MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Si Husqvarna ha acquistato zenoah, rimane comunque il fatto che in questo momento le motoseghe da potatura sono zenoah..
    Comunque per quanto riguarda la 200, credo sia la migliore macchina da potatura, si, sarà un pò pesantina, ma non so se ti sei mai trovata a dover girare attorno al ramo perchè la barra non arriva, con la 200 hai più margine e potenza. Le potatura al contrario di quanto si crede devono avere motore perchè devono tagliare in fretta altrimenti ciò che tagli fa in tempo a muoversi troppo e a spostare il peso. Non so se ti è mai capitato di essere sopra la pianta in posizioni scomode e avere il motore che a piena barra si siede in continuo, a me capita con la zenoah, devi dare il tempo di tagliare però in certe posizioni non è semplice e rischi che il ramo ti si sieda sulla barra o si muova prima che il taglio finisca strappando la corteccia. A questo serve la 200, e il 90% dei manutentori che vedo ce l'ha. Io ho fatto la tua scelta e ho capito perchè tanti scelgono la 200, infatti credo proprio di prenderla prima o poi, anche se costa 600 euri
    io la Zenoah non l'ho mai provata. di solito uso un'altra giapponese, una tanaka che è molto leggera, bilanciata bene e il motore è davvero brillante.
    sì mi è capitato spesso di trovarmi nelle condizioni che dici tu, ma con questa motoseghina giapu no problem e sono 4 o anche di più anni che la uso.
    e poi costa la metà della stihl.

    Commenta


    • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
      io la Zenoah non l'ho mai provata. di solito uso un'altra giapponese, una tanaka che è molto leggera, bilanciata bene e il motore è davvero brillante.
      sì mi è capitato spesso di trovarmi nelle condizioni che dici tu, ma con questa motoseghina giapu no problem e sono 4 o anche di più anni che la uso.
      e poi costa la metà della stihl.
      Allora la mia sarà spompa, infatti ho anche notato che è lentina a salire di giri

      Commenta


      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
        Allora la mia sarà spompa, infatti ho anche notato che è lentina a salire di giri
        la tua zenoah oppure hai anche tu una tanaka?

        Commenta


        • ricordatevi una cosa : le motoseghe da potatura devono avere la catena in condizioni perfette se si vuole un risultato di taglio valido, visto che per la gran parte si usano con una mano e magari in posizioni non proprio comode.

          Commenta


          • ahhh questo sì. bravo. hai fatto bene a ricordarlo.

            Commenta


            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
              ricordatevi una cosa : le motoseghe da potatura devono avere la catena in condizioni perfette se si vuole un risultato di taglio valido, visto che per la gran parte si usano con una mano e magari in posizioni non proprio comode.
              Si questo sicuro, però ho provato la ms200, niente a che vedere con echo cs260 o zenoah 2500.. Peserà di più ma è un altro pianeta in quanto a motore e velocità di taglio.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                Si questo sicuro, però ho provato la ms200, niente a che vedere con echo cs260 o zenoah 2500.. Peserà di più ma è un altro pianeta in quanto a motore e velocità di taglio.
                La Stihl però da paragonare per il peso alla Echo Cs 350, già buona come giri motore.

                La Zenoha della stessa fascia l'ho usata per un bel pò di anni mi sembrava fosse una 3100, e pesava parecchi in più rispetto alla 2500. Un mulo ma riguardo la potenza era limitata.

                Hai sentito ancora andare la Active 39.39? Io la Stihl l'ho sentita e penso che la Active non abbia nulla da invidiare a livello di potenza e velocità di taglio, non so quanti CV sviluppa esattamente ma sarebbe un bel confronto.

                Se vieni per la prova del FS550 o magari vengo io, decideremo, ti farò provare l'Active di cui sono un felice possessore. Posso dirti che l'ho comprata immediatamente quando l'ho sentita girare e sopratutto costa molto meno della Stihl, non vorrei dire una cavolata ma mi è sembrato di averla pagata 380 Euro con barra da 35 cm dato che ho già la Zenoha 2500 e la Shindaiwa 269T con barra da 30.
                Ultima modifica di deturpator; 05/12/2009, 19:54. Motivo: correzione
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Secondo mè quando si parla dimotoseghe che vanno meglio di altre nella potatura sarebbe anche da valutare il tipo di potatura da effettuare! io con la MS200 poto castagni, olivi o taglio piante in tree climbing, quindi ho bisogno di potenza,leggerezza e compattezza nel limite del possibile e la MS 200 mi ha stupito per queste qualità.
                  Mio cognato ha la MS 192T per potatura di meli peri olivi e dendrochirurgia e per quel tipo di lavoro è molto meglio della 200 perche pesa meno e di motore ne ha comunque di avanzo.
                  Quindi dire che una va meglio di un altra non va, casomai ci sono pregi o difetti, ma da valutare per il suo utilizzo e le abitudini di chi le usa. Io sui castagni o in tree climbing preferisco impugneture compatte enche sui grandi diametri mentre un mio collega vuole solo impugnature tradizionali. spero di essermi spiegato.

                  Commenta


                  • ringrazio Morovenexian e Deturpator per la risposte!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                      Secondo mè quando si parla dimotoseghe che vanno meglio di altre nella potatura sarebbe anche da valutare il tipo di potatura da effettuare! io con la MS200 poto castagni, olivi o taglio piante in tree climbing, quindi ho bisogno di potenza,leggerezza e compattezza nel limite del possibile e la MS 200 mi ha stupito per queste qualità.
                      Mio cognato ha la MS 192T per potatura di meli peri olivi e dendrochirurgia e per quel tipo di lavoro è molto meglio della 200 perche pesa meno e di motore ne ha comunque di avanzo.
                      Quindi dire che una va meglio di un altra non va, casomai ci sono pregi o difetti, ma da valutare per il suo utilizzo e le abitudini di chi le usa. Io sui castagni o in tree climbing preferisco impugneture compatte enche sui grandi diametri mentre un mio collega vuole solo impugnature tradizionali. spero di essermi spiegato.
                      Quoto, è un discorso molto soggettivo e diverso da lavoro a lavoro che si va ad affrontare.....

                      Io disquisivo soprattutto per il fatto che il confronto si deve fare sulla stessa fascia di cilindrata e dunque anche pesi maggiori.......

                      Poi c'è da dire un'altra cosa, se uno ha fiato ed è giovane può permettersi più facilmente l'utilizzo anche di un attrezzo più pesantino me che lo soddisfa di più durante il lavoro.....

                      Una volta era così anche per me ma ora con l' avanzare degli anni, la vecchiaia si fa sentire. Ora sfrutto di più la tecnica e l'attenzione nel taglio che vado a fare.......
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Quoto, è un discorso molto soggettivo e diverso da lavoro a lavoro che si va ad affrontare.....

                        Io disquisivo soprattutto per il fatto che il confronto si deve fare sulla stessa fascia di cilindrata e dunque anche pesi maggiori.......

                        Poi c'è da dire un'altra cosa, se uno ha fiato ed è giovane può permettersi più facilmente l'utilizzo anche di un attrezzo più pesantino me che lo soddisfa di più durante il lavoro.....

                        Una volta era così anche per me ma ora con l' avanzare degli anni, la vecchiaia si fa sentire. Ora sfrutto di più la tecnica e l'attenzione nel taglio che vado a fare.......
                        Sono d'accordo, il confronto va fatto sulla stessa fascia di cilindrata infatti il mio intervento più che per fare un confronto era messo per rispondere a questa affermazione di totta Del resto l'importante è avere la macchina giusta per il lavoro che si deve fare, sempre compatibilmente con la "vecchiaia"

                        Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                        quanto alla Stihl di cui parla il signore intervenuto prima innanzitutto qui in giro non le ha nessuno (lo so: questo non significa nulla...)ma soprattutto mi chiedo che cosa te ne fai del peso di un 35cc e dei suoi 2.3cv di potenza in cima a una pianta per potare.
                        io preferisco lavorare comoda e senza sprecare le energie: con un 25cc da poco più di 2kg e mezzo e che non costi quanto un concorde ne hai "di basto e di avanzo" per potare ed anche al limite per sramare.

                        Commenta


                        • Per la sramatura nel limite del possibile è sempre consigliabile una motosega tradizionale.(mio parere, anche se non sempre lo metto in pratica ) Poi l'esperienza insegna a sfruttare tutto il potenziale di una motosega, però nel mio caso dove la motosega resta "sotto" tutto il giorno con diametri di 25-50 cm da una pianta all'altra la cilindrata aiuta la moto a non affaticarsi e nel tempo a durare molto di più.
                          Poi se non la si sfrutta a pieno per lunghi periodi o lo si fà come contadini o d'hobby, il discorso cambia, sono il primo che guarda alla leggerezza! anzi devo dire che quando uso la 200 negli olivi ti accorgi di avere in mano qualcosa di esagerato. Poi giustamente come dite voi, io sono "giovane" e devo fare tanta segatura in un giorno, quindi ho idee un pò diverse da voi che ormai di segatura (e esperienza)ne avete fatta tanta!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                            Per la sramatura nel limite del possibile è sempre consigliabile una motosega tradizionale.(mio parere, anche se non sempre lo metto in pratica ) Poi l'esperienza insegna a sfruttare tutto il potenziale di una motosega, però nel mio caso dove la motosega resta "sotto" tutto il giorno con diametri di 25-50 cm da una pianta all'altra la cilindrata aiuta la moto a non affaticarsi e nel tempo a durare molto di più.
                            Poi se non la si sfrutta a pieno per lunghi periodi o lo si fà come contadini o d'hobby, il discorso cambia, sono il primo che guarda alla leggerezza! anzi devo dire che quando uso la 200 negli olivi ti accorgi di avere in mano qualcosa di esagerato. Poi giustamente come dite voi, io sono "giovane" e devo fare tanta segatura in un giorno, quindi ho idee un pò diverse da voi che ormai di segatura (e esperienza)ne avete fatta tanta!
                            Eh già putroppo gli anni passano per tutti (sembrava impossibile anche a me) e se abbiamo la fortuna di ritrovarci sul forum tra 10 anni penso che la tua filosifia potrebbe anche cambiare anche se mi auguro per te di sbagliarmi..... Ci ritroveremo ad allora
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • vero tutto cio che dite. e poi considerate che io ho espresso il mio parere che è il parere di una giardinierA (sisi al femminile).
                              io una motosega da quasi quattro chili arrampicata su una pianta non riesco a tenerla con una mano sola...
                              e sì che sono atletica, faccio tantissimissimo sport (va anche detto che però ho 50 anni. chissà forse 20anni fa ce la facevo)

                              Commenta


                              • vero il discorso peso e in modo particolare la bilanciatura,settimana scorsa ho tagliato un'abete da 25 metri partendo dalla punta fino a circa 8 metri da terra ,usando un'alpina pr 350 con barra da 30 cm , a quelle altezze tutto deve essere meticolosamente curato e funzionale ciao.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  vero il discorso peso e in modo particolare la bilanciatura,settimana scorsa ho tagliato un'abete da 25 metri partendo dalla punta fino a circa 8 metri da terra ,usando un'alpina pr 350 con barra da 30 cm , a quelle altezze tutto deve essere meticolosamente curato e funzionale ciao.
                                  Come ti sembra la alpina in rapporto alle concorrenti? ti trovi con i consumi e affidabilità? Da noi nessuno acquisterebbe l'alpina nemmeno se la regalano, ma è una questione di pregiudizi per colpa delle vecchie alpina70, quindi non ne ho mai viste e provate.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                    Come ti sembra la alpina in rapporto alle concorrenti? ti trovi con i consumi e affidabilità? Da noi nessuno acquisterebbe l'alpina nemmeno se la regalano, ma è una questione di pregiudizi per colpa delle vecchie alpina70, quindi non ne ho mai viste e provate.
                                    ciao,io ho la pr 350 e la p760 alpina,ms 260 stihl ,una vecchia zenoah 32 e una mc 48 le due ultime le uso per i lavoracci, devo dire che la pr 350 (4 anni di vita e diverse ore di lavoro) non mi ha mai dato il minimo problema, con i consumi devo dire che un pieno (350 ml mi sembra) non lavori molto, ma per tutto il resto va' benissimo.unica cosa che ho cambiato e' la barra sostituendola con una windsor visto che e' leggermente piu' alta rispetto all'originale.
                                    la p760 la uso raramente ma anche li' mai avuto problemi a parte le braccia rotte.

                                    Commenta


                                    • salve,

                                      potreste consigliarmi qualche modello di motosega compatta?

                                      verrà usata prevalentemente per potare alberi d'ulivo (in minor parte alberi da frutto e ceppi).

                                      mi hanno consigliato di comprarla stihl, ma non capisco a quel modello fare riferimento.

                                      al momento uso una echo un pò vecchiotta che lavora bene, ma da qualche problemino

                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Le stihl da potatura sono pesantucce e troppo potenti per i lavori di fino , a mio parere.
                                        Ti consiglierei di rimanere su prodotti giapponesi, più leggeri e manovrabili.

                                        Non mi è chiaro cosa devi fare con i ceppi, però.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Sullo82 Visualizza messaggio
                                          salve,

                                          potreste consigliarmi qualche modello di motosega compatta?

                                          verrà usata prevalentemente per potare alberi d'ulivo (in minor parte alberi da frutto e ceppi).

                                          grazie

                                          Il modello ms200 per lavori di potatura è troppo pesante e potente , invece il modello ms192 è piu leggera e adatta alla potatura io le uso entrambe e sono ottime macchine (prezzo a parte) poi però ci sono le giapponesi che sono veri mezzi da potatura leggere e bilanciate però qui ti può consigliare qualcun' altro, io le uso occasionalmente.
                                          Tornando alle stihl penso che una MS192 con barra carving sia la macchina stihl più adatta alle potature, ben bilanciata, ottima potenza anche per legni duri come l'olivo consumi contenuti (1 pieno circa 1h 15min - 1h 30min) e se ben affilata lascia i tagli puliti.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                            Il modello ms200 per lavori di potatura è troppo pesante e potente

                                            aahhhh! quindi non sono la sola a pensarlo!!!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                              Il modello ms200 per lavori di potatura è troppo pesante e potente.
                                              Pesante sicuramente.. potente.. beh potente è potente.. ma che ciò sia un vero e proprio ostacolo...
                                              Di sicuro con stihl ci sono sempre 2 cose: spendi un botto e hai una macchina affidabile
                                              Qualcuno sa niente della nuova piccola da potatura stihl?
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                Qualcuno sa niente della nuova piccola da potatura stihl?
                                                abbiate ancora un 6 mesi circa di pazienza...

                                                Nel 2010 stihl presenterà parecchia roba nuova.

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti
                                                  non sò sé questo tread é quello piu idoneo
                                                  comunque chiedo a voi piu informati di mezzi da potatura, se conoscete qualche produttore che realizza potatori telescopici con altezza raggiungibile di almeno 4,5 mt e che ( particolare piu importante ) abbia la lama orientabile / angolabile a piacimento . sto cercando sul web tra le case che conosco, ma trovo solo sramatori o troppo corti o lunghi anche 5 metri ma con lama fissa e dritta stile alabarda spaziale .
                                                  se conoscete qualche marca che possa fare al caso mio vi ringrazio anticipatamente e immensamente.
                                                  ciao
                                                  salvatore

                                                  Commenta


                                                  • Più o meno tutte le marche hanno a listino almeno un potatore telescopico con altezza massima di circa 4 metri:

                                                    la Echo ha come accessorio una ulteriore prolunga di 150cm.

                                                    Active ha diverse prolunghe da applicare al corpo motore ma la lama è disponibile solo con angolazioni fisse, anche se con diverse angolazioni.

                                                    La Efco è l'unico che ho in mente con la lama con inclinazione regolabile. ovviamente solo in verticale.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                      aahhhh! quindi non sono la sola a pensarlo!!!!!
                                                      No! Se per potatura si intende un lavoro "di fino"
                                                      Se si tratta di salire in pianta e tagliare diametri dai 10cm in su, allora qualcosa cambia.

                                                      Commenta


                                                      • anche l'ama ha in catalogo un applicazione potatore orientabile, ma il problema è la necessità di un telscopico così lungo...
                                                        stihl ad esempio ha un telescopico che arriva a 4 metri scarsi.... un 4,5 mt. diventa abbastanza impegnativo da gestire quando si lavoro in sfilo totale....

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti
                                                          grazie per le risposte riguardo al potatore telescopico che ho deciso di non prendere.
                                                          vorrei importunarvi con un altra questione.
                                                          mio cugino "bonta sua adesso e fuori e rientra a fine settimana" mi ha prestato una motoseghina da potatura bella leggera con la quale dovrei potare nel mio giardinetto,
                                                          ma non mi ha spiegato a che serve il pulsante di avvio veloce "OPS", o per meglio dire ho letto le istruzioni della motosega sul sito della Zenoah ma non ci ho capito lo stesso :P
                                                          qualcuno che ha presente il funzionamento di questo pulsante potrebbe spiegarmi come si usa ?
                                                          mio cugino brevemente mi ha detto di non usarlo e usare la cordicella per mettere in moto, ma la cosa mi incuriosisce a questo punto he he
                                                          ciao a tutti e grazie ancora
                                                          salvatore
                                                          Ultima modifica di fede73; 17/12/2009, 19:50.

                                                          Commenta


                                                          • il pulsantino serve per rilasciare la molla del avviamento . prima tiri lleggermente la corda del avviamento senza accenderla poi premi il pulsante e la motosega si accende senza tirare la corda

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                              No! Se per potatura si intende un lavoro "di fino"
                                                              Se si tratta di salire in pianta e tagliare diametri dai 10cm in su, allora qualcosa cambia.
                                                              io in cima alla pianta con la mia giapponesina ci taglio anche roba da 20cm, anche di più a volte. il lavoro viene benissimo. è un 28cc e qualcosa con lama da 26cm misurata oggi pomeriggio. il motore viaggia bene, non rallenta e il taglio viene bene anche su spessori come ho detto prima.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X