MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
    Di solito ci sono 2 viti: una con scritto H e l'altra L; per la maggior parte delle mts da tutto avvitato sviti la L 1 giro e la H 3/4 di giro; poi se hai problemi con il minimo agisci sulla vite L, se invece hai problemi con i massimi agisci sulla vite H. Per quanto riguarda la miscela io con la mia sthil 031, che ha +o- l'età della tua, faccio la miscela al 2,5%, e non mi da problemi.
    grasssssssssie per i consigli.
    con un po di pazienza sono riuscito a carburare la mia stihl

    per la miscela ho chiesto in un'altra discussione, dove ho postato anche la foto della confezionhe di un olio 100% sintetico che ho comprato per il mio malaguti f12...ho chiesto se lo posso usare per fare la miscela alla mia stihl 015 e in che %.
    a mio nonno un rivenditore ha detto di fare la miscela al 5% ...ma secondo me è un po troppo grassa!!!
    adesso aspetto le risposte...
    grazie mille a tutti!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
      grasssssssssie per i consigli.
      con un po di pazienza sono riuscito a carburare la mia stihl

      per la miscela ho chiesto in un'altra discussione, dove ho postato anche la foto della confezionhe di un olio 100% sintetico che ho comprato per il mio malaguti f12...ho chiesto se lo posso usare per fare la miscela alla mia stihl 015 e in che %.
      a mio nonno un rivenditore ha detto di fare la miscela al 5% ...ma secondo me è un po troppo grassa!!!
      adesso aspetto le risposte...
      grazie mille a tutti!!
      Con olio specifico da mts 2-2.5% max.
      L'importante è che non sei troppo magro di carburazione,i danni si fanno in questo modo soprattutto.
      Se usi un buon sintetico da moto 2t puoi usare 2.5-3% x sicurezza.

      Commenta


      • ostinarsi a dire (come ho già sentito molte volte)che i danni piu' che l'olio li fà la carburazione magra , vuol dire che in primo luogo non avete capito ancora bene come funziona un motore, in secondo luogo si fà disinformazione , perchè cosi' uno dice "curo la carburazione che è piu' importante l'olio si vedrà"

        tu' puoi far magra la carb.fin che vuoi , ma con le motoseghe normali se fai la mix fatta bene non grippi (con quelle da gara non so')perchè non cala la lubrificazione, aumentano solo i giri, ma fino ad un certo punto pero' perchè poi si imballa il motore e perde forza.

        per carb. magra si intende : mandare una miscela aria-benzina piu' ricca di aria (ma di misure infinitamente piccole), quindi la lubrificazione rimane pressochè invariata.

        io ho un'officina , e ti garantisco che i danni non li fà "soprattutto" la carb. ,anche perchè la maggior parte delle persone non sà nemmeno dove sono le viti, e in ogni caso adesso ci sono le sicurezze che evitano che si possano spostare le viti di carburazione(pero' guarda caso grippano comunque, (e quanti anche!!))
        Ultima modifica di ROBY 78; 21/02/2009, 08:37. Motivo: precisazione
        Roberto .g.

        Commenta


        • Se aumentano i giri a vuoto x mancanza di benzina\olio a parità di aria aspirata hai due problemi che ti portano ad una probabile grippatura:
          1) i maggiori giri portano ad una velocità del pistone più alta,cioè a parità di tempo il pistone sale e scende più volte che con una carburazione giusta,e quindi aumenti il calore sviluppato x attrito.
          2)la minor quantità di benzina\olio sottrae meno calore sia al gruppo termico che al basamento della macchina,aumentando ancora di più la temperatura.
          Più tendi a surriscaldare più rischi la grippatura x le deformazioni diverse di cilindro (cromato),fascia(ghisa) e pistone (alluminio).Inoltre porti meno lubrificazione (intesa come sempre come afflusso benzina\olio) ai cuscinetti,sia di biella che di banco.
          Ovviamente a tutto devi aggiungere la qualità dell'olio usato.
          Un buon olio specifico da mts,come avevo già detto,nasce x basse percentuali (2%) perchè generalmente si tratta di lubrificanti di qualità buona e costante.
          Se uno usa olio non specifico da mts ma comunque 100% sintetico da 2 t e di buona qualità (ma che sia veramente di buona qualità),non rischia niente di più,anche se le specifiche non sono le stesse (nelle moto 2t non hai grossi problemi di fumi in quanto non hai il naso sullo scarico come nella motosega).
          Altrimenti con 9 motoseghe e 2 decespugliatori in casa avrei già grippato 1000 volte e per ora (tocco ferro) non ho mai avuto problemi.
          Ma comunque occhio a non smagrire troppo se non vuoi aumentare i giri perdendo coppia e surriscaldando inutilmente la macchina.
          E,come giustamente hai fatto notare anche tu,le case bloccano le viti della carburazione x evitare che i non esperti starino tutto rischiando danni o inquinando inutilmente.
          Ultima modifica di orsoarcubo; 21/02/2009, 11:06. Motivo: aggiunto riga

          Commenta


          • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
            Se aumentano i giri a vuoto x mancanza di benzina\olio a parità di aria aspirata hai due problemi che ti portano ad una probabile grippatura:.
            hai detto bene ,"giri a vuoto", io con la motosega ci taglio la legna, non la faccio imballare a vuoto.

            la tua indiscutibile esperienza nelle gare è un'altra cosa rispetto a quello che riguarda l'utilizzo comune (nel frangente gare la situazione è diversa, girando ad altissimi regimi per lungo tempo il discorso carburazione-grippaggio ci stà)
            Ultima modifica di ROBY 78; 21/02/2009, 12:17. Motivo: aggiunta
            Roberto .g.

            Commenta


            • qui si parla di mts da potatura. se volete continuare a parlare dil oli e miscela c'è l'appostita discussione

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                qui si parla di mts da potatura. se volete continuare a parlare dil oli e miscela c'è l'appostita discussione
                Sorry,rientro in topic.
                Ieri ho provato a far ripartire una Komatsu g301 di un collega ferma da un paio d'anni ma praticamente nuova,non credo che abbia fatto più di un paio di pieni.
                Dopo aver pulito il filtro aria,il pescante del serbatoio,la candela,sciacquato i serbatoi,rifatto i pieni con V-Power+olio Hva e olio da catena minerale la macchina è partita subito ma nonostante i tentativi non sono riuscito a carburarla in modo decente,il carburatore non sente le regolazioni.
                Qualcun altro proprietario di questa macchina ha avuto gli stessi problemi e sà se si trovano facilmente i ricambi x il carburatore di questa macchina?
                Perchè è la prima su cui metto le mani ed è diversa dalle altre macchine da potatura che conosco (Sthil,Zenoah g2500,echo),ha il carburatore frontale e mi sembra costruita in modo piuttosto sbrigativo.

                Commenta


                • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                  Sorry,rientro in topic.
                  Ieri ho provato a far ripartire una Komatsu g301 di un collega ferma da un paio d'anni ma praticamente nuova,non credo che abbia fatto più di un paio di pieni.
                  Dopo aver pulito il filtro aria,il pescante del serbatoio,la candela,sciacquato i serbatoi,rifatto i pieni con V-Power+olio Hva e olio da catena minerale la macchina è partita subito ma nonostante i tentativi non sono riuscito a carburarla in modo decente,il carburatore non sente le regolazioni.
                  Qualcun altro proprietario di questa macchina ha avuto gli stessi problemi e sà se si trovano facilmente i ricambi x il carburatore di questa macchina?
                  Perchè è la prima su cui metto le mani ed è diversa dalle altre macchine da potatura che conosco (Sthil,Zenoah g2500,echo),ha il carburatore frontale e mi sembra costruita in modo piuttosto sbrigativo.
                  ciao ,prova a postare una foto(non ho trovato foto con quella sigla) , comunque i ricambi li trovi di tutti i carb, solo che quelli incassati davanti sono un po' rognosi da smontare e rimontare, perchè di solito hai anche il pacco lamellare(perchè l'aspirazione avviene dal carter inferiore e non dal cilindro) e la sede è molto stretta

                  pero' ti conviene postarla in" motoseghe problemi e risoluzioni"altrimenti ci sgridano ancora
                  Ultima modifica di ROBY 78; 22/02/2009, 08:54.
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • Allora deciso, questa settimana vado a comperarla!!
                    Megli oda un rivenditore di zona che, su internet, come da vostro consiglio!
                    Sarei indirizzato sulla echo cs260 o zenoah g2500 o efco mt2600 con barra carvin in quanto ho degli ulivi da potare. Da quel che ho letto, le macchine sono alla pari e, una vale l'altra giusto? Visto la spesa pressocchè identica quale mi consigliereste o che altro'? Sapete se ci sono venditori in zona Pesaro o Rimini?
                    Grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                      Allora deciso, questa settimana vado a comperarla!!
                      Megli oda un rivenditore di zona che, su internet, come da vostro consiglio!
                      Sarei indirizzato sulla echo cs260 o zenoah g2500 o efco mt2600 con barra carvin in quanto ho degli ulivi da potare. Da quel che ho letto, le macchine sono alla pari e, una vale l'altra giusto? Visto la spesa pressocchè identica quale mi consigliereste o che altro'? Sapete se ci sono venditori in zona Pesaro o Rimini?
                      Grazie
                      Io tra le tre andrei sulla Zenoah G2500 ma con barra normale.
                      La carving serve solo se devi lavorare di punta (esempio x togliere legno negli alberi malati),ma ti costa sensibilmente di più,ti fà rendere meno la macchina perchè non ha il cuscinetto in punta(che già di motore è piccola) e ti dura molto meno.
                      Sono comunque ottime macchina tutte quelle da te citate.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                        Io tra le tre andrei sulla Zenoah G2500 ma con barra normale.
                        La carving serve solo se devi lavorare di punta (esempio x togliere legno negli alberi malati),ma ti costa sensibilmente di più,ti fà rendere meno la macchina perchè non ha il cuscinetto in punta(che già di motore è piccola) e ti dura molto meno.
                        Sono comunque ottime macchina tutte quelle da te citate.
                        Concordo, io possiedo la t425 che è la copia sputata della g2500 con barra normale e gira abbastanza bene, non è un mostro di potenza ma è leggera e si riesce ad usarla per ore senza stancare eccessivamente, la barra carving la sconsiglio se non si deve sfruttare per ciò che è stata creata, quindi lavori di punta. Per il resto vai sulla zenoah, è una buona motosega, l'unica cosa che sconsiglio è sforzarla eccessivamente in tagli prolungati(del resto chi ci abbatte con na robetta cosi?) perchè tende a scaldare la pompa dell'olio e si inchioda.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                          Concordo, io possiedo la t425 che è la copia sputata della g2500 con barra normale e gira abbastanza bene, non è un mostro di potenza ma è leggera e si riesce ad usarla per ore senza stancare eccessivamente, la barra carving la sconsiglio se non si deve sfruttare per ciò che è stata creata, quindi lavori di punta. Per il resto vai sulla zenoah, è una buona motosega, l'unica cosa che sconsiglio è sforzarla eccessivamente in tagli prolungati(del resto chi ci abbatte con na robetta cosi?) perchè tende a scaldare la pompa dell'olio e si inchioda.
                          Erro o, mi han detto che facevano la barra per la g2500 e,quindi tutte quelle con stessa scocca tipo McCullock ed alpina con passo da 1/4 da poter intercambiare alla carvin senza cambiare il pignone?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                            Erro o, mi han detto che facevano la barra per la g2500 e,quindi tutte quelle con stessa scocca tipo McCullock ed alpina con passo da 1/4 da poter intercambiare alla carvin senza cambiare il pignone?
                            No per passare dal passo 3/8 della barra normale a 1/4 del carving devi cambiare il pignone e la coroncina della pompa dell'olio se non sbaglio.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                              Se per "piccoli tagli" non intendi potatura, sarebbe decisamente più consigliabile,tanto per restare in casa Stihl, la 192 C-E che, essendo a impugnatura tradizionale, risulta più comoda. Il prezzo è lo stesso e 320 € mi sembra nella norma.
                              Ciao.

                              mercoledi vado a comprarmi la stihl 192 C-E mi ricorda moltissimo la 020 proffessional, del 70/ 75 lo provata e mi sembra un ottima motosega , oltretutto veloce e leggera nel taglio qui nel forum pero nessuno ne parla qualcuno sa dirmi come va??? e come si trova??? grazie mille

                              Commenta


                              • Premetto che non ce l'ho e non l'ho mai provata, anche se ho provato la 192t che è una macchina onesta e veloce anche se mi ha dato l'impressione di essere un pò plasticosa e l'impugnatura un pò troppo ballerina, però personalmente se dovessi prendere una mts ad impugnatura tradizionale opterei per la ms200 che è ugualmente leggera ma di tutt'altra costruzione. (costa però quasi il doppio)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                  Premetto che non ce l'ho e non l'ho mai provata, anche se ho provato la 192t che è una macchina onesta e veloce anche se mi ha dato l'impressione di essere un pò plasticosa e l'impugnatura un pò troppo ballerina, però personalmente se dovessi prendere una mts ad impugnatura tradizionale opterei per la ms200 che è ugualmente leggera ma di tutt'altra costruzione. (costa però quasi il doppio)
                                  infatti costa il doppio, la 192 t senza impugnatura tradizzionale, mi sembra monca anche se molto piu pratica possiedo gia una belva ms 660, la piccolina mi serve x piccoli alberi, dove la 660, e un po troppo grande, e poco maneggevole, poi con barra da 63 cm ti lascio immaginare, grazie comunque , lo ordinata dal mio rivenditore stihl mi arriva a fine settimana la 192 C-E
                                  Ultima modifica di giulio.s; 03/03/2009, 14:38.

                                  Commenta


                                  • Ragazzi una domanda, nessuno ha provato a mettere una barra un pò più lunga sulla zenoah g2500? Se si come se la cava? rimane comunque bilanciata?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                      Ragazzi una domanda, nessuno ha provato a mettere una barra un pò più lunga sulla zenoah g2500? Se si come se la cava? rimane comunque bilanciata?
                                      X la bilanciatura nessun problema,per la spinta del motore meglio non esagerare con la lunghezza.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                        X la bilanciatura nessun problema,per la spinta del motore meglio non esagerare con la lunghezza.
                                        Se dovessi metterla più lunga la metterei da 30 o 35 dato che l'originale mi sa che è da 25 e considerando la protuberanza che ha davanti più di 20cm di taglio utile non fai e a volte se sei in posizioni scomode non arrivi a tagliare dove vorresti soprattutto se devi capitozzare. Il dubbio che mi veniva era proprio dalla potenza del motore, non vorrei metterci una vita a tagliare anche perchè la velocità di taglio in certe condizioni è abbastanza importante.
                                        Non ditemi di prendere la ms200 o la 338xpt perchè ho già la pulce nell'orecchio

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                          Se dovessi metterla più lunga la metterei da 30 o 35 dato che l'originale mi sa che è da 25 e considerando la protuberanza che ha davanti più di 20cm di taglio utile non fai e a volte se sei in posizioni scomode non arrivi a tagliare dove vorresti soprattutto se devi capitozzare. Il dubbio che mi veniva era proprio dalla potenza del motore, non vorrei metterci una vita a tagliare anche perchè la velocità di taglio in certe condizioni è abbastanza importante.
                                          Non ditemi di prendere la ms200 o la 338xpt perchè ho già la pulce nell'orecchio
                                          Se hai dubbi sulla bilanciatura della motosega la 338xp lasciala in negozio,ha un ottimo motore ma l'impugnatura è messa da schifo,dopo un'ora in aria ti spezza il polso perchè il peso ti cade tutto in avanti.
                                          La Ms020 (il modello vecchio della Ms200) ce l'ho e,peso a parte,è una bomba:dove riesci ad attaccarti lei va giù come una belva.
                                          Ho anche la G2500,ottima macchina ma un pò fiacca e mooolto plasticosa pur essendo ben fatta (è un pò deboluccia).

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                            Se hai dubbi sulla bilanciatura della motosega la 338xp lasciala in negozio,ha un ottimo motore ma l'impugnatura è messa da schifo,dopo un'ora in aria ti spezza il polso perchè il peso ti cade tutto in avanti.
                                            La Ms020 (il modello vecchio della Ms200) ce l'ho e,peso a parte,è una bomba:dove riesci ad attaccarti lei va giù come una belva.
                                            Ho anche la G2500,ottima macchina ma un pò fiacca e mooolto plasticosa pur essendo ben fatta (è un pò deboluccia).
                                            Perfetto, non ho mai preso in mano la 338xp e nemmeno mai provata quindi se è sbilanciata è da scartare a priori, non voglio fare più fatica di quella che già faccio La 200 l'ho provata è una bella bestia e poco plasticosa a differenza della 192 ma non l'ho mai comprata per il peso, ti spacca il braccio dopo una mattinata e il prezzo Per ora ho la t425 però mi accorgo che in certi momenti vorrei un pò più di motore e soprattutto lunghezza di taglio. Ho avuto modo di provare un'active 38 credo, sempre da potatura ma non l'ho trovata bilanciatissima, la migliore in quella categoria credo sia la ms200 o la 020. Il problema è che se uso una da potatura, uso solo quella e vorrei fosse abbastanza polivalente ma anche leggera, credo che la zenoah con la barra da 35 sia perfetta ma ho paura che non ce la faccia a lavorare a piena barra. Quindi do dentro la mia per la 200? Premetto che ha fatto mezza stagione perchè a metà si è rotta la mia vecchia echo quindi è ancora in ottime condizioni. La 200 non vorrei fosse troppo stancante da usare sempre ad una mano
                                            La 192 l'ho provata, ma non mi piace come si muove l'impugnatura, era veramente troppo molle e ammortizzata, senza contare che è un blocco di plastica e anche il carter catena non chiudeva bene insomma non la trovavo all'altezza di ciò che costa.
                                            Mi scuso per la lunghezza

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Perfetto, non ho mai preso in mano la 338xp e nemmeno mai provata quindi se è sbilanciata è da scartare a priori, non voglio fare più fatica di quella che già faccio La 200 l'ho provata è una bella bestia e poco plasticosa a differenza della 192 ma non l'ho mai comprata per il peso, ti spacca il braccio dopo una mattinata e il prezzo Per ora ho la t425 però mi accorgo che in certi momenti vorrei un pò più di motore e soprattutto lunghezza di taglio. Ho avuto modo di provare un'active 38 credo, sempre da potatura ma non l'ho trovata bilanciatissima, la migliore in quella categoria credo sia la ms200 o la 020. Il problema è che se uso una da potatura, uso solo quella e vorrei fosse abbastanza polivalente ma anche leggera, credo che la zenoah con la barra da 35 sia perfetta ma ho paura che non ce la faccia a lavorare a piena barra. Quindi do dentro la mia per la 200? Premetto che ha fatto mezza stagione perchè a metà si è rotta la mia vecchia echo quindi è ancora in ottime condizioni. La 200 non vorrei fosse troppo stancante da usare sempre ad una mano
                                              La 192 l'ho provata, ma non mi piace come si muove l'impugnatura, era veramente troppo molle e ammortizzata, senza contare che è un blocco di plastica e anche il carter catena non chiudeva bene insomma non la trovavo all'altezza di ciò che costa.
                                              Mi scuso per la lunghezza
                                              Io 1 anno fa acquistai la 200t per potatura,non me ne sono affatto pentito anzi,dalla poca esperienza ch eho ti dico che ci faccio di tutto ,potature su olivi,frutta,anche abbattimenti di bei diametri(40-50cm),bella bestia polivalente secondo me ,infatti era quello che cercavo per non dovermi portare dietro 2 motoseghe.Una cosa molto importante che ti posso consigliare e quello di non usarla mai con una mano sola,(non l'ho mai fatto e non lo farò mai)in quanto essendo molto potente potresti non controllarla bene e quindi farsi male e facilissimo,per il resto è una signora motosega ch eti consente di tutto(secondo me).Un'ultima cosa,per quanto riguarda la potatura io la considero un'arte e si fa solo con forbice e seghetto a meno che non ci siano grosse branche da asportare.(scusate OT)ciao
                                              vincenzo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                Io 1 anno fa acquistai la 200t per potatura,non me ne sono affatto pentito anzi,dalla poca esperienza ch eho ti dico che ci faccio di tutto ,potature su olivi,frutta,anche abbattimenti di bei diametri(40-50cm),bella bestia polivalente secondo me ,infatti era quello che cercavo per non dovermi portare dietro 2 motoseghe.Una cosa molto importante che ti posso consigliare e quello di non usarla mai con una mano sola,(non l'ho mai fatto e non lo farò mai)in quanto essendo molto potente potresti non controllarla bene e quindi farsi male e facilissimo,per il resto è una signora motosega ch eti consente di tutto(secondo me).Un'ultima cosa,per quanto riguarda la potatura io la considero un'arte e si fa solo con forbice e seghetto a meno che non ci siano grosse branche da asportare.(scusate OT)ciao
                                                vincenzo
                                                Concordo sulla potatura personalmente la userei per capitozzare piante, sia ornamentali nei giardini che per capitozzare o potare piante nel mio terreno quindi cercherei una mts da usare con una mano, l'ho usata ad una mano la 200 ma effettivamente dopo un pò stanca per abbattimenti non la userei mai, al massimo taglio branche di 30-40 cm ma proprio al massimo con questa mts. Per questo sono indeciso, non vorrei portarmi dietro 2 mts da potatura anche perchè se inizio il lavoro con una lo finisco pure con quella, poi ne ho altre 2 con impugnatura tradizionale di 50 e 70 cc. Se prendo una con impugnatura superiore la devo poter usare con una sola mano altrimenti la lascio pure a casa
                                                grazie dei consigli mi sono sempre utili per capire meglio se la macchina è adatta alle mie esigenze.

                                                Commenta


                                                • quando vedo una pianta capitozzata mi vengono sempre i brividi...
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                    quando vedo una pianta capitozzata mi vengono sempre i brividi...
                                                    Lo so, a volte è indispensabile farlo però piange sempre il cuore, fosse per me le poterei col forbicione almeno l'anno dopo torno ancora
                                                    Pensa che tanti contadini fanno tagliare piante secolari che apparentemente non recano alcun danno solo perchè devono arare fin dentro al fosso, del resto o le tagli tu o ci va un altro

                                                    Commenta


                                                    • XRobbier.NellaG2500,se smonti il "bozzo" anteriore(poi osservando bene si nota una sede che sembra essere predisposta ad ospitare un arpioncino...) recuperi un po,in ogni caso comunque non ti conviene superare i 30 cm.,se no a quel punto hai maggiori esigenze e fai prima a prendere la stihl MS200T,pesa un poco in piu ma sarà il bilanciamento a me per una volta che l'ho usata non ha stancato tanto di più...poi ha veramente un bel motore.

                                                      Commenta


                                                      • concordo pienamente con tainen, e poi montare una barra 35 su una g 2500, è come montare gomme da jeep su' una fiat uno (non serve a niente e si sovraccarica il sistema ),poi bisogna sempre ricordare che è una 25cc da potatura
                                                        Ultima modifica di ROBY 78; 06/03/2009, 06:39.
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • Grazie per i consigli, proverò a togliere il bozzo, e risparmio soldi per la barra, se vedo che anche togliendo il bozzo non riesco ad utilizzarla come voglio vorrà dire che prenderò la ms200t anche se i 650 euro comprese 2 catene e una tanica di olio catena che mi hanno sparato mi fanno piangere. Ci sono per caso in vista novità per husqvarna? Se dovesse uscire qualcosa in sostituzione della 338xp magari con un bilanciamento migliore potrei pensarci.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                            Concordo sulla potatura personalmente la userei per capitozzare piante, sia ornamentali nei giardini che per capitozzare o potare piante nel mio terreno quindi cercherei una mts da usare con una mano, l'ho usata ad una mano la 200 ma effettivamente dopo un pò stanca per abbattimenti non la userei mai, al massimo taglio branche di 30-40 cm ma proprio al massimo con questa mts. Per questo sono indeciso, non vorrei portarmi dietro 2 mts da potatura anche perchè se inizio il lavoro con una lo finisco pure con quella, poi ne ho altre 2 con impugnatura tradizionale di 50 e 70 cc. Se prendo una con impugnatura superiore la devo poter usare con una sola mano altrimenti la lascio pure a casa
                                                            grazie dei consigli mi sono sempre utili per capire meglio se la macchina è adatta alle mie esigenze.
                                                            ciao a tutti,per la cronaca,anche se OT, ieri sera incontro un amico,il dito mignolo fasciato(MANO SINISTRA) e fissato ad un'asta in alluminio rivolto verso su, in pratica potando con una echo da potatura(più leggera e meno potente della mia) ,sinistra sul ramo,destra motosega a taglio,ha fatto appena in tempo a tirare dietro e si è toccato recidendolo di netto il tendine,un bel solco come la catena,intervento e ricucitura .Questo a dimostrazione di quanto detto prima.ciao

                                                            vincenzo

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                              Premetto che non ce l'ho e non l'ho mai provata, anche se ho provato la 192t che è una macchina onesta e veloce anche se mi ha dato l'impressione di essere un pò plasticosa e l'impugnatura un pò troppo ballerina, però personalmente se dovessi prendere una mts ad impugnatura tradizionale opterei per la ms200 che è ugualmente leggera ma di tutt'altra costruzione. (costa però quasi il doppio)
                                                              arrivata oggi la stihl 192c-e, e legerissima e come motore e bello sveglio, non so quanti gira faccia, o dato dentro l alpina family 410, piu grande di cilindrata, 40cc mentre la 192 c-e a 30 cc pero la stihl e molto molto piu veloce a tagliare non ce confronto, anche se ha il motore molto piu piccolo e con meno cavalli

                                                              o notato che ce scritto solo stihl 192 C non C-E, ma e uguale identica a quella del depliant, qualcuno sa dirmi la diferenza??? tra stihl 192 C e C-E?????grazie
                                                              Ultima modifica di fede73; 07/03/2009, 14:37.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X