Originalmente inviato da alfa 445
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Da potatura (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioSenti,lui aggiusta anche macchine da giardinaggio e ci lavora pure,non so se posso fare nome ma è anche membro di questo forum ma non ci naviga quasi mai,ecco perchè di lui mi fido.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioScusa Carlo, ma se solo 8 mesi fà scrivevi queso:
...e non la possiedi,su che basi la consigli?
comunque non capisco quando uno scrive ""ho tagliato 200\300 quintali di legna"", potrebbe aver eseguito anche solo una ventina di tagli ...prendo un tronco da 20 quintali, un taglio a metà e dico :in 2 minuti ho tagliato 20 quintali....
Baciav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioSenti,lui aggiusta anche macchine da giardinaggio e ci lavora pure,non so se posso fare nome ma è anche membro di questo forum ma non ci naviga quasi mai,ecco perchè di lui mi fido.
Commenta
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggioCiao a tutti, io vorrei comprarmi 1 motosega da potatura, premetto che sono appasionato sthil, sono andato a vede la MS 192 la più piccola, prezzo sui 380 euri, ma la ms 200 costa più di 700! ma a parte il prezzo per il mio uso la 192 e piùùùùùùù che sufficente, chi la ha provata? mi dite come vi trovate? altri modelli di concorrenza da suggerirmi? grazie ciao
Alternative alla 192 vedo la Echo 320, la tanaka CS 30 EG ed Oleomac 932C o Efco 132s o Zenoha G3200 che sono identiche.
Premetto che la 192 l'ho presa in mano e sentita a livello di motore solo al Demogarden e sinceramente a livello di motore non mi sembra proprio entusiasmante. Preferirei la Echo 320 sicuramente affidabile e come costo credo leggermente inferiore alla 192.
Della Tanaka non ti posso dire niente non l'ho mai sentita ne in mano ne in moto.....
La Oleomac o Efco a livello di motore e bilanciatura penso siano un filino inferiori alla Stihl e costano sicuramente un 50Euro in meno. Di affidabilità te lo posso dire per esperienza diretta mia, avevo la zenoha G3200, che di potenza e grinta un filo inferiore alla 192 ma un vero mulo, ho cambiato solo 7-8 barre ed un'impugnatura perchè cadutami da 6-7 mt di altezza........ Affidabilità totale, è una motosega che non ti molla mai e la fanno minimo da una 10ina d'anni.
Dipende dall'uso che ne vai a fare, da quello che ti interessa risparmiare o meno ma sono tutte buone motoseghe della stessa fascia e sicuramente senza nulla togliere a mamma Sthil, le concorrenti le paghi meno per avere la stessa qualità/affidabilità.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioScusa Carlo, ma se solo 8 mesi fà scrivevi queso:
...e non la possiedi,su che basi la consigli?
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioCarlo,intanto quella tanaka è 28cc.Io non ho esperienze personali con la tanaka,ma un meccanico di vicino torino che conosco ed è mio amico ha detto che è una macchina eccezionale,leggera come una 25cc,ma più aggressiva per via della cilindrata superiore per chi vuole vederla su internet si chiama tanaka tcs 2801.
Comunque quì da me le regine del mercato sono le echo cs 260 ,seguite da zenoah,stihl e shindaiwa.
Certo se tanaka non ha molti centri diffusi,va a fare la fine della dolmar............comunque se un meccanico mi dice che la tanaka la ritiene un'ottima motosega,io mi fido.Ultima modifica di Potionkhinson; 25/12/2010, 12:22. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggionon è vero che la stihl non fa le barre carwing. la ms 192t esce cn una barra simil carwin. e poi adesso hanno fatto anche la barra carwing e c è pura una certa scelta d catene a basso rimbalzo.. haiaiai,. sam t abbiamo colto in castagna,,. ma sei sempre molto competente.. ciao a tutti e .... w la 200t
Commenta
-
Originalmente inviato da j89 Visualizza messaggioE allora perchè la mia ms 192 tc non ha la lama da carving ma la barra normale? E un mio conoscente ce l'ha con la barra da carving.
barra 25 - 424 euro(dal 2010)
barra 30-427 euro.
barra 35-431 euro.
barra carving 500 euro.
In genere la forniscono con barra 30,tranne richieste specifiche.
Ps.ovviamente quelli sono prezzi di listino e non scontati(2010).
Commenta
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggiopotatura di piante, ma a livello di poche ore non ho grandi lavori
Zenoha g2500 che poi la puoi trovare sotto diversi marchi ma la mts è identica in tutto escluso il carburatore a detta di qualcuno (che comunque non è determinante sotto l'aspetto affidabilità) Gli altri marchi e rispettivi modelli sono: Oleomac G260, Efco mt 2600, Husqvarna 425.
Queste motoseghe sono tutte sul mercato ormai da 7-8 anni e forse più, sono affidabilissime ed i problemi di gioventù o manifestati per qualche evoluzione della macchina sono stati tutti risolti, dunque su qualunque cada la tua scelta non sbagli.
Poi Echo Cs 260. Anche questa la puoi trovare sotto altri marchi e modelli che sono: Shindaiwa 269T ed Shindy 02T
A questo punto valuta bene il centro dove acquistarla ed in futuro beneficiare dell'assistenza che più ti ispira vicino a casa. Prendile in mano tutte per sentire quella che ti calza meglio. Una volta fatto anche un confronto prezzi e vagliato il tutto, prendi la tua decisione
Prova guardare anche tanaka venduta anche con il marchio Hitaci e Dolmar sempre della stessa taglia, ma su queste non ti so dir nienteGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ho visto le Husqvarna 425 a 339Euro e la 435 a 349Euro, come da volantino Husqvarna ed in più mi sembra diano una catena in omaggio.......
Comunque io non prenderei la 192 ma a sto punto se vuoi una motosega più prestante starei sulla 435, spendi meno ed hai un prodotto molto superiore alla 192: a livello di motore e prestazioni sicuramente 1 spanna sopra grazie anche a quei 5cc di cilindrata che ha in più.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Si. la carving a 300.00 (io sono sempre il + sfigato e devo aggiungere l'iva, quindi 360)
Quando sento sti prezzi mi viene male, io ho provato a fare i quantitativi, ma vacca miseria se mi vengono sti prezzi.
Comunque concordo con deturpator, a sto punto passa alla 435Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioCopia in rosso della 425. Quindi con lo stesso motore Zenoah delle varie Efco, Oleomac, Husqvarna che ti ha nominato franco 2 post fa.
Il listino Jonsered e quello Husqvarna riportano gli stessi prezzi: 462€ e 498€ per la versione carving.
oggi son andato a vedermi la 425 husquarna la ECO piu piccola e la jonsored 2125 T e la stihl ms 192 T, ho trovato sti perzzi:
Stihl ms 192 t, 349 euri
Husquarna 425, 339 euri
Echo 280, euri
Jonsored, 325 euri
dopo averle tutte prese in mano e maneggiate un pò la jonsored e quella che mi ha convinto di più per manegevolezza e bilanciamento, la sthil e più potente, ma ho trovato che ha l'impugratura "troppo" inclinata indietro e si sente che e molto più pesante..... stavolta passo in rosso!
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMi sembra che della ECHO abbiano fatto un buon prezzo.
Trovi che la 192T sia sbilanciata?
L'hai presa normale o carving?
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSi. la carving a 300.00 (io sono sempre il + sfigato e devo aggiungere l'iva, quindi 360)
Quando sento sti prezzi mi viene male, io ho provato a fare i quantitativi, ma vacca miseria se mi vengono sti prezzi.
Comunque concordo con deturpator, a sto punto passa alla 435
Per la Echo il prezzo è ottimo ( se iva compresa)
La 435 che sto usando in questi giorni non mi soddisfa pienamente per il filtraggio dell'aria. Dopo una giornata ho trovato dei trucioli nel vano filtro/carburatore....
Commenta
-
Ma che state a vedè al differenza di 10-20 euro sul prezzo di una motosega?
io credo che l'acquisto è da valutare a secondo dell'uso e dell'assistenza che si ha più vicino anche tenendo conto della macchina ,ma iin questo caso mi sembra di capire che più o meno si equivalgono come macchine.
Io ho u na 200t e non posso parlare che bene di questa,quelle menzionate da voi non le conosco,ma penso che siete abbastanza esperti per consigliarle.
Io fossi in chi acquista 20 euro neanche li vedo.
ciao
vincenzo
Commenta
-
fatto ragazzi... la rossa Jonsored 2125 T e a casa, pagata 330 + 2 lime + 1 catena + 1 pieno miscela e olio, oggi pomeriggio forse la provo!
pero ho visto dalla scatola che e prodotta in Giappone
aaaaaaa troppo contento!!! e tutto il pomeriggio che ci lavoro con la piccola Jonsored. Poco fà ho appena finito di ripulirla e messa a nanna. Ho fatto fuori 2 pieni, ho tagliamo rami dai 2 cm ai 20 cm, devo ammettere che anche con i calibri più grossi il motore ha dato grandi soddisfazioni, non mollava mai!
forse domani faccio 1 video, ho visto che su youtube non esiste nessun video della Jonsered 2125 T
ciao a tutti!
Ultima modifica di fede73; 29/12/2010, 20:23.
Commenta
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggiopero ho visto dalla scatola che e prodotta in GiapponePiGì
Commenta
-
La 425 è prodotta in giappone, la 435 in cina.
A proposito della 435 oggi ha fatto la giornata. Più vado avanti con i pieni (sempre Aspen) più è appagante. Ho tirato giù un alloro di discrete dimensioni e non ha patito il lavoro a piena barra (ho la 35cm montata).
Unico neo un po' il peso, sono abituato alla 425 e il non perfetto filtraggio dell' aria a monte del filtro.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioTi pare che un caso singolo sia campione rappresentativo?
Comunque, per curiosità, che probemli hai avuto?
Commenta
Commenta