendo personale e pe lo meno fuori luogo.
                                                        A parte il fatto che non penso che tutta la gente che scriva qui faccia prove calcolate al millesimo e informa tutti sulle modalità con cui vengano svolte, per tanto temo che almeno il 90% dei post sarebbero fuoriluogo... comunque io ho avvisato tutti che si trattava di un impressione personale su una prova ridotta (non avevo il cronometro ma penso intorno alle 15-16 ore) quindi a loro la libertà di valutarla come più o meno attendibile
                                                        Io ho sempre affermato in tutti i miei post che con la MS180 mi sono trovato benissimo, così come sto cominciando a notare della CS-2156 dopo un migliaio di quintali di legna lavorati.
                                                        Tu hai detto che la Stihl non rispondeva alle tue aspettative...e quali sarebbero queste aspettative? Vedere una Stihl di plastica ti fa inorridire? vederla vendere nei centri commerciali ti pare una sconfitta per il marchio?
                                                        premetto che questa è una tua pista perchè io non ho parlato di ciò.. comunque vederla venduta nei centri commerciali mi fa piacere, loro vendono uno strumento valido e fanno concorrenza agli altri rivenditori, noi clienti abbiamo solo che da guadagnarci: più assistenza e più concorrenza nel prezzo , vedere una stihl di plastica non mi fa inorridire, solo che c'è modo e modo... e forse potevano curarla un goccio di più
                                                        I tuoi possono essere benissimo pareri personali, ma un conto è dire "io mi sono trovato bene con questa motosega" un altro è dire "questa è migliore di quella" dopo averla provatra si e no 10 ore.
                                                        Tralascio tutto il resto della polemica in quanto fuori luogo.
                                                        Io ho detto che mi sono trovato MEGLIO con l'oleomac.... con questo non sto dicendo che è migliore.. ad ogni modo se così ho detto mi scuso(l'ho detto?!).

                                                        x erikle
                                                        tra efco ed oleomac non cambia assolutamente nulla, escluso il colore (rosso-arancio) e in alcuni modelli la carenatura (ora qualcuno dirà che sono di parte, ma solitamente in quei rari casi dove vi sono differenze di carenatura le efco sono fatte con un goccio di cura in più)
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • quali modelli hanno carena diversa, scusa?
                                                          le lineee sono le stesse, cambiano solo i pigmenti immessi in fase di fusione delle plastiche.... infatti i ricambi sono gli stessi, però potrei essermi perso qualcosa.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            quali modelli hanno carena diversa, scusa?
                                                            le lineee sono le stesse, cambiano solo i pigmenti immessi in fase di fusione delle plastiche.... infatti i ricambi sono gli stessi, però potrei essermi perso qualcosa.
                                                            non vorrei finire O.T.
                                                            Cmq fino al 2007 ad esempio nei decespugliatori la carenatura cambiava in alcuni modelli... ad esempio l'oleomac 730t e l'efco 8300
                                                            lo stesso per il 735 e l'8350
                                                            per le motoseghe ad esempio l'oleomac 965 HD e l'efco 165 HD
                                                            o ancora le stesse 936 e 136
                                                            In genere i modelli un goccio più "datati" portano queste differenze.
                                                            Suppongo queste differenze persistano anche nei modelli di questo anno e suppongo verranno unificate all'uscita dei nuovi modelli (anche perchè personalmente non penso abbia ancora molto senso fare le cose metà a un modo, metà in un altro)
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • ... mi sono perso qualcosa...., anche perchè sono macchine che non trattiamo, sono scocche vecchie sulle OLEOMAC, si vede che vanno a esaurimento....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X