MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Senza voler offendere nessuno mi viene in mente una barzelletta molto simpatica : Un ingegnere neo laureato e neo assunto si presenta presso l'ufficio di un'importante ditta dicendo "Buongiorno , sono l'Ingegnere Paolo Rossi" , il capo ufficio si alza , prende una scopa, gli si avvicina e gli risponde "Buongiorno , io sono il capoufficio , prenda questa scopa e vada a spazzare la sala riunioni." l'ingegnere piccato replica " Lei non ha capito io sono l'Ingegnere Paolo Rossi!" Il capo ufficio tranquillamente lo prende sottobraccio e accompagnandolo verso la sala riunioni con la scopa gli dice
    "Mi scusi Ingnegnere....... venga che le spiego come funziona......"
    www.favaroflavio.com

    Commenta


    • io comunque non nego che si sgranino ingranaggi nelle elettroseghe l'unica differenza è che qualcuno pensa che sia un fatto nobile a fin di bene io invece sono convinto che si rompono spesso per usura prematura derivante dal fatto che molte di queste macchine sono pensate non per uso professionale cioè spesso come ripiego rispetto alla motosega

      tipicamente c'è il motore che ha l'ingranaggio piccolo e metallico che aziona uno di materiale plastico solitamente inizia uno a segnarsi e si inizia a perdere la perfetta sincronizzazione per cui anche i vicini vanno in sofferenza
      spesso fra le cause ci sono anche giochi che si formano fra gli ingranaggi per sistemi di perni ridicoli o per giochi vari dovuti alla scarsa solidà della struttura

      Commenta


      • Bhe, che una elettrosega non sia per un uso professionale mi sembra quasi scontato.
        Se usata correttamente, ti posso dire che dura, ne ho sistemata una di 12 anni un mese fa.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • ci sono però applicazioni in cui magari si preferisce una macchina con motore elettrico a prescindere ma per uso professionale es nei cantieri in cui tagliano tipicamente abete che è tenero e misure molto contenute

          Commenta


          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
            ci sono però applicazioni in cui magari si preferisce una macchina con motore elettrico a prescindere ma per uso professionale es nei cantieri in cui tagliano tipicamente abete che è tenero e misure molto contenute
            difatti esistono elettroseghe specifiche. La stihl, tanto per parlare di qualcosa che conosco a fondo, ha in gamma la mse 220 che è una macchina prettamente professionale, destinata al mondo della cantieristica e delle segherie.

            Commenta


            • Secondo me quelle elettroseghe con la corona in plastica sono fatte appositamente per essere usa e getta (tant'è che è la soluzione piu usata nelle elettroseghe da brico), a livelli insudtriali montare un sistema che fa da frizione tipo le elettroseghe husqvarna non costa moltissimo credo, però è chiaro che in tutto ciò che viene venduto oggi viene messo qualche punto debole per garantire una certa costanza nelle vendite e nelle riparazioni. Sarebbe piu laborioso e delicato effettuare un sistema elettronico che taglia corrente al di sotto di una certa soglia di giri.

              Commenta


              • salve, sono nuovo del forum e saluto tutti.
                accetto consigli sull'aquisto di una motosega per uso domestico, di marca e che parta al primo colpo: la legna da tagliare sono un 20 quintali l'anno (no elettroseghe) .
                sono indeciso tra sthill 170, oleomac 936 , alpina , Jonsered CS 2138 ,
                husqvarna. max 230 euri.
                grazie Gianluigi.

                Commenta


                • A solo scopo informativo, per chi mastica il tedesco:

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    A solo scopo informativo, per chi mastica il tedesco:

                    http://www.stihl.de/die-neue-stihl-a...-160-c-bq.aspx
                    bisogna vedere i prezzi, ma l'idea mi piace e dopo aver provato le motoseghe a batteria pellenc non posso che essere pro-utensili a batteria (ovviamente negli adeguati campi d'applicazione).
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • mano a mano che le batterie diventano + potenti e affdabile e + si aggiungono applicazioni una volta inpensate

                      Per dire una volta ci facevano solo gli avvitatori..adesso ci sono buoni tassellatori a batteria

                      Certo una motosega è un utilizzo piuttosto impegnativo e per dire se vai in un cantiere e vedi i caricatori degli avvitatori per la motosega si complica visto l'uso tipicamente outdoor a meno che non si preveda un generatore per caricare le batterie e allora basta che una batteria duri il tempo necessario a caricarne una altra

                      Commenta


                      • proprio oggi ho visto usare un tagliasiepi a batteria non quello della stihl ma quello della pellenc con la batteria in spalla

                        Certo che se la batteria dura abbastanza è una vera schiccheria poco peso nessun baccano e niente filo

                        Commenta


                        • esatto, per il momento la stihl ha due batterie, una da 2,2 ah ed unaltra da 4,5 ah.
                          il tosasiepi hsa 85 è corredato con 2 batterie da 2,2 e caricabatterie rapido, se si pensa che in un utilizzo normale si ha circa 45 minuti di autonomia, ed il tempo di ricarica è poco più, si riesce ad avere la possibilità di utilizzarlo quasi in continuo. anch'io comunque sono convinto che questa tecnologia è destinata ad avere grandi potenzialità nel futuro. il problema potrebbe essere però il litio.

                          Commenta


                          • infatti mano a mano che gli accumulatori fanno progressi e sempre + si allarga il loro uso

                            Ormai i tempi per una motoseghina da potatura a batteria se non sono maturi ci manca poco

                            Poi cambieranno le abitudini ci si porterà dietro un generatore piccolino magari di quelli ad inverter per caricare gli accumulatori così si può lavorare anche all'aperto

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da NANNAI Visualizza messaggio
                              salve, sono nuovo del forum e saluto tutti.
                              accetto consigli sull'aquisto di una motosega per uso domestico, di marca e che parta al primo colpo: la legna da tagliare sono un 20 quintali l'anno (no elettroseghe) .
                              sono indeciso tra sthill 170, oleomac 936 , alpina , Jonsered CS 2138 ,
                              husqvarna. max 230 euri.
                              grazie Gianluigi.
                              Lascia da parte Alpina.
                              Per quella cifra le altre si equivalgono grossomodo tutte.
                              La Oleomac/Efco 136 la trovi già a190 euro.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                Poi cambieranno le abitudini ci si porterà dietro un generatore piccolino magari di quelli ad inverter per caricare gli accumulatori così si può lavorare anche all'aperto
                                Però così facendo si annullano i vantaggi ecologici del sistema a batteria.
                                è anche vero tuttavia che la produzione della corrente in italia avviene non sempre con fonti rinnovabili ecc ecc ecc .....finiamo in un altro discorso...

                                Commenta


                                • Metti un pannellino solare portatile...eheheheh
                                  Scherzi a parte, il ridurre le emissioni e il peso di attrezzature che gravano totalmente sulle braccia è comunque una strada ottima da seguire, sopratutto il secondo punto.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Magari può interessare a chi non ha sbirciato al link postato da MaxB, ieri sera ho dato uno sguardo veloce, cercando di fare un confronto, su autonomia e tempi di ricarica, con la bosch Ak 30 Li, (makita produce solo una versione a 18v piccola, non confrontabile, se non mi è sfuggito qualche modello), stihl dichiara autonomia di 30- 35minuti con batteria ap160 (la top disponibile), mentre bosch dichiara 100 tagli da 10x10 , ......tempi di ricarica, bosch dichiara 80% di carica dopo 45minuti e 1,5 ore per il 100%.....per stihl ho trovato solo il dato per l'alimentatore standard AL100 dove è dichiarato 80% in 70 minuti, mentre per l'alimentatore rapido AL300 non ho trovato dati......... in quanto a design, se interessa metterla in salotto , stihl stravince non c'è storia, ma lo "stihlista" deve esser costato , .......... tra la bosch e la stihl al top (con alimentatore rapido e batteria da 160Wh) ci ballano circa 240 euri, ammesso che i prezzi rimangano quelli anche in italia,..........è anche vero, se non ho frainteso, che è disponibile anche la macchina nuda e a scelta il cliente può optare per il tipo di batteria ( 3 disponibili 80-120-160Wh) e per il tipo di alimentatore (standard o rapido) abbassandone il costo totale........................per quanto mi riguarda sarebbe interessante per le potature in pianta, quindi avrei preferito un modello tipo la Makita, utilizzabile con una sola mano come una motosega tradizionale da potatura, ma con il vantaggio di non doverla lasciare accesa a penzoloni oppure doverla accendere ogni volta, vabbè arriverà, starando studiando il modo per non far sfilare la batteria quando lasciata ciondolare .......comunque interessante.

                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Buongiorno a tutti. Sono nuovo di questo forum. Devo acquistare una nuova motosega e avrei pensato alla Husqvarna 445. Abbatto ogni anno circa 40 q di robinie, diametro max 30 cm. Potete darmi qualche consiglio?

                                      Commenta


                                      • motosega in acqua

                                        mi é caduta la motosega completamente nell'acqua e ci é rimasta cinque buoni minuti prima di capire dove fosse finita! cosa faccio adesso per evitare o almeno limitare i danni la motosega, una Jonsered era spenta

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          Lascia da parte Alpina.
                                          Per quella cifra le altre si equivalgono grossomodo tutte.
                                          La Oleomac/Efco 136 la trovi già a190 euro.


                                          grazie mille fede per il consiglio, la prenderò su internet.

                                          Commenta


                                          • Se puoi evita...... e te lo dico da "mezzo" commerciante on line.
                                            Cercati in zona un valido rivenditore che abbia anche il centro assistenza.
                                            Non hai idea di quanto possa essere utile avere un rapporto di fiducia con un negozio "fisico".

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da luca z Visualizza messaggio
                                              mi é caduta la motosega completamente nell'acqua e ci é rimasta cinque buoni minuti prima di capire dove fosse finita! cosa faccio adesso per evitare o almeno limitare i danni la motosega, una Jonsered era spenta

                                              devi come minimo asciugarla e vuotarla dall'acqua e vedere che non hai filtro aria e carburatore pieni di acqua e poi mettila in moto così finirà di asciugarsi

                                              probabilmente ha subito meno danni di quello che immagini però non fargli fare + il bagno

                                              Commenta


                                              • grazie per la risposta erikle, effettivamente ho dovuto smontar carburatore silenziatore gruppo frizione e tutto il resto. un bel lavoretto... comunque con un bel po di pazienza è ripartita e dopo una pulizia cosi approfondita sembra vada pure meglio! spero non mi aspettino sorprese per scrupolo la accendo ogni giorno per qualche minuto

                                                Commenta


                                                • Chi è così gentile da darmi una valutazione sulla motosega Husqvarna 440-E?
                                                  Si accettano tutti i giudizi e le recensioni!
                                                  Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Macchina buona, classificata come "farmer" (tradotto motosega 4 stagioni tuttofare per il privato esigente).
                                                    Pur non essendo una professionale ha il motore x-torq ed è disponibile nella versione trio-brake (maggiore sicurezza per l'utilizzatore, con un freno catena attivabile anche con il braccio dx).
                                                    Il prezzo dipende dal venditore.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Macchina buona, classificata come "farmer" (tradotto motosega 4 stagioni tuttofare per il privato esigente).
                                                      Pur non essendo una professionale ha il motore x-torq ed è disponibile nella versione trio-brake (maggiore sicurezza per l'utilizzatore, con un freno catena attivabile anche con il braccio dx).
                                                      Il prezzo dipende dal venditore.
                                                      Al momento è in offerta a €. 369,00, è conveniente?
                                                      Molti storcono il naso perchè viene considerata più hobbistica che semiprof.

                                                      Commenta


                                                      • Personalmente guarderei altrove.
                                                        Il tendicatena laterale è una mezza porcheria, costa tanto per quel che vale e come tutte le husqvarna non prof (escluse macchine come la 55 o la 353 ecc) nel caso ci si debba mettere le mani ci si rende conto di come sia costruita un po' all'insegna dell'economia.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • E' si una macchina non professionale, ma non è classificata nemmeno come semi-professionale, come ho scritto è "privato esigente", tradotto un po' più che obbista.
                                                          A livello di prezzo si riesce forse a fare un po' meglio, dipende anche da eventuali omaggi o accessori allegati.

                                                          Ricordo comunque il motore x-torq, quello che piace tanto sui decespugliatori .....
                                                          Ultima modifica di deggio; 04/11/2010, 18:21. Motivo: Aggiunta
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            Ricordo comunque il motore x-torq, quello che piace tanto sui decespugliatori .....
                                                            .. si sui decespugliatori piace, ma li basta già leggere i dati per rimanere stupiti.. qui invece è meglio leggere SOLO QUELLI

                                                            Battute a parte.. dalla sua ha una discreta potenza e un peso abbastanza contenuto, ma per il resto mi viene da pensare che messa a confronto con una echo cs-420, una shindaiwa 389s o una efco 141 sarebbe la prima a dare problemi.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Concordo. meglio una Efco 142. Costruita in maniera più semplice, sicuramente più robusta in certi particolari (basta vedere il meccanismo in plastica del freno catena della Husq....), per non parlare della Echo, ancora superiore.

                                                              Per quanto riguarda l' x torq in un caso è applicato su una macchina "molto pro", nel secondo non trovo aggiunga molto.. c'è perchè lo prevede la normativa antinquinamento.
                                                              Personalmente non la comprerei.

                                                              Non che non sia una buona macchina, anzi... ma su quella fascia di prezzo ho altre preferenze.
                                                              Ultima modifica di fede73; 05/11/2010, 06:38.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X