Domanda a tutti gli addetti (e soprattutto Max B) : avete notizie sulla imminente commercializzazione di una nuova mts da potatura della Stihl di minor cilindrata e peso rispetto alla192 ?
O mi sono giunte solo bischerate da bar?
Ciao!! posso dirti qualche cosa a riguardo..... In effetti e vero dovrebbe uscire una piccola da potatura della stihl...ms 160t , sui 2kg di peso e cira 22 cc di cilindrata... Quando?? Forse a fine stagione...
Ciao...
Guarda sulle date c'è tanto da dire perche poi i tempi si dilungano sempre.....
Comunque a inizio anno avevo chiesto al rivenditore sthil dalle mie parti se c'erano delle novità su motoseghe da potatura, ora non ricordo bene, forse parlava di stagione nuova quindi 2010.... ma ricordo bene come me l'aveva descritta....
E' sempre stato un ottimo rivenditore, mi aveva parlato di tante altre novità tipo catena picco duro(quella in widia tanto per dire) ta montare su motoseghe da potatura ed ellettroseghe, e addirittura la messa in produzione del decespugliatore fr480 c-f ad avviamento elettrico..... ora infatti a catalogo trovi tutto questo.
Diciamo che mi fido delle sue parole, poi magari cambia qualcosa sulle sigle e sui tempi ma in produzione comunque c'è gia qualcosa.
Vorrei un consiglio
Io ho una motosega folux comprata in un grande magazzino da ormai una 15 di anni non la uso molto, solo 2 o 3 volte l'anno per delle piccole potature e alcuni abbattimenti di piccole piante
Da quando è venuta fuori la benzina verde non mi tiene più il minimo e,sembra non avere potenza, per farla funzionare uso la vpower ma, anche con quella non funziona bene il minimo non lo tiene, pero ha potenza.
La domanda è, mi conviene portarla a riparare,oppure vista la scarsa qualità, mi conviene prenderne una nuova?
Vorrei un consiglio
Io ho una motosega folux comprata in un grande magazzino da ormai una 15 di anni non la uso molto, solo 2 o 3 volte l'anno per delle piccole potature e alcuni abbattimenti di piccole piante
Da quando è venuta fuori la benzina verde non mi tiene più il minimo e,sembra non avere potenza, per farla funzionare uso la vpower ma, anche con quella non funziona bene il minimo non lo tiene, pero ha potenza.
La domanda è, mi conviene portarla a riparare,oppure vista la scarsa qualità, mi conviene prenderne una nuova?
se posti una foto magari ti possiamo dare un consiglio piu' facilmente
ciao , la tua motosega credo che sia del gruppo emak, di quel modello me ne arrivano molte marcate bliz e oleomac
la tua motosega non è prettamente da potatura
è una motosega buona, io se fossi in tè la riparerei, anche perchè con quel modello ci puoi tagliare un po' tutto(nei limiti), e in linea di massima è abbastanza affidabile
unico neo,se cosi' si puo' definire, è l'aspirazione tramite carter, con pacco lamellare(infatti tu' il carburatore lo hai davanti alla motosega) , sistema che a mè non piace tantissimo
Ok ti ringrazio.
Si, io ci faccio un po’ di tutto
Il dilemma rimane la benzina, pensate che sia possibile ricarburarla per benino anche con la nuova benzina verde?
Scusa la domanda forse un po' banale, ma, se il problema sta nel fatto che non tiene il minimo, hai già provato ad alzarlo?
Le rare volte che utilizzo miscela Aspen nella mia motosega da potatura, se non alzo il minimo mi si spegne continuamente.
Si ho provato ma, va messo molto alto in pratica gira la catena
Ho provato a farlo registrare da un riparatore ma, non funziona bene lo stesso
Devo portarla da un riparatore e, farmi smontare il carburatore e fare una revisione a fondo.
Era per questo che chiedevo il consiglio se ne valeva la pena.
salve a tutti.
possiedo una Husquarna 338 e noto che il filtro aria dà qualche problemino ; si intasa facilmente ed essendo piccino , il motore ne risente subito perdendo potenza......soffiare aria compressa lo trovo assai pericoloso data la debolezza del materiale filtrante che si sfonda solo a guardarlo...ho provato a "pennellarlo" con un pennello morbido ...ho provato a lavarlo in acqua..ma la morchia che si forma non se ne và.!!!
L'unico rimedio oggi ho sostituito il filtrino (peraltro già fessurato) e con 13 euri adesso canta che è una meraviglia
Qualcuno possiede la 338 e ha riscontrato gli stessi problemi???
salùt.
ciao tocia.
Io ho lo stesso problema e il filtro lo pulisco con un pò di benzina e un pennello tutti i giorni nella pausa pranzo e viene bello pulito, poi la sera uso l'aria compressa ( 8bar con la pistola a 10 cm dal filtro) con un goccio di benzina vecchia e non mi si è mai rotto anzi sono 8 anni che ho la 388XPT e il filtro è l'originale. Sò che è una briga ma cosi lavori sempre al massimo altrimenti dopo 3-4 ore si intasa il filtro e la potenza cala anche della metà.
Questa piccola della sthill è interessante,mi informo anchio presso il mio conces.dove ho acquistato la 200 vediamo se ne sa qualcosa.ciao
vincenzo
ciao vincenzo...sono peppone...ti trovo anche qui...! guarda che la piccola stihl di cui parlate non è quel miracolo che vi aspettate voi tutti: l'ho provata questa estate in Germania, presso la fabbrica...pesa 2,3kg e - come purtroppo molte stihl di maggiore cilindrata - è secondo me bilanciata male: pesa tutta dietro! inoltre la resa di taglio è abbastanza ridicola: poco più di un segaccio a mano. Queste microscopiche da potatura la stihl le produce temo solo per far concorrenza alla Zenoah (che realizza un 20cc del peso di 1,9kg già da tre anni...e fa DISCRETAMENTE schifo pure quello...anche se costa circa la metà di quanto costerà il seghetto della Stihl)...dammi retta: per il peso di 2,6kg, al prezzo di 300 euro scarsi ti puoi prendere una 2810 della Tanaka e hai 28,5cc di motore su un attrezzo perfettamente ergonomico e ben bilanciato. 300 grammi in più di peso (che fan ridere) ma con 6,5 cc di motore in più!!!!
Molti si rifiutano di accettarlo, ma la Stihl non è più quel marchio formidabile di 15 anni fa...
ciao vincenzo...sono peppone...ti trovo anche qui...! guarda che la piccola stihl di cui parlate non è quel miracolo che vi aspettate voi tutti: l'ho provata questa estate in Germania, presso la fabbrica...pesa 2,3kg e - come purtroppo molte stihl di maggiore cilindrata - è secondo me bilanciata male: pesa tutta dietro! inoltre la resa di taglio è abbastanza ridicola: poco più di un segaccio a mano. Queste microscopiche da potatura la stihl le produce temo solo per far concorrenza alla Zenoah (che realizza un 20cc del peso di 1,9kg già da tre anni...e fa DISCRETAMENTE schifo pure quello...anche se costa circa la metà di quanto costerà il seghetto della Stihl)...dammi retta: per il peso di 2,6kg, al prezzo di 300 euro scarsi ti puoi prendere una 2810 della Tanaka e hai 28,5cc di motore su un attrezzo perfettamente ergonomico e ben bilanciato. 300 grammi in più di peso (che fan ridere) ma con 6,5 cc di motore in più!!!!
Molti si rifiutano di accettarlo, ma la Stihl non è più quel marchio formidabile di 15 anni fa...
secondo me è meglio che pesi un po di più dietro piuttosto che davanti........ cmq tutte le piccoline da 20 cc DOLMAR compresa sono proprio dei seghetti come dici tu ma fatti apposta per quello che devono fare. Sembra impossibile ma quando lavori sulle piante anche quei 300 gr a fine settimana li senti, anche se ci impieghi un attimo in più a fare un taglio nn penso sia un problema..... e se devi tagliare un ramo da 20 cm riesci a tagliarlo ugualmente. Io addirittura le uso per sramare quando sono sul camion e mi passano i rami da caricare (al posto della roncola....) e quando c'è qualcosa di più grosso taglia anche quello.....
Io nn la compro perchè di mts ne ho già 3 si quel segmento ma se avessi i soldini in più sarebbe gia a casa......
Senza contare l'ingombro che quando sei nella chioma fitta e devi tirarti dietro la mts a volte anche quei pochi cm fanno la differenza.
Sulla Tanaka nn posso dire niente perchè l'ho presa solo in mano e accesa senza tagliar nulla, il motore cantava bene ma per confrontarla con Shindaiwa e Zenoha bisognerebbe far il confronto diretto immediato. Cmq a reggerla così nn mi sembra male...
secondo me è meglio che pesi un po di più dietro piuttosto che davanti........ cmq tutte le piccoline da 20 cc DOLMAR compresa sono proprio dei seghetti come dici tu ma fatti apposta per quello che devono fare. Sembra impossibile ma quando lavori sulle piante anche quei 300 gr a fine settimana li senti [...] Io addirittura le uso per sramare quando sono sul camion e mi passano i rami da caricare (al posto della roncola....) [... ] Senza contare l'ingombro che quando sei nella chioma fitta e devi tirarti dietro la mts a volte anche quei pochi cm fanno la differenza
Ottime e giuste considerazioni fatte da chi con le motoseghe ci LAVORA e che mi trovano pienamente concorde.
...considerazioni fatte da chi con le motoseghe ci LAVORA...
se questa affermazione aveva dei sottintesi mi dispiace.
in caso contrario mi scuso sin da ora per aver pensato male.
anche io ci lavoro con le motoseghe...faccio il boscaiolo da più di 20 anni ormai.
sul fatto dei 300 grammi in più...sì...un pochino (ma proprio poco poco) li senti ma in compenso hai molto più motore...
sulla faccenda che è meglio che pesi dietro che davanti...chiaro come il sole: ma a quel punto è ancora meglio che il peso sia distribuito bene e ben bilanciato.
per il resto sono d'accordo con deturpator (che tra l'altro è un collega...e che saluto con piacere).
il ventino della dolmar ero intenzionato a comprarmelo tempo fa...io di dolmar (grosse) ne ho parecchie e mi sono sempre trovato bene...poi ho guardato bene il carburatore e ho preferito lasciar perdere: non amo la plastica!
per tornare alle Stihl...so che dico una cosa MOLTO impopolare ma le ultime serie non mi convincono granchè...meglio quelle di una dozzina di anni fa. io ad esempio, nella fascia medie cilindrate, ho una stihl 044 e mi piace lavorarci.
anche io ci lavoro con le motoseghe...faccio il boscaiolo da più di 20 anni ormai
Le tue affermazioni precedenti possono essere valide fatte da un boscaiolo, ma sbagliate se riferite alla realtà operativa in cui detti "seghetti" devono operare.
Un conto è fare il boscaiolo e un conto è fare il manutentore del verde, portandosi addosso una motosega attaccata all'imbragatura. E lì 3 etti si fan sentire, eccome...
Per non parlare del discorso bilanciamento, una motosega da potatura deve essere sbilanciata tutta dietro a mio avviso, perchè così il blocco motore e il peso resta più vicino alla mano e il lavoro dell'articolazione del polso diviene più preciso e meno stancante.
Le tue affermazioni precedenti possono essere valide fatte da un boscaiolo, ma sbagliate se riferite alla realtà operativa in cui detti "seghetti" devono operare.
Un conto è fare il boscaiolo e un conto è fare il manutentore del verde, portandosi addosso una motosega attaccata all'imbragatura. E lì 3 etti si fan sentire, eccome...
io faccio anche il giardiniere, ho terra, frutteti e faccio anche le potature degli alberi del comune del mio paese. anche questo da parecchi anni. 3 etti io non li sento.
Per non parlare del discorso bilanciamento, una motosega da potatura deve essere sbilanciata tutta dietro a mio avviso, perchè così il blocco motore e il peso resta più vicino alla mano e il lavoro dell'articolazione del polso diviene più preciso e meno stancante.
non sono d'accordo. è meglio se il peso è distribuito uniformemente.
comunque ognuno è libero di pensarla come vuole.
io faccio anche il giardiniere, ho terra, frutteti e faccio anche le potature degli alberi del comune del mio paese. anche questo da parecchi anni. 3 etti io non li sento.
non sono d'accordo. è meglio se il peso è distribuito uniformemente.
comunque ognuno è libero di pensarla come vuole.
Quoto ognuno è libero di pensarla come vuole ma l'avevo detto io nn Actros.
Mi sono accorto solo ora che aveva detto la stessa cosa che ho scritto dopo. Non avevo visto i post precedenti....
Ho detto che secondo me è meglio il peso indietro piuttosto che in avanti nn che bilanciata perfetta nn vada bene, è la soluzione forse più accondiscendente per tutti. Tutto il giorno con la mts che ti tira in giù di punta quando lavori con il braccio allungato stanca di più che con la mts che carica tutto indietro e basta calare il braccio che taglia...... Giusto per dirti se hai occasione prova a tenere in mano una .335 o 334 o 338 Husqvarna e capisci cosa vuol dire avere una mts sbilanciata in avanti.
Poi magari comincio ad accusare tutti gli anni di lavoro e il fisico ormai sta calando..... la vecchiaia avanza
Quando avevo 20 anni mi portavo due rampe di superlamiera di ferro lunghe 2.5 o 3 mt una sotto un braccio ed una sotto l'altro (saranno state sui 100 kg ognuna ) ora quasi faccio fatica a portare quelle di alluminio che sono 37.5 Kg l'una.
Lo stesso avviene con le mts, cerco di faticar meno possibile per mantenermi più a lungo il fisico perchè ho cominciato a capire che pezzi di ricambio per me nn ce ne sono nei negozi e neanche li faranno.
Tu essendo giovane o ancora in forma magari nn ti accorgi ancora ma più avanti ne riparleremo......
Ultima modifica di deturpator; 14/09/2009, 11:02.
Motivo: nn mi ero accorto dei post precedenti
Ho detto che secondo me è meglio il peso indietro piuttosto che in avanti nn che bilanciata perfetta nn vada bene, è la soluzione forse più accondiscendente per tutti.
stessa cosa che dico io. sbilanciata in avanti è un disastro (chiaramente), sbilanciata indietro non mi convince, ben bilanciata è la cosa ottimale.
se hai occasione prova a tenere in mano una .335 o 334 o 338 Husqvarna e capisci cosa vuol dire avere una mts sbilanciata in avanti.
personalmente non amo le husqvarna da potatura. non ci ho mai lavorato ma prendendole in mano nei vari negozi o fiere le ho trovate decisamente pesanti.
un pò come le active o le stihl da potatura, ad esempio.
per anni ho avuto una oleomac (non ricordo il modello, ma era un 34 cc) e la stramaledivo ogni volta. e idem poi con una stihl (sempre mi pare un 34 cc, ma non sono sicuro).
da quando 4 anni fa ho preso la Tanaka 2810 e un paio di anni fa la Zenoah 2500 ho trovato le mie macchine ideali: bilanciatissime e con una buona resa motore (soprattutto la Tanaka).
Il discorso secondo me è questo: 38 o 34 cc di motore per una macchina monomano da potatura sono troppi (bilanciata male ma pure bilanciata bene: pesano un casino!) e 20 cc sono troppo pochi.
Coi 28 cc della Tanaka per 2,6 kg si è in una condizione mediana che ti permette di lavorare bene senza farti venire la tendinite.
Come stai deturpator? Tutto ok? stai lavorando in questo periodo?
A proposito: ma quanti anni hai? pensavo tu fossi sulla quarantina come me, ma forse mi sbagliavo...
Quello che Stihl sta facendo è adeguare le macchine alle normative sulle emissioni, sempre più stringenti.
Sarebbe opportuno iniziare a capire che al giorno d'oggi non si può più produrre una macchina come la 028, bella e forte fin che vuoi ma tremendamente inquinante.
Piacerebbe anche a me continuare a vendere una 034, o una 024 prima serie... si, ma?
inquinano, emettono vibrazioni non in linea con le normative attuali ecc ecc.
E poi, direi che non solo la stihl non è più quella di una volta...
E poi, direi che non solo la stihl non è più quella di una volta...
anche questo è vero. numerosi gloriosi marchi hanno avuto una flessione a livello di qualità di produzione. non solo Stihl, ma anche Dolmar, Jonsered e forse pure la Husqvarna.
ma secondo me non è da imputare all'adeguamento alle nuove (giustissime) normative antiinquinamento. si può - immagino - produrre anche delle buone macchine a basso impatto ambientale. o sbaglio?
comunque se da un lato marchi blasonati perdono qualche colpo, dall'altro vi sono parecchie nuove ditte che emergono con macchine altamente competitive.
Prendiamo la Shindaiwa, ad esempio: il suo 75 cc (che ora non è più distribuito in Italia) regge tranquillamente il confronto con medie cilindrate di case storiche e più famose.
Io ne ho uno e devo dire che per me siamo allo stesso livello della 044 Stihl.
non mi si è mai rotto anzi sono 8 anni che ho la 388XPT e il filtro è l'originale. .
beh io ho la 338, non sò se hai sbagliato a scrivere 388 o se esiste davvero, comunque il filtro è delicatissimo..sottilissimo(comperata l'anno scorso)
Giusto per dirti se hai occasione prova a tenere in mano una .335 o 334 o 338 Husqvarna e capisci cosa vuol dire avere una mts sbilanciata in avanti.
......
è verissimo!! con una mano è impossibile lavorarci, io la uso con entrambe le mani per abbattere frutteti facendo pezzi bellè pronti per la caldaia .. e dirò che un mio aiutante la preferisce alla stihl 200 tradizionale
scusate se non son nè boscaiolo, nè potatore di giardini\parchi, son solo un'agricoltore
Scusate la domanda (sarà la stanchezza)..ma ho forse inteso che esiste una Stihl da potatura che pesa 2,3kg, cioe piu piccola della 192 ???
sì.in germania sarà in vendita tra pochi mesi. per ora la puoi provare presso gli stabilimenti stihl tedeschi e (credo) sud americani.
la 192 della stihl è un 30cc mentre quella di cui si sta parlando è un 20cc.
comunque di motoseghe da potatura- non stihl - più leggere della 192 ce ne sono parecchie in giro. alcune molto valide (tanaka, zenoah, echo) altre meno (dolmar). ovviamente ciascuna con cilindrate diverse.
personalmente non amo le husqvarna da potatura. non ci ho mai lavorato ma prendendole in mano nei vari negozi o fiere le ho trovate decisamente pesanti.
un pò come le active o le stihl da potatura, ad esempio.
per anni ho avuto una oleomac (non ricordo il modello, ma era un 34 cc) e la stramaledivo ogni volta. e idem poi con una stihl (sempre mi pare un 34 cc, ma non sono sicuro).
da quando 4 anni fa ho preso la Tanaka 2810 e un paio di anni fa la Zenoah 2500 ho trovato le mie macchine ideali: bilanciatissime e con una buona resa motore (soprattutto la Tanaka).
Il discorso secondo me è questo: 38 o 34 cc di motore per una macchina monomano da potatura sono troppi (bilanciata male ma pure bilanciata bene: pesano un casino!) e 20 cc sono troppo pochi.
Coi 28 cc della Tanaka per 2,6 kg si è in una condizione mediana che ti permette di lavorare bene senza farti venire la tendinite.
Come stai deturpator? Tutto ok? stai lavorando in questo periodo?
A proposito: ma quanti anni hai? pensavo tu fossi sulla quarantina come me, ma forse mi sbagliavo...
Un tempo fino ai 35 circa le usavo tutte senza il minimo problemino; la Oleomac 932 c di un mio amico o Zenoha 3100 (mi sembra) che avevo io senza problemi ora invece la sera sono distrutto se le uso tutto il giorno per sramare caricando il camion e mi sembra ancora strano nn esser più in grado di utilizzarle tutto il giorno. Eeeeh la vecchiaia......
Ho una Husqvarna 335 che in mano mi faceva già star male ma l'ho comprata ugualmente per il motore (sono un pò fanatico da questo lato) urla che sembra una sirena, ma la devi usare con due mani altrimenti se ci fai mezza giornata devi farti una riabilitazione di una settimana per riprendere l'uso dell'arto
Nn contento ho comprato l'Active 39.39, motore anche questa mostruoso, più bilanciata ma pesante ugualmente per l'uso con una mano che comunque una giornata si riesce a fare.
Ieri nn ho lavorato, ho solo concimato tutti i prati che ho in manutenzione, poi conteggi.
Cmq lavoro ce n'è basta aver voglia e lavorar bene. Partenza ore 6.30 e ritorno la sera 8.30 circa, praticamente si seguono le ore di luce sabato compreso.....
Hai ragione ne ho 38 ma il fisico ormai sta cedendo...
FINE OT.
sì.in germania sarà in vendita tra pochi mesi. per ora la puoi provare presso gli stabilimenti stihl tedeschi e (credo) sud americani.
la 192 della stihl è un 30cc mentre quella di cui si sta parlando è un 20cc.
comunque di motoseghe da potatura- non stihl - più leggere della 192 ce ne sono parecchie in giro. alcune molto valide (tanaka, zenoah, echo) altre meno (dolmar). ovviamente ciascuna con cilindrate diverse.
Uso da anni Echo cs 2600 e raramente Zenoah, ma essendo un "fanatico" Stihl...non vedo l'ora.
Oltretutto per quello che vado ad eseguire in pianta, preferisco la leggerezza alla potenza, ho in uso anche questo:
Commenta