Con i privati si spende sicuramente di più però le associazioni di categoria pesano sulle tasche di tutti gli italiani ed hanno bisogno di una sede in ogni comune, il commercialista al quale mi rivolgo io con 2 impiegate e 4 computer tiene la contabilità a più di 200 aziende agricole, tra cui terzisti, aziende ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, aziende con stalla, frutteto e vigna ecc.....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Associazioni di categoria
Collapse
X
-
Originalmente inviato da ruminoma adesso spendi di piu o meno
cosa è cambiato?
comunque non ho nessuna tessera da pagare, quando ho bisogno lo chiamo e fisso appuntamento. non ho code da fare, da noi la coldiretti non riceve su appuntamento ed a volte devi farti anche due ore di fila.
io ho cambiato perchè ho avuto problemi con la gestione delle mie pratiche in coldiretti, continuano a cambiare personale e nessuno sà mai cosa ha fatto la persona che c'era prima.
parecchie cose poi le seguo da solo, vedi richiesta del gasolio, andare per i vari uffici, tenuta del registro di stalla e delle marche auricolari.
il perito mi fà solo le domande che devono passare per i caa.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da pastore...certo se tutti avessimo un comercialista a casa? di agronomo poi non ne parliamo, per ogni pezzo di carta sono centinaia di euro
gli ho appena fatto un bel assegno di 2.450 euro.
non preoccuparti che il commercialista lo pago con, formaggio, salame, verdura dal mio orto etc.
ciao
Commenta
-
non voglio farti i conti in tasca ma 2.450€ è il 3% di 81.666€, o hai sbagliato percentuale o prendi una bella botta da agea,
oggi ne ho sentito un'altra su coldiretti, prima chiedono una percentuale sulle domande di contributo, poi viene fatta firmare una dichiarazione come ciò che pagano è un contributo volontario, chiedo conferma a voi prima di parlare di assocciazione A DELINQUERE
ciao a tuttiFranziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da pastorenon voglio farti i conti in tasca ma 2.450€ è il 3% di 81.666€, o hai sbagliato percentuale o prendi una bella botta da agea,
oggi ne ho sentito un'altra su coldiretti, prima chiedono una percentuale sulle domande di contributo, poi viene fatta firmare una dichiarazione come ciò che pagano è un contributo volontario, chiedo conferma a voi prima di parlare di assocciazione A DELINQUERE
ciao a tutti
il mio amico che ha la serra è andato a farsi la pratica uma in coldiretti e non gli hanno fatto nessuna fattura. gli hanno dato una misera ricevuta di incasso per contibuti volontari.
ciao
Commenta
-
lorenz, hai sentito orso? mi sembra che abbia scritto la stessa cosa, ti assicuro che alla cia non è che mi adorino abbiamo avuto delle belle discussioni, e come ho già scritto grazie a loro mi hanno silurato la domanda del biologico e son parecchi milioni,
Sicuramente se potessi fare da solo non esiterei a lasciarli, ma le cose vengono sempre più complicateFranziscu
Commenta
-
Che te devo dì??? Ho visto sì! Il fatto è che io per la domanda di lotta integrata e per quella di insediamento ho pagato la domanda e punto.
In aggiunta ti posso dire che ho risparmiato su quella della lotta integrata perché in CIA pagavo (mi pare di ricordare) 130 euro e poi dovevo organizzarmi con un agronomo per il piano di concimazione, quindi aggiungi pure 250 euro di professionista.
In Coldiretti invece ho pagato 270 con il piano di concimazione redatto.
L'unica possibilità che vedo è che da provincia a provincia le federazioni della coldiretti abbiano diverse modalità di operare.
Ad ogni modo ribadisco: vadano sulla forca tutti quanti.
Non ho sposato nessuno davvero: non spendo buone parole per la Coldiretti così come per nessun altro. Ripeto: che ci siano 4 associazioni di categoria è uno scandalo e un danno economico immenso. Quando finalmente non saranno le associazioni ad essere asservite ai partiti ma il contrario allora sarò contento.
Il problema centrale è proprio questo: che la CIA sia lo zerbino dei DS, così come Confagricoltura lo è di Forza Italia e la Coldiretti un po' dell'UDC e un po' della Margherita è uno SCANDALO. Tutti questi tacciono per convenienza politica quando serve.
Così in questo periodo nessuno in Confagricoltura si è degnato di alzare gli scudi per la crisi di mercato, così come nessuno della Cia nel '97 tentò di bloccare Visco quando cominciò a ragionare sul cambiamento del regime iva forfettario. Se poi vogliamo parlare di quelli che stanno un po' di qua e un po' di là...
Quindici anni fa, convinti della sicurezza politica data dalle protezioni dei partiti, tutte le associazioni dicevano a chi aveva delle quote latte "Producete pure tranquilli! Tanto le multe non le pagherà mai nessuno!". Chi ha quote latte sa bene che il consiglio dato (consiglio?) era questo. Com'è andata a finire poi lo sanno tutti...
Ciao!
P.S.= che tempaccio! Speriamo che si metta un po' meglio perché devo ancora finire alcuni lavoretti di potatura...
Commenta
-
Originalmente inviato da pastorelorenz, hai sentito orso? mi sembra che abbia scritto la stessa cosa, ti assicuro che alla cia non è che mi adorino abbiamo avuto delle belle discussioni, e come ho già scritto grazie a loro mi hanno silurato la domanda del biologico e son parecchi milioni,
Sicuramente se potessi fare da solo non esiterei a lasciarli, ma le cose vengono sempre più complicate
io mi affido ad un professionista, sarà + costoso, ma in 6 anni non mi ha mai fatto nessun errore mentre prima ........
ciao
Commenta
-
Coldiretti scandalosa nella compilazione del 730!!!
Stamattina sono stato in Coldiretti a Saluzzo (CN) per la compilazione del 730. Di solito gli altri anni arrivavo li' e lo compilavo sul momento, chiedendo solo due cose di conferma per quanto riguardava l'inserimento di dati come interessi sui mutui da compensare, inoltre gli anni scorsi avevo tutte le fatture per una ristrutturazione edilizia. Gli anni scorsi mi venivano chiesti solo 15 euro per la compilazione dei bollettini ICI essendo il 730 praticamente a posto.
Quest'anno allo sportello non essendoci la signora dell'anno scorso, mi trovo di fronte una sprovveduta che mi ha sbagliato la dichiarazione per tre volte! Non si e' sbagliata pero' nella fattura da pagare (doppia) che ha emesso subito.
Per fortuna io sapendo all'incirca quanto mi spettava di rimborso IRPEF, ho dovuto sbattere i pugni sul tavolo e alla fine sono riuscito a farmi fare una dichiarazione corretta. Mia madre ha la tessera per cui speravo in un prezzo di favore.
Risultato: 51 euro!!!!!!
Per una consulenza di tre dichiarazioni sbagliate!!!!
Alla fine l'hanno corretta su mia indicazione.
Non vedranno + una lira, ne' per tessera, ne' per dichiarazione dei miei, ne' per domande PAC. Vergogna!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioColdiretti scandalosa nella compilazione del 730!!!
Stamattina sono stato in Coldiretti a Saluzzo (CN) per la compilazione del 730. Di solito gli altri anni arrivavo li' e lo compilavo sul momento, chiedendo solo due cose di conferma per quanto riguardava l'inserimento di dati come interessi sui mutui da compensare, inoltre gli anni scorsi avevo tutte le fatture per una ristrutturazione edilizia. Gli anni scorsi mi venivano chiesti solo 15 euro per la compilazione dei bollettini ICI essendo il 730 praticamente a posto.
Quest'anno allo sportello non essendoci la signora dell'anno scorso, mi trovo di fronte una sprovveduta che mi ha sbagliato la dichiarazione per tre volte! Non si e' sbagliata pero' nella fattura da pagare (doppia) che ha emesso subito.
Per fortuna io sapendo all'incirca quanto mi spettava di rimborso IRPEF, ho dovuto sbattere i pugni sul tavolo e alla fine sono riuscito a farmi fare una dichiarazione corretta. Mia madre ha la tessera per cui speravo in un prezzo di favore.
Risultato: 51 euro!!!!!!
Per una consulenza di tre dichiarazioni sbagliate!!!!
Alla fine l'hanno corretta su mia indicazione.
Non vedranno + una lira, ne' per tessera, ne' per dichiarazione dei miei, ne' per domande PAC. Vergogna!!!!!!!!
Commenta
-
brentfort e albe avete pienamente ragione, purtroppo in agricoltura per prendere 100 lire si prostituisco e il risultato finale che ne paghiamo 200. nei bar o davanti alle chiese alla domenica spessissimo si sente agricoltori che si vantano perche' hanno preso soldini tramite le varie associazioni e zitti zitti quando devono pagare le varie spese associative e consulenze. purtroppo tutti noi accettiamo e NASCONDIAMO questo problema.
Commenta
-
Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggioSempre il solito discorso, ma finchè ci si limita ad accettare passivamente non cambierà nulla!
Qualcuno di voi fa le domande PAC etc da solo?
Commenta
-
be inanzitutto cercare di separare il fiscale dal tecnico, un discreto fiscalista ti prende 50 euro mese , non date di più, comprensivo di unico per tenere la contabilità, ricordatevi di chiedere ce ne sono molti che sono bravi ed hanno l ostudio da poco , quindi poco conosciuti e poco cari....
per le associazioni di categoria non importa se cia , coldiretti unione il problema è che devono essere competenti le persone dell'uffico di zona....io a Pontedera non m itrovo malaccio , anche se va considerato che faccio le domande del psr da solo o a volte con l'auiuto di un agronomo, che poi le presenta dove vuole lui cia coldiretti, non è detto che le presenti dalla mia di associazioni.
per quanto concerne il lavoro sindacale delle varie associazioni, sono semplicemente dei farabutti....già il fatto che ce ne sono tre..... poi si fanno stipendi d'oro e per di più incompetenti
Commenta
-
Noi, dalle mie parti essendo in rotta di collisione con le tre grandi organizzazioni di categoria Coldiretti, CIA, Confagricoltura perchè non ci danno più un sostegno sindacale concreto, ma pensano solo a dare i servizi e ne anche in modo non adeguato; io ed un gruppo di giovani agricoltori abbiamo portato un'altra organizzazione U.C.I (Unione Coltivatori Italiani)
che per voce ed interessamento del suo massimo esponete, il Presidente nazionale, ci ha convinto con il suo modo diretto e concreto di porre l'azione sindacale affianco a noi agricoltori.
Commenta
-
Originalmente inviato da tania71 Visualizza messaggioNoi, dalle mie parti essendo in rotta di collisione con le tre grandi organizzazioni di categoria Coldiretti, CIA, Confagricoltura perchè non ci danno più un sostegno sindacale concreto, ma pensano solo a dare i servizi e ne anche in modo non adeguato; io ed un gruppo di giovani agricoltori abbiamo portato un'altra organizzazione U.C.I (Unione Coltivatori Italiani)
che per voce ed interessamento del suo massimo esponete, il Presidente nazionale, ci ha convinto con il suo modo diretto e concreto di porre l'azione sindacale affianco a noi agricoltori.
Basta promettere,dirgli che hanno ragione ,che sono stati presi in giro,che chi doveva curare i loro interessi curava invece i propri....etc. etc. etc...
Non che non ci siano le ragioni dell'insoddisfazione ,ma cosa si spera di ottenere?
Pensate di aver trovato l"America"?
Tanti auguri.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Io non credo che pensino di aver trovato l'America!
Credo che si cerchi di abbandonare le persone da cui ci si sente forse traditi...
Io a questo punto non mi affiderei più a nessuno..o almeno a nessuno che dice di curare gli interessi del mondo agricolo e poi invece le campagne le vede dal satellite e magari sa organizzare solo pranzi dimostrativi nelle grandi città per far mangiare a sbaffo chi non conosce i sapori della campagna...
Commenta
-
Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggioIo non credo che pensino di aver trovato l'America!
Credo che si cerchi di abbandonare le persone da cui ci si sente forse traditi...
Io a questo punto non mi affiderei più a nessuno..o almeno a nessuno che dice di curare gli interessi del mondo agricolo e poi invece le campagne le vede dal satellite e magari sa organizzare solo pranzi dimostrativi nelle grandi città per far mangiare a sbaffo chi non conosce i sapori della campagna...
Come in una famiglia dove ci sono problemi di comunicazione cè chi preferisce "guardare altrove",invece che impegnarsi ed assumersi le proprie responsabilità.
Così anche con le proprie associazioni di categoria,cè chi se ne lamenta ,ma non se ne occupa neppure per la parte di propria competenza.
Chi li ha votati gli attuali rappresentanti(a prescindere dal colore e dalla casacca)?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Effettivamente a livello sindacale siamo messi male.
A livello nazionale la COldiretti ha organizzato una manifestazione a Bologna mettendosi conto al Ministro in carica, alla Cia ed alla Confagricoltura. A livello locale (provincia Torino) questa primavera hanno fatto finta di organizzare assieme una manifestazione per i danni da ungulati (cinghiali), poi hanno fatto finta di litigare e nessuno ha più fatto un c.zzo.
E' un vero schifo.
Io queste cose le ho dette al mio Presidente Cia, e sapete cosa mi risponde? che loro hanno altre cose da fare: 730, Unico, PAC.
Usano la scusante che debbono fornire servizi per fare, a livello sindacale, solo le cose che li interessano direttamente (nel nostro caso si occupano di latte).
I sindacati usano il loro potere ormai più per "buttare acqua sul fuoco" che per risolvere i problemi, soprattutto se facendo così ne possono ottenere dei vantaggi.
Commenta
-
concordo in pieno con fra83, oggi quando si va in assocciazione pare di andare dal comercialista, si occupano sempre più di contabilità, di fiscale acc. e non hanno mai tempo per i reali problemi dell'agricoltura, ho notato un cambiamento dove vado io, li conosco bene, hanno tutti i gioni delle pressioni, da chi sta sopra di loro, dal provinciale, dal regionale, i soldi che fanno non bastano mai, forse perchè lievitano gli stipendi, credo però che anche gli impiegati siano un po sottomessi a quello che è ormai diventato un sistema e una gerarchia in stile politica. cosa che sarebbe dovuta essere il contrarioFranziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioScusate il parare da esterno al settore, ma se il loro stipendio è direttamente proporzionale alle tasse che pagano gli agricoltori non vedo per quale motivo debbano battersi per fare in modo che gli agricoltori paghino meno tasse....
Commenta
-
Essere traditi, da coloro che ti dovrebbero difendere non è una bella cosa.
siccome di fregature ne abbiamo prese parecchie, e chi vi parla è impegnata in prima persona da molto tempo in questo discorso.
Anche se in campo locale cerchi di lavorare in un certo modo, dai responsabili regionali hai direttive diverse, allora che fare?
Noi, abbiamo preso questa decisione perchè stanchi di tanti giochi ed inciuci.
Certo, da soli non si può fare molto, così quasi per caso ci siamo avvicinati a questa "nuova" organizzazione, dico nuova perchè qui da noi non era presente e tanto meno conosciuta.
Io spero di aver trovato un'alternativa, se così non sarà ci si può inventare sempre qualche cosa di nuovo.
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioPiù tasse si pagano, più burocrazia c'è da gestire, più il sindacato guadagna sulla gestione burocratica. Ovvio che non si batterà per semplificare la vita al suo associato.
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioScusate il parare da esterno al settore, ma se il loro stipendio è direttamente proporzionale alle tasse che pagano gli agricoltori non vedo per quale motivo debbano battersi per fare in modo che gli agricoltori paghino meno tasse....
Il discorso è che i sindacati dovrebbero lasciare un pò di lavoro di patronato e dedicarsi a difenderci quando si siedono ai tavoli verdi, difenderci nelle trattative con Governo ed UE .. dato che loro dicono che a questi tavoli di trattative portano la voce degli agricoltori!!
Commenta
-
Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggioNon vedo perchè dovrebbero battersi per farci pagare meno tasse!! Quello sarebbe, casomai, un problema che ha ogni cittadino che paga le tasse e sente di pagarne troppe e che queste fra l'altro vengono mal spese..credo non sia un problema che sta alla base di un sindacato agricolo.
-----------------------------------------
@GiancaMi: volendo anche tutta la burocrazia può essere interpretata come una tassa, almeno io la definisco così.
Commenta
-
Io il libretto UMA me lo faccio da solo, e pure le domande del piano di sviluppo rurale.
L'unica cosa che in Emilia-Romagna non si può fare da soli ma con la controfirma obbligatoria di un CAA è la gestione dell'Anagrafe Aziendale, ma anche questa cosa sta cambiando.
Per fortuna.
Come la penso sulle associazioni è già abbastanza chiaro da vari miei post precedenti...
Commenta
Commenta