MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Stavo spulciando in giro....husqvarna 55 e 455 differenza in euri 100 differenze rilevanti tra le due??grazie

    Commenta


    • #62
      in effetti meglio spendere qualchosa in piu' e andare sul sicuro
      solo in rari casi mi capita di tagliare piante da 40-50 cm. di diam.
      è meglio comprarla con il tendicatena automatico o quello tradizionale?
      grazie.

      Commenta


      • #63
        secondome è meglio quello laterale con solo la vitesenza sistema automatico. e sulle stihl c è il tendicatena a vite laterale è comodissimo

        Commenta


        • #64
          Sono stato da diversi rivenditori e tutti mi consigliano la ms180 per quello che devo fare, max 90 ql./anno e diametro da 10-30 cm.
          Secondo loro l' ms180 vince per la sua leggerezza e quindi passerei meno tempo a riposare le braccia e guadagnerei il tempo perso da un pò di potenza in meno rispetto alle sorelle maggiori.
          Farei al max 4 abbattimenti l' anno.

          * Che dite prendo la ms 180 ?

          * Voi con la ms 180 quanti ql. fate l' anno ?



          Saluto

          Commenta


          • #65
            Come già detto in precedenza, avendola pure io non posso far altro che consigliartela..il dubbio è nel fatto che se (cosa che mi è accaduta), tra qualche tempo ti ritroverai a dover "trattare" qualcosa di più consistente (volume, diametri e tipologia di legno), ti ritroveresti con la necessità di prendere qualcosa di più "prestante"...
            ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Come già detto in precedenza, avendola pure io non posso far altro che consigliartela..il dubbio è nel fatto che se (cosa che mi è accaduta), tra qualche tempo ti ritroverai a dover "trattare" qualcosa di più consistente (volume, diametri e tipologia di legno), ti ritroveresti con la necessità di prendere qualcosa di più "prestante"...
              ciao
              Grazie,

              Quanti ql. fai l' anno ?

              Hai provato motoseghe tipo 230 o simili ? se si c'è molta differenza ?



              Saluto

              Commenta


              • #67
                Io la prenderei, non perchè c'e l'ho anch'io, ma perche secondo me, anche se i volumi aumentano, una motosega di questo tipo, torna sempre utile, per sramature e altri lavori più piccoli, al limite verrà affiancata da una più grande.

                Commenta


                • #68
                  ma spenderebbe due volte i soldi,, secondo me potrebbe prendersi una 250 all fine i materiali tra la 180 e la 250 non cabiano magarl la 250 è anche un pelo piu robusta e sei piu tranquillo... poi vedi tu anche inbase alle tue esigenze.. io sarei piu tranquillo con una 250

                  Commenta


                  • #69
                    Ok, e vero quello che dite.
                    Io normalmente faccio 50 ql. di robinia l'anno mista secca/verde, e tutti mi continuano a ripetere che 1 Kg di differenza su una motosegha ( tra ms 180 e ms 250 ) si sentono tanto, sopratutto per uno come me che la userà 4 giorni l' anno.
                    Adesso chi consiglia vende, mentre voi le utilizzate, quindi ritengo molto preziosi i vostri consigli.
                    Qualcuno ha provato ad utilizzare una ms180 ( o equivalente ) e una ms230 ( o equivalente ), se si quanto è evidente il divario tra le due ?

                    Se con una ms180 riuscirei a fare 15 ql. al giorno con una ms230 quanti ne farei ?



                    Saluto

                    Commenta


                    • #70
                      ciao a tutti,
                      mi intrometto nella disc, io quasi tutti gli inverni da qualche anno a questa parte, devo portarmi a casa una 50ina di quintali tra robinia e castagno, fino all'anno scorso lavoravo con una McCullochTitan40(non ridete), da 30cc, e ci facevo tutto, abbattimento e sramatura, pero' era dura sopratutto quando il diametro delle piante superava i 40 cm., poi lo scorso inverno ho deciso di fare qualcosa per la mia salute,...., abitando in una frazione di mezza montagna dove tutti hanno la motosega, e conoscendo quasi tutti, mi sono fatto un giro dove tagliavano gli altri e ho chiesto di farmi provare la motosega che loro usavano! non ci crederete ma secondo me è il miglior metodo per scegliere una motosega, ti rendi subito conto del peso e delle forza di taglio.
                      Dopo queste prove ho optato per una motosega con buona potenza ma con un peso non troppo eccessivo: Hvsquarna 365!!
                      Tenendo conto che la uso per abbattere e i tagli piu' gossi, per poi passare alla piccolina per la sramatura, il peso si sente, ma vedendo come entra nel piede della pianta quando la abbatti, ti si apre il sorriso e il peso non lo senti piu'!!! ehehehehehee

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
                        Ok, e vero quello che dite.
                        Io normalmente faccio 50 ql. di robinia l'anno mista secca/verde
                        A parte che dai 90 quintali/anno sei sceso ai 50 quintali/anno...
                        Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
                        e tutti mi continuano a ripetere che 1 Kg di differenza su una motosegha ( tra ms 180 e ms 250 ) si sentono tanto, sopratutto per uno come me che la userà 4 giorni l' anno.
                        Io penso sia l'esatto opposto...più la usi e più li senti i KG in più...
                        Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
                        Se con una ms180 riuscirei a fare 15 ql. al giorno con una ms230 quanti ne farei ?
                        Se devi solo ridurre a pezzi le stanghe di legna già precedentemente tagliate penso che la differenza possa arrivare a 3/4 quintali in più...se invece devi abbattere piante e sramare la differenza potrebbe aumentare di 5/6 quintali...
                        Ma molto dipende dalle "procedure" con cui affronti il lavoro...ottimizzando i tempi si può rendere bene anche con la MS180.
                        Io comunque direi che quel modello di motosega potrebbe benissimo fare al caso tuo e, se ne hai la discponibilità economica, io direi che col prezzo di una MS250 nuova ti compri una MS180 più un buon usato (del calibro della MS260)...che per quello che devi fare sarebebro un'attrezzatura più che completa.
                        Questo è il mio consiglio...
                        Ciao
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #72
                          io ti dico ho 16 anni e non è che abbia un fisico da armadio iniziai a 14 anni con una oleomac 936 che è una 35 cc e tagliavo un po e ti diro non mi rompeva le braccia ...una ms 250 saranno all incirca 4 kg fattela provare al massimo ma di due motoseghe non so cosa te ne faresti perche se tagli solo stanghe.. secondo me una ms 250 la reggi benissimo.. reggo io l husqwarna 340 magari ho un po le braccia piu allenate sono giovane etc ma credo che ce la faresti alla grande anche perche la motosega l appoggi sul tronco e scarichi il peso.. si fanno sentire in operazioni di sramatura perche le tieni praticamente sempre sulle braccia ma sezionando etc vai tranquillo...

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            A parte che dai 90 quintali/anno sei sceso ai 50 quintali/anno...
                            Si, però ho sempre detto max 90, mentre normalmente 50, mi sono tenuto largo per un eventuale aumento di produttività

                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Io penso sia l'esatto opposto...più la usi e più li senti i KG in più...
                            Si, intendevo questo, forse mi sono espresso male.

                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Se devi solo ridurre a pezzi le stanghe di legna già precedentemente tagliate pe.....
                            .....
                            [CUT]
                            ....
                            Questo è il mio consiglio...
                            Ciao
                            Ok è vero,non ci avevo pensato. Però è anche vero quello che dice luca90....

                            Non sò sono indeciso.
                            Se prendo una ms180 con la rimanenza dei soldi mi posso prendere degli indumenti antitaglio.
                            Boh......

                            Saluto

                            Commenta


                            • #74
                              Bohhhhhhhh

                              Per Silvius
                              Dall'alto dei miei 54 anni e tantissimi anni di eperienza con le motoseghe,secondo me ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua, nel senso che sei combattuto tra il peso e la grandezza.
                              Il problema del peso per quello che devi fare tu è ininfluente perchè 700 gr.tra una MS180 e una Ms 250 per abbattere e tagliare sono inezie.La differenza la nota chi fà potatura per 8 ore al giorno per 6 gg a settimana per 6 mesi l'anno.Per quello che ci devi fare tu,puoi farlo benissimo in pantofole e in salotto.
                              Se fai un discorso di grandezza e costi ci sono alternative tipo Echo CS 4400 dal peso di 4.600 kg, è una semi professionale, onesta, canta da favola e penso che rispetto alla MS 250 ci risparmi qualcosina e compri il pant. antitaglio.
                              Se devi lavorare da terra anche 2 kg di peso in più non sono molti e considera che con la sega più grande inpieghi anche neno tempo

                              Commenta


                              • #75
                                X silvius
                                Non posso che essere d'accordo con morovenexian.
                                Io uso per sramare una 017 (oggi chiamata 170), uso quando capita di aiutare qualche amico la 180, ho abbattuto e affettato con entrambe e non c'è una grossissima differenza, la 180 è sicuramente un pelo più brillante ma in termini di resa per affettare son molto simili, il peso è meno della metà della motosega che uso per abbattimento . Se tu sei uno che lavora tranquillo senza fretta la 180 va bene.
                                Però, chiedendo consiglio qui, quando dici che la 180 l'hai gia provata e ti sei trovato al limite, ti stai già dando la risposta da solo e cioè la 180 ti strebbe stretta, o sbaglio?.
                                Quindi secondo me ti prendi una motosega almeno da 40cc, pesa sicuramente qualcosina in più (bazzecole) ma ci quadagni durante il taglio, vuoi stare su stihl perchè hai l'amico rivenditore, ok, ma come giustamente dice morovenexian non ecluderei altre marche, se ti interessa risparmiare qualche soldo per i pantaloni antitaglio.

                                Ciao

                                Commenta


                                • #76

                                  Ciao a tutti..questa è la mia castorina malmessa..qualcuno sa dirmi qualcosa su questa macchina?dovrei sostituire barra e catena...grazie

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da contevladimir Visualizza messaggio

                                    Ciao a tutti..questa è la mia castorina malmessa..qualcuno sa dirmi qualcosa su questa macchina?dovrei sostituire barra e catena...grazie
                                    Ciao Conte,
                                    se non erro questa è una Castor o Alpina 45 S con tendicatena automatico a molla della metà anni '70 con barra da 40 cm, passo 3/8 e catena a 60 maglie tipo 75 oppure 2a dipende dalla marca, però aspetta da altri la conferma , non vorrei che la memoria mi faccia scherzi. Tallone d'achille è il sistema o molla avvolgi cordino e se la fai carburare non farla andare troppo sù di giri (max)

                                    Commenta


                                    • #78
                                      mi hanno accennato una sigla **40..è una castor..ha diversi anni..di più non so... aspettiamo altri commenti..anche perchè dovrei sostituire sia la barra che la catena poi la metto in pensione a part time per i piccoli lavori domenica svergino la nuova jons 2150 che emozione

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Conferma

                                        Per CONTEVLADIMIR

                                        Che sia Una Castor 45 è sicuro, che sia una Alpina 45 lo stesso (tanto venivano commercializzate le stesse motoseghe con marchi diversi), qualche dubbio lo avevo sul tipo di catena: Comunque per non sbagliare o ti porti dietro barra e catena vecchia oppure leggi sulla maglia motrice il numerino e sulla barra quei codici, almeno sulle Oregon ci sono. Stai attento che come motore ruggisce abbastanza, ma come coppia lascia a desiderare e si tende a portarla un pò troppo su di giri e sei a rischio grippaggio. Per questo ti ho detto ieri sera di far abbassare un pelo pelo il Max

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Alla fine ho preso una MS230 perchè non era disponibile la 250.
                                          Grazie dei vostri consigli.

                                          Adesso ho una catena oilomatic3 26 rmc con tagliente quadro, e dopo 3-4 tagli su tronchi secchi di 3 anni, la catena perde il filo e mi porta a fare tagli a mezza luna.

                                          Ci sono catene più indicate per taglio di legname secco ?
                                          C' è qualche piccolo trucchetto per ovviare al problema ?



                                          Saluto
                                          Ultima modifica di silvius; 26/11/2006, 23:44.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            prova con una catena a dente tondo. durano di più. io in totale ho una decina di catene sulle varie motoseghe, tute Oregon a dente tondo (a parte quelle che erano montate originali, ma comunque a dente tondo)

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Prova ad aumentare la portata di olio sulla catena, se il tronco è molto secco la catena richiede più lubrificazione.
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio

                                                Salve a tutti! chi possiede e/o usa questa motosega?




                                                visto che son rimasto molto colpito dal tendicatena laterale senza ausilio di attrezzi volevo chiedere a voi se questo sistema è buono o col passare degli anni perde efficacia non bloccando piu bene la spranga!

                                                Chiedo questo perche sono scettico sui motosega che bloccano la barra con un solo bullone poiche in possesso di una Dolmar PS-401

                                                , (la quale appunto blocca la barra con un bullone solo) mi ritrovo a dover subire continue fuoriuscite di catena visto che la barra non è ben fissa e si alza e si abbassa di qualche cm...

                                                tutto cio accade poiche la barra è imperneata su un solo bullone!!!

                                                c e un perno secondario ma essendo questo sottodimensionato, non riesce a bloccare la barra...


                                                che mi conscigliate quindi?

                                                mi fido della qualita stihl o opto per una motosega con due bulloni?

                                                vorrei aggiungere che, almeno sulla carta, le dolmar piccole restano le migliori!

                                                Dolmar PS-341 33cc 1,9 cv 3,9 kg coppia ai medi ma 12000 giri
                                                Stihl MS 180 32cc 2,0 cv 4,2 kg -coppia ai medi ma 13000 giri!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  tieni presente che lo stesso sistema lo stanno usando anche sulle elettroseghe e tiene molto bene

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    E' la minima Sthil acquistabile,da foto sembra avere 2 bulloni tenuta spranga.
                                                    Il tendicatena non e' generalmente un pressa spranga.
                                                    E' normale che con l'uso ed il riscaldamento la catena si allenti e vada ri-registrata, per questo si allentano i bulloni tenuta spranga e si opera sul tendicatena. Gli ultimi modelli Stihl adottano nuove tecnologie di bloccaggio tappi carburanti,olio, etc., sicuramente testati per un duraturo funzionamento.
                                                    La Dolmar se progettata a tenuta barra ad 1 bullone, questo dovrebbe essere sufficiente a tale scopo. Forse hai problemi sul prigioniero o lo stringi troppo poco, o forse hai un difetto al tendicatena.
                                                    Attestare che su carta Dolmar batte Stihl e' discutibile in base ai dati forniti.

                                                    Forse, dovresti orientarti su modelli piu' professionali per ottenere maggiori garanzie di prestazioni e durata.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      no dolmar ha un bullone (che tiro moolto bene) e poi la feritoia sulla spranga si incastona su una scanalatura in rilievo sul corpo macchina...

                                                      fattosta che questa scanalatura non è alta come la feritoia e quindi la spranga una volta tirata balla...

                                                      il problema è tutto qua: la scanalatura in rilievo è alta 5 mm la feritoia sulla spranga è 6,5 mm.... c e troppo gioco!

                                                      oddio non balla a vuoto ma fancendo un po di forza questa si alza e la catena scivola fuori...

                                                      ho capito devo vedere una stihl smontata per capire...

                                                      Commenta


                                                      • #87

                                                        Caio a tutti raga Finalmente ho sverginato la nuova jons 2150 credo di aver fatto un ottimo acquisto...meglio non potevo Le nprime impressioni sono positivamente devastanti,a confronto con la vecchia spalla non si somigliano nemmeno dall'odore,la vecchia mi intossicava di brutto e la sera ero sconvolto la jons oltre ad aver lavorato parecchio la miscela sembrava non finire mai nemmeno l'odore di scarico sento più,silenziosissima,maneggevole,agressiva al massimo..yho aggredito subito un fusto da 45 l'ha t5agliato nello stesso modo che si t5aglia un buon salame all'aglio che dire ...veramente eccelente..in poche ore ho fatto il lavoro che prima avrei impiegato una giornata subito dopo è seguita la foto di rito di cui posto per festeggiare!!Un grazie particolare a Sam che mi ha consigliato e venduto un ottimo prodotto e una assistanza on line da vero professionista

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Salve ragazzi

                                                          Ciao ragazzi, sono nuovo da queste parti, mi chiamo Gianluca.
                                                          Da qualche giorno leggo i messaggi di questo forum e adesso vi chiedo aiuto.
                                                          Circa 2 anni fa ho comprato per uso "hobbystico" (poto i miei ulivi) una efco 125 piccolina e molto leggera, non mi son trovato male ma a dire il vero neanche bene, adesso che mi tocca ricomprare tutto per un furto che ho subito, lungi da me l'idea di dover ricomprare una efco, visto poi che i prezzi non sono poi così bassi. Ma vado al sodo, come può essere che una efco 125 costi oltre 300€ quando si trovano anche husqvarna a meno tipo la 137???
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao Gianlu,
                                                            credo che la differenza di prezzo stia nel fatto che la efco 125 sia una motosega da potatura, mentre la husquarna 137 è una motosega ad impugnatura tradizionale! Quindi nn farti impressionare dal fatto che l'efco essendo più piccola di cilindrata costa di più dell'Husquarna. Ps A te interessa comprare una motosega da poatura o con impugnatura tradizionale??

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao ioo, grazie per la risposta super veloce.
                                                              Il mio impiego della motosega si limita alla potatura invernale degli ulivi e quindi prevalentemente credo mi serva una da potatura ma ho notato che la 125 ha dei limiti seri quando si va a tagliare qualcosa di più grosso di un rametto. Ecco perchè la mia scelta adesso si orientava sulla hvm 137 che se non sbaglio è la più piccola delle husqvarna. Come vedi non ho molta esperienza nel campo :-)
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X