MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • comunque una letta al manuale non fa mai male ad es cosa dice McCulloch per la miscela?? 2% con olio sintetico??

    poi sulle percentuali di olio è un vecchio discorso a mio parere mai chiarito

    comunque ad es castrol garden ful sintetic bottiglino da 125 ml in 5 litri di benzina è il 2,5 % che a mio parere è un giusto compromesso e poi in rodaggio qualcuno consiglia un pochetto di olio in +

    miscele all'1% io eviterei di farle ci vogliono oli specifici e questa possibilità deve essere prevista dal fabbricante della macchina

    non è poi detto che meno olio porti necessariamente a meno incrostazioni e poi c'è da vedere che tipo di incrostazioni

    Commenta


    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
      comunque una letta al manuale non fa mai male ad es cosa dice McCulloch per la miscela?? 2% con olio sintetico??

      poi sulle percentuali di olio è un vecchio discorso a mio parere mai chiarito

      comunque ad es castrol garden ful sintetic bottiglino da 125 ml in 5 litri di benzina è il 2,5 % che a mio parere è un giusto compromesso e poi in rodaggio qualcuno consiglia un pochetto di olio in +

      miscele all'1% io eviterei di farle ci vogliono oli specifici e questa possibilità deve essere prevista dal fabbricante della macchina

      non è poi detto che meno olio porti necessariamente a meno incrostazioni e poi c'è da vedere che tipo di incrostazioni
      concordo in pieno con quello che dici,per quanto riguarda le incrostazioni aggiungo: meglio qualche incrostazione in piu' che con una pulita si toglie, piuttosto che due righe nel cilindro , quelle non le togli piu'
      Roberto .g.

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        miscele all'1% io eviterei di farle ci vogliono oli specifici e questa possibilità deve essere prevista dal fabbricante della macchina
        sul fatto che ci vogliano olii specifici non ci piove... che sia il fabbricante a dire se li puoi usare o meno invece credo non sia cosa giusta.
        non è il motore che esige un certo olio, è l'olio che a seconda della qualità e delle sue specifiche va dosato di conseguenza.
        il costruttore può dire "usa olio sintetico al 2%" e io usare un semi sint o un sintetico di qualità inferiore al 3% e trovarmi bene ugualmente come pure un extrasintetico per alte prestazioni all'1%.
        insomma per come la vedo io e per come mi è sempre stato insegnato a comandare in linea di massima è sempre l'olio
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          sul fatto che ci vogliano olii specifici non ci piove... che sia il fabbricante a dire se li puoi usare o meno invece credo non sia cosa giusta.
          non è il motore che esige un certo olio, è l'olio che a seconda della qualità e delle sue specifiche va dosato di conseguenza.
          il costruttore può dire "usa olio sintetico al 2%" e io usare un semi sint o un sintetico di qualità inferiore al 3% e trovarmi bene ugualmente come pure un extrasintetico per alte prestazioni all'1%.
          insomma per come la vedo io e per come mi è sempre stato insegnato a comandare in linea di massima è sempre l'olio
          il tuo ragionamento fila liscio ad es sui prodotti EMAK tipo il tuo decespugliatore infatti la emak dice per l'extrasint di usarlo all'1% e qeusto lo ribadisce in tutti i manuali delle loro macchine

          Stihl invece di 1% non ne parla proprio..la husqvarna che indica di solito il 2% con il loro olio semisintetico credo quando si và su motoseghe oltre i 70cc passano a dire di usare il 3%

          proprio per tutte queste indicazioni constrastanti io ancora non sono sicuro che a fare la percentuale di olio sia solo il tipo di olio

          Poi voglio fare anche un altro discorso..cioè oli da 1% evidentemente devono essere persistenti per riuscire a lubrificare bene con percentuale così bassa

          Non è scontato che non facciano residui..ripeto mi ero letto la prova di un tizio americano che aveva fatto varie prove con un motorino da aereo attaccato fuori fisso a fargli mangiare in 5 o 6 ore tot galloni di miscela e poi aveva ogni volta analizzato pistone e cilindro per vedere il tipo di residuo cioè se lacche molto dure e attaccate o morcie e addirittura c'erano differenze sulla zona che si imbrattava alcuni sporcavano solo una porzione del cielo del pistone

          ora non riesco + a trovare il link ma ricordo che non era l'olio allì1% a essere il migliore secondo queste prove

          Commenta


          • ciao a tutti secondo mè vi concentrate sul problema sbagliato,i residui sono l'ultimo dei problemi inerenti all'olio io infatti a dispetto di tanti altri in officina da mè consiglio di mettere sempre un po' piu' di olio rispetto alla norma ,perche gli oli attuali cosi' prestanti e concentrati rischiano di farti fare dosi un po' troppo risicate e in tal caso non si intasa la motosega pero' si grippa e tra i due mali è meglio quello minore
            Roberto .g.

            Commenta


            • EMAK consiglia l'olio all 1% su tutte le macchine
              . Ho la Benassi del '78, la Nibbi del '90 e tutte le vecchie macchine, sia della ditta che della campagna che marciano all' 1 o al 2, a seconda di che olio ho sottomano.

              Stihl non lo consiglia perchè non lo produce... mentre Efco si.... semplice....

              Commenta


              • produrre..credo si limitino a trovare i fornitori giusti e farseli imbottigliare..quindi volendo potrebbe sicuramente farlo anche stihl

                mi conforta la tua testimonianza vedrò di recuperare pure io l'extrasint

                resta comunque il caso husqvarna per i modelli oltre 70cc passa con lo stesso olio il suo dal 2% al 3% per cui a volte anche il motore determina la %

                Commenta


                • Chiaro che "produrre" va inteso in senso lato.... comunque direi di chiudere l' O.T. sugli oli.
                  C'è la discussione apposta.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                    comunque una letta al manuale non fa mai male ad es cosa dice McCulloch per la miscela?? 2% con olio sintetico??
                    Ecco cosa c'è scritto:

                    "Prima del funzionamento, occorre miscelare la benzina con un buon olio per motore raffeddato ad aria a due tempi miscelato al 40:1 (2,5%).
                    Il rapporto del 40:1 si ottiene miscelando 5 litri di benzina verde con 0,125 litri di olio.
                    Non usare olio per automobili o per natanti."

                    Commenta


                    • allora vuole dire che devi fare la miscela al 2,5% il che si ottine con 25 cc o ml in un litro o 50cc in due litri e se comperi le bottigliette da 100 ml la devi mettere tutta in 4 litri

                      Essendo il target della mcCulloch l'hobbysta non approfondiscono ma è sempre buona norma usare olio almeno semisintetico possibilmente di cui sono note le specifiche jaso o iso

                      Ma usare olio motore per 4 tempi mai usare olio per motori marini che sono molto diversi visto che sono raffreddati ad acqua

                      Poi tu ad es che oli riesci a procurarti facilmente??

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                        Poi tu ad es che oli riesci a procurarti facilmente??
                        Guarda, francamente non lo so... Ditemi cosa devo comprare, e io cercherò di trovarlo...
                        Lo sapete, sono un profano... per questo vi chiedo consigli.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                          Guarda, francamente non lo so... Ditemi cosa devo comprare, e io cercherò di trovarlo...
                          Lo sapete, sono un profano... per questo vi chiedo consigli.
                          Francamente mi pare che ci facciamo troppi patemi con l'olio.
                          Dove hai comprato la motosega non ne hanno? Io ne ho usati di molti tipi, a seconda di cosa, di volta in volta, mi era comodo o conveniente reperire (Husqvarna XP, Active 100% sintetico, Castrol TTS .......) e sinceramente non ho mai avuto problemi di sorta.
                          Al posto tuo andrei dal rivenditore più comodo e gli chiederei un buon olio sintetico o semisitetico per motori a 2 tempi e non ci penserei più.
                          Ciao.

                          P.S. Comunque, su questo argomento, ci sarebbe l'apposita dicussione "Oli lubrificanti per miscela".
                          PiGì

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                            Io ne ho usati di molti tipi, a seconda di cosa, di volta in volta, mi era comodo o conveniente reperire (Husqvarna XP, Active 100% sintetico, Castrol TTS .......) e sinceramente non ho mai avuto problemi di sorta.
                            Al posto tuo andrei dal rivenditore più comodo e gli chiederei un buon olio sintetico o semisitetico per motori a 2 tempi e non ci penserei più.
                            Perfetto! Ti ringrazio.

                            Commenta


                            • Salve, sono nuovo del forum
                              possiedo un vecchia farmer con lama da 45 ereditata da mio nonnno (avra' 30 anni) con lama da 45 credo un 40cc di cilindrata , il motore va benissimo ma non trovo piu' pezzi di ricambio. Sarei interssato all'acquisto di una husquarna 55 che ho trovato in offerta da un rivenditore in zona ( 400€). Osservandola ho visto che e' quasi tutta in plastica sara' affidabile ?, taglio solo legna da ardere per circa 200 ql/anno: Secondo voi come mai il prezzo e' sceso dai circa 600 € , il rivenditore mi ha detto che e' in atto una promozione dalla casa madre, secondo me nessuno regala, non e forse che hanno ridotto i costi impiegando materiali scadenti o peggio made in china?sari grto se qualcuno mi desse risposta.
                              Grazie Giova

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti. mi presento. Mi chiamo tonino berti e sono un piccolo idraulico che ha un daily con gru e cesto. Ogni tanto per fare un piacere a qualche amico e conoscente( e per arrotondare, che non guasta mai) vado a potare qualche ramo e tagliare qualche tronco. Fino ad ora con la motosega sono sempre dovuto andare in prestito da miei amici, anche quando ne avevo bisogno per me( ho 2 piccoli pezzi di terra con un pò di bosco) ma adeso mi sono stancato di dovere sempre andare a elemosinare favori, così mi sono deciso di comperarmene una. Dopo avere letto alcune vostre discussioni e avere valutato alcune proposte su ebay la mia scelta è caduta su una Mcculloch4-20xt nuova e fatturata trovata su ebay alla stratosferica cifra di 135 € iva e trasporto compresi!!!!! LO so che voi dite di evitare mcculloch, ma al di sotto di quella cifra ho trovato solo prodotti cinesi che non danno nessuna garanzia di affidabilità, nè di reperibilità dei ricambi e neanche di assistenza per i 2 anni di garanzia, mentre penso che con mcculloch sia i ricambi che l'assistenza anche in futuro non saranno un problema; inoltre, per l'uso che ne devo fare io ( 10-15 volte all'anno) spero per un pò di tempo di non avere problemi.( il negozio on line dove l'ho comperata è hobby natura 2008,ovviamente su ebay ). Voi, senza paura di darmi del poco furbo, che cosa ne pensate della mia scelta?Attendo risposte

                                Commenta


                                • La Husqvarna 55 è effettivamente in promozione e non è una fregatura! Si tratta dell'utima superstite della vecchia serie e quindi è un po' datata rispetto alle Husqvarna più recenti.
                                  Quanto all'affidabilità, si tratta del modello Husqvarna ( e non solo) più collaudato in assoluto. Vai tranquillo (la plastica di buona qualità, usata opportunamente, per certi particolari, è più un bene che un male).
                                  Se volessi andare su qualcosa di progettazione più recente, ma sempre più che collaudato, potresti pensare ad una 353 ma, in questo caso, dovresti preventivare un 150 € in più.
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • inform

                                    Ciao Giova, vendo Husqvarna da 30anni xciò penso di poter dare qualche consiglio a proposito: la H 55 parlando di semiprofessionale media cilindrata... penso sia una delle migliori in assoluto,ne ho venduto qualcosa come 350 o 400 solo di questo modello e ti garantisco che come motosega è una di quelle che da meno problemi, di plastica ne ha molto meno di tante altre,è stata sostituita dalla 350 che non vale neanche la metà.
                                    Ha la pompa dell'olio fissa ma da meno problemi di quelle registrabili, non mettere olio che non sia idoneo, guarda che olii da catena nuovi ce ne sono tanti non buoni, ( occhio )
                                    Se ti basta la barra da 16 pollici ti garantisco che è una bomba,
                                    non mettere mai miscela fatta dal distributore falla tu con olio sintetico al 2% e fai in modo di consumarla entro 20 giorni e quando metti a riposo la motosega stai bene attento che la miscela sia finita anche quella nel carburatore.
                                    In quanto al prezzo non pensare che sia poi così poco..................
                                    non ti dico altro. Per qualsiasi cosa....a tua disposizione.
                                    JONNI ( PRATICA)mente a disposizione di tutti ciao ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                      Buongiorno a tutti. mi presento. Mi chiamo tonino berti e sono un piccolo idraulico che ha un daily con gru e cesto. Ogni tanto per fare un piacere a qualche amico e conoscente( e per arrotondare, che non guasta mai) vado a potare qualche ramo e tagliare qualche tronco. Fino ad ora con la motosega sono sempre dovuto andare in prestito da miei amici, anche quando ne avevo bisogno per me( ho 2 piccoli pezzi di terra con un pò di bosco) ma adeso mi sono stancato di dovere sempre andare a elemosinare favori, così mi sono deciso di comperarmene una. Dopo avere letto alcune vostre discussioni e avere valutato alcune proposte su ebay la mia scelta è caduta su una Mcculloch4-20xt nuova e fatturata trovata su ebay alla stratosferica cifra di 135 € iva e trasporto compresi!!!!! LO so che voi dite di evitare mcculloch, ma al di sotto di quella cifra ho trovato solo prodotti cinesi che non danno nessuna garanzia di affidabilità, nè di reperibilità dei ricambi e neanche di assistenza per i 2 anni di garanzia, mentre penso che con mcculloch sia i ricambi che l'assistenza anche in futuro non saranno un problema; inoltre, per l'uso che ne devo fare io ( 10-15 volte all'anno) spero per un pò di tempo di non avere problemi.( il negozio on line dove l'ho comperata è hobby natura 2008,ovviamente su ebay ). Voi, senza paura di darmi del poco furbo, che cosa ne pensate della mia scelta?Attendo risposte
                                      Per la cifra che hai speso, va bene. La macchina è di categoria hobbystica, non farà certo miracoli, va bene per un uso non troppo impegnativo. Comunque potrai trovare ricambi e assistenza abbastanza facilmente. Forse di piu' che con alcune marche blasonate. Almeno questa è stata la mia esperienza con questo marchio, naturalmente vale per quello che è.

                                      Commenta


                                      • benvenuto nel forum giova.....
                                        volevo solo confermare ciò che ha detto jonni...
                                        il prezzo 400 euro non è cosi poco...
                                        se hai tempo fatti un giro è troverai sicuramente offerte piu' vantggiose.. risparmierai qualcosina.. che non guasta mai...

                                        Commenta


                                        • Ciao vega. Ti ringrazio per la risposta. Voglio portare a tutti gli utenti del forum( membri e non ) un esempio della scarsa qualità dei prodotti cinesi: ho un amico che circa un anno fa ha comperato all'ipercoop er 95€ una motosega cinese marca kendo per tagliare legna 5-6 volte all'anno al massimo. per le prime 3 volte che l'ha usata è andato tutto bene.;la quarta volta,dopo 2 tiri,si è rotto un saltarello di quelli che quando tiri la fune d'avviamento si vanno a incastrare sull'albero della messa in moto( ovviamente era in plastica, e anche scadente); visto che la motosega era ancora in garanzia( non erano passati neanche 6 mesi) è andato all'ipercoop per farla riparare. Risposta del'addetto: ce la lasci e fra 2-3 mesi, se le verrà riconosciuta la garanzia, provvederemo a fargliela riparare; avete capito bene!!! volevano anche mettere in dubbio il fatto che il pezzo che si era rotto era in garanzia( come se uno fosse sadomasochista e si divertisse a rompere la sua roba apposta). Ovviamente il mio amico, che non aveva nessuna voglia di aspettare 3 mesi per farsi cambiare un pezzettino dal costo di pochi centesimi, ha preso via la motosega e con un pezzo d'alluminio( e con una lima e molta pazienza) ha provveduto a rifarsi il pezzo. Quando è venuto il momento di metterla in moto la motosega non ne voleva proprio sapere; dava 2-3 scoppi e poi si spegneva. Quando smontavi la candela la trovavi annegata nella miscela e inoltre ne buttava un'esagerazione fuori dalla marmitta; ha provato a portarla da un meccanico della nostra zona ma, dopo averci perso un giorno dietro, anche lui ha gettato la spugna. Tutto questo l'ho scritto non per denigrare i prodotti cinesi( magari esiste anche qualcosa di valido) ma solo per farvi capire come mi sono basato nell'effettuare la scelta che mi ha portato a comperare la mia motosega e per farvi capire che,alla fine dei canditi (basandomi sull'esperienza del mio amico), anche se è in garanzia se si rompe vi tocca d'arrangiarvi.

                                          Commenta


                                          • Buongiorno,
                                            vi ringrazio tutti delle dritte che mi avete dato, credo proprio che acquistero' la 55, per il prezzo avevate ragione su internet l'ho trovata a 372€, ma cerchero' anche da un rivenditore di zona.
                                            ps. se capitate nella zona di Pisa vi devo una bevuta
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Perchè non una 353
                                              ecco la foto della mia dopo aver tagliato una "pigna" secolare ormai divenuta pericolosa del diametro di 105 cm.

                                              E stata un pò dura da tagliare forse non era proprio la motosega adatta comunque ha svolto il suo lavoro egregiamente

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                                Ciao vega. Ti ringrazio per la risposta. Voglio portare a tutti gli utenti del forum( membri e non ) un esempio della scarsa qualità dei prodotti cinesi: ho un amico che circa un anno fa ha comperato all'ipercoop er 95€ una motosega cinese marca kendo per tagliare legna 5-6 volte all'anno al massimo. per le prime 3 volte che l'ha usata è andato tutto bene.;la quarta volta,dopo 2 tiri,si è rotto un saltarello di quelli che quando tiri la fune d'avviamento si vanno a incastrare sull'albero della messa in moto( ovviamente era in plastica, e anche scadente); visto che la motosega era ancora in garanzia( non erano passati neanche 6 mesi) è andato all'ipercoop per farla riparare. Risposta del'addetto: ce la lasci e fra 2-3 mesi, se le verrà riconosciuta la garanzia, provvederemo a fargliela riparare; avete capito bene!!! volevano anche mettere in dubbio il fatto che il pezzo che si era rotto era in garanzia( come se uno fosse sadomasochista e si divertisse a rompere la sua roba apposta). Ovviamente il mio amico, che non aveva nessuna voglia di aspettare 3 mesi per farsi cambiare un pezzettino dal costo di pochi centesimi, ha preso via la motosega e con un pezzo d'alluminio( e con una lima e molta pazienza) ha provveduto a rifarsi il pezzo. Quando è venuto il momento di metterla in moto la motosega non ne voleva proprio sapere; dava 2-3 scoppi e poi si spegneva. Quando smontavi la candela la trovavi annegata nella miscela e inoltre ne buttava un'esagerazione fuori dalla marmitta; ha provato a portarla da un meccanico della nostra zona ma, dopo averci perso un giorno dietro, anche lui ha gettato la spugna. Tutto questo l'ho scritto non per denigrare i prodotti cinesi( magari esiste anche qualcosa di valido) ma solo per farvi capire come mi sono basato nell'effettuare la scelta che mi ha portato a comperare la mia motosega e per farvi capire che,alla fine dei canditi (basandomi sull'esperienza del mio amico), anche se è in garanzia se si rompe vi tocca d'arrangiarvi.
                                                c'è da dire che anche la McCulloch di cui si parla dopo anni di assemblato in usa ora mi risulta essere fatta in cina

                                                Poi non ho dubbi che la motosega coop sia una ciofeca..purtroppo la coop con quegli arnesi si sputtana solmante..contenti loro...se le vanno a prendere in cina ma non avendo competenza per giudicare il prodotto portano a casa solo quello che costa meno

                                                solo per dire che ormai non si può mettere tutti i prodotti cinesi nel medesimo calderone

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                  Ciao Giova, vendo Husqvarna da 30anni xciò penso di poter dare qualche consiglio a proposito: la H 55 parlando di semiprofessionale media cilindrata... penso sia una delle migliori in assoluto,ne ho venduto qualcosa come 350 o 400 solo di questo modello e ti garantisco che come motosega è una di quelle che da meno problemi, di plastica ne ha molto meno di tante altre,è stata sostituita dalla 350 che non vale neanche la metà.
                                                  Ha la pompa dell'olio fissa ma da meno problemi di quelle registrabili, non mettere olio che non sia idoneo, guarda che olii da catena nuovi ce ne sono tanti non buoni, ( occhio )
                                                  Se ti basta la barra da 16 pollici ti garantisco che è una bomba,
                                                  non mettere mai miscela fatta dal distributore falla tu con olio sintetico al 2% e fai in modo di consumarla entro 20 giorni e quando metti a riposo la motosega stai bene attento che la miscela sia finita anche quella nel carburatore.
                                                  In quanto al prezzo non pensare che sia poi così poco..................
                                                  non ti dico altro. Per qualsiasi cosa....a tua disposizione.
                                                  JONNI ( PRATICA)mente a disposizione di tutti ciao ciao
                                                  quoto in pieno quanto detto da jonni... la 55 è un best seller da più di vent'anni... in varie salse e versioni, ma sempre un mulo incredibile!!!
                                                  La provenienza delle ultime macchine comunque non è dalla svezia ma dal brasile, il che ha portato ad una sensibile riduzione del prezzo... potresti trovarle addirittura a meno di 370 euris!!
                                                  Comunque la macchina che sostituisce la 55 è la 455 e non la 350 per bacco!!!

                                                  Commenta


                                                  • Piccola curiosità.
                                                    Per quanto tempo pensate si possa lasciare la benzina all'interno di una motosega inutilizzata??
                                                    Sul mio manuale c'è scritto di vuotare il serbatoio se si prevede di non dover utilizzare la macchina per 1 mese, o più.
                                                    Che ne pensate??
                                                    Voi come vi regolate (in questi casi)??

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                      Piccola curiosità.
                                                      Per quanto tempo pensate si possa lasciare la benzina all'interno di una motosega inutilizzata??
                                                      Sul mio manuale c'è scritto di vuotare il serbatoio se si prevede di non dover utilizzare la macchina per 1 mese, o più.
                                                      Che ne pensate??
                                                      Voi come vi regolate (in questi casi)??
                                                      Di solito finita la stagione io svuoto sia il serbatoio della benzina che quello dell'olio e lascio che si consumi la miscela anche all'interno del carburatore mettendo il moto la mts e lasciando che si spenga da sola.

                                                      Commenta


                                                      • Bè, erikle, almeno con 40 € in più penso di essermi messo in casa una motosega con alle spalle un servizio di assistenza tra i migliori e la possibilità di trovare i ricambi senza diventare matto o peggio essere costretto di ricostruimeli a campione( finchè si tratta di un banale saltarelllo tutto ok, ci perderò dietro una mezza giornata per ricostruirlo, ma quando si tratta di un cilindro grippato o di una accensione che non dà più corrente come dovrei fare?) per il fatto che è costruita in cina stento a crederci, infatti riporta la dicitura " made in usa" e non penso proprio che la mcculloch si possa rendere responsabile di una truffa dalle proporzioni così giganti. inoltre, se la memoria non mi tradisce, in tutti i forum in qui si parla di mcculloch viene sempre detto che la motosega è di fabbricazione americana ( così come la jonsered, Che da quel poco che ho capito dorebbe fare parte dello stesso gruppo).

                                                        Commenta


                                                        • no nessuna truffa se sulla tua c'è scritto assemblata in usa è così dicevo solo che da un po quel modello ora risulta made in cina per cui a seconda del periodo in cui l'ha presa il rivenditore puo essere l'uno o l'altro

                                                          Per il fatto che McCulloch è parte di Husqvarna ok però si puo dare anche una lettura diversa della cosa..ossia la Husqvarna fà ottimi prodotti e su questo non ci piove e costano 300-400-500 e + euro nel momento in cui lo stesso gruppo ti vende un articolo che costa 140 euro è chiaramente una condanna ad essere un prodotto scarso e poi l'assistenza lascia comunque il tempo che trova

                                                          Commenta


                                                          • eikle hai perfettamente ragione per quanto riguarda il primo punto (Sulla targhetta di identificazione della motosega riporta la dicitura "assembled in usa");poi per quanto riguarda il fatto che non potrà mai essere nemmeno lontanamente all'altezza di huskvarna o stilh non ne dubitavo minimamente( quello che io voglio è solo una motosega onesta che costi poco, non si rompa in continuazione e nulla di più) per quanto riguarda l'assistenza ti saprò dire quando ne avrò bisogno( spero mai!!!)

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                              Piccola curiosità.
                                                              Per quanto tempo pensate si possa lasciare la benzina all'interno di una motosega inutilizzata??
                                                              Sul mio manuale c'è scritto di vuotare il serbatoio se si prevede di non dover utilizzare la macchina per 1 mese, o più.
                                                              Che ne pensate??
                                                              Voi come vi regolate (in questi casi)??
                                                              ciao , io ti consiglio di fare il rimessaggio al massimo dopo il mese e mezzo- due di fermo.
                                                              oltre al discorso della miscela che ti hanno già detto e ed è giusto , aggiungo che ti conviene a l'ultimo pieno di olio che fai di mettere invece che olio da catena ,quello da motore normale cosi' non ti si ichioda la pompa, poi quando la rimetti in moto torni ad usare quello da catena
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X