MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Partita IVA & regimi fiscali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno,

    sto valutando la possibilità di aprire partita iva in regime semplificato per poter vendere i prodotti che ricavo dal mio terreno.

    Vorrei sapere se essendo a regime semplificato posso o meno scaricare/recuperare l'IVA dei macchinari agricoli che intendo acquistare.

    Grazie a chi mi potrà rispondere.

    Commenta


    • Non credo sia applicabile in agricoltura il regime semplificato.
      Esiste quello speciale e quello ordinario. In quello ordinario riesci a recuperare l'.iv.a.

      Commenta


      • Originalmente inviato da ioia Visualizza messaggio
        Buongiorno,

        sto valutando la possibilità di aprire partita iva in regime semplificato per poter vendere i prodotti che ricavo dal mio terreno.

        Vorrei sapere se essendo a regime semplificato posso o meno scaricare/recuperare l'IVA dei macchinari agricoli che intendo acquistare.

        Grazie a chi mi potrà rispondere.
        Apri la partita IVA senza optare per alcun regime. Lo farai in sede di prima dichiarazione IVA se opterai per il regime IVA ordinario, mentre se opti per il regime speciale (o forfetario) non serve esercitare alcuna opzione, essendo il regime naturale in agricoltura. E' importante comunque il comportamente concludente (desumibile dalle liquidazione IVA trimestrali effettuate).

        saluti

        Gabriele
        Roger Federer

        Commenta


        • io ho aperto la partita iva l'anno scorso per potermi intestare il trattore.mi chiedevo: se decidessi di aprire un banchetto periodico al mercatino del contadino del mio paese per vendere le eccedenze del frutteto e dell'orto mi basterebbe la partita iva o avrei bisogno di altro, oltre che i dovuti permessi del comune.inoltre se non superassi la soglia dei 7000 euroannui nella dichiarazione dei redditit dovrei dichiarare gli importi percepiti?grazie

          Commenta


          • Oltre a questa discussione sulla parte più fiscale, c'è l'altra più dettagliata "vendita diretta in agricoltura"

            Commenta


            • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Oltre a questa discussione sulla parte più fiscale, c'è l'altra più dettagliata "vendita diretta in agricoltura"
              ok grazie, proverò a cercarla.

              Commenta


              • Cattive notizie.
                Dall'anno prossimo le società a responsabilità limitata, le società in nome collettivo e quelle in accomandita semplice che esercitano attività agricole dovranno assolvere le imposte dirette sul risultato netto di bilancio.

                Commenta


                • Salve a tutti, sono uno dei tanti che deve aprire una p.iva perché vuole intestarsi un trattore, ma solo per hobby, senza nessuna intenzione di fare alcuna attività commerciale. Per questo pensate che sia meglio aprire la p.iva e lasciarla completamente inattiva nel tempo, o chiuderla dopo essersi intestato il trattore, magari facendo passare qualche mese? Questo tipo di p.iva davvero non comporta in senso assoluto nessun tipo di obbligo?
                  Mi faccio queste domande pensando a quante persone siano nella mia stessa situazione, e a quante partita iva inutili vengano aperte per questo in italia.. possibile che allo stato non importi nulla? Grazie

                  Commenta


                  • Novità in vista per le partite iva in regime d'esonero:
                    Una persona fisica residente in Italia ha esercitato, in data 1° maggio 2013, data di scadenza del vesting period, le stock option non cedibili con le quali sono state acquisite partecipazioni al capitale di una società belga quotata. Una parte delle azioni è stata contestualmente venduta e non…

                    Anche chi ha un fatturato inferiore ai 7000€ dovrà inviare l'elenco clienti e fornitori per via telematica all'agenzia delle entrate. Per farlo credo sia obbligatorio rivolgersi alle associazioni di categoria (simil truffa).
                    Ne avete sentito parlare?
                    Se uno non compra nè vende prodotti non deve fare niente giusto?
                    Matteo

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, sono uno dei tanti che deve aprire una p.iva perché vuole intestarsi un trattore, ma solo per hobby, senza nessuna intenzione di fare alcuna attività commerciale. Per questo pensate che sia meglio aprire la p.iva e lasciarla completamente inattiva nel tempo, o chiuderla dopo essersi intestato il trattore, magari facendo passare qualche mese? Questo tipo di p.iva davvero non comporta in senso assoluto nessun tipo di obbligo?
                      ci sono discussioni che trattano esaustivamente l'argomento.
                      Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.

                      Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.

                      Ci troverai tutte le risposte.
                      Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggio
                      Mi faccio queste domande pensando a quante persone siano nella mia stessa situazione, e a quante partita iva inutili vengano aperte per questo in italia.. possibile che allo stato non importi nulla? Grazie
                      Pensa a quante persone dichiarerannono il falso in un atocertificazione,speriamo che lo stato non se ne occupi......
                      Comunque in quelle discussioni trovi risposte anche a questo quesito.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                        Novità in vista per le partite iva in regime d'esonero:
                        Una persona fisica residente in Italia ha esercitato, in data 1° maggio 2013, data di scadenza del vesting period, le stock option non cedibili con le quali sono state acquisite partecipazioni al capitale di una società belga quotata. Una parte delle azioni è stata contestualmente venduta e non…

                        Anche chi ha un fatturato inferiore ai 7000€ dovrà inviare l'elenco clienti e fornitori per via telematica all'agenzia delle entrate. Per farlo credo sia obbligatorio rivolgersi alle associazioni di categoria (simil truffa).
                        Ne avete sentito parlare?
                        Se uno non compra nè vende prodotti non deve fare niente giusto?
                        Non si può andare avanti cosi in Italia, anzichè semplificare le cose ce le complicano. Mi viene voglia di vendere il terreno, per poche centinaia di euro di vendita mi toccherà pagare altrettanto per le pratiche burocratiche del caso.

                        Sapete dirmi se si può fare da soli queste comunicazioni o si deve per forza andare da un commercialista?

                        Grazie.
                        Ciao!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                          Novità in vista per le partite iva in regime d'esonero:
                          Una persona fisica residente in Italia ha esercitato, in data 1° maggio 2013, data di scadenza del vesting period, le stock option non cedibili con le quali sono state acquisite partecipazioni al capitale di una società belga quotata. Una parte delle azioni è stata contestualmente venduta e non…

                          Anche chi ha un fatturato inferiore ai 7000€ dovrà inviare l'elenco clienti e fornitori per via telematica all'agenzia delle entrate. Per farlo credo sia obbligatorio rivolgersi alle associazioni di categoria (simil truffa).
                          Ne avete sentito parlare?
                          Se uno non compra nè vende prodotti non deve fare niente giusto?
                          L'obbligo decorre per le operazioni (eventuali) effettuate nel 2013, quindi il termine per l'invio dell'elenco clienti/fornitori è il 30 aprile 2014 (ad oggi).

                          ciao
                          Roger Federer

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                            L'obbligo decorre per le operazioni (eventuali) effettuate nel 2013, quindi il termine per l'invio dell'elenco clienti/fornitori è il 30 aprile 2014 (ad oggi).

                            ciao
                            Quindi la situazione si complica anche per noi "pseudo-agricoltori" che aprono p.iva solo per intestarsi un trattore e usarlo per hobby?

                            Commenta


                            • Perchè? se uno non ha clienti e fornitori che problema c'è...non comunica nulla.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                Perchè? se uno non ha clienti e fornitori che problema c'è...non comunica nulla.

                                Si ok ma potrebbe essere uno strumento di controllo x vedere chi effettivamente fa attivita' agricola oppure no. Sai, con i controlli che sono in voga ad oggi, e' plausibile non credete? Inoltre se non dichiaro nulla potrei dare adito a sospetti di natura fiscale..

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggio
                                  Si ok ma potrebbe essere uno strumento di controllo x vedere chi effettivamente fa attivita' agricola oppure no. Sai, con i controlli che sono in voga ad oggi, e' plausibile non credete? Inoltre se non dichiaro nulla potrei dare adito a sospetti di natura fiscale..
                                  Ma devi "nascondere" qualcosa?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Perchè? se uno non ha clienti e fornitori che problema c'è...non comunica nulla.
                                    Questo lo spero anch'io.
                                    Poi non so come si distingue se uno non lo fa perchè non ha fornitori e clienti o non lo fa perchè non vuole farlo.
                                    Mi sembra proprio un controsenso se uno è in regime di esonero non ha obblighi contabili (tranne numerare le fatture), quindi cosa deve dimostrare?
                                    Se uno ha ben 2 fatture di acquisto e una autofattura di vendita che razza di "truffe" potrà mai fare?

                                    Restano da capire le modalità per comunicare il tutto.
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • allevamento capre

                                      Ciao a tutti sono Fabio, vorrei avere delle informazioni...... qualcuno sa' dirmi se prendendo venti capre per la produzione del latte, basta aprire un azienda agricola con reddito inferiore a 7000 euro annui.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da kratosank Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti sono Fabio, vorrei avere delle informazioni...... qualcuno sa' dirmi se prendendo venti capre per la produzione del latte, basta aprire un azienda agricola con reddito inferiore a 7000 euro annui.
                                        Buongiorno. Sicuramente intendi 7000 euro di volume d'affari per entrare nel regime di esonero (vedi in questa discussione trovi in cosa consiste). A priori è impossibile dire quale sarà il volume d'affari con 20 capre da latte.

                                        saluti
                                        Roger Federer

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti
                                          Mi è giunta voce che dal prossimo anno, tutti i pensionati, possessori di oltre
                                          20.000 Mq di terreno, con 120 ore lavorative annue, si devono iscrivere con obbligo come agricoltori diretti, e pagare i contributi pari a euro 2.500 annue?
                                          Io mi domando e dico se il tuo genitore ti lascia 5 ettari di terreno in erredità,
                                          per quale motivo io devo pagare i contributi, pur avendo svolto un altra professione.
                                          Ringrazio per ulteriori info.
                                          Un saluto
                                          Baffokid

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti
                                            Mi è giunta voce che dal prossimo anno, tutti i pensionati, possessori di oltre
                                            20.000 Mq di terreno, con 120 ore lavorative annue, si devono iscrivere con obbligo come agricoltori diretti, e pagare i contributi pari a euro 2.500 annue?
                                            Io mi domando e dico se il tuo genitore ti lascia 5 ettari di terreno in erredità,
                                            per quale motivo io devo pagare i contributi, pur avendo svolto un altra professione.
                                            Ringrazio per ulteriori info.
                                            Un saluto
                                            Baffokid
                                            Per essere certi che non sia(come sembrerebbe) la solita "bufala" hai un riferimento reale a "decreto" o proposta di legge?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Per essere certi che non sia(come sembrerebbe) la solita "bufala" hai un riferimento reale a "decreto" o proposta di legge?
                                              Il mio commercialista mi riferiva che già sono partite le verifiche
                                              e ti dico anche questo, che le multe vanno in dietro di 5 anni e sono salate. Il decreto non l'ho letto, pero i fatti sembra che vadano in questo senso.
                                              Ciao grazie
                                              Baffokid

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                                Il mio commercialista mi riferiva ....... Il decreto non l'ho letto, pero i fatti sembra che vadano in questo senso.
                                                Ciao grazie
                                                Baffokid
                                                Bene,allora fatti dare i riferimenti legislativi e potremo valutare/commentare a ragion veduta.
                                                -------------------------------------------------------------------------------------
                                                Però come leghi questo:
                                                Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti
                                                Mi è giunta voce che dal prossimo anno, tutti i pensionati, possessori di oltre
                                                Con questo:
                                                Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                                                già sono partite le verifiche
                                                e ti dico anche questo, che le multe vanno in dietro di 5 anni e sono salate.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • [QUOTE=mefito;683104]Bene,allora fatti dare i riferimenti legislativi e potremo valutare/commentare

                                                  Allora le cose stanno così:
                                                  La legge è sempre esistita, è solo che da un pò di mesi a questa parte sono
                                                  partiti i controlli da parte l'INPS. Praticamente se uno è iscritto alla camera di commercio
                                                  e percepisci delle agevolazioni esempio (PAC - Gas.Agr.- ecc.) devi versare i
                                                  contributi INPS. e pagare queste 2500 euro, senza fiatare. Oppure abbandonare il
                                                  tutto e lasciare che nel tuo terreno cresca una boscaglia.
                                                  Saluti
                                                  Baffokid
                                                  Ultima modifica di Baffokid; 17/10/2014, 12:31.

                                                  Commenta


                                                  • Esonero Iva

                                                    Chiedo aiuto nella risoluzione di questo dubbio....sono in regime di esonero IVA ma lo scorso anno ho superato il limite di 7000 €.
                                                    Volevo sapere, quest'anno dovrò fare dichiarazione IVA?
                                                    Su quali incassi, quelli fatturati quest'anno?
                                                    E se quest'anno fatturassi meno di 7000, il prossimo anno sarò nuovamente esonerato?

                                                    VI ringrazio dell'aiuto che saprete darmi, è un dubbio che non riesco a risolvere.

                                                    Commenta


                                                    • Mi rivolgio in primis a GabrieleB. che mi sembra preparatissimo in materia. Vorrei ringraziarlo per i preziosi consigli che dà a tutti.

                                                      Sono un giovane agricoltore che si sta insediando per la prima volta in agricoltura. Sono anche lavoratore dipendente in una ditta privata a tempo pieno.
                                                      La mia famiglia ha dei terreni e vorrei coltivarli. Al fine di accedere alla PAC mi è richiesto di diventare agricoltore attivo.

                                                      Sono stato alla coldiretti e mi hanno detto che devo aprire la partita IVA, ma non posso aprirla in regime di esonero perchè per essere qualificato agricoltore attivo devo rispettare questo requisito secondo la circolare Agea ACIU.2015.140:
                                                      "possesso della partita IVA attiva in campo agricolo e, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale IVA relativa all’anno precedente la presentazione della domanda". Quindi dato che servirà la dichiarazione IVA, non posso aprire la partita IVA in regime di esonero. Hanno ragione quelli della Coldiretti???

                                                      Nel 2016 effettuerò dei grossi investimenti in macchinari ed un capannone e quindi mi ritroverò con un grosso credito IVA che vorrei chiedere a rimborso visto che non impiegherò anni a recuperarla con la vendita dei prodotti agricoli.

                                                      1) Vorrei sapere se è possibile chiedere l'IVA a rimborso sia con il regime speciale che con quello ordinario e in quanto tempo avverrà il rimborso.

                                                      2) Quale regime IVA mi conviene scegliere con questi investimenti e come fare a sciegliere il regime IVA? Devo indicarlo nella Comunicazione Unica quando apro l'impresa?

                                                      Grazie a tutti!!!

                                                      Commenta


                                                      • In attesa di GabrieleB,tieni conto che a decorrere dal primo gennaio 2016,anche in regime d'esenzione,va versata l'iva ogni tre mesi e va fatta la dichiarazione iva annuale.
                                                        Da quest'anno puoi scaricare l'iva degli acquisti.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da marco21 Visualizza messaggio
                                                          Mi rivolgio in primis a GabrieleB. che mi sembra preparatissimo in materia. Vorrei ringraziarlo per i preziosi consigli che dà a tutti.

                                                          Sono un giovane agricoltore che si sta insediando per la prima volta in agricoltura. Sono anche lavoratore dipendente in una ditta privata a tempo pieno.
                                                          La mia famiglia ha dei terreni e vorrei coltivarli. Al fine di accedere alla PAC mi è richiesto di diventare agricoltore attivo.

                                                          Sono stato alla coldiretti e mi hanno detto che devo aprire la partita IVA, ma non posso aprirla in regime di esonero perchè per essere qualificato agricoltore attivo devo rispettare questo requisito secondo la circolare Agea ACIU.2015.140:
                                                          "possesso della partita IVA attiva in campo agricolo e, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale IVA relativa all’anno precedente la presentazione della domanda". Quindi dato che servirà la dichiarazione IVA, non posso aprire la partita IVA in regime di esonero. Hanno ragione quelli della Coldiretti???

                                                          Nel 2016 effettuerò dei grossi investimenti in macchinari ed un capannone e quindi mi ritroverò con un grosso credito IVA che vorrei chiedere a rimborso visto che non impiegherò anni a recuperarla con la vendita dei prodotti agricoli.

                                                          1) Vorrei sapere se è possibile chiedere l'IVA a rimborso sia con il regime speciale che con quello ordinario e in quanto tempo avverrà il rimborso.

                                                          2) Quale regime IVA mi conviene scegliere con questi investimenti e come fare a sciegliere il regime IVA? Devo indicarlo nella Comunicazione Unica quando apro l'impresa?

                                                          Grazie a tutti!!!
                                                          Buongiorno Marco, mi pare il problema di rientrare nel regime di esonero o meno non si ponga, in quanto se nel 2016 devi sostenere importanti investimenti, per portare in detrazione l'IVA su tali investimenti devi per forza optare per il regime IVA ordinario (l'opzione avviene barrando l'apposito rigo del quadro VO della dichiarazione) e di converso presentare dichiarazione IVA nel 2017.
                                                          Oggi si può richiedere il rimborso IVA unicamente se si opta per il regime ordinario.
                                                          Se effettuerai investimenti corposi mi pare scontato scegliere il regime IVA ordinario,a maggior ragione se coltiverai unicamente prodotti con aliquota IVA al 4% (come cereali e soia), e pertanto l'IVA sulle vendite sarà nettamente inferiore a quella sugli acquisti.
                                                          Per quanto riguarda il regime di esonero, è stato confermato anche per gli anni a venire (salvo ovviamente modifiche) dopo un iniziale proposta di eliminare tale regime a partire dal 1 gennaio 2017.

                                                          Saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • Grazie infintamente Gabriele, ci sarebbe bisogno di gente preparata come te dappertutto

                                                            Quindi adesso che devo aprire la partita IVA posso aprirla in regime di esonero e poi nella dichiarazione IVA 2017 optare per il regime ordinario? Mi confermi che per aprirla in regime di esonero basta indicare un volume d'affari minore di 7000 euro nel modello AA9/12?

                                                            Vorrei aprirla in esonero perchè in questo modo non mi serve fare la Comunicazione Unica e comunque andrò ad effettuare gli investimenti nella seconda parte dell'anno.

                                                            Saluti
                                                            Marco

                                                            Commenta


                                                            • per Gabriele b.

                                                              Per il sig. Gabriele

                                                              Buongiorno sono un nuovo utente, ho letto che lei è molto informato e per questo mi permetto di farle una domanda per qnt riguarda la p.iva in regime di esonero quindi con volume di affari inferiore ai 7000 euro
                                                              esempio: se nel 2017 un ''imprenditore agricolo'' in regime di esonero iva fattura 13990 euro, è vero che l'anno successivo quindi 2018 se non (auto)fattura nulla rimane sempre in regime di esonero? (fermo rimanendo rispettato il voncolo dei 2/3 per la cassione dei prodotti).
                                                              praticamente al posto di fatturare <7000 in due anni, si fattura <14000 in 1 di anni.

                                                              un'ultima domanda per qnt riguarda lo spesometro: parliamo sempre di agricoltori con partita iva in regime di esonero: da quale, anche per gli agricoltori in regime i esonero è obbligatoria la comunicazione all'agenzia delle entrate delle autofatture?
                                                              è vero che dal 2017 per tale categoria non vi è più quest'obbligo?

                                                              io voglio anticipatamente ringraziarla tantissimo se dedicherà un paio di minuti a rispondermi;

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X