Originalmente inviato da cantierepassaro
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Da potatura (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da damistore Visualizza messaggioLa più leggera in commercio e la Zenoah GZ 2000, ma con un motore un po' più piccolo rispetto a tutte le altre macchine da potatura leader con 2,9 kg come Echo CS 260, Zenoah 2500, husqvarna T425, ed altre! Importante dato nelle macchine da potatura e' di sicuro la buona equilibratura, per far si che lavorando non gravi molto sull'avanbraccio, le su dette sono degne di attenzioni.
Commenta
-
ragazzi rieccomi
ho fatto un giro per negozi e....jonsered 25cc a 320, echo cs260 sempre a 320 , makita 232 a 300
qualcuno ha provato la makita?
la jonsered 2125 mi sembra molto larga come impugnatura verso sinistra, la echo ancora non l'ho presa in mano perchè arriva tra 15 gg
i prezzi come vi sembrano? grazie
Commenta
-
Mi auto-quoto...
Messaggio di novembre 2011 (offerta apparsa anche su una pagina pubblicitaria del quotidiano locale):
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioProprio oggi ho visto che il rivenditore di zona (anche centro assistenza) ha la Echo GS260 TES (barra normale) a 299€ iva compresa.
Per la barra carving dovrebbero essere 40€ in più..
Commenta
-
Ciao a tutti....a proposito di dolmar....Io posseggo una ps221TH ed effettivamente qualke problemino con il carburatore me lo ha dato.......volevo sapere, visto che tra la ps222 e la ps221 la differenza stà solo nel carburatore,almeno così mi è sembrato di capire, se il carburatore della 222 si può montare sulla 221....Sinceramente a parte il peso.....rispetto alla echo la dolmar mi è sembrata un pò scadentuccia.......Fermo restando che ti risparmi le braccia a fine giornata, e in pianta si và da cima in cima una bellezza perchè appesa all'imbragatura quasi nn la senti, per la resa di taglio, io gli ho modificato il filtro dell'aria per darli un pò di giri.....visto che il carburatore nn è regolabile. Attualmente, dal mio punto di vista, la migliore macchina da potatura , "qualità-prezzo" rimane la echo cs 260...........
Commenta
-
grazie a tutti per la collaborazione...
scarto allora husqvarna per il prezzo...350 euri
aspettero la echo dal rivenditore e sentirò come è bilanciata.
le zenoah devo ancora capire se sono uguali alle echo oppure no ma magari mi sposto di qualche km e provo a prendere in mano anche quelle...arrampicando la leggerezza è importante considerando poi che ho giò una 35 cc a impugnatura tradizionale
Commenta
-
La husqvarna 425 che dici di aver scartato per il prezzo non è altro che la zenoha 2500 che probabilmente vuoi prendere in mano (la macchina è uguale unica cosa cambia colore e forse qualche piccolo particolare del carburatore ma per quest'ultima cosa non ti do certezza al 100% magari anche quello è tutto uguale), dunque se hai già preso in mano la husqvarna sai già com'è la zenoha.
La echo la puoi trovare sotto la veste shindaiwa che è di colore rosso anzichè arancione.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
salve a tutti ragazzi, io vorrei comprare una echo cs 260, mi sembra una buona macchina per rapporto qualità prezzo, anche sul forum se ne parla abbastanza bene, non ne farei un uso molto intensivo.
quello che mi chiedevo, è come mai si parla poco delle sorelle maggiori cs 320 e cs 350? hanno problemi particolari o è solo per una questione di maneggevolezza?
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi potrete dare
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioio ne ho provata una per carburarla dopo una revisione, pero' tra quella e la mia ( perchè io per uso personale ho una zenoah marcata alpina)cè un'abisso sia come progressione di motore che come tenuta di coppia in taglio, pero' io l'ho provata giusto il tempo di una carburata quindi forse non sono attendibile
p.s. io ho una zenoah marcata alpina solo perchè mi è rimasta in casa quando ero centro assistenza alpina, se avessi potuto scegliere avrei preso forse qualcosaltro
Commenta
-
Originalmente inviato da olimar Visualizza messaggiosalve a tutti ragazzi, io vorrei comprare una echo cs 260, mi sembra una buona macchina per rapporto qualità prezzo, anche sul forum se ne parla abbastanza bene, non ne farei un uso molto intensivo.
quello che mi chiedevo, è come mai si parla poco delle sorelle maggiori cs 320 e cs 350? hanno problemi particolari o è solo per una questione di maneggevolezza?
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi potrete dare
Ciao, io ho un grosso parco macchine, tra tutte anche da potatura echo cs 260 e 350, la cs 260 la utilizzo bene per la potatura di alberi e sul cestello, la 350 e più potente ma un pò più pesante.
Cmq tutte e due gran belle macchine, hanno un numero di giri fantastico con una grande coppia. sono equilibratissime, se ti interessano le ho comprate su internet risparmiando un bel pò, se ti interessa l'indirizzo scrivimi che controllo.
Commenta
-
In primo luogo un cordiale saluto a tutti : prima volta nel forum,grazie per l'ospitalità.Sabato ritirerò la mia 201 T.Forse mi sarebbero state sufficienti altre ms,di prezzo decisamente inferiore considerato il lavoro che dovrà svolgere (potaturaolivi,tagli di pulizia varie piante,legna da ardere),ma preferisco sempre affidabilità,robustezza,assistenza diffusa sul territorio,qualità.Eppoi ogni tanto qualche sfizio...Non sono stato fortunato come Cantierepassaro,altrimenti mi sarei preso la Sthil 200 con un forte risparmio,tuttavia non sono riuscito a trovarla.Il rivenditore dopo trattativa mi lascia la 201T con 720 euro,a farlo scendere di più nn ci sono riuscito.Domandina ingenua ai nuovi ed esperti amici :cosa mi ci faccio includere nel pacchetto ? olio,catena,un utensile,qualcosa di altro ? Grazie,m.Ultima modifica di Maxime; 08/03/2012, 15:16.
Commenta
-
Originalmente inviato da Maxime Visualizza messaggioIn primo luogo un cordiale saluto a tutti : prima volta nel forum,grazie per l'ospitalità.Sabato ritirerò la mia 201 T.Forse mi sarebbero state sufficienti altre ms,di prezzo decisamente inferiore considerato il lavoro che dovrà svolgere (potaturaolivi,tagli di pulizia varie piante,legna da ardere),ma preferisco sempre affidabilità,robustezza,assistenza diffusa sul territorio,qualità.Eppoi ogni tanto qualche sfizio...Non sono stato fortunato come Cantierepassaro,altrimenti mi sarei preso la Sthil 200 con un forte risparmio,tuttavia non sono riuscito a trovarla.Il rivenditore dopo trattativa mi lascia la 201T con 720 euro,a farlo scendere di più nn ci sono riuscito.Domandina ingenua ai nuovi ed esperti amici :cosa mi ci faccio includere nel pacchetto ? olio,catena,un utensile,qualcosa di altro ? Grazie,m.
Commenta
-
Qui nella mia zona stanno iniziando a girare delle nuove motoseghe da potatura, una è marchiata Active ed è verde mentre l'altra è rossa ed marchiata Shindawa. Siccome ero intanzionato all'acquisto di una piccolina volevo informarmi se sono macchine valide o se devo restare su Huskvarna e stihl?
Commenta
-
Sono felicissimo possessore di una husqvarna t425 (sorella della zenoha g2500), gira moltissimo ed dopo finita di rotare fa paura di quanto gira. consuma (usandola per sramature da pota) un pieno ogni 40-45 minuti. adesso si prende a 300 euro con segaccio a mano compreso (se disponibile!) Consigliatissima.
A parte la new entry della sthil, la ms150 che mi sembra abbia prezzi esagerati come tutte le altre di quel marchio, non abbia paragoni, come peso, potenza e prezzo.
La Echo sono buone ma non hanno rete di assistenza ed è per quello che si trovano molte offerte. Io avevo, prima della husky, la echo cs3000 vecchiotta ma andava benissimo, l'ho dovuta vendere per difficoltà di ricambi (x l'assistenza sono self-service).
Riferimento alla barra carving, molto utile ed a me piace molto, ma gli operatori di settore me l'hanno sconsigliata tutti in quanto è molto delicata e si consuma e/o rovina facilmente ed a cambiarla ha un costo decisamente superiore alla std.
Commenta
-
Proprio oggi sono riuscito a fare una bella comparativa tra motoseghe da potatura ne ho avute 4 tra le mani, oleomac 932, active 3939 evo, stihl ms 200t e echo cs 260 tes.
Quella che mi è piaciuta di più è stata la 200 di stihl. motore pieno e grintoso accensione pronta sempre a piena barra è un aereo e ha un confort eccellente, forse gli antivibranti sono un pò cedevoli se devo trovare un difetto ma è davvero una bomba. La oleomac niente di speciale, motore onesto ma 2-3 scalini sotto le altre, antivibranti stra cedevoli, e vibra lo stesso un pò. Active è una bestia quasi pericolosa in pianta ha talmente tanti giri che sembra persino piu potente della 200 ma non lo è. Il motore gira forte ma non spinge come lo stihl, e vibra come una dannata, non mi è piaciuta come macchina sinceramente, la vedo meglio con impugnatura tradizionale ma questa non mi è piaciuta.
La echo è una buona macchina mi ha sorpreso bene anche se non è della categoria delle altre e aveva la lama carving ed è un bisturi gira forte spinge bene e parte subito, ottima macchinetta leggera e bilanciata. In sintesi per il professionista, echo e stihl sono le migliori delle rispettive categorie a mio avviso. per l'hobbista si può prendere in considerazione anche oleomac ma io non la prenderei mai. Active boh mi ha deluso perchè tanti ne parlano bene ma quella che ho provato bisognava tirare minimo 3 volte per accenderla, e era troppo rabbiosa di motore, per potare in pianta non la sentivo sicura le plastiche di qualità scarsa mi da l'idea di essere un plasticotto con un motore da kart, tanti giri ma un range scarso di utilizzo perchè a piena barra se stai terminando un taglio di un ramo grosso, stavamo abbattendo col cestello, non riesci a dosare il gas, e poi vibra da staccarti le otturazioni
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio................................. Active boh mi ha deluso perchè tanti ne parlano bene ma quella che ho provato bisognava tirare minimo 3 volte per accenderla, e era troppo rabbiosa di motore, per potare in pianta non la sentivo sicura le plastiche di qualità scarsa mi da l'idea di essere un plasticotto con un motore da kart, tanti giri ma un range scarso di utilizzo perchè a piena barra se stai terminando un taglio di un ramo grosso, stavamo abbattendo col cestello, non riesci a dosare il gas, e poi vibra da staccarti le otturazioni
Probabilmente tutti si abituano alla macchina che trovano e piano piano non ci fanno caso.........
Concordo con tutto il giudizio ma vorrei spezzare una lancia a favore della Oleomac (zenoha vestita di arancione) dicendo che ormai è una macchina che ha una 15ina d'anni se non ricordo male ed è un mulo, prestazioni calmissime ma lei continua ad andare per anni lucetipo un bradipo...... Zenoha aveva centrato la macchina anche se ora confrontata con altre perde ma nonostante questo viene ancora prodotta per la sua bontà.
GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Per quanto riguarda oleomac in effetti è vero, la macchina aveva minimo 4 anni in mano ad un collega quindi credo che come affidabilità sia buona.. Sarei curioso di provare la piccola di stihl 150t e la ms 201t perchè probabilmente la prossima sarà una stihl, probabilmente la 201, però vorrei sapere in confronto alla 200 com'è..altrimenti mi cerco una 200 vecchia
Devo dire che stihl mi ha impressionato come macchina, è davvero il top finora tra quelle che ho provato e non sono di parte, anzi non mi sono mai avvicinato a stihl per i prezzi alti però la differenza c'è. E molto probabilmente assieme alla potatura mi porto a casa un 50ino, se mi fanno bene potrei pensare alla 261
Commenta
-
ciao
Una motosega da potatura che potrei consigliare per un buon rapporto qualita' prezzo e' l' efco mt 260 , 2,8 kg 1,2 cv .
Finito il rodaggio si toglie i fermi alle viti delle regolazioni del carburatore, settandola per avere un motore un po piu' brillante e via .
Sono tre anni che ce l'ho e non mi posso lamentare.
La uso per potature , e per piccoli tagli.
Commenta
Commenta