MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sono appassionato di motoseghe volevo non fare danni sulla mia efco mt2600 che è un gioiellino carino mi sono intrippato con carving 1/4 60 maglie ma non so come smontare la frizione .....credo sia passo sinistroso????? non voglio fare danni online non si trova una seg......... come istruzioni aiuto!!!!!

    Commenta


    • salve ragazzi,sono nuovo...volevo chiedervi qualche consiglio:

      ho 10 ettari di noci e ciliegi per la produzione di legno,le piante cominciano ad aver bisogno di una leggera potatura...

      pensavo ad una motosega leggera per questo tipo di lavoro.

      considerando che non c'e' bisogno di lavorare in altezza e quindi sempre da terra,che i rami non sono molto spessi e in futuro non avrann bisogno di tagli pesanti avevo pensato ad un modello tipo:

      stihl 192
      zenoah g2500

      con carving.

      stiamo sull'ordine dei 3 kg se non sbaglio.

      considerando che e' un lavoro che si effettua camminando e spostandosi molto a piedi me le consigliate?
      i tagli per ora sono leggeri e li ho effettuati una volta con attrezzi classici a mano ho pensato di facilitare il tutto e velocizzarlo con un attrezzo a motore.

      ho notato che la zenoah produce anche la leggerissima g2000t,ma il prezzo non e' certo dei migliori e ho paura che possa dimostrarsi fragile...ma il peso e la maneggevolezza sono fondamentali...nemmmeno 2 kg.

      cosa mi consigliate?

      ringrazio tutti per i consigli e accetto volentieri altri tipi di macchine da prendere in considerazione.

      Commenta


      • Vai tranquillo sulla Zenoah g2500

        Commenta


        • Ciao a tutti è arrivata la mia ECHO - CS 260 TESè formidabile,solo a freddo ci mette un po ad accendersi,a caldo,invece parte al 1° colpo.L'ho provata ieri e va che è na meraviglia.srama come il burro ed è leggera.grazie a tutti per i consigli che mi hanno portato a fare questo acquisto.Una domanda per chi la possiede come faccio a farla< partire al 2-4 tentativo a freddo?!c'è qualche regolazione da fare' io non ho toccato nulla.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tartamania Visualizza messaggio
            Una domanda per chi la possiede come faccio a farla< partire al 2-4 tentativo a freddo?!c'è qualche regolazione da fare' io non ho toccato nulla.
            Io ne possiedo due, sia da nuove che adesso che hanno un po di anni sulla groppa. al mattino a freddo partono al terzo strappo salvo capricci. Se a te parte dopo il quarto o quinto strappo ti consiglio di portarla dal concessionario a far rivede la carburazione. Sicuramente non ti costa niente. Evita di smanettarci tu, ti complichi la vita da solo.

            Commenta


            • Oltre a quanto asserito da Morovenexian, io aggiungo di farci un po' di pieni prima di portarla a controllare. Lascia che si assesti bene la termica.
              La situazione (a meno di una carburazione eccessivamente "conservativa" eseguita in fabbrica) dovrebbe migliorare mano mano che viene raggiunto il massimo rapporto di compressione.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
                Oltre a quanto asserito da Morovenexian, io aggiungo di farci un po' di pieni prima di portarla a controllare. Lascia che si assesti bene la termica.
                La situazione (a meno di una carburazione eccessivamente "conservativa" eseguita in fabbrica) dovrebbe migliorare mano mano che viene raggiunto il massimo rapporto di compressione.
                E' vero oggi al 2°pieno va benissimo.Si doveva assestare.grazieeeeeeeee

                Commenta


                • io per potatura sto comprando la tannaka 25 ora la commercializza la hitachi è 28,5 cc .so che va benissimo .ora per sramare uso la 3410 della dolmar ciao carlo

                  Commenta


                  • Ciao ragazzi,
                    secondo voi una stihl ms 192 t (nuova con 3 anni di garanzia) a 360 euro è un buon prezzo?

                    Commenta


                    • direi che i tre anni di garanzia sono spettacolari, è una prassi stihl?
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                        direi che i tre anni di garanzia sono spettacolari, è una prassi stihl?


                        No, affatto. è sicuramente un iniziativa di un siongolo rivenditore. Ad oggi non ce nulla di ufficiale

                        Commenta


                        • Esatto, è un iniziativa del concessionario.
                          Il prezzo però non vi sembra un pochiono esagerato?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fendt 820 Visualizza messaggio
                            Ciao ragazzi,
                            secondo voi una stihl ms 192 t (nuova con 3 anni di garanzia) a 360 euro è un buon prezzo?
                            come prezzo e' sulla media ,anche perchè è difficile che trovi un rivenditore stihl che ti faccia lo sconto di oltre il 15 % sul prezzo di listino ,questa macchina viene 430 euro circa togli il 15%, come garanzia 3 anni,sono buoni .

                            Commenta


                            • 427 euro con la barra da 30 cm per la precisione, 360 euro non è affatto caro. se poi ci aggiungi un anno in più di garanzia direi che è un ottimo trattamento.

                              Commenta


                              • MaxB ti do perfettamente ragione è un ottimo affare .

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Attento con il budget basso, mio cognato ha comprato una mts cinese (forse è già un complimento) in internet.
                                  Pagata 120€ spedizione ed iva compresa.
                                  Andata 3 ore........... poi............ il nulla, il silenzio l'ha avvolta
                                  la mia cinesina invece funziona ancora e l'ho pagata meno
                                  ormai l'ho convertita alla biada del convento cioè mix al 2% e pare che gli piaccia

                                  Gli ho fatto tagliare anche rami da 50 cm ha un motore abbastanza cattivo

                                  Una cinesata però ce l'ho trovata..vado per la prima volta a guardargli la candela e il cilindro mi metto a svitare il pomolo dietro che copre il filtro dell'aria e pure la candela..cribbio..giro giro giro gira a vuoto una trappola infernale perchè non c'è modo di arrivare li senza togliere il coperchio del filtro
                                  Dopo innumerevoli smadonnamenti sono riuscito ad aprirla..in pratica avevano annegato una vite nella plastica del fondo del filtro dell'aria e questa girava e non permetteva di svitare il coperchio del filtro
                                  Fortunatamente sono riuscito ad aprirla senza fare danni e sistemata diversamente la vite ora sta ferma e motoseghina ancora al lavoro
                                  Cilindro e pistone sono in buono stato e il carburatore è un walbro wt made in japan come promesso

                                  Commenta


                                  • Consiglio

                                    Dubbio su cosa prendere...mi trovo a voler prendere una motosegna con barra da 30 cm per sramare senza dover usare quella grossa che altrimenti a fine giornata non sento più le braccia, facendo un rapido giro nella mia zona mi hano proposto una Husky t435 una shindy 269t (però ha la lama da 25) e due oleomac GS 260 (sempre barra da 25) e 932 C... l'husky costa 80 euro in più delle altre che hanno un prezzo intorno ai 300 euro...che faccio??Pregi e difetti delle sopracitate mts??
                                    Grazie mille!

                                    Commenta


                                    • ma perchè hai puntato solo motoseghe da potatura?? per sramare a terra probabilmente è + comodo una motosega si leggera ma dalla forma tradizionale

                                      Commenta


                                      • Concordo con erikle quindi dai un occhiata alla oleo mac 937(non sono sicuro della sigla)o alla efco 136(è identica alla prima)costano sui 200 euro.Se vuoi la monomano allora prendi l husquy che è un 35 cc le altre sono piu piccole.Per il prezzo io l ho presa a primavera a 300 euro tondi tondi contro i 280 delle altre da te citate

                                        Commenta


                                        • Tutto dipende dai diametri che ci deve tagliare,se non superano i 20 cm,allora le 26cc,vanno meglio ,in quanto più leggere e maneggevoli su pianta,ciao.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                            ma perchè hai puntato solo motoseghe da potatura?? per sramare a terra probabilmente è + comodo una motosega si leggera ma dalla forma tradizionale
                                            Sono scuole di pensiero, l'utilizzo di una motosega monoimpugnatura sta divenendo sempre più diffuso in fase di sramatura a terra. Molti ci si trovano comodi...molti altri me compreso, sramano con la motosega da abbattimento...
                                            Punti di vista....
                                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                            Tutto dipende dai diametri che ci deve tagliare,se non superano i 20 cm,allora le 26cc,vanno meglio ,in quanto più leggere e maneggevoli su pianta,ciao.
                                            L'utente ha chiesto una motosega per SRAMARE, dubito proprio che tagli diametri superiori ai 20 cm, anche perchè con barra corta è molto più laborioso...
                                            Poi non vedo cosa c'entri il fatto della leggerezza, a parte che lo sanno anche i bambini che più è leggera e maneggevole è, meglio è in pianta, ma qui si tratta di sramare, operazione che viene fatta a terra.
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • quella da potatura è proprio comoda se finisce che la devi usare con una mano sola...tutti dicono di non farlo ma il senso di quelle motoseghe è quello almeno quando il taglio è ben avviato con l'altra mano tieni il ramo

                                              Per sramare un albero abbattuto non ti serve una mano libera o serve molto raramente e secondo me è + produttiva una motosega leggere dalla forma tradizionale chessò una 40 di cilindrata e che è pure + potente di una da potatura

                                              Poi volendo puoi farlo anche con una da potatura ma se si prende una motosega specificatamente per sramare credo che una con impugnatura tradizionale sia + comoda

                                              Alla fine ne compera due ed è apposto!!! una da potatura è sempre utile io c'ho la cinesina e ormai se dovesse schiattare non ci resto + senza motoseghina da potatura è sempre utile

                                              Commenta


                                              • Cavolo...adesso mi avete messo dei bei dubbi...io ero propenso ad una motosegha da potatura perchè così riesco a sramare a terra ma anche a ridurre l'albero (taglio principalmente alberi con grosse chiome) prima dell'abbattimento e non vi nascondo che mi piacerebbe imparare a potare...però è anche vero che l'uso principale sarebbe sramare e quindi alla fine una da 40cc a due mani sarebbe più indicata e efficace...

                                                Commenta


                                                • Anche secondo me per la sramatura classica un 2 mani sarebbe più adatta.
                                                  Per la "potatura" però ti consiglierei una mono mano con barra carving, 25 cm.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • husquarna 338 e stihl 200 entrambe ko per problemucci un pò pesanti , sono professionali ,cioè costruite--da qualche parte l'ho letto-- per durare migliaia di ore lavorative ........intanto se volevo finire a sramare mi son preso una Echo cs 351 (350 euri).....prime impressioni : motore che nulla ha da invidiare alle prime citate , peso un pelino maggiore che in una giornata di 8\9 ore di continuo si sente (per mezz'ora poco più nessuno se ne accorgerebbe) , difficoltà per i rifornimenti dovuti ai "fori" scandalosamente ristretti .
                                                    vedremo con il tempo l'affidabilità
                                                    salut
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      husquarna 338 e stihl 200 entrambe ko per problemucci un pò pesanti , sono professionali ,cioè costruite--da qualche parte l'ho letto-- per durare migliaia di ore lavorative ........intanto se volevo finire a sramare mi son preso una Echo cs 351 (350 euri).....prime impressioni : motore che nulla ha da invidiare alle prime citate , peso un pelino maggiore che in una giornata di 8\9 ore di continuo si sente (per mezz'ora poco più nessuno se ne accorgerebbe) , difficoltà per i rifornimenti dovuti ai "fori" scandalosamente ristretti .
                                                      vedremo con il tempo l'affidabilità
                                                      salut
                                                      Cosa è successo alla 338 ed alla 200?
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • e piòv ....
                                                        la 338 non pompava più olio alla catena , penso...sarà colpa dell'olio da 1,5 € al litro ! smontata si vede che la vite senza fine (spero si definisca così) che agisce sulla pompa è caput ....roba da poco ! stì due !! ci si accorge che la causa è il cuscinetto di banco lato pompa che ha ceduto ...solite parole ..mai successo , però a mè è successo , sette giorni per far arrivare il pezzo che credo sia l'albero completo (stasera forse ne so di più)
                                                        ore lavorative circa 300\400

                                                        stihl 200 dopo 3 \ 4 pieni non ne vuol più sapere a ripartire , tira e tira la funicella si smonta la candela e questa sembra asciutta ! io penso non arrivi miscela ma lu mio meccanico batte il chiodo che sia la bobina che una volta scaldata a dovere fà corrente fiacca ! ovvio che io non lo credo dato che la candela fà la scintilla tirando la fune ....ma lui è lu meccanico e io nòò !! la macchina facendo un paio di calcoli avrà lavorato 800 \ 700 ore circa e per non perder tempo in tentativi a vuoto è ferma e lavora al suo posto l'Echo 351 nuova

                                                        in attesa che asciughi av salut
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio

                                                          stihl 200 dopo 3 \ 4 pieni non ne vuol più sapere a ripartire , tira e tira la funicella si smonta la candela e questa sembra asciutta ! io penso non arrivi miscela ma lu mio meccanico batte il chiodo che sia la bobina che una volta scaldata a dovere fà corrente fiacca ! ovvio che io non lo credo dato che la candela fà la scintilla tirando la fune ....ma lui è lu meccanico e io nòò !! la macchina facendo un paio di calcoli avrà lavorato 800 \ 700 ore circa e per non perder tempo in tentativi a vuoto è ferma e lavora al suo posto l'Echo 351 nuova

                                                          in attesa che asciughi av salut
                                                          Fai sostituire il carburatore ed il caso è chiuso.
                                                          Una domanda: In queste 7-800 ore di lavoro (che non son poche!) quante volte la macchina è stata sottoposta a manutenzione?

                                                          Commenta


                                                          • Per la 338, 3-400 ore a quanti giorni corrispondono?
                                                            La domanda effettivamente è la stessa di max, in questi "giorni" ogni quanto hai smontato e pulito il carter e la barra??
                                                            Scrivo anche che la macchina difettosa può capitare a tutti, di ogni marca.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • manutenzione ?? significato ? scusate la domanda banale ma se intendete soffiature varie queste sono a volontà anche 2 volte al dì .
                                                              per la 338 quando lavora in sramatura fà quelle 8\9 ore di filato , solo il tempo di rifornire tirar la catena e via
                                                              macchina difettosa ? la prima sthil 200 era peggio , non consumava olio e mi dicevano che era tutto ok , intanto mi cuoceva le catene e barre ....
                                                              grazie a entrambi
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X