MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggio
    Le regioni italiane hanno istituito dei corsi di formazione professionale per l'utilizzo in sicurezza della motosega,io li consiglio vivamente perchè c'è sempre da imparare,e magari certe affermazioni tipo: "i ramponi servono solo per proteggere un pò la motosega...", o "per non faticare e velocizzare il lavoro basta abbassare leggermente gli SPULATORI...."ce le potremmo risparmiare! Senza rancori ma la strada è ancora lunga ciao Santinello.

    Quoto in pieno Andreabagarotti.
    Una persona che fa certe affermazioni forse una motosega non sa nemmeno a cosa serve..Da cosa dovrebbero proteggere la motosega i ramponi secondo te?
    Dai

    Commenta


    • Ciao a tutti,
      io a suo tempo, avevo acquistato questo libro:
      La valutazione dei rischi e la tutela della
      sicurezza nei cantieri forestali



      Sul sito sono disponibili anche interessanti guide gratuite; ad esempio:



      Letture veramente "salubri" in questi tempi di Sanremo..

      Commenta


      • lunedì mattina sono stato dal rivenditore efco, ho visto, consigliato da lui la 147 con barra da 46, una gran bella macchina il prezzo intorno le 430 euro se non ricordo male, ce l'ho scritto a casa, ma ieri invece recandomi dal rivenditore stihl, ho visto la qualità e devo dire che è tutt'altra cosa, solo che sono da ordinare, perchè in sede ha solo fino alla ms 171.
        ora devo solo decidermi sulla lunghezza della barra se prendere la 40 cm o la 45, voi che ne dite? il prezzo è i 500 euro o qualcosa più, scusatemi ma sono fuori casa e ho lasciato i cataloghi coi prezzi.

        Commenta


        • Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggio
          Le regioni italiane hanno istituito dei corsi di formazione professionale per l'utilizzo in sicurezza della motosega,io li consiglio vivamente perchè c'è sempre da imparare,e magari certe affermazioni tipo: "i ramponi servono solo per proteggere un pò la motosega...", o "per non faticare e velocizzare il lavoro basta abbassare leggermente gli SPULATORI...."ce le potremmo risparmiare! Senza rancori ma la strada è ancora lunga ciao Santinello.
          sui corsi sono perfettamente d'accordo.
          ma riguardo a Santinello..
          non mi sembra che abbia detto 'ste gran eresie..
          i ramponi spesso li usi e spesso no.
          tagli benissimo piante senza che li adoperi.
          come detto ti aiutano molto invece nei grandi diametri.
          gli Spulatori (ognuno li chiama a modo suo)sono i delimitatori di profondità.
          se li tocchi un po' la catena prende di piu' nel legno.
          è prassi comune che conosce chiunque affili la catena a mano.
          e lo fanno tutti i professionisti.

          il manuale della regione veneto è un bel po' che gira su questo forum.
          repetita iuvant, ma dire a uno che c'è tanta strada da fare, senza mai averlo visto lavorare, e nè conoscere il suo grado di preparazione mi sembra esagerato.
          occhio che un conto è leggere un manuale.
          un conto è saper mettere in pratica cio' che si è letto..e ce ne passa.
          S-Riki

          Commenta


          • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
            sui corsi sono perfettamente d'accordo.
            ma riguardo a Santinello..
            non mi sembra che abbia detto 'ste gran eresie..
            i ramponi spesso li usi e spesso no.
            tagli benissimo piante senza che li adoperi.
            come detto ti aiutano molto invece nei grandi diametri.
            gli Spulatori (ognuno li chiama a modo suo)sono i delimitatori di profondità.
            se li tocchi un po' la catena prende di piu' nel legno.
            è prassi comune che conosce chiunque affili la catena a mano.
            e lo fanno tutti i professionisti.

            il manuale della regione veneto è un bel po' che gira su questo forum.
            repetita iuvant, ma dire a uno che c'è tanta strada da fare, senza mai averlo visto lavorare, e nè conoscere il suo grado di preparazione mi sembra esagerato.
            occhio che un conto è leggere un manuale.
            un conto è saper mettere in pratica cio' che si è letto..e ce ne passa.
            Bè sinceramente una persona che dice che gli arpioni non servono per il taglio ma per proteggere la motosega, lascia perplessità...e qualche dubbio su come usi la motosega (se la usa) potrebbe benissimo sorgere...
            Dai

            Commenta


            • Ciao a tutti,
              mi sono sentito tirato in causa per aver consigliato la lettura di un manuale sulla sicurezza. Faccio ammenda!
              Ricordo a tutti che in Italia ci sono tre incidendi mortali sul lavoro ogni giorno e nessuno sa, con precisione quanti siano i feriti o i menomati.

              Capitano a chi, presa troppa confidenza con mezzi o procedure, abbandona la prudenza. Io nel mio mestiere, che ha nulla a che fare il vostro ambiente, ne ho visti di tragici nella loro grottesca dinamica.

              Lungi da me fare il saputello. Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di essere offensivo nei riguardi di nessuno.

              Ricordo a tutti che anche lo spirito con cui ci si rivolge alle persone con cui si lavora e quindi la serenita' sul luogo di lavoro, è considerata una condizione necessaria per minimizzare l'incidenza degli incidenti.

              Se qualcuno si è sentito offeso per la mia proposta, porgo le mie scuse a lui e al forum.

              Commenta


              • Quoto decisamente s_riki..io stesso abbasso decisamente il delimitatore alla seconda affilata,pensa un po'

                Commenta


                • Abbassare il limitatore della catena significa mettere sotto sforzo oltre il normale la motosega.
                  Soprattutto l'incremento delle vibrazioni può, in casi estremi, arrivare a dividere in due la macchina.
                  Precoce usura della barra, dei sistemi antivibranti, dei collettori dei carburatori, causa di svitamento delle marmitte.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Penso che un pò di segatura riesci a farla...............

                    Che sarebbe la Echo 300?
                    con una stihl ms 660 fai segatura ??' hahahah vorrei vedere tu che mezzi usi...

                    Commenta


                    • Era una battuta, visto tutte le macchine che hai.... avevo messo anche la faccina con i dentoni apposta...... scusami se ti ho offeso ma non era mia intenzione.....

                      Comunque un pò di segatura riesco a farla anch'io.

                      Ah volevo anche ringraziare un mio amico che mi ha spiegato cosa è la echo 300.....
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • @ Deggio :ho scritto che abbasso decisamente ,non che lo elimino.

                        Commenta


                        • ho bisogno di un consiglio devo comprare una motosega da abbattimento per alberature con circonferenza 100 150 cm.
                          ho visto la nuova stihl ms 261 per circa 870,00 euro qualcuno l'ha già acquistata e paragonabile alla vecchia ms 360

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                            ho bisogno di un consiglio devo comprare una motosega da abbattimento per alberature con circonferenza 100 150 cm.
                            ho visto la nuova stihl ms 261 per circa 870,00 euro qualcuno l'ha già acquistata e paragonabile alla vecchia ms 360
                            Confermi alberature da 1 - 1,5 mt diametro al piede? se la risposta è affermativa sconsiglio nella maniera più assoluta la ms 261, in quanto assolutamente insufficiente e sottodimensionata. Anche fosse un singolo albero sarebbe una faticaccia disumana per il motore. Al di là degli anedotti che si raccontano (e mai dimostrano) in giro.
                            Per il tipo di lavoro che hai descritto ti consiglio certamente una ms 441, con spranga da 63 cm.

                            Commenta


                            • no e circonferenza penso che siano diametro 50 cm circa

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                no e circonferenza penso che siano diametro 50 cm circa
                                Non conosco la ms 360 ,ho la361 ,e la 261 sono completamente differenti la 361 è molto più potente e pesante penso che Max te lo confermerà.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  Era una battuta, visto tutte le macchine che hai.... avevo messo anche la faccina con i dentoni apposta...... scusami se ti ho offeso ma non era mia intenzione.....

                                  Comunque un pò di segatura riesco a farla anch'io.

                                  Ah volevo anche ringraziare un mio amico che mi ha spiegato cosa è la echo 300.....
                                  ahahahah nono tranquillo mica mi hai offeso me ne ero accorto che scherzavi..

                                  salutiii
                                  Ultima modifica di deturpator; 19/02/2012, 18:06. Motivo: messo quote

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                    Quoto in pieno Andreabagarotti.
                                    Una persona che fa certe affermazioni forse una motosega non sa nemmeno a cosa serve..Da cosa dovrebbero proteggere la motosega i ramponi secondo te?
                                    Buon giorno,i ramponi proteggono la motosega nel senso che mantengono il legno che tagli più distante dal corpo motore.Sul fatto di non sapere cos'è una motosega lasciamola lì....ho cinquant'anni e mio padre ha cominciato a farmi adoperare la motosega a 12 anni (una Castor)ho fatto il boscaiolo di professione per 17 anni e continuo tutt'ora a tagliare e vendere legna anche se il lavoro principale è un'altro.Con i corsi della regione si impara a tagliare i gambi dei tavolini in casa.....visto da esperienza personale dato che la Comunità Montana mi impedì di tagliare un bosco di mia proprietà con la scusa che la pendenza del terreno era eccessiva.Io abito sulla Alpi Apuane tutta roccia,c'è un leggero strato di terra e quando gli alberi diventano troppo grossi vanno tagliati altrimenti si divelgono............ma tutte queste cose come l'affilatura,il saper abbattere,il riuscire a portare a casa un minimo di legna ogni sera altrimenti è meglio andare in fabbrica,allestire una teleferica ecc....le impari solo lavorando...e a tue spese......salute a tutti....Luca

                                    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                    sui corsi sono perfettamente d'accordo.
                                    ma riguardo a Santinello..
                                    non mi sembra che abbia detto 'ste gran eresie..
                                    i ramponi spesso li usi e spesso no.
                                    tagli benissimo piante senza che li adoperi.
                                    come detto ti aiutano molto invece nei grandi diametri.
                                    gli Spulatori (ognuno li chiama a modo suo)sono i delimitatori di profondità.
                                    se li tocchi un po' la catena prende di piu' nel legno.
                                    è prassi comune che conosce chiunque affili la catena a mano.
                                    e lo fanno tutti i professionisti.

                                    il manuale della regione veneto è un bel po' che gira su questo forum.
                                    repetita iuvant, ma dire a uno che c'è tanta strada da fare, senza mai averlo visto lavorare, e nè conoscere il suo grado di preparazione mi sembra esagerato.
                                    occhio che un conto è leggere un manuale.
                                    un conto è saper mettere in pratica cio' che si è letto..e ce ne passa.
                                    Buon giorno,ti ringrazio perchè hai capito il senso del mio ragionamento,perchè poi non è che vivo "sugli alberi"......ho letto una trattorata di libri,dispense,manuali e tante cose mi hanno anche dato degli spunti per fare meglio,mi guardo tutti i filmati su YouTube..però rimane la questione di fondo del riuscire a guadagnarsi la giornata in posti come i miei dove le strade sono lontane e la natura è avara.Da noi per arrivare ad un diametro accettabile una pianta di carpino,frassino,quercia..impiega non meno di50 anni.Io sono contrario ad una ceduazione più frequente perchè trasforma i boschi in arbusteti....ma i signori della regione stabiliscono dei turni di 24 anni....quindi 50 sono oltre il doppio...e dovresti fare un avviamento a fustaia..così il primo inverno le piante che hai lasciato se ne vanno tutte a terra.Comunque sono fuori tema e chiedo scusa ma mi appassionano più questi temi che "io c'ho la stihl e io c'ho l'husquarna" che a volte mi sa di "io ce l'ho più lungo di te" Salute a tutti Luca
                                    Ultima modifica di deturpator; 19/02/2012, 17:14. Motivo: post consecutivi..................

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                      no e circonferenza penso che siano diametro 50 cm circa
                                      dipende da quante ne hai da tagliare e com'è messo il posto dove tagliare.... la 361 o 362 sarebbe l'ideale ma se il posto è talmente difficoltoso che serve una macchina più leggera puoi far anche con la 261 ma se hai tante piante secondo me la 361 sarebbe più indicata.... poi se te la senti troppo pesante allora vai sui cinquantini...

                                      DISCORSO ARTIGLIO O ARPIONE

                                      Secondo me avete ragione un pò tutti, è vero che probabilmente serve a proteggere la macchina, che la macchina entra nel legno molto più facilmente abbassando gli spulatori ma nel mio caso lo uso tantissimo per fare il taglio in un'unica volta senza mai spostare la macchina. Così facendo si consumano meno energie e braccia secondo me...... e poi in alcune posizioni maledette dove fai fatica a far avanzare la barra perchè hai delle piante vicinissime che disturbano l'azione di taglio.

                                      Personalmente lo sfrutto tantissimo, quando la catena perde un pò l'affilatura riesci a colmare un pò caricando di più facendo perno......

                                      Sono convinto che se tutti provaste per esempio la 562 o 560 o 555 che sono identiche esternamente a fine giornata anche voi vi lamentereste dell'arpione troppo corto anche se magari non l'utilizzate tanto quanto lo uso io......

                                      Logico che in sramatura così com'è va benissimo
                                      Ultima modifica di deturpator; 19/02/2012, 18:16. Motivo: aggiunta
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        dipende da quante ne hai da tagliare e com'è messo il posto dove tagliare.... la 361 o 362 sarebbe l'ideale ma se il posto è talmente difficoltoso che serve una macchina più leggera puoi far anche con la 261 ma se hai tante piante secondo me la 361 sarebbe più indicata.... poi se te la senti troppo pesante allora vai sui cinquantini...

                                        DISCORSO ARTIGLIO O ARPIONE

                                        Secondo me avete ragione un pò tutti, è vero che probabilmente serve a proteggere la macchina, che la macchina entra nel legno molto più facilmente abbassando gli spulatori ma nel mio caso lo uso tantissimo per fare il taglio in un'unica volta senza mai spostare la macchina. Così facendo si consumano meno energie e braccia secondo me...... e poi in alcune posizioni maledette dove fai fatica a far avanzare la barra perchè hai delle piante vicinissime che disturbano l'azione di taglio.

                                        Personalmente lo sfrutto tantissimo, quando la catena perde un pò l'affilatura riesci a colmare un pò caricando di più facendo perno......

                                        Sono convinto che se tutti provaste per esempio la 562 o 560 o 555 che sono identiche esternamente a fine giornata anche voi vi lamentereste dell'arpione troppo corto anche se magari non l'utilizzate tanto quanto lo uso io......

                                        Logico che in sramatura così com'è va benissimo
                                        Buona sera,ho sentito dire che la differenza tra560 e 562 husky è data solo dalla catena:una 325" e l'altra 3/8 ,è vero?E se sì ...si nota differenza in velocità o vista la potenza del motore con la catena piccola va un pò a vuoto?Io ho la Stihl 362 con la 3/8 e mi avevano proposto di cambiare passo..merita?

                                        Commenta


                                        • No, fra la 560 e la 562 ci sono anche albero, pistone, cuscinetti di banco e barra.
                                          Mi sembra ance un'altra cosa ma al momento mi sfugge.
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Anche a me il meccanico mi aveva detto quello che dici tu ed acnhe un concessionario atesino che addirittura al corso si era portato una sua motosega perchè voleva esser sicuro (magari quelle del corso erano diverse secondo lui) ma poi parlando con utenti anche di altri forum, mi avevano detto di guardare gli esplosi che portavano codici esattamente uguali per il gruppo termico..... unica differenza albero motore e cuscinetto lato pignone a quanto sembra...... la 562 può portare barra fino a 70cm e la 560 fino a 60cm...... io sostenevo anche la diversa centralina per il fatto delle catene diverse.... la 560 dovrebbe avere una mappatura diversa facendo sforzare in modo diverso da quella che monta la 3/8 ma anche su questo sono stato smentito.....

                                            Deggio mi sembri un pò mal informato per essere un concessionario del blasone arancione
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Hai ragione, faccio ammenda.
                                              Il pistone è in comune ........ il filtro dell'aria è diverso, ecco quello chemi ero dimenticato.
                                              Albero e cuscinetti di banco sono differenti, oltre alla barra.
                                              Anche la mappatura della centralina.

                                              Ma pensa un po' se mi devono anche sgridare
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • mi spiace ma anche sulla mappatura altri utenti mi dicono che non cambia nulla almeno quando l'avevo fatto notare io...........
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                  No, fra la 560 e la 562 ci sono anche albero, pistone, cuscinetti di banco e barra.
                                                  Mi sembra ance un'altra cosa ma al momento mi sfugge.
                                                  Buona sera,è sempre la solita storia...la gente parla spesso per dare aria ai denti,il dubbio che non bastasse cambiare catena e pignone l'avevo perchè con la catena più piccola sicuramente il motore sale di giri e non può funzionare bene con la stessa taratura di carburazione..se poi c'è l'elettronica ancora peggio.Salute a tutti Luca

                                                  Commenta


                                                  • Tra una Jonsered CS 2156 e una Husqvarna 357XP quale ritenete sia la migliore?
                                                    Vorrei andare a vedere le Dolmar professionali ma sto ancora cercando il rivenditore per la provincia di Savona.
                                                    Sono indecisa perchè a parità di caratteristiche e potenza le prime due si equivalgono ma la Jonsered mi costerebbe 200 euro in meno.
                                                    Valutando l'acquisto vorrei fare una scelta duratura e ponderata.
                                                    Taglio dai 500 ai 600 quintali di legna di castagno e quercia a stagione per soddisfare le esigenze della famiglia.
                                                    Grazie ragazzi spero mi saprete aiutare nella scelta! ^__^

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da maurona Visualizza messaggio
                                                      Tra una Jonsered CS 2156 e una Husqvarna 357XP quale ritenete sia la migliore?
                                                      Husqvarna/Jonsered sono la stessa macchina con un vestito di colore diverso. Puoi quindi risparmiare tranquillamente i 200 €.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • Why stay ordinary?
                                                        poi vuoi mettere il rosso fuoco con il colore caco morto?
                                                        S-Riki

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                          Husqvarna/Jonsered sono la stessa macchina con un vestito di colore diverso. Puoi quindi risparmiare tranquillamente i 200 €.
                                                          Quindi è davvero solo questione di "vestito"

                                                          Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                          Why stay ordinary?
                                                          poi vuoi mettere il rosso fuoco con il colore caco morto?
                                                          "And as I try to make my way
                                                          To the ordinary world
                                                          I will learn to survive"


                                                          Citazioni a parte mettiamo via il caco morto che a questo punto perde 2 a 0!


                                                          Commenta


                                                          • Con 200 € di differenza direi proprio di sì.
                                                            Controlla solo che non sia una motosega rimasta per anni su qualche scaffale di magazzino (succede) che monti ancora il vecchio carburatore Walbro HDA 199A, perché, in questo caso, ti troveresti probabilmente , dopo un uso più o meno breve, a doverlo sostituire con il "nuovo" Zama. E' successo a tutti i possessori di 357XP e CS2156 che conosco, me compreso.
                                                            PiGì

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                              Con 200 € di differenza direi proprio di sì.
                                                              Controlla solo che non sia una motosega rimasta per anni su qualche scaffale di magazzino (succede) che monti ancora il vecchio carburatore Walbro HDA 199A, perché, in questo caso, ti troveresti probabilmente , dopo un uso più o meno breve, a doverlo sostituire con il "nuovo" Zama. E' successo a tutti i possessori di 357XP e CS2156 che conosco, me compreso.
                                                              Grazie per la dritta, verificherò... non so come ma se il venditore è onesto me lo dirà senza problemi
                                                              So solo che il venditore offre questo "prezzaccio" perchè a suo dire ha fatto un grosso ordine, lo conosco e so che ci mette la faccia ma sapete meglio di me che pur di vendere alcuni non si fanno tanti scrupoli!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X