Scusate,
magari qualcuno del forum ne sa qualcosa.
Ho letto che la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale richiede come requisito principale che il 50% del reddito dichiarato sia proveninte dall'attivita' agricola, ammettendo quindi
implicitamente che una altro 50% provenga da altri introiti, tra cui ad esempio lavoro dipendente.
In questo caso, ovviamente come lavoratore dipendente pago gia' gli oneri previdenziali da un'altra parte, quindi non dovrei pagare quelli agricoli, e' giusto?
Inoltre mi chiedevo se un giovane (<40 anni) vuole entrare in agricoltura, i primi anni e' probabile che lavorera' in perdita,
visto che ha investimenti iniziali, e quindi magari cercherebbe di tenersi il lavoro dipendente, se non guadagna con l'agricoltura altrettanto che con il lavoro, perde i requisiti?
Spiego: mia moglie ha un lavoro dipendente e noi abbiamo della terra, avevamo pensato di entrare "gradualmente" in agricoltura e l'opzione del 50% del reddito sembrava interessante, io stesso ho gia' fatto degli investimenti su un frutteto (mantenendo il mio lavoro dipendente) per non partire da zero, ora pero' sono orientato a non andare avanti per non smenare altri soldi oltre a quelli gia' spesi (neanche pochi), visto che a questo punto converrebbe solo se si prendessero finanziamenti.
A proposito, qualcuno sa qualcosa dei finanziamenti per il 2007 per i giovani ( i famosi 25000 euro) specialmente riguardo al Piemonte?
Ciao a tutti e grazie
magari qualcuno del forum ne sa qualcosa.
Ho letto che la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale richiede come requisito principale che il 50% del reddito dichiarato sia proveninte dall'attivita' agricola, ammettendo quindi


In questo caso, ovviamente come lavoratore dipendente pago gia' gli oneri previdenziali da un'altra parte, quindi non dovrei pagare quelli agricoli, e' giusto?


Inoltre mi chiedevo se un giovane (<40 anni) vuole entrare in agricoltura, i primi anni e' probabile che lavorera' in perdita,


Spiego: mia moglie ha un lavoro dipendente e noi abbiamo della terra, avevamo pensato di entrare "gradualmente" in agricoltura e l'opzione del 50% del reddito sembrava interessante, io stesso ho gia' fatto degli investimenti su un frutteto (mantenendo il mio lavoro dipendente) per non partire da zero, ora pero' sono orientato a non andare avanti per non smenare altri soldi oltre a quelli gia' spesi (neanche pochi), visto che a questo punto converrebbe solo se si prendessero finanziamenti.
A proposito, qualcuno sa qualcosa dei finanziamenti per il 2007 per i giovani ( i famosi 25000 euro) specialmente riguardo al Piemonte?
Ciao a tutti e grazie
Commenta