MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lavori di potatura di siepi alte e tagliare legna per il camino

    sono un neofita e vorrei acquistare una motosega leggera (non dovrebbe superare i 3kg)magari da poter utilizzare "anche"con una sola mano ed eseguire alcuni lavori specificati in oggetto e cioè tagliare i rami di una siepe di cipressi di diametro variabile tra i 3 e i 10 cm ,manutenzione di alberi vari e poi al tempo stesso tagliare legna per il camino.(non molta per la verità)
    P.S.la dolmar è utile in questo senso?o piuttosto la echo cs 2660 o ancora la husqvarna t425? grazie siete piuttosto professionali..

    Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
    ecco la piccola dolmar a batteria. idea buona la potenza no. dietro la dolmar (40 ? 41 ? ) una delle prime leggere. la plastica e la leggerezza usata tutto il giorno sulle piante si aprezza. a destra la husquarna 339 xp . motore buono, carenza nel sistema di avvolgimento della corda di avviamento ( molte volte resti con tutta la corda fuori dal carter e ti viene voglia di buttarla giu dalla pianta ) . impugnatura un pò grossa se usata con una mano sola . non è presente la sola che usiamo adesso (sono tutte sui furgoni non posso farli foto) la stihl 200 a manico tradizionale. anche se sam 85 dice che le stihl non vanno bene. ciao riccardo

    Commenta


    • altre motoseghe..

      volevo aggiungere alcune motoseghe da potatura per una vostra valutazione .In rete ho trovato alcuna macchine ad ottimo rapporto qualità prezzo.Pensate che siano utili per le mie necessità?
      Zenoah/Komatsu G2500 SP

      Zenoah/Komatsu G2500 CV

      Husqvarna 425T

      Grazie..
      A proposito che differenza sotanziale tra le prime due?
      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      Come bilanciamento macchina come ti sei trovato?

      Commenta


      • La differenza è la barra " a punta", utile per infilarsi con precisione tra i rami....detto in modo molto semplice.
        L'ultima è la stessa mts marchiata diversamente, per cui sono uguali.
        Io ti consiglierei la Echo cs 2600, usala anche per far legna, ma non forzare troppo quando tagli e non tenerla a palla per piu di 20-30 minuti.
        E vedrai che durerà non poco.

        Commenta


        • Originalmente inviato da andreacard Visualizza messaggio
          volevo aggiungere alcune motoseghe da potatura per una vostra valutazione .In rete ho trovato alcuna macchine ad ottimo rapporto qualità prezzo.Pensate che siano utili per le mie necessità?
          Zenoah/Komatsu G2500 SP

          Zenoah/Komatsu G2500 CV

          Husqvarna 425T

          Grazie..
          A proposito che differenza sotanziale tra le prime due?
          Sono tutte e 3 uguali sputate solo che la seconda ha la barra carving se non sbaglio. Io ho la t425 con barra normale, la uso per potare dalla stagione scorsa e devo dire che è una macchina affidabile se non la affatichi troppo. Mi sono trovato spesso in situazioni in cui avrei voluto 5-10 cm di barra in più perchè la sua è effettivamente corta e la capacità di taglio ridotta anche dalla protezione che ha davanti, che vorrei togliere ma non lo faccio per paura di sfondare i serbatoi.
          Uniche pecche la pompa dell'olio che se sforzata si surriscalda e va ad inchiodarsi sgranando la vite senza fine e il prigioniero che fissa la barra annegato nella plastica (non fissarlo troppo altrimenti gira nella sede). Per il resto motore onesto non è proprio un mostro di potenza. Se devi potare sulla pianta ti serve un pò di velocità di taglio altrimenti rischi di rimanere pizzicato o che il ramo si apra e devo dire che a volte qualche cc in piu lo avrei voluto, per questo consiglio perlomeno una barra normale, la carving la trovo meno aggressiva come tipologia di taglio, più adatta a potature di frutteti o a lavorare di punta. Io per questo motivo sto pensando di passare o alla t435 o alla ms200t.
          Per il lavoro che devi fare e cioè tagliare roba da 3 a 10 cm è ottima. Ottime anche le echo, un pò scarse come plastiche soprattutto il carter catena che si incastra male con quello dello scarico e, almeno nella 32 che ho provato ho notato che il sistema di tensione della catena non è il massimo ma probabilmente era un problema di quella macchina.
          Qualunque macchina tu scelga tra quelle vai sul sicuro, anche perchè sono uguali

          Commenta


          • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
            La differenza è la barra " a punta", utile per infilarsi con precisione tra i rami....detto in modo molto semplice.
            L'ultima è la stessa mts marchiata diversamente, per cui sono uguali.
            Io ti consiglierei la Echo cs 2600, usala anche per far legna, ma non forzare troppo quando tagli e non tenerla a palla per piu di 20-30 minuti.
            E vedrai che durerà non poco.
            Hai ragione, secondo me lui pensava già di mettergli dello scoth all'acceleratore bloccandolo a manetta e lasciarla a terra finchè nn finiva la benza per far saltare fuori subito varie grane che magari
            salterebbero fuori più avanti Scherzo

            Concordo con te io ho una Shindaiwa 269T (una Echo vestita di rosso praticamente), nn ho mai avuto problemi fino allo scorso anno quando improvvisamente ha cominciato a nn tenere più il minimo regolare, alto basso e giri la max uguali e nn sentiva più la regolazione delle viti della carburazione. Risultato sventrata dal mecc per sostituire i paraolio, visto che tutto il resto è stato provato e va bene.

            Intanto tiro avanti con la fida Zenoha 25, vecchia anche lei, una delle prime uscite anni fa.

            Guarda magari se trattano in zona anche Shindaiwa (sempre Echo) e ti fai far i prezzi.

            Altrimenti, ulteriore soluzione prova a cercare in zona qualche concessionario che magari tratti la Shindy che nn è altro che la Echo vestita di bianco e magari riesci a risparmiare qualche euro comprando un prodotto sostanzialmente uguale.


            Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
            Sono tutte e 3 uguali sputate solo che la seconda ha la barra carving se non sbaglio. Io ho la t425 con barra normale, la uso per potare dalla stagione scorsa e devo dire che è una macchina affidabile se non la affatichi troppo..... Uniche pecche la pompa dell'olio che se sforzata si surriscalda e va ad inchiodarsi sgranando la vite senza fine e il prigioniero che fissa la barra annegato nella plastica (non fissarlo troppo altrimenti gira nella sede). Per il resto motore onesto non è proprio un mostro di potenza..........................................
            Qualunque macchina tu scelga tra quelle vai sul sicuro, anche perchè sono uguali
            Anche qua concordo.

            Per questa prova a cercare anche la OLEOMAC GS260 che nn è altro che la Zenoha G2500 vestita d' arancione (come la Husqvarna 425t, anche lei sempre Zenoha arancione) che magari risparmi qualche euro.

            Fatti i prezzi e sentite in mano tutte, acquista quella che ti senti meglio maneggiandola anche se costa qualche euro in più.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Io poto olive e frutta ,qualche volta capita anche qualche albero da buttare giù,non roba grossa,ho una 200t e vi dirò che sono molto soddisfatto anche perchè io intendo potatura con la motosega solo il grosso e poi tutto forbice.
              Potare con la motosega rami di 3-5cm di diametro è pericoloso e non lo faccio mai ,credo che si dovrebbe evitare quando si sta su un albero si è in posizione non stabile .vecchio discorso credo già affrontato....ciao
              vincenzo

              Commenta


              • Gia affrontato, io ero per una mts piu piccola da usare per qualsiasi diametro.

                Commenta


                • Ciao a tutti ho appena acquistato la nuova motosega, una stihl MS200 T, che va ad affiancare la ormai spompata husquarna 338 XPT. per curiosità ho fatto il pieno alle due e con le rispettive lame le ho messe sulla bilancia: la stihl con barra rollmatic E light da 35 cm e rifornimenti completi pesa 4.665 KG mentre la husquarna con barra della oregon da 30 cm e rifornimenti pesa 4.718. Spero che questi dati possano essere utili a qualcuno altrimenti ho sporcato la bilancia da cucina di mia moglie per nulla!
                  Ora non vedo l'ora di metterla (la stihl) sotto torchio per vedere se è meglio della husquarna e trovare pregi e difetti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti ho appena acquistato la nuova motosega, una stihl MS200 T, che va ad affiancare la ormai spompata husquarna 338 XPT. per curiosità ho fatto il pieno alle due e con le rispettive lame le ho messe sulla bilancia: la stihl con barra rollmatic E light da 35 cm e rifornimenti completi pesa 4.665 KG mentre la husquarna con barra della oregon da 30 cm e rifornimenti pesa 4.718. Spero che questi dati possano essere utili a qualcuno altrimenti ho sporcato la bilancia da cucina di mia moglie per nulla!
                    Ora non vedo l'ora di metterla (la stihl) sotto torchio per vedere se è meglio della husquarna e trovare pregi e difetti.
                    Ottima scelta, sicuramente migliore come bilanciamento rispetto alla 338, come motore siamo lì almeno per me Sicuramente la differenza di peso risiede anche nella barra light con inserti in fibra che porta anche il peso indietro e bilancia meglio la macchina. Non ti deluderà vedrai

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti ho appena acquistato la nuova motosega, una stihl MS200 T, che va ad affiancare la ormai spompata husquarna 338 XPT. per curiosità ho fatto il pieno alle due e con le rispettive lame le ho messe sulla bilancia: la stihl con barra rollmatic E light da 35 cm e rifornimenti completi pesa 4.665 KG mentre la husquarna con barra della oregon da 30 cm e rifornimenti pesa 4.718. Spero che questi dati possano essere utili a qualcuno altrimenti ho sporcato la bilancia da cucina di mia moglie per nulla!
                      Ora non vedo l'ora di metterla (la stihl) sotto torchio per vedere se è meglio della husquarna e trovare pregi e difetti.
                      hai fatto un'ottimo aquisto la ms200T (secondo me') e' la migliore ,l'unico difetto e' il prezzo,dalle mie parti nei boschi vedi praticamente solo quelle,se tenuta bene e' una macchina molto duratura ciao.

                      Commenta


                      • Dopo le prime prove la MS200 sembra molto più potente della 338 XPT, soprattutto nei tagli più grossi perde pochissimi giri rispetto alla 338 che su tagli da 40cm di diametro bisogna dargli alcuni momenti di respiro. Io la MS200 in questo momento la uso per potatura di castagni e devo dire che non ha paura di nulla anzi a volte fa fatica a scaricare tutte le segature quindi mi trovo un fiume di segature che escono da sopra la lama, probabilmente se montassi una lama più corta non ci sarebbero problemi (ora monto la 35 cm). Per quanto riguarda la pulizia del filtro aria, che con la 338 la facevo ogni 4 ore, altrimenti perdeva potenza soprattutto nel tagliare castagni con la 200 dopo 2 giorni intensivi il filtro è ancora molto pulito. devo dire che la 338 è una macchina ecezzionale sono anni che la uo e non ho mai avuto problemi ma la 200 come prestazioni è realmente superiore tra qualche anno saprò se è all'altezza anche come carozzeria. comunque grazie a tutti perchè grazie a voi la scelta è stata più "facile"

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                          ................ Per quanto riguarda la pulizia del filtro aria, che con la 338 la facevo ogni 4 ore, altrimenti perdeva potenza soprattutto nel tagliare castagni con la 200 dopo 2 giorni intensivi il filtro è ancora molto pulito. devo dire che la 338 è una macchina ecezzionale sono anni che la uo e non ho mai avuto problemi ma la 200 come prestazioni è realmente superiore tra qualche anno saprò se è all'altezza anche come carozzeria. comunque grazie a tutti perchè grazie a voi la scelta è stata più "facile"
                          Come bilanciamento macchina, ti sei trovato bene? e per curiosità come mai hai cambiato marchio?
                          Ultima modifica di deturpator; 01/11/2009, 16:42. Motivo: aggiunta
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Come bilanciamento è buono, un pò impegnativa la lama da 35 nelle piante con chioma spessa lavorando in arrampicata , sicuramenre sarebbe stata meglio se avessi montato la barra da 30 cm ma poi nelle potature di grossi diametri sarebbe un disastro. Sono contento della bilanciatura e agilita anche perchè ho sempre la 338.
                            Ho deciso di cambiare modello per 3 motivi : 1' lo scarico, sulla 338 è rivolto in alto perciò se sono su una pianta e taglio il tronco davanti a me lo scarico viene sparato in faccia oppure nell'abbattimento di piante nel bosco con la motosega in piano lo scarico finisce sulla mano dx e scotta parecchio! la 200 scarica sempre opposto alla faccia e distante dalle mani. 2' il filtro aria. sulla 338 aspira l'aria vicino alla lama e ogni 3-4 ore è pieno tanto che la motosega fa fatica a tagliare i rami piccoli, sulla 200 è sul posterioree dopo 3 giorni il filtro è ancoea perfettamente pulito.3' i serbatoi nella 338 sono in plastica nella parte anteriore della motosega (ho bucato quello dell'olio) se si hanno rami con diametri diversi o spuntoni (meli) è facile che i ramponi non tocchino il legno ma lo sforzo finisca sui serbatoi di plastica, la 200 ha solo il serbatoio olio in quella posizione e è protetto dalla scocca in alluminio. Ho voluto provare a cambiare, comunque la 338 è una signora motosega e rispetto alla 200 si nota la sua maggiore robustezza. il consumo minore di carburante ( provato più volte inserendo nel serbatoio la stessa dose di mix e facendo gli sressi tagli) e è più stretta. Poi i gusti sono soggettivi perchè una motosega perfetta non esiste.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                              .............................. Ho voluto provare a cambiare, comunque la 338 è una signora motosega e rispetto alla 200 si nota la sua maggiore robustezza. il consumo minore di carburante ( provato più volte inserendo nel serbatoio la stessa dose di mix e facendo gli sressi tagli) e è più stretta. Poi i gusti sono soggettivi perchè una motosega perfetta non esiste.
                              Grazie per le delucidazioni, sei stato super esaudiente
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • 338 e stihl 200 , proprio quelle che ho io
                                la 338 ha una velocità di taglio superiore ..sramando piante dà la paga alla sthil 200..provato più volte.
                                la 338 xpt ha un bilanciamento che fà SCHIFO , infatti è meglio usarla con entrambe le mani
                                la 338 mi dà problemi con il filtro aria, si intasa spesso perdendo in potenza, in più si sfonda facilmente(questa estate uno a settimana)..ho comprato quello in spugna ma haimè...a lavoro oramai ultimato
                                Secondo il mio parere(piccolo piiiccolo) la 200 stihl ha un pelino meno in motore (da nuove) ma ha molti ma molti meno problemi.......si può dire che và sempre!! la 338 a casa mia và a palla solo quando è in forma perfetta.
                                saluti
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  .............la 338 xpt ha un bilanciamento che fà SCHIFO , infatti è meglio usarla con entrambe le mani
                                  Infatti avevo chiesto delucidazioni in merito alla manegevolezza per questo motivo, anch'io ho trovato il bilanciamento pietoso (ho una 335) e mi sembrava strano...... Forse la usa con una barra da 30 e a paragone con la Stihl con la barra da 35 sono quasi alla pari
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Infatti avevo chiesto delucidazioni in merito alla manegevolezza per questo motivo, anch'io ho trovato il bilanciamento pietoso (ho una 335) e mi sembrava strano...... Forse la usa con una barra da 30 e a paragone con la Stihl con la barra da 35 sono quasi alla pari
                                    Stessa cosa che ho notato io sulla 338, tira tutto in avanti, secondo me è la regina delle tendiniti la stihl anche con barra da 35 secondo me è migliore, anche perchè ha barra light.. e poi molto secondo me fa l'inclinazione dell'impugnatura.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      Secondo il mio parere(piccolo piiiccolo) la 200 stihl ha un pelino meno in motore (da nuove) ma ha molti ma molti meno problemi.......si può dire che và sempre!! la 338 a casa mia và a palla solo quando è in forma perfetta.
                                      saluti
                                      A dire il vero la 200 ha molti più giri della 338 e nei tagli da 30 cm viaggia molto di più. io uso su tutte e due catene della stihl, altrimenti se monto sulla 338 la catena originale guadagna in giri ma la resa finale è comunque inferiore alla 200. io non hò strumenti per verificare la reale differenza quindi le mie sono impressioni e prove fatte con le motoseghe in parallelo. La 338 non mi ha mai dato problemi anzi il meccanico non lo ha mai visto mai cambiato nulla a parte barre e catene nonostante 2 voli da 30 mt. se la 200 va uguale sono più che soddisfatto

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                        A dire il vero la 200 ha molti più giri della 338 e nei tagli da 30 cm viaggia molto di più. io uso su tutte e due catene della stihl, altrimenti se monto sulla 338 la catena originale guadagna in giri ma la resa finale è comunque inferiore alla 200. io non hò strumenti per verificare la reale differenza quindi le mie sono impressioni e prove fatte con le motoseghe in parallelo. La 338 non mi ha mai dato problemi anzi il meccanico non lo ha mai visto mai cambiato nulla a parte barre e catene nonostante 2 voli da 30 mt. se la 200 va uguale sono più che soddisfatto
                                        L'unica operazione supplementare di manutenzione che dovresti fare sulla 200 è la pulizia delle alette del cilindro, se usata in maniera molto intensa infatti tendono a sporcarsi molto e si perde capacità di raffreddamento.
                                        Lo puoi fare rimuovendo il carter del avviatore.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          L'unica operazione supplementare di manutenzione che dovresti fare sulla 200 è la pulizia delle alette del cilindro, se usata in maniera molto intensa infatti tendono a sporcarsi molto e si perde capacità di raffreddamento.
                                          Lo puoi fare rimuovendo il carter del avviatore.
                                          Grazie dell'informazione ma con la 338 lo faccio già per 4-5 volte l'anno o nei giorni di pioggia dove ho un pò di tempo, la smonto completamente e poi la rimonto anche per questo probabilmente non ho mai avuto problemi. oggi ho provato la 200 in tree climbing su un larice e devo dire che è una bomba anche se la lama da 35 è un pò ingombrante ma credo che in poco ci prendo su la mano grazie alla sua buona bilanciatura.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                            A dire il vero la 200 ha molti più giri della 338 e nei tagli da 30 cm viaggia molto di più. .
                                            mah, allora la mia 200 inizia ad esser giù a motore
                                            salut
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                              mah, allora la mia 200 inizia ad esser giù a motore
                                              salut
                                              O forse è scarburata
                                              Ho visto delle 200 con parecchie ore all'attivo, girano sempre come aerei.. sono delle gran macchine, peccato per il prezzo.

                                              Commenta


                                              • per mè funziona bene , ha compressione anche a caldo..è carburata a puntino(oramai penso di esser capace) ma ripeto che è mia impressione e di chi lavora con mè , la 338 se in "palla"ha una velocità di taglio superiore
                                                salute x tutti
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • Prova a pulire la marmitta , dopo tante ore tende ad intasarsi e diminuisce di parecchio la resa della macchina. Uso normalmente da MS200 ma ho anche usato delle 338xpt e delle 339xp e confermo che non c'è storia con la MS200 ed è questo il principale motivo per cui la Stihl continua a produrre una motosega da 17 anni con un prezzo così alto, non ha concorrenti...
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                    Prova a pulire la marmitta , dopo tante ore tende ad intasarsi e diminuisce di parecchio la resa della macchina. ...
                                                    Grazie Chain..ecc...nessuno mi aveva dato questo consiglio, giuro che proverò..poi vi saprò dire
                                                    salut
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • consigli per la pulizia della marmitta?

                                                      Commenta


                                                      • io sono maniaco della pulizia ma la marmitta non la ho mai pulita. Con quella del motorino la smontavo e poi la scaldavo con la fiamma ossidrica, penso si faccia cosi anche per le motoseghe, tanto non c'e lana di roccia o altri materiali che si possono rovinare all'interno della marmitta delle motoseghe o sbaglio? In caso ci fossero altri sistemi mi interessano per alcune vecchie motoseghe.

                                                        Commenta


                                                        • La marmitta della Ms200 è apribile in teoria, in pratica se provi ad aprirla al 99% ti si rompe una vite delle quattro dentro , quindi conviene bruciarla come facevi con quella del motorino, all'interno non c'è nulla a parte un labirinto dove si forma l'intasamento.
                                                          Dopo averla bruciata prova a batterla con il manico di un cacciavite, soffia con il compressore e le incrostazioni dovrebbero uscire.
                                                          www.favaroflavio.com

                                                          Commenta


                                                          • e con che la brucio?? (uff..messaggio cortooo)
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                              e con che la brucio?? (uff..messaggio cortooo)
                                                              io quando non ho tanto tempo la metto un'attimo nella stufa in officina
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X