Oggi ho letto questa notizia sul sito "figlio" del Ministero delle Politiche Agricole
Bah, a me sembra tanto una bella pubblicità all'associazione di categoria. Qua in Friuli per il gasolio agricolo agevolato non vi sono grosse difficoltà, alcuni modelli elementari da compilare, 5-10 minuti in Camera di Commercio e il lavoro è fatto. Da quel che ne so però non funziona in tutte le regioni così. Se non erro già nel vicino Veneto la pratica può essere avviata solamente dal Caa responsabile del fascicolo aziendale.
Bah, a me sembra tanto una bella pubblicità all'associazione di categoria. Qua in Friuli per il gasolio agricolo agevolato non vi sono grosse difficoltà, alcuni modelli elementari da compilare, 5-10 minuti in Camera di Commercio e il lavoro è fatto. Da quel che ne so però non funziona in tutte le regioni così. Se non erro già nel vicino Veneto la pratica può essere avviata solamente dal Caa responsabile del fascicolo aziendale.
saluti
Gabriele
Io a Modena sono più fortunato, l'assegnazione la faccio stando a casa seduto dietro al pc, ho comprato il kit di firma digitale alle poste e con questo mi posso collegare al portale dell'UMA dove compilo i moduli e dopo 10-15 gg mi arriva il libretto a casa per posta
Io a Modena sono più fortunato, l'assegnazione la faccio stando a casa seduto dietro al pc, ho comprato il kit di firma digitale alle poste e con questo mi posso collegare al portale dell'UMA dove compilo i moduli e dopo 10-15 gg mi arriva il libretto a casa per posta
Ho sempre detto che sei troppo avanti Alessandro!
Scherzi a parte è sicuramente un grossissimo vantaggio, ho visto (dal web) che ad esempio la procedura informatizzata è prevista anche in Piemonte (previa registrazione al servizio on-line).
Comunque ho scoperto che quanto riportato da Fra83 è alla fin fine proprio questo, cioè l'informatizzazione del servizio:
Qualcun altro di voi ha il problema di "lungaggine" ogni inizio anno per preparare il libretto Uma? Io devo sempre partire con un pò di gasolio dell'anno vecchio perchè bene che vada riesco a prenotarlo alla fine di febbraio...
Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:31.
Motivo: unione thread.
Qualcun altro di voi ha il problema di "lungaggine" ogni inizio anno per preparare il libretto Uma? Io devo sempre partire con un pò di gasolio dell'anno vecchio perchè bene che vada riesco a prenotarlo alla fine di febbraio...
io sono il primo a darti ragione e , credo anche tanti altri, poi come al solito l'associazione rimpalla la colpa all'uma!! mah , chi sarà il meno innocente?
Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:30.
Motivo: unione thread.
Qualcun altro di voi ha il problema di "lungaggine" ogni inizio anno per preparare il libretto Uma? Io devo sempre partire con un pò di gasolio dell'anno vecchio perchè bene che vada riesco a prenotarlo alla fine di febbraio...
Ogni anno, il 2 gennaio, prendo il mio libretto vecchio, vado all'UMA, e dopo un'ora vengo a casa col libretto nuovo.
Anche in questo guerra, tremenda guerra alle associazioni.
Perché, scusa, non te lo fai da te? All'UMA sono lì apposta.
GRATIS, oltretutto.
Lorenzo
Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:31.
Motivo: unione thread.
Lorenzo io quest'anno mi sono preso il kit di firma digitale e il libretto me lo sono fatto da casa da dietro il PC così non sono dovuto andare fino all'UMA
Ogni anno, il 2 gennaio, prendo il mio libretto vecchio, vado all'UMA, e dopo un'ora vengo a casa col libretto nuovo.
Anche in questo guerra, tremenda guerra alle associazioni.
Perché, scusa, non te lo fai da te? All'UMA sono lì apposta.
GRATIS, oltretutto.
Lorenzo
Perchè mi dicono che senza aver completato la domanda Pac, piani colturali ecc ecc non posso richiedere il libretto... Cmq buono a sapersi, per il prossimo anno mi informerò meglio e vediamo di districare anche questa!
Perchè mi dicono che senza aver completato la domanda Pac, piani colturali ecc ecc non posso richiedere il libretto... Cmq buono a sapersi, per il prossimo anno mi informerò meglio e vediamo di districare anche questa!
Digli con il tuo sindacato che sono grandi caxxate, enormi caxxate perchè basta solo che sia aggiornata l'anagrafe aziendale con la superfice esatta in proprietà e/o in affitto tu ti rechi all'UMA con le colture che sono presenti o hai intenzione di effettuare sul terreno (ettari alla mano) e loro ti compilano la domanda e in mezz'ora sei già a posto.
In effetti ho sempre sorvolato sulla cosa e rimediavo prendendo un pò di gasolio alla fine dell'anno precedente... Ripeto, buono a sapersi e l'anno prossimo li mando a sbadilare della m....!
Grazie delle info!
Lorenzo io quest'anno mi sono preso il kit di firma digitale e il libretto me lo sono fatto da casa da dietro il PC così non sono dovuto andare fino all'UMA
Ciao Alle.
Interessante fare il libretto Uma da casa. Ho cercato il percorso nel sito della Prov. di Modena nella sezione "sviluppo agricolo", ma niente. Anch'io ho la firma digitale.
Puoi spiegare come hai fatto?
Grazie
Ecco il link con tutte le info http://old.agrimodena.it/news/umaonline0408.html se ti trovi in difficoltà chiedi oppure puoi telefonare al numero dell'assistenza sono gentilissimi.
P.S. Il libretto ti arriva via e-mail controfirmato dopo circa una settimana
Sapete quanto costa l'iscrizione all'Uma per richiedere il gasolio agricolo? Dove posso trovare le tabelle per consultare quanto gasolio mi assegnerebbero?
Grazie
Sapete quanto costa l'iscrizione all'Uma per richiedere il gasolio agricolo? Dove posso trovare le tabelle per consultare quanto gasolio mi assegnerebbero?
Grazie
In alcune regioni, il libretto UMA è possibile ottenerlo unicamente tramite il proprio Centro di Assistenza Agricolo.
In altre (Emilia-Romagna, vedi sopra) si fa tutto via telematica.
In altre ancora (Toscana, FVG) è sufficiente recarsi presso la locale Camera di Commercio, ufficio UMA, con la modellistica adeguata, e si ottiene il libretto gratuitamente e spesso nel giro di pochi minuti.
Per la modulistica consulta il sito della Camera di Commercio della tua Regione.
Anche in Emilia Romagna ti puoi recare direttamente all'UMA "GRATUITAMENTE" e puoi fare il libretto, io per comodità lo faccio "on-line" visto che abito a 25 km dalla sede dell'UMA.
Anche in Emilia Romagna ti puoi recare direttamente all'UMA "GRATUITAMENTE" e puoi fare il libretto, io per comodità lo faccio "on-line" visto che abito a 25 km dalla sede dell'UMA.
Nelle Marche invece? una volta iscritti all'uma, si può richiedere il gasolio agricolo essendo proprietari terreni e con partita iva o, bisogna esser coltivatori diretti?
Grazie
Nelle Marche invece? una volta iscritti all'uma, si può richiedere il gasolio agricolo essendo proprietari terreni e con partita iva o, bisogna esser coltivatori diretti?
Grazie
Purtroppo non conosciamo le peculiarità di ogni regione; cercando sul web ho comunque trovato qualcosa che può almeno essere un punto di partenza:
Chi mi sa dire se ha più valore il libretto dell'uma o il libretto di un trattore agricolo.Mi spiego meglio il proprietario di un mezzo agricolo è colui che ha intestato il mezzo o colui che ha intestato il libretto dell'uma?grazie a tutti
Chi mi sa dire se ha più valore il libretto dell'uma o il libretto di un trattore agricolo.Mi spiego meglio il proprietario di un mezzo agricolo è colui che ha intestato il mezzo o colui che ha intestato il libretto dell'uma?grazie a tutti
Beh!... considera che il proprietario del mezzo è colui che risulta nel libretto di circolazione.
Ma solo tramite tale documento è possibile "caricare" il mezzo nel libretto UMA.
Quindi, come puoi capire, entrambi i documenti possono essere intestati alla stessa persona (salvo casi particolari: mezzo in affitto/comodato, mancato "scarico" del mezzo da parte del precedente proprietario, ecc...).
Saluti
Il libretto del trattore, meglio detto carta di circolazione, accompagna la vita del mezzo (solitamente), con le variazioni che ne possono conseguire (es. cambio intestatario, reimmatricolazione ecc.)
Il libretto U.M.A. è facoltà dell'intestatario farlo, in quanto viene richiesto da chi intende usufruire del gasolio agevolato (necessaria l'iscrizione presso la Camera di Commercio competente).
Ripeto che se tali attrezzature le hai acquistate tu con scontrino e vuoi utilizzarle nella tua azienda, nessuno potrà mai contestartene l'uso o di non aver versato l'IVA (acquistando con scontrino l'IVA è già incorporata nel prezzo). Se poi addirittura tali attrezzature hanno più di 10 anni, anche se sono state acquistate con fattura da un tuo amico, tale documento può essere anche gettato nei rifiuti in quanto decorso l'obbligo di conservazione.
Per richiederla non richiedono alcun documento di proprietà, basta autocertificarla con apposito modulo (anche se non ho nessun cliente che la richieda per decesp e motosega).
Gabriele
perfetto è quello che mi serviva sapere, in quanto voglio procedere ad inserire tutti quei macchinari a benzina (decespugliatore, motosega, motopompa, verricello ecc) non tanto per l'uso che ne faccio ma quanto per ottenere qualche decina di litri in + di benzina da utilizzare principalmente nel motocoltivatore, che invece uso spesso. Ho reperito le tabelle dei consumi medi dettati dalla normativa, ma non ho trovato nulla in merito al riscaldamento a mezzo gasolio delle serre: sai darmi qualche indicazioni sulle attribuzioni per ha che spettano a chi intende eseguire riscaldamento di serre e tunnel?
Inoltre (io mi trovo in liguria) non riesco a trovare informazioni relativamente all'ufficio UMA, sul sito della camera di commercio non ci sta nulla e vorrei provare a fare da me perché in coldiretti se ne impippano e dicono che non ho diritto ad altro carburante se non comprando da me stesso le attrezzature non registrate e quindi versando l'iva allo stato, contrariamente a quanto invece mi hai detto tu (basta l'autocertificazione, inoltre sono tutte attrezzature che superano abbondantemente in alcuni casi i 10 anni di vita): non so se è ignoranza o menefreghismo (penso entrambe le cose), ma vorrei provare di persona a fare qualche cosa di più. In fondo se le agevolazioni ci sono, non vedo perché vi dovrei rinunciare, non rubo niente e a loro non è che comporti alcun danno se non un poco di scartoffie in più da compilare.
Ultima modifica di lory71; 20/04/2009, 09:38.
Motivo: Richiesta ulteriore di chiarimenti senza aprire altro post
perfetto è quello che mi serviva sapere, in quanto voglio procedere ad inserire tutti quei macchinari a benzina (decespugliatore, motosega, motopompa, verricello ecc) non tanto per l'uso che ne faccio ma quanto per ottenere qualche decina di litri in + di benzina da utilizzare principalmente nel motocoltivatore, che invece uso spesso. Ho reperito le tabelle dei consumi medi dettati dalla normativa, ma non ho trovato nulla in merito al riscaldamento a mezzo gasolio delle serre: sai darmi qualche indicazioni sulle attribuzioni per ha che spettano a chi intende eseguire riscaldamento di serre e tunnel?
Inoltre (io mi trovo in liguria) non riesco a trovare informazioni relativamente all'ufficio UMA, sul sito della camera di commercio non ci sta nulla e vorrei provare a fare da me perché in coldiretti se ne impippano e dicono che non ho diritto ad altro carburante se non comprando da me stesso le attrezzature non registrate e quindi versando l'iva allo stato, contrariamente a quanto invece mi hai detto tu (basta l'autocertificazione, inoltre sono tutte attrezzature che superano abbondantemente in alcuni casi i 10 anni di vita): non so se è ignoranza o menefreghismo (penso entrambe le cose), ma vorrei provare di persona a fare qualche cosa di più. In fondo se le agevolazioni ci sono, non vedo perché vi dovrei rinunciare, non rubo niente e a loro non è che comporti alcun danno se non un poco di scartoffie in più da compilare.
Dovresti trovare risposte ai tuoi quesiti; da quanto ho capito in Liguria gli enti preposti agli adempimenti relativi al gasolio agricolo agevolato sono i Consorzi e le Comunità Montane.
saluti
Gabriele
Ultima modifica di GabrieleB.; 29/04/2009, 08:13.
Motivo: l'italiano zoppicava :-)
Vorrei sapere se una pala caricatrice cingolata Cat 953 , si puo' considerare macchina agricola e quindi se dà diritto ad avere il carburante agevolato. Possiedo una aziende agricola di 350 ettari ,di collina ma con pendenze piuttosto ripide e mi serve per aprire e fare manutenzione di stradelle interpoderali oltre che naturalmente per carico e scarico di fieno letame etc etc..Eventualmente mi potete dare qualche riferimento legislativo ,grazie
Vorrei sapere se una pala caricatrice cingolata Cat 953 , si puo' considerare macchina agricola e quindi se dà diritto ad avere il carburante agevolato. Possiedo una aziende agricola di 350 ettari ,di collina ma con pendenze piuttosto ripide e mi serve per aprire e fare manutenzione di stradelle interpoderali oltre che naturalmente per carico e scarico di fieno letame etc etc..Eventualmente mi potete dare qualche riferimento legislativo ,grazie
Salve Nino!
Per ottenere il carburante agricolo agevolato non è necessario che la tua pala sia immatricolata come mezzo agricolo.
Infatti, il D.M. 454 del 14 dicembre 2001, all'art.1 dice che: - Le macchine operatrici sono soggette a carburante agricolo agevolato quando sono permanentemente attrezzate per l'esecuzione di lavorazioni agricole.
Quando richiedi il gasolio agricolo, vi è un modulo apposito ove lo richiedi anche per eventuali macchine operatrici adibite a lavorazioni agricole. In questo modulo dichiarerai che la pala è utilizzata per lavorazioni agricole.
Salve Nino!
Per ottenere il carburante agricolo agevolato non è necessario che la tua pala sia immatricolata come mezzo agricolo.
Infatti, il D.M. 454 del 14 dicembre 2001, all'art.1 dice che: - Le macchine operatrici sono soggette a carburante agricolo agevolato quando sono permanentemente attrezzate per l'esecuzione di lavorazioni agricole.
Quando richiedi il gasolio agricolo, vi è un modulo apposito ove lo richiedi anche per eventuali macchine operatrici adibite a lavorazioni agricole. In questo modulo dichiarerai che la pala è utilizzata per lavorazioni agricole.
saluti
Gabriele
..... e poi ti presenti all'ufficio UMA e ti danno la classica targhetta triangolare ......
deve anche essere registrata sul libretto del carburante
Portaci alcuni riferimenti; presso la Camera di Commercio di Udine tali adempimenti non sono previsti.
saluti
Gabriele
la targa triangolare serve per identificare tutti quei mezzi che non sono dotati di targa stradale agricola (quella gialla con i numeri neri per intenderci) come ad esempio le macchin operatrici o i motocoltivatori che non hanno libretto di circolazione.
se non sono registrati all'UMA non possono utilizzare carburante agevolato
salve a tutti , ho finalmente acquistato una cat 943 ,ma ora il venditore che mi ha venduto la macchina e che mi ha dato sei mesi di garanzia mi ha detto che il gasolio agricolo danneggia il motore ,(se non ho capito male è il colorante ?) ,e pertanto se io lo uso la garanzia NON è valida. A me sembra una assudita'.Voi che siete molto piu' esperti di me cosa ne pensate? Cosa mi suggerita di fare? Grazie per la Vostra cordiale disponibiltà'
salve a tutti , ho finalmente acquistato una cat 943 ,ma ora il venditore che mi ha venduto la macchina e che mi ha dato sei mesi di garanzia mi ha detto che il gasolio agricolo danneggia il motore ,(se non ho capito male è il colorante ?) ,e pertanto se io lo uso la garanzia NON è valida. A me sembra una assudita'.Voi che siete molto piu' esperti di me cosa ne pensate? Cosa mi suggerita di fare? Grazie per la Vostra cordiale disponibiltà'
L'unico problema reale,è che se il mezzo non è iscritto all'UMA,non può utilizzare carburante agevolato,non vi sono altre limitazioni ulteriori rispetto alle ordinarie metodologie di stoccaggio e vutilizzo.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta