MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cattiva lubrificazione della catena

    ho una husq 55 molto potente e maneggevole ma frequentemente il passaggio dell'olio dal foro alla catena si ostruisce , mi chiedo è un difetto strutturale di questa macchina

    Commenta


    • CIAO potrebbe essere l'olio troppo denso o il forellino d'uscita con qualche "bavetta" oppure , tagliando legno secco si forma della polvere piu' che trucioli che intasano l'uscita.

      Commenta


      • Buongiorno a tutti,
        la mia Stihl MS180, dopo due anni di onsto lavoro mi crea dei problemi sull' accensione da fredda, qualcuno di voi saprebbe dirmi di cosa si potrebe trattare e come potrei risolvere questo problema?
        Già che scrivo, vi chiedo se c'è un sito dove scaricare gli esplosi della mia Stihl e della Dolmar 112

        Commenta


        • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
          Buongiorno a tutti,
          la mia Stihl MS180, dopo due anni di onsto lavoro mi crea dei problemi sull' accensione da fredda, qualcuno di voi saprebbe dirmi di cosa si potrebe trattare e come potrei risolvere questo problema?
          Già che scrivo, vi chiedo se c'è un sito dove scaricare gli esplosi della mia Stihl e della Dolmar 112
          ciao prova a controllare il depressore del serbatoio

          per gli spaccati prova qui'
          Roberto .g.

          Commenta


          • Grazie per la risposta e per gli spaccati;purtroppo non sono riuscito a scaricare lo spaccato della Stihl, ma non è un grosso problema.Il mio problema sulla Stihl persiste, mi spiego: da fredda faccio una fatica immane ad accenderla, inoltre i si bagna sempre la candela.Cosa dovrei fare?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
              Grazie per la risposta e per gli spaccati;purtroppo non sono riuscito a scaricare lo spaccato della Stihl, ma non è un grosso problema.Il mio problema sulla Stihl persiste, mi spiego: da fredda faccio una fatica immane ad accenderla, inoltre i si bagna sempre la candela.Cosa dovrei fare?
              La Ms180 necessita di al massimo 2/3 colpi con l'aria tirata se le temperature sono estive , se no si ingolfa. In tal caso metti sul mezzo acceleratore , togli la candela , girala sotto sopra e tira una decina di volte la fune , dopodichè rimetti la candela ,metti il freno catena e tira con il mezzo gas.
              www.favaroflavio.com

              Commenta


              • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                Buongiorno a tutti,
                la mia Stihl MS180, dopo due anni di onsto lavoro mi crea dei problemi sull' accensione da fredda, qualcuno di voi saprebbe dirmi di cosa si potrebe trattare e come potrei risolvere questo problema?
                Già che scrivo, vi chiedo se c'è un sito dove scaricare gli esplosi della mia Stihl e della Dolmar 112
                Ciao, succedeva e succede anche a me prima per circa 10 anni con la ms 170 e adesso con la 180. A volte quando è calda e la lascio ferma una mezz'oretta fa fatica a partire e poi devo lasciarla andare circa un minuto al minimo perchè se no se vado ad usarla si spegne (stessa cosa anche per la ms 170 che avevo, sulla quale ho cominciato a notarlo quando era un po' vecchiotta).

                Commenta


                • Questo lo faccio sempre per farla partire,ma non so il perchè si bagna sempre la candela?

                  Commenta


                  • Una domanda prima dell'acquisto: Il rivenditore Giordano di Cairo mette in vendita una jonsered 2150 jubilee a 360€ e una 2150 turbo a 432€. Leggendo le specifiche e guardando le foto sono identiche. Ci sono differenze o è solo una politica commerciale?

                    Commenta


                    • ciao le "turbo" sono chiamate cosi' perche' praticamente hanno un sistema forzato di ventilazione che tiene pulito il filtro aria anche husqvarna usa un sistema simile quindi e' giustificata la differenza di prezzo.

                      Commenta


                      • Ciao

                        Originalmente inviato da Brontolo
                        Una domanda prima dell'acquisto: Il rivenditore Giordano di Cairo mette in vendita una jonsered 2150 jubilee a 360€ e una 2150 turbo a 432€. Leggendo le specifiche e guardando le foto sono identiche. Ci sono differenze o è solo una politica commerciale?
                        Ciao

                        Le macchine dovrebbero essere uguali, l'unica differenza sta nel fatto che la 2150 jubilee commemorava i 50 anni di jonsered. Il prezzo favorevole dovrebbe stare nel fatto che era in listino nel 2004 (se non sbaglio), quindi è in magazzino da alcuni anni.
                        Comunque buona macchina, personalmente ho una 2145 e una 2150, tutte e due turbo, e ti posso assicurare che fanno il loro lavoro senza tirarsi indietro.

                        Saluti.
                        Marco74

                        Commenta


                        • tempo fa avevo chiesto in questa discussione suggerimenti per una motosega, alla fine mi ero orientato sulla stihl ms 211, mi ero ripromesso di scrivere un parere una volta provata al meglio.
                          Settimana scorsa ho abbattutto una decina di eucaliptus di circa 40 cm di diametro in tutto sui 15 metri cubi abbattuti e spezzati tutti con la ms 211.
                          Devo dire che la motosega mi ha sorpreso positivamente,poco rumore poche vibrazioni fumo praticamente assente, accensione dopo 2-3 tentativi,nessun problema neppure nei diametri grossi taglio veloce,non sembra abbia una cilindrata così piccola.
                          Saluti

                          Commenta


                          • jonsered 2141, 2141S o husky 340???

                            ciao a tutti!! è un po che vi leggo.. devo decidermi a comperare una motosega nuova.. tra le pagine di questo argomento non sono riuscito a trovare quelo che cercavo.. cioè.. ho deciso di affiancare alla mia stihl ms260 un motosega un po piu piccola.. ma sono indeciso tra jonsered ms2141 o ms2141S o husqvarna 340... voi cosa mi consigliate?? la ms2141S è il nuovo modello della 2141 che in piu ha il primer e un po di altre cosette.. mi fido?? oppure puo renderla piu fragile e è meglio prendere il vecchio modello 2141? e poi visto che il prezzo è uguale.. mi conviene prendere husqvarna 340 al posto di questa 2141/S ??? grazie a tutti!!!! )

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da leotn Visualizza messaggio
                              ciao a tutti!! è un po che vi leggo.. devo decidermi a comperare una motosega nuova.. tra le pagine di questo argomento non sono riuscito a trovare quelo che cercavo.. cioè.. ho deciso di affiancare alla mia stihl ms260 un motosega un po piu piccola.. ma sono indeciso tra jonsered ms2141 o ms2141S o husqvarna 340... voi cosa mi consigliate?? la ms2141S è il nuovo modello della 2141 che in piu ha il primer e un po di altre cosette.. mi fido?? oppure puo renderla piu fragile e è meglio prendere il vecchio modello 2141? e poi visto che il prezzo è uguale.. mi conviene prendere husqvarna 340 al posto di questa 2141/S ??? grazie a tutti!!!! )
                              da un paio di anni la Husqvarna, che ha fatto gruppo, ha comprato la Jonsered (più altre, ad esempio Zenoah) per cui penso che oltre al prezzo siano uguali - sui nuovi modelli - anche gli standard...

                              Commenta


                              • Ciao ragazzi ho letto tante cose su questa sezione e sono un po deluso da Mcculloch in generale, pensavo fosse una grande marca ... Cmq il punto ora è che ho da poco effettuato un acquisto per una macculloch pro mac 33 ( costo di listino intorno ai 300 €) ma tramite internet lo comperata a poco meno ( 261€ compreso spese) . Vi chiedo è un buon articolo? Ho fatto un buon affare ho è la solita ciofeca ... Ho deciso di passare a questo articolo pensando appunto ad una semi professionale che mi faccia lavorare tranquillo per almeno poche ore ( non lo faccio di professione) , spero proprio di non aver preso un bidone.. Ma andando un po a naso, dal super articolo e dalle caratteristiche riporate mi sembra un buon prodotto abbastanza equilibrato ... Qualcuno di voi ha avuto esperienza in merito ? Spero mi vada bene perche gia vengo da una bidonata ( 80 € fai da te) ma non pensavo che mi servisse per lavorare di piu di quello che avevo previsto e per tale motivo ho deciso di fare questo passo ... Grazie in anticipo a tutti, siete grandi !

                                P.s. Sicuramente molti di voi mi diranno che avrei potuto prendere di meglio etc... ma ormai l'acquisto è fatto e solo una super risposta convincente mi potra far fare retromarcia. ( diritto di recesso) . Grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da powermac Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi ho letto tante cose su questa sezione e sono un po deluso da Mcculloch in generale, pensavo fosse una grande marca ... Cmq il punto ora è che ho da poco effettuato un acquisto per una macculloch pro mac 33 ( costo di listino intorno ai 300 €) ma tramite internet lo comperata a poco meno ( 261€ compreso spese) . Vi chiedo è un buon articolo? Ho fatto un buon affare ho è la solita ciofeca ... Ho deciso di passare a questo articolo pensando appunto ad una semi professionale che mi faccia lavorare tranquillo per almeno poche ore ( non lo faccio di professione) , spero proprio di non aver preso un bidone.. Ma andando un po a naso, dal super articolo e dalle caratteristiche riporate mi sembra un buon prodotto abbastanza equilibrato ... Qualcuno di voi ha avuto esperienza in merito ? Spero mi vada bene perche gia vengo da una bidonata ( 80 € fai da te) ma non pensavo che mi servisse per lavorare di piu di quello che avevo previsto e per tale motivo ho deciso di fare questo passo ... Grazie in anticipo a tutti, siete grandi !

                                  P.s. Sicuramente molti di voi mi diranno che avrei potuto prendere di meglio etc... ma ormai l'acquisto è fatto e solo una super risposta convincente mi potra far fare retromarcia. ( diritto di recesso) . Grazie
                                  la pro mac 33 della mcculloch è la motosega da potatura della linea "professionale" (almeno..."pro" sta per quello...) della mcculloch.
                                  che dirti...la mcculloch una ventina di anni fa (se non di più...) era fra le aziende leader mondiali anche nel campo delle motoseghe professionali...ora, dopo che ha abbassato gli standard di qualità per far rientrare i prezzi negli ambiti di quelli che adesso sono i suoi distributori abituali (supermercati e ferramente) dubito che siano molti i professionisti ( boscaioli, giardinieri, agricoltori o carpentieri) che pensino di dotarsi di una mcculloch....
                                  per 19 euro in più ti potevi comprare una 2810 tanaka che è veramente una motosega da potatura ad alte prestazioni...
                                  boh...ti dico...magari il suo dovere lo fa...ma non aspettarti niente di che.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
                                    la pro mac 33 della mcculloch è la motosega da potatura della linea "professionale" (almeno..."pro" sta per quello...) della mcculloch.
                                    che dirti...la mcculloch una ventina di anni fa (se non di più...) era fra le aziende leader mondiali anche nel campo delle motoseghe professionali...ora, dopo che ha abbassato gli standard di qualità per far rientrare i prezzi negli ambiti di quelli che adesso sono i suoi distributori abituali (supermercati e ferramente) dubito che siano molti i professionisti ( boscaioli, giardinieri, agricoltori o carpentieri) che pensino di dotarsi di una mcculloch....
                                    per 19 euro in più ti potevi comprare una 2810 tanaka che è veramente una motosega da potatura ad alte prestazioni...
                                    boh...ti dico...magari il suo dovere lo fa...ma non aspettarti niente di che.

                                    P.s. Dimenticavo , ma le catena sono tutte uguali o cosa? che cambia tra una e l'altra. Potete un po illuminarmi sulle differenze fondamentali e dove acquistare catene ottime a buon prezzo? Ciao

                                    Per ora grazie per la risposta sei stato molto celere , l'importante cmq è che la motosega faccia il suo lavoro e non come quella che ho che se vado in cmpagna per lavorare 3 o 4 ore me ne rende si e non 1 le altre sono tempo perso ( alentamento catena , sbullonamenti vari ) . Tieni presente che dopo il lavoro la porta nel mio garage faccio sempre la manutenzione, controllo candela , tiraggio catena , soffiatura e penneate varie e infine una bella limatina. Insomma ub bel tagliandino... Però la cosa che mirode è che ci spendo troppo tempo a stargli dietro e la resa lavorativa è molto deludente , perciò vorrei che fosse il contratio con quella nuova. saluti e spero mi rispondiate in tanti

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da powermac Visualizza messaggio
                                      P.s. Dimenticavo , ma le catena sono tutte uguali o cosa? che cambia tra una e l'altra. Potete un po illuminarmi sulle differenze fondamentali e dove acquistare catene ottime a buon prezzo? Ciao
                                      per discutere delle catene esiste una sezione apposta nel forum:
                                      Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.


                                      ciao

                                      Commenta


                                      • mc culloch. che fare?

                                        ciao sono nuovo. mio nono aveva una mc culloch e mi diceva che era una gran macchina ,cosi 2 anni fa ne ho presa una. ora leggendovi ho capito che piu che motosega e' solo sega...ecco xche rimanevo con l'avviamento in mano una volta su 2. ok la usavo pochissimo 20 orte l'anno,ma ora devo intensificare il mio lavoro, cosi volevo chiedervi se si potevano eliminare un po di difetti: piscia olio come un colabrodo, non faccio in tmpo a scaldarla che ho le scarpe tutte lubrificate. l'olio e' x catena ma non so la viscosita. e' un difetto della macchina o potete dirmi come si regola la pompa?di norma ad un pieno di miscela corrisponde un pieno di olio x catena?.
                                        sto pensando di comperare una motosega nuova ma a 4tempi, ne esistono?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                          ciao sono nuovo. mio nono aveva una mc culloch e mi diceva che era una gran macchina ,cosi 2 anni fa ne ho presa una. ora leggendovi ho capito che piu che motosega e' solo sega...ecco xche rimanevo con l'avviamento in mano una volta su 2. ok la usavo pochissimo 20 orte l'anno,ma ora devo intensificare il mio lavoro, cosi volevo chiedervi se si potevano eliminare un po di difetti: piscia olio come un colabrodo, non faccio in tmpo a scaldarla che ho le scarpe tutte lubrificate. l'olio e' x catena ma non so la viscosita. e' un difetto della macchina o potete dirmi come si regola la pompa?di norma ad un pieno di miscela corrisponde un pieno di olio x catena?.
                                          sto pensando di comperare una motosega nuova ma a 4tempi, ne esistono?
                                          non mi risultano ancora motoseghe 4 t, quel marchio ha un'utenza prevalentemente hobbistica, nessun professioniste le prende, credo che per risolvere i problemi che denunci servirebbe una mano molto esperta del marchio e di quelle macchine, ma poi non so se nel tempo il tutto tiene.

                                          Commenta


                                          • ok. grazie. sai che faccio: provo un olio piu denso e vado avanti cosi . se poi nsi rompe ne conpero una professionale o quasi. non ti immagini le arrabbiature ogni volta cne rimango con l'avviamento in mano e 20 minuti persi x rimetterlo in funzione.
                                            si...ho preso una fregatura

                                            scusa,spesso mi perdo nel sito (sono nuovo di internet) non mi ricordo a chi l'ho chiesto ma coma si fa a capire quando la barra e' usurata? sulle istruzioni si parla solo do tensione catena.
                                            Ultima modifica di fede73; 30/09/2009, 20:57.

                                            Commenta


                                            • signori buongiorno, sono al mio primissimo messaggio. ho una Husqvarna 65 che ha sempre funzionato benissimo per i 90 qli di noce ca. l'anno. ora mi sono accorto che la cannetta della benzina si è letteralmente consumata. non trovo ricambi presso il rivenditore locale (TV). avete qualche idea su dove possa andare a cercare? grz

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da denfull Visualizza messaggio
                                                signori buongiorno, sono al mio primissimo messaggio. ho una Husqvarna 65 che ha sempre funzionato benissimo per i 90 qli di noce ca. l'anno. ora mi sono accorto che la cannetta della benzina si è letteralmente consumata. non trovo ricambi presso il rivenditore locale (TV). avete qualche idea su dove possa andare a cercare? grz
                                                Basta che vai da un buon manutentore gli chiedi della cannetta della benza di buonissima qualità e lui sicuramente te la taglia a misura come la vuoi e te la farà pagare, tutto qui credo che nn sia così complicato, almeno dalle mie parti......

                                                Complimenti per il mezzo...... per i tuoi 90Q anno ti durerà una vita(la mts) probabilmente ti dovrai solo rompere a cercare cannette una volta tanto

                                                Io ne sono stato un felicissimo possessore , secondo me è ancora il cavallo di battaglia di casa Husqvarna. Ci fai il piccolo, il grosso e volendo anche il grossissimo per quanto riguarda l'affidabilità del mezzo......
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • scusate raga' ma mi son rotto dellamia mcculloch. non avendo ora molta grana e considerando un uso non professionale, un rivenditore-manutentore mi ha fatto vedere delle motoseghe usate. quali controlli devo fare x non prendere fregature?quale e' la marca piu sicura x usato. il rivenditore ne ha praticamente di tutti i tipi....

                                                  scusa challenger ma ero convinto che le pompe dell'olio delle motoseghe fossero come quelle dei motoveicoli e si potessero regolare agendo su una semplice vite.non mi è ancora mai successo di smontarne una.
                                                  Ultima modifica di fede73; 02/10/2009, 05:47. Motivo: CONSECUTIVI

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                                    scusa challenger ma ero convinto che le pompe dell'olio delle motoseghe fossero come quelle dei motoveicoli e si potessero regolare agendo su una semplice vite.non mi è ancora mai successo di smontarne una.
                                                    ciao,nelle motoseghe molte pompe olio si regolano, altre no , dipende dal modello

                                                    a quale pompa ti riferisci nel motoveicolo che si puo regolare ?
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • a quelle dei miscelatori separati per motori a 2 tempi...
                                                      Ultima modifica di ceppone; 02/10/2009, 12:26. Motivo: errore

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                                        a quelle dei miscelatori separati per motori a 2 tempi...
                                                        ah ok , ho sempre il brutto vizio di considerarli ciclomotori i 2t, invece nel cross se ne fa un largo uso
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • Salve foro, appena iscritto e posto il mio primo messaggio.
                                                          Dopo avermi accompagnato per oltre 30 anni nei lavori di campagna, qlc giorno addietro ho deciso di mettere da parte la mia vecchia Pioneer e sostituirla con una nuova motosega sthil 181. Ho pagato 260€ e praticamente ho trascorso un felice week end "romantico" di 12 ore in due giorni di pieno lavoro. Forse troppo presto per dare dei giudizi sull'acquisto .. per ora dico solo, finalmente ho una motosega nuova!!!
                                                          Partenza immediata, leggera e manovrabile.
                                                          Spero di aver fatto un ottimo acquisto per l'uso che ne faro'.
                                                          Sramatura a terra, taglio di legna di pota agrumi-olivo prevalenti .
                                                          Saluti.

                                                          Commenta


                                                          • ciao e benvenuto a nome di tutto il forum,riguardo alla stihl 181 hai preso una buona macchina,per lavoretti leggeri come dici e' perfetta e se tenuta bene e' molto duratura nel tempo.. buona segatura.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ninco Visualizza messaggio
                                                              Salve foro, appena iscritto e posto il mio primo messaggio.
                                                              Dopo avermi accompagnato per oltre 30 anni nei lavori di campagna, qlc giorno addietro ho deciso di mettere da parte la mia vecchia Pioneer e sostituirla con una nuova motosega sthil 181. Ho pagato 260€ e praticamente ho trascorso un felice week end "romantico" di 12 ore in due giorni di pieno lavoro. Forse troppo presto per dare dei giudizi sull'acquisto .. per ora dico solo, finalmente ho una motosega nuova!!!
                                                              Partenza immediata, leggera e manovrabile.
                                                              Spero di aver fatto un ottimo acquisto per l'uso che ne faro'.
                                                              Sramatura a terra, taglio di legna di pota agrumi-olivo prevalenti .
                                                              Saluti.
                                                              Stihl 181 nuova e l'hai pagata solo 260 euro?Al negozio dove mi servo mi pare di averla vista a molto più di trecento . Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X