MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    il pulsantino serve per rilasciare la molla del avviamento . prima tiri lleggermente la corda del avviamento senza accenderla poi premi il pulsante e la motosega si accende senza tirare la corda
    ciao G70
    perfetto ! era questo che non avevo capito
    praticamente ero in dubbio se bisognava spostare la levetta in posizione OPS mentre la motosega era in moto e quindi spegnerla, per poi portare la leva in posizione START per rimetterla in moto con il solo uso della levetta stessa.
    quindi bisogna spegnerla normalmente e poi portare la leva in posizione OPS e quindi dare la precarica con la cordicella per poi dare start, quando magari si é sull'albero dove é scomodo farla partire con la cordicella.......
    oh oh domani provo grazie mille G70
    ciao a tutti e buona segatura, come si suol dire su questo veramente interessante e utilissimo forum
    salvatore

    Commenta


    • salve ragazzi!
      devo acquistare una mts da potatura di qualità, leggera e ben blanciata (non mi importa il prezzo)
      sapreste consigliarmi?

      Commenta


      • Buon giorno
        Ho una SABRE 33 del 1994
        Cerco il manuale d'uso
        Qualcuno lo possiede
        Bruno

        Commenta


        • Prova a rivolgerti ai venditori di Homelite che produceva anche con il marchio Sabre.
          www.favaroflavio.com

          Commenta


          • Originalmente inviato da mango Visualizza messaggio
            salve ragazzi!
            devo acquistare una mts da potatura di qualità, leggera e ben blanciata (non mi importa il prezzo)
            sapreste consigliarmi?
            ciao se il prezzo non importa ti consiglio la stihl ms200, secondo me' e' una macchina favolosa,piccola,discretamente leggera e abbastanza potente.. unico difetto appunto il prezzo.

            Commenta


            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
              ciao se il prezzo non importa ti consiglio la stihl ms200, secondo me' e' una macchina favolosa,piccola,discretamente leggera e abbastanza potente.. unico difetto appunto il prezzo.
              grazie per la tua risposta!
              che ne pensi della Motosega g2500 cv zenoah

              Commenta


              • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                ciao se il prezzo non importa ti consiglio la stihl ms200, secondo me' e' una macchina favolosa,piccola,discretamente leggera e abbastanza potente.. unico difetto appunto il prezzo.
                so che lastihl ms 200 come motosega da potatura e il massimo, ma la ZENOAH G2500CV è più leggera per questo ti ho chiesto cosa ne pensi.
                mi importa anche il peso , devo fare delle potature su olivi e altre piante.
                chiedo il tuo parere o di chiunque legge questo forum.

                Commenta


                • nessuno ha mai provato seghe da potatura a batteria ? tipo questa

                  e magari sa dirmi come vanno
                  Attached Files
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mango Visualizza messaggio
                    so che lastihl ms 200 come motosega da potatura e il massimo, ma la ZENOAH G2500CV è più leggera per questo ti ho chiesto cosa ne pensi.
                    mi importa anche il peso , devo fare delle potature su olivi e altre piante.
                    chiedo il tuo parere o di chiunque legge questo forum.
                    Dovrebbe essere analoga, se non sbaglio, alla Efco mt 2600 e alla Husqvarna T 425.
                    Se così fosse si tratta di macchine leggere bilanciate, ottime per potatura in quota, uliveto, robuste ed affidabili.

                    Nemmeno paragonabili alla ms200 come potenza da un verso, ma nemmeno come peso e agilità dall'altro.

                    Si tratta di valutare pregi e difetti di entrambe le macchine, chiaro che l'attrezzo da potatura buono per tutto non esiste.

                    Noi la ms200 la si usa per le palme dove il peso conta poco ma si ha a che fare con foglie fibrose e dure, la Efco per potature ornamentali e su ulivi.

                    Commenta


                    • io, scusatemi se intervengo, mi permetto di segnalarti la tanaka 28,5cc (ora è di un altro marchio mi sembra Itachi): pesa proprio quanto la zenoah ma ha quasi 4cc di motore di più, è bilanciata benissimo e costa poco meno di trecento euro. io ne uso una da 4 anni mai avuto problemi sempre trovata benissimo.
                      baci
                      maura

                      Commenta


                      • Scusate, giorni fà ho avuto modo di usare una shindy 02 t , e sinceramente non mi ha lasciato molto soddisfatto, sapete dirmi se monta lo stesso motore della zenoha-komatsu g 2000? Ho è un altro motore?

                        Commenta


                        • parlando di macchine da potatura;in questi giorni ho fatto diverse potature(se possiamo chiamarle cosi') a dei grossi ciliegi ,abeti e 5 cipressi abbastanza grandi,io normalmente uso la mia alpina p350 ,l'amico che ha fatto il lavoro con me' ha una sandrigarden cs36cc e ha insistito molto per farmi usare la sua,devo dire che rispetto alla mia e' molto piu' leggera(unica parte positiva)ma a tagliare e' un vero disastro,potenza praticamente nulla,gancio posteriore assente(quindi ogni spostamento sulla pianta diventa un problema) ,ad ogni inclinazione si ingolfa e accenderla diventa un dramma.detto questo le macchine da potatura vanno scelte con molto scrupolo,in modo particolare quando si lavora su alberi grandi e molto alti,forse x potature di alberi da frutta la scelta e' piu' vasta (visto le dimensioni da tagliare) ma quando si tratta di alberi consistenti la scelta delle macchine si restringe a pochi esemplari.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                            parlando di macchine da potatura;in questi giorni ho fatto diverse potature(se possiamo chiamarle cosi') a dei grossi ciliegi ,abeti e 5 cipressi abbastanza grandi,io normalmente uso la mia alpina p350 ,l'amico che ha fatto il lavoro con me' ha una sandrigarden cs36cc e ha insistito molto per farmi usare la sua,devo dire che rispetto alla mia e' molto piu' leggera(unica parte positiva)ma a tagliare e' un vero disastro,potenza praticamente nulla,gancio posteriore assente(quindi ogni spostamento sulla pianta diventa un problema) ,ad ogni inclinazione si ingolfa e accenderla diventa un dramma.detto questo le macchine da potatura vanno scelte con molto scrupolo,in modo particolare quando si lavora su alberi grandi e molto alti,forse x potature di alberi da frutta la scelta e' piu' vasta (visto le dimensioni da tagliare) ma quando si tratta di alberi consistenti la scelta delle macchine si restringe a pochi esemplari.
                            Esatto, certe macchine oltre ad essere una ciofeca possono mettere in pericolo anche l'operatore quindi meglio avere una macchina che pesa qualcosa in più ma con motore e velocità di taglio. Se mi stanco o mi viene un crampo tiro il fiato un minuto, se rimango sotto con la barra perchè il motore è lento o mi si apre il ramo rischiando di farmi male è un altro discorso.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                              parlando di macchine da potatura;in questi giorni ho fatto diverse potature(se possiamo chiamarle cosi') a dei grossi ciliegi ,abeti e 5 cipressi abbastanza grandi,io normalmente uso la mia alpina p350 ,l'amico che ha fatto il lavoro con me' ha una sandrigarden cs36cc e ha insistito molto per farmi usare la sua,devo dire che rispetto alla mia e' molto piu' leggera(unica parte positiva)ma a tagliare e' un vero disastro,potenza praticamente nulla,gancio posteriore assente(quindi ogni spostamento sulla pianta diventa un problema) ,ad ogni inclinazione si ingolfa e accenderla diventa un dramma.detto questo le macchine da potatura vanno scelte con molto scrupolo,in modo particolare quando si lavora su alberi grandi e molto alti,forse x potature di alberi da frutta la scelta e' piu' vasta (visto le dimensioni da tagliare) ma quando si tratta di alberi consistenti la scelta delle macchine si restringe a pochi esemplari.
                              le sandrigarden le fanno in cina.

                              Commenta


                              • Buonasera a tutti!!! Vorrei informazioni sulla shindaiwa 269ts. é una buona macchina?? a parità di prestazioni e peso su quale altra mts posso orientarmi?? Grazie!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                  Buonasera a tutti!!! Vorrei informazioni sulla shindaiwa 269ts. é una buona macchina?? a parità di prestazioni e peso su quale altra mts posso orientarmi?? Grazie!!!
                                  è una buona mts da potatura, come prodotti analoghi ti puoi orientare su echo ( cs 260 ) , zenoah (gs 2500) , efco (mt 2600), oleomac (gc 260), husqvarna 425T
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                    è una buona mts da potatura, come prodotti analoghi ti puoi orientare su echo ( cs 260 ) , zenoah (gs 2500) , efco (mt 2600), oleomac (gc 260), husqvarna 425T
                                    La shindaiwa 269ts è la stessa macchina dell'echo cs260? o sbaglio?
                                    Le altre invece sono tutte la stessa macchina dillo che ti piace zenoah

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                      La shindaiwa 269ts è la stessa macchina dell'echo cs260? o sbaglio?
                                      Le altre invece sono tutte la stessa macchina dillo che ti piace zenoah
                                      si la shindaiwa è la gemella dell'echo... e si.. mi piacciono le piccole zenoah
                                      Ma in fondo la scelta tra zenoah ed echo è quasi obbligatoria, altrimenti si deve andare su macchine più costose e grosse ( active, stihl ), per fare lavori di potatura su alberi da frutto, olivi e altre piante ornamentali le 25/26 cc zenoah / echo van benissimo.
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        si la shindaiwa è la gemella dell'echo... e si.. mi piacciono le piccole zenoah
                                        Ma in fondo la scelta tra zenoah ed echo è quasi obbligatoria, altrimenti si deve andare su macchine più costose e grosse ( active, stihl ), per fare lavori di potatura su alberi da frutto, olivi e altre piante ornamentali le 25/26 cc zenoah / echo van benissimo.
                                        Sono d'accordo, ci sarebbe la 192t al massimo, ha un pò più di motore ma pesa piu o meno uguale, anche se in mano preferisco la zenoah, la sento piu precisa e ferma mentre la stihl è forse troppo ammortizzata per i miei gusti

                                        Commenta


                                        • echo cs 350

                                          vorrei comprare una eco cs-350. qualcuno di voi ce l'ha?cosa ne pensate?

                                          Commenta


                                          • Ottima macchina, un po' pesante da usare in quota ma è un 35cc. Tant'è che la fanno anche in versione tradizionale, da impugnare con due mani , la CS 350Wes.

                                            La usi tranquillamente anche per piccoli alberelli.

                                            Commenta


                                            • Io ho una CS-320 (tes), va molto bene. L'avviamento facilitato aiuta parecchio quando si è in bilico sugli alberi.
                                              Motore rabbioso e, vista la cilindrata di 32 cc, permette come la sorella maggiore, anche l'abbatimento di piccoli alberi, come diceva Fede73.

                                              Riguado alla piccola da potatura della SandriGarden non è altro che la solita repilca cinese della Zenoah G2500....

                                              Commenta


                                              • Nuovo arrivo in azienda:Husquy T435 ovvero una zenoah color arancio.Causa maltempo non ancora provata ma il sound è molto piacevole e a tenerla in mano da subito una buona impressione di manegevolezza e buon bilanciamento.E ci credo,dopo anni di 233 om qualunque altra cosa sarebbe piu ergonomica!!Se mi dura lo stesso dell altra sarò davvero contento...Ah ah ah.Speriamo bene e speriamo che il tempo sia clemente cosi la posso almeno provare.Ops,dimenticavo di mettere il prezzo!300 euro

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gibo 66 Visualizza messaggio
                                                  vorrei comprare una eco cs-350. qualcuno di voi ce l'ha?cosa ne pensate?
                                                  ho la versione con impugnatura tradizionale(echo cs 350 wes) e va molto bene é leggerissima la uso a sramare ma anche ad abbattere piante piccole specie quando sono giu per rive molto ripide e impervie una motosega cosi leggera da portare su e giu é comodissima

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                                                    Nuovo arrivo in azienda:Husquy T435 ovvero una zenoah color arancio.Causa maltempo non ancora provata ma il sound è molto piacevole e a tenerla in mano da subito una buona impressione di manegevolezza e buon bilanciamento.E ci credo,dopo anni di 233 om qualunque altra cosa sarebbe piu ergonomica!!Se mi dura lo stesso dell altra sarò davvero contento...Ah ah ah.Speriamo bene e speriamo che il tempo sia clemente cosi la posso almeno provare.Ops,dimenticavo di mettere il prezzo!300 euro
                                                    Bella macchinetta, ma sono 300€ iva compresa o +iva?
                                                    Nel prima caso è stata pagata poco, nel secondo è ok.
                                                    Io vendo Husqvarna ed Echo: ho una serie di macchine anche a noleggio tra cui la 425 carving e la 260tesc.
                                                    A mio avviso sono quasi alla pari, personalmento preferisco Husq, ma vedo che ogni cliente richiede in maniera specifica o una o l'altra dopo averle provate, quindi ritengo che sia effettivamente una scelta molto soggettiva tra una e l'altra (un cliente mi ha detto che la echo va "come una scoreggia")
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Secondo mè la miglioreper potatura è la sthil ms 200 t , quindi con il manico tradizionale.. é eccezzionale , pesa pochissimo, ha un motore che continua a spingere e una catena che non si sfila mai.. eccezzionale ..
                                                      Ultima modifica di fede73; 06/03/2010, 17:14. Motivo: abbreviazioni

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da teroldego_vin_ Visualizza messaggio
                                                        Secondo mè la migliore x potatura è la sthil ms 200 t , quindi con ilo manico tradizionale.. é eccezzionale , pesa pochissimo, ha un motore k continua a spingere e una catena k non si sfila mai.. eccezzionale ..
                                                        woow ! e quante ne hai provate di catene e di motoseghe da potatura ?
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da teroldego_vin_ Visualizza messaggio
                                                          Secondo mè la migliore x potatura è la sthil ms 200 t , quindi con ilo manico tradizionale.. é eccezzionale , pesa pochissimo, ha un motore k continua a spingere e una catena k non si sfila mai.. eccezzionale ..
                                                          A parte il fatto che se con
                                                          Originalmente inviato da teroldego_vin_ Visualizza messaggio
                                                          ...con ilo manico tradizionale..
                                                          intendi dire con impugnatura tradizionale, allora non è la MS 200 T, bensì la MS 200 che NON è una motosega da potatura, sono d'accordo con ROBY 78. Devi essere piuttosto anziano per averle usate tutte abbastanza a lungo per dire quale sia la migliore.
                                                          Che le MS 200/MS 200 T siano ottime motoseghe nessuno lo nega ma molti (ed io tra questi), per certi tipi da potatura, preferiscono macchine più leggere e, per uso generale, motoseghe ad impugnatura tradizionale e, generalmente, più potenti.
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • Mi sembra solo un normale messaggio scritto sotto la spinta del entusiasmo, magari per un acquisto recente.
                                                            La ms 200 è una macchina vecchia di oltre 15 anni che malgrado ciò continua ad essere tra le più vendute. (12.000 pezzi nel 2009).
                                                            Chiaramente per certi lavori è ottima e per certi altri, come giustamente fa notare lumberjack, un po troppo pesante, si fa meglio con altre macchine.

                                                            Commenta


                                                            • condivido max..la .ms200 e' una buonissima macchina costruita con concezione di durare e fare bene il suo lavoro, ma avendo 15 anni d'eta' e' diventata una bella "ragazza" la tecnologia ha creato delle nuove "signorine" niente male.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X