MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ieri sera volevo chiedere anch'io che problemi avesse avuto, il mio meccanico me ne ha parlato un gran bene, domani gli chiedo fin'ora quante ne ha vendute per curiosità, giusto da capire se è un'eccezione che conferma la regola quella di malax76 ed in questo caso la sfortuna lo ha baciato o se veramente ha grane....

    Ma che rogne ha avuto per curiosità?
    Da febbraio a settembre magari l'hai usata poco? Fin'ora non avevi mai scritto le impressioni.......
    Io per esempio ho avuto problemi con una candela del tosasiepi allungato Husqvarna 325..... ma la colpa alla fine era del produttore della candela......
    Ultima modifica di deturpator; 30/12/2010, 19:26. Motivo: Aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Buonasera a tutti.
      Io e mio padre abbiamo deciso di comprare una motosega da potatura e volevo chiedere,a tutti voi del forum,un consiglio su tre diversi modelli di motoseghe:
      -Husqvarna 338XP T
      cilindrata:c.c. 39, potenza kW/CV: 1,7/2,3
      prezzo: poco più di 600euro
      -Stihl MS 200 T
      cilindrata:c.c. 35,2, potenza kW/CV: 1,7/2,3
      prezzo: poco più di 600euro
      -Active 39.39 speed evolution
      cilindrata:c.c. 38, potenza kW/CV: 1,8/2,5
      prezzo:dai 360 ai 390euro.

      Le prime due case costruttrici le conosco bene(infatti girai e mi informai molto prima di acquistare la Husqvarna 372 XP che premetto è una motosega con elevata potenza) mentre la Active me l'ha fatta vedere oggi un rivenditore di zona parlandomene molto bene dicendici che è una motosega puramente italiane(tranne la barra e la lama) e con elevate prestazioni motoristiche(giri,coppia,ecc.).
      Confrontando caratteristiche/prezzo ci è venuto in mente di comprare la Active.
      Voi che dite?Qualcuno ce l'ha?L'ha provata?Va bene come dice il rivenditore?Le vibrazioni?L'affidabilità?I supporti di banco sono in plastica o in alluminio o altro materiale?
      Non vorrei camprarla e poi pentirmene.
      Vi ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.

      Commenta


      • active 39.39 è una ottima mts da potatura ma mi sembra che la stai pagando un pò troppo fatti fare un pò più di sconto è vero è una mts tutta italiana

        Commenta


        • ma tu hai la 39.39 evolution?l'hai provata?360euro è troppo?li dalle tue parti a quanto sta?

          Commenta


          • ....l'esperto della 39.39 è Franco (deturpator).

            Di mio posso dirti che ha sofferto notevoli problemi di gioventù a livelli di telaio, che parrebbero ora risolti.
            Il motore è un mostro di potenza e grinta.

            La t338xp se non erro dovrebbe essere fuori produzione, sostituita temporaneamente dalla t435 (non è xp ma non va assolutamente male puoi prenderla in considerazione, è l'unica macchina da potatura con motore strato in commercio se non erro...), in attesa della nuova t540xp a marzo/aprile. Non ha avuto grande fortuna come modello, ottimo motore ma sbilanciata. Lontana dalla Ms200T che rimane un punto di riferimento per le macchine da potatura di grossa cilindrata.

            Commenta


            • Il primo rientro avvenne a tre giorni dall acquisto per un problema elettrico:non si accendeva piu!Sostituito cavo e candela.secondo rientro nel mese scorso.La portavo sul trattore durante la raccolta delle olive per "farmi largo"all evenienza e niente da fare di nuovo...questa volta problema di benzina,la candela si bagnava all inverosimile.Spiegazione molto generica del conc:ti ho sistemato il carburatore e cambiato la miscela che era troppo grassa...Peccato però che la stessa mix(4% con olio semi-sintetico)la uso da una vita sulle altre due mts (346 e 575)piu vari altri attrezzi,senza il ben che minimo problema...tra un po inizierò la potatura degli olivi e vedremo "seriamente"come si comporta prima di cominciare a valutare eventualmente di cambiarla.
              Le impressionier quel poco che l ho usata posso dire che come motore(nonostante non sia ancora ben rodata)non si tira indietro nemmeno di fronte a tagli impegnativi(20 25 cm)di contro ha una marmitta a dir poco"casinista"che a lungo andare,se non sei adeguatamente equipaggiato,diventa fastidiosa.A usarla con una mano si fa sentire,non è proprio una piuma,ma l avevo messo in conto visto che mi serviva piu una multiuso che una mts da potatura pura.Per il resto sono curioso di vedere quanto resiste il prigioniero singolo della barra sopratutto in virtù dell uso fuori dal suo campo specifico.Per ora niente da dire,la tensionatura della catena regge bene durante il lavoro e questo mi fa ben sperare...
              Ultima modifica di malax 76; 30/12/2010, 23:41.

              Commenta


              • Beh, sul problema di carburazione con miscela troppo grassa potrei anche dare ragione al tuo meccanico, e la colpa non sarebbe riconducibile alla macchina.
                Per il difetto in accensione ...... capita su questa come su ogni alttro tipo di macchina.

                Altro???

                Sembrava che da quando la hai comprata avesse passato più tempo dal meccanico cha a casa, ma in tutto parliamo forse di 2 gg di fermo.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Salve a tutti mi sono appena registrato e se possibile volevo darti un consiglio sull'acquisto in quanto nella mia poca esperienza di riparatore ho riscontrato diversi pregi e difetti sulle varie macchine. La 338xpt ha diversi problemi tante volte non così facili da risolvere:
                  - la macchina è montata su 4 antivibranti due anteriore dietro alla barra e 2 a molla montati vicino alla candela, questo comporta che nel tempo gli antivibranti si "deteriorano" e in seguito in alcuni casi l'avviamento aggangia male perche il motore si sposta all'interno dellla carcassa esterna in plastica su cui ovviamente e avvitato il carter avviamento.
                  - qualche problema sullo sfiato dell'olio ache se molto facile da pulire xchè vicino al tappo dell'olio.
                  - punto di forza la pompa olio con ingranaggio pompa in acciaio, anche se nel caso in cui devi sostituirla devi smontare tutta la macchina.
                  per quanto riguarda l'active 39.39 non la conosco così bene ti so solamente dire che le prime avevano i fori filettati che tengono la pompa dell'olio che entravano fino nel carter motore di consegenza la macchina "respirava" aria attraverso il filetto e al minimo girava male.
                  Per quanto riguarda la Sthill non ti so dire difetti perchè ne riparo poche, forse perchè non danno problemi, tranne una a cui ho dovuto cambiare l'inero carburatore perche difettoso, ti dico questo perchè carburatori si può dire che non si cambiano mai...
                  Consiglio mio guarda anche la Shindaiwa 320ts ottima macchina anche se alcune mi hanno dato problemi con lo sfiato serbatoio del carburante...
                  con questo cmq sia acquista la macchina che preferisci ma sopprattutto da un rivenditore che ti dia fiducia e competenza nel caso in cui hai bisogno di assistenza... oggi ormai tutte le macchine di un certo livello vanno bene anche se non si deve secondo me generalizzare...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                    Beh, sul problema di carburazione con miscela troppo grassa potrei anche dare ragione al tuo meccanico, e la colpa non sarebbe riconducibile alla macchina.
                    Per il difetto in accensione ...... capita su questa come su ogni alttro tipo di macchina.

                    Altro???

                    Sembrava che da quando la hai comprata avesse passato più tempo dal meccanico cha a casa, ma in tutto parliamo forse di 2 gg di fermo.
                    Se leggessi attentamente quello che ho scritto nel primo post eviteresti di scrivere frasi tipo questa...HO PARLATO DI DUE RIENTRI IN OFFICINA NON DI DUE MESI DI FERMO MACCHINA!premesso questo e visto che sei anche rivenditore riparatore mi spieghi come si ingolfa un motore con mix al 4% visto che è anche un po meno grassa di quello che in realtà dovrebbe essere non usando un olio sintetico al 100%?E spiegami anche perchè il problema non c è stato dall inizio visto che la mix era sempre nella stessa percentuale e con lo stesso tipo di olio...
                    Ultima modifica di malax 76; 31/12/2010, 13:08.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                      mi spieghi come si ingolfa un motore con mix al 4% visto che è anche un po meno grassa di quello che in realtà dovrebbe essere non usando un olio sintetico al 100%?
                      Scusa ma a che percentuale dovrebbe essere preparata la miscela con un olio semisintetico?
                      A me pare che l'Husqvarna (visto che stiamo parlando di una motosega di questa casa) indichi sui libretti di uso e manutenzione di utilizzare i suoi oli, come il semisintetico XP, al 2% e non ad oltre il 4%.
                      PiGì

                      Commenta


                      • Anzitutto scusa se ho male interpretato quanto da te scritto, ma pensvo che i due rientri ti avessero causato un fermo macchina di un tempo consistente, magari di mesi.

                        Con una mix al 4% si può ingolfare senza problemi a causa della candela sporca, più sporco si accumula, ovviamente nel tempo, più è probabile ingolfare; ecco il perchè del funzionamento corretto nel breve periodo.

                        Quello che io mi chiedo è: se sul manuale è riportata mix 2% (con un tipo di olio), perchè farla al 4% (con lo stesso tipo di olio)??
                        Se poi dove l'hai comprata ti hanno detto così allora direi che il venditore è da sgridare
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Io non uso L xp dell husqvarna ma un semi sintetico della rol.Premesso questo sul manuale della 435 a pagina 13,nella sezione rifornimenti,parla di mix al 2%con l xp al 3 %con altri semisintetici e specifica che una miscela piu ricca di olio potrebbe provocare un intasamento prematuro della marmitta non di certo un ingolfamento del motore!Oltretutto prima di portarla in officina avevo anche pulito la candela e tirato piu volte a vuoto la cordicella per far uscire la benzina in eccesso ma il problema si ripresentava subito appena rimontata la candela.Detto questo non capisco perchè dev essere per forza un problema di mix dovuto al troppo olio e non un problema di carburatore...Mah!!Le altre due vanno benissimo cosi non vedo perchè questa dovrebbe far storia a parte...
                          PS:I fermi macchina di mesi si hanno quando si ha a che fare con venditori di basso livello ma non è il caso del mio anche se "qualcuno" proprio qui sul forum visti i prezzi che fa aveva pronosticato che o chiudeva oppure barava sui prezzi delle riparazioni...
                          Ultima modifica di malax 76; 31/12/2010, 15:38.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                            .............................Le impressionier quel poco che l ho usata posso dire che come motore(nonostante non sia ancora ben rodata)non si tira indietro nemmeno di fronte a tagli impegnativi(20 25 cm)di contro ha una marmitta a dir poco"casinista"che a lungo andare,se non sei adeguatamente equipaggiato,diventa fastidiosa.A usarla con una mano si fa sentire,non è proprio una piuma,ma l avevo messo in conto visto che mi serviva piu una multiuso che una mts da potatura pura.Per il resto sono curioso di vedere quanto resiste il prigioniero singolo della barra sopratutto in virtù dell uso fuori dal suo campo specifico.Per ora niente da dire,la tensionatura della catena regge bene durante il lavoro e questo mi fa ben sperare...
                            Bravo malax, cosi sappiamo di più

                            Niente guasti gravi comunque........ pensavo peggio......

                            Per la rogna della miscela troppo grassa ecc.... mi sembra un pò una storia strana, comunque avendo un motore "strato" può essere che ne risenta in maggior modo rispetto alle altre attrezzature che possiedi.......

                            Che non partiva magari poteva esser dovuto alla miscela vecchia.... che secondo me sarebbe più probabile. Da quanto tempo non la usavi?

                            Per curiosità ti ha fatto pagare qualcosa per gli interventi?

                            Originalmente inviato da 605C Super Visualizza messaggio
                            Buonasera a tutti.

                            Io e mio padre abbiamo deciso di comprare una motosega da potatura e volevo chiedere,a tutti voi del forum,un consiglio su tre diversi modelli di motoseghe:

                            -Husqvarna 338XP T

                            cilindrata:c.c. 39, potenza kW/CV: 1,7/2,3

                            prezzo: poco più di 600euro

                            -Stihl MS 200 T

                            cilindrata:c.c. 35,2, potenza kW/CV: 1,7/2,3

                            prezzo: poco più di 600euro

                            -Active 39.39 speed evolution

                            cilindrata:c.c. 38, potenza kW/CV: 1,8/2,5

                            prezzo:dai 360 ai 390euro.



                            .................................................. .................................................. ...................................Confrontando caratteristiche/prezzo ci è venuto in mente di comprare la Active.

                            Voi che dite?Qualcuno ce l'ha?L'ha provata?Va bene come dice il rivenditore?Le vibrazioni?L'affidabilità?I supporti di banco sono in plastica o in alluminio o altro materiale?

                            Non vorrei camprarla e poi pentirmene.

                            Vi ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
                            Io sono un felice possessore dell'ultima evoluzione e anche purtroppo delle due evoluzioni precedenti che avevano problemi di aspirazione aria dai carter una e problemi di lubrificazione barra l'altra.

                            Ora questa va che è una cannonata, giusto ieri ho fatto 10 pieni consecutivi a manetta con tagli impegnativi, circa sui 40cm, 8 piante di cako vecchissime e un noce non di meno era circa 50cm ad 1 mt da terra........ Beh che soddisfazione, ha un motore grintoso al massimo, un'accelerazione brillantissima e una velocità di taglio buonissima. Vibra un pochino ma sa farsi perdonare dalle prestazioni. Accensione sempre pronta in tutte le situazioni. Per quella cifra secondo me non trovi altro in giro. Unico neo il filtro aria non mi sembra il massimo ma basta tener pulito bene il tutto non credo ci siano problemi.

                            Poi dipende anche dai lavori che devi fare. Se la paragoni alla 200 come motore penso siano pari o addirittura superiore la Active, bisognerebbe fare un confronto in diretta per capire meglio.

                            Se hai soldi da spendere e non hai urgenza aspetta la nuova 540 della Husqvarna, penso ne valga la pena.......
                            Ultima modifica di deturpator; 31/12/2010, 20:18. Motivo: aggiunta
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Che la miscela sia grassa è un dato di fatto, tant'è che hai dovuto pulire la candela. Ma concordo con te, dubito fortemente sia la causa del problema.

                              Commenta


                              • X deturpator:la mix non era vecchia in quanto è mia abitudine vuotare il serbatoio in caso di soste prolungate.Per le riparazioni ovviamente non ho pagato niente sono ancora in garanzia...
                                X fede 73:ho dovuto pulire la candela nel senso di asciugarla perchè bagnata all inverosimile di benzina

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                                  X deturpator:la mix non era vecchia in quanto è mia abitudine vuotare il serbatoio in caso di soste prolungate.Per le riparazioni ovviamente non ho pagato niente sono ancora in garanzia...
                                  X fede 73:ho dovuto pulire la candela nel senso di asciugarla perchè bagnata all inverosimile di benzina
                                  provato semplicemente a cambiar candela x curiosità?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                                    Io non uso L xp dell husqvarna ma un semi sintetico della rol.Premesso questo sul manuale della 435 a pagina 13,nella sezione rifornimenti,parla di mix al 2%con l xp al 3 %con altri semisintetici e specifica che una miscela piu ricca di olio potrebbe provocare un intasamento prematuro della marmitta non di certo un ingolfamento del motore!
                                    Stessa macchina ma marchiata Zenoah si consiglia questo:

                                    The Zenoah engines are lubricated by oil specially
                                    formulated for air-cooled 2-cycle gasoline engine use.
                                    If Zenoah oil is not available, use an anti-oxidant added
                                    quality oil expressly labeled for air-cooled 2-cycle
                                    engine use (JASO FC GRADE OIL or ISO EGC
                                    GRADE).
                                    • Do not use BIA or TCW (2-stroke water-cooling type)
                                    mixed oil.
                                    ■ RECOMMENDED MIXING RATIO
                                    GASOLINE 50 : OIL 1
                                    (when using ZENOAH genuine oil)

                                    - copia e incolla dal pdf delle istruzioni-

                                    quindi le istruzioni ogniuno le scrive a modo suo....

                                    Commenta


                                    • Infatti! e visto che fin ora con quell olio e quelle percentuali non ho avuto il minimo problema continuo cosi almeno fino a quando non avrò la certezza che sia proprio questa la causa che ha prodotto il problema sulla 435

                                      Commenta


                                      • Ho acquistato la cs-260tes carving e riscontro un notevole riscaldamento della catena, da immediata alterazione del colore della spranga, nonostante l'afflusso ottimo di lubrificante. Nel praticare 12 tagli ho dovuto ritendere la catena tre volte, la barra nell'affrontare il taglio balla lateralmente alla grande.
                                        Dopo insomma mezza cariola di legna tagliata ho gran disappunto sopratutto a raffronto dell'esperienza avuta/che ho con la sthil ms 260 che mantiene una temperatura di lavoro della catena appena calda.
                                        Grazie anticipate i pareri da chi facilmente è più esperto di me.

                                        Commenta


                                        • con l'Echo 351 capita anche a mè di non arrivare da pieno a pieno senza dover tirar la catena ........penso che sia causa dello spessore limitato della catena , ha una velocità di taglio notevole , ma soffre con tagli in successione continua .
                                          inconveniente che non capita con sthil 200 e husq 338, ma altri prezzi !
                                          ah! non mi ritengo esperto ........
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • .....la echo carving usa una comunissima catena da 1/4" esattamente come la mia cinese e non ha nessun problema di anomalo allungamento

                                            (...)
                                            Ultima modifica di fede73; 02/01/2011, 23:07. Motivo: eliminato parti polemiche.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Franco Santin Visualizza messaggio
                                              Ho acquistato la cs-260tes carving e riscontro un notevole riscaldamento della catena, da immediata alterazione del colore della spranga, nonostante l'afflusso ottimo di lubrificante. Nel praticare 12 tagli ho dovuto ritendere la catena tre volte, la barra nell'affrontare il taglio balla lateralmente alla grande.
                                              Dopo insomma mezza cariola di legna tagliata ho gran disappunto sopratutto a raffronto dell'esperienza avuta/che ho con la sthil ms 260 che mantiene una temperatura di lavoro della catena appena calda.
                                              Grazie anticipate i pareri da chi facilmente è più esperto di me.
                                              Usare una 260 , soprattutto con barra carving, per fare delle carrettate di legna? Non mi stupisco che cuocia la barra....

                                              Non è normale che però la barra si tempri. Che olio usi? Sicuro che la catena sia giusta per la barra?

                                              Quoto il commento di "erikle" (nel contenuto, non certo nella forma).
                                              Ultima modifica di fede73; 02/01/2011, 23:05.

                                              Commenta


                                              • io sò che la mia Echo ha una catena più sottile rispetto a sthil e husq. e capita ciò che ho scritto ...poi quei tappi dei 2 serbatoi son ridicoli , però costa meno !!! qualcosa avrà pur in meno !
                                                non sò tu con la cinese che tipo di lavoro faccia ...
                                                sei padrone Erikle di non credere una parola
                                                Ultima modifica di fede73; 02/01/2011, 23:12. Motivo: modificati post precedenti
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • La 260 carving ha la catena passo 1/4, come del resto l' Husqvarna 425t carving.

                                                  E' un tipo di barra, inadatta ad usi prolungati, che tende a scaldare di più per l' assenza del rocchetto, ma i difetti che hai riscontrato tu non sono da attribuirsi a difetti propri del tipo di macchina.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                                                    Io non uso L xp dell husqvarna ma un semi sintetico della rol.Premesso questo sul manuale della 435 a pagina 13,nella sezione rifornimenti,parla di mix al 2%con l xp al 3 %con altri semisintetici e specifica che una miscela piu ricca di olio potrebbe provocare un intasamento prematuro della marmitta non di certo un ingolfamento del motore!Oltretutto prima di portarla in officina avevo anche pulito la candela e tirato piu volte a vuoto la cordicella per far uscire la benzina in eccesso ma il problema si ripresentava subito appena rimontata la candela.Detto questo non capisco perchè dev essere per forza un problema di mix dovuto al troppo olio e non un problema di carburatore...Mah!!Le altre due vanno benissimo cosi non vedo perchè questa dovrebbe far storia a parte...
                                                    PS:I fermi macchina di mesi si hanno quando si ha a che fare con venditori di basso livello ma non è il caso del mio anche se "qualcuno" proprio qui sul forum visti i prezzi che fa aveva pronosticato che o chiudeva oppure barava sui prezzi delle riparazioni...
                                                    Partendo dal presupposto che non ho scritto "E' colpa tua", sostengo che se una mix al 3% è in grado di ostruire la marmitta con residui di olio, a maggior ragione una al 4% può dare problemi simili se non più gravi.
                                                    Un intasamento della marmitta ostacola la corretta combustione che può portare ad un ingolfamento.

                                                    Poi ribadisco, se c'è scritto di fare al massimo una mix al 3%, perchè farla al 4%??

                                                    Il problema non si riscontra sulle altre macchine probabilmente perchè sono + vecchie o con sistemi e tecnologie di motori diversi.

                                                    Vorrei se possibile sapere anche io se hai sostituito la candela con una nuova, adatta a quella macchina.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                      Usare una 260 , soprattutto con barra carving, per fare delle carrettate di legna? Non mi stupisco che cuocia la barra....

                                                      Non è normale che però la barra si tempri. Che olio usi? Sicuro che la catena sia giusta per la barra?

                                                      Quoto il commento di "erikle" (nel contenuto, non certo nella forma).
                                                      Mezza carriola di legna (la lunghezza del pezzo è da 65 cm ).
                                                      12 tagli complessivi di legna da 5-10 cm di diametro.
                                                      Uso lo stesso lubrificante che con la sthil 260 mi mantiene la catena appena calda. Sono già stato appena dopo la dolorosa esperienza dal rivenditore ma in quella sede come in quella di vendita mi è stata proposta la barra carding come in ASSOLUTO la migliore nonostante le mie perplessità assai espresse ma non avevo ancora la prova dei fatti. Mi ha detto, venerdì 31 dicembre che la tempratura è NORMALE. La mia logica e qualcuno già in questa sede nega questo "dogma".
                                                      All'apertura del negozio esigerò una motosega normale e le super di spesa, non mi interessano. SE non me la cambia restituendomi i soldi della maggiore spesa "carding" gli mando letterina a Echo. Grazie per le vostre esperienze - pareri, e che ancora mi riporterete.
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Non basta sostituire la barra, occorre cambiare anche lacatena e la campana frizione.
                                                        Mi pare però anomala comunque una usura di questo tipo.

                                                        Ma se la fai andare a vuoto, puntando la barra a terra, fai una bella strisciatina di olio??
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • la stessa tua mts la usiamo pure noi per operazioni di potatura e a volte anche per piccoli abbattimenti e monta la barra carving. Mai e dico mai avuti problemi di surriscaldamento. Evidentemente hai qualche problema di lubrificazione.
                                                          La "caeving" se non si fanno potature o dendrochirurgia la vedo inadatta per altri lavori.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            Non basta sostituire la barra, occorre cambiare anche lacatena e la campana frizione.
                                                            Mi pare però anomala comunque una usura di questo tipo.

                                                            Ma se la fai andare a vuoto, puntando la barra a terra, fai una bella strisciatina di olio??
                                                            La chiamo innaffiatura, minimo tre volte la sthil 260.
                                                            La catena è a passo ridotto 1/4 e al mio lamentare il ritendere la catena tre volte su 12 tagli ha risposto "è normale all'inizio questo allentamento". Comunque adesso torno al punto vendita e verifico tutto. Sopratutto chiedo una motosega (recupero Euro maggiore spesa).

                                                            ... [dopo l'incontro al punto vendita]

                                                            "non ho chiesto una motosega per potatura e dendro chirurgia" hanno capito che avevamo "riempito i serbatoi" e mi hanno dato una barra normale (cambiando gli annessi) + tre taniche d'olii vv.
                                                            L'ho provata:
                                                            Affronta il taglio con maggiore sicurezza
                                                            Non scalda la catena
                                                            Non si allenta
                                                            Ultima modifica di Franco Santin; 03/01/2011, 10:41. Motivo: Non gravare la bacheca di ulteriori post.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Partendo dal presupposto che non ho scritto "E' colpa tua", sostengo che se una mix al 3% è in grado di ostruire la marmitta con residui di olio, a maggior ragione una al 4% può dare problemi simili se non più gravi.
                                                              Un intasamento della marmitta ostacola la corretta combustione che può portare ad un ingolfamento.

                                                              Poi ribadisco, se c'è scritto di fare al massimo una mix al 3%, perchè farla al 4%??

                                                              Il problema non si riscontra sulle altre macchine probabilmente perchè sono + vecchie o con sistemi e tecnologie di motori diversi.

                                                              Vorrei se possibile sapere anche io se hai sostituito la candela con una nuova, adatta a quella macchina.
                                                              La candela l aveva cambiata al primo rientro insieme al cavo.La marmitta non puo essere intasata visto l uso molto occasionale che ne ho fatto fin ora.La mix ho continuato a farla al 4 perchè ripeto che non ho mai avuto problemi e un filo d olio in piu non gli farà sicuramente male e almeno fino a quando non ne avrò una conferma diretta non cambio idea su questo.Tra un po si inizia a potare e vedremo come va

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X