MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recinzioni e normative

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Recinzioni e normative

    Salve a tutti volevo porre all'attenzione un mio "tarlo" .....io possiedo circa circa 5 ettari di bosco (castagneto da frutto e quercia e carpino da fuoco).Il problema qual è.......il tempo delle castagne furti a go go (bisogna girare armati con ronde ogni 3 4 minuti) il tempo dei funghi non se ne parla,allora visto che in una parte di bosco montavo un recinto elettrico per mettere al pascolo una decina di manze, non vorrei che qualche furbo si facesse incornare da una manza con relativo risarcimento da parte del sottoscritto.Io sono passaro hai fatti: un bancale di filo spinato ,300 pali di castagno 300 mt di rete , ed ho recintato il bosco, lungo la strada ho messo la rete, per il resto 4 fili di filo spinato. vorrei sapere da voi se vi sono norme che regolarizzano la proprita' privata,io ho chiesto solo alla polizia municipale e mi ha detto che se è chiuso anche se non vi sono tabelle(cosa che ho gia provveduto a mettere) è perseguibile colui che entra!e x i cacciatori??? quelli fanno sempre razza a se,nel senso che loro possono entrare(non sapri come!!)Bisognava forse fare una domanda al corpo forestale?ormai ero troppo stanco di vedere tutto e di piu' senza alcun rispetto della mia proprieta'.Se mi potete essere di aiuto vi ringrazio in anticipo!!!

  • #2
    per impedire l'entrata a chiunque, in maniera regolare la recinzione deve avere un altezza di 180cm ...

    Commenta


    • #3
      ma credo che vada cartellonata fondo chiuso con tutte le relative conseguenze,e credo che vada fatto sapere,oppure devi fare delle scale per attraversamento,per i cacciatori,così mi disse un neo dottore in agraria
      auguri e fammi saper cosa ti dice la forestale della tua zona

      Commenta


      • #4
        più che i vigili hai sentito il parere dell' ufficio tecnico???? che non serva qualche progettino o qualche domanda??? (domani chiedo)
        in teoria non dovresti anche lasciare una luce libera da terra???? (per gli animali dove hai messo la rete)

        Commenta


        • #5
          le regole fondamentali per non farsi fregare le castagne:

          1) recintare la zona (previa comunicazione comunale) dell'area da proteggere.
          2) la zona da preoteggere deve essere recintata in modo da far passare gli animali selvatici senza bloccarne il transito ( recinto con pali ed assi di legno).
          3) guarnire l'area con cartelli intimidatori
          4) cartello intimidatorio: ZONA SORVEGLIATA DA TORO DA MONTA!!!
          5) secondo cartello da esporre: PER TUTTI I CACCIATORI SI CONSIGLIA PASSAGGIO VELOCE!!!!!!
          6) terzo cartello da esporre : per i raccoglitori di castagne si consiglia una rraccolta a 90 gradi .............con risultato sicuro!!!!
          7) ultimo cartello da esoporre............... NON SI RISARCISCONO I DANNI PER LA RACCOLTA..........QUI SI PAGA TUTTO IN NATURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #6
            allora dimmi alcune cose:

            -sei in una zona a protezione speciale zps o sito di importanza comunitaria sic o regionale sir?
            -sei in una zona dove c'è la possibilità di docup o psr?
            -confini con proprietà pubblica strade fossi o lineee aeree di elettricità metanodotti o acquedotti?
            -la recinzione la fai solo con i materiali detti o anche con pali di precompresso?
            -che cosa si caccia nella tua zona uccelli, cinghiale?
            ti faccio sapere quanto prima!
            Originalmente inviato da Zaccanti
            Salve a tutti volevo porre all'attenzione un mio "tarlo" .....io possiedo circa circa 5 ettari di bosco (castagneto da frutto e quercia e carpino da fuoco).Il problema qual è.......il tempo delle castagne furti a go go (bisogna girare armati con ronde ogni 3 4 minuti) il tempo dei funghi non se ne parla,allora visto che in una parte di bosco montavo un recinto elettrico per mettere al pascolo una decina di manze, non vorrei che qualche furbo si facesse incornare da una manza con relativo risarcimento da parte del sottoscritto.Io sono passaro hai fatti: un bancale di filo spinato ,300 pali di castagno 300 mt di rete , ed ho recintato il bosco, lungo la strada ho messo la rete, per il resto 4 fili di filo spinato. vorrei sapere da voi se vi sono norme che regolarizzano la proprita' privata,io ho chiesto solo alla polizia municipale e mi ha detto che se è chiuso anche se non vi sono tabelle(cosa che ho gia provveduto a mettere) è perseguibile colui che entra!e x i cacciatori??? quelli fanno sempre razza a se,nel senso che loro possono entrare(non sapri come!!)Bisognava forse fare una domanda al corpo forestale?ormai ero troppo stanco di vedere tutto e di piu' senza alcun rispetto della mia proprieta'.Se mi potete essere di aiuto vi ringrazio in anticipo!!!

            Commenta


            • #7
              se il fondo è tuo e non godi di privilegi connessi alla zona, quindi non hai benefici dal fatto di avere un fondo non recintato, puoi tranquillamente recintare senza chiedere a nessuno. Per recintare non dovrebbero servire progetti, se lo fai con pali e rete, ovvio che se metti un muricciolo lo devi fare come normale lavoro edilizio e quindi autorizzazione. Per tenere la rete ferma puoi usare dei pali orizzontali legati col ferrro. il filo spinato non basta la rete deve essere almeno (forse è giusto 1,80 ma non sono sicuro al 100%) di una certa altezza, più bassa non rappresenta una recinzione adeguata, oppure deve esserci un fossato con misure pari ad un canale. I cacciatori, se ci sono recinzioni, non possono entrare...avete mai visto un cacciatore entrarvi in casa?? non servono cartelli perchè se il fondo non ha aperture libere, nessuno può presumere di poterci entrare. se ci sono però animali pericolosi meglio mettere dei cartelli perchè potrebbero attaccarsi a livello legale e dire che sono caduti dentro al fondo da un albero di un fondo attiguo (certo ceh quello che cade nel mio fondo diviene mio quindi se cade una persona diviene mia e ne posso disporre in modo incondizionato). cmq se il problema è particolarmente pressante, meglio contattare un amico avvocato o un laureato in giurisprudenza con le palle che ti faccia una bella ricerca dis entenze e leggi in merito (e ce ne sono a valanga). Di sicuro non trovi la risposta assoluta al tuo problema, ma di certo avrai un aiuto.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 1880 DT
                se cade una persona diviene mia e ne posso disporre in modo incondizionato
                Ragazzi io non censuro, certe cose però sarebbe meglio evitarle, o almeno far capire che si scherza. Se fate così mi fate venire in mente "il branco"...
                Tom

                Commenta


                • #9
                  cascina questo pare il puritanesimo americano. mi sembra ovvio che non era una considerazione praticabile, però mi pare altrettanto ovvio che tu non abbia avuto a che fare con intrusioni nel tuo orto con Deficienti che sparano a meno di 20 metri da tua nonna col cuore debole e tua mamma ammalata di tumore (e quindi con cuore debole pure lei). Se poi pensi che nonna e mamma non erano in mezzo ad un campo, ma praticamente fuori dall'uscio di casa, la mia frase non ti sembrerà più tanto strampalata...e cmq se vuoi censura pure..tanto in tialia funzionano molte cose così!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    ma infatti anche io sentendo della storia dei cacciatori che possono entrare nei fondi recintati mi sono meravigliato. Davvero possono farlo? Io non lo so se è così ma mi auguro tanto di no. E dove cavolo sta scritto che un estraneo de poter cacciare nella mia terra?

                    Commenta


                    • #11
                      nessuno e dico nessuno può entrare in una proprietà recintata.

                      oltraggio di proprietà privata fino a tre anni di carcere .
                      per recintare su strada PUBBLICA devi chiedere una D.I.A.( DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA) puoi stare ad un metro con recinzione alta un metro, se la recinzione è più alta devi stare a tre metri dalla sede stradale, queste cose dipendono però anche dal regolamento comunale, quindi senti in ufficio tecnico.
                      se nella tua proprietà sono presenti elettrodotti, acquedotti, depositi, depuratori e qualsiasi manufatto o struttura di interesse pubblico deve poter essere accessibile per la manutenzione degli stessi.
                      questi solitamente si ragguingono con strade vicinali ad uso pubblico, se non hai chiuso strade di questo tipo puoi stare tranquillo.
                      i cacciatori stanno fuori, solo le forze dell'ordine con un permesso della questura posso entrare in una proprietà privata, a meno che il tuo podere non si trovi in una riserva di caccia, allora credo che in questo caso non puopi recintare senza permesso della forestale, ma anche questo e discutibile in quanto il codice civile cita come diritto di ogni persona recintare e rendere innaccessibile ad estranei la propria proprietà, al massimo vai in causa con la guardia forestale, ma sarebbe comunque una causa persa per loro.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 1880 DT
                        cascina questo pare il puritanesimo americano. mi sembra ovvio che non era una considerazione praticabile, però mi pare altrettanto ovvio che tu non abbia avuto a che fare con intrusioni nel tuo orto con Deficienti che sparano a meno di 20 metri da tua nonna col cuore debole e tua mamma ammalata di tumore (e quindi con cuore debole pure lei). Se poi pensi che nonna e mamma non erano in mezzo ad un campo, ma praticamente fuori dall'uscio di casa, la mia frase non ti sembrerà più tanto strampalata...e cmq se vuoi censura pure..tanto in tialia funzionano molte cose così!!!!!!!!
                        Non c'è bisogno di scaldarsi, come ripeto ognuno ha la sua storia, a me una volta hanno devastato l'intonaco della casa con i pallini da schioppo mentre i bambini giocavano in cortile, un altra volta han fatto saltare i vetri del primo piano della casa, poi durante la caccia al cinghiale a casa di miei parenti hanno paura ad uscire perchè sparano da tutte le parti solo perchè han messo il cartello attenzione caccia al cinghiale sembra di essere in vietnam. Per non discutere dei furti alle ceste d'uva, della frutta che in certi punti della proprietà non cresce mai ecc ecc. Date le reazioni mie e di mio padre tranquillo che i cacciatori non vengono più spesso, mi fermo qui.

                        Mi dispiace molto per quello che ha la tua mamma, e non volevo generare malumori, anzi, cerco solo di far rimanere entro termini moderati le discussioni. Ognuno fa come vuole, ma siamo su un forum pubblico e il mio ruolo è quello, come quello degli altri moderatori, di mantenere le discussioni entro certi termini.
                        Siamo su internet, andare a zero contro una categoria con certe considerazioni è pericoloso, volevo solo richiamare alla tranquillità.
                        Tom

                        Commenta


                        • #13
                          io aspetto solo di andarci ad abitare ad arezzo,poi si ride con i cacciatori
                          ai tempi della naia ero un cecchino
                          comunque sono sicuro che se metti cartelli fondo chiuso ,non entra nessuno,in altri casi ho seri dubbi

                          Commenta


                          • #14
                            Il mio vicino che coltiva ortaggi da seme per far paura agli uccelli monta un megafono con un nastro con sopra registrato il rumore di un predatore tipo falco o civetta che attacca un uccellino e che se lo mangia. Si sentono a 300metri di distanza.

                            Devi fare la stessa cosa solo ceh al posto del falco ci metti la tua voce che impreca e che urla a qualcuno che è entrato furtivamente, poi se ci metti anche un "ades mo a vag a to la s-ciopa" e poi due spari sei a posto.

                            Nel periodo delle castagne nascondi il megafono dentro la macchia e spaventi le persone!
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #15
                              caro casina,io ho usato l'esempio più lampante per dire cosa possono provocare i deficienti (non i cacciatori) perchè non si possono definire stupidi i cacciatori. Io mi ricordo che quando ero piccolo i cacciatori erano ancora persone rispettose dell'ambiente e delle persone che lavoravano i fondi dove loro potevano coltivare la loro passione. Anche a me dispiacerebbe non poter più fare le passeggiate in montagna o che mi chiamassero stupido i proprietari dei terreni dove ci sono i sentirei, ma avrebbero il diritto di farlo se combinassi il putiferio che fanno sti 4 montati. il fatto di essere su un sito pubblico direi che è la cosa migliore per denunciare una realtà.Non si può continuare col finto buonismo di lasciar tutto perdere. Altrimenti poi è inutile lamentarsi. Questo è undifetto in genere dell'agricoltura Italiana, ci sono volute le quote latte per fare muovere tutti compatti gruppi di allevatori. Guardiamo un attimo cosa succede in Francia, lì la mia frase ironica, la prendono veramente per buona. E cmq mi sembra eccessivo dover mettere uno smile su un discorso palesemente irreale. per finire concludo dicendo che mia mamma è mancata ben 6 anni fa, quindi non è uno sfogo di un problema successo di recente, è solo una considerazione, cioè che tra i frequentatori dei terreni (per funghi o caccia) ci sono delgi idioti irrispettosi..ovviamente non tutti. e vedere della gente civile che passeggia per il fondo può fare solo che piacere, specie se ci scambi 2 parole, ma dover combattere una guerra per poter stare tranquilli in casa (cas= casa ma anche casa=fondo) mi pare un'assurdità. Se qualcuno vuole mandare a spasso i cani sopra il mais e sparare a qualsiasi cosa che vede, ha 2 scelte secondo me o si compra un fondo se lo semina e se lo distrugge e spara ai sui parenti, oppure mi paga il raccolto e io gli raduno in campo i miei parenti antipatici Stavolta l'ho messo perchè rigurardo ai parenti antipatici fucilati qualcuno potrebbe pensare che dico sul serio .

                              Se vuoi censurare censura pure, non te lo dico per sfida, lo dico perchè so che non offendo nessuno se dico che al mondo esistono degli idioti!!!

                              Commenta


                              • #16
                                ha.. ora che ci penso se non vuoi far entrare nessuno nel tuo terreno,prendi una coppia di cani come il mio,e di sicuro chi salta la recinzione ,probabilmente se lo racconta,lo fà con i capelli bianchi
                                p.s. i cani da mettere sono pastori del caucaso ah.. dimenticavo per cogliere le castagne dopo ti ci vorrà a te, il fucile
                                Attached Files
                                Ultima modifica di giovanni1958; 08/06/2005, 19:56.

                                Commenta


                                • #17
                                  per giovanni il tuo cane mi sembra un amicone scodinzola e fa la linguaccia.........
                                  pero non vorrei trovarmi a tu per tu di notte nella tua proprieta con il tuo came............
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    scodinzola e fà le linguacce a me ,quando non mi ringhia,chiedilo ai vicini ,quando passano davanti al mio giardino,come scodinzola a loro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      non so se si era capito ma la mia seconda ere uno scherzo
                                      a questo punto come già ripetuto informati presso l'ufficio tecnico del tuo comune
                                      io lavoro in comune e a questa domanda al responsabile dell' U.T. mi ha risposto:
                                      se è in zona montana o agricola non si possono fare recinzioni salvo che tu non deva recintarti la casa o capannone magazzino
                                      tutto deve essere presentato con progetto (in teoria anche per la cuccia del cane)
                                      attenzione che il filo spinato è fuori legge quindi se si fa male qualcuno sono ca..i per chi la messo
                                      i vigili di queste cose sanno quel che sanno
                                      certo è che loro sono i primi ad intervenire in caso di reclamo e a quel punto hai fatto delle cose abbusive e paghi
                                      informati bene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per quanto riguarda il divieto di entrata in un fondo agricolo per le persone normali cioè non cacciatori basta un recinsione se la recinsione è sulla strada non si possono usare fili spinati per la sicurezza dei passanti.

                                        Nel caso di fondo attraversato da cacciatori l'unico modo per non farli passare è quella di aggiungere alla recinsionedei cartelli con sopra scritto FONDO AGRICOLO PASSAGGIO INTERCLUSO PER COLTURA IN ATTO i cartelli devono essere visibili l'uno dall'altro cioè stando in un punto qualsiasi lungo la recinsione si debbono vedere 2 cartelli uno sulla destra e uno sulla sinistra.
                                        A questo punto chi entra può essere denunciato per violazione di proprietà privata, danneggiamento se danneggia la coltura in atto e furto se ruba qualcosa compresa la frutta e la verdura.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          concordo con chi ha scritto che nessuno può entrare in fondo privato recintato eccetto forze dell'ordine con mandato (ma forse ora grazie al Berluscao questo non serve più....)

                                          cmq se non ricordo male le recinzioni agricole devono permettere il passaggio di piccoli animali al di sotto delle stesse e quindi devono avere un'altezza libera da terra di 20-30 cm (non mi ricordo + la misura esatta).
                                          Devono inoltre essere costruite in modo da rendere visibile l'interno (ma qui come la mettiamo coi muri a secco ).....
                                          D'altronde non è facile raccaperzarcisi in un paese come il nostro con più di 200.000 leggi in vigore di cui almeno 50.000 che dicono una cosa e altrettante che dicono il contrario .
                                          Questo purtroppo fa la fortuna degli avvocati, dei politici, degli impostori, dei truffatori e chi più ne ha più ne metta......
                                          Chi è onesto, lavora e si da da fare in una simile situazione non può che rimetterci.....

                                          Per essere tranquillo fatti un giretto all'ufficio tecnico del comune nel quale sta il fondo e chiedi a loro... che poi sono quelli che controllano.... poi fai solo come ti dicono e sei tranquillo che se va bene a loro.....
                                          Eh... si.... purtroppo.... bisogna solo fare così.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per le recinzioni, di qualsiasi tipo, ci vuole il parere della Commissione Igienico Edilizia del comune su cui insiste il terreno (ottenimento di permesso di costruire non oneroso). Se il terreno insiste su più comuni è necessario il parere di tutti. Non è vero che un fondo agricolo non si possa recintare....anzi. Attenzione alla posizione del fondo: se insiste in determinate zone può essere necessario il parere della Regione in termini ambientali. Attenzione anche alla vicinanza di eventuali corsi d'acqua in quanto si ricade in ambito di Legge Galasso con tutte le dovute procedure autorizzative ed i pareri sia Regionali che Comunali. Nella stragrnde maggioranza dei casi, comunque, la Regione demanda al Comune, tramite proprio la C.I.E., il compito di esprimere parere favorevole o contrario al progetto.

                                            CONSIGLIO SPASSIONATO: vai dal classico geometra del paese che saprà benissimo cosa fare. Attenzione anche a eventuali prescrizioni del Piano Regolatore Comunale, tramite le Norme di Attuazione, che potranno eventualmente imporre (anzi, sicuramente!!) tipi e materiali per realizzare le recinzioni.
                                            Saluti e scusate l'intrusione in un forum che di solito non frequento!!
                                            Ciao!!
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti - a riguardo (non sò come , e non posso + chiederglielo purtroppo ) un mio zio , aveva ottenuto dalla Forestale , il divieto di caccia sui suoi fondi , quindi recintati e pallinati con cartelli visibili costantemente , per terreni coltivati ad alto fusto , quali : ulivi - carubi - ciliegi - castagni ecc. .

                                              Ciao - GIANCARLO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                se si riesce a recintare (visti regolamenti comunali etc) nessuno può entrare non serve il divieto di caccia. il divieto c'è anche senza recinzione in caso di colture protette, noi lo potevamo ottenere con il tabacco, però costava di più avere il dicieto autorizzato che non metter ela recinzione..alla fine non abbiamo fatto nè l'uno nè l'altro. CMq se recinti e non hai nessun tipo di servitù, puoi entrare solo tu stesso nel fondo. I cacciatori stanno fuori..non possono entrare in porietà privata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Recinzione

                                                  Ciao a tutti.
                                                  Visto che di professione faccio, anche, il geometra posso dire che per recintare una qualsiasi proprietà bisogna presentare una Denuncia di Inizio Attività, ai sensi del D.P.R. 380/01 (Testo Unico sull' Edilizia), al comune di competenza completa di ogni eventuale parere, in caso di vincoli paesaggistici o ambientali e di eventuali comunità montane, nel caso il bosco in questione vi ricadesse.
                                                  Devono essere rispettate le indicazione di Piano regolatore per allineamenti stradali, materiali ed altezza. E' buona cura permettere il passaggio degli animali e non si può utilizzare il filo spinato
                                                  E' ovvio che ogni servizio pubblico interno alla proprietà in questione deve essere accessibile in qualsiasi momento.
                                                  Ogni intervento non autorizzato è da considerarsi abusivo e sanzionabile a sensi di legge.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    intanto grazie a tutti per le innumerevoli risposte, premetto: la recinzione esisteva sin dal lontano 1979con tanto di contributi della locale comunita' montana, mi sono limitato a togliere il filo spinato lungo la strada comunale che costeggia una parte di bosco, mantenendomi dal ciglio della strada mt1.50 con rete di 1.20mt.tenuta alta da terra 30 cm per il resto confino con altri boschi e campi di mia proprita' solo i boschi sono di altri,dove ho montato 4 fili spinati con luce di 25 cm compreso il primo da terra. ho utillizzato tutti pali di castagno tranne che dove ho messo la rete che ovviamente ho messo pali di zinco gettati nel terreno. per quanto riguarda il tipo di caccia qua vi e' quella allla lepre fagiano e cinghiale, ma se ricordo vi erano varie normative che regolavano la caccia in presenza di pascoli coni animali,e non per ultimo vi e' uno dei primi articoli dellla costituzione italiana che dice che la proprieta' e' sacra e inviolabile. NO??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      allora va da se che nelle condizioni dette ti dico:

                                                      non trovandosi il fondo in sic sir zps zona parco zona vincolata idrogeologicamente paesaggisticamente zona assoggettata al codice Urbani etc del genere non hai bisogno di fare progetti da sottoporre all'erea impatto ambientale della tua regione ne tantomeno via e vas. Non servono nulla osta e pareri degli enti delegati in materia dambientale ne della forestale che dovrà essere sempre tenuta al corrente dei fatti per un discorso di informazione e prevenzione di illeciti secondo normativa e funzioni applicative.
                                                      in regime ordinario su recinzione già esistente oltretutto retribuita statalmente deve fare una comunicazione di adeguamento nonché manutenzione straodinaria di opere di preservazione del fondo e tutela della proprietà privata puoi tranquillamente recintare con rete da 1.80 applicando l'unica cautela di farti dire dal geometra del comune o dalla municipale le prescrizione previste dal regolamento urbano del tuo comune o da qualsiasi piano territoriale o strumento di programmazione e urbanizzazione.
                                                      non sei obbligato a tenerti con la rete a 30 cm da terra perchè non sei in un'area di riserva e tutela faunistica quindi al max puoi anche interrarla.
                                                      la comunicazione di inizio lavori deve essere fatta sempre al comune e per conoscenza alla forestale in luogo di quanto detto sopra per i vincoli.
                                                      i cacciatori di fagiani lepri cinghiali balene foche etc etc se non espressamente definti in ATTI UFFICIALI se tu non li vuoi stanno fuori e non esiste permesso o cartello di battuta in corso che tenga riprendendo il discorso di moreschini in merito alla coltura in atto.
                                                      se hai la possibilità apri o rinnova l'accesso al fondo dalla comunale dovrai così pagare la tassa per il passo carraio al comune ma tutti saranno a conoscenza amministrativa del tuo fondo e se si dovessi presentare la necessita di sanzionare qualcuno la municipale o il vigile campastre non dovrà essere chiamato di proposito o venire a parlarti può verbalizzare in autonomia secondo i poteri conferiti dl sindaco o dal presidente dell'università agraria

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        e per quanto riguarda il filo spinato?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          il filo spinato è rimasto in abbandono e bandito da alcuni anni per le recinzioni di confine con terzi non si propone più ma all'interno della tua proprietà si può mettere a patto che il fondo si regolato in modo da non far entrare nessuno se ci sono servitù o possibilità di funghi pesca o caccia meglio non metterlo qualcuno ci ricama sempre sopra e trova il modo per chiedere un risarcimento



                                                          Originalmente inviato da Zaccanti
                                                          e per quanto riguarda il filo spinato?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per quanto riguarda il filo spinato, volevo chiedervi dei chiarimenti:
                                                            io possiedo un terreno di circa4 pertiche coltivato a frutti di bosco, questa primavera per evitare intrusioni di scrocconi e soprattutto di pecore o provveduto a recintarlo su unh lato e mezzo con dei pali di castagno a cui è stato fissato del filo spinato a circa 20 cm di distanza l' uno dall' altro per un totale di cinque fili, ora volevo sapere se sono a rischio di multa da parte del comune, preciso che il terreno per il restante e circondato da muri di cinta di alcune abitazioni,m ed inoltre non devo concedere nessuna servitù di passaggio dato che e in fondo al lotto!!come mi devo comportare??????

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X