MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Associazioni di categoria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Purtroppo voi due rispecchiate le due facce della stessa medaglia, ovviamente ognuno ha le sue ragioni (un pò di più quelli che hanno fatto le cose regolari)
    Però sono convinto che anche quelli che non si sono regolarizzati non siano tutti disonesti, bisognerebbe cercare di mediare per risolvere la situazione una volta per tutte.
    Continuare a picconarsi fa solo venire il sangue marcio.
    Fatevi una bella bevuta insieme.

    Commenta


    • #32
      A parte la lite, che comunque serve, il fatto increscioso è che in Italia ha sempre governato la disinformazione causa il disinteressamento di tanti contadini alle varie legislazioni e anche la totale disinformazione condotta dai sindacati di settore, e che continuano, visti i risultati di quest'anno con i pomodori da industria.... qui pare nessuno sapesse che c'erano le quote, neanche ai sindacati....
      In fondo almeno c'è qualcuno che cerca di fare qualcosa di alternativo, oltre la triade che non porta da nessuna parte.
      Sarebbe meglio sedersi, mettersi d'accordo, e creare noi qualcosa di nuovo... sinceramente credo che ognuno faccia un pò fatica a sentirsi rappresentato da certa gente....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #33
        Non è una cattiva idea, quella di fare da soli basterebbe darsi da fare.

        Commenta


        • #34
          Associazioni di categoria

          Salve a tutti, vorrei proporre una sorta di sondaggio, non so se sia il posto giusto, se no spostatelo pure, Qual'è la vostra associazione?, Cia, coldiretti ecc. Ne siete soddisfatti? vi hanno creato problemi o ad esempio mancati guadagni, ne fatte parte attiva o andate solo per disbrigo pratiche?
          Io faccio parte della C.I.A e da poco mi ci hanno messo nel direttivo provinciale sono piu o meno soddisfatto, anche se ho avuto un danno o mancato guadagno, per aver sbagliato la domanda biologico, assicurazione zero, ma qua è comune a tutte le ass.ni
          Ultima modifica di pastore; 19/03/2006, 21:47.
          Franziscu

          Commenta


          • #35
            Io ho sempre trovato le Associazioni di Categoria buone solo a spillare quattrini tra tessere, prelievi forzosi su versamenti Inps e tariffe astronomiche per compilazione domande, per un ritorno economico a conti fatti inesistente.

            Nella mia mini azienda di 4 ettari, 2 mucche e 6 vitelli da carne preferisco investire direttamente il valore di quei costi.

            Commenta


            • #36
              Concordo. Per motivi vari ho avuto occasione di avere a che fare con 3 associazioni (Unione, Cia e Coldiretti).
              Ora sono in Coldiretti che, da queste parti, è quella che fa meno casino.
              Ciononostante, non significa che non facciano errori!
              Insomma, la cosa migliore a mio modo di vedere è sempre utilizzarle il meno possibile per le domande e le informazioni: i servizi provinciali agricoltura sono lì apposta per dare tutte le notizie (gratis) e aiutare gli utenti nella compilazione di domande (sempre gratis).

              Per quello che riguarda l'attività sindacale: beh... stendiamo un velo pietoso! Il fatto che ancora oggi esistano quattro diverse associazioni di categoria è un fatto a dir poco scandaloso e immensamente controproducente per tutti noi. Se poi penso che è per misere questioni di carattere ideologico mi viene da in****rmi ancora di più!
              Per me potrebbero anche morire tutti sulla forca: tanto non si dannano molto per la tutela degli associati. Oppure fanno giochini di interesse politico che nulla hanno a che fare con l'economia.
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #37
                concordo pienamente, ma ad esempio come fate voi per la contabilita' iva? a chi vi rivolgete?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da pablito
                  concordo pienamente, ma ad esempio come fate voi per la contabilita' iva? a chi vi rivolgete?
                  Pure io concordo; cmq non sono d'accordo che il sindacato per ritorno economico tuteli anche chi compra la terra non avendo niente di agricolo tipo vari industriali e gli si permette di prendere i contributi.
                  Un sindacato serio deve tutelare i veri agricoli.

                  Commenta


                  • #39
                    La tenuta della contabilità iva è cosa abbastanza semplice.

                    Io sono in iva a forfait e quindi liquidazioni trimestrali e dichiarazione annuale. Al momento me la fanno in associazione, ma dal 2007 mi attrezzo per farla da me. Non è un gran risparmio in termini economici, ma è ciò che mi consente di staccarmi di là.
                    Comunque so che molti vanno anche in CAA privati o studi commercialistici: probabilmente fanno anche meno scazzi delle associazioni!
                    Se uno ha una contabilità complessa probabilmente è meglio che sia seguito ma se ci sono dieci fatture di vendita e 100 fatture di acquisto sinceramente di usare la calcolatrice siamo capaci tutti no?
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • #40
                      Bravo Trottolino,e' vero che succede anche questo.
                      Comunque per certe questioni e' purtroppo d'obbligo passare dai sindacati,ad esempio CAF e domande del PSR,PAC e altro non sono gestibili personalmente,il che e' secondo me e' voluto dai sindacati con la complicita' di chi stila i regolamenti applicativi delle varie direttive europee.
                      Per la contabilita' ci si sono poche alternative,o commercialista o sindacati di vario colore.Il problema in questo caso (sperimentato) e' che i commercialisti spesso non sono aggiornati sulle questioni fiscali prettamente agricole.
                      Vero e' anche che anch'io mi sento un po' torchiato coi prezzi dei servizi.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da olmo
                        Comunque per certe questioni e' purtroppo d'obbligo passare dai sindacati,ad esempio CAF e domande del PSR,PAC e altro non sono gestibili personalmente,il che e' secondo me e' voluto dai sindacati con la complicita' di chi stila i regolamenti applicativi delle varie direttive europee.
                        No se sei un cobas del latte

                        Commenta


                        • #42
                          io vi pongo la mia situazione, ho due contabilità diverse, agriturismo e agricoltura, ognuna con modalità e obblighi diversi, sarebbe impensabile fare da soli, chi parla di comercialista sicuramente non c'è mai stato, io ho provato e vi assicuro che si spende tre volte tanto, vedi buste paga, cud, unico, iva e chi più ne ha più ne metta, casini me ne hanno fatto anche loro, per quanto riguarda le informazioni e meglio che ogni uno si svegli e se le cerchi da solo, perchè nessuno ha mai tempo da perdere con noi, tanto meno comercialisti e agronomi,
                          Franziscu

                          Commenta


                          • #43
                            Sono fuori dal mondo agricolo ma dopo aver fatto parte con tre cambi per oltre 30 anni d'associazione di categoria mi sono stancato di pagare per vedere fare i propri comodi ad altri (tipo spartizioni di seggiole etc).

                            Pertanto ora mi pago il commercialista, cerco di tenermi informato su leggi,contributi e quanto altro tramite varie agenzie private che lavorano a percentuale e se qualcosa va storto almeno so che e' colpa mia.

                            Probabilmente sbaglio ma nel tempo in cui sono stato associato l'unico vantaggio era che una volta all'anno andavo a cena gratis, ma stranamente era anche l'unica volta in cui si votava per l'elezione dei vari rappresentanti.

                            Commenta


                            • #44
                              Anch'io come pastore sono associato CIA e vi assicuro che chi è andato dal commercialista non è messo meglio di me, anzi oltre a pagare almeno il doppio i suoi bei casini li fanno anche loro.Giustamente come hanno detto pastore e ferri sui contributi e agevolazioni bisogna informarsi per conto proprio
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                Vado dal commercialista ma come ha detto Alle non e' detto che sia esente da casini vari.
                                Perche' in tutti i casi l'ultima firma e' sempre mia.
                                Esiste un detto
                                La contabilita' era formata da
                                Dare
                                Avere
                                Ed infine sulla differenza si pagavano le tasse.
                                Poi hanno inventato i commercialisti e da allora e' sparito l'utile ma sono rimaste le tasse.
                                Ultima modifica di ferrirotor; 19/03/2006, 11:47.

                                Commenta


                                • #46
                                  le tasse esistono dal'inizio del mondo, anno solo inventato una o più categorie di parassiti che non solo campano ma si arrichiscono da quello, sempre a discapito del povero lavoratore, che, ne abbia o no ha sempre da pagare
                                  Franziscu

                                  Commenta


                                  • #47
                                    per i piu svariati motivi siamo associati a due associazioni di categoria ; ma la contabilita la tiene il commercialista di fiducia visto che le associazioni di categoria proprio di fiducia non sono. Correva il 1992, il mio vicino di casa decidette di chiudere l;azienda ,vendute le vacche, i fabbricati,terreni ecc. gli rimasero invendute quote latte per 10.500 qli al prezzo richiesto di £.(lire ...non euro) 20.000/ qli al che mi rivolsi alla associazione per definire il passaggio di proprieta, il tutto si chiuse con un nulla di fatto in quanto le associazioni non sapevano come fare il contratto passaggio di proprieta ;sostenendo che erano soldi buttati e che alla necessita se ne sarebbero occupati loro difendendo i produttori, Bene, i risultati li abbiamo visti tutti e dopo due anni il responsabile di zona della associazione mi offri 5.000 qli di quota a 50.000 lire qli piu 5000 lire di competenze sue per oneri di intermediazioni ........ e queste dovremmo ancora chiamarle associazioni di categoria ?????? ciaooo a tutti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      per i membri del forum penso non sia difficile capire che le pratiche per l'elemosima elargita potrebbero benissimo venire esplicate da casa..........ma questi ci hanno pensato bene e prima.....ovvero passare tramite noi (asso di cat.) o "nulla da fare". Ci sono 40euro per una macellazione di vitello? bene a noi associazione 25 per la domanda a te allevatore la differenza caso mai arrivera' il pagamento, se no ciccia!. A casa mia questo si chiama strozzinaggio, o vivere alle spalle di chi si fa un cocco tanto per vivere .

                                      Di contabilita' i miei non ci capivano una picca, ma si facevano pagare da commercialisti di professione.

                                      Basta un buon programma software di gestione aziendale ad ovviare al tutto, agriturismo, allevamento, cereali o che altro.

                                      per me le assoc. sono una bella fregatura, come gia' detto.

                                      ciao.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da bj
                                        per i piu svariati motivi siamo associati a due associazioni di categoria ; ma la contabilita la tiene il commercialista di fiducia visto che le associazioni di categoria proprio di fiducia non sono. Correva il 1992, il mio vicino di casa decidette di chiudere l;azienda ,vendute le vacche, i fabbricati,terreni ecc. gli rimasero invendute quote latte per 10.500 qli al prezzo richiesto di £.(lire ...non euro) 20.000/ qli al che mi rivolsi alla associazione per definire il passaggio di proprieta, il tutto si chiuse con un nulla di fatto in quanto le associazioni non sapevano come fare il contratto passaggio di proprieta ;sostenendo che erano soldi buttati e che alla necessita se ne sarebbero occupati loro difendendo i produttori, Bene, i risultati li abbiamo visti tutti e dopo due anni il responsabile di zona della associazione mi offri 5.000 qli di quota a 50.000 lire qli piu 5000 lire di competenze sue per oneri di intermediazioni ........ e queste dovremmo ancora chiamarle associazioni di categoria ?????? ciaooo a tutti
                                        La stessa cosa è accaduta a noi con la piccola differenza che dopo aver affitato quota (decine di telefonate per capire come fare) sparì tutto dai computer dell'allora chiamata aima e ci arrivò un multone tremendo........poi forse la storia la conoscete da soli.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Chi fa da se fa per tre i proverbi sbagliano poco.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            l'unione fa la forza.... si dice anche così, credo che un gruppo di migliaia di persone conti più di un singolo, possa chiedere più di un singolo e possa programare e prettendere di più. Ho sentito oggi da un asociato coldiretti che oltre la tessera annuale ogni domanda pac e altre vengono pagate, ma è vero? alla cia non e così, e le atre ass.ni?
                                            Franziscu

                                            Commenta


                                            • #52
                                              e' proprio cosi, e si fanno pagare anche bene

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da pastore
                                                l'unione fa la forza.... si dice anche così, credo che un gruppo di migliaia di persone conti più di un singolo, possa chiedere più di un singolo e possa programare e prettendere di più. Ho sentito oggi da un asociato coldiretti che oltre la tessera annuale ogni domanda pac e altre vengono pagate, ma è vero? alla cia non e così, e le atre ass.ni?
                                                E' cosi' e ti emettono ricevute da Impresa Verde Scrl, loro creazione, per poter mantere il baraccone in piedi ancor meglio, inoltre nonostante loro per via delle convenzioni Agea od ARTEA nel caso della Toscana abbiano l'obbligo di accettare gratuitamente domande compilate autonomamente, se uno lo fa, ti senti dire in faccia un secco rifiuto, perche' in tal caso non percepiscono nulla oltre cio' che gia' prendono dalle convenzioni appunto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  incredibile, non cicredevo
                                                  perche non cambiate? se lo si fa in massa li vedi cambiare idea, non voglio sembrare un POLITICANTE CIA ma alla cia non si paga che la quota annuale, la contabilità iva, cud e buste paga
                                                  Propongo se siete d'accordo di publicare le tariffe sempre se è possibile, i moderatori cosa ne dicono?
                                                  Franziscu

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Pastore, non è vero... alla Cia (dove sono stato fino al 2005) pagavo le singole domande per il piano regionale di sviluppo rurale (misure agroambientali e di sostegno al reddito).

                                                    Oltretutto spendevo di più in buste paga...
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Scusate ma mettiamo da parte x un attimo i servizi che danno le associazioni di categoria e allarghiamo un pò lo sguardo.....
                                                      Cosa hanno fatto negli ultimi 20 anni?
                                                      risposta:
                                                      Niente!
                                                      L'ultimo danno lo hanno combinato con la bieticoltura (ricordo -50% delle superfici coltivate a bietola) avvallando completamente una riforma distruttiva che ha lasciato con il sedere per terra molti (ma sicuramente nessuno dei sindacati) torniamo ancora un pò indietro:
                                                      Grano duro: -20% superfici prezzo rimasto uguale grazie al disaccopiamento. Non hanno mosso un dito
                                                      Influenza aviaria: quando i consumi erano già crollati si sono presentati in TV a dire "mangiate pollo che fa bene!"
                                                      Nuova PAC: una riforma complicatissima che introduce cose come i titoli, disaccopiamenti, procedure complicate per compilare la domanda, casini se si vuol trasferire un titolo ecc... La loro risposta "Una riforma che l'agricoltura attendeva da decenni"
                                                      Mucca pazza crollo dei consumi di carne bovina e crollo dei prezzi e fronte di una decina di casi scoperti in tutta italia. La loro risposta "se troviamo un capo infetto da BSE abbattiamo tutta la stalla"
                                                      Quote latte.....tralascio ogni commento xchè sarebbe inutile.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        x giampi, hai tutte le sante ragioni condivido pienamente il tuo discorso.

                                                        Pero tutti noi agricoltori e non agricoltiri siamo tutti ai piedi di queste associazioni , non si e' mai sentito parlare di una mezza "ribellione", in piazza e al bar si critica poi appena un associazione organizza una riunione siamo tutti li a battere le mani e a fare sorrisini.
                                                        Ad esempio perche' quando fanno l'assemblea annuale, noi tutti stufi invece di andare portassimo la moglie al mare...., invece no come di consuetudine riusciamo a riempire il salone appositamente addobbato con manifesti e scritte di mega balle sull'agricoltura e su di noi e come niente fosse applaudiamo ancora. Non so se ci manca la forza o se alla fine ci piace cosi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ribadisco di non far parte di nessuna associazione.
                                                          E' vero succede quello che dici tu pablito servirebbe qualcuno che prenda in mano un microfono ed iniziasse a contestare punto su punto quello che si dice alle assemblee che non è poi così tanto difficile.....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            mio padre è stato parecchi anni associato alla coldiretti.

                                                            quando ho preso in mano l'azienda io mi sono cancellato quasi subito.
                                                            adesso non faccio parte di nessuna associazione, ho un commercialista per la contabilità ed un perito agrario che mi fà tutte le domande.

                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ma adesso spendi di piu o meno
                                                              cosa è cambiato?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X