MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io penso che è molto più salutare lasciare il mondo come stà
    infatti provando a svitare subito si è tranciata la prima vite!!
    ad ogni modo lo scarico non è tappato ..si sentirebbe..
    lascio a voi le ""stufature""
    av salùt tòt

    Commenta


    • Per smontarla intera è sufficiente rimuovere le 2 viti che vanno al collettore , una volta che l'hai a portata di mano puoi utilizzare uno di quei cannelli da termoidraulico con la bomboletta da campeggio.
      www.favaroflavio.com

      Commenta


      • Motoseghe da potatura Alpina

        Ciao a tutti,

        sono nuovo nel forum, e sono alla ricerca di una non molto costosa motoseghe da potatura. Come ho già un centro di assistenza vicino, stavo pensando al Alpina PR 270, ma ho trovato questo modello più economici:

        Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


        è lo stesso modello con alcune modifiche, con un'altra marca da Alpina (Top Handle), cosa ne pensi?

        Ci dispiace per la mia grammatica, io sono di Portugal.

        Grazie

        Commenta


        • Qualche news sulla nuova Stihl da potatura?
          L'avremo in commercio a breve?

          Commenta


          • Originalmente inviato da korbendallas Visualizza messaggio
            Ciao a tutti,

            sono nuovo nel forum, e sono alla ricerca di una non molto costosa motoseghe da potatura. Come ho già un centro di assistenza vicino, stavo pensando al Alpina PR 270, ma ho trovato questo modello più economici:

            Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


            è lo stesso modello con alcune modifiche, con un'altra marca da Alpina (Top Handle), cosa ne pensi?

            Ci dispiace per la mia grammatica, io sono di Portugal.

            Grazie
            ciao, l'alpina pr 270 non è altro che una zenoah con i colori alpina

            la cj 300, è completamente cinese ( copia della zenoah) , la compra l'alpina per la fascia piu' economica, pero sia come rifiniture che come qualità e affidabilità generale non ha niente a che vedere con la pr 270

            io fra le due ti consiglio di acquistare la pr 270
            Roberto .g.

            Commenta


            • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
              ciao, l'alpina pr 270 non è altro che una zenoah con i colori alpina

              la cj 300, è completamente cinese ( copia della zenoah) , la compra l'alpina per la fascia piu' economica, pero sia come rifiniture che come qualità e affidabilità generale non ha niente a che vedere con la pr 270

              io fra le due ti consiglio di acquistare la pr 270
              A me han detto che la pr270 viene assemblata in jappone mentre la cj300 in cina e da qui l'unica differenza... Un amico che ha negozio e le aggiusta, mi ha detto che l'alpina nn va un gran che bene! anche se copia della zenoah, nn lo è in tutto come ad esempio la pompa dell'olio che l'alpina monta in plastica ecc... questo è quello che mi è stato riferito... poi nn ho confronto diretto sul prodotto!

              Commenta


              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                A me han detto che la pr270 viene assemblata in jappone mentre la cj300 in cina e da qui l'unica differenza... Un amico che ha negozio e le aggiusta, mi ha detto che l'alpina nn va un gran che bene! anche se copia della zenoah, nn lo è in tutto come ad esempio la pompa dell'olio che l'alpina monta in plastica ecc... questo è quello che mi è stato riferito... poi nn ho confronto diretto sul prodotto!
                la cj è una copia cinese della zenoah, la pr 270 è una zenoah in tutto e per tutto, anche nel prezzo

                la cj ha la pompa in plastica (perchè è cinese e pure scarsa) la pr ce l'ha in alluminio

                la cj non va un gran che, la pr va come una zenoah

                una viene prodotta in cina (perchè è una copia cinese)
                l'altra in giappone (perchè è originale)

                ma apparte queste considerazioni , secondo te , perchè una la venderebbero a 140 euro o giu' di li ,e l'altra a 300 euro se sono uguali?

                se il tuo amico dice cosi' delle gran riparazioni forse non ne fa, oppure ne fa per determinate marche
                Roberto .g.

                Commenta


                • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                  la cj è una copia cinese della zenoah, la pr 270 è una zenoah in tutto e per tutto, anche nel prezzo

                  la cj ha la pompa in plastica (perchè è cinese e pure scarsa) la pr ce l'ha in alluminio

                  la cj non va un gran che, la pr va come una zenoah

                  una viene prodotta in cina (perchè è una copia cinese)
                  l'altra in giappone (perchè è originale)

                  ma apparte queste considerazioni , secondo te , perchè una la venderebbero a 140 euro o giu' di li ,e l'altra a 300 euro se sono uguali?

                  se il tuo amico dice cosi' delle gran riparazioni forse non ne fa, oppure ne fa per determinate marche
                  infatti io dicevo che la pr costa + della cj per quel motivo.
                  poi nn so se la pr è uguale in tutto alla zenoah... lui mi disse che cambiava qualcosa come ad esempio la pompa ecc...
                  La cj quindi non va un gran che? chi l'ha provata?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                    La cj quindi non va un gran che? chi l'ha provata?
                    io ne ho provata una per carburarla dopo una revisione, pero' tra quella e la mia ( perchè io per uso personale ho una zenoah marcata alpina)cè un'abisso sia come progressione di motore che come tenuta di coppia in taglio, pero' io l'ho provata giusto il tempo di una carburata quindi forse non sono attendibile

                    p.s. io ho una zenoah marcata alpina solo perchè mi è rimasta in casa quando ero centro assistenza alpina, se avessi potuto scegliere avrei preso forse qualcosaltro
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • Per chi fosse interessato:
                      Pesi in ordine di marcia(olio e miscela,barra e catena)

                      Stihl 192 t con barra da 30cm: 4130g.
                      Echo cs 2600es con barra carving da 25cm: 3860g.

                      Commenta


                      • Per completezza aggiungo che la ms192t ha un rapporto peso/potenza di 2,3kg per cv
                        la echo di 2.76 kg per cv. Non so se hai calcolato il peso con la barra ligth stihl (fibra e acciaio) in caso contrario la differenza sarebbe ancora piu' marcata, se invece andiamo a vedere il peso assoluto la zenoah 2000 è sicuramente la piu' leggera.
                        www.favaroflavio.com

                        Commenta


                        • consiglio echo cs 350-tes

                          salve a tutti,avrei intenzione di comprare la echo cs 350- tes.io penso che sia una buona macchina,qualcuno di voi ce l'ha? che barra mi consigliate di montare(lunghezza)per farne un uso di sramature e abbattimento senza sforzare il motore.grazie in anticipo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                            Per completezza aggiungo che la ms192t ha un rapporto peso/potenza di 2,3kg per cv
                            la echo di 2.76 kg per cv. Non so se hai calcolato il peso con la barra ligth stihl (fibra e acciaio) in caso contrario la differenza sarebbe ancora piu' marcata, se invece andiamo a vedere il peso assoluto la zenoah 2000 è sicuramente la piu' leggera.
                            La barra è la rollomatic mini.
                            Non voleva essere un confronto da cui cavare un vincitore, sono due macchine ben diverse.
                            Sto provando la 192 in questi giorni, per un eventuale acquisto (in sostituzione alla echo), e per ora la tedesca mi sta intrippando.

                            Commenta


                            • Inoltre la 192 è più grossa di cilindrata della echo

                              Commenta


                              • La maggior cilindrata e la "solidità" sono i motivi che me la faranno scegliere!

                                Commenta


                                • Provala con la rollomatic ligth.
                                  www.favaroflavio.com

                                  Commenta


                                  • Comprata!
                                    MA con barra carving, la light offre leggerezza ma a me serve la punta.

                                    Commenta


                                    • Un mio amico ha preso una Active da potatura, speriamo sia valida. io gli avevo consigliato husqy o stihl ma gli hanno fatto un buon prezzo sulla active.
                                      Ultima modifica di fede73; 05/12/2009, 14:02. Motivo: spostamento da altra discussione

                                      Commenta


                                      • ho acquistato qualche giorno fa un'Huskvarna t425 e sono rimasto indeciso fino all'ultimo se acquistare per 50€ in meno una Echo. Poi ho optato per la marca nota.Tuttavia da alcuni post letti spulciando qua e la non mi sembra di aver trovato elogi per l'Husqvarna, ma qualcuno per la Echo. Avrei fatto meglio a prendere quest'ultima? Cos'è che non va nell'Huskvarna?
                                        Un saluto
                                        Claudio
                                        P.S. sono un totale inesperto nell'uso delle motoseghe

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da stiff967 Visualizza messaggio
                                          Un mio amico ha preso una Active da potatura, speriamo sia valida. io gli avevo consigliato husqy o stihl ma gli hanno fatto un buon prezzo sulla active.
                                          le husqvarna e le stihl da potatura non mi convincono mica tanto. sono pesantine se paragonate alle microseghe di alcuni produttori giapponesi e poi costano decisamente carucce...io non mi sognerei di arrampicarmi su un albero con il rischio che mi cada una motosega da quasi 500 euro.
                                          alcuni marchi giapponesi (echo, maruyama, shindaiwa, tanaka, zenoah...etc) producono macchine molto leggere, con un buon motore e a prezzi decisamente più contenuti.
                                          Ultima modifica di fede73; 05/12/2009, 14:03.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                            le husqvarna e le stihl da potatura non mi convincono mica tanto. sono pesantine se paragonate alle microseghe di alcuni produttori giapponesi e poi costano decisamente carucce...io non mi sognerei di arrampicarmi su un albero con il rischio che mi cada una motosega da quasi 500 euro.
                                            alcuni marchi giapponesi (echo, maruyama, shindaiwa, tanaka, zenoah...etc) producono macchine molto leggere, con un buon motore e a prezzi decisamente più contenuti.
                                            Salvo il fatto che la ms 200t della stihl, tanto per citare una delle più diffuse, è un 35 cc. con una potenza 2,3 cv. Con un motore che gira molto forte e un ottima affidabilità. Mentre le giapponesi hanno dalla loro il peso minore. Dovuto a minor cilindrata e potenza.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da eagle56 Visualizza messaggio
                                              ho acquistato qualche giorno fa un'Huskvarna t425 e sono rimasto indeciso fino all'ultimo se acquistare per 50€ in meno una Echo. Poi ho optato per la marca nota.Tuttavia da alcuni post letti spulciando qua e la non mi sembra di aver trovato elogi per l'Husqvarna, ma qualcuno per la Echo. Avrei fatto meglio a prendere quest'ultima? Cos'è che non va nell'Huskvarna?
                                              Un saluto
                                              Claudio
                                              P.S. sono un totale inesperto nell'uso delle motoseghe
                                              Le motoseghe sono come le donne: chi preferisce le bionde, chi le brune e chi le rosse, alla fine tutti ci sposiamo. Dopo il matrimonio viene fuori qualche difettuccio e ci conviviamo tranquillamente, così sono le motoseghe. C'è chi ne esalta solo i pregi e chi solo i difetti. Certamente quella perfetta non esiste. Considera che io possiedo due Echo CS 2600 comprate lo stesso giorno: una come meccanica è una bomba però difetta sempre un pò la pompa dell'olio. L'altra invece è troppo delicata di carburazione, basta una minima variazione climatica che mi tocca ritoccare la carburazione, per il resto và benone. Figurati a fare un paragone con altre marche e modelli.
                                              Sii felice e goditela. E facci tanta segatura

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                le husqvarna e le stihl da potatura non mi convincono mica tanto. sono pesantine se paragonate alle microseghe di alcuni produttori giapponesi e poi costano decisamente carucce...io non mi sognerei di arrampicarmi su un albero con il rischio che mi cada una motosega da quasi 500 euro.
                                                alcuni marchi giapponesi (echo, maruyama, shindaiwa, tanaka, zenoah...etc) producono macchine molto leggere, con un buon motore e a prezzi decisamente più contenuti.
                                                Infatti le husqvarna da potatura sono della zenoah e costano più o meno uguali

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                  Infatti le husqvarna da potatura sono della zenoah e costano più o meno uguali
                                                  la cosa è un pò più complessa...la husqvarna storicamente aveva solo motoseghe da potatura pesanti ed era un settore nel quale non sembrava competitiva quanto in altri segmenti.
                                                  poi ha comprato la Zenoah...
                                                  quanto alla Stihl di cui parla il signore intervenuto prima innanzitutto qui in giro non le ha nessuno (lo so: questo non significa nulla...)ma soprattutto mi chiedo che cosa te ne fai del peso di un 35cc e dei suoi 2.3cv di potenza in cima a una pianta per potare.
                                                  io preferisco lavorare comoda e senza sprecare le energie: con un 25cc da poco più di 2kg e mezzo e che non costi quanto un concorde ne hai "di basto e di avanzo" per potare ed anche al limite per sramare.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                    la cosa è un pò più complessa...la husqvarna storicamente aveva solo motoseghe da potatura pesanti ed era un settore nel quale non sembrava competitiva quanto in altri segmenti.
                                                    poi ha comprato la Zenoah...
                                                    Sono d'accordo, è la tipica politica industriale di husqvarna, quando gli manca un prodotto, si compra il costruttore che lo fa.
                                                    quanto alla Stihl di cui parla il signore intervenuto prima innanzitutto qui in giro non le ha nessuno (lo so: questo non significa nulla...)ma soprattutto mi chiedo che cosa te ne fai del peso di un 35cc e dei suoi 2.3cv di potenza in cima a una pianta per potare.
                                                    Non spetta a me dirlo, penso che bisognerebbe interpellare uno degli oltre 20.000 utenti(solo in italia) di questa macchina. Evidentemente se ha avuto un così grande successo ci sono dei motivi.
                                                    Non solo, se questa macchina è stata creata molto lo si deve alla forte domanda che proveniva proprio dal mercato italiano.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      Sono d'accordo, è la tipica politica industriale di husqvarna, quando gli manca un prodotto, si compra il costruttore che lo fa.

                                                      Non spetta a me dirlo, penso che bisognerebbe interpellare uno degli oltre 20.000 utenti(solo in italia) di questa macchina. Evidentemente se ha avuto un così grande successo ci sono dei motivi.
                                                      Non solo, se questa macchina è stata creata molto lo si deve alla forte domanda che proveniva proprio dal mercato italiano.
                                                      ah sì sì, per carità non discuto mica su questo.
                                                      noi qui comunque usiamo altri marchi (come quelli che ho già citato ma anche altri). c'è un negozio che tratta stihl a una trentina di km da dove abitiamo...ne avevamo comprata una...una normale...una Stihl 250ms ma non ci siamo trovati poi benissimo. ci serviva una motosega di media cilindrata, non professionale ma soprattutto non molto pesante di modo che la potessi utilizzare pure io senza arrivare a casa distrutta...ma boh...aveva dei problemi all'avviamento per via della carburazione:se la spegnevamo poi diventavamo matti a farla ripartire dopo 5 minuti. allora l'abbiamo venduta ed abbiamo preso una Dolmar 45cc e mi trovo bene.
                                                      Sulle grosse (che però io ho il divieto di toccare...) usiamo Husqvarna (93cc della serie xp...non ricordo la sigla, ne abbiamo due) ed una Oleomac mi sembra 80cc di cilindrata.
                                                      per quelle da potatura invece tutte marche giapu.

                                                      scusate se ho divagato un pò...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da eagle56 Visualizza messaggio
                                                        ho acquistato qualche giorno fa un'Huskvarna t425 e sono rimasto indeciso fino all'ultimo se acquistare per 50€ in meno una Echo. Poi ho optato per la marca nota.Tuttavia da alcuni post letti spulciando qua e la non mi sembra di aver trovato elogi per l'Husqvarna, ma qualcuno per la Echo. Avrei fatto meglio a prendere quest'ultima? Cos'è che non va nell'Huskvarna?
                                                        Un saluto
                                                        Claudio
                                                        P.S. sono un totale inesperto nell'uso delle motoseghe
                                                        Quella che tu hai comprato non è altro che una Zenoha G2500 vestita di arancione. Una buona macchina, ne sarai soddisfatto.

                                                        Nel 2005 ho preso la Echo che volevi acquistare. Sempre andata perfettamente: ho cambiato 2 barre guidacatena e non so quante catene.

                                                        Improvvisamente ha cominciato ad aver problemi di carburazione lo scorso anno e da quel momento non è più andata bene. L'ho portata dal mecc che ora me l'ha smontata controllata tutta ed alla fine ora mi ha detto che prova a cambiare il carburatore.

                                                        Proprio come diceva Moro bisogna conviverci. Hai preso sicuramente una tra le tante macchine al top della sua categoria. Io ne possiedo una dal 2006 e fin'ora ha solo avuto qualche problema alla lubrificazione della barra che ora sembra risolto (la causa era secondo il meccanico l'otturazione dello sfiato del serbatoio dell'olio catena).

                                                        Dormi tranquillo.

                                                        Buona segatura
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                                                          Le motoseghe sono come le donne: chi preferisce le bionde, chi le brune e chi le rosse, alla fine tutti ci sposiamo. Dopo il matrimonio viene fuori qualche difettuccio e ci conviviamo tranquillamente
                                                          ahhhbeh.
                                                          allora è tutto chiaro.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da stiff967 Visualizza messaggio
                                                            Un mio amico ha preso una Active da potatura, speriamo sia valida. io gli avevo consigliato husqy o stihl ma gli hanno fatto un buon prezzo sulla active. ciao
                                                            Dovrebbe essere la 39.39 che io ho provato e sono attuale possessore. Per me va bene, sopratutto per il motore, gira fortissimo anche se non è da utilizzare per potatura pura, è un pò pesantina come del resto la ms200 della Sthil.

                                                            Fine OT.
                                                            Ultima modifica di fede73; 05/12/2009, 14:04.
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                              la cosa è un pò più complessa...la husqvarna storicamente aveva solo motoseghe da potatura pesanti ed era un settore nel quale non sembrava competitiva quanto in altri segmenti.
                                                              poi ha comprato la Zenoah...
                                                              quanto alla Stihl di cui parla il signore intervenuto prima innanzitutto qui in giro non le ha nessuno (lo so: questo non significa nulla...)ma soprattutto mi chiedo che cosa te ne fai del peso di un 35cc e dei suoi 2.3cv di potenza in cima a una pianta per potare.
                                                              io preferisco lavorare comoda e senza sprecare le energie: con un 25cc da poco più di 2kg e mezzo e che non costi quanto un concorde ne hai "di basto e di avanzo" per potare ed anche al limite per sramare.

                                                              Si Husqvarna ha acquistato zenoah, rimane comunque il fatto che in questo momento le motoseghe da potatura sono zenoah..
                                                              Comunque per quanto riguarda la 200, credo sia la migliore macchina da potatura, si, sarà un pò pesantina, ma non so se ti sei mai trovata a dover girare attorno al ramo perchè la barra non arriva, con la 200 hai più margine e potenza. Le potatura al contrario di quanto si crede devono avere motore perchè devono tagliare in fretta altrimenti ciò che tagli fa in tempo a muoversi troppo e a spostare il peso. Non so se ti è mai capitato di essere sopra la pianta in posizioni scomode e avere il motore che a piena barra si siede in continuo, a me capita con la zenoah, devi dare il tempo di tagliare però in certe posizioni non è semplice e rischi che il ramo ti si sieda sulla barra o si muova prima che il taglio finisca strappando la corteccia. A questo serve la 200, e il 90% dei manutentori che vedo ce l'ha. Io ho fatto la tua scelta e ho capito perchè tanti scelgono la 200, infatti credo proprio di prenderla prima o poi, anche se costa 600 euri

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X