Salve,
sono un nuovo arrivato della prov. di Lecce.
Avevo bisogno di una motosega per fare dei lavoretti in campagna potatura e qualche taglio completo di fico o olivo.
Lunedi allettato dall'offerta ho acquistato una motosega Sandri Garden 38cc 40cm a 99 euro al Carrefour.
Montata e messa in moto sembrava tutto ok, ma quando ho cominciato a lavorare ho notato che dopo pochi minuti si spegneva e per metterla in moto mi faceva dannare e come se non arrivasse benzina a sufficienza perchè addirittura certe volte partiva con l'aria tutta tirata.
Questo è durato per 2 giorni poi ho riportato la sega indietro e mi hanno restituito i soldi.
Ora sono al punto di partenza, che sega compro??
Non vorrei spendere molto ma a questo punto vorrei qualcosa di marca.
Cosa mi consigliate marche, modelli, prezzi.
Vorrei anche fare un giro su Ebay tedesco pare che i prezzi siano migliori, ma poi per l'assistenza e garanzia mi posso rivolgere in Italia?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Saluti
Giobbe
Io ho una SandriGarden CS39, 38cc lama 40cm catena Oregon 91vsc pagata 116 Euro alla Bricofer la uso da 6 mesi, a freddo parte con due tiri e taglia bene. Ha tagliato leccio, castagno e abete, unico neo il tappo del serbatoio che fa' la gocciolina, io abito in prov. di Livorno e i centri di assistenza non mancano http://www.sandrigarden.com/stampa_f...egione=toscana
per quello che devo fare basta e avanza.
sono nuovo e avrei bisogno di qualche consiglio.
La vecchia motosega elettrica ha ceduto definitivamente
e ho deciso di sostituirla con una non elettrica.
Tendenzialmente sarei orientato su una Stihl 210 o Husqvarna 142.
[Quale sarebbe un prezzo ragionevole per questi due modelli?]
Non sono profi e taglio legna per stufa/camino, abbattimenti di legni non particolarmente duri un 2-3 volte all'anno e diametri mai superiori
ai 20-25 cm.
Grazie in anticipo per ogni consiglio e/o critica.
ciao,
io ti consiglierei la Stihl Ms210 per l'uso che ne devi fare è particolarmente indicata, poi nn pesa tanto. Il prezzo di listino è 422€, ma si vende sui 350€.
ciaoooo
Dovendo comprare una motosega per sostituire una alpina(rubata una decina di giorni fa), mi sembra ci fosse scritto70 o 60 non ricordo molto bene, cosa mi consigliate.
Lo sfortunato ex proprietario della alpina non e rimasto molto soddisfatto di questa motosega anzi non l'ha rimpianta molto.
Volendogli consigliare qualche cosa di più professionale ma di ugualmente piccolo cosa gli direste?
Non credo che la userà piu di 20-30 ore l'anno per tagliare qualche pianta di nocciolo , pero , melo , insomma qualche pianta che ogni anno va tolta.
PS
Spero di aver scritto nell 'argomento giusto , ho visto che c'e pure un argomento per le motoseghe professionali ma non credo che stiamo parlando di quelle, ( almeno spero).
Mi sembrava eccessivo creare un argomento per chiedere consiglio per l'acquisto.
salve a tutti forumisti...
oggi sono andato dal mio rivenditore di fiducia e aveva la due husqwarna 340 usate, io che ero incerca di una media cilindrata mi sono brillati gli occhi allora ho provato la macchina una gran grinta .direi carburazione aposto pompa dell olio pure sono stati cambiati cilindro e pistone e il negoziante pensava solo pistone e m ha detto 180 euro la vendo ..io subito acccettato e dato la caparra ma poi ha scoperto che era stato fatto anche il cilindro da fare i lavori come si deve e l altra la vende a 260 euro ha anche l air injection e mi da 1 anno di garanzia ditemi cosa ne pensate lo so che non è una professinale pero mi sembrava abbastanza buona.. datemi qualche consiglio se ne avete grazie o giudizio...
non preoccupatevi non ho tradito stihl ma semplicemente husqwarna m dava un prodotto migliore su quella cilindrata..
Macchine della fascia semiprofessionale, motore ad accelerazione rapida (quindi molto pronto dal minimo), depurazione dell'aria air injection (Turbo nella Jonsered), pompa olio fissa (unica pecca) però ecologica quindi funziona soltanto con la catena in funzione, corpo motore ben equilibrato e molto manegevole nella sramatura. Abbatte alberi di medio-piccole dimensioni.
Insomma, una ottima macchina per il boscaiolo part-time !!!
per Rex... che ne dici di una stihl semiprofessionale? Una Ms230, motore 40 cc, 2,7 hp e 4,6 kg di peso senza carburante, spranga e catena. ci monti una barra da 35-40 cm... prezzo di listino, 460 euro circa.
Se no una Husqvarna 340, stessa cilindrata, stessi cavalli, stesso peso e stessa barra. di questa purtroppo il prezzo non te lo sò dire. o tu cercavi qualcosa di un po' più grosso?
salve a tutti forumisti...
oggi sono andato dal mio rivenditore di fiducia e aveva la due husqwarna 340 usate, io che ero incerca di una media cilindrata mi sono brillati gli occhi allora ho provato la macchina una gran grinta .direi carburazione aposto pompa dell olio pure sono stati cambiati cilindro e pistone e il negoziante pensava solo pistone e m ha detto 180 euro la vendo ..io subito acccettato e dato la caparra ma poi ha scoperto che era stato fatto anche il cilindro da fare i lavori come si deve e l altra la vende a 260 euro ha anche l air injection e mi da 1 anno di garanzia ditemi cosa ne pensate lo so che non è una professinale pero mi sembrava abbastanza buona.. datemi qualche consiglio se ne avete grazie o giudizio...
non preoccupatevi non ho tradito stihl ma semplicemente husqwarna m dava un prodotto migliore su quella cilindrata..
scusa hai detto che alla fine la vai a pagare 260 euro???
se è cosi perchè nn ti prendi una Stihl Ms230 nuova con meno di 130-140 euro in più c'hai una macchina nuova e affidabile, e con la stessa cilindrata di quella usata.
per Rex... che ne dici di una stihl semiprofessionale? Una Ms230, motore 40 cc, 2,7 hp e 4,6 kg di peso senza carburante, spranga e catena. ci monti una barra da 35-40 cm... prezzo di listino, 460 euro circa.
Se no una Husqvarna 340, stessa cilindrata, stessi cavalli, stesso peso e stessa barra. di questa purtroppo il prezzo non te lo sò dire. o tu cercavi qualcosa di un po' più grosso?
Ciao tommy 361. Da quello che ho capito quindi stihll e husqvarna sono le regine tra le motoseghe sia piccole che grandi.
per la dimensioni credo proprio che l' alpina che aveva prima avesse più o meno le stesse caratteristice.
Grazie per i consigli , vi farò sapere come è andata.
PS.
Domanda da profano : ma indicare le ore di lavoro che farà una motosega
( come si fa per i trattori ), è un dato indicativo per valutarne l'usura o si usano esclusivamente i quintali di legna da tagliare.
Scusate la eventuale domanda idiota.
scusa hai detto che alla fine la vai a pagare 260 euro???
se è cosi perchè nn ti prendi una Stihl Ms230 nuova con meno di 130-140 euro in più c'hai una macchina nuova e affidabile, e con la stessa cilindrata di quella usata.
A me par di aver capito che la sua la acquista a 180€ dato che il commerciante non sui era accorto che avevano sostituito anche il cilindro e non solo il pistone, infatti l'altra identica la vende a 260€...
Guarda poi che 130/140 euro per un boscaiolo "per hobby" non sono cosa da poco...con quella cifra ci si compra quasi una salopette antitaglio e il caschetto...vedi tu...
ciao
esatto la prendo a 180 euro.... ti diro secondo me sulle cilindrate tipo 45 cc è meglio husqwarna ad esempio confrontando le due professionali stihl e husqwarna della stessa cilindrata è meglio l husqwarna e te lo dice uno che è patito di stihl .. fra poco vado a ritirare la new entry ... comunque per chi è delle zone di pavia se interessa ce ne è ancora una disponibile fatemi sapere in mp ciao a tutti
Ciao tommy 361. Da quello che ho capito quindi stihll e husqvarna sono le regine tra le motoseghe sia piccole che grandi.
per la dimensioni credo proprio che l' alpina che aveva prima avesse più o meno le stesse caratteristice.
Grazie per i consigli , vi farò sapere come è andata.
PS.
Domanda da profano : ma indicare le ore di lavoro che farà una motosega
( come si fa per i trattori ), è un dato indicativo per valutarne l'usura o si usano esclusivamente i quintali di legna da tagliare.
Scusate la eventuale domanda idiota.
dal mio punto di vista, si, Stihl e Husqvarna sono le regine. Anche la Jonsored, che monta gli stessi motori dell'Husqvarna è un'ottima marca. Poi dipende molto da che rivenditori hai nella tua zona. Io ti ho consigliato le marche top, ma esistono molte altre marche buone (Oleomac, Komatsu.... ecc). Evita solo le macchine che si trovano nei grandi magazzini e nei centri del fai da te. E comprala in un posto dove ti sappiano dare anche assistenza e che facciano le eventuali riparazioni. Non fare un'acquisto affrettato. Parla bene al negoziante delle tue esigenze, e senti anche che macchina ti consiglia lui.
Io ho una Husqvarna 345 di 2 anni fà (42 cc se non sbaglio) ed è una macchina eccezionale.
Per il discorso delle ore di lavoro o dei quintali da tagliare, non ti sò dire... io non ho mai tenuto gran conto di nessuno dei due... ma questo non vuol dire che non siano importanti. Magari qualcun'altro ti sà dire qualcosa in più.
Salve a tutti.. sono in procinto di acquistare una nuova motosega..dato che a due passi ho un rivenditore/assistenza...ho optato..almeno per ora a una husqvarna 345 voi che giudizio date su questa moto..cicletta ?
Diciamo che quest'anno ho fatto 100 ql per uso personale...il prossimo anno credo sia uguale come mole di lavoro..
se fai anche dei abbattimenti forse dovresti prendere qualcosa di piu forte,dipende dal diametro delle piante,la 345 e ottima per le sramatture e abbattimenti di piante medio- piccole(cca. 10-25 cm)-sempre per uso non-proffessionale,si intende.
Qui in pianura abbiamo solo frutteti quindi difficilmente arriviamo a grossi diametri diametri al max 15/20 di diametro...poi la taglio solo per noi stufa e camino...
Grazie 357 al massimo se vedo che il segaggio aumenta e richiede qualcosa di più posso nel tempo fare un secondo acquisto!
Vado OT Mi chiedevo se cè un topic sulle esperienze personali nel bosco...insomma un confronto tra uomo e natura..
se leggi tutti i mesaggi su tutti i forum "LAVORI FORESTALI" credo che troverai molte risposte sull' argomento. Io lo fatto e ho imparato molto dalle esperienze degli altri. to consiglio di trovare il tempo e legerlo.
Buongiorno a tutti, questo è il mio post nel forum, colgo l' occasione oer chiedervi un consiglio.
Devo acquistare una motosegha nuova marca Stihl ( ho un amico rivenditore ).
Devo usarla per uso personale per tagliare max 90 ql /anno, quasi tutta robinia.
I diametri di taglio vanno dai 10 ai 30 cm.
La userò prevalentemente per taglio di legname verde cosa mi consigliate come modello Stihl ?
Direi che i modelli hobbistici (leggere e compatte le chiamano loro) Di Stihl sono:
MS 170 (la eviterei, è proprio piccola)
MS 180
MS 210
MS 230
MS 250
e i prezzi vanno (da listino 2006), dai 268€ ai 544€
Per mia esperienza personale, ovvero posseggo una MS 180, debbo dire che mi sono trovato molto bene, mai avuto problemi e la motosega lavora benissimo quando si pota sul cestello (riesci anche a tenerla con una mano sola in caso di necessità).
Nel tuo caso però starei sulla MS 230 o MS 250...chissà mai che i rami aumentino ri diametro in futuro...
Comunque avendo l'amico concessionario penso che saprà consigliarti al minimo e perchè no, con un bello sconto farti comprare una semiprofessionale...
ciao
se fai anche abbattimenti io punterei magari su un 45 /50 cc per avere un po una tutto fare dicimao starei quindi su quella cilindrata stihl sui 40cc fa la ms 240 e e sui 50 cc fa la ms 260 sono due belle macchine tutte e due professionali e anche il prezzo e quello se sei deciso sui 40 cc non prendere la ms 240 prenduti la 250 che è una semiprofessionale ma è piu potente della 240 e costa anche un po dimeno quindi io ti consiglierei o ms260 se vuoi stare sui 50 cc e vuoi una macchina professionale o se no se vuoi una 45 cc prenditi la ms 250 è una bomba la ms 240 costa tanto e è meno potente della 250 secondo me per te andrebbebene la 250
Grazie per i vostri preziosi consigli.
Preferisco avere pareri da chi le usa le attrezzature, rispetto a chi le vende, dal quale ( fidandomi ) ritengo opportuno sapere quanto magari sono affidabili i suoi prodotti, visto che li ripara.
Comunque nei vari post NON leggo pareri positivi sulle ms230, ,ms250.
Io personalmete ho sempre usato una ms180 prestatami, e bene o male andava.
Unico inconveniente era quando c' era da tagliare alberi di 30 cm di diametro, in quanto si avvertiva una certa mancanza di potenza.
Però la legna era molto secca ( 3 anni stagionatura ), e mi pare di aver capito che tagliando la verde c' è una bella differenza. E' vero ?
La differenza tra una ms180 e una ms230 si sente ?
90q.li non sono tanti, ma neanche pochi, specialmente se è robinia!
Io ti consiglio la 260, è leggera, ha forza, è professionale e molto robusta!
Con questa avrai tante soddisfazioni e ti durerà una vita! Vedrai che i soldi spesi in più rispetto alle hobbistiche, col tempo, ti ritorneranno indietro tutti!
Salve,scusate..ci sono aziende serie on line che vendono a prezzi onesti?
,dalle mie parti ho già visto l'aria che tiraSto valutando l'acquisto o di una 455 husqvarna o 2150 jonsered ,all'inizio ero propenso alla 345 ma pensandoci bene meglio qualche euro in + ed avere qualcosa in +
ciao a tutti, sono lorenzo è la prima volta che scrivo sul forum.
devo aquistare una motosega e sono indeciso se comprare una sthil la ms260 o la hosqvarna 346xp. voi cosa mi consigliate?
tenete conto che taglio legna fino a 40 a volte 50cm di diametro di robinia e platano per uso famigliare.
i due modelli per i quali vi chiedo li ho scelti su i rispettivi siti internet.
se ci sono altri modelli o marche che potete consigliarmi va benissimo.
grazie
Ciao e benvenuto. Così di primo acchito ti direi che se tiarriva la legna e la tagli senza fretta possono anche andare bene, se devi abbattere piante di quelle dimensioni sarebbe più pratico un motore più potente, con una barra da 45-50 cm, così non sforzi troppo. Comunque sono ottime macchine e mi pare una scelta buona prendere modelli professionali, se pensi di tagliare per vari anni.
Comunque per un uso non continuativo come può essere quello di un boscaiolo anche macchine semiprofessionali possono andare, ma vai sulle marche conosciute. Le hobbistiche considerale quasi usa e getta. Ciao
Commenta