MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Siepi & Alberi sul confine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Premesso che non ho visto tutta questa aggressività da parte del forum... ma purtroppo come tutti i mezzi di comunicazione scritti può capitare di fraintendere il tono delle frasi...

    Originalmente inviato da dalina Visualizza messaggio
    anni fa quando sono arrivata qui,lui aveva anche un capanno rudimentale a ridosso dell'allora recinzione,proprio all'angolo,e davvero fatiscente.io ho preteso che lui lo togliesse e nella richiesta il mio legale ha incluso anche il fico.cio nonostante io ho dichiarato che la pianta non mi causava alcun problema e che poteva tenerla.
    Ti sei lamentata di essere stata trattata da estranea dai tuoi vicini...
    Adesso esce che appena sei arrivata gli hai mandato una lettera dall'avvocato!

    A voler fare della facile ironia ti direi: "Chi di avvocato ferisce ..."

    In maniera più diplomatica ti dico che non sei proprio partita col piede giusto...
    Il risultato è che se l'è legata al dito e ora te la sta facendo pagare.
    Ultima modifica di Gio75; 28/10/2011, 13:51. Motivo: Aggiuntina...

    Commenta


    • #62
      dalina puoi chiarirmi un dubbio ?
      Dichiari di essere nata nel 1992 e di abitare lì da 17 anni con problemi fin dal tuo arrivo
      Hai iniziato a far causa al tuo vicino quando eri all'asilo oppure hai aspettato di saper leggere e scrivere?
      bau bau

      Commenta


      • #63
        la legge giustamente e fatta per essere super parte rispetto alle personali opinioni di ciascuno. Poi sta a ciascuno farsi le proprie ragioni.Logicamente se un vicino pianta sul confine e tu non lo denunci questo non vuol dire che esista un diritto di reciprocità. personalmente odio i laurocerasi quindi ti avrei fatto togliere la siepe mentre ad esempio non mi danno fastidio le piante da frutta che il mio vicino ha sul confine. ogni tanto mi mangio un frutto o due di quelli che sconfinano e lo stesso più o meno fa il mio vicino con le mie piante.
        se diventano troppo grandi gli.chiedo se danno fastidio se fa un faccia strana le poto severamente

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
          dalina puoi chiarirmi un dubbio ?
          Dichiari di essere nata nel 1992 e di abitare lì da 17 anni con problemi fin dal tuo arrivo
          Hai iniziato a far causa al tuo vicino quando eri all'asilo oppure hai aspettato di saper leggere e scrivere?
          ahahahahh...me ne sono accorta anche io...e ho pensato di aver pigiato qualche tasto sbagliato,allora sono andata a verificare,e la data era giusta solo che appare sbaglaiata e non so il perche',e non riesco a correggerlo.(...pero' il format e' stato carino...mi ha praticaMENTE FATTO IL lifting)...io sono nata nel 54,quindi fra 2 settimane saranno 57,tu pensa un po' quanti me ne ha tolti.
          tra l'altro giusto per puntualizzare non ho fatto causa al vicino...lui l'ha fatta a me..
          ciao giugiu

          Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
          la legge giustamente e fatta per essere super parte rispetto alle personali opinioni di ciascuno. Poi sta a ciascuno farsi le proprie ragioni.Logicamente se un vicino pianta sul confine e tu non lo denunci questo non vuol dire che esista un diritto di reciprocità. personalmente odio i laurocerasi quindi ti avrei fatto togliere la siepe mentre ad esempio non mi danno fastidio le piante da frutta che il mio vicino ha sul confine. ogni tanto mi mangio un frutto o due di quelli che sconfinano e lo stesso più o meno fa il mio vicino con le mie piante.
          se diventano troppo grandi gli.chiedo se danno fastidio se fa un faccia strana le poto severamente
          anche a me non fanno impazzire i lauro ceraso,anzi...ma gli uccelli si nutrono delle loro bacche..e il fatto che siano dei sempreverdi abbastanza rustici,li rende un rifugio sicuro nella brutta stagione..;tra l'altro sono semplicemente dei superstiti di una vecchia siepe,che e' stata praticamente distrutta dai muratori quando hanno fatto il muro(c'era anche un ciliegio e un pesco..)
          sul diritto di reciprocita',e' solo una questione di buon senso.se tu benefici della "tolleranza" del tuo vicino,a tua volta dovresti metterla in atto a tua volta..
          se non lo fai,sei un prepotente e giochi a fare il lupo travestito da agnello...non solo ma se citi una legge quando puoi trarne vantaggio,ignorandola contemporaneamente dove non ti torna comodo.....lo scelgo io l'appellativo con cui definirti o lo scegli da te....?...non so se rendo l'idea ma la legge NON E' uguale per tutti...,non se e' applicata fuori dal suo contesto

          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
          Premesso che non ho visto tutta questa aggressività da parte del forum... ma purtroppo come tutti i mezzi di comunicazione scritti può capitare di fraintendere il tono delle frasi...
          Ti sei lamentata di essere stata trattata da estranea dai tuoi vicini...
          Adesso esce che appena sei arrivata gli hai mandato una lettera dall'avvocato!
          A voler fare della facile ironia ti direi: "Chi di avvocato ferisce ..."
          In maniera più diplomatica ti dico che non sei proprio partita col piede giusto...
          Il risultato è che se l'è legata al dito e ora te la sta facendo pagare.
          alla faccia...!
          il capanno era a ridosso della recinzione,e al prossimo condono me lo sarei ritrovato praticamente in casa...(come credi che se la sia fatta la sua????????????????...,e perche' pensi che non abbia un rettangolo di verde libero?....perche' un pezzetto dopo l'altro lui si e' "allargato" a sua misura...
          tra l'altro io non ho scritto da nessuna parte che mi trattava da estranea...non so cosa tu abbia inteso,ma e'l'ultimo mio pensiero quello di essere "considerata" dal tizio...che e' gia in giro a ciondolare intorno alle case altrui fin dalle 6 del mattino...e che si insinua nelle vite altrui in un modo davvero viscido,fingendosi amico di tutti e sparlando a chiunque di chiunque..
          Ultima modifica di Potionkhinson; 30/10/2011, 17:09. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

          Commenta


          • #65
            scoperto l'arcano,siamo praticamente coetanei.
            capisco molto bene le tue lamentele sui comportamenti del vicino, io temo di averne uno simile se non peggio,le mie puntualizzazioni erano fatte per dividere ciò che definito da leggi/regolamenti e ciò che è relativo a comportamenti privati.
            In casa propria ognuno è libero di fare ciò che vuole e la sua libertà si ferma quando arriva alla recinzione...
            Una cosa che pratico nella mia proprietà,e fin dove mi è consentito in quella dei miei clienti,è che nulla di ciò che è mio deve infastidire gli altri (rumori-odori-foglie-rami ..)e mi chiedo io sto facendo questa cosa e se la facesse il mio vicino mi andrebbe bene?
            In questi casi riferirsi alla legge è l'unica soluzione.
            Aggiungo una mia valutazione visto che anche a te il lauro non fa impazzire.
            Piante simili le avrei eliminate al piede( cresciute così le trovo proprio brutte) ricreando una siepe con rincosperma, peri a spalliera o rose rampicanti giusto per coprire il muro .Non preoccuparti per gli uccellini si arrangiano ed i nidi li ho trovati ovunque, se proprio vuoi metti delle palle di grasso con semi durante l'inverno (le trovi già fatte o puoi farle facilmente)od altri cibi per gli stanziali
            Unisci pollice e medio ed espira hoooooooooommmmmmm
            ciao
            bau bau

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da dalina
              anche a me non fanno impazzire i lauro ceraso,anzi...ma gli uccelli si nutrono delle loro bacche..e il fatto che siano dei sempreverdi abbastanza rustici,li rende un rifugio sicuro nella brutta stagione..;tra l'altro sono semplicemente dei superstiti di una vecchia siepe,che e' stata praticamente distrutta dai muratori quando hanno fatto il muro(c'era anche un ciliegio e un pesco..)
              sul diritto di reciprocita',e' solo una questione di buon senso.se tu benefici della "tolleranza" del tuo vicino,a tua volta dovresti metterla in atto a tua volta..
              se non lo fai,sei un prepotente e giochi a fare il lupo travestito da agnello...non solo ma se citi una legge quando puoi trarne vantaggio,ignorandola contemporaneamente dove non ti torna comodo.....lo scelgo io l'appellativo con cui definirti o lo scegli da te....?...non so se rendo l'idea ma la legge NON E' uguale per tutti...,non se e' applicata fuori dal suo contesto
              è esattamente cosí che funziona, io ho il diritto di richiedere che tu rispetti le leggi quando tu, mio vicino, non le rispetti e mi pregiudichi (nel tuo caso un giudice dice che il tuo vicino ha ragione) anche se io a mia volta non le rispetto nei confronti di terzi, i quali non si sentono pregiudicati dai miei comportamenti, oppure semplicemente non hanno voglia, tempo o denaro per entrare in causa con me.
              É cosí che va il mondo reale, dove posso essere ipocrita e scorretto fintanto che non passo i limiti di legge, o addirittura passare i limiti di legge e se nessuno mi denuncia , beh, la passo liscia.
              E soprattutto, anche se sono scorretto, ladro o assassino, se entro con una azione legale contro un vicino che non rispetta leggi, norme o quant'altro é dovere del giudice darmi ragione in nome delle norme e leggi che é tenuto a far rispettare e applicare.
              Il buon senso é una cosa tanto relativa che hanno dovuto inventare le leggi in modo che ognuno non cerchi di inculcare il proprio buon senso a suon di fucilate ai propri vicini.
              Anche il discorso dei "poveri uccellini" mi sembra un tantino ipocrita, pianta degli altri lauri a 5 metri dalla recinzione , o quanto prevede la legge, e in 6-7 anni se li lasci crescere diventano grandi come gli altri, e il tuo vicino, anche se cafone , impiccione, maleducato, aggressivo, ecc. non sará illecitamente disturbato dalle tue piante e passeri (probabilmente ne risulterá lecitamente disturbato)
              Ultima modifica di Potionkhinson; 30/10/2011, 17:10. Motivo: sistemata la citazione.

              Commenta


              • #67
                Invito tutti gli utenti a restare in tema.
                Non credo che questa diascussione sia la più indicata per trattare "le regole di buon vicinato".

                Commenta


                • #68
                  Scusate, sono nuova del forum e stavo leggendo questo argomento visto che mi interessa da vicino. Vorrei avere un vostro parere.
                  Abbiamo comprato casa a marzo e la stiamo sistemando con il mio ragazzo per tornare a viverci insieme. La casa è una porzione di casolare con giardino. Sul confine ovest della casa è presente un cipresso che dovrebbe avere un 150 anni circa, l'albero è completamente dalla nostra parte e di nostra proprietà, ma pende verso la casa dei vicini e la strada di fronte, probabilmente anche perchè la chioma ci hanno detto è stata ripetutamente potata da parte dei vicini a cui dava noia.
                  Abbiamo pensato a toglierlo, perchè ci sembrava potenzialmente pericoloso per il fatto che non fosse diritto, ma a me sarebbe dispiaciuto molto e eravamo ancora titubanti. Da quando ci siamo trasferiti il vicino continua a ripeterci che i rami gli sporcano la grondaia (anche lui non si trova a distanza regolare dal confine comunque), quindi per venirgli incontro siamo andati a sentire in comune al verde privato come comportarci, visto che da regolamento l'albero non potrebbe essere toccato, avendo un diametro del tronco molto grande (se non ricordo male circa 1mt). L'agronomo ci ha detto che se dava noia potevamo dire al vicino di tagliare dei rami, di diametro < 10 cm, anche perchè in quanto conifera non sopporta bene gli interventi di potatura e rischia di morire, anche se poi secondo lui, come secondo me, non avrebbe risolto niente.
                  Abbiamo riferito tutto al vicino e lui l'altro giorno ci ha detto che lo avrebbe fatto l'indomani. Ci ha offerto,a dire il vero di andare a vedere, ma noi eravamo impegnati per lavoro e gli abbiamo detto di fare lui, bastava che non esagerasse e che non tagliasse rami >10 cm. Poi il giorno dopo avevamo due ore di buco e siamo passati. Morale:ha tagliato tutta la chioma alla base del tronco dalla sua parte. Non ho ancora avuto il coraggio di dirgli nulla perchè sono 3 giorni che appena ci penso mi metto a piangere e volevo cercare di calmarmi, ma lui mi ha praticamente condannato l'albero, che era uno dei motivi che mi aveva fatto innamorare della casa. A parte il mio trauma noi adesso siamo costretti a fare richiesta di abbattere l'albero al più presto per motivi di sicurezza. Lo devo denunciare? se succedesse qualcosa, se non lo faccio, ci potremmo andare di mezzo noi?
                  Sono stata stupida a fidarmi, ma volevo mantenere dei buoni rapporti con il vicino. Non credo che ci cascherò mai più, questo è certo.
                  Grazie a chiunque vorrà dirmi cosa ne pensa.

                  Commenta


                  • #69
                    Bisognerebbe vedere l'intervento eseguito. Difficile capire solo dal racconto se il vicino abbia o meno rispettato le regole. Se hai dubbi sulla staticità della pianta ritorna all'ufficio competente e chiedi un sopralluogo.
                    Sicuramente non ha risolto con il taglio di alcuni rami il problema della grondaia.
                    Anzi, se l'albero non muore e non è diventato pericolante, ha solo danneggiato un albero stupendo rendendolo poco estetico.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Bisognerebbe vedere l'intervento eseguito. Difficile capire solo dal racconto se il vicino abbia o meno rispettato le regole. Se hai dubbi sulla staticità della pianta ritorna all'ufficio competente e chiedi un sopralluogo.
                      Sicuramente non ha risolto con il taglio di alcuni rami il problema della grondaia.
                      Anzi, se l'albero non muore e non è diventato pericolante, ha solo danneggiato un albero stupendo rendendolo poco estetico.
                      Si hai ragione, ho cercato di essere dettagliata, ma ovviamente senza vedere è difficile valutare. Giovedì andiamo a parlare con il tecnico dell'ufficio che tra le altre cose è una persona molto gentile e disponibile.
                      Ti ringrazio per la risposta e di aver avuto la pazienza di leggere tutto.

                      Commenta


                      • #71
                        alberi e ombreggiamento

                        salve a tutti creo questa discussione per avere un parere per risolvere un problema:

                        possiedo vari appiazzamenti di terreno coltivati a nocciole piantati ovviamente a distanza dal confine come prevedono le leggi. il mio vicino ha havuto la bella idea di lasciare andarre la sua parte di terreno a catafascio di conseguenza sono nate e cresciute delle piante di alto fusto che pur essendo lontane dal confine estendono i rami fino a far capannina (ombreggiare) sui miei noccioli che sono più bassi e portano molti animaletti (ghiri) a mangiare a casa mia come posso fare? sapendo che il proprietario è una testa di c....o

                        aspetto pareri grazie

                        Commenta


                        • #72
                          Riguardo al vicino, non credo si possa fare molto, se non esiste una pericolositá dimostrata, per incendi e cose simili, credo tu possa chiedere di tagliare o tagliare solo i rami che entrano nel tuo terreno, anche fare rispettare le distanze dal confine di siepi e alberi di alto fusto soprattutto nel caso che siano anni che sono lí...non é semplice e implica avvocati e quant'altro.
                          Sinceramente credo tu abbia un bel problema con sti ghiri
                          Ultima modifica di 90 c; 15/01/2012, 22:20. Motivo: eliminata parte O.T.

                          Commenta


                          • #73
                            Puoi tagliare i rami che oltrepassano il confine della tua proprietà.
                            Le scorribande della fauna selvatica non possono essere imputabili al vicino.
                            Circa i ghiri ho apeto una nuova discussione qui:

                            Commenta


                            • #74
                              Caduta albero a seguito di recisione radici

                              Salve a tutti!
                              Sono nuovo del forum e ringrazio i suoi ideatori perchè è ben costruito ed utilissimo . Leggerlo è un piacere , si impara veramente tanto .

                              Approfitto della vostra competenza e cortesia per una richiesta di un parere.

                              A 50 cm dal confine, sul terreno di mia proprietà insiste un albero di noce secolare. E' da sempre a distanza non legale dal confine, per cui è maturata per usucapione una servitù di sopportare l'albero a distanza non legale a carico del confinante.
                              Tre anni fa il confinante ha scavato un fosso sul confine, anche in prossimità dell'albero, senza rispettare la distanza dal confine richiesta dal Codice Civile (pari alla profondità del fosso stesso).
                              Su ordine della Polizia Forestale intervenuta sul posto , il confinante ha subito richiuso il fosso, ma nel frattempo aveva reciso le radici dell'albero di noce protese nel suo terreno.
                              L'albero ha ridotto la sua fruttificazione da allora e a gennaio 2012 è caduto, con relativa perdita economica per me (le noci).
                              Posso lamentare i danni dovuti alla caduta dell'albero (perdita albero e noci future) a causa del fosso che ha minato la stabilità dell'albero, anche se tale fosso è stato dopo richiuso?
                              E per le radici posso dire qualcosa, tenuto conto che il confinante aveva il diritto di tagliare quelle che invadevano la sua proprietà ai sensi dell'art.896 c.c.?

                              Grazie a chiunque apporterà il suo contributo

                              Commenta


                              • #75
                                Bravo. Hai colto il problema.
                                Il proprietario è stato molesto ma non ha violato nessuna legge. La profondità del fosso magari doveva ottemperare dei parametri di sicurezza e dei vincoli, ma nulla puoi pretendere dal vicino.

                                Commenta


                                • #76
                                  recinzione su confine terreno

                                  Ciao a tutti,
                                  scusate se la domanda e' simile ad altre, ma avrei bisogno di un consiglio specifico.
                                  Ho un terreno di circa 100 mq, di mia proprieta', rettangolare, lato piu lungo rivolto a est.
                                  Il lato corto rivolto a sud confina con una altro piccolo terreno. I precedenti proprietari avevano sistemato una siepe di confine circa alla dovuta distanza (50cm). Io e mia moglie abbiamo trovato nell'angolo rivolto ad est, ma sul lato lungo, la siepe visibilmente "cimata" in altezza. La proprietaria del terreno accanto ha confermato di essere stata lei, diceva che la siepe le entra nel suo terreno, e che comunque le porta via un po di luce.
                                  Forse qualche foglia sara' arrivata a lei, in tal caso sarebbe stata autorizzata a tagliarla, ma "cimare" e' diverso. Una volta chiarito che queste cose non sono carine e "non si fanno", che basta parlarsi il problema e' finito li.
                                  Dopo un anno, (dopo aver trovato anche la figlia della vicina a raccogliere radicchio nel nostro terreno senza permesso), scoipriamo un ulteriore "rasatura", anche se non facile da vedere, e' stata fatta.
                                  Non so come procedere ora, sembra che gli ammonimenti gentili non funzionino. Lasciar correre vuol dire anche accettare queste mancanze di ripetto. Un secondo avviso e forse litigare potrebbe ancora una volta non servire e portare alla rottura coi vicini (che preferirei evitare). Allo stesso tempo mi dispiace spendere soldi in recinzioni di separazione, che sembra possano essere reclamate dal vicino in quanto portano via luce.

                                  Grazie
                                  angelo
                                  Ultima modifica di carso; 28/08/2012, 09:11.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Le comuni recinzioni metalliche non portano via luce.
                                    Dipende da te se vuoi trovarti ad affrontare la spesa di una recinzione(che potrebbe non essere efficace contro il vicino molesto).
                                    Che altezza ha la siepe?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      barriera verde tra due vicini

                                      Prima di tutto chiedo scusa, forse l'argomento non è pertinente, forse ho sbagliato forum, comunque vi illustro lo stesso il problema, confidando in un'anima buona. Ho acquistato una villetta nel 1997, il mio giardino è separato da quello del vicino da un muretto alto 1 metro sormontato da una inferriata, lunga circa 15 metri. La villetta a fianco era invenduta, misi una barriera di rincospermium, 5 piante, avendo cura di mettere tra recinzione e piante una rete. La villetta fu venduta un annetto dopo o forse più, coi nuovi vicini concordammo che avrei tolto la rete (che comunque si sarebbe lo stesso deteriorata in tanti anni) così da fare una unica barriera di piante, una addirittura me l'acquistò e piantò lui. Son passati anni, adesso mi ha detto che vuole che tolga la barriera in quanto lui non vuole le piante dal suo lato, e vuole mettere dei pannelli metallici che pitterà in verde dal suo lato, così che lui si chiude per la privacy e non ha lo sporco delle piante (foglie ecc..) che gli crea noia e fa insetti. Logicamente si è negato l'accordo fatto anni prima. Risultato: metterebbe dal suo lato di ringhiera pannelli metallici che toglierebbero anche ventilazione, avrei dal mio lato i pannelli che dovrei pitturare (il lavoro se lo fa lui solo dal suo lato), mi ritroverei poi col dover mettere delle reti dal mio lato (ma agganciate come, e dove se lui chiude tutto???) per riagganciare le piante, mi rovinerebbe le piante tagliando le parti che girano intorno alla ringhiera, cioè tutto...ed economicamente non sarebbe proprio una passeggiata, inoltre sarebbe bruttissimo senza piante, lui dal lato suo ha costruito un muretto basso in cotto con vasi ecc...magari da lui viene anche bello. Alle mie rimostranze mi ha comunicato che le foglie gli danno impiccio (però vuole abitare in villa...) e che taglierà tutto al più presto se non provvedo io. Può farlo? grazie a chi mi risponderà.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Le piante sono sul confine o nella tua proprietà?
                                        Il muretto è sul confine?
                                        Non può semplicemente mettere i pannelli sul confine senza intaccare le piante?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                          Le piante sono sul confine o nella tua proprietà?
                                          Il muretto è sul confine?
                                          Non può semplicemente mettere i pannelli sul confine senza intaccare le piante?
                                          Si, le piante sono mie, una la comperò il vicino e la piantammo da me.
                                          Si, il muretto è tra i due giardini, sormontato dalla ringhiera
                                          No, non può perchè ha intenzione di saldare i pannelli sulla ringhiera dal lato suo, quindi i rampicanti andrebbero tolti per poi farli ricrescere su grate che dovrei mettere dal mio lato.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Non hai speranze.
                                            Puoi provare a chiedere se almeno non taglia il rampicante e si distacca di una ventina di cm (se è fattibile). Magari se mette i pannelli a bordo muretto dalla sua parte.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                              Non hai speranze.
                                              perchè?
                                              ammesso che il confinante possa saldare un pannello metallico ad una ringhiera di cui è comproproprietario, come minimo dovrebbe chiedere l'autorizzazione all'altro proprietario.
                                              inoltre se vengono tagliate quelle parti di piante che sono intrecciate alla ringhiera, la pianta comunque riprenderebbe a vegetare e nel giro di un paio d'anni tornerebbe più o meno come prima.
                                              gli mancherà un po di luce, è innegabile, ma secondo me la natura è in grado di porre rimedio a queste e ad altre avversità.
                                              av salùt

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Gli ho proposto di spostarsi di una decina di cm con la chiusura che vuol mettere, ma ha detto che la ringhiera è in comune e la vuole saldare su questa, e non ci vuole le piante vicino...mhà...fino ad adesso se le è godute, mò gli gira storto!!!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  siepe a confine

                                                  un mio cliente ha una siepe di lauro a confine.
                                                  la siepe viene tagliata a sue spese,entrando nell'altra proprietà per il lavoro.
                                                  Il vicino ha messo dei cartelloni e parcheggia un camper a ridosso del confine tanto che la siepe ingiallisce e perde le foglie.
                                                  é possibile obbligarlo a spostare le cose per salvaguardare la siepe?
                                                  Chiaramente il dialogo non è facile,alle prime lamentele ha spostato le cose di qualche metro spostando quindi anche la zona di ingiallimento.
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Credo che il motivo della perdita delle foglie da ambo i lati è di altra natura.......
                                                    Riguardo all'aspetto legale non è obbligato a tenere nessuna distanza dalla siepe.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ho visto la siepe ,i cartelloni ed altro sono praticamente appoggiati alla siepe che non prende più luce.è per questo che le foglie cadono,solo dal lato del vicino. Non mi risultano malattie .
                                                      bau bau

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Io mi riferivo a soluzioni drastiche da parte del vicino.
                                                        Se le perde solo da un lato, cade la mia ipotesi.
                                                        Ho visto siepi di lauro attaccate a pareti in calcestruzzo per "nasconderle".
                                                        Non mi sembrava che venisse male la siepe, anche se prendeva luce da un solo lato.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          penso che 90 c si riferisse non tanto ai cartelloni o all'ombra del camper ma a quello che si accumula nel camper in appositi serbatoi..............
                                                          av salùt

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Salve a tutti.
                                                            Grazie al Forum sempre molto utile.
                                                            Il mio problema è diventata la magnolia del vicino piantata a circa un metro dal confine. Finchè era in vita il proprietario manteneva la magnolia potata bassa e ristretta , tutto era in ordine. Gli eredi hanno affittato la casa e nessuno si occupa del piccolo giardino tanto che l'erba diventa alta oltre un metro e la magnolia è cresciuta in modo esagerato. La distanza del tronco dal mio confine è di un metro circa, l'altezza della magnolia è di oltre 4 metri! Io non ricordo la data esatta di quando è stata piantata la magnolia e non credo lo ricordino gli eredi... Non so se sono più o meno di dieci anni, mi ricordo però che quando fu piantata era già bella grande. Come possono gli eredi del vicino dimostrare che sono più di 10 anni che la magnolia sta lì ? Quali documenti dovrebbero mostrarmi....
                                                            Posso scrivere al proprietario dicendo che la magnolia alta quasi 5 metri e distante dal mio confine solo mt.1,30 , non è a distanza regolamentare , la legge dice almeno 3 metri, quindi se loro hanno un documento che dimostri che la magnolia sta lì da più di 10 anni, ok, altrimenti sono pregati di spostarla.
                                                            Posso scrivere così ?
                                                            Ultima modifica di 90 c; 03/07/2013, 22:14.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da effegi
                                                              , la legge dice almeno 3 metri, quindi se loro hanno un documento che dimostri che la magnolia sta lì da più di 10 anni, ok, altrimenti sono pregati di spostarla.
                                                              Posso scrivere così ?
                                                              Sicuro che siano 10 anni e non 20?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X