MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Edificare su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Destinazione urbanistica

    Salve a tutti,sul certificato di destinazione urbanistica di un terreno agricolo " E3- Agricola Speciale Intensiva", vengono specificate le "prescrizioni piano regolatore generale" dove leggo un indice di fabbricabilità residenziale agricola di 0,03 MC/MQ e un indice per attrezzature agricole di 0,04 MC/MQ,altezza massima 7m,distacco dai confini 10m,stradale 20 m e poi area minima di intervento 10000 MQ e massima 30000 MQ ....come devo interpretare questi dati?...se il terreno in oggetto è inferiore ai 10000 MQ non ho nessuna possibilità di poter sfruttare l'indice di edificabilità?....mentre se è maggiore posso edificare con quei coefficienti, sia residenziale che agricolo?

    Commenta


    • Con un atto d'obbligo di asservimento colmi il limite dell'estensione minima.
      Detto limite serve per circoscrivere un edificazione selvaggia troppo piccola, non rispettando i parametri minimi delle abitazioni civili.

      Commenta


      • ...invece su almeno 1 ha, come semplice imprenditore agricolo(non professionale), in parole povere che cosa potrei edificare?

        Commenta


        • Salvo deroghe particolari del regolamento del comune dove è ubicato il terreno non puoi edificare nulla.
          Rileggi la discussione e se non trovi risposte, posta la tua domanda specifica.

          Commenta


          • ...ho già letto tutta la discussione, adesso ho più confusione di prima....in pratica se come IA part time, acquisto 1 ha di terreno agricolo, senza particolari vincoli,per legge non posso realizzare nessun manufatto nemmeno se inerente all'attività che andrei a svolgere?

            ..ok penso di aver capito....i coefficienti di edificabilità riportati sul certificato di destinazione urbanistica di un terreno agricolo E3,valgono solo ed esclusivamente per CD e IAP,mentre non valgono per il semplice Imprenditore Agricolo come me,devo solo sperare in qualche deroga comunale....
            Ultima modifica di 90 c; 06/10/2011, 12:07.

            Commenta


            • cotruzione casetta di legno con dimensioni ridotte

              Buongiorno,
              vorrei sapere se è vero che è possibile costruire una casetta di legno prefabbricata con altezza di 257 cm (dal piano marciapiedi al sottogronda) su un terreno agricolo.
              Ho visto una bella casetta di legno e il venditore mi ha detto che essendo bassa si può collacare anche su un terreno agricolo (ha detto che con altezze superiori a 280 cm bisogna avere un terreno edificabile, mentre con altezze inferiri l'immobile vienne considerato rimessa agricola) quindi può essere collocata su un terreno agricolo senza auotrizzazioni. Mi ha detto la verità?

              Grazie,
              Simona

              Commenta


              • cotruzione casetta di legno con dimensioni ridotte

                No, tutto dipende da dove ti trovi( nessun vincolo paesaggistico, vicinanza a fiuni elettrodotti ecc.) e soprattutto dal comune in cui risiedi.
                Quindi il mio consiglio è prima verifica la parte legislativa, poi se è tutto in ordine acquistala, tieni presente che a parole tutto è lecito.
                Ciao Stefano

                Commenta


                • nel mio comune per qualsiasi casetta da giardino ci vuole l'autorizzazione,che poi pochi se ne preoccupino è una realtà.
                  bau bau

                  Commenta


                  • Grazie di cuore!
                    Quindi se ho capito bene, se non c'è alcun tipo di vincolo paseaggistico o di altra natura, si può costruire.
                    Nella zona in cui sto cercando (provincia di Roma, Rieti e Viterbo) i terreni agricoli si aggirano grossomodo intorno ai 30.000 € ad ettaro, la casetta prefabbricata in Kit costa 12.000 €, ma è possibile che con 42.000€ (escluse tutte le spese di impinati elettrici ed idraulici) io possa costruire una casetta in campagna? Mi sembra troppo bello per essere vero.... dov' è il guaio?

                    Grazie ancora a tutti per l'aiuto
                    ciao, Simona

                    Commenta


                    • Salve Simona,
                      Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                      .... dov' è il guaio?
                      il guaio è che non hai ancora preso visione dello strumento urbanistico del Comune interessato. Quindi, rivolgiti all'Ufficio Tecnico del Comune e avrai delle risposte certe.

                      Saluti

                      Commenta


                      • Grazie, scusa la mia totale ignoranza in materia, ma cosa vol dire "strumento urbanistico"?
                        Scusami veramente, ma penso di non aver capito bene, vuoi dire che ogni volta che trovo un buon terreno che soddisfa le mie esigenze, devo andare al comune di apparteneza e chiedere se posso collocarci sopra la bella casetta di legno? Ed in base al comune per alcuni sarà sì mentre per altri comuni potrebbe essere no? Ma non c'è una legge che dice se posso costruire o no su un terreo agricolo? Scusami, ma io non l'ho ancora capito perchè c'è chi dice una cosa, chi un'altra (ad esempio un amica mi ha detto che lei vive su un terreno agricolo di 16.000 mq ed ha costruito in regola una casa di 250mq, con apposita autorizzazione del comune... quindi tutto in regola).

                        Grazie infinite, per la pazienza e la disponibilità
                        Simona

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                          Scusami veramente, ma penso di non aver capito bene, vuoi dire che ogni volta che trovo un buon terreno che soddisfa le mie esigenze, devo andare al comune di apparteneza e chiedere se posso collocarci sopra la bella casetta di legno?
                          più o meno è così (dipende dalla zona in cui ricade il terreno, quindi dagli indici di edificabilità consentiti e dagli eventuali vincoli insistenti). Però, informandoti presso il citato U.T. comunale, puoi chiedere (e sapere) se la determinata tipologia di costruzione da te indicata, richiede permessi oppure no (personalmente, a naso, penso proprio di si... ).

                          Saluti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                            ... ma cosa vol dire "strumento urbanistico"?
                            Il "Piano Regolatore". O comunque si chiami. E' quella cosa che (credo) ogni Comune deve avere e che dice per ogni luogo quello che si può fare e quello che non si può fare.

                            Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                            ... vuoi dire che ogni volta che trovo un buon terreno che soddisfa le mie esigenze, devo andare al comune di apparteneza e chiedere se posso collocarci sopra la bella casetta di legno? Ed in base al comune per alcuni sarà sì mentre per altri comuni potrebbe essere no?
                            Esatto.

                            Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                            ...(ad esempio un amica mi ha detto che lei vive su un terreno agricolo di 16.000 mq ed ha costruito in regola una casa di 250mq, con apposita autorizzazione del comune... quindi tutto in regola).
                            Approfondisci con l'amica, probabilmente quella casa c'era già e l'ha ristrutturata o c'era comunque qualcosa di preesistente e gli è stato concesso il cambio di destinazione d'uso (es. stalla che diventa abitazione). Se nei terreni agricoli si potesse costruire, non ci sarebbero più terreni agricoli.

                            P.s.: non sono un "esperto", sono uno qualsiasi che ha dovuto informarsi sull'edificabilità in zona agricola (in Veneto).

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da SIMONA.C Visualizza messaggio
                              Grazie, scusa la mia totale ignoranza in materia, ma cosa vol dire "strumento urbanistico"?
                              Scusami veramente, ma penso di non aver capito bene, vuoi dire che ogni volta che trovo un buon terreno che soddisfa le mie esigenze, devo andare al comune di apparteneza e chiedere se posso collocarci sopra la bella casetta di legno? Ed in base al comune per alcuni sarà sì mentre per altri comuni potrebbe essere no? Ma non c'è una legge che dice se posso costruire o no su un terreo agricolo? Scusami, ma io non l'ho ancora capito perchè c'è chi dice una cosa, chi un'altra (ad esempio un amica mi ha detto che lei vive su un terreno agricolo di 16.000 mq ed ha costruito in regola una casa di 250mq, con apposita autorizzazione del comune... quindi tutto in regola).

                              Grazie infinite, per la pazienza e la disponibilità
                              Simona
                              Scuserai Simona C. forse la mia sorpresa nel vedere tanta ingenuità di fronte a cose ovvie, come già detto anche MTC 10 se sui terreni agricoli si potesse costruire non ci sarebbero più terreni agricoli, per poter costruire su terreni agricoli bisogna prima di tutto essere Coltivatori Diretti o Imprenditori Agricoli, avere una certa quantità di terreni e fare una regolare richiesta di autorizzazione a costruire, cosa che non sempre va a finire in maniera positiva anche se sei in regola come posizione agricola che come terreni in possesso, alcuni anni fa mio padre buttò fior di quattrini per un progetto di deposito agricolo con annessa abitazione rurale, alla fine approvarono solo il magazzino e per quanto concerne l'abitazione pretendevano la richiesta di trasformazione del lotto da agricolo a residenziale con il quale dopo a seguito del pagamento dei dovuti oneri avrebbe potuto costruire pure un condominio. Come si dice di solito paese che vai gente che trovi, ora un mio amico IAP sta facendo la pratica chiamata SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) per ottenere la concessione sul suo terreno di 10 ettari della costruzione di magazzino con annessa abitazione agricola, una pratica che vale 20.000€ con la speranza che non siano buttati, perchè c'è sempre il dubbio che non venga autorizzata.Ora capisco che sono esempi estremi, ma meglio che valuti bene sia il discorso terreno che costruirci la casetta...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                ... per poter costruire su terreni agricoli bisogna prima di tutto essere Coltivatori Diretti o Imprenditori Agricoli, avere una certa quantità di terreni e fare una regolare richiesta di autorizzazione a costruire
                                per poter costruire su un terreno agricolo, prima di tutto, bisogna prendere visione della Destinazione Urbanistica del lotto considerato!
                                Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                ... fare una regolare richiesta di autorizzazione a costruire, cosa che non sempre va a finire in maniera positiva anche se sei in regola come posizione agricola che come terreni in possesso
                                perchè? non capisco dove/come nasce questa affermazione?
                                Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                ora un mio amico IAP sta facendo la pratica chiamata SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
                                la pratica si chiama "Richiesta di Concessione Edilizia" o "Permesso di Costruire"... il SUAP è l'ufficio preposto al deposito della pratica (cioè, lo Sportello Unico Attività Produttive), incaricato di seguire l'iter relativo alle autorizzazioni rilasciate dagli uffici competenti.
                                Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                una pratica che vale 20.000€ con la speranza che non siano buttati, perchè c'è sempre il dubbio che non venga autorizzata.
                                la cifra indicata, presumibilmente si riferisce agli onorari relativi alla progettazione. Inoltre, un bravo professionista, ancor prima di accettare un incarico, valuta l'effettiva "fattibilità" di un progetto (proprio per non fare "buttare via" soldi al proprio committente ).

                                Saluti

                                Commenta


                                • [
                                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                  per poter costruire su un terreno agricolo, prima di tutto, bisogna prendere visione della Destinazione Urbanistica del lotto considerato!
                                  Perchè dalle vostre parti non è che se non sei CD o IAP non puoi costruire in terreno agricolo, almeno a noi hanno sempre detto così, (oppure devi avere parecchi santi in paradiso, e si sa in Italia le vie del signore sono infinite) ma qui la discussione parla di terreno agricolo, e da una vita in azienda ci hanno sempre detto che se non hai quei requisiti non costruisci nulla di nuovo in un terreno agricolo, diverso è il caso di ristrutturazioni, poi ovvio che uno si munisce di CDU ancora prima di acquistare.
                                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                  perchè? non capisco dove/come nasce questa affermazione?
                                  Se quotavi tutto il mio esempio capivi da dove nasceva questa mia affermazione, io purtroppo ho studiato solo fino alla terza media, quello che ho imparato e visto lo riporto in maniera magari poco chiara ma da esperienza vissuta in prima persona essendo impegnato nell'azienda da decenni ormai... se tu ora vieni a dirmi che tutti i progetti presentati in comune o altro ente vengono sempre accettati devi dire dove vivi che magari molti di noi si trasferiscono vicino a te...
                                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                  la pratica si chiama "Richiesta di Concessione Edilizia" o "Permesso di Costruire"... il SUAP è l'ufficio preposto al deposito della pratica (cioè, lo Sportello Unico Attività Produttive), incaricato di seguire l'iter relativo alle autorizzazioni rilasciate dagli uffici competenti.
                                  Verissimo per quanto può riguardare un'abitazione, io ho riportato l'esempio di uno che deve costruirci un deposito agricolo con annessa abitazione, per quanto riguarda il SUAP, il mio essendo un piccolo comune non dotato di un altro ufficio dedicato ma viene fatto tutto nell'UT, nomina tale pratica come SUAP, Permesso di .... appunto per distinguerla da una normale pratica di Permesso di costruire.
                                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                  la cifra indicata, presumibilmente si riferisce agli onorari relativi alla progettazione. Inoltre, un bravo professionista, ancor prima di accettare un incarico, valuta l'effettiva "fattibilità" di un progetto (proprio per non fare "buttare via" soldi al proprio committente ).

                                  Saluti
                                  Il costo riportato ( cifre arrotondate ma anche verificabili in quanto dal 01-01-2011 tutti i comuni devono pubblicare nell'albo pretorio on-line tutte le pubblicazioni che una volta venivano apposte nell'albo pretorio presente in ogni comune) è degli onorari, certo, ma comunque della "SUAP" o permesso di costruire, i costi di progettazione sono ben altra cosa e vengono versati al progettista, e non al comune o SUAP...
                                  Se hai dubbi contattami in privato che ti linko il mio comune di appartenenza e anche la pubblicazione relativa al SUAP in questione essendo un atto pubblico...
                                  Ultima modifica di aleEX 235; 08/11/2011, 19:40.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                    ... ci hanno sempre detto che se non hai quei requisiti non costruisci nulla di nuovo in un terreno agricolo, diverso è il caso di ristrutturazioni, poi ovvio che uno si munisce di CDU ancora prima di acquistare.
                                    forse mi ripeto troppo (ma è l'ultima volta), il ragionamento corretto è: stato dei luoghi --> PRG --> vincoli & requisiti.
                                    ... relativamente al "vi hanno detto"... "mi hanno detto"... "ci hanno detto"... sorvolo (si lavora e si opera nero su bianco).
                                    Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                    ... se tu ora vieni a dirmi che tutti i progetti presentati in comune o altro ente vengono sempre accettati devi dire dove vivi che magari molti di noi si trasferiscono vicino a te...
                                    è semplice: se il progetto risponde ai requisiti ed è conferme a quanto disposto dall'Ente competente, perché non dovrebbe essere approvato?

                                    Quello che mi "diverte", è che tu accenni ai "santi in paradiso"... mentre io parlo di gente fa il suo lavoro...

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio

                                      Perchè dalle vostre parti non è che se non sei CD o IAP non puoi costruire in terreno agricolo, almeno a noi hanno sempre detto così, (oppure devi avere parecchi santi in paradiso, e si sa in Italia le vie del signore sono infinite) ma qui la discussione parla di terreno agricolo, e da una vita in azienda ci hanno sempre detto che se non hai quei requisiti non costruisci nulla di nuovo in un terreno agricolo, diverso è il caso di ristrutturazioni, poi ovvio che uno si munisce di CDU ancora prima di acquistare.

                                      Se quotavi tutto il mio esempio capivi da dove nasceva questa mia affermazione, io purtroppo ho studiato solo fino alla terza media, quello che ho imparato e visto lo riporto in maniera magari poco chiara ma da esperienza vissuta in prima persona essendo impegnato nell'azienda da decenni ormai... se tu ora vieni a dirmi che tutti i progetti presentati in comune o altro ente vengono sempre accettati devi dire dove vivi che magari molti di noi si trasferiscono vicino a te...

                                      Verissimo per quanto può riguardare un'abitazione, io ho riportato l'esempio di uno che deve costruirci un deposito agricolo con annessa abitazione, per quanto riguarda il SUAP, il mio essendo un piccolo comune non dotato di un altro ufficio dedicato ma viene fatto tutto nell'UT, nomina tale pratica come SUAP, Permesso di .... appunto per distinguerla da una normale pratica di Permesso di costruire.
                                      Tralasciando i "distinguo" italici, prettamente burocratici, tralascindo i piani regolatori generali comunali a macchia di leopardo e tutto il resto della gloriosa fantasia italica, nei futuri post cerchiamo di riportare le norme e le prassi comuni, senza discutere dei "costumi italici". A titolo informativo, in terreni agricoli, puoi farci quello che è concesso dalla legge, anche un intero parco eolico, fotovoltaico , una discarica autorizzata per rifiuti solidi urbani, etc.....

                                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                      Il costo riportato ( cifre arrotondate ma anche verificabili in quanto dal 01-01-2011 tutti i comuni devono pubblicare nell'albo pretorio on-line tutte le pubblicazioni che una volta venivano apposte nell'albo pretorio presente in ogni comune) è degli onorari, certo, ma comunque della "SUAP" o permesso di costruire, i costi di progettazione sono ben altra cosa e vengono versati al progettista, e non al comune o SUAP...
                                      Se hai dubbi contattami in privato che ti linko il mio comune di appartenenza e anche la pubblicazione relativa al SUAP in questione essendo un atto pubblico...
                                      Le costruzioni rurali sono esenti da oneri di urbanizzazione.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                        forse mi ripeto troppo (ma è l'ultima volta), il ragionamento corretto è: stato dei luoghi --> PRG --> vincoli & requisiti.
                                        Ora ogni comune Lombardo dovrebbe essere dotato di PGT (Piano di Governo del Territorio) , i PRG dovrebbero essere accantonati, e non dico il motivo del dovrebbero in quanto sarebbe una considerazione personale.
                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                        ... relativamente al "vi hanno detto"... "mi hanno detto"... "ci hanno detto"... sorvolo (si lavora e si opera nero su bianco)
                                        allora chiedo cortesemente il riferimento normativo che smentisca quanto a mia conoscenza
                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                        è semplice: se il progetto risponde ai requisiti ed è conferme a quanto disposto dall'Ente competente, perché non dovrebbe essere approvato?
                                        a quanto pare il progetto da noi presentato non sarà stato conforme, avremo sbagliato noi qualche passo nella progettazione e in tutta Italia sono tutti diligenti e a mai nessuno viene negata la costruzione dei propri sogni
                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                        Quello che mi "diverte", è che tu accenni ai "santi in paradiso"... mentre io parlo di gente fa il suo lavoro...
                                        Quello che diverte a me è leggere certe cose...peccato, e non aggiungo altro



                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                        Tralasciando i "distinguo" italici, prettamente burocratici, tralascindo i piani regolatori generali comunali a macchia di leopardo e tutto il resto della gloriosa fantasia italica, nei futuri post cerchiamo di riportare le norme e le prassi comuni, senza discutere dei "costumi italici". A titolo informativo, in terreni agricoli, puoi farci quello che è concesso dalla legge, anche un intero parco eolico, fotovoltaico , una discarica autorizzata per rifiuti solidi urbani, etc.....



                                        Le costruzioni rurali sono esenti da oneri di urbanizzazione.
                                        Leggi qua e dopo dimmi se le tue affermazioni le rifaresti ancora, se tralasciamo i distinguo tra comuni e comuni o regioni si va a finire che muore il confronto tra quello che ognuno di noi scrive qui, in base a quello che ognuno di noi prova in prima persona...
                                        PRG: sostirìtuiti dai PGT dal 2009, questo in Lombardia come già citato prima, allego link della legge regionale L R 12/2005 per intero, nero su bianco
                                        http://www.bosettiegatti.com/info/no...05_012.htm#101...

                                        SUAP: Art. 97. (Sportello unico per le attività produttive) tratto da L R 12/2005

                                        1. Qualora i progetti presentati allo sportello unico per le attività produttive risultino in contrasto con il PGT, si applica la disciplina dettata dall’articolo 5 del d.P.R. 447/1998, integrata dalle disposizioni di cui al presente articolo.

                                        2. Alla conferenza di servizi è sempre invitata la provincia ai fini della valutazione della compatibilità del progetto con il proprio piano territoriale.

                                        3. Non sono approvati i progetti per i quali la conferenza di servizi rilevi elementi di incompatibilità con previsioni prevalenti del PTCP o del PTR.

                                        4. In caso di esito favorevole della conferenza, ai fini del perfezionamento della variazione urbanistica connessa al progetto approvato, il termine per il deposito degli atti in pubblica visione, previo avviso su almeno un quotidiano o periodico a diffusione locale, è di quindici giorni ed il termine per la presentazione di osservazioni è di quindici giorni decorrenti dallo scadere del termine di deposito degli atti in pubblica visione.

                                        5. La procedura di verifica o di valutazione di impatto ambientale relativa all’intervento, qualora necessaria, precede la convocazione della conferenza.

                                        5-bis. Nel caso di approvazione di progetti comportanti variante alla strumentazione urbanistica, prima della definitiva approvazione della variante ad opera del consiglio comunale, il proponente deve sottoscrivere un atto unilaterale d’obbligo, con il quale si impegna a realizzare l’intervento secondo i contenuti e gli obiettivi prefissati, nonché a iniziare i relativi lavori entro nove mesi dal perfezionamento della variante, decorsi i quali il sindaco dichiara l’intervenuta decadenza del progetto ad ogni effetto, compreso quello di variante urbanistica.
                                        (comma introdotto dalla legge reg. n. 4 del 2008)
                                        Art. 5 (Progetto comportante la variazione di strumenti urbanistici)

                                        1. Qualora il progetto presentato sia in contrasto con lo strumento urbanistico, o comunque richieda una sua variazione, il responsabile del procedimento rigetta l'istanza. Tuttavia, allorché il progetto sia conforme alle norme vigenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza del lavoro ma lo strumento urbanistico non individui aree destinate all'insediamento di impianti produttivi ovvero queste siano insufficienti in relazione al progetto presentato, il responsabile del procedimento può, motivatamente, convocare una conferenza di servizi, disciplinata dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificato dall'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n.127, per le conseguenti decisioni, dandone contestualmente pubblico avviso. Alla conferenza può intervenire qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dalla realizzazione del progetto dell'impianto industriale.
                                        (comma così modificato dall'articolo 1, comma 1, lettere i) e j), d.P.R. 440 del 2000)

                                        2. Qualora l'esito della conferenza di servizi comporti la variazione dello strumento urbanistico, la determinazione costituisce proposta di variante sulla quale, tenuto conto delle osservazioni, proposte e opposizioni formulate dagli aventi titolo ai sensi della legge 17 agosto 1942, n.1150, si pronuncia definitivamente entro sessanta giorni il consiglio comunale. Non è richiesta l'approvazione della regione, le cui attribuzioni sono fatte salve dall'articolo 14, comma 3-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
                                        (evidente difetto di coordinamento, non esiste un comma 3-bis all'articolo 14 della legge n. 241 del 1990, in quanto l'articolo è stato riscritto dalla legge n. 340 del 2000)
                                        (comma così modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera k), d.P.R. 7 dicembre 2000, n. 440)
                                        (L'ultimo periodo deve essere interpretato alla luce della norma di delega di cui all'articolo 25,comma 2, lettera g), del decreto legislativo n. 112 del 1998, che è stata dichiarata costituzionalmente illegittima da Corte Costituzionale, 26 giugno 2001, n. 206, nella parte in cui prevede che, ove la conferenza di servizi registri un accordo sulla variazione dello strumento urbanistico, la determinazione costituisce proposta di variante sulla quale si pronuncia definitivamente il consiglio comunale, anche quando vi sia il dissenso della Regione)

                                        Secondo Voi luminari , questa pratica non costa nulla? ditelo a chi sta spendendo soldi per ottenere qualcosa ( e non si tratta della villa di campagna ma magazzino agricolo con annesso deposito agricolo) con cifre citate precedentemente, e io non ho parlato di oneri di costruzione ai comuni ma costi in onorari di un tecnico che redige tutta la pratica a carico del richiedente...
                                        PS: in rosso è riportato l'articolo 5 del d.P.R. 447/1998. Ora ho messo nero e rosso su bianco e ho riportato quanto in mio possesso, per il resto ho atti ufficiali pubblici attestanti quanto asserisco, ma non ritengo il luogo adatto ad una pubblicazione in quanto riporta anche dati personali e per il quale non ho nessuna autorizzazione a renderli pubblici, al massimo posso mandare in MP un link a chi ne farà richiesta...
                                        Ultima modifica di aleEX 235; 10/11/2011, 23:10.

                                        Commenta


                                        • Rispondo ad Alex da imprenditore agricolo.Non capisco a che pro citi un sacco di norme.A dire il vero non capisco cosa stai cercando di dimostrare.
                                          Credo vi siano dei punti fermi,se vogliamo costruire qualcosa in qualsiasi posto,dobbiamo averne i requisiti e rispettare i vincoli del terreno/territorio in cui vogliamo costruire,da qualsiasi piano/regolamento essi derivino.Per questo è determinante che il tecnico che istruisce la pratica sappia fare il suo lavoro.
                                          Il costo del tecnico è di solito proporzionato al lavoro(purtroppo non alle competenze)e comunque sempre da accordo tra le parti.
                                          L'eventuale conferenza dei servizi potrebbe anche essere una formalità,se vi arrivi rispettando vincoli/prescrizioni e regolamenti.
                                          Ho esperienza di comuni che si son dovuti rimangiare opposizioni dopo pronunciamento del tar,e della stessa mia provincia in un caso molto recente.
                                          Certamente in questi casi le opposizioni derivavano da "interpretazioni" delle singole amministrazioni su norme PRG/PDT,ma se il tecnico non è un improvvisatore ed ha svolto il suo lavoro con le competenze necessarie,i diritti reali possono e devono trovare risposte positive.

                                          Chiedo scusa ad Alex se non leggo i riferimenti legislativi che posta,ma sono convinto che non basti leggere un'enciclopedia medica per pensare di contestare una diagnosi.
                                          Meglio affidarci ad un vero medico che sappia fare il suo lavoro,magari non un solo medico se il caso lo richiede.

                                          P.S.Per i tecnici e figure professionali abbiamo una discussione specifica.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                            ...blablablabla...
                                            • non capisco di cosa parli (perchè non ho ancora capito da cosa sei partito ne dove vuoi arrivare... )
                                            • non capisco se cerchi un confronto oppure un conforto oppure uno scontro
                                            • non capisco se leggi quelle poche cose che "mi permetto" di scrivere, oppure ti limiti ad attendere un qualsiasi intervento per "buttarti contro"
                                            • non capisco se capisci (senza offesa alcuna)
                                            Poiché non ho assolutamente il tempo e/o la voglia di starti dietro, diciamo che sei un grande... però adesso chiudiamola qui.
                                            Grazie per la preziosa testimonianza (qualunque essa sia...).

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              Ora ogni comune Lombardo dovrebbe essere dotato di PGT (Piano di Governo del Territorio) , i PRG dovrebbero essere accantonati, e non dico il motivo del dovrebbero in quanto sarebbe una considerazione personale.
                                              Cambia di pochissimo la sostanza. Alcune cose puoi dargli diverso nome ma restano sempre la stessa cosa. Gli esempi possono essere innumerevoli. Prendiamo atto del tuo parere.
                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              allora chiedo cortesemente il riferimento normativo che smentisca quanto a mia conoscenza
                                              riferito a cosa?

                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              a quanto pare il progetto da noi presentato non sarà stato conforme, avremo sbagliato noi qualche passo nella progettazione e in tutta Italia sono tutti diligenti e a mai nessuno viene negata la costruzione dei propri sogni
                                              Sembra di si se chiedi la concessione in deroga alle leggi vigenti.

                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              Quello che diverte a me è leggere certe cose...peccato, e non aggiungo altro


                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              Leggi qua e dopo dimmi se le tue affermazioni le rifaresti ancora,
                                              Veramente hai spiegato da solo perchè è così difficile che ti rilascino il permesso a\di costruire.E' una richiesta in deroga.

                                              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                              Secondo Voi luminari , questa pratica non costa nulla? ditelo a chi sta spendendo soldi per ottenere qualcosa ( e non si tratta della villa di campagna ma magazzino agricolo con annesso deposito agricolo) con cifre citate precedentemente, e io non ho parlato di oneri di costruzione ai comuni ma costi in onorari di un tecnico che redige tutta la pratica a carico del richiedente...
                                              PS: in rosso è riportato l'articolo 5 del d.P.R. 447/1998. Ora ho messo nero e rosso su bianco e ho riportato quanto in mio possesso, per il resto ho atti ufficiali pubblici attestanti quanto asserisco, ma non ritengo il luogo adatto ad una pubblicazione in quanto riporta anche dati personali e per il quale non ho nessuna autorizzazione a renderli pubblici, al massimo posso mandare in MP un link a chi ne farà richiesta...
                                              Non sono un luminare. Mi limito ad esprimere il mio parere su un tuo post. Quelli che hai versato sono gli oneri di urbanizzazione al comune. Una parte viene versata prima dell'approvazione del permesso a costruire che viene esposto nell'albo pretorio per poter dare la possibilità dell'opponibilità a terzi. Tutto qui.
                                              Anzi, mi meraviglia che ti abbiano fatto versare degli oneri di costruzione o urbanizzazione (primaria o secondaria) poichè le abitazionni rurali ne sono esenti.

                                              Commenta


                                              • Voglio scrivere questo post in modo che sia leggibile a tutti, non intendo rispondere a certe insinuazioni fatte (al limite dell'offensivo, ma mi ritengo superiore a certe cose), non mi sento una persona in cerca di scontri, anche io come tutti voi mi limito a leggere argomenti qui sul forum per quello che riesco nel mio tempo libero e a volte scrivere pure, magari anche fesserie per qualcuno, e a volte purtroppo una frase scritta male o male interpretata va a finire come è successo nei post precedenti, visto che sono la causa di quanto successo e magari ho male interpretato io alcuni frasi e il gioco è sfuggito dalle mani. Rimane il fatto che secondo me in Italia assistiamo a una burocrazia esagerata e poi in ogni luogo viene interpretata alla sua maniera. Comunque resta il fatto che quanto detto da me nel messaggio in risposta a Simona C. abbia riportato casi realmente accaduti negli anni passati dei quali sono stato testimone. Finita lì per conto mio la questione,
                                                Domanda chiara e tonda: su un terreno agricolo, può costruirci sopra qualsiasi normale persona che non sia CD o IAP ? A me risultava di no, ora chiedo a Voi conferme o smentite.
                                                SUAP: la pratica che sta facendo questo mio amico l'ha pagata direttamente al comune perchè di fatto si tratta di una variazione al PGT esistente, ecco perchè avevo citato tutta la pappardella, compreso l'art. che specificava la SUAP, poi essendo un atto pubblico è riportato chiaro nell'albo pretorio anche l'importo..

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                  Voglio scrivere questo post in modo che sia leggibile a tutti, non intendo rispondere a certe insinuazioni fatte (al limite dell'offensivo, ma mi ritengo superiore a certe cose), non mi sento una persona in cerca di scontri, anche io come tutti voi mi limito a leggere argomenti qui sul forum per quello che riesco nel mio tempo libero e a volte scrivere pure, magari anche fesserie per qualcuno, e a volte purtroppo una frase scritta male o male interpretata va a finire come è successo nei post precedenti, visto che sono la causa di quanto successo e magari ho male interpretato io alcuni frasi e il gioco è sfuggito dalle mani. Rimane il fatto che secondo me in Italia assistiamo a una burocrazia esagerata e poi in ogni luogo viene interpretata alla sua maniera. Comunque resta il fatto che quanto detto da me nel messaggio in risposta a Simona C. abbia riportato casi realmente accaduti negli anni passati dei quali sono stato testimone. Finita lì per conto mio la questione,
                                                  A volte si puntualizza una frase proprio per evitare che generi ambiguità anche negli altri lettori.A volte per chiarire un dubbio all'utente che l'ha postato. Altre volte per correggere una informazione errata.
                                                  Dai tuoi post viene fuori una conoscenza "nebulosa" delle norme atte a regolamentare permessi e similari.
                                                  Se qualcuno ti obietta qualcosa perchè non provi a spiegarti meglio invece di reagire come se fossi stato punto da una medusa?


                                                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                  Domanda chiara e tonda: su un terreno agricolo, può costruirci sopra qualsiasi normale persona che non sia CD o IAP ? A me risultava di no, ora chiedo a Voi conferme o smentite.
                                                  Suvvia, non usare il Voi. si usava in altra epoca. Sul forum, come ben sai, ci diamo del tu.
                                                  Non è concessa l'edilizia residenziale. Sono ammesse costruzioni rurali che rispondano a determinate esigenze (ad esempio bisogna utilizzare una specifica tabella per la cubatura massima realizzabile).Se non vi sono vincoli particolari, sono ammesse attività produttive agricole (rispettando parametri e norme).
                                                  In deroga si può chiedere tutto, col rischio che la richiesta non sia evasa o perequata ad una precedente.

                                                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                  SUAP: la pratica che sta facendo questo mio amico l'ha pagata direttamente al comune perchè di fatto si tratta di una variazione al PGT esistente, ecco perchè avevo citato tutta la pappardella, compreso l'art. che specificava la SUAP, poi essendo un atto pubblico è riportato chiaro nell'albo pretorio anche l'importo..
                                                  Se la richiesta è in deroga, intuisci che non rispetta i vincoli?
                                                  Vincoli che gli impediscono di edificare, che necessitano di una deroga. Come detto precedentemente, in deroga si può realizzare anche un intero parco eolico, fotovoltaico, discarica, centrale termoelettrica, etc.....
                                                  Queste opere in deroga solitamente sono di "interesse collettivo" e non di un singolo.

                                                  Commenta


                                                  • Terreni agricoli

                                                    Salve,vorrei chiedere un informazione a cui da solo non riesco ad arrivarci.

                                                    io vivo in provincia di bergamo, e come ben so, nel comune in cui sono è presente il parco dei colli, nel quale non si può costruire e quindi allevare nessuna specie animale.

                                                    Io vorrei sapere come faccio a capire se un terreno agricolo, è idoneo per farci un allevamento zootecnico, sia costruendo strutture fisse che non.

                                                    Inoltre vorrei sapere, cosa cambia in termini di legge da terreno agricolo a terreno per uso pascolo?

                                                    grazie

                                                    ps io non chiedo se si può edificare perchè non sono obbligato a costruire nulla, per l'allevamento che dovrei fare
                                                    Ultima modifica di special1990; 30/12/2011, 11:19.

                                                    Commenta


                                                    • fabbricati rurali

                                                      una signora di 55 anni possedente un terreno di superficie pari a 3 ha. in calabria e senza nessuna qualifica professionale(coltivatore diretto o imprenditore agricolo), e avente reddito 0, in che modo può ottenere il permesso di costruzione per un edificio rurale a scopo abitativo?Questo permesso può essere ottenuto tramite:apertura partita i.v.a. , iscrizione dove di dovuto, frequenza di un corso di formazione per C.D. o I.A.P. e successivamente presentare un P.M.A.A. ? tenendo presente che il terreno in questione è un uliveto.
                                                      I passaggi da eseguire sono corretti, ne è stato omesso qualcuno,o bisogna procedere diversamente?
                                                      Grazie sin da adesso per le risposte
                                                      Distinti saluti

                                                      Commenta


                                                      • Se non erro in Calabria pare sia più semplice ottenere la qualifica I.A.P.
                                                        Inizia col chiedere il certificato di destinazione urbanistica del tuo terreno.
                                                        Se non si può costruire nulla, dovrai iniziare l'attività senza poter usufruire di immobili nel terreno.

                                                        Commenta


                                                        • per 90 c .
                                                          Ho appena terminato di leggere la 7 pagine di discussioni,ma non ho trovato in nessuna le risposte al mio quesito.Mi chiedevo se poteva aiutarmi lei.Volevo aggiungere che il terreno non è ancora di mia proprietà ma di un parente,comunque si tratta di un terreno agricolo,circondato da altri terreni coltivati ad uliveto,e nelle immediate vicinanze si trovano due abitazioni di ''recente'' costruzione, sempre su terreno agricolo,quindi da questo penso che si possa ottenere il permesso di costruire,quello che mi interessa sono i passaggi da seguire.Grazie dell'attenzione.
                                                          Un saluto

                                                          Commenta


                                                          • Deve richiedere il certificato di destinazione urbanistica.
                                                            Qualora sono ammesse costruzioni rurali,qualora l'interessato svolga l'attività agricola e soddisfa tutti i requisiti previsti dalle norme comunali e regionali vigenti,potrebbe essere possibile realizzare una abitazione rurale secondo i parametri previsti.
                                                            Rispondere si oppure no a così pochi dati è difficile.
                                                            Oltretutto non tutti i comuni hanno lo stesso regolamento.

                                                            Commenta


                                                            • La ringrazio della risposta, vedrò allora di ottenere tutti i documenti necessari e di farmi seguire passo passo da un esperto del settore prima di fare investimenti.
                                                              Buona giornata

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X