e no è più importante il geometra per stabilire con certezza l'ubicazione delel piante! poi si anche l'agronomo!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Siepi & Alberi sul confine
Collapse
X
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioe no è più importante il geometra per stabilire con certezza l'ubicazione delel piante!.
Ma perché? Tu chiameresti geometra e strumento al seguito? "Batteresti" pianta per pianta?... e per cosa?... accatastarle?
Commenta
-
scusami potionchy! non capisco perchè continui ad elevarti a conoscitore delle pratiche giuridiche! in quale studio hai fatto tirocinio? suggeriscici almeno come procedere! allora vado dall'agronomo a farmi fare una consulenza per il danno! e poi? Allora fammi pensare umh........ bene vado dal vicino e gli dico: " l'agronomo mi ha detto che il valore dei cerri è di.....? ahahahah confinante: " fammi causa!"ahahahahUltima modifica di gardenman; 10/05/2010, 20:04.
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioscusami potionchy! non capisco perchè continui ad elevarti a conoscitore delle pratiche giuridiche! in quale studio hai fatto tirocinio?
2)anche tu sei un fautore del "se hai il titolo di studio giusto parla oppure taci per sempre"?
Solo un avvocato può conoscere il diritto e i suoi derivati?
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioe no è più importante il geometra per stabilire con certezza l'ubicazione delel piante! poi si anche l'agronomo!
Oppure vuoi far spendere più denaro di quanto necessario alla sig.ra Albarosa?
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiosuggeriscici almeno come procedere! allora vado dall'agronomo a farmi fare una consulenza per il danno! e poi? Allora fammi pensare umh........ bene vado dal vicino e gli dico: " l'agronomo mi ha detto che il valore dei cerri è di.....? ahahahah confinante: " fammi causa!"ahahahah
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
gabriele! io sostengo che è meglio il rilievo del geometra! avrò le mie motivazioni!spiegaci un pò come procedere! io sinceramente non capisco perchè partire dall'agronomo.....aiutaci a capire! albarosa non vorrebbe passare alle vie legali ma secondo te il vicino vorrà riconoscere il danno?
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiogabriele! io sostengo che è meglio il rilievo del geometra! avrò le mie motivazioni!
Non vorrei che tu abbia avuto esperienze con "individui" che non rappresentavano la categoria che professavano.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiogabriele! io sostengo che è meglio il rilievo del geometra! avrò le mie motivazioni!spiegaci un pò come procedere! io sinceramente non capisco perchè partire dall'agronomo.....aiutaci a capire! albarosa non vorrebbe passare alle vie legali ma secondo te il vicino vorrà riconoscere il danno?
salutiRoger Federer
Commenta
-
Normative sugli alberi alti 20 mt.
Ho letto su un post qua sopra, del 2005 scritto da Cristian, riguardo agli alberi di alto fusto, diceva : .....problema della chioma e dei suoi prodotti ( foglie, semi, rami secchi) che non devono creare danni e fastidi ai vicini cioè non dovrebbe cadere niente nella proprietà dei vicini...
Ho bisogno di sapere quale legge dice questo, Vi prego aiutatemi, hanno picchiato mia mamma perchè si è lamentata dei semi dell'olmo che intoppano le grondaie !!!
Grazie.
Mi sono talmente arrabbiata che non so cosa farei a quell'olmo....
Inoltre l'olmo è sul confine con la strada Comunale, vorrei sapere se la legge che indica la distanza di tre metri dal confine vale anche per il confine con la strada comunale, perchè se è così il Comune potrebbe chiedere l'abbattimento della pianta che non è alla distanza regolamentare ? Oltre a tutti i fastidi che reca ai vicini ?Ultima modifica di effegi; 23/07/2010, 08:36.
Commenta
-
mi aiutate a tenere i miei alberi???????????
so per certo di andare contro corrente nel descrivere qui di seguito il mio problema,che consiste nel voler tenere i miei alberi posti sul confine a ridosso del muro di cinta(mio),e cresciuti in altezza.in origine erano dei semplici allori e lauro ceraso,posti a siepe,ma successivamente alla costruzione del muro,sono cresciuti (6 m. circa)e io non li ho mai tagliati perche' utilizzati dai volatili come riparo in stagione di caccia,e per nidificare,in quanto sempreverdi...
io abito in zona agricola nel parco sud milano,e il mio vicino e' sempre stato "rognoso" da quando sono arrivata li 17 anni fa.lui stesso aveva un fico,che pur versando dalla mia parte non e' mai stato fatto oggetto da parte mia di alcuna lagnanza...cio nonostante se i rami della vite vi si abbarbicavano sopra,era lui a brontolare affinche' li tagliassi.nell'arco degli anni ,ha tranciato ogni qualsivoglia rampicante si avvolgeva alla rete(mia anch'essa),arrivando a strappare otagliare di netto ogni ramo facendo morire tutto.ho messo il cannicciato,a mie spese,poi ho costruito il muro sempre a mie spese e sul mio terreno,e ho lasciato quindi che le siepi di lauro crescessero in modo da non vedermeli nuovamente danneggiati...e invece mi sbagliavo!.mi ha fatto causa spacciandoli per alberi di alto fusto,e ha ottenuto dal giudice non l'espianto ma il taglio all'altezza del muro.furbescamente prima di farmi causa aveva abbattuto il suo fico,tenendo pero' il caco che e' a ridosso della rete che delimita la sua pertinenza dal campo del contadino che sta alla nostra sinistra.ora,venerdi 28 ottobre(dopodomani)avro' il ricorso,sempre fatto dal suo legale,perche' non ho ancora taglaito gli alberi,mentre il suo non corre alcun pericolo.
chi mi aiuta????????????
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioLasciando da parte il vicino rognoso...
Probabilmente una "siepe" alta 6 metrilungo il confine darebbe un pò fastidio anche a me... e mi reputo tollerante...
sono io invece ad avere l'affaccio su quel lato con le finestre del bagno superiore e a piano terra.i 6 metri sono l'altezza del piu' alto dei 6 ,mentre gli altri sono piu' bassi,con tronchi di diametro molto contenuto(10 cm circa), e la biforcazione dei rami e' ad un'altezza pari a quella del muretto(m.1,80),mentre si considerano ad alto fusto piante con biforcazioni del tronco principale da 3 m. di altezza in su..
se sapessi come annettere delle foto in allegato renderei l'idea in modo appropriato
Commenta
-
Scusate l'intromissione, ma il vicino ha gia' avuto una sentenza a suo favore, quindi la vedo difficile........ In ogni caso potresti tagliare la "siepe" all'altezza del muretto come da ordinanza del giudice e poi farla sviluppare per la lunghezza del muretto stesso, in maniera da non andare oltre alla sua altezza ed avere il muretto non a vista. Anche in questo modo gli uccellini, potrebbero trovarne rifugio...... Anche io ho delle siepi (all'interno del mio terreno) ed anche se sono circa 2 metri, vi nidificano i cardellini.... Per la gioia di mia figlia!
Commenta
-
purtroppo il giudice non ha sentito le 2 campane.infatti io non ho rcevuto le notifiche e quindi sono andate in compiuta giacenza.ho fatto denuncia per furto di posta,ma oramai tutto era avvenuto(e guarda un po' chi ne beneficia????)...
si ha un bel dire"vado a vivere in campagna",ma il senso civico dei gia residenti,sa tanto di nonnismo e poco di civilta'.gomme dell'auto bucate in media una volta all'anno,vigili mandati a" verificare"sul perche' ho piantato delle semplici portulache fuori dal cancello;ingiunzione a rimuovere una mia vecchia auto dalla strada,salvo poi dimenticare che quel tratto esterno su cui e' collocata e' di mia proprieta',etc etc..persino il furto della spazzatura cartacea...per frugare nella speranza di trovarvi chissa'che...e nonostante siano passati 17 anni dal mio arrivo,si e' sempre l'ultimo arrivato.sembra proprio una storia alla don rodrigo e i suoi bravi...
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioScusate l'intromissione, ma il vicino ha gia' avuto una sentenza a suo favore, quindi la vedo difficile........ In ogni caso potresti tagliare la "siepe" all'altezza del muretto come da ordinanza del giudice e poi farla sviluppare per la lunghezza del muretto stesso, in maniera da non andare oltre alla sua altezza ed avere il muretto non a vista. Anche in questo modo gli uccellini, potrebbero trovarne rifugio...... Anche io ho delle siepi (all'interno del mio terreno) ed anche se sono circa 2 metri, vi nidificano i cardellini.... Per la gioia di mia figlia!
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIl vicino sarà anche rognoso(sarebbe bello però sentire anche la sua "campana"),ma se nello specifico ha la legge dalla sua parte,perchè insistere?
forse sono riuscita a caricare 3 foto in allegato.
nella prima e nella terza si intravede anche il caco del vicinoUltima modifica di Potionkhinson; 27/10/2011, 06:59. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Scusami di nuovo, ma visto i "dispetti" da te lamentati che ti ha fatto il vicino, ripagalo con pan per focaccia e fagli tagilare il caco!!!! Mi rendo conto che cosi' si attiva un circolo perverso di reciproche rivalita' tra confinanti, ma usa anche tu la legge come ha fatto lui e fai valere i tuoi diritti; ricordati pero' che le proprie ragioni devono essere dimostrate davanti al giudice. Un saluto.
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioScusami di nuovo, ma visto i "dispetti" da te lamentati che ti ha fatto il vicino, ripagalo con pan per focaccia e fagli tagilare il caco!!!! Mi rendo conto che cosi' si attiva un circolo perverso di reciproche rivalita' tra confinanti, ma usa anche tu la legge come ha fatto lui e fai valere i tuoi diritti; ricordati pero' che le proprie ragioni devono essere dimostrate davanti al giudice. Un saluto.
sono cosi' arrabbiata che dimentico le buone maniere.
mi riferisco al tuo saluto,che ricambioUltima modifica di 90 c; 26/10/2011, 21:21. Motivo: Utillizzare la funzione "modifica" per integrare il post
Commenta
-
Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggioso per certo di andare contro corrente nel descrivere qui di seguito il mio problema,che consiste nel voler tenere i miei alberi posti sul confine a ridosso del muro di cinta(mio),e cresciuti in altezza.in origine erano dei semplici allori e lauro ceraso,posti a siepe,ma successivamente alla costruzione del muro,sono cresciuti (6 m. circa)e io non li ho mai tagliati perche' utilizzati dai volatili come riparo in stagione di caccia,e per nidificare,in quanto sempreverdi...
io abito in zona agricola nel parco sud milano,e il mio vicino e' sempre stato "rognoso" da quando sono arrivata li 17 anni fa.lui stesso aveva un fico,che pur versando dalla mia parte non e' mai stato fatto oggetto da parte mia di alcuna lagnanza...cio nonostante se i rami della vite vi si abbarbicavano sopra,era lui a brontolare affinche' li tagliassi.nell'arco degli anni ,ha tranciato ogni qualsivoglia rampicante si avvolgeva alla rete(mia anch'essa),arrivando a strappare otagliare di netto ogni ramo facendo morire tutto.ho messo il cannicciato,a mie spese,poi ho costruito il muro sempre a mie spese e sul mio terreno,e ho lasciato quindi che le siepi di lauro crescessero in modo da non vedermeli nuovamente danneggiati...e invece mi sbagliavo!.mi ha fatto causa spacciandoli per alberi di alto fusto,e ha ottenuto dal giudice non l'espianto ma il taglio all'altezza del muro.furbescamente prima di farmi causa aveva abbattuto il suo fico,tenendo pero' il caco che e' a ridosso della rete che delimita la sua pertinenza dal campo del contadino che sta alla nostra sinistra.ora,venerdi 28 ottobre(dopodomani)avro' il ricorso,sempre fatto dal suo legale,perche' non ho ancora taglaito gli alberi,mentre il suo non corre alcun pericolo.
chi mi aiuta????????????
Altrimenti devi rispettare le distanze dal confine previste nel regolamento comunale.
Commenta
-
mi sembra che dalina conosca l'articolo 892 solo che si è fermata a leggere solo il punto uno.
Condivido le sue apprensioni e disponibilità verso tortore e uccellini ( ho posizionato nidi per cince e pipistrelli a casa mia e lascio mucchietti di frasche per i ricci)ma ciò non può cozzare con i diritti dei vicini anche se sono brutti come lei li descrive.
Cadere nel circolo vizioso delle ripicche tra vicini è un grosso errore , a volte anche pericoloso,i più carogna vinconobau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da dalinapurtroppo il giudice non ha sentito le 2 campane.infatti io non ho rcevuto le notifiche e quindi sono andate in compiuta giacenza.ho fatto denuncia per furto di posta,ma oramai tutto era avvenuto(e guarda un po' chi ne beneficia????)
........................................omissis... ..........................................sei stata giudicata in contumacia?....hai fatto ricerca alla posta per vedere chi ha ritirato gli avvisi?....diversamente avrebbero dovuto lasciarti un avviso per ritirare la raccomandata presso l'ufficio postale.
Apprezzabile e da lodare il tuo amore verso la natura.
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio..........................................omissis. .................................
Cadere nel circolo vizioso delle ripicche tra vicini è un grosso errore , a volte anche pericoloso,i più carogna vincono
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggiomi sembra che dalina conosca l'articolo 892 solo che si è fermata a leggere solo il punto uno.
Condivido le sue apprensioni e disponibilità verso tortore e uccellini ( ho posizionato nidi per cince e pipistrelli a casa mia e lascio mucchietti di frasche per i ricci)ma ciò non può cozzare con i diritti dei vicini anche se sono brutti come lei li descrive.
Cadere nel circolo vizioso delle ripicche tra vicini è un grosso errore , a volte anche pericoloso,i più carogna vincono
chiedo scusa se ho cercato consensi...in realta' la luna e' sempre nascosta dietro il dito.
nessuno,per esempio mi ha consigliato di alzare il muro fino a 3 metri(massima altezza consentita)....e nessuno ha raccolto il fatto che una volta tagliate le piante all'altezza del muro,le stesse saranno nuovamente "spaccate",dal vicino(che vi arriva agevolmente)come piu' volte accaduto in passato.
ancora una volta,e' la "mentalita' a definire torti e ragioni,molto piu' di quanto non faccia la legge,che se interpretata correttamente riporterebbe un vero equilibrio nelle dispute fra confinanti.
lascio qui di seguito i miei saluti
dalina
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioStrana situazione....sei stata giudicata in contumacia?....hai fatto ricerca alla posta per vedere chi ha ritirato gli avvisi?....diversamente avrebbero dovuto lasciarti un avviso per ritirare la raccomandata presso l'ufficio postale.
Apprezzabile e da lodare il tuo amore verso la natura.
Condivido questo concetto, anche se difficile da digerire quando si è la parte interessata.
CiaoUltima modifica di Potionkhinson; 27/10/2011, 07:01. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da dalinaok.prendo atto che c'e' molto piu' "sostegno" verso chi intende abbattere(o far abbattere) alberi ,anziche' verso chi volesse "tutelarli".e' verissimo che i piu' carogna vincono,tant'e' che il fatto stesso di averlo definito tale,lo ha reso "simpatico" a chi legge.non ho letto nessun commento che fosse di dissenso verso le SUE azioni,banalmente definite dispetti,e questo fa capire perfettamente da che parte stia la morale comune di chi decide di sistemare il mondo partendo SEMPRE E SOLTANTO da quello altrui.
chiedo scusa se ho cercato consensi...in realta' la luna e' sempre nascosta dietro il dito.....stiamo cercando di darti una mano, ognuno per quello che sà....non mi pare di aver letto che qualcuno parteggi per il tuo vicino.
nessuno,per esempio mi ha consigliato di alzare il muro fino a 3 metri(massima altezza consentita)....e nessuno ha raccolto il fatto che una volta tagliate le piante all'altezza del muro,le stesse saranno nuovamente "spaccate",dal vicino(che vi arriva agevolmente)come piu' volte accaduto in passato.
ancora una volta,e' la "mentalita' a definire torti e ragioni,molto piu' di quanto non faccia la legge,che se interpretata correttamente riporterebbe un vero equilibrio nelle dispute fra confinanti.
lascio qui di seguito i miei saluti
dalina
Ti consiglierei di piazzare una telecamera in quel settore.... aiuteresti la legge ha prendere una decisione in tuo favore e pretendere di conseguenza un risarcimento dal tuo vicino.
Ciao
Commenta
-
Dalina, mi spiace dirtelo ma DOVEVI PENSARCI PRIMA.
Non puoi arrivare ora a cercare di riparare il "danno fatto".
Per quanto riguarda la mossa legale del tuo vicino nei tuoi confronti la trovo GIUSTA in quanto tu hai violato un regolamento.
Sul fatto che poi ci siano già attriti o quant'altro non mi esprimo in quanto non conosco ne te ne il vicino ne tanto meno la situazione nello specifico..
Se poi tu vuoi a tutti i costi passare dalla parte della "ragione" solo perchè le piante servono per gli uccelli e perchè anche il vicino aveva un fico che poi ha abbattuto mi paiono sinceramente discorsi da bambini dell'asilo...
Scusa la franchezza ma questo è quello che penso, alla luce di quanto letto.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Cara Dalina,
Premetto che frequento questo forum da un pò e posso dirti che qui nessuno parteggia per i "cattivi"... e c'è molto rispetto per l'ambiente e per le regole di civile convivenza
Si cerca di aiutarsi ma sempre nel RISPETTO DELLE LEGGI.
Tornando al tuo caso, hai violato il regolamento comunale e quindi non ci sono uccellini che tengano!
Se poi come dici è stato mal interpretato dal giudice il concetto di "piante di alto fusto" allora fai ricorso e fai valere le tue ragioni.
In linea generale..
Spesso queste "battaglie" partono da piccole stupidaggini / incomprensioni, forse un episodio a cui tu non hai neanche fatto caso e che invece il tuo vicino si è legato al dito, magari considerando la tua indifferenza come una mancanza di rispetto...
Per quanto riguarda le angherie subite dal tuo vicino hai quindi 2 possibilità:
1) Cercare di chiarire le cose in modo da chiudere col passato e ripartire "col piede giusto"...
Questo presuppone ovviamente che i contendenti siano persone ragionevoli!
2) Ma solo se non c'è altro modo.. devi cercare di essere più furba di lui.. magari come ti è stato suggerito, potresti installare delle telecamere per avere prova delle malefatte o come semplici dissuasori.. cambia cassetta della posta.. ecc.
Ma sempre senza violare la legge altrimenti sarebbe tutto vano...
E comunque, se ho capito il personaggio, preparati a un "guerra"!
Commenta
-
Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggiook.prendo atto che c'e' molto piu' "sostegno" verso chi intende abbattere(o far abbattere) alberi ,anziche' verso chi volesse "tutelarli".e' verissimo che i piu' carogna vincono,tant'e' che il fatto stesso di averlo definito tale,lo ha reso "simpatico" a chi legge.non ho letto nessun commento che fosse di dissenso verso le SUE azioni,banalmente definite dispetti,e questo fa capire perfettamente da che parte stia la morale comune di chi decide di sistemare il mondo partendo SEMPRE E SOLTANTO da quello altrui.
chiedo scusa se ho cercato consensi...in realta' la luna e' sempre nascosta dietro il dito.
.
La nostra libertà si ferma dove limiterebbe quella altrui o violerebbe dei regolamenti,il buonismo è sempre a buon mercato,ma in questo forum cerchiamo di essere diretti e concreti,anche a rischio di essere antipatici.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Non intendo parteggiare per il tuo vicino e lo ritengo,in base a ciò che dici ,per niente simpatico.Ti ho solo invitata a leggere tutto l'articolo 892 che hai citato questo perchè anch'io ho avuto problemi con vicini simili al tuo che mi hanno " aggredito"con gli articoli relativi al muro di cinta citando però solo le parti a favore loro.Non vedo che utilità tu possa avere ad alzare il muro fino a tre metri(che non è l'altezza massima consentita ma quella che non vincola le costruzioni vicine a distanze minime art 873 e seguenti)con una scala il tuo vicino raggiungerebbe comunque le tue piante.
Le tue piante,per quello che si vede dalle foto,hanno rami al di la del muro ed il tuo vicino ha tutti i diritti di farteli tagliare,se invece lo fa lui senza il tuo permesso lo puoi denunciare per danneggiamento.
Io faccio il giardiniere e curare le piante rientra nel mio lavoro,ho perso soldi e clienti rifiutandomi di fare lavori che ritenevo scorretti per le piante .Sei partita con il piede sbagliato "cercando consensi "questo presuppone che tu ti ritenga assolutamente nel giusto quindi consigli,valutazioni ,proposte diventano inutili non è il tuo dito che copre la luna mi sembra più la manina alzata della prima della classe.bau bau
Commenta
-
Concordo pienamente con mefito, in fin dei conti sei tu ad essere in torto secondo quello da te raccontato ed in ogni caso e' poco ortodosso mettere una cassetta della posta e murarla, senza serratura; il fatto che in america le usino (nelle fattorie che si trovano a mila miglia dal nulla!!), non vuol dire che sia una sicura garanzia, tu vivi in citta' anche se in periferia (penso), ed anche in america in citta' le cassette postali hanno la serratura (esperienza personale). Io da amante della natura ti consiglierei di fare ricorso o quantomeno prima di farlo, mi consulterei con una associazione ambientalista per capire se ci siano gli estremi per un ricorso contro la decisione del giudice, per una errata interpretazione delle piante ad alto fusto, se poi quello che cercavi da questo forum era comprensione per il tuo disagio, certamente lo hai ottenuto (almeno da parte mia), ma dobbiamo anche essere obbiettivi e dare le giuste indicazioni, senza scadere nelle "partigianerie", che non sono mai del tutto obbiettive e superpartes (spero sia scritto bene). Un saluto.
Commenta
-
Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggioso per certo di andare contro corrente nel descrivere qui di seguito il mio problema,che consiste nel voler tenere i miei alberi posti sul confine a ridosso del muro di cinta(mio),e cresciuti in altezza.in origine erano dei semplici allori e lauro ceraso,posti a siepe,ma successivamente alla costruzione del muro,sono cresciuti (6 m. circa)e io non li ho mai tagliati perche' utilizzati dai volatili come riparo in stagione di caccia,e per nidificare,in quanto sempreverdi...
Non puoi far crescere liberamente un albero su un confine. Anche se sei in aperta campagna. Era inutile consigliarti di sopraelevare di un metro un muro visto che poi devi comunque tagliare la chioma delle piante. Non puoi far valere l'alto fusto. Non rispetterebbe le distanze legali e non hai ancora usucapito il diritto a tenere l'albero ad una distanza non regolamentare.
Puoi aggiungere il motivo della compiuta giacenza? per mancato recapito consegnabile o non consegnabile?
Commenta
-
unione messaggi consecutivi. Utillizzare la funzione "multi-quote"
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioConcordo pienamente con mefito, in fin dei conti sei tu ad essere in torto secondo quello da te raccontato ed in ogni caso e' poco ortodosso mettere una cassetta della posta e murarla, senza serratura; il fatto che in america le usino (nelle fattorie che si trovano a mila miglia dal nulla!!), non vuol dire che sia una sicura garanzia, tu vivi in citta' anche se in periferia (penso), ed anche in america in citta' le cassette postali hanno la serratura (esperienza personale). Io da amante della natura ti consiglierei di fare ricorso o quantomeno prima di farlo, mi consulterei con una associazione ambientalista per capire se ci siano gli estremi per un ricorso contro la decisione del giudice, per una errata interpretazione delle piante ad alto fusto, se poi quello che cercavi da questo forum era comprensione per il tuo disagio, certamente lo hai ottenuto (almeno da parte mia), ma dobbiamo anche essere obbiettivi e dare le giuste indicazioni, senza scadere nelle "partigianerie", che non sono mai del tutto obbiettive e superpartes (spero sia scritto bene). Un saluto.
per quanto riguarda le piante non sono davvero ad alto fusto,e il fatto che io le tagli per ottemperare alla sentenza,come dovro' fare alla fin fine,non migliorera' di una virgola la qualita' ambientale del mio vicino,visto che la striscia di terreno su cui insistono,e' laterale alla sua parete completamente priva di affacci o vedute o luci che dir si voglia.peggiorera' soltanto la mia che mi trovero' la sua facciata a tre metri,senza nessun intermezzo visivo ,e sara' un punto di riferimento che verra' a mancare agli uccelli,durante la stagione fredda.
per quanto riguarda il regolamento comunale,se violazione c'e' stata non e' stata intenzionale dato che non ho fatto altro che quanto fanno tutti quanti qui in zona,vicino in testa(giusto per non dimenticare il caco).
anni fa quando sono arrivata qui,lui aveva anche un capanno rudimentale a ridosso dell'allora recinzione,proprio all'angolo,e davvero fatiscente.io ho preteso che lui lo togliesse e nella richiesta il mio legale ha incluso anche il fico.cio nonostante io ho dichiarato che la pianta non mi causava alcun problema e che poteva tenerla.e li e' rimasta per 15 anni,durante i quali e' cresciuta e diventata bellissima.come raccoglievo le foglie dei miei alberi raccoglievo le foglie e i frutticini del fico...e tutto questo mentre "lui" continuava a tranciare i miei rampicanti....
alla fin fine ho sbaglaito io?...e vabbeh..pazienza...
saluto ricambiato
dalina
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioHai posto una domanda hai avuto una risposta.
Non puoi far crescere liberamente un albero su un confine. Anche se sei in aperta campagna. Era inutile consigliarti di sopraelevare di un metro un muro visto che poi devi comunque tagliare la chioma delle piante. Non puoi far valere l'alto fusto. Non rispetterebbe le distanze legali e non hai ancora usucapito il diritto a tenere l'albero ad una distanza non regolamentare.
Puoi aggiungere il motivo della compiuta giacenza? per mancato recapito consegnabile o non consegnabile?
comunque...
la compiuta giacenza?...bah..risultano consegnate ma io non ho mai ricevuto gli avvisi,(tant'e' che non sono firmati)Ultima modifica di 90 c; 28/10/2011, 20:42.
Commenta
Commenta