MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Associazioni di categoria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Associazioni di categoria

    Purtroppo, l'agricoltura italiana sta attraversando un periodo disastroso, anche perche i suoi rappresentanti, non sono piu degni di rappresentare la categoria agricola....
    A voi per ulteriori considerazioni......

  • #2
    Spesso non sono buoni neppure a fare le pratiche UMA per il gasolio...figuriamoci a tutelarci (quanto è che non si ha una mobilitazione di agricoltroi degna di tale nome in Toscana??)

    Commenta


    • #3
      Hai perfettamente ragione ma io sarei per avviare dei discorsi costruttivi del tipo mandiamoli a c...re e arrangiamoci piuttosto che continuare a girare il coltello nella piaga con questi argomenti burocratici .
      Tutti i sindacati se ne sono sbattuti bellamente delle esigenze degli associati, o comunque a qualche associato hanno fatto comodo peccato che io non sono mai inserito nell'elenco.

      Commenta


      • #4
        Il titolo già dice tutto: partiti politici, corrono dietro solo ai loro interessi ed ai soldi, sono incapaci di prendere decisioni, se ne fregano di quello che sta accadendo al mondo dei campi, sono solo capaci di andare in televisione a blaterare cose insulse.
        Basta vedere tutti i problemi che ha avuto l'agricoltura in questi ultimi anni: BSE ("se troveremo un capo infetto in stalla abbatteremo tutto l'allevamento" una cosa + insulsa non l'avevo mai sentita), quote latte (credono di aver risolto tutto con la 119 ma non è così) ed ora le aflotossine cosa stanno facendo di concreto? Hanno messo a punto un piano per cercare di eliminare il problema? Stanno lavorando per capire qualcosa di più sul problema? NO come al solito non stanno facendo NIENTE se ne stanno lì a guardare

        IN francia le associazioni agricole se il governo non fà quello che dicono scendono in strada e spaccano tutto, il sitema agricolo francese adesso funziona dopo anni di recessione. Perchè qua in italia si ostenta ad andare avanti così?

        Meno mane che non pago più la tessera da diversi anni secondo loro sono uno dei cattivi, di quelli che rimangono nell'illegalità, una azienda da eliminare. Mi sà però che come al solito avremo ragione noi.
        Scusate lo sfogo.

        Commenta


        • #5
          Forse con questa discuissione stiamo uscendo un po dalla natura di questo forum o no. Saluti

          Commenta


          • #6
            Anche se il tema e leggermente fuori dal seminato, da quello che faranno questi signori, dipende molto la sopravvivenza di molte aziende, e la loro capacita di acquistare macchine ed attrezzature agricole per i prossimi anni!!!!!!!
            Per cui, non e un tema certamente da sottovalutare......

            Commenta


            • #7
              Personalmente è da quest'anno che sono iscritto alla CIA, e sinceramente mi sono trovato abbastanza bene, a parte un po' di ritardo nel preparare le pratiche, ma fino adesso non ho mai avuto particolari problemi!! (forse è perchè sono appena iscritto).

              Mentre mio nonno è da molti anni che è iscritto alla Coldiretti!!! Non vi dico che casino, ogni tanto mia mamma si dispera (è lei che tiene la contabilità) perchè fanno di quei casini con le documentazioni!!! E poi vai a chiedere qualche informazione, e non sanno mai niente.
              L'anno scorso sono andato a chiedere informazioni per fare richiesta del patentino per prodotti fitosanitari, e dato che possiedo il diploma di agrotecnico, (il prof mi aveva detto che bastava far richiesta, senza fare ne esami ne niente), sono andato a vedere, allora da una parte mi hanno detto che bisognava fare lo stesso gli esai, dall'altra mi hanno detto che bastava far richiesta all'ispettorato agrario. Allora ditemi voui, non sanno mettersi d'accordo su queste piccole situazioni, pensate su cose più complesse!!!!!!
              Mamma mia!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                Ragazzi, io lo lascio aperto, ma badate bene a non usare toni offensivi nei confronti di chiunque...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  X Pacio anch'io sono agrotecnico e il patentino sia per il rilascio e sia per il rinnovo non devi fare nessun corso e nessun esame
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Devo spezzare una lancia a favore della CIA, sembra sia l'unica che almeno prova a fare qualcosa però provate ad andare a chiedere qualcosa di specifico anche loro sono abbastanza incasinati...per quanto rigurda coldiretti vi voglio raccontare la scena che mi si è presentata davanti in un loro ufficio:
                    segretaria/portinaia che ti mastica la gomma in faccia, sgarbata e che sul tavolo ha una fila di rossetti , e come le chiedi qualcosa prima fa finta di cascare dalle nuvole e poi di guarda male come per dire che le stai rompendo, mentre stava accandendo questo nell'ufficio vicino cera un superiore che dettava una lettera ad un suo subalterno (li sentivo e li vedevo in quanto il muro era a vetri e la porta aperta), il subalterno naturalmente stava scrivendo al pc...
                    Mi sembrava di essere all'interno di un ufficio della megaditta di fantozziana memoria....(e io pago)

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo me nel nostro settore è inutila essere divisi in tre grossi gruppi, ci dobbiamo unire e protestare veramente, (come in Francia che di solito spaccano tutto) non come di solito solo una parte o l'altra protesta visto che siamo delle merde e ne vagliamo meno per gli industriali. Quindi o ci diamo da fare subito come si è fatto ad es. trentanni fà in Trentino costituendo dei veri consorzi di trasformazione e vendita diretta, che non favoriscano solo uno ma tutti i consorziati altrimenti sarà troppo tardi e solo il più grosso regnerà e noi tutti a casa......

                      Commenta


                      • #12
                        X Alle, grazie, un'altra cosa, per avere il patentino bisogna andare direttamente all'ispettorato agrario?

                        Commenta


                        • #13
                          io l'ho avuto su semplice richiesta all'ispettorato di belluno, anzi ora che guardo è pure scaduto mi sa che ci incrociamo all'ispettorato

                          Commenta


                          • #14
                            ok grazie!!!

                            Commenta


                            • #15
                              A proposito di proteste ieri ho visto in giro i cobas, ne sapete niente

                              Commenta


                              • #16
                                Ti dico che siamo incavolati...fino ad ora abbiamo lavorato con le carte bollate ma mi sà che fra poco torneremo in strada.

                                Commenta


                                • #17
                                  A me sembravano dei trattori bollati con tanto di bandiere .
                                  strano perchè il più grosso contestatore della mia zona ieri era intento a tirare la terra

                                  Commenta


                                  • #18
                                    beh allora nn so nelle altre zone d'Italia ma qui nel lodigiano la Coldiretti sta lavorando abbastanza bene...... cioè al novanta % delle mie domande mi hanno saputo dare risposte.....
                                    X i Cobas nn sò fino a quando potranno andare avanti, la questione dell'andare a spaccare tutto nn è molto redditizia, xkè poi dopo son loro ke t spaccano tutto kome si è visto nelle manifestazioni precedenti.....
                                    E poi loro stanno mettendo in crisi anke quegli agricoltori che cercano di tenere un'altra linea di lotta, creando solo caos....
                                    Nn guardiamo in altri posti, perchè ogni nazione ha la sua realtà e sicuramente nn si può fare di tutta un'erba un fascio....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Soprattutto per i Cobas del Latte da casa mia non se ne vedono; e penso che tutti gli allevatori d'Italia che producono latte sia la stessa cosa. Non vediamo l'ora che gli vengano un giorno i finanzieri e gli sequestrino anche le palle perchè se io e tutti gli altri seguono le regole (comprando quote e facendosi un CULO per rispettare le regole) non vedo perchè questi f................a possono produrre GRATIS........... e protestano quando gli dicono di pagare le multe.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io nonvoglio entrare nel merito delle quote latte perchè sono ignorante in materia.
                                        Sono d'accordo che chi rispetta le regole debba essere premiato e non i soliti furbi, comunque mi sembra ci sia troppa disinformazione su tutta la faccenda.
                                        Concordo ch ela meteria del dibattere sia tuta l'attività agricola nel suo complesso e dovrebbe essere affrntata da persone consapevoli.
                                        Insomma una volta c'era Marcora che aveva l'azienda agricola e ne capiva qualcosa, avrà anche fatto i suoi interessi non dico di no ma gli agricoltori erano considerati dopo il nulla.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Come si fa dire di pagare le multe quando in italia produciamo solo il 70% del nostro fabbisogno? Come si fa a comprare quota a 60 centesimi al litro quando il latte ne vale 30? A me risulta che il latte fuori quota venga venga usato tutto e venduto, perchè si devono pagare le multe su qualcosa che viene utilizzato e venduto? A me inoltre risulta che l'italia produca meno della quota assegnata dalla CE (dati agea) quindi meno anche del 70% assegnatoci. Perchè dobbiamo far entrare il latte dall'estero quando avremo la possibilità di produrcelo noi? Perchè si parla tanto di rendere competitive le aziende italiane (agricoltura inclusa) e poi le rinchiude in un sistema rigido come le quote latte?
                                          Anche le aziende dei cobas verranno eliminate, cosa improbabile visto che sì sono poche ma allo stesso tempo sono troppe (FVG: 25% del latte friulano è gestito dai cobas, 130 aziende ne fanno parte), le cose non cambieranno visto che ci troveremo in italia ancora più latte polacco o ceco a 25 cent/litro.
                                          E mi venite poi a parlare di regole? Cosa sono le regole in questo settore disastrato? I sindacati cercano di eliminarci, parlano parlano ma non combinano niente noi agiamo e concludiamo e se non va bene ci facciamo sentire (come fanno in francia).
                                          Chi è stato a denunciare il caso parmalat? Chi ha denucianto l'azienda che produceva latte adulterato? ve ne potrei dire altre....
                                          Meditate gente meditate.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non voglio far discussioni a me personalente non me ne frega un c...o se produciamo meno rispetto al nostro fabbisogno ma comunque ci sono delle regole e vanno rispettate visto che quei dati il sò anch'io anzi forse di più. E ti dirò un'altra cosa lo sapevi che voi cabas state tenendo il prezzo del latte ai minimi storici visto che sono nella zona del Grana Padano e prendo circa 650 lire al litro con i contributi e quando grazie a voi potremmo prendere 750-800.... Mi spieghi questo?????????????????? Perchè se dobbiamo, massacrarci a vicenda visto che voi al posto di comprare quota (che adesso è cara come il sangue 1100-1300 lire al litro) comprate i JD, Fendt, CNH, ecc... nuovi tutti gli anni per fregare il fisco.. E poi mi spieghi perchè soltanto l'8% di tutti gli allevatori presenti in Italia che producono latte devono rompere i ******** al restante 92?????????????????????? Perchè se ragionaste un attimo l'uomo che vi frega tutt'ora e che guadagna fior di soldoni il signor Robusti dove alcuni di voi anno gentilmente sulla arta donato l'allevamento e se un bel giorno si stufasse sai quanti allevatori falliscono.
                                            Io preferisco continuare nel legale e distinguermi come del resto buona parte stà facendo.
                                            Sinceramente non ce l'ho con te ma con la non serietà che state da anni dimostrando e che vi nascondete nei vari cavigli burocratici come dei mafiosi.
                                            Vi va bene che al governo ci sono quelli della lega che rompono i ******** altrimenti con la legge 189 vi stanavano tutti (l'unico problema che la multa Max l'anno fissata a 50000 euro all'anno) sempre per la lega altrimenti vedi come andavano molti con le palle in aria.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Leggendo questi post mi viene una gran tristezza quando noi agricoltori riusciremo ad andare daccordo per difendere gli interessi della categoria e non solo quelli di pochi?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x giampi,cio che mi sto accingendo a scrivere è estremamente impopolare, ma e a dura realtà in cui è costretta l'italia.Quando furono stabilite le quote(si parla adirittura dei tempi del compianto marcora)l'istituto designato a stimare la produzione lattiera nazionale rilevava detta produzione in modo molto empirico e fantasioso,risultato ci siamo fatti assegnare una quota nazionale molto fantasiosa e per nulla rispondente alla realtà.se fai un giro nei supermercati, ti puoi rendere conto che il latte alimentare straniero è venduto adirittura ad un terzo del prezzo di quello italiano,quindi la nostra unica salvezza(e qui quelli del parmigiano reggiano lo hanno capito con molti anni di anticipo)è di fare il latte solo ed esclusivamente per il mercato dei nostri formaggi tipici in modo da rendere giustamente renumerativo il prezzo alla stalla,da qui si può ben comprendere che tutto il resto della filiera delle produzioni di latteria non ha il motivo ecconomico di resistere sul mercato utilizzando latte italiano,in virtrù anche del fatto che sewnza ombra di dubbio vi è la possibilità che vi siano accordi commerciali di interscambio fra varinsettori merceologici ed altretante nazioni,quindi il settore agricolo che occupa a malapena il 10% della forza lavorativa italiana non gli sarà mai consentito più di tanto di creare scompiglio in il restante 90% del mercato del lavoro.l

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Beh visto che si parla di sindacati io mi sento in dovere di spendere due parole di apprezzamento per la Coldiretti di Siena.Per quello che riguarda in special modo il settore amministrativo-contabile devo dire che mi trovo bene ,fino ad ora mi hanno risolto con molta competenza tutti i problemi che ho avuto.Certo anche loro fanno i loro sbagli però almeno la buona volontà ce la mettono!!
                                                  Anche io sono daccordo con voi sul fatto che facciano troppo poco i "sindacalisti" e troppo i "commercialisti" (con relative salate parcelle).Il problema però è, come avete dimostrato poco prima, che noi stessi siamo divisi ed indecisi .Come può un sindacato fare i nostri interessi se noi stessi non siamo daccordo su che cosa vogliamo?
                                                  Secondo me più che discutere sulle varie quote dobbiamo trovare il modo di arrivare a vendere direttamente il prodotto finito in modo da metterci in tasca i soldi che adesso vanno solo agli industriali ed ai commercianti.Siamo capaci di fare ottimi prodotti ,perchè allora non impariamo anche a venderli bene?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X toxi
                                                    Tenere il prezzo del latte al minomo storico?
                                                    Ma dove dai dai cnh jd? fregare il fisco? probabilmente vai dietro troppo ai sindacati.
                                                    I cobas hanno rappresentato l'agricoltura che ha aperto gli occhi, ha iniziato a mettere le mani direttamente lei sul suo prodotto, questo ha infastitidito molti, troppi e questi sono i risultati.
                                                    Se per un attimo togliamo i cobas cosa accadrà in italia? niente i sindacati saranno contenti e il prezzo del latte rimmarà uguale vieni sulla Udine tarvisio a vedere le camionate di latte che antrano 5-6 autotreni in fila.
                                                    Vieni da noi e ti renderai conto che noi facciamo i contratti a 750 lire litro (circa) poi mandiamo l'autotreno all'industria, l'industria cosa fa? ci chiama trova pretesti per accaparsi quella cisterna di latte a 600 lire/litro, abbiamo imparato il trucco e adesso quando ci capita una cosa del genere facciamo girare il camion e lo mandiamo a fare latte in polvere per svezzare i vitelli.

                                                    Cosa significa stare alle regole? Significa chiudere le aziende? Significa leccare il c...o ai sindacati? Significa spendere centinaia di migliaia di euro in qualcosa che nessuno capisce cosa sia?

                                                    Perchè dobbiamo pagare sempre noi?

                                                    Apri gli occhi.

                                                    Adesso basta.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non capisci cosa servono le quote................ allore te lo spiego sono state fatte per non creare esuberi nell'Europa e per mantenere un prezzo stabile.... Ma visto che voi furbacchioni non rispettate le regole fate il gioco per gli industriali; lo sò anch'io quanti camion di latte e di cagliate già fatte entrano in italia lo sò e sono incazzato per questo ma le quote sono sacrosante e servono. Altrimenti noi tutti domani saremo in aria. Visto in Europa latte come il nostro non ce nè dobbiamo difenderlo ma non in quel modo. L'unica cosa che ci può difendere è il Grana Padano, Parmigiano Reggiano e tutti quei formaggi a pasta dura a lunga conservazione DOP altrimenti per il resto..... Visto che il latte Tedesco e bene o male anche quello dell'EST europeo entra come un fiume per produrre di latticini come il GALBANINO.
                                                      Voi non ragionate quando protestate o andate dall' Amico Berlusconi che poi vi dice qualche cazzata e come al solito non fa nulla. E poi come al solito vi lamentate se iniziano a far rispettare le regole........... Vi dovete svegliare perchè a noi non ci piacete anzi..........
                                                      Ultima modifica di Benny69; 22/03/2005, 19:24.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ?

                                                        Ragazzi,
                                                        sembra di essere in un ca*atoio: siamo sicuri che abbia senso sfogarsi qui?

                                                        Io vi dico sto letteralmente picchiandomi con certi loschi figuri, ma sparare sui nomi delle categorie mi sembra inutile, tanto non cambia niente: o ci si organizza in modo compiuto per trovare una soluzione o si fa veramente casino, si scende in piazza e si ceraca di cambiare tutto.

                                                        Poi ognuno la pensa come vuole
                                                        Tom

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sì le quote hanno avuto il pro di stabilizzare il prezzo del latte, ma come mai coldiretti e co continuavano a dire "tranquilli voi producete alle multe ci pensiamo noi..." e poi tutto ad un tratto "mi dispiace ma bisogna pagare...". Oggi ci troviamo in un mondo globalizzato, dobbiamo imparare anche noi a guardare oltre il confine del nostro pezzo di terra, sono daccordo quando dici che bisogna tutelare i dop, i doc, ecc... ma serve qualcosa di nuovo, con il mercato globale le quote non hanno più senso non si possono continuare a mettere vincoli alla produzione e poi a lamentarsi se le cose non vanno bene...serve una ventata di aria nuova, non è possibile che si continui ad applicare un sistema concepito negli anni 70 per limitare la produzione del dopoguerra siamo nel ventunesimo secolo sì o no e non è ora che anche noi "agricoli" iniziamo a pensare come imprenditori veri?
                                                          Alcuni totalmente contrari a noi come toxi adesso si stanno ricredendo e ricominciano a darci ragione (forse i cobas hanno ragione)

                                                          Questo è il risultato della politica agricola italiana, quello di metterci gli uni contro gli altri.

                                                          nb: il berlusca ci racconterà 4 cavolate ma almeno noi ci andiamo non stiamo a piangere sul latte versato.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            La mia risposta più sincera: ma voi vi siete svegliati solo cinque anni fa?????????? perchè si è vero che il regime quote non ha alcun senso di esistere. Ma se non ci fossero l'Italia sarebbe schiacciata nel contesto Mondiale da tutti quei paesi che hanno un costo del lavoro molto più basso. Nella stessa Europa le quote ci servono per resistere alle produzioni di Germania (che oramai il latte costa più del nostro), Francia (hanno un latte di M.... infatti non invade il nostro territorio ma costa la metà), Spagna, Olanda e tutto l'Est europeo se le abolissero come intendono fare tu e tutti i cobas sareste disposti a vendere il vostro latte a 300 o 250 lire al litro........ Visto che è questo il rischio infatti nel primo post su questo discorso ho detto che il pesce più grande inghiottirà il pesce più piccolo visto che in questo contesto sopravviveranno solo chi mungerà più di 1000 bovini e non meno..... sei disposto a rischiare? Poi mi spieghi come mai la maggior parte degli allevatori parla delle quote in maniera negativa e poi sono i primi a comprarla e tener alto il prezzo?
                                                            Poi come hai fatto ad ascoltare quei cretini?????? Un'altra cosa visto che in Italia non siamo gente seria lo sai da quale hanno sono iniziati i conteggi per le quote?? Se non lo sai te lo dirò io nel 1984 per quattro anni fino al 1988 (tranna l'Italia perchè dall'88 le continuavano e riderci sù) quote antravano in vigore in tutta l'Europa. In questi 4 anni si è fatto un conteggio e una media che poi è stata applicata al regime quote gli altri paesi si sono attrezzati per produrre di più mentre la solita Italia è rimasta a guardare alla fine della favola l'Olanda produce più di noi............CHE CULO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X