MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carburante agricolo & Libretto UMA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carburante agricolo & Libretto UMA

    Come al solito un quesito complicato...
    Qualcuno mi sa dire come posso ottenere dalla motorizzazione un libretto di circolazione per un motocoltivatore pasquali 922 con targa UMA??? E in alternativa, se dotato di carrello, come posso circolare per strada?
    Un saluto a tutti

  • #2
    Magari la domanda è stupida, ma il motocoltivatore aveva già un libretto di circolazione e lo hai smarrito o vuoi immatricolarlo per la prima volta?
    Se non è mai stato omologato per circolare su strada, a occhio la vedo dura.

    Commenta


    • #3
      Ma da quello che so io la targa uma per la circolazione stradale non serve a nulla; forse non esistono nemmeno.
      Una macchina per circolare deve avere il libretto o se è una operatrice trainata la carta di circolazione.

      Commenta


      • #4
        Dunque sarò più chiaro...
        Ho un pasquali 922 con una targa triangolare rossa con scritto:
        Utente Motore Agricolo
        19XXX (i numeri ora non me li ricordo tutti!)
        Cosa è questa roba?
        Permette la circolazione su strada?
        E' trasformabile in una targa stradale?
        Grazie

        Commenta


        • #5
          No, la vecchia targa UMA per cirolare in strada non serve a niente, anzi, mi sa che non serve per niente in qualsiasi caso... per circolare in strada serve la targa e regolare libretto.... se non è mai stato immatricolato, mi sa che ti convenga lasciare perdere...
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
            Dunque sarò più chiaro...
            Ho un pasquali 922 con una targa triangolare rossa con scritto:
            Utente Motore Agricolo
            19XXX (i numeri ora non me li ricordo tutti!)
            Cosa è questa roba?
            Permette la circolazione su strada?
            E' trasformabile in una targa stradale?
            Grazie

            Hai il certificato di omologazione? Se si, puoi immatricolarla se no come dice il Benny lascia stare.

            Commenta


            • #7
              Bhè io nella BCS 622 e nel Godoni (motocoltivatore) ho la targa triangolare con tanto di libretto di circolazione e sul libretto c'è scritto macchina operatrice semovente e l'assicuratore mi ha detto che sono in regola per la circolazione stradale(se in recola con i dispositivi di illuminazione)
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Alle
                Bhè io nella BCS 622 e nel Godoni (motocoltivatore) ho la targa triangolare con tanto di libretto di circolazione e sul libretto c'è scritto macchina operatrice semovente e l'assicuratore mi ha detto che sono in regola per la circolazione stradale(se in recola con i dispositivi di illuminazione)
                infatti hai il libretto di circolazione e puoi circolare

                Commenta


                • #9
                  Dunque..avendo latarga triangolare...potrei denunciare lo smarrimento del libretto (e chi lo ha mai visto...ho ereditatoil mezzo da mio nonno!!!) e vedere se riesco a mettere a posto la cosa o sbaglio???

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                    Dunque..avendo latarga triangolare...potrei denunciare lo smarrimento del libretto (e chi lo ha mai visto...ho ereditatoil mezzo da mio nonno!!!) e vedere se riesco a mettere a posto la cosa o sbaglio???
                    Dunque sembrerebbe facile però se il mezzo è intestato a tuo nonno la deve fare lui la denuncia, poi con la denuncia ti fai fare il duplicato del libretto......per il carretto non lo sò perchè se non è immatricolato come motoagricola(visto che è sicuramente un mezzo datato) viene considerata macchina operatrice semovente
                    Oggi ho scoperto che le targhe triangolari esistono ancora ì....avete presente i falcia-carica semoventi (tipo De-Pietri per intenderci) vengono immatricolate come macchine operatrici semoventi e per la circolazione vengono dotate di targa triangolare
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Ancora casino in motorizzazione....con la targa UMA non sanno che farsene....a quel numero di targa corrisponde tutto un altro mezzo! Ora ho il certificato di omologazione e dovrebbero rifare tutto da capo, salvo scadenza dell'omologazione(50€ la spesa complessiva)...qualche altra notizia da altre motorizzazioni? Avete esempi di macchine con targa triangolare rossa UMA e libretto di circolazione regolare? potete inviare per mail una copia del libretto/foto della targa...tanto per avere qualche pezza di appoggio in motorizzazione?
                      Grazie ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Imprenditore agricolo: burocrazia, pratiche, gasolio agricolo ecc ecc...

                        Ciao a tutti, il mio lavoro principale è l'impiegato, ma nel week-end mi diletto a fare legna (circa 500q l'anno) ed a coltivare un piccolo pezzo di terra.
                        Vorrei sapere se vi è la possibilità di avere la nafta agricola e la partita iva per poter scaricare sul costo delle attrezzature.
                        Qualcuno mi ha detto che dovrei diventare imprenditore agricolo, come si deve fare e quanto mi verrebbe a costare all'anno???
                        Sarebbe così possibile avere la nafta???
                        Si può fare anche se non fatturo niente o quasi niente in un anno???
                        Se qualcuno mi sà dare indicazioni sono ben accette.

                        Commenta


                        • #13
                          x diventare imprenditore agricolo il tuo reddito deve derivare almeno al 50% dal lavoro agricolo eppoi x scaricare le attrezzature dovresti avere un regime di iva normale e non semplificato, cosa rara nel mondo agricolo

                          Commenta


                          • #14
                            per avere la nafta devi aprire la partita iva.... quella a gestione semplificata è sufficiente.... quella normale ti permetterebbe di scaricare anche il costo delle attrezzature... ma non credo convenga tanto... infatti a quel punto ti serve anche un commercialista... e devi fatturare qualcosa per scaricare dall'iva che paghi i costi... se non fatturi quasi nulla da dove li scarichi quei costi?

                            La cosa migliore è quella semplificata così puoi accedere al gasolio agricolo e a eventuali premi di produzione dell'UE

                            Commenta


                            • #15
                              Per aprire quella semplificata ho dei costi alti annui???
                              Da quel che ho capito con quella semplificata se acquisto un trattore usato non posso scaricare l'iva.

                              Commenta


                              • #16
                                Imprenditore

                                Ciao a tutti

                                X Bongo, io sono come te impiegato e nel tempo libero (vedi fine settimana e vacanze varie) coltivo circa 1 ettaro di vigneto e faccio legna nel mio bosco x uso privato ecc...

                                Comunque per la nafta non ci sono problemi, io ho le terre intestate a me, i macchinari pure e di conseguenza il libretto "UMA" per il gasolio.
                                Puoi fare quello che vuoi tranne chiedere qualunque tipo di contributo (riservati ai Coltivatori diretti a titolo principale).

                                Dimenticavo come giustamente dice DavideMi, se sei (come me) in regime di iva "semplificato" non puoi scaricare nulla.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  allora puoi aprire la partita iva, se hai un "giro d'affari" inferiore ai 5 milionidi lire non hai bisogno di nessun tipo di tenuta conto. Per le tasse non ci sono problemi perchè il reddito è calcolato col dominicale e l'agricolo che vanno indicati per l'irpef. Tieni presente che cmq è un caos all'italiana perchè proprio in italia ci sonomiriadi di agricoltori del week end o cmq di piccole dimensioni. Secondo me ti conviene appoggiarti ad un sidacato. Ti seguono loro e spesso ne sanno più dei commercialisti che si incasinano se non hai una partita iva "normale". Sognati di scaricare Iva e altro..il gioco non vale la candela.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Domani mando mia mamma in missione dai coltivatori, se già senza spesa riesco ad avere la nafta è un bel passo avanti se poi riuscissi a scaricare anche l'iva visto che stò acquistando un nuovo trattore sarebbe il top

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti, sono nuovo e come bongo vorrei anche io diventare per così dire....agricoltore della domenica, infatti ho 24ha circa di seminativo in una zona collinare della mia prov.
                                      Bongo io so più o meno quello che hanno postato gli altri, anche se mi domando se per il libretto UMA basta possedere solo un o più trattori o bisogna dichiarare e possedere anche le macchine agricole relative al tipo di coltura.... tipo aratro, erpice, seminatrice come minimo....
                                      Fammi sapere cosa ti hanno detto alla coldiretti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Libretto UMA

                                        Ciao,

                                        X Fiat 70C, Da quel che so io si iscrivono all'UMA le macchine targate, quindi trattori, eventualmente rimorchi.

                                        Io infatti sul mio libretto UMA non ho alcun attrezzo caricato, solo i trattori con la targa...e una motosega. (che ha la sua targhetta triangolare).

                                        Saluti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          in alternativa al gasolio agricolo, nel periodo estivo, puoi sempre usare l'olio di colza della LIDL a 65 cent al litro se non circoli su strada non rischi nulla dal punto di vista legale e ti eviti un sacco di problemi..... X il resto ti ripeto che x diventare imprenditore agricolo devi innanzitutto rivolgerti alla tua provincia eppoi almeno il 50% del tuo reddito complessivo deve derivare da attività agricola (cosa mi sa molto difficile nel tuo caso)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Libretto UMA

                                            XDT grazie della precisazione, infatti era solo una cosa che avevo sentito dire e mi suonava abbastanza strana, appunto perchè gli attrezzi non hanno nessun tipo di targa, per lo meno intesa come targa per circolare.
                                            Io vorrei acquistare un congolato in modo da poter fare quel minimo di lavorazioni che il mio appezzamento mi permette gestendomi il tutto in proprio, ma questo senza diventare imprenditore agricolo...appunto aprire solo la p.IVA semplificata come hai fatto te che mi sembra la cosa ottimale, tanto non devo mica acquistare così tanti macchinari o diventare terzista..!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da DavideMI
                                              i X il resto ti ripeto che x diventare imprenditore agricolo devi innanzitutto rivolgerti alla tua provincia eppoi almeno il 50% del tuo reddito complessivo deve derivare da attività agricola (cosa mi sa molto difficile nel tuo caso)
                                              Per avere gasolio agricolo serve solo l'iscrizione all'uma non avere come attività prevalente la campagna (quella serve per eventuali contributi per l'insediamento dei giovani in agricoltura).
                                              Dimenticavo per avere il libretto uma mi pare che si debba avere una ditta registrata alla camera di commercio (anche per questo non serve che l'atività sia prevalente).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ripeto... per avere il gasolio agricolo serve iol libretto uma con registrati su di esso i trattori posseduti (sono quelli che usano il gasolio ) e essere iscritti alla camera di commercio anche solo con una p. iva semplificata... senza questa il gasolio non te lo danno.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Lo dico con cognizione di causa perché ho appena fatto rifare la pratica della concessione di gasolio per averne di più (prima me ne davano troppo poco perché ero seguito da un sindacalista incapace)

                                                  Il nuovo sindacalista a cui mi sono rivolto mi ha chiesto per l'appunto il libretto uma e il certificato di iscrizione alla camera di commercio con il n.ro di p. iva.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Partita iva

                                                    Esatto, per avere il libretto UMA devi avere una ditta (nel mio caso individuale) registrata alla camera di commercio (e pagare il diritto camerale 80 Euro/anno) e la partiva iva. Tutto questo lo puoi aveve tranquillamente senza che il tuo reddito agricolo sia almeno il 50% del totale.
                                                    Poi puoi avere (penso) tutti i trattori che vuoi basta che li paghi .
                                                    Tra l'altro in base ai mezzi ed al tereno che hai ti possono aumentare o diminuire il gasolio.

                                                    Saluti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se me la cavo con 80 euro l'anno il gioco vale la candela perchè solo di nafta spenderei molto di più

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh in effetti vale la pena, però tieni conto che è contingentata e quindi te la danno in base al terreno posseduto o con affitti regolari e in base ai mezzi per i quali devi fare una scheda riguardante l'utilizzo. Ad esempio se hai poca terra ma ci pianti ortaggi che necessitano irrigazione, consumi di più e ti danno più carburante agevolato. Il discorso di davidemi dell'attività principale è tutto diverso. a questo punto si inizierebbe una disputa su chi è come figura l'imprenditore agricolo e chi è il coltivatore diretto. Figure che cmq stanno prendendo la stessa forma con l'ultima riforma in materie che le equipara. Se a te serve solo per il discorso del gasolio il gioco è fatto, se invece ti serve sapere come diventare anche terzista e poter fatturare e quindi avviare un'attività più complessa ti conviene battere a molte porte e farti consigliare bene, prima di fare qualche errore.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          precisazione

                                                          il 50% del reddito complessivo derivante da attività agricola è un requisito x diventare imprenditore agricolo, non x avere il gasolio agricolo...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Appunto e cmq la storia dell'imprenditore agricolo e del 50% del reddito è questione da sviscerare a livello di professionisti competenti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X