MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recinzioni e normative

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    permesso per recinzioni

    Vediamo di fare un po' di chiarezza.

    Il D.P.R. 380/01, meglio noto come T.U.E., all' Art. 6, comma 1 stabilisce che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo (fatte salve più restrittive disposizioni regionali ed urbanistiche);
    a) interventi di manutenzione ordinaria;
    b) interventi per l' eliminazione delle barriere architettoniche senza modifica di sagoma degli edifici;
    c) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo.

    Pertanto, non ricadendo la realizzazione di recinzione, di qualsiasi tipo e con qualsiasi materiale, nei successivi disposti di cui all' Art. 10 (opere per cui è necessario il rilascio del permesso di costruire) ci si deve attenere a quanto previsto dall' Art. 22 comma 1 che cita testualmente:
    " sono realizzabili mediante denuncia di inizio attività gli interventi non riconducibili all' elenco di cui all' articolo 10 e all' articolo 6, che siano conformi alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente."

    Concludendo per fare una recinzione occorre SEMPRE la D.I.A.!!!

    Poi ancora, detto da geometra, per € 50,00, viste tutte le responsabilità che si assume il professionista, non muovo neanche il mouse del computer!!!

    Commenta


    • #62
      Vi o letto con molto interesse,ma fino ad ora l'unica domanda che mi viene e questa:
      Perchè tutti credono di avere la verita in tasca?.....e ascoltare persone competenti no?

      Comunque
      1) I cacciatori non possono entrare in un recinto!
      2) Per fare un recinto serve una dia oltre al permesso...altre forme sono abusivismo!

      Commenta


      • #63
        verità..... nascoste???

        Originalmente inviato da walter 67 Visualizza messaggio
        Vi o letto con molto interesse,ma fino ad ora l'unica domanda che mi viene e questa:
        Perchè tutti credono di avere la verita in tasca?.....e ascoltare persone competenti no?
        .......... proprio non capisco!
        Originalmente inviato da walter 67 Visualizza messaggio
        Comunque
        1) I cacciatori non possono entrare in un recinto!
        2) Per fare un recinto serve una dia oltre al permesso...altre forme sono abusivismo!
        .......... queste sono le tue verità?............non più in tasca ma alla portata di tutti!
        Ok! Poiché anch'io ho le mie verità.... sul punto 1 siamo d'accordo.... ma il punto 2.... beh!?.... è molto (forse troppo) opinabile!
        Saluti

        Commenta


        • #64
          Il cacciatore non può entrare nelle colture..recintate o meno!

          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          .......... proprio non capisco!

          .......... queste sono le tue verità?............non più in tasca ma alla portata di tutti!
          Ok! Poiché anch'io ho le mie verità.... sul punto 1 siamo d'accordo.... ma il punto 2.... beh!?.... è molto (forse troppo) opinabile!
          Saluti

          Le mie verità provengono di essere un diplomato in caccia
          e perchè un recinto io lo fatto seguendo le regole!

          Se poi volete passare ore a dibattere sù chi le spara più grosse auguri..e baci!
          Ultima modifica di Potionkhinson; 24/05/2008, 11:26. Motivo: unione messaggi

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da walter 67
            Se poi volete passare ore a dibattere sù chi le spara più grosse auguri..e baci!
            Difficile competere con un cacciatore.......................
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da walter 67
              ...perchè un recinto io lo fatto seguendo le regole!
              Questo è ciò che conta!!!
              BenFatto!
              Saluti

              Commenta


              • #67
                No....guardacaccia in un parco nazionale.....

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da walter 67 Visualizza messaggio
                  No....guardacaccia in un parco nazionale.....
                  Allora (forse!) dovresti "allargare" le tue vedute.... le leggi/disposizioni cambiano di Regione in Regione.... e di Provincia in Provincia.
                  Per le recinzioni esiste il Regolamento Comunale!
                  In un parco nazionale.... la "storia" cambia ulteriormente....
                  Saluti e buon lavoro.

                  Commenta


                  • #69
                    In poche parole in un parco nazionale non siè piu' proprietari della propria terra... e per fare anche uno steccato bisogna avere i permessi... pero' l' erba che gli animali del parco mangiano al posto delle mie vacche loro non me la rimborsano... scusate o.t....

                    Commenta


                    • #70
                      Esiste anche il vincolo cimiteriale.
                      A che distanza sta il cimitero dalla proprietà e dal fabbricato?

                      Commenta


                      • #71
                        secondo me serve polso....

                        ciao, io mi sono trovato in una situazione simile alla tua, ovvero un passaggio su un terreno mi veniva negato dal propietario e il comune sembrava "nicchiare" sulla cosa, ovvero il sindaco mi buttava là frasi del tipo "si, vabbè" "non litigate.... si forse la strada interpoderale è segnalata anche sulle cartine ma che vuoi farci, sai come è il carattere di tizio...."
                        alla fine ho smesso di "parlare" :raccomandata al comune con richiesta per iscritto sulla sua posizione in merito e paventando lA POSSIBILITà DI UNA DENUNCIA PER FAVOREGGIAMENTO E VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA LIBERA CONCORRENZA....

                        il risultato? hai presente le pecore spaventate......

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao a tutti, volevo illustrarvi la mia spiacevole situazione..... io dovendo realizzare una recinzione per un meleto ho chiesto informazioni al geometra del paese il quale mi ha detto che il lavoro doveva essere fatto da una ditta edile con tanto di cartelli! sorpreso ho provato a chidere informazioni all'ufficio tecnico del mio comune e li mi hanno confermato il tutto, poi guardando il piano regolatore del comune mi è stato detto addirittura che tale zona fa parte del "piano terrritoriale" e quindi non si poteva realizzare nessuna recinzione, IMPATTO AMBIENTALE , insommma nonostante la mia insistenza non sono riuscito ad ottenere nulla, io credo che ognuno habbia il diritto di realizzare una recinzione, possibile che una rete con dei pali senza uso di cemento possa creare così tanti problemi???!!!
                          Ultima modifica di apo; 02/05/2008, 20:17. Motivo: errore ortografico

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                            .... io dovendo realizzare una recinzione per un meleto .... guardando il piano regolatore del comune mi è stato detto addirittura che tale zona fa parte del "piano terrritoriale" e quindi non si poteva realizzare nessuna recinzione, IMPATTO AMBIENTALE , insommma nonostante la mia insistenza non sono riuscito ad ottenere nulla, io credo che ognuno habbia il diritto di realizzare una recinzione, possibile che una rete con dei pali senza uso di cemento possa creare così tanti problemi???!!!
                            Salve apo,
                            se, secondo il P.R.G., non è possibile realizzare neppure una recinzione a basso impatto ambientale... o magari "integrata" nel contesto paesaggistico........mi dispiace ma non c'è molto da aggiungere!!!
                            .....per es. nel mio Comune, all'interno delle zone di "vincolo ambientale e paesaggistico", le uniche recinzioni possibili sono i muretti a secco (caratteristici del paesaggio rurale di tutta la Provincia)..... e .... costano!....
                            Saluti

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao, non avendo potuto realizzare la recinzione in NESSUN modo ho piantato la siepe, quindi, ora, oltre ad aspettare che questa cresca, non posso mettere nessun cancello se non una catenella, spero che nussuno vada rubarmi le piante

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao,
                                Volevo sapere se un sentiero di montagna che attraversa un frutteto in montagna sprovvisto di qualsiasi recinzione o cartello di proprieta' privata puo' essere attraversato senza problemi o e' comunque considerato proprieta' privata in quanto attraversa un frutteto.

                                Commenta


                                • #76
                                  Che nervoso, in un prato ho messo un recinto elettrificato per far pascolare il bestiame in autunno, il giorno che ho tirato il filo un cretino di cacciatore aveva parcheggiato nel prato, tiro il filo e quando sono dalla parte opposta del prato(5ha) non piccolo da fare a piedi, vedo quel cretino con la macchina che inizia a girare senza chiamarmi cercando l'uscita.
                                  ogni due\tre giorni trovavo fili tagliati sempre dai soliti cacciatori, in più un pomeriggio trovo un cacciatore, il mio affittuario di un pezzo del prato recintato che aveva avuto la brillante idea di montare un tiro a segno, sparava col fucile mentre tutte le mucche erano nel unto più lontano, mega spaventate!
                                  Non c'è niente che si possa fare per impedire loro di entrare quindi?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Un bel fossato tutto intorno con dentro tanti "croccrodrilli"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ne vedo tante di versioni, ma una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che una recinzione in pali di legno e rete NON è opera edilizia, perciò NON è soggetta alle relative autorizzazioni EDILIZIE.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Salve a tutti!
                                        Vorrei sapere se è regolare recintare un terreno sul confine con del filo spinato.
                                        C è qualcuno può darmi una qualsiasi informazione ?????

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da francopaolo Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti!
                                          Vorrei sapere se è regolare recintare un terreno sul confine con del filo spinato.
                                          C è qualcuno può darmi una qualsiasi informazione ?????
                                          leggiti tutto l'argomento! il filo spinato e' fuorilegge! poi servon permessi etc etc! se segui tutto alla regola.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Filo spinato

                                            Vorrei sapere dove leggere argomenti che riguardano recinzioni in filo spinato?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              In generale per fare una recinzione occorre una DIA da presentare al comune.
                                              Lo scopo della recinzione è delimitare e difendere la proprietà privata, ed il filo spinato è considerato"offendicula" cioè atto ad offendere chi vuole entrare nella proprieta'.Non c' è niente di preciso come legge ma in generale la giurisprudenza ammette gli "offendicula" come strumenti di tutela a condizione che presentino una non eccessiva attitudine a ledere, abbiano ADEGUATA PUBBLICITA' (cioè siano facilmente visibili) e SEGNALINO il loro modo di operare automatico.
                                              In generale si può fare ma è meglio che eviti vicino a strade e aree di passaggio.
                                              Spero di esserti stato utile. Ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ritenete che per fare un ripristino di un 30% di rete caduta, ma esistente, sia necessario comunque una DIA o mi sarà sufficiente dimostrare con delle foto che già esiste ?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve sandrito,
                                                  a prescindere dalla rete... non hai specificato la tipologia di sostegno: pali infissi nel terreno? cordolatura in cemento? o cosa?
                                                  In ogni caso, devi attenerti al Regolamento Comunale (fai una telefonata all'Ufficio Tecnico del tuo Comune ).
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie Potionkhinson, nel frattempo ho fatto di fatti una tel. all'ufficio tecnico, e mi hanno assicurato che per il tratto che devo ripristinare la recinzione in pali di castagno e rete metallica non è necessario alcuna richiesta. Ovviamente devo riprendere la vecchia linea di confine. Farò fotografie comunque, perchè sto scoprendo che fuori dalle città, c'è molta tranquillità ...........ma è solo apparenza !!!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      recinzione fondo agricolo

                                                      Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio e vorrei esporvi il mio problema:
                                                      nel 2007 ho acquistato in località montana un terreno agricolo accatastato come vigneto e bosco. Ho avuto diversi problemi con i vicini in quanto essendo il terreno abbandonato da anni loro se ne sono parzialmente appropriati (non coltivatori diretti).
                                                      Ho fatto misurare il terreno da un geometra e ricostrire i confini.
                                                      Il vicino mi ha detto che a lui non interessava niente e i confini erano quelli che diceva lui. Per risolvere il problema ho deciso ri recintare il fondo con pali di castagno piantati nel terreno e rete netallica da mt. 1,20. La mattina che stavano piantando i pali è arrivato il vicino/confinante che minacciando gli oparai con un bastone ha divelti i pali piantati, informato per evitare problemi ho detto agli operai di caricare le attrezzature sul trattore e andare via. (il vicino ha più di 70 anni).
                                                      Come mi devo comportare ??
                                                      Se facessi fare la recinzione e lui la distruggesse che dovrei fare??
                                                      Ringrazio chiunque possa darmi dei suggerimenti.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        quando viene a buttare giu i paletti gli mandi i carabinieri...
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                          quando viene a buttare giu i paletti gli mandi i carabinieri...
                                                          Ogni esercizio arbitrario delle proprie ragioni è punibile,ma non è corretta neppure l'azione di modifica del confine così come posta da digicomp.
                                                          Non credo basti una mappa per poter spostare un confine se non è evidente lo stato dei luoghi in quel senso.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao digicomp, prima cosa informati da quanti anni è che il tuo vicino usa il tuo terreno, se sono passati i 20 anni ( in caso do coltivatori diretti mi sembra che siano anche meno, ma non ne sono sicuro al 100%) scatta il famoso usocapione e non ci fai più nulla, con cause lunghe una vita, soldi buttati e magari con testimoni a favore suo che tu neanche conosci, poi quando hai fatto misurare il terreno dovevi avvertirlo con una raccomandata con ricevuta di ritorno del giorno ed ora precisi dell' appuntamento, se lui non si presentava o non rispondeva era quasi come un'accettazione delle misure di confine, in caso contrario era lui a dover dimostrare la non validità dei confini, poi, dato che ho avuto un problema simile con un mio vicino e non risolto, data l'età anche del mio confinante (oltre i 70) nell' accennargli qualcosa mi disse... l'ho sempre lavorato io.... e la mia figlia avvocato mi ha detto che... MORALE: per 1000 metri di terra ho lasciato perdere...

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              io ritengo che se lui lo ha acquistato nel 2007 (senza vincoli o gravami di solito lo accerta il precedente proprietarioe in fase di stipula si deve comunque accertare la reale consistenza del bene) sono passati solo TRE ANNI di possesso da parte del vicino della porzione di terreno contesa.

                                                              Immagino che il precedente proprietario abbia comunicato ai vicini l'intenzione di cedere il bene (questi hanno diritto di prelazione e normalmente vengono avvisati della vendita) per cui se il vicino ha usucapito la porzione in oggetto prima della vendita è la parte venditrice inadempiente inquanto ha venduto una cosa non sua.

                                                              Il nuovo acquirente in soli tre anni non può aver perso la propietà per usucapione (che è di 10 anni in buona fede, 20 in malafede).

                                                              Secondo me (ma i miei studi di diritto agrario risalgono al 1990 o giù di lì per cui potrei anche dire una cacchiata) se il vicino ha usucapito il terreno prima della vendita, l'utente digicomp deve farsi risarcire dal venditore che gli ha venduto una cosa non più sua.

                                                              Se il vicino ha usucapito il bene dopo la vendita (il possesso continuativo di 10/20 anni si è completato dopo il 2007) allora le cose si complicano, avrebbe dovuto provvedere a un adeguato rilevamento dei confini immediatamente dopo la stipula soprattutto in caso di ambiguità dei margini poderali.

                                                              Se
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X