Originalmente inviato da supertiger
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carburante agricolo & Libretto UMA
Collapse
X
-
senti, sono un "agricolo" da 2 anni,non sono ancora maggiorenne,prima era tutto di mio zio,mi sono solo interessato a rimettere in sesto il tigre che risulta "scaricato"dall'uma insieme a una falciatrice e il condor per cessata attivitàe non è assicurato.
basta non mi sono interessato di altro,carte dell'uma non ne abbiamo.non ho mai girato per strada con il tigre.
adesso che mi sono spiegato riformulo la mia domanda:
se un mezzo non è iscritto all'UMA può circolare lo stesso?in cosa consiste questa iscrizione UMA?
Commenta
-
L'iscrizione all'UMA serve solo per avere la nafta agevolata e non centra niente con le norme regolanti la circolazione.
Mi spiego meglio TCE non essendo imprenditore agricolo a titolo principale (penso) non ha diritto a gasolio agevolato e infatti va al distributore, gli imprenditori agricoli hanno una iscrizione UMA per le loro macchine che in pratica è un registro sul quale vengono segnati i litri che l'agricoltore può acquistare durante l'anno e i rifornimenti effettuati.
La quantità di litri dipende dalla superficie aziendale dal numero di macchine e dalle colture svolte, per intenderci un'azienda di due ettari che ha orticole o vigneto ha possibilità di acquistare il triplo della nafta della stessa azienda che fa monocoltura.
Commenta
-
X L85 da un'altra discussione; Non sono aggiornatissimo, ma fino a qualche anno fà, avendo il trattore e dei terreni, mio padre si era fatto la partita iva agricola e riceveva il gasolio agricolo in una quantità stabilita in base ai terreni che possedeva.
Per il fatto dei 4 soldi, mi riferivo al gasolio non agevolato, al fatto che il gasolio agricolo costa 0.60 al litro, e quello al distributore il doppio!!!Chiamalo poco...
Commenta
-
Si ma per avere il gasolio agricolo, oltre la partita IVA, che il meno, devi essere iscritto alla camera di commercio, devi fare il libretto UMA , ed in funzione della superficie agricola posseduta , sia sotto forma di proprietà, affitto, comodato d'uso ecc... ed in funzione delle colture attuate e dei mezzi posseduti viene stabilità la quantità di gasolio che si può acquistare a prezzo agevolato.
Mi sembra un iter burocratico ed amministrativo, un pò più impegnativo della semplice apertura di partita iva ad indirizzo prettamente agricolo, special modo per l'iscrizione alla camera di commercio.
Commenta
-
Ti dico non sò, quando l'ha fatto mio padre non mi ricordo di particolari iter burocratici, addirittura non è mai esistita (di fatto) un'azienda agricola, se non la manutenzione e pulizia dei boschi oltre allo sfalcio dei prati per la fienagione...!
A questo punto forse rientrava in un programma di tutela delle zone montane...
In ogni caso si tratta di più 10 anni fà...! Boh, altri tempi...Ultima modifica di Argon70; 10/01/2007, 01:42.
Commenta
-
Anche se oggi è imprenditore agricolo genericamente l’intestatario di P. I.V.A. agricola, che tra l’altro è attivata gratuitamente, solo con l’iscrizione alla Camera di Commercio rientri nel campo dell’attività a titolo principale, e solo così puoi usufruire del carburante a condizioni agevolate; altrimenti per i rifornimenti ti rechi da un distributore qualsiasi a prezzi “normali”.
Io ad esempio sono un funzionario regionale e la partita Iva serve per l’erogazione dei contributi alla mia azienda, per la fatturazione dei conferimenti da parte della cantina sociale, etc… infatti al di sotto di un limite di fatturazione non devi neanche tenere i registri dell’I.V.A.; ho il trattore ma non serve il libretto U.M.A… insomma il quadro è diverso dagli agricoltori diciamo.. “veri e propri”!
Commenta
-
ciao a tutti. quesito, io ho acquistato un OM 50 C con libretto e targa stradali, io voglio intestarmelo, ma non vorrei che il libretto originale venisse sostituito con quello che adesso stampano con il computer. Mi è gia capitato con il FIAT 18 a petrolio che avevo avuto da mio Zio. Sapete se è possibile conservare il libretto originale come avviene per le auto storiche.
Commenta
-
Originalmente inviato da DaniloB Visualizza messaggiociao a tutti. quesito, io ho acquistato un OM 50 C con libretto e targa stradali, io voglio intestarmelo, ma non vorrei che il libretto originale venisse sostituito con quello che adesso stampano con il computer. Mi è gia capitato con il FIAT 18 a petrolio che avevo avuto da mio Zio. Sapete se è possibile conservare il libretto originale come avviene per le auto storiche.
Commenta
-
Ciao,
mi potreste dare una piccola spegazione? Forse non ho cercato bene nel forum , ma, che pratiche bisogna fare per poter avere gasolio a prezzo "agevolato"? A chi mi devo rivolgere? Ha un costo la richiesta di gasolio? Premetto che non ho molto terreno (4 campi).. Ammesso che possa averne, visto il poco terreno..
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggioCiao,
mi potreste dare una piccola spegazione? Forse non ho cercato bene nel forum , ma, che pratiche bisogna fare per poter avere gasolio a prezzo "agevolato"? A chi mi devo rivolgere? Ha un costo la richiesta di gasolio? Premetto che non ho molto terreno (4 campi).. Ammesso che possa averne, visto il poco terreno..
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio...che pratiche bisogna fare per poter avere gasolio a prezzo "agevolato"?
Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio...A chi mi devo rivolgere?).
Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio...Ha un costo la richiesta di gasolio?
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggioA chi mi devo rivolgere? Ha un costo la richiesta di gasolio? Premetto che non ho molto terreno (4 campi).. Ammesso che possa averne, visto il poco terreno..
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggioProva anche ad informarti presso un grossista di gasolio (di solito quelli che vendono il gasolio da riscaldamento trattano anche l'agrisolo) le pratiche le dovrebbero fare loro gratuitamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggioQuesta da dove salta fuori?
Il problema è che il libretto lo vedi solo quando hai ritirato tutta l'assegnazione...in pratica a fine anno.
Però quest'anno cambiamo registro, il buono lo facciamo fare alla camera di commercio così prima di ogni ordine posso fare un giro di telefonate per vedere chi mi fa il prezzo migliore.
Commenta
-
Non deve funzionare cosi',il libretto DEVE restare in mano tua,a disposizione della GdF in caso di ispezione.
Non solo,questo non ti da' nemmeno la facolta' di poter cambiare fornitore nel corso dell'annata,stando cosi' al giogo dei prezzi del tuo primo fornitore,cosa della quale sei ora consapevole.
Commenta
-
Devo ancora capire il motivo per cui uno va a PAGARE l'associazione di categoria per farsi fare il libretto di controllo...
Ma perché non prendete la macchinina e andate agli uffici provinciali, ufficio UMA e vi fate GRATIS il libretto da soli?
Quello che raccontate all'incaricato dell'associazione (modifiche di macchinari, terreni, colture e così via) lo raccontate anche all'addetto dell'ufficio UMA!
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiohai pienamente ragione lorenz, ma ad esempio nella mia provincia, l'UMA non ti fa piu' direttamente il buono ma ti manda dall'associazione di categoria ; o fai cosi o stai senza.... in italia le cose funzionano cosi .......
Si chiama "omissione d'atti d'ufficio"!!!! Se succede, tu prendi il telefonino e componi il 112. Quando arrivano i carabinieri poi si ride!
Loro DEVONO fare il buono. Altrimenti li denunci, chiedi i danni e vai su tutti i giornali.
Ovvio che la pubblica amministrazione ci prova: ricevere l'utenza direttamente è un costo e i politici sono molto attenti ai costi (che non fanno comodo a loro). Ma è un dovere chiaro della P.A. e un diritto sacrosanto del cittadino.
Qualsiasi giudice, anche il più sgangherato, ti darebbe ragione.
Commenta
-
cari amici purtroppo la prassi e' cosi. secondo me e da come dicono hanno fatto qualche accordo tra provincia-regione e associazione sindacali.( l'UMA e' un ente provinciale) Tutti dicono che il buono gas. va dato in base alla pac e le pratiche pac le hanno le ass. sindacali quindi sei obbligato a passare da loro. Per finire questa e' la classica burocrazia italiana dove una pratica passa per piu' mani cosi' ci stanno qualche soldino fra le dita e tutti contenti ; e il povero pirlotto di agricoltore non puo' fare battaglie contro napoleone.............Ultima modifica di pablito; 12/01/2008, 13:05.
Commenta
-
Domanda carburante agricolo
Ciao,io sono di san severo(fg) dal mio commercialista ho trovato problemi per la compilazione della domanda del carburante agevolato.Sapete se c'è un sito dove posso fare io il download della domanda da compilare?ma posso farla io questa domanda, ormai perdo molto più tempo a girare i vari uffici che a farla.
Commenta
-
Domanda gasolio agricolo
Salve,qualcuno mi sa dire come devo fare per poter usufruire del gasolio agricolo.Precisamente a quale ente si deve inoltrare la richiesta,che tipo di documentazione si deve produrre,mi devo iscrivere da qualche "parte",quali sono i requisiti minimi per poterne usufruire.Per completezza ho già due mezzi agricoli (piccoli) e circa due ettari di terreno coltivabile (in parte già coltivato).Grazie a tutti.
Commenta
Commenta