MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da hilti
    puoi provare a puntare su una cinese, come quelle che vendono su ebay, ma a tuo rischio e pericolo..... penso che ti convenga spendere un pò di più e metterti in casa un prodotto di marca nota, affidabile e con un servizio di assistenza e ricambi alle spalle, ma è solo una mia opinione.....ciao
    Chiedo scusa, vedo che sei un nuovo utente del Forum e magari non hai letto tutti i post precedenti...
    Consigliare una cinese e poi dire che conviene prendere una di marca è molto contradditoria come cosa nonchè un ovvietà conclamata.
    Scrivere post tanto per farlo non fa parte dello spirito di questo Forum, quindi per favore la prossima volta sarebbe meglio evitare.
    Grazie
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • io per quel poco di legna che faccio trovo piu comoda l impugnatura posteriore,cioè quella tradizionale,l impugnatura superiore,ad una mano è piu indicata perl avori su pianta o sul cestello per la cura degli alberi...la stihl MS200 di listino viene sui 700€ e qualcosa poi dipende da sconti che fanno ecc,certo è che non la porterai via a tanto meno...efco è una marca italiana del gruppo emak,che ha tralaltro come brand l oleomac...se ne è parlato abbastanza nei post precedenti,è una macchina valida con buona assistenza...io ti ripeto per il lavoro che devi fare tu,sramare piante gia a terra preferirei una mts con impugnatura standard,piu comoda e meno costosa..ce ne sono a centinaia a buon prezzo e di molte mache vedi tu qual è il rivenditore piu vicino e piu conveniente...saluti ancora

      Commenta


      • Perchè in pratica ho 3 concessionari in zona: uno zenoah, che ha solo mts sopra i 400 euro, uno stihl(che tiene anche oleomac) e uno efco.
        Mi servirebbe sempre una macchina sotto i 4 kg per lavori di sramatura, la efco 136 può essere un buon compromesso? delle altre marche conoscete qualche mts sotto i 400 euro e sotto i 4 kg?
        grazie mille ancora. saluti.

        Commenta


        • Cominciamo a capire cosa intendi tu per sramatura. Perchè essendo questo l'argomento per le macchine ad impugnatura superiore, volgarmente dette "da potatura", se tu per sramatura intendi la potatura è un conto, se intendi l'allestimento di piante abbattute in precedenza allora è un'altra cosa, ovvero possono essere impiegate anche macchine "tradizionali".
          Per quanto riguarda le motoseghe ad impugnatura superiore esiste ad esempio anche la Echo CS-260 TES che pesa meno di 4kg e io ad esempio ho pagato lo scorso anno 370€.
          Però FMJ, tiu invito a rileggere tutto l'argomento dal primo messaggio e vedrai che è stato detto e ridetto di qualsiasi modello esistente sul mercato. Se continui a chiedere e cambiare obiettivo ad ogni post, capisci che è un po' un casino.
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • he,anche perchè sinceramete non si è capito molto bene,subito hai scritto ti serviva una macchina per potatura,poi hai chiesto che mts è adatta a sramare...il che son due cose ben differenti,quindi devi sramare piante a terra per poi sezionarle o altro,o devi potare qualche pianta?tieni comunque presente che per sramare non ci sono dotazioni o motoseghe particolari,le puoi fare con quasi tutte le macchine...una macchina per potatura nuova appena uscita è anche l husqvarna T425 e T435...ma fai sempre affidamento all assistenza e rivenditori piu comodi e vicini

            Commenta


            • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
              ...una macchina per potatura nuova appena uscita è anche l husqvarna T425 e T435...
              piuttosto che la 425 prenderei efco/oleomac o zenoah..
              dal momento che tutte e 4 le mts da potatura delle marche sopra citate sono identiche nella sostanza e differenti nelle splastiche.
              Con la differenza che efco/oleo hanno un prezzo abordabile e sono identiche alle zenoah (cambia solo il colore) mentre le svedesi hanno plastiche differenti che secondo me sbilanciano un pelo di più la macchina, e sicuramente costa più che le italiane (il nome si fa sempre pagare..).
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • si miscela cè sempre da vedere però il fattore rivenditore e assistenza,i conce husky almeno qui da me sono molto capillari,al contrario di efco

                Commenta


                • allora a me serve una macchina per sramare l'albero dopo l'abbattimento, inizialmente pensavo (non avendola mai usata) che una motosega da potatura fosse l'ideale visto il peso contenuto, anche se ho scoperto che l'impugnatura superiore è abbastanza scomoda e quindi adesso sono più orientato verso una motosega con impugnatura tradizionale dal peso però contenuto. Scusate se ero stato poco chiaro.

                  Commenta


                  • Le motoseghe con l'impugnatura sopra (da sramare o potare che siano)sembrano scomode ma quando ci fai il polso sono molto redditizie sia per il peso contenuto sia per le ridotte dimensioni che nel caso di sramatura ,quindi in mezzo ad alberi abbattuti e' molto importante.ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                      si miscela cè sempre da vedere però il fattore rivenditore e assistenza,i conce husky almeno qui da me sono molto capillari,al contrario di efco
                      vero.
                      Però lui ha detto che i centri assistenza a lui più vicini sono zenoah, stihl e efco.
                      Inoltre poi la capillarità dell'assistenza varia da marca a marca a seconda delle zone.
                      Qui nella mia zona ad esempio stihl e husqvarna sono servite malissimo, per l'assistenza delle svedesi devo andare in centro città da fede e per le stihl su per i monti.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        piuttosto che la 425 prenderei efco/oleomac o zenoah..
                        dal momento che tutte e 4 le mts da potatura delle marche sopra citate sono identiche nella sostanza e differenti nelle splastiche.
                        Con la differenza che efco/oleo hanno un prezzo abordabile e sono identiche alle zenoah (cambia solo il colore) mentre le svedesi hanno plastiche differenti che secondo me sbilanciano un pelo di più la macchina, e sicuramente costa più che le italiane (il nome si fa sempre pagare..).
                        Guarda che la t425 è identica sputata alla g2500 cambia solo il colore le plastiche sono identiche e io l'ho pagata 320 con qualche omaggio, piu o meno il prezzo della g2500.
                        Le husqvarna sbilanciate sono la serie xpt. Infatti la nuova serie T è fabbricata in giappone negli stabilimenti dove escono le zenoah, altro che svedesi

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                          Guarda che la t425 è identica sputata alla g2500 cambia solo il colore le plastiche sono identiche e io l'ho pagata 320 con qualche omaggio, piu o meno il prezzo della g2500.
                          Le husqvarna sbilanciate sono la serie xpt. Infatti la nuova serie T è fabbricata in giappone negli stabilimenti dove escono le zenoah, altro che svedesi
                          allora.. premetto che effettivamente nel mio precedente messaggio sono stato precipitoso e ho scritto una cavolata (leggessi prima di postare...) ma resta il fatto che non sono identiche.
                          quelle leggermente differenti sono le emak, quelle più simili sono le husqvarna..
                          le prime però restano più bilanciate delle seconde per via di: impugnatura leggermente più spostata in avanti e freno catena differente.
                          le svedesi (che in questo caso svedesi non sono) hanno le plastiche leggermente differenti ma per il resto sono quasi identiche.

                          Che la serie xpt sia sbilanciata non mi è nuova.
                          e poi non ho detto che le hsqv siano sbilanciate o inutilizzabili, ho detto che tra hqsv e emak quella più bilanciata è la seconda, e credo di poterlo dire con abbastanza sicurezza avendole impugnate entrambe nello stesso momento ( o quasi).
                          in ogni caso le zenoah (che siano emak, husq, oleo o jappo non mi interessa..) a mio parere credo rimangano le migliori per la potatura(senza nulla togliere a echo...).
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • ho trovato in vendita una stihl ms 170 a 199 euro nuova, mi sembra un buon prezzo, voi cosa ne dite?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                              ho trovato in vendita una stihl ms 170 a 199 euro nuova, mi sembra un buon prezzo, voi cosa ne dite?

                              Ti dico che la ms 170 è obsoleta e ormai fuori produzione da un bel pò di mesi, in quanto sostituita dalla nuova ms 171 con motore 2mix.
                              Tra l'altro è fuori produzione dal 2008 e nel catalogo 2009 non figura più del tutto.
                              Sappi inoltre che in varie provincie d'italia sono in atto vendite promozionali della ms 171 con un prezzo particolare(sui 220euro)

                              vedi te se vale la pena.

                              Commenta


                              • la cosa conveniente era che il venditore è vicino a casa e quindi offre assistenza. tutte le altre stihl che ha hanno prezzi di gran lunga superiori. come mai la definisci obsoleta?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                                  come mai la definisci obsoleta?
                                  Scusa, ma hai letto bene quello che ti ha scritto MaxB?

                                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  Ti dico che la ms 170 è obsoleta e ormai fuori produzione da un bel pò di mesi, in quanto sostituita dalla nuova ms 171 con motore 2mix.
                                  Tra l'altro è fuori produzione dal 2008 e nel catalogo 2009 non figura più del tutto
                                  Più chiara di così la cosa...
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • in catalogo però c'è ancora la ms180,fino a esaurimento scorte ovvio,anche li fan ottimi prezzi...pesa come la 170 però ha un po piu di potenza,io comunque andrei su stihl 211 se non hai problemi di soldi,ne ho sentito parlare gran bene,non pesa molto e di potenza ne ha,questo per quanto riguarda stihl,ma in quella classe c'è di meglio a mio avviso,vedi dolmar...

                                    Commenta


                                    • si ok ma un motore 2mix cosa vuol dire?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                                        si ok ma un motore 2mix cosa vuol dire?
                                        Tratto da catalogo Stihl

                                        Il motore STIHL 2-MIX, grazie alla
                                        combinazione innovativa di un cilindro
                                        con la tecnica di quattro canali e un
                                        sistema di prelavaggio, garantisce più
                                        potenza con meno emissioni. Soddisfa
                                        anche le rigide direttive Euro II per
                                        i gas di scarico degli attrezzi a motore.

                                        Comunque FMJ, se usi il motore di ricerca del forum che trovi nella colonna a sinistra, vedrai che se n'era già parlato nel Forum...
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • ok grazie mille per i chiarimenti...

                                          Commenta


                                          • Un consiglio, per favore: ho una echo 320 tes, con cui ho un problema (per il resto la motosega va benissimo): lasciandola due/tre settimane ferma, al riutilizzo trovo la catena incollata, piuttosto tenacemente.
                                            Al che devo smontarla, pulire i residui, e via di seguito.
                                            Premesso che uso un olio specifico per catene (quello prodotto dall'Alpina) e che anche cambiando marca il problema mi pare che non migliori, come potrei fare per evitare questo noioso inconveniente??

                                            Commenta


                                            • semplicissimo quando hai finito di lavorare spennella con benzina la catena soffiala e mettigli normale olio da motore,ciao.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                semplicissimo quando hai finito di lavorare spennella con benzina la catena soffiala e mettigli normale olio da motore,ciao.
                                                Buon consiglio , sappi comunque che dopo aver provato praticamente tutti i tipi biodegradabili disponibili sul mercato e non (vedi OREGON a base d'acqua) , sono giunto alla conclusione che con i lubrificanti Husqvarna e Stihl questi problemi possono sorgere ma dopo piu' di un' anno di inutilizzo
                                                www.favaroflavio.com

                                                Commenta


                                                • mha io anche con olio forestal prendendo una mts che era ferma da quasi un anno non ho visto tutto incollato,si ok la catena era meno plastica e piu dura da piegare ma proprio niente di che

                                                  Commenta


                                                  • be' ragazzi forse la discussione va' spostata su oli e lubrificanti ,per quanto riguarda l'olio a base di acqua quando gela e' un disastro ciao..

                                                    Commenta


                                                    • salve a tutti.3 giorni fa.ho comprato 1 oleomac gs 260 con barra carving,vorrei sapere cosa ne pensate di questa mts

                                                      Commenta


                                                      • ciao visto che la usi per potare direi che va' benissimo, se non l'hai mai usata stai solo attento alla tensione della catena usando la carving.

                                                        Commenta


                                                        • si la devo usare per potare degli ulivi,come si fa a vedere quando la catena e in giusta tensione?

                                                          Commenta


                                                          • tirando in alto la catena con le dita(senza esagerare) non devi vedere le maglie motrici, questo va' fatto con la catena fredda, io uso questo sistema semplice ed efficace e mi trovo benissimo.ciao

                                                            Commenta


                                                            • grazie per il consiglio ho provato a tirare la catena e perfetta . ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X